A
AGNOLIN
Diminutivo di Àgnul o Àgnolo che stanno per "Angelo", nome di
persona. Presente a Bannia di Fiume Veneto.
AITA
Viene dal nome di persona femminile Agata, probabilmente attraverso la forma intermedia Aghita. La prima attestazione conosciuta è del 1508 con Zuan d’Ayta de Buya e a Buja, tuttora, si ha la massima concentrazione di questo cognome. E' presente anche nei limitrofi comuni di Majano, Gemona (già presente nel 1575; tre famiglie nel 1929) e Osoppo, nonché a Udine e Cervignano.
ANTONEL, ANTONELLI
Da un diminutivo del nome di persona Antonio. Presente soprattutto a Terzo d'Aquileja nella forma Antonelli, a Pordenone e a Brugnera nella forma Antonèl.
ANZILUTTI
Diminutivo di Anzil. Questo cognome è attualmente presente a Gemona (3 famiglie nel 1929) e documentato a Montenars (Joannes Anziluttus) nel 1620.
ARTICO
Dall'antico nome di persona di origine germanica Artico, già documentato nel Necrologium aquileiense (N.A.) con Articus de Castro Porpeti, Articus de Prampergo ecc. Visto che la forma originale era Harduwich, italianizzata anche in Artuico, la pronuncia dovrebbe essere Artìco (come giustamente avverte Soranzo 1996 c'è stato un accostamento dotto all'aggettivo àrtico "che si riferisce al Polo Nord"). Nel 1779 questo cognome compare fra le famiglie originarie esistenti nella terra di Tolmezzo. Attualmente è diffuso, oltre che nella capitale carnica, anche a Tarcento, Gemona (1438 Agita muglir chi fo Denel Artich; 15 famiglie nel 1929), Udine, San Stino di Livenza e Pordenone. Presente a Tricesimo e Pasian di Prato.
B
BALDAS, BALDASSI, BALDASSO
E’ una forma abbreviata di Baldassâr (it. "Baldassarre"), nome di uno dei re Magi affermatosi fin dal Medioevo. Secondo qualcuno potrebbe derivare anche da Baldo.
Nel 1537 ad Attimis c'era un Baldassare dicto Baldas (schedario Corgnali); a Gemona nel 1350 c'era un cameraro di nome Indrigo di Baldasso (Marchetti, l964) e, nella seconda metà del '500 si aveva il cognome Baldass (ora Baldassi) (Tessitori,1929); nel ‘500, a Codroipo, la stessa persona è indicata alternativamente come Baldass detto Penz e Baldassarre detto Penz (Zoratti, 1978).
Baldàs è presente a Udine; Baldassi è ben rappresentato a Codroipo (1577 Dominico Baldassij), Buja, Gemona (8 famiglie nel 1929) e non è raro a Cervignano, San Vito al Torre, Monfalcone, Sedegliano, Udine, Gorizia, San Giovanni al Natisone...
BELLINA
Probabilmente da Belìne, un antico, ma tanto bello, nome di donna.
Il cognome è tipico di Venzone, ma è abbastanza frequente anche a Gemona (7 famiglie nel 1929) e Udine; presente a Paluzza, Tolmezzo, Pozzuolo, Chiusaforte, Moggio, Precenicco.
BENVENUTI, BENVENUTO
La base di questo cognome è il nome di persona, Benvenuto che, riferito a un figlio molto desiderato, significava "venuto, nato a proposito" (De Felice, 1978).
Come Benvenuti è presente a Gorizia e Gemona; come Benvenuto è piuttosto diffuso a San Vito al Tagliamento, presente a Sesto al Reghena, Portogruaro, Codroipo, Pordenone, Maniago, Monfalcone.
BERTÒS, BERTOSSI, BERTOSSIO, BERTOSSO
Da Bert (it. Berto), a sua volta da nomi come Alberto, Uberto ecc., col suffisso -òs di probabile valore accrescitivo come in Cataròs, (Cattarossi), Micòs (Micossi),ecc.
La forma Bertòs si trova a Gorizia, Cormòns e...Trieste.
Bertossi è molto più diffuso, con punte a Udine, Torviscosa, Gemona (1676 Bortolomio Bertosso; 15 famiglie nel 1929); abbastanza rappresentato a Faedis, Palmanova, Pavia, Gorizia; presente a Pozzuolo, San Giorgio di Nogaro, Tavagnacco, Monfalcone, Buttrio, Nimis, Manzano, Codroipo, Bagnaria Arsa, Cervignano, Cormòns.
Bertossio sembra concentrato a Tricesimo.
Bertosso è presente a Latisana.
BIANCHÈT, BIANCHETTI
Dall'aggettivo bianco che, senz'altro, avrà espresso una caratteristica della persona (capelli, carnagione, ...), con l'aggiunta di un suffisso diminutivo.
Bianchèt è un cognome abbastanza tipico di Belluno e provincia; nella nostra regione si può trovare a Zoppola, Casarsa, Pordenone, Fogliano-Redipuglia, Gemona.
Bianchetti è molto diffuso a Brescia e provincia; presente a Udine.
BIANCHI
Come Bianco.
Cognome meno diffuso in Friuli rispetto ad altre regioni italiane. Registra una certa presenza a Morsano al Tagliamento, Monfalcone, Gemona (9 famiglie nel 1929), San Daniele, Udine; si trova anche a Pordenone, Gorizia, Jesolo, Campoformido, Gonars, Pasian di Prato, Lignano, Codroipo.
BIZI
Forse da Bizzo nome di persona medioevale (Olivieri, 1923).
Cognome di Gemona
BLASOTTI
Blasòt è un accrescitivo del nome di persona Blâs "Biagio".
Cognome caratteristico di Gemona (6 famiglie nel 1929) dove è documentato almeno dal 1547 con Thomaso de blasatj.
BOEZIO
Dall'identico nome di persona (da Severino Boezio, filosofo e letterato latino, consigliere di Teodorico re degli Ostrogoti e poi imprigionato e messo a morte).
Cognome tipico di Gemona (12 famiglie nel 1929), dove è documentato almeno dal 1547: al excellente ms Sebastiano boetio doctor phisico de gimona ... Si trova anche a Povoletto e Udine.
BORIA
Non escludiamo che, in origine, possa aver indicato qualche persona piena di boria. Cognome di Verzegnis, soprattutto della frazione di Chiaicis.
BOVOLINI
Probabilmente dal nome di persona medioevale Bovo, anche se non è da escludere che possano aver contribuito il veneziano bòvolo "lumaca" o il friulano buvulìn, nome di un uccello di passo, il piviere minore, che "frequenta le rive dei fiumi e le spiagge marine, lungo le quali va correndo con grandissima rapidità" (NP).
Cognome caratteristico di Ospedaletto in Comune di Gemona (7 famiglie nel 1929).
BROLLO
Bisognerebbe scrivere Brolo ma, un tempo, si amava abbondare con le doppie (fenomeno che, oggi, si chiamerebbe ipercorrettismo). Brolo, in italiano, significa "orto, frutteto, giardino" (in realtà le nostre nonne coltivavano insieme ortaggi, alberi da frutto e fiori) e corrisponde, quindi, al friulano broili che non ha mancato di dare cognomi.
Brollo è caratteristico di Gemona (I574 Josepho Broylo e, nel 1618, a Osoppo, è ricordato Lonardo fiollo del q. Piero di Broylo di Gemona) dove, nel 1929, c'erano 15 famiglie con questo cognome; si trova anche a Tolmezzo, Buja, Udine, Azzano Decimo.
