Latera |
Latera
si estende in una conca posta nel settore occidentale dei Monti Volsini. Al
centro dell'abitato più antico troneggia il seicentesco Palazzo Ducale, fatto
costruire dai Farnese così come la grande fontana che risale al 1648. La
piccola chiesa della "Madonna della Cava", così denominata perché
nelle vicinanze erano attive, in passato, alcune cave di zolfo, è stata
testimone, secondo la tradizione popolare, di un leggendario evento. Una
giovane donna di Latera riuscì a sconfiggere, con la sua devozione, il
diavolo che, sotto mentite spoglie, tentava di sedurla.
Il
castello di Latera è citato in documenti dell'XI sec. ma già in epoca romana
doveva esistere sul posto un insediamento, come attestano i resti di
abitazioni emergenti nelle campagne circostanti ove è stata rinvenuta una
lapide che sembra suffragare l'ipotesi che,
in questi luoghi, fosse stato eletto imperatore Marco Aurelio. Latera,
divenuta Comune nel XII sec, fu lungamente contesa fra Orvieto e la S.Sede, e
subì
numerose incursioni; prima fu distrutto il castello da Ludovico il Bavaro, poi
subì l'occupazione di Giovanni di Vico, infine imperversarono i Brettoni. Nel
1408 papa Gregorio XII concesse il vicariato di Latera a Ranuccio Farnese
quindi, insieme a Farnese, Latera continuò ad essere governata come libero
ducato, distinto dal ducato di Castro. I discendenti del ramo della famiglia
Farnese che continuarono ad amministrare Latera fino al 1658 si distinsero per
il governo illuminato; già nel XVI sec. a Latera fu istituito un
"Monte" per i prestiti ai coltivatori della terra, fu vietato il
taglio indiscriminato dei boschi e, nel; 1648, fu costituito il primo
acquedotto.
nella
penultima domenica di ottobre, si tiene la sagra della castagna. Tre occasioni
queste per apprezzare i prodotti tipici e il buon vino locale. Nella
prima domenica di settembre si ripete ogni anno la fiera della Cantoniera di
Latera. Questa fiera che ha tradizioni antichissime, in passato richiamava i
contadini dei paesi circostanti per la compravendita del bestiame.
Particolarmente interessanti sono alcune manifestazioni che si svolgono durante
le festività di Pasqua che ricalcano antichi rituali. Intorno alla mezzanotte
del giovedì Santo ha inizio la veglia del sepolcro, quando un gruppo di fedeli,
terminata la messa, si avvia intonando canti religiosi. Il rituale prosegue
lungo le vie del centro storico fino all'alba.
Luoghi da visitare | Altri siti internet | Cartina (C - 3) |