Centro Territoriale Permanente
per l’istruzione e la formazione
in età adulta di Udine
Sede scuola media di via Petrarca 19, Udine
Tel/fax 0432-299029
e-mail: ctp49ud@yahoo.it

 

AREA DI PROGETTAZIONE FORMATIVA: Percorsi integrati di licenza media e formazione pre-professionalizzante – gruppi pomeridiani A e B e serale
FASE: semestre didattico - febbraio 2006/ giugno 2006
AMBITO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE: area socio economica caratterizzata in senso interculturale, con riferimento alla progettazione didattico-formativa in ambito linguistico.

PROGETTO INTERCULTURALE DI CITTADINANZA ATTIVA

DOCENTI: Esposito Marilena, Scaramuzza Pierpaolo
COMPETENZE
  • Colloca l’esperienza personale in un sistema di regole che definiscono i diritti e i doveri dell’individuo nel rapporto con gli altri, in riferimento ad un contesto sociale fondato sulla tutela e sul reciproco riconoscimento dei diritti.
  • Conosce i principi fondamentali della vita comunitaria; si riconosce cittadino titolare di diritti civili e politici e si rende responsabile della propria formazione a cittadino universale.
  • Riconosce il contesto sociale in cui agisce l’individuo come un sistema complesso le cui parti sono interdipendenti
  • Coglie il cambiamento e la diversità in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche diverse e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse.
  • Utilizza le diverse rappresentazioni geografiche e le tecnologie per acquisire informazioni di tipo geografico e culturale
DESCRITTORI
SAPER FARE
Standard A
livello 1

1.1 Identifica soggetti e relazioni in rapporti giuridici sperimentati (contratti, matrimonio, lavoro,cittadino-Stato)
1.2 Identifica diritti e doveri connessi al vissuto personale, con riferimento alla famiglia, alla proprietà, al lavoro, a contratti usuali, ecc.
1.4 Esemplifica i diversi diritti e doveri costituzionali con riferimento al vissuto personale.
livello 2
2.1 A partire da specifici contesti di riferimento(famiglia, lavoro), identifica i diritti e i doveri dei diversi soggetti;
2.3 Distingue le differenze tra regole morali, religiose e giuridiche.
livello 3
3.1 Distingue, anche con esempi, i diritti civili, etico-sociali, economici, politici;
3.2 Distingue eguaglianza formale ed uguaglianza sostanziale;
3.5 Spiega, con riferimento a contesti diversi (scuola, famiglia, lavoro), quali sono i sistemi di regole (con i diritti e doveri che ne derivano) che ne consentano il funzionamento;
3.6 Mette in relazione i suoi obblighi (es. pagamento imposte) con i doveri di solidarietà di ogni cittadino.
livello 4
4.1 Analizza, con riferimento ad alcuni diritti costituzionali fondamentali (es. libertà), il modo in cui si realizza l’equilibrio tra esigenze diverse ( tutela libertà personale limitazione in funzione dell’interesse generale).
livello 5
5.1 Riconosce e spiega come si realizza la partecipazione attiva del cittadino (cittadinanza attiva) nel contesto dello Stato democratico;
5.2 Confronta ed esprime giudizi argomentati sui diversi sistemi (in Paesi diversi) di regolazione del rapporto tra individuo, gruppi intermedi, Stato.
Standard B
livello 2

2.1 Osserva e descrive i diversi tipi di regole esistenti nel proprio Paese (sociali, religiose, della comunicazione formale e informale, ecc.);
livello 3
3.1 Fornisce una definizione degli organi che regolano la vita di uno Stato;
3.2 Evidenzia il concetto di responsabilità personale in un’azione;
3.3 Indica alcuni modi d’intervento del cittadino nella vita pubblica;
3.4 Descrive le diverse forme che possono assumere i rapporti tra l’individuo e lo Stato (Stato democratico, Stato liberale, Stato autoritario).
livello 4
4.1 Conosce l’attività e le finalità degli enti sopranazionali;
4.2 Riconosce che le differenze ambientali e culturali danno luogo a forme di espressione e di comunicazione di pari dignità;
4.3 Spiega come le differenze culturali, di genere, di pensiero costituiscano un arricchimento per l’individuo e per la collettività.
livello 5
5.1 Individua e descrive i passaggi concettuali da regola a legge.
Standard C
livello 1
1.1 Con riferimento alla seconda parte della Costituzione identifica i principali organi dello Stato.
livello 3
3.1 Distingue diversi livelli di governo (locale, nazionale, sopranazionale)
Standard P
livello 1