BRONDANI
Forse dal nome di persona medioevale Brandano o Brendano. Da non escludere una derivazione dal nome del centro abitato Bordano per metatesi. Nella stessa Bordano si sente Brandisôrie, voce con cui si indica la parte più alta del paese.
Cognome caratteristico di Gemona (8 famiglie nel 1929).
BRUSTOLON
La spiegazione più pertinente ci pare essere quella di Olivieri 1923 che lo farebbe
derivare dal veneziano brustulòn "dal viso riarso". Il Dizionario del dialetto veneziano
del Boerio, in realtà, traduce tale aggettivo con "fegatoso, dicesi di colui che ha nella faccia
del ribollimento con pustole rosse, proveniente da soverchio calore del sangue", ma muso brustolon
è "viso abbruciato". Dato però che questo cognome è caratteristico dello Zoldano
(presente a Gemona) è probabile
che si tratti della trasposizione in veneziano del cadorino brustlù "bruciacchiato".
C
CALDERINI
Cjalderìn o calderìn significa "piccolo paiolo".
Cognome caratteristico di Gemona, dove è documentato almeno dal 1575 (10 famiglie nel 1929); abbastanza rappresentato a Cividale. A Budoia si trova la forma Calderìn.
CALLIGARIS
Da una parola veneta o friulana che significa "calzolaio".
Cognome diffuso a Trieste, nella Bisiaccheria (Monfalcone, Ronchi, San Canzian, Fogliano, Sagrado, San Pier, Turriaco), nonché a Gorizia, Romans d'Isonzo, Palmanova (Sottoselva), Manzano, Tavagnacco, Magredis di Povoletto, Pagnacco, Tolmezzo, Montegnacco di Cassacco, Gradisca d'lsonzo, Ruda, Codroipo, Martignacco, Pavia, Tricesimo, Trivignano.
I Calligaris di Branco di Tavagnacco provengono da Buja (dove è diffusissimo il cognome Calligaro) e la loro presenza è qui documentata dalla seconda metà del Settecento con il cognome di Caligaro. Nel corso degli anni si è evoluto in Calligaro e Caligaris per poi assumere la definitiva versione di Calligarias agli inizi dell'Ottocento (Comuzzo, 1996).
CALLIGARO
Cognome caratteristico di Buja che deriva da un nome di mestiere: cjaliâr significa "calzolaio". Presente anche a Udine, Majano, Maniago, Gemona, Cormòns, Gorizia, Osoppo, Pordenone, Reana, Tavagnacco, Manzano.
CAMPAGNÒL, CAMPAGNOLO
Dall'evidente significato di "abitante della campagna".
A titolo di curiosità ricordiamo che a Cordenòns, un tempo, per designare la frazione di Villa d'Arco, si preferiva il nome di Ciampagnuoi (Resultuns, 1985).
Cognome veneto con qualche rara presenza in Friuli.
CAMPANA
In origine avrà indicato chi fabbricava campane o chi era solito suonarle. Presente a Rive d'Arcano e Udine.
CANCI
Cognome presente a Magnano in Riviera, dove è noto come Canz (1714 Giovanni Canzi) e a Udine. Deriva dall'antico nome di persona Canz (lat. Cantius e it. "Canzio"). Vedi anche Canciàn.
CANCIÀN, CANCIANI
Da Canciàn che, secondo Frau 1991, è un nome di persona caratteristico dell'area friulana, nella quale trovarono martirio, all'epoca della persecuzione contro i cristiani, i santi Canzio, Canziano e Canzianilla. Un chacian de pristint è documentato nel sec. XIV.
La forma Canciàn è caratteristica di Spilimbergo, ma è abbastanza numerosa anche a San Giorgio della Richinvelda, Cordenons, Porcia, Pordenone; presente a San Vito al Tagliamento (Savorgnano), Sequàls (Lestans), Udine.
La forma Canciani si trova a Udine, San Canzian d'lsonzo, San Giovanni al Natisone, Torviscosa, Monfalcone (qui anche "traduzione", di epoca fascista, di Coceancig e Cociancig), Spilimbergo, Palmanova, Paularo, San Giorgio di Nogaro, Pordenone, San Vito al Tagliamento, Pagnacco, Gemona (documentata almeno dal 1575; 7 famiglie nel 1929) e in una quindicina di altre località
CANDOLINI
Dal nome di persona "Candido", con due suffissi diminutivi: da Cjandi si è passati a Cjàndul e, quindi, a Cjandulìn, italianizzato con "Candolini".
Il cognome è originario di Interneppo (fr. Tarnèp) sul Lago di Cavazzo, dove è documentato a partire dal 1556 con Colau Candolin de Terneppo.
CANTÓN, CANTONI
Dal veneto cantón (o dal friulano cjantón) che significa "angolo, canto". Certamente, però, hanno contribuito centri abitati che portano il nome di Cantón (uno in prov. di Verona e uno in prov. di Rovigo), nonché il Cantoni in prov. di Treviso. La forma Cantón si trova (oltre che nel Veneto) a Pordenone, Fiume Veneto, Azzano Decimo, Zoppola, Cordenòns, Porcia, San Quirino. Cantoni è abbastanza frequente a Udine; si trova anche a Cividale (qui pure come Cantone), Pordenone, Tarcento, Gemona.
CAPRIZ
Forse da caprìz "capriccio". Cognome di Gemona (11 famiglie nel 1929).
CARGNÈL, CARGNELLI, CARGNELLO
E' la trasposizione di Cjargnél "abitante della Carnia". Questo cognome, come altri simili, è assai diffuso, e non da ieri, se già nel XII° secolo un certo Johannes Carnel abitava a Chiasiellis (rotolo censuale del Capitolo di Aquileja) e in un documento cividalese del 1191 è citato un altro Johannes carnellus. In alcune località cargnello era divenuto sinonimo di "tessitore" perché i carnici erano abilissimi in questo mestiere che esportavano dovunque. La forma Cargnèl si trova a Gorizia; Cargnelli a Sequàls, Travesio, Griòns di Sedegliano (11 famiglie nel 1982), Udine, Cividale, Gemona (3 famiglie nel 1929); Cargnello a Remanzacco, Cividale, Udine, Vivaro, San Giorgio di Nogaro.
CARGNELUTTI
Diminutivo di Cjargnél "abitante della Carnia". Cognome tipico di Gemona: nella cittadina pedemontana si trovavano, sia nel 1929 che nel 1940, 58 famiglie così chiamate (qui documentato almeno dal 1575). Si trova anche a Osoppo, Udine, Tolmezzo, Villa Santina, San Giorgio di Nogaro, Muzzana, Porpetto (Castello), Monfalcone, Codroipo, Gonars, Resiutta.
CARLUCCI
Da un diminutivo-vezzeggiativo del nome Carlo. Presente a Udine.
CARMINATI
Avevamo pensato al nome di persona Carmine col tipico suffisso cognominale veneto -àto. Gianni Colledani afferma, invece, che questo cognome è di origine lombarda e che, in origine, indicava gli addetti, i lavoranti, del santuario o delle terre del Carmine. Presente a Udine, Spilimbergo, Gemona.
