GIOCO SENSO-MOTORIO

 

Si parla  di "gioco sensomotorio". Il muovere, il far cadere, il toccare, il conoscere con bocca e organi di senso, il far rumore, lo spostare prendono molto interesse, e strutturano un rapporto di conoscenza. In seguito, al centro degli interessi del bambino si pone l'imitazione, la capacità cioè di riprodurre situazioni in altri contesti e accanto ad essa il gioco simbolico propriamente detto, in cui qualcosa viene usato per rappresentare qualcos'altro. Si assiste — almeno fino alla soglia della scuola dell'obbligo — ad una variabilità continua di temi, di percorsi narrativi, di significati attribuiti agli oggetti impiegati, mentre la qualità emotiva è caratterizzata dal totale assorbimento nel gioco. Il bambino lo vive come un serio impegno. L'insieme di queste considerazioni rende evidente il ruolo positivo del gioco simbolico in tutte le dimensioni dello sviluppo infantile. Questo chiama in causa la scuola dell'infanzia e gli adulti educatori che vi operano, impegnati a organizzare il contesto educativo e a predisporre tutte quelle occasioni formative didatticamente idonee a promuovere il gioco simbolico.  Nella scuola dell'infanzia è importante che l' insegnante predisponga nell'angolo della casetta o dei travestimenti, del materiale ricco di opportunità diversificate di esercizio, per consentire al bambino giochi di finzione, di identificazione e di immaginazione.  E' necessario predisporre indumenti vari, stoffe, mantelli, cappelli, borse, foulard, burattini, bambole e pupazzi, oggetti per l'angolo della casetta (piatti, bicchieri, pentole posate, ecc.), passeggini o carrozzine per le bambole ecc.. L'insegnante deve, naturalmente, assecondare pienamente le proposte di gioco dei bambini riprendendole verbalmente o eseguendole per comunicare attenzione, senso d'importanza e disponibilità totale nei confronti di un'attività cui loro stessi attribuiscono centralità e importanza, ponendo domande di chiarimento sulle proposte di gioco dei bambini, per sollecitare la pianificazione, l'esplicitazione, lo sviluppo e l'articolazione coerente delle loro intenzioni ludiche.

 

home/gioco senso-motorio