 |
Grandezze caratterizzanti l'energia radiante e sua attenuazione nel
mezzo fluido.
|
 |
Caratteristiche spettrali della radiazione solare e loro rilevanza per i
processi fotosintetici.
|
 |
Applicazione al telerilevamento della dinamica dell'oceano.
|
 |
Organi di cattura dell'energia radiante degli organismi autotrofi.
|
 |
Spettro pigmentario.
|
 |
Accenni alla biofisica e biochimica della fotosintesi degli organismi
acquatici.
|
 |
Processi di regolazione ai fini della foto-acclimatazione e della
fotoprotezione.
|
 |
Grandezze osservabili utili alla quantificazione della
fotosintesi.
|
 |
Rapporto tra fotosintesi e tassi di crescita.
|
 |
Modelli empirici ed analitici per la sua quantificazione in situ.
|
 |
Diffusione chimica e diffusione turbolenta a scala sub-decimetrica.
|
 |
Processi di assimilazione ed escrezione in organismi unicellulari.
|
 |
Tassi e probabilità di incontro tra organismi e metaboliti e tra vari
organismi.
|
 |
Dipendenza dei tassi di crescita e della biomassa dalla
disponibilità dei fattori di crescita alle varie scale spaziali e
temporali.
|
 |
La "percezione" dell'ambiente da parte degli organismi
microscopici.
|
 |
Modelli empirici ed analitici per la quantificazione dei tassi di
incontro e di assimilazione.
|
 |
La dinamica dello strato rimescolato ed i suoi effetti sulla produzione
biologica.
|
 |
Il paradigma di Gran-Sverdrup.
|
 |
Il trasferimento verticale del carbonio e la pompa biologica.
|
 |
La dinamica spazio-temporale della produzione biologica nei sistemi
tidali, di mesoscala e di upwelling costiero.
|
 |
Gli effetti della circolazione oceanica di larga scala sulla
distribuzione e successione degli organismi.
|
 |
Il ciclo annuale della produzione primaria nelle varie province
oceaniche.
|
 |
I sistemi di piattaforma continentale.
|
 |
Modelli accoppiati fisico-biologici, euleriani e lagrangiani, per la
stima della produzione marina.
|
 |
Cenni di oceanografia della pesca.
|
 |
La mutua interazione tra il clima ed il biota marino.
|