CARNELÙT, CARNELUTTI
Derivato da cjargnél "originario della Carnia", con l'aggiunta del suffisso diminutivo ùt. La forma Carnelùt si trova a Gorizia; Carnelutti a Udine, Tricesimo, Pagnacco.
CARNIELLI, CARNIELLO
Significa "oriundo della Carnia". La forma Carnielli si trova a Udine (ma soprattutto nel Veneto); Carniello è caratteristico di Brugnera e si trova anche a Sacile, Pordenone e Porcia.
CASANI
Più che a un derivato di "casa" pensiamo a una variante di Cosàni (vedi Cosàn, Cosani, Cosano). Solo ricerche d'archivio possono suffragare un'eventuale derivazione da Casàn, un centro abitato in provincia di Belluno. Cognome caratteristico di Gemona dove è documentato dal 1575 (6 famiglie nel 1929).
CECCONELLI
Come Cecconi, ma con un suffisso diminutivo (-èl). Presente a Monfalcone e Udine.
CECUTTI, CECUTTO
Da Céc forma abbreviata di Francesc "Francesco", col classico suffisso diminutivo friulano -ut.
La forma Cecutti si trova soprattutto a Salt di Povoletto; presente a Udine, Premariacco, Buttrio, Ospedaletto di Gemona. Cecutto si trova a Povoletto.
CESCHIA
E' il friulano Cèscje, forma aferetica di Francèscje "Francesca".
Cognome caratteristico del Cimano (com. di San Daniele) e di Nimis; si trova anche a Magnano, Gemona, Tarcento, Buja, Gorizia, Ronchi, San Canzian, Pradamano, Tavagnacco, Cormòns, Pozzuolo e in molte altre località.
Per sapere tutto sui Ceschia si consiglia la monografia di Walter Ceschia I Ceschia in Friuli-Appunti e notizie storiche dalle origini al XX secolo, Udine, 1992.
CHIANDUSSI, CHIANDUSSO
Dal nome di persona Cjàndi, Candido (un tempo scritto Chiandi), con l’aggiunta del suffisso diminutivo-vezzeggiativo -ùs.
La forma Chiadussi si trova a Gemona (un Zuan Chianduzzo di Gemona a Osoppo nel 1614), Pozzuolo, Udine, Tavagnacco; Chiandusso a Majano.
COCCONI
Cognome di Gemona, dove è attestato almeno dal 1547 con andrea cochon (4 famiglie nel 1929).
Può derivare da cocón, parola dai diversi significati. Può essere sinonimo di cjalcón "tappo di legno per botti e tini", oppure significare "crocchia di capelli formata sul capo delle donne" (NP).
Non possiamo, però, trascurare la voce veneziana cocón "balbuziente" che si presta assai a divenire soprannome e, quindi, cognome. Sempre a Gemona Cocón è (o era) anche soprannome di una famiglia Bonitti (Ce fastu? n. 7, 1929).
COLLINI, COLLINO
Sarebbe Culìn, uno dei tanti derivati di Nicolò, attraverso il diminutivo Niculìn e la caduta della prima parte.
La forma Collini è caratteristica di Gemona (1571 Berthul colin, 10 famiglie nel 1929), si trova anche a Gorizia, Osoppo, Tarvisio, Udine, Ciconicco di Fagagna.
Collino è tipico di San Rocco di Forgaria (1479 Nicolò di Pietro Colin) e, da qui è emigrato a Cornino nel 1722 con Nicolò q. Giovanni; si trova anche a Gemona, Udine, Ronchi dei Legionari.
COLUSSI
Uno dei tanti derivati di Nicola. Qui con l'aggiunta del suffisso -ùs, un tempo assai in uso e avente funzione diminutivo-vezzeggiativa, si è avuto Nicolùs e, per aferesi, Colùs.
Questo cognome è assai diffuso e può essersi indipendentemente formato in più luoghi. E' certo, però, che uno dei suoi "nidi" è Poffabro, in comune di Frisanco, dove nel 1940 c’erano 26 famiglie Colussi (Quarina, 1940). A Cordenòns i Colussi sono documentati almeno dal 26 gennaio 1627 quando fu sepolta Anna q.m Vignu de Colus di anni 28 ammazzata dai lupi et parte da essi mangiata.
Attualmente e diffusissimo a Casarsa; si trova anche a Maniago, Pordenone, Udine, Cervignano, Staranzano, Grado, Monfalcone, Gemona (1547 Aloj colusio, Thofol colusio; 7 famiglie nel 1929), Montereale, Palmanova, Rive d'Arcano, Aviano, Bagnaria, Marano, Premariacco, Ronchi dei Legionari, Barcis, Valvasone.
COMINI, COMINO
Da Jàcum "Giacomo" attraverso il diminutivo Jacumìn e la scomparsa (aferesi) della prima parte. La forma Comini si trova a Billerio di Magnano; Comino a Buja, Udine, Tavagnacco, Martignacco.
CONTE, CONTI
Più che di veri nobili si sarà trattato, in origine, di soprannomi magari canzonatori.
La forma Conte si trova a Udine, Monfalcone, Ronchi, Preone, Tavagnacco, Gorizia, Gradisca d'Isonzo, Codroipo, San Giorgio di Nogaro, Portogruaro, Martignacco, San Michele al Tagliamento, San Stino di Livenza.
Conti si trova a Udine, Pordenone, Gorizia, Muzzana, Tavagnacco, Cervignano.
CONTESSI
Probabilmente da Conte (vedi), più il suffisso -ès presente in area veneta e friulana.
A Gemona, dove questo cognome è ben rappresentato (22 famiglie nel 1929) si trova scritto Contisso in un documento del 1575 e, quindi, potrebbe trattarsi del suffisso -ìs (come in Brunisso, Bertolissi, ecc.). Presente anche a Dignano.
CONZATTI
Probabile peggiorativo di Conz. Presente a Ragogna.
COPETTI
E', probabilmente, forma aferetica di Jocopetti a sua volta da Jacopo, variante di Giacomo. Cognome tipico di Gemona, dove risulta documentato almeno dal 1575 (22 famiglie nel 1929; 60 famiglie nel 1940).
CRAGNOLÌN, CRAGNOLINI
Cragnolìn significa "originario della Carniola". Con Cragn (it. Carniola, sloveno Kranj) si indicava la Slovenia centrale prima che prevalesse quest'ultimo termine. La forma Cragnolìn si trova a San Canzian d'lsonzo, San Pier d'lsonzo (Cassegliano), Ronchi dei Legionari; Cragnolini è tipico di Gemona (18 famiglie nel 1929), ma si trova anche a Tarcento, Buja, Artegna, Udine.
CUCCHIARO
Dal tedesco Kutscher "conducente di cocchi" (Frau, 1989) o dal friulano cùcjar avente il medesimo significato. A Gemona nel 1547: ... tanti dati al fiolo del cuchier per mandarlo a Udene a portare una littera ... Il cognome è caratteristico di Alesso (com. di Trasaghis) dove è documentato dalla fine del 1500 (Tomat, 1988) e dove è tuttora molto diffuso. Ben rappresentato anche a Gemona, dove e documentato almeno dal 1575 ma, forse, il cuchier sopra citato era già cognome (13 famiglie nel 1929). Si può trovare pure a Tolmezzo, Osoppo (1625 Jacobus fil. q. Joannis Cuchieri de Alexi; 1631 Cattarina filia Stephani Cuchiari di Villa Peonis), Udine, Povoletto Tarcento, Tavagnacco, Peonis di Trasaghis (1595 Valantin Cuchier).