1.1 Percepisce e osserva gli eventi del proprio tempo;
1.2 Percepisce e osserva differenze (culturali, sociali, economiche, ecc.) tra aree geografiche diverse.
livello 2
2.2 Riconosce elementi che caratterizzano aree geografiche diverse (modi di produzione, modelli di relazione, linguaggi, ecc.) sapendo ad es. confrontare il paese d’origine con quello in cui vive.
5.2 Riconosce quali sono gli scopi di mappe, mappamondi, planisferi, grafici, diagrammi, fotografie aeree, ecc.
Standard R
livello 1

1.1 Conosce gli elementi di base del linguaggio specifico delle rappresentazioni geografiche;
1.2 Decodifica la simbologia di base propria delle varie rappresentazioni geografiche;
1.3 Identifica nelle rappresentazioni geografiche caratteristiche fisiche e politiche usando carte, planisferi ed altre fonti di informazione grafica.
livello 2
2.1 Identifica la collocazione dei continenti e degli oceani in relazione reciproca e in relazione alla latitudine e longitudine (equatore, meridiano 0);
2.3 Conosce le operazioni di riduzione in scala;
livello 3
3.1 Usa diversi tipi di carte, mappamondi, tabelle per acquisire informazioni geografiche;
3.3 Utilizza il sistema delle coordinate per individuare un punto sul planisfero.
SAPERE
Standard A livello 1
Esemplifica semplici relazioni giuridiche sulla base dell’esperienza personale e, a partire da esse,identifica i propri diritti e doveri.
Standard A livello 2
Coglie la specificità delle regole giuridiche rispetto ad altri tipi di regole e comprende le modalità di base secondo le quali si applicano le regole giuridiche; coglie le relazioni tra regola giuridica e diritti e doveri di soggetti diversi.
Standard A livello 3
Comprende le caratteristiche fondamentali dell’ordinamento giuridico italiano come sistema di regole fondate sulla Costituzione repubblicana; è in grado di utilizzare norme di agevole interpretazione, selezionate dal docente, per “leggere” in termini giuridici relazioni e semplici situazioni concrete legate a condizioni personali.
Standard A livello 4
Riconosce le modalità attraverso le quali, nella complessità di una organizzazione sociale dinamica, si realizza l’equilibrio tra interessi diversi e il ruolo che ogni soggetto (individualmente o attraverso le organizzazioni a cui partecipa) può attivamente svolgere in una società democratica; svolge semplici ricerche guidate sulle fonti normative, per trovare la soluzione di casi semplici proposti dall’insegnante.
Standard A livello 5
Comprende la dimensione storica di ogni sistema di organizzazione sociale, mette a confronto modelli diversi ed esprime giudizi che tengono conto del contesto storico-culturale di riferimento; esegue ricerche su fonti normative diverse in funzione della soluzione di casi relativamente complessi.
Standard B livello 2
Distingue diversi tipi di regole e le loro funzioni dal punto di vista sociale.

Standard B livello 3
Mette in relazione il comportamento personale con il sistema di regole esistente in una comunità complessa come lo Stato; riconosce le diverse modalità secondo le quali si può configurare il rapporto tra l’individuo e lo Stato.
Standard B livello 4
Riconosce l’esistenza di livelli di organizzazione/cooperazione collettiva oltre la dimensione statale; riconosce il significato e il ruolo della diversità all’interno di una collettività.
Standard B livello 5
Riconosce il ruolo della legge come strumento per tutelare i diritti di tutti all’interno di una società organizzata.
Standard C livello 1
Identifica, prevalentemente a partire dai dati dell’esperienza personale, le componenti elementari di un sistema complesso ed esemplifica le relazioni che intercorrono tra di esse.
Standard C livello 3
Riconosce la complessità dell’organizzazione statale nelle sue diverse articolazioni; distingue i ruoli e le modalità secondo cui operano i soggetti pubblici e i soggetti privati e coglie le relazioni di interdipendenza tra di essi.
Standard P livello 1
Riconosce le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree geografiche diverse.
Standard P livello 2
Descrive elementi che caratterizzano periodi diversi e aree geografiche/culturali diverse.
Standard R livello1
Conosce gli strumenti e i linguaggi di base utilizzati in campo geografico
Standard R livello 2
Utilizza gli strumenti e i linguaggi di base per acquisire semplici informazioni di carattere geografico
Standard R livello 3
Utilizza diversi tipi di strumenti per acquisire informazioni complesse, utilizza una determinata fonte di informazione per organizzare in modo guidato un semplice itinerario.

