Gerusalemme
di Ibrahim Uthman

Venite, voi compagni,
compagni di catene e di tristezza,
camminiamo alla riva più bella,
non ci sottomettiamo,
non abbiamo da perdere che tombe
.
Mahmud Darwish

                                                                I

Quando sento il nome di Gerusalemme le mie sensazioni sono confuse e indescrivibili: un nome antico, che richiama una storia millenaria ma anche drammi recenti, generati proprio da quella storia.
Da ragazzo, per me che ero nato e vissuto a Nazareth (la città del Signore), Gerusalemme rappresentava la grande città, ricca di monumenti e di attrattive per i giovani, un luogo dove tutti gli studenti desideravano fare le loro gite scolastiche, un po' come Roma per gli italiani.
Quando finii le scuole superiori e andai a lavorare con mio fratello a Gerusalemme, la città mi si presentò in una dimensione diversa: rimasi affascinato dalla multiforme vita che animava le sue strade e dallo splendore delle chiese e delle Moschee. Ammiravo le sue mura merlate, i portoni, sempre aperti, enormi e accoglienti; le vie strette, affollate di gente comune, di turisti e pellegrini. La strada principale, che taglia la città vecchia, dove si trova il mercato (suk), era piena di bancarelle e piccoli negozi; tanti colori e tante varietà, dai mercanti di stoffa, agli artigiani che lavoravano il rame, in forme e disegni diversi, ai venditori di spezie e dolciumi.
Sentivo il suono delle mille campane e nel frattempo l'imam che invitava alla preghiera. Guardavo la Cupola della Roccia ( chiamata in arabo Quebbet as-Dakra), costruita all'epoca degli Omayyadi, uno dei più importanti luoghi sacri dei musulmani, e non riuscivo a nascondere le mie emozioni di fronte a quel maestoso santuario dell'Islam. Si racconta che proprio da quel punto Maometto abbia spiccato il volo notturno (Alisraa ) nel cielo.
A pochi metri si ergeva silenzioso il "Muro del pianto", dove gli ebrei si ritrovano e recitano le loro antiche preghiere, e non molto lontano la Via Crucis, che ricorda il percorso di Cristo verso il Monte Calvario, che si trova fuori delle mura.
Questa varietà architettonica sembrava volermi ricordare che da sempre ebrei, musulmani e cristiani sono riusciti a vivere pacificamente, pur mantenendo la propria diversità culturale e una distinta identità.

                                                               II

Oggi mi arrivano da lontano le immagini di una Gerusalemme agonizzante; una città violata, divisa in mille parti, dove la vita è sofferenza e paura. Nelle sue colline non crescono più gli ulivi, abbattuti da coloro che sognano soltanto l'odio e rivendicano il diritto esclusivo di una Patria, che invece appartiene a tutti. Il vento dell'intolleranza si abbatte sulla Spianata delle Moschee e sugli altri luoghi sacri, distruggendo immagini che un tempo erano patrimonio di tutta la città.
Musulmani, ortodossi, ebrei e cattolici, che convivevano in armonia, ora si sentono estranei, molto spesso nemici; ma vedo nei loro volti, al di là delle differenze etniche o religiose, la voglia di ritornare a vivere e di riappropriarsi le piccole cose, tutto ciò che una volta faceva parte della vita quotidiana e che oggi è diventato semplicemente un sogno.

                                                                  III

Ricordo il mio ultimo soggiorno a Gerusalemme, poco prima di partire per l'Italia: era una sera d'estate e io, ritornando verso Nazareth, guardavo il sole che calava sulla città, mentre le prime ombre della sera incominciavano a rivestire i suoi monumenti e si proiettavano sul tramonto. Una sensazione di attesa e di incertezza accompagnava i miei pensieri. Intanto, sfilavano davanti ai miei occhi le case abbandonate, le palme rinsecchite e i contadini che tornavano a casa sui loro somari stanchi.
In quel momento, afflitto da un triste presagio, mi sono chiesto: "Sorgerà l'alba su Gerusalemme?"

 


Ibrahim Uthman, nato a Nazareth, ha studiato Farmacia presso l'Università di Ferrara; attualmente lavora in una impresa artigianale. Con Gerusalemme ha vinto il   2° premio del concorso di poesia e narrativa Con gli occhi di ieri e di oggi, Con gli occhi di ieri e di oggi, sez. immigrati - III° Edizione


Indietro
Torna alla prima pagina