CUMÌN, CUMINI
Come Comini (vedi). La forma Cumìn si trova soprattutto a Versa di Romàns d'lsonzo; presente anche a Gorizia, Monfalcone, Campolongo al Torre, Ruda, Fogliano-Redipuglia. Cumini si trova a Udine, Cormòns, Cividale, Premariacco, Cassacco, Tricesimo.
CUZZI
Da Marcùz, diminutivo di Marco e con la scomparsa (aferesi) della prima parte. Non è da escludere, sebbene meno probabile, una derivazione da (Ja)cùz. diminutivo di Jàcum "Giacomo". Si trova a Udine e Monfalcone, Gemona
(documentato almeno dal 1547 con Zuan de cuzo; 3 famiglie nel 1929), Peonis di Trasaghis.
D
DAPÌT
Dapît significa "in fondo" e in origine può avere indicato, per esempio, chi viveva "in fondo" al villaggio. Cognome tipico di Ospedaletto di Gemona (7 famiglie nel 1929), presente a Osoppo.
D’ARONCO, DA RONCO
Ronc significa "terreno disboscato ai fini della messa a coltura", anche se ora, in alcune zone, prevale il significato di "vigneto in collina". In toponomastica sono frequenti anche le forme Narònc e Arònc..
Il cognome D’Aronco può derivare, quindi, da Arònc o essere una cattiva scrittura per Da Rònc.
Sta di fatto che a Gemona, "nido" dei D’Aronco, nel 1300 c'era una via de Aroncs (Marchetti, 1965).
D’Aronco si trova anche a Udine e Tolmezzo; Da Ronco a Udine.
DE CECCO
Italianizzazione di Cec forma abbreviata di Francésc "Francesco".
Uno dei "nidi" di questo cognome è senz'altro Braulìns (Andrea de Cecchho - Braulini nel 1556), frazione del comune di Trasaghis, dove, nel 1940, c'erano ben 61 famiglie così chiamate (Quarina, 1940). Nello stesso periodo a Fanna le famiglie De Cecco erano 31. A Cornino di Forgaria è una diramazione dei Chiapolino attraverso un Francesco detto Cech dei primi del '500 (nel 1595 un Francesco di Domenico di Cech Chiapolino).
Si trova anche a Osoppo, soprattutto nella frazione Pinàde i cui abitanti sono di origine braulinese, a Gemona, Buttrio, Codroipo, Majano, Mereto di Tomba, Basiliano, Pasian di Prato, Bicinicco, Buja, Pradamano, San Daniele, Campoformido, Udine.
DEGÀNO
Da deàn che significava "decano, seniore" (a Gemona nel 1334: Nicolus de Bergagna, nostri dean), ma anche "capo del comune rustico", quello che oggi si chiamerebbe "sindaco".
Cognome molto diffuso a Udine, Pasian di Prato, Talmassòns, Povoletto, Villacaccia di Lestizza; si trova anche a Feletto Umberto, Campoformido, Cividale, Tricesimo, Gorizia, Cervignano, Gemona, Pozzuolo, Tarcento, Attimis, Basiliano, Codroipo, Faedis, Reana, San Daniele, Pordenone.
DELLA MARINA
Dal nome di persona Marina. Il cognome è caratteristico di Gemona (38 famiglie nel 1929) dove è documentato dal 1499, anno in cui era cameraro Dorigo de la Marina (Marchetti, 1962) e nel 1547 il m° arthico della marina fece la portella della fontana usando chiodi da doi bagatini ...
DELLA MEA
E' una forma abbreviata del nome femminile Bartolomea.
Caratteristico di Chiusaforte; presente a Tarvisio, Pontebba, Udine, Malborghetto, Gemona, Cassacco.
DI GIUSTO
Dal nome di persona Giusto.
Si trova a Udine, Treppo Grande, Chiasellis di Mortegliano, Majano, Cervignano, Gemona, Tricesimo, Cassacco, Bueris di Magnano, Campoformido, Mereto di Tomba, Povoletto, Colloredo di Montalbano, Reana, Monfalcone, Pordenone, Bicinicco, Buja, Rive d'Arcano, Tarcento, Torviscosa.
E
ELIA
Dal nome di persona Elìa.
Si trova a Gemona, dove è documentato almeno dal 1547 con Antonio de Elia
(11 famiglie nel 1929), e a Udine:
"A Gemona nel 1547, alli 7 marzo Spesi per tanti datti a m° Antonio de Elia
con li suoi compagni per giornate niove a s.
15 la giornata per conzar lo rio de maniaglia
et per uno zorno per conzar dove vano
li carri alle roste del tagliamento et per far
Cavar la pietra delle roste tutto monta Ł.20 s17"
(Dal "Quaderno di Nicolò Vintani, massaro del Comune di Gemona" - 1546; trascritto a cura di G.B.Vintani).
ÈLLERO
Da Èllero, antico nome di persona probabile variante di Ilario.
La diffusione di questo nome fu senz'altro determinata dalla fama di Sant'Ellero che morì nel 558.
Nel Necrologium aquileiense, anno 1358, si può leggere prope domum Hellari dicti Tamburlini…
Nel 1422, a Cividale Jury, filg Elar di Açido (=Azzida), si ha dat quinc di vin III.
Si trova a Udine, Tricesimo (1450 culau heler), Ramuscello di Sesto al Reghena, Artegna,
Cassacco, Pagnacco, Gemona (Hillar nel 1575; 6 famiglie nel 1929), Manzano, Pordenone,
Moruzzo, Carpeneto di Pozzuolo, Reana, Basiliano.
ERMACORA
Dal nome di persona Ermacora, riflesso dell'antico culto per il santo dello stesso nome, primo vescovo di Aquileja nel III° secolo e, secondo altre tradizioni tarde, martire con Fortunato durante le persecuzioni di Nerone, patrono di Aquileja, Udine, Gorizia.
Cognome piuttosto diffuso: si trova a Udine, Magnano (1493 Antonius q. Hermagore; Daniel q. Dominici Hermagore), Zeglianutto di Treppo Grande, Remanzacco, Villanova dello Judrio (com. di San Giovanni al Natisone), Monfalcone, Fagagna, Lauzacco di Pavia, Buja, Cassacco, Cervignano, Tarcento, Fogliano-Redipuglia, Artegna, Manzano, Moruzzo, Pagnacco, Reana, San Daniele, Gorizia, Buttrio, Gemona, Martignacco, Montenars, Trivignano.
F
FABIANI
Deriva, ovviamente, dal nome di persona Fabiano (nel N. A. un Fabianus habitator Aquilegie e un Fabianus Sclavus). Molto diffuso a Paularo, soprattutto nella frazione di Dierico, ma caratteristico anche di Osoppo dove, con Domeni Fabian è documentato almeno dal 1605. Si trova anche a Gemona (4 famiglie nel 1929), Udine, Cervignano.
FANTONI
Può essere un accrescitivo di Fant, ma si ricorderà che Fantonus, come appare già nel N.A., era nome di persona. Cognome presente a Gemona (1546 andrea fantoni; 1571 Antonio Fanton; 15 famiglie nel 1929) e Udine.
FERAGOTTO
Come Feregotto (vedi). Cognome caratteristico di Gemona; presente ad Osoppo.
FEREGOTTO
Risale a Ferigòt accrescitivo di Ferigo, a sua volta variante di
Federico o Federigo.