TEMPI
Monte ore complessive: 75 ORE
Interventi e modalità intergruppo: in date ed orari da stabilirsi con le ONG invitate:
AZIONI
PARTECIPAZIONE AD UN CONSIGLIO COMUNALE E AD UNO PROVINCIALE
Attività di preparazione in aula
informazioni sull’Istituzione Comunale e Provinciale e loro funzionamento
(dettame costituzionale – statuti)

Attività successive all’uscita
1. assemblare vario materiale informativo reperito;
2. produzione di un elaborato di gruppo sull’esperienza vissuta;
3. allegare foto scattate durante la visita.

Date indicative previste per l’uscita
Nel mese di dicembre 2005 e marzo-aprile 2006

Insegnanti accompagnatori:
Esposito Marilena, Scaramazza Pierpaolo, Solari Mauro, Coco Mario, Paganin Annalisa

CONTENUTI
1° TEMA


CONTENUTI
2° TEMA

 


CONTENUTI
3° TEMA

CITTÀ’ E CITTADINANZA -

  • la città: il territorio e le circoscrizioni, le associazioni.
  • il comune: organi,compiti, funzioni e servizi: Sindaco, Giunta (assessorati), Consiglio, gli uffici e i servizi: anagrafe, socio- assistenziale,sanitario, cultura e istruzione (scuole e biblioteche), imposte e tasse, protezione civile, palestre e sport.
  • La Provincia: organi, compiti, funzioni e servizi: Presidente, Giunta (assessorati), Consiglio
    • i siti internet

I DIRITTI CIVILI E POLITICI
- Concetti di REGOLA e LEGGE
- Concetto di DIRITTO innato e inalienabile. Il principio di libertà
- Concetto di DOVERE - la solidarietà e la reciprocità
- Diritti civili, etico-sociali, economici, politici

 

I DIRITTI UMANI NEL MONDO E LA CITTADINANZA PLANETARIA

  • Cartografia: lettura di carte geografiche, piante, mappe; orientamento: la riduzione in scala, i simboli convenzionali, il planisfero, la carta del Petters (cassetta video), la carta di Mercatore
  • I diritti umani della “persona” tutelati dalla Costituzione italiana: artt. 1-12 parte prima: diritti e doveri
  • Le organizzazioni internazionali a difesa dei diritti dell’uomo:ONU – LIDU - UNESCO - UNICEF -AMNESTY INTERNATIONAL - EMERGENCY - CROCE ROSSA - CARITAS – CEVI – COMUNITA’ BALDUCCI

Tali ONG interverranno in aula secondo un calendario concordato e indicativamente nel mese di febbraio-marzo con i seguenti temi in seguito dettagliati:
- I diritti umani sanciti dagli organismi internazionali preposti
- Compiti, funzioni, azioni nel mondo
Visione e lettura del film: Hotel Ruanda di Terry George

TAVOLA ROTONDA-DIBATTITO:

verrà richiesto l’intervento concordato e programmato a:
* i rappresentanti locali degli organismi Internazionali di cui sopra
* Un rappresentante istituzionale della Regione f.v.g
* Un rappresentante istituzionale del Comune di Udine
* Un rappresentante istituzionale della Provincia di Udine
* Due parlamentari nazionali
* Due parlamentari europei
* Un giudice della Corte Penale internazionale
* Giornalisti esperti suii temi in oggetto.

Tale iniziativa verrà concordata con gli invitati in data e con orario da stabilirsi e comunque nel mese di MARZO


MATERIALE OCCORRENTE
  • carta da pacco (n. 5 fogli)
  • fogli da disegno (4 blocchi)
  • pennarelli per lucidi (n. 3 scatole)
  • lucidi per lavagna luminosa (1 scatola)
  • 15 pennarelli evidenziatori
  • n°4 cartucce color nero per stampante Epson C84
  • n°4 cartucce colori per stampante Epson C84
  • n. 4 rullini 12 pose per macchina fotografica + sviluppo
NOTE
Gli insegnanti si riservano di apportare eventuali modifiche al presente progetto, in itinere, se interverranno variabili non prevedibili

 


HOME