Cognome tipico di Braulìns, in com. di Trasaghis, da dove si è spostato nella
frazione Pineta del comune di Osoppo. Presente anche a Udine.
FERRARESE
Dall'evidente significato di "originario di Ferrara". Poco diffuso in Friuli; si trova
a Pordenone e Gemona.
FORGIARINI
Da forgjarìn che significa "abitante di Forgària" o meglio, "proveniente
da Forgaria". Questo cognome è caratteristico di Gemona (Simonut forgarino nel
1571; Forgerins nel 1575; 52 famiglie nel 1940) ed è numeroso anche ad Osoppo. E' probabile
che in questi due centri si sia formato in modo autonomo: a Osoppo c'era un domeni vidon forgarino
nel 1595 e nel 1599 si sono sposati Valantin fiollo di
jacomo forgarino et lena fiolla del q. lonardo forgarin. Si trova anche a Udine e Tolmezzo.
FOSCHIATTI, FOSCHIATTO
Dall'antico nome di persona Fosc (femminile Foscje) con l'aggiunta di un suffisso
dal probabile valore spregiativo. La forma Foschiatti si trova a Gemona (4 famiglie nel 1929),
Udine, Feletto Umberto, Cassacco, Tricesimo, Tarcento; Foschiatto a Povoletto (soprattutto Ravosa).
G
GOI
Tipico cognome gemonese (presente anche a Udine, Artegna, Venzone, Forgaria, Tolmezzo, Pordenone) di difficile spiegazione. Possiamo solo dire che, nel 1575, veniva scritto Choi.
GOLLINO
Probabile variante di Collino (vedi Collini) con uno scambio, non infrequente, tra C- e G-. Si tratterebbe, quindi di Culin, da (Ni)culìn diminutivo del nome Nicolò. Secondo Olivieri 1923 potrebbe essere forma aferetica di Ugolino. Un po’ più arzigogolata e, tutto sommato, meno probabile, ci pare l'ipotesi che lo vedrebbe come una forma aferetica di Grigolìno, diminutivo di Grigòlo, variante di Gregorio. Sta di fatto che Collino e Gollino convivono nella stessa area o in aree contigue. La doppia l di Gollino è dovuta a ipercorrettismo.
Cognome caratteristico di Pioverno (com. di Venzone); si trova anche a Udine, Cavazzo, Gemona.
GUBIANI
Tipico cognome di Gemona (10 famiglie nel 1929).
La leggenda gemonese vuole che derivi da un nomignolo affibbiato a due fratelli, forse provenienti dalla zona di Clauzetto che erano sempre in gùbie cioè sempre assieme. Dal punto di vista linguistico questa spiegazione popolare regge, ma sarebbero necessarie alcune ricerche d'archivio.
GUERRA
Cognome diffuso con media frequenza in tutta Italia. Alla base è il soprannome o appellativo Guèrra formato da guèrra con motivazioni varie, documentato dal XII° secolo, o derivato, come ipocoristico abbreviato, da composti con guerra come Vinciguerra.
Dal catapàn di Qualso sappiamo che a Vergnà/Vergnacco, nel XIV° secolo, c'era una Mardalena filia Guere (Venuti, 1985).
Questo cognome è tipico di Buja e ha senz’altro un centro di irradiazione nella Val d'Arzino. Piuttosto diffuso anche a Gemona e rappresentato a Udine, Pordenone, Azzano Decimo, Cormòns, Fiume Veneto, Monfalcone, Pravisdomini Spilimbergo, Codroipo, Gorizia, Torreano.
GURISATTI
Probabilmente significa "originario di Gorizia", ma non escludiamo Gorizzo piccolo centro abitato nel Comune di Camino. Il suffisso -àt è lo stesso che si può trovare in cognomi come Zompicchiatti, Zoppolato ecc.
Tipico di Gemona (10 famiglie nel 1929).
I
IOB
Variante di Jop "Giobbe" o forma contratta di Jacob(o) variante di "Giacomo".
Cognome tipico di Dieç in comune di Tumieç (Illegio di Tolmezzo, ma perché no Illezzo di Tolmezzo o Illegio di Tolmegio?).
Abbastanza frequente a Ospedaletto di Gemona (18 famiglie nel 1929); si trova pure a Cervignano, Tarcento, Udine, Magnano, Reana;
L
LÈPORE
Sta per "lepre" e deriva, evidentemente, da un soprannome.
Tipico di Gemona (29 famiglie nel 1929); si trova anche a Buja e Tarcento.
LONDERO
Viene dal tedesco Land "terra, campagna" e, quindi, significava "abitante della campagna".
E' cognome tipico di Gemona, dove è noto come Lòndar (1439 del filg del Londer, ma nel 1437 si scriveva anche del filg del Onder).
Nel 1929 e 1940 in questa cittadina, c'erano ben 90 famiglie Londero.
Si trova anche a Udine, Osoppo, Buja, Artegna.
M
MADILE
Cognome caratteristico di Gemona (30 famiglie nel 1929). E' di origine germanica, probabilmente il diminutivo di un nome di persona che non riusciamo a identificare.
MAINARDIS
Dall'antico nome di persona, di origine germanica, Mainàrt (it. Mainardo).
Dovette essere assai in voga, almeno nel '300, perché nel N.A è riportato ben 15 volte: Mainardus de Clusa, Mainardus de Vilalta, Mainardus de Aquilegia ecc.
E' senz'altro uno dei cognomi caratteristici di Amaro, presente anche a Gemona (6 famiglie nel 1929), Tolmezzo, Udine, San Giovanni al Natisone, Staranzano, Lignano, Pasiano di Pordenone.
MARCHET, MARCHETTI, MARCHETTO
Diminutivo del nome di persona Marco.
Marchèt è più diffuso nel Feltrino che in Friuli; Marchetti è uno dei cognomi caratteristici di Gemona
(32 famiglie nel 1929), ma è piuttosto ben rappresentato anche a Udine e Codroipo; una certa presenza pure a Osoppo, Monfalcone, Tavagnacco, Artegna, Bertiolo, San Michele al Tagliamento; Marchetto, abbastanza diffuso nel Veneto, registra qualche presenza a Lignano.
MÀRDERO
Viene da màrder (o màrdar) che significa "martora". In origine si sarà trattato, quindi, di un soprannome.
E' uno dei cognomi tipici di Gemona dove è documentato almeno dal 1547 con Simon del marder (18 famiglie nel 1929); presente anche a Udine.
MARIN, MARINI, MARINO
Dal nome di persona Marino.
Marìn è un cognome abbastanza diffuso nel Veneto, ma ben presente anche nella nostra regione, dove è probabile che si sia formato in modo autonomo in diverse località: si trova con una buona frequenza a Casiacco di Vito d'Asio, Spilimbergo, Udine, Grado (1592 Giacobbe Marin), Pordenone e, in minor misura, in diversi altri centri.
Anche Marini ha una buona diffusione e si trova concentrato soprattutto a Gemona (72 famiglie nel 1929), Udine, Gorizia, Tolmezzo, Pordenone, Cormòns, Monfalcone, Varmo, Grado, Tavagnacco ...
Marino è meno diffuso e si trova prevalentemente a Udine e Pordenone.
MATTIUSSI
Ha alla base il nome di persona Matteo oppure Mattia. Il suffisso -ùs (Matiùs) ha un probabile valore diminutivo o diminutivo-vezzeggiativo.
Già nel N.A. si trovano diversi Mathiussius: Mathiussius de Reyana, Mathiussius de S.Vito ecc.
Nel 1422, a Cividale Mathius di Tiopris a dat quinç di vin VI salf lu pluy e mens menat
par Diolaiut di Sent Çuan di Mançan..
Cognome tipico friulano che si trova concentrato soprattutto a Basiliano, Barazzetto di Coseano, Artegna, Udine e poi, più diluito, a Magnano in Riviera (1493 Matheus quondam mag. Andree Mathiussii), Tricesimo, Fagagna, Pasian di Prato, Latisana, Teor, nonché una decina d'altri centri.
MELCHIÒR
Melchiòr era nome di persona corrispondente all'italiano "Melchiorre". Nel N.A. s'incontra un Melchior de Utino pelliparius.
Cognome caratteristico di Rive d'Arcano con una discreta frequenza anche a Fagagna, Coseanetto di Coseano, San Daniele, Udine; più raro a Gemona (però 10 famiglie nel 1929) e Tavagnacco.
MORANDÌN, MORANDINI
Diminutivo del nome di persona medioevale Morando. Un Antonio Morandin a Gemona nel 1574.
Entrambe le forme sono abbastanza diffuse nel Veneto ma, mentre la prima registra solo una debole
presenza a Gorizia, la seconda è tanto frequente anche nella nostra regione che possiamo
senz'altro ipotizzare una sua formazione autoctona (Reana, Tricesimo, Martignacco, Mortegliano, Udine,
Gemona, San Giorgio di Nogaro, Cividale, ecc.). A Gemona è documentato almeno dal 1575 (17
famiglie nel 1929).
O
ORLANDO
Dall'identico nome di persona. Cognome molto diffuso a Carpacco (com. di Dignano),
caratteristico di Avasinis di Trasaghis (1625 - Antonius filius Leonardi d Orlando) e
abbastanza frequente a Udine. E' più o meno presente anche in alcuni altri centri: San Giorgio
della Richinvelda, San Paolo (com. di Morsano al Tagliamento), Fossalta di Portogruaro, Gorizia,
Monfalcone, Gemona.
P
PALESE
Tipico cognome gemonese (18 famiglie nel 1929).
In questa forma è documentato dal '600 (1676 Tomaso Palese), ma nel 1575 si scriveva Pallesius. Sospettiamo si tratti di una "latinizzazione" del precedente delle palle (1547 Antonio delle palle; lunardo delle palle). Con palle non si intendeva necessariamente l'oggetto ludico, ma poteva essere un toponimo dal friulano pale "pendìo erboso"; il raddoppio della -l- era normale in quel periodo.
PASCOLO
Più probabilmente da Pàscul, forma abbreviata di Pascàl "Pasquale" che da pàscul "pascolo" o suo plurale pàscui (nel N.A. un Pasculus de Pertegulis).
Nel 1422, a Cividale, Çuan, filg Tomaduç delg Tony Paschul di Chormons, si ha dat quinç di vin pignol VIIII mens sello uno...
Cognome che sicuramente trova uno dei suoi nidi a Venzone dove, nel 1940, c'erano 75 famiglie che lo portavano (Quarina, 1940). Diffuso anche a Gemona (15 famiglie nel 1929), Basiliano, Taipana, Udine e presente a Tarcento, Tavagnacco, Pasian di Prato, Torreano.
PASCOTTINI
Probabilmente da Pascùte, nome di donna diminutivo di Pasche "Pasqua" (è documentata anche una forma maschile che non ci pare essere stata in auge in tempi recenti).
Tipico cognome gemonese (25 famiglie nel 1929): 1437 Lenart Paschutin; 1546 paulo pascutino; 1575 Pascuttinus.
PATÀT, PATATTI
Cognome di non facile interpretazione. Si potrebbe pensare alla prima parte Pat- come ad una forma aferetica di un nome col suffisso spregiativo -at, ad esempio Jacopàt da Jacopo (a Gemona c'è Copetti che viene da Jacopetti). A Pat, magari divenuto soprannome, si è poi aggiunto di nuovo il suffisso -àt, ed ecco Patàt.
Nulla a che fare, comunque, con la patata: il prezioso tubero d'origine americana è giunto costì ben dopo la formazione del cognome Patàt che, a Gemona (dove è endemico; 40 famiglie nel 1929), è documentato almeno dal 1575.
La forma Patatti è caratteristica di Imponzo (com. di Tolmezzo).
PECORARI, PECORARO
Si tratta, chiaramente, di un nome di mestiere. La forma Pecorari si trova soprattutto a San Lorenzo Isontino, Gorizia e altri centri dell'area isontina (Monfalcone, Ronchi, Farra); riscontrabile anche a Chiopris Viscone, San Vito al Torre, Cormòns, Pordenone, Udine. Pecoraro si trova soprattutto a Gemona (era Picoraro nel 1575); meno frequente a Povoletto, Pradamano, Udine.
PICCO
Pic ha diversi significati: punta, germoglio, cima di monte... Indica, inoltre, diverse specie di insetti (punteruoli, tonchi), nonché quegli uccelli che prendono il nome italiano di "picchio". Ma Pic era soprattutto nome di persona, forse forma abbreviata di nomi come Pichàrt e Pichìn.
Nel Necrologium Aquileiense si trovano Pichin, Pichinus, Pichossius, Picossius ...
Prima dell'ultimo conflitto mondiale c'erano 7 famiglie Picco ad Alesso (com. di Trasaghis), 12 a Gemona e 28 a Flaibano (qui un ser Natale Picho nel 1608). La parte del leone la faceva, però, Bordano con 125 famiglie Picco su 806 abitanti (Quarina, l940).
A Interneppo, frazione di Bordano, questo cognome è documentato dal 1583 con Lucia filia Antonij de Picho de Tarneppo (i Picco di Griòns di Povoletto provengono da questa amena località sul Lago di Cavazzo).
Questo cognome è abbastanza frequente anche a Carpacco di Dignano, Martignacco, Madrisio di Fagagna, Tavagnacco, Udine; presente in una decina di altre località.
PONTÈL, PONTELLI
E' poco probabile che si tratti di un diminutivo di "ponte". Già Corgnali 1950 metteva in relazione questo cognome col nome di persona Pantaleone. Frau 1982 ne dà la seguente spiegazione: "Il cognome Pontelli deriva da una forma abbreviata di Pantaleo, Pantaleone, come risulta chiaramente da testi del 1737 e 1738, provenienti da un unico archivio, in cui la stessa persona viene citata ora come Pantaleon Dorotee di Sudri, ora come Pontel Dorotee. D'altronde è noto che il martire San Pantaleone una volta era molto venerato nella nostra regione (gli erano state dedicate anche delle chiese), così da motivare numerosi nomi di battesimo, in seguito diventati cognomi attraverso forme derivate".
Nel N.A. si ha un Pontelus marengonus de Mortignano.
Nel 1512, a Dignano, viveva "D. Veronica figlia di ms. Pontel Quanz detta la bella" (Zoratti, 1973).
La forma Pontèl si trova soprattutto ad Ajello e, secondariamente, a San Quirino e Romans d'lsonzo; Pontelli è caratteristico di Artegna e si trova pure a Gemona (10 famiglie nel 1929), Tricesimo, Udine, Grado.
PITTÌN, PITTINI, PITTINO
Può derivare dall'antico nome femminile Pìtie (vedi Pìttia), magari sulla falsariga di Sulìn, Catìn, Paschìn, ecc. Oppure, più probabilmente, da un diminutivo di Pit.
Ricordiamo, comunque, che con pit o piti si può intendere, nel linguaggio
infantile, "uccellino" o, in qualche luogo, "pollo". Nel 1363, a Fagagna, c'erano Rubeus filius
Pitini e Martinus q. Pitini; nel 1417 a Povoletto un francisco marangon dicto pitino
q. Pitini; nel 1453, a Cividale, un m° Domeni pitinat e il Catapan di Fagagna riporta
un Tome de la Pitinessa ...
La forma Pittìn si trova a Ovaro (4 famiglie a Entrampo e 3 a Luincis nel 1940), a
Comegliàns (8 famiglie a Maranzanis e 2 a Povolaro nel 1938), a Rigolato (4 famiglie nel 1940);
Pittini è caratteristico di Gemona (era Pittin nel 1575; 20 famiglie nel 1929) ed
è rappresentato anche a Udine, Arta (6 famiglie ad Avosacco nel 1937), Pordenone, Buja, Tarcento,
Torviscosa; Pittino si trova soprattutto a Dogna (10 famiglie nel capoluogo e molte altre nelle
frazioni nell'anno 1937) e Udine, con presenze a Pontebba, Tarvisio, Tolmezzo, Buja, Paluzza (5 famiglie
nel 1938), Sutrio (9 famiglie nel 1938).
R
REVELÀNT
Probabilmente da un antico revelâ(si) "ribellarsi" e, quindi, Revelànt
potrebbe avere il significato di "ribelle". Il caso sarebbe simile a quello di
barufànt "attaccabrighe", dal verbo barufâ.
Cognome caratteristico di Magnano; ben rappresentato anche a Tarcento e Arta e presente a Gemona
(11 famiglie nel 1929), Udine, Tricesimo, Paularo, Ronchi di Monfalcone.
RIZZI, RIZZO
Riz significa "ricciolo di capelli", ma anche "ricciuto". Il cognome viene, quindi,
da un soprannome.
Rizzi è molto frequente a Udine, dove ha dato il nome ad un sobborgo (1656 un sedìme
fuori la porta di S. Lazzaro in loco detto li Rizzi confinante a levante con la strada pubblica che
conduce al pozzo dei consorti Rizzi a sol a monte con Zuane Rizzo ...) (Della Porta, 1991).
E' abbastanza diffuso anche a Tavagnacco, Pasian di Prato, Gemona (forse il Rizzuz del 1575;
31 famiglie nel 1929), Magnano e si trova in una mezza dozzina di altri centri.
Rizzo si trova soprattutto ad Aviano, Udine, Pordenone Budoia, Gorizia, Sacile ...
ROSSI
Cognome assai diffuso in tutta Italia, tanto da diventare paradigmatico: il nostro "signor Rossi"
è come il Mister Smith degli inglesi o il Monsieur Dupont dei francesi.
Si rifà ad una caratteristica fisica della persona ben evidente come il colore dei capelli o
della carnagione. In Friuli sembra meno evidente dei suoi omologhi (ad es. Moro).
Nella nostra regione uno dei "nidi" di questo cognome è senz'altro Tarnèp (it.
Interneppo) in comune di Bordano, dove, già nel 1339, viveva un Francisco dicto Ros q.
Nicolai.
Nello stesso villaggio, nel 1940, c'erano 80 famiglie Rossi su 480 abitanti (Quarina, 1940)
e tuttora, in quell'amena località sul Lago di Cavazzo, vi è una borgatella detta
Borc dai Ros.
E' piuttosto frequente nei nostri capoluoghi di provincia con una punta a Udine, numeroso anche
a Latisana, Gemona (5 famiglie nel 1929), Monfalcone, Spilimbergo, Montereale, Tavagnacco, Cividale,
Codroipo, Tricesimo ...
S
SABIDUSSI
Sabidiùs, nome un tempo in uso, era una variante diminutiva, a causa del suffisso
-ùs, di Sabidìn, che corrisponde all'italiano Sabatino.
Cognome caratteristico di Gemona (Sabidùs nel 1575; 20 famiglie nel 1929).
SACCHETTO
Da un nome di mestiere avente a che fare coi sacchi o da un diminutivo del nome di persona
Isacco (per aferesi da Isacchetto). Da non escludere una originaria provenienza da
Piove di Sacco. Presente a Gemona e Venzone, ma molto più diffuso nel Veneto.
SANDRI
E' forma abbreviata del nome di persona Alessandro (1318 Sandri de Vilalta, 1492
mestri Sandri).
Nella nostra regione si trova soprattutto a Udine, Spilimbergo, San Vito al Tagliamento, Lignano,
Arta, Gemona e, poi, in una decina di altri centri.
SERAFÌN, SERAFINI, SERAFINO
Dall'identico nome di persona. La forma Serafìn, diffusa nel Veneto, si trova a
Pordenone, Sacile, Brugnera, Fontanafredda, Prata; Serafini è caratteristico di
Gemona (Sirafin nel 1575; 42 famiglie nel 1929); si trova anche a Udine, Pordenone, Ziracco
di Remanzacco, Carpacco di Dignano, Salt di Povoletto (3 famiglie nel 1939), Monfalcone, Buja,
Codroipo, Tavagnacco. Serafino si trova a Udine.
SERAVALLE, SERAVALLI
Una delle ipotesi è che potrebbe derivare da Serravalle località che ora
fa parte di Vittorio Veneto; un'altra è che derivi da un nome di persona (1270 Serravallus
qui dicitur Bonacius; 1297 Seravallus plebanus; 1310 q. Seravallis de Camino; 1338
Seravallus filius Petri Blanchi).
Il cognome Seravalle si trova a Udine, Latisana, Pocenia; Seravalli è
caratteristico di Gemona (1438 Toni del Serval; 1575 Saravallo) dove, nel 1929,
era portato da 11 famiglie.
SILVESTRI
Dal nome di persona Silvestro. Cognome frequente in alcune frazioni di Reana (Remugnano, Rizzolo); si trova anche a Udine, Gorizia,Cormons, Mariano, Capriva, Monfalcone, Remanzacco, Farra d'lsonzo, Ronchi di Monfalcone, Pordenone, Codroipo
SIMEÓN, SIMEONE, SIMEONI
Dal nome di persona Simeone. La forma Simeón si trova a Visco, Cervignano, Monfalcone; Simeone a Monfalcone; Simeoni è caratteristico di Raspano (com. di Cassacco), di Gemona e di Vidulis (com. di Dignano); presente a Udine, Pordenone, Gorizia, Tarcento, Treppo Grande, Latisana, Monfalcone, Sacile, San Daniele.
SIMONETTI
Diminutivo del nome di persona Simone. Nel Goriziano, almeno in alcuni casi, è la "traduzione" del cognome sloveno Simsic o Simsig.
Questo cognome si trova a Udine, Gorizia, Arta, Basiliano, Gemona (6 famiglie nel 1929; qui, forse, da Simonìt, perché nel 1574 è documentato un lonardo Simonitti), Moggio, e in una mezza dozzina di altri centri.
STEFANUTTI
Diminutivo in -ùt del nome di persona Stefano. Uno Stephanuto de Civitate compare già nel 1286 (Schedario Corgnali). Uno dei "nidi" di questo cognome è senz'altro Alesso, nel comune di Trasaghis, dove è documentato dalla fine del '500 (Tomat, 1988) e che nel 1940 poteva contare oltre un centinaio di famiglie così chiamate (Quarina, 1940). Nel vicino paese di Interneppo (com. di Bordano) il cognome Stefanutti è documentato a partire dal 1575 con Gregorius Stephanutti di Tarneppo (Stefanutti 1988) nel Registro dei Battezzati della Pieve di Cavazzo. Il cognome sembra essersi formato in modo indipendente nei due villaggi.
E' presente anche a Udine, Gemona (12 famiglie nel 1929), Tolmezzo, San Vito al Tagliamento, Pradamano, Osoppo.
STRÓILI
Più che da stròlic "astrologo" o dal Troilo dell'Eneide sembra
derivare dal tedesco streulich, aggettivo formato su Streu "strame, letto di paglia"
Desinan, 1979).
E' documentato a Venzone già nel 1390: Honesta domina Bertulina filia q. Andree Prioli
de Venzono et relicta Thomasi q. Coradi Strogli.
Il cognome è caratteristico di Cavazzo Carnico (1522 Piero Stroilj; 7 famiglie nel
1930), ma si è da tempo insediato anche a Gemona (16 famiglie nel 1930); presente a Tolmezzo
e Udine.
T
TREU
Secondo Olivieri 1923 il nome Treo, documentato nel 1594, è da collegarsi all'italiano trevo "vela quadra". Noi riteniamo assai più probabile una derivazione dal tedesco treu "fedele" (G. Colledani ci avverte che, nella nostra regione, il cognome Fedele è spesso il calco di Treu). Caratteristico di Moggio; presente a Udine, Gemona, Tarvisio (nonché Trieste e Padova).
TURCHÈT, TURCHETTI, TURCHETTO
Diminutivo di Turco. La forma Turchèt è la più diffusa e si trova prevalentemente in provincia di Pordenone dove è molto frequente a Porcia, Cordenòns, Pordenone, Fontanafredda. Turchetti si trova, invece, in provincia di Udine (Porpetto, Gemona, Sclaunicco di Lestizza, Udine, ecc.). Turchetto è caratteristico di Visinale di Pasiano di Pordenone; si trova anche ad Azzano Decimo, Pordenone, Udine, Caorle, Portogruaro, Fiume Veneto.
TUTI
Cognome toscano ben rappresentato a Gemona (1574 jacomo Tutio; 40 famiglie nel 1929). E' una forma abbreviata di Diotaiùti nome con valore augurale.
TUZZI
Potrebbe essere forma aferetica di Vituzzi (da Vito), Bortuzzi (da Bortolo) ecc. Il suffisso -ùz è diminutivo-vezzeggiativo. Cognome presente a Udine, Gorizia, Cormòns, San Lorenzo Isontino, Corno di Rosazzo.
U
URBÀN, URBANI, URBANO
Dal nome di persona Urbano. La forma Urbàn si trova a Latisana, Lignano, Piedim di Arta, Palazzolo, Tramonti di Sopra, Tolmezzo, Pasiano di Pordenone, Codroipo, Udine, Porpetto, Vasinis di Trasaghis (1612 blasio di urban della villa di Avasinis; 1622 Veneria relicta q. Antonij Urbani de Avasinis). La forma Urbani è caratteristica di Gemona (35 famiglie nel 1929), dove è documentata almeno dal 1575 e si trova anche a Cassacco, Udine, Tavagnacco. La forma Urbano è tipica di Variano di Basiliano e Treppo Carnico.
V
VENCHIARUTTI
Avevamo pensato ad un diminutivo di vencjâr, l'albero che produce i vencs, cioè i vimini che servivano per fabbricare i cesti e per legare le viti; tanto più che questo cognome è caratteristico di Osoppo, un tempo paese di cestai. Dando uno sguardo ai Libri della Parrocchia di Osoppo ci siamo, però, accorti di avere commesso un grossolano errore: 1586 Antonio Vichiarut; 1595 Domeni fiollo del q. Antonio vichiarut molinaro; 1602 Tomasina fiolla di marchos vichiarut ecc. Si tratta, perciò, di un diminutivo della parola vicjàri (un tempo scritta vichiari) che significa "vicario". In origine, quindi, si sarà trattato di un soprannome (si pensi ai cognomi Del Prete, Del Frate, ecc.) dato a una persona o a una famiglia a cui apparteneva un vicario dalla piccola statura. Nel 1604, accanto a un Valentini vichiaruti si ha anche un josefi vichiaruti). Le due forme, poi, convivono fino al prevalere della forma Vinchiarut italianizzata in "Venchiarutti". L'inserimento della -n- si può spiegare soprattutto con la pronuncia locale che era vicjàri, ma anche vincjàri (la ricordiamo bene dalle donne anziane del posto). Una curiosità: a Osoppo c'è tuttora il soprannome Preàcu da Pre Jacu che sta per "Prete Giacomo". Attualmente il cognome Venchiarutti si può trovare anche a Udine, Gemona, Majano.
VENTURINI
Venturìn è diminutivo di Ventura, a sua volta dal nome di persona Bonaventura.
Uno dei "nidi" di questo cognome è senz'altro Gemona, dove, nel 1940, c'erano ben 76 famiglie che lo portavano (Quarina,1940). Altre presenze consistenti si hanno a Udine, Artegna, Basaldella di Campoformido, Azzida di San Pietro al N., Buja, Osoppo (1595 Adriana fiolla del q. Batista vintorino), Variano di Basiliano, San Giorgio di Nogaro e in una dozzina di altri centri.
VIDÓN, VIDONI
Dal nome di persona Vît "Vito" con l'aggiunta del suffisso -ón avente funzione accrescitiva.
Nel Necrologium aquileiense si incontrano un Vidonus de Castiglono nel 1366 e un Vidonus carnifex nel 1438. Nel 1422, a Cividale, Vidon di Sent Çuan si ha dat quinç di vin vermelg VI ˝, vin par vin.
Cognome sorto in modo indipendente in più luoghi. Vidoni è certamente caratteristico di San Rocco di Forgaria; qui, secondo Biasutti 1976 "il capostipite noto è quel Vidon di Mont del protocollo Savorgnano del 1415, ma il cognome è anteriore perché già nel 1388 abbiamo un Domenico q. Giacomo Vidoni abitante a Ragogna".
Altri Vidoni sorsero a Montenars, donde discesero ad Artegna (soprattutto Sornico Superiore).
Attualmente il cognome è ben rappresentato anche a Udine, Tolmezzo, Sammardenchia di Tarcento, San Daniele, Magnano, Gemona, Povoletto, Cividale, Remanzacco; si può trovare pure a Tavagnacco, Treppo Grande, Basiliano, Majano, Cervignano, Trasaghis (qui proveniente da Forgaria). La forma Vidón si trova a Cervignano.
Z
ZILLI
Zili era una variante di Egìdi "Egidio". La doppia l è dovuta a
ipercorrettismo (lo scrivano tendeva ad abbondare con alcune doppie). E' uno dei cognomi più
frequenti a Udine e Zoppola; ben rappresentato a Pordenone, Gemona (7 famiglie nel 1929), Basiliano,
Rive d'Arcano, Nogaredo di Prato, Martignacco, Alesso di Trasaghis, Tavagnacco; presente in una decina
di altri centri.
|