INIZIATIVE PER LA CATALOGAZIONE DEI FLAUTI STORICI

 di Francesco Carreras e Franco Luisi

In considerazione delle proposte emerse nel corso dell’assemblea dell’associazione, ed al fine di non trascurare alcuni dati che sono apparsi utili per le finalità della catalogazione, si sono concordate alcune lievi modifiche alla scheda presentata nel numero 1 del bollettino.

La scheda definitiva risulta quindi come quella riportata qui di seguito. La parte denominata scheda di segnalazione è rimasta invariata, mentre nella scheda dettagliata si sono aggiunte le seguenti informazioni:

Indicazione dei materiali di cui sono costituiti testata, corpo, anelli e chiavi dello strumento. Questa indicazione appare necessaria soprattutto quando non vengono allegate fotografie alla scheda.

Marchi: la descrizione del disegno e delle scritte riportati sullo strumento viene effettuata con le metodologie già usate nel catalogo Langwill. La rappresentazione grafica del marchio sul supporto cartaceo è comunque utile, anche se per il momento non si prevede di poter riportare il disegno sulla scheda elettronica.

Specificazione del numero di chiavi o tipo di meccanica: in questo riquadro si può indicare il numero di chiavi (intendendo le chiavi per la chiusura dei fori ed escludendo le leve di rimando) oppure se si tratta di un sistema Bohem o similare.

Indicazione della provenienza dello strumento (se da collezione privata, da negozio di antiquariato, etc.). Questa indicazione è ovviamente facoltativa.

Descrizione della forma (oltre che delle dimensioni) del foro di imboccatura, raggruppando schematicamente le forme in tre grandi categorie: ovale, rotondo o rettangolare.

Definizione delle misure di diametri e delle dimensioni del foro suddetto con la precisione del decimo di mm.

 

A seguito di questa definizione della scheda di dettaglio da sottoporre ai flautisti ed ai collezionisti, è stata preparata una tabella elettronica per l’inserimento dei dati, in tutto uguale alla scheda qui riportata, dalla quale le informazioni di tipo numerico potranno eventualmente venire estratte ed analizzate. L’insieme delle schede formerà poi un archivio elettronico di facile accesso a tutte le persone interessate.

In linea di massima saranno inclusi strumenti costruiti fino agli anni ‘40/’50 del 1900.

Della raccolta ed elaborazione dei dati si occuperanno Francesco Carreras e Franco Luisi. Si prega di inviare le schede, una per ogni flauto, a F.Carreras all’indirizzo sotto riportato.

Eventuali fotografie, disegni tecnici e notizie sulla provenienza dello strumento, ove disponibili, saranno mantenuti come documentazione integrativa del sistema informativo. In un secondo tempo, per alcuni strumenti di particolare interesse, sarebbe auspicabile avere tutti i dati della scheda, eventualmente accordandoci con i possessori per il loro rilevamento. Richiamiamo l’attenzione sul fatto che nella scheda è stata inserita una opzione che consente al proprietario dello strumento di mantenere l’anonimato.

Tramite il bollettino della SIFTS saranno date informazioni su come procede il censimento, sullo stato del relativo sistema informativo e, appena operativo, sulle modalità di accesso alle informazioni.

F.Carreras c/o CNUCE, Via S.Maria 36, 56126 PISA

F.Luisi Via dei Lincei 53, 00147 ROMA

SOCIETA’ ITALIANA del FLAUTO TRAVERSO STORICO

CATALOGAZIONE DEI FLAUTI STORICI: scheda di segnalazione

SEGNALATO DA:

DATA:

DATI GENERALI:

Tipo di strumento (1)

Fabbricante

Luogo e data presunta di fabbricazione

Marchi (2)

Intonazione approssimativa per LA3

Nota base

Lunghezza totale (3)

Numero di chiavi o meccanica

Stato di conservazione

Proprietario/Collocazione

Anonimato SI NO

 

CATALOGAZIONE DEI FLAUTI STORICI: scheda dettagliata

data

N.

DATI GENERALI:

Tipo di strumento (1)

Materiali usati per la testata, il corpo, gli anelli e le chiavi

Fabbricante

Luogo e data presunta di fabbricazione

Marchi (2)

Intonazione approssimativa per LA3

Nota base

Numero di chiavi o tipo di meccanica

Caratteristiche

Stato di conservazione

Proprietario/Collocazione

Provenienza

Anonimato SI NO

DATI DIMENSIONALI:

Lunghezza totale (3)

Lunghezza dal centro del foro d’imboccatura (mm)

Lunghezza della testata (4)

Lunghezza del corpo/i superiore/i (4)

Lunghezza del corpo inferiore (4)

Lunghezza del piede (4)

Forma e dimensioni (longitudinale/trasversale) del foro d’imboccatura (5)

Diametri della testata (6)

Diametri del corpo superiore (6)

Diametri del corpo inferiore (6)

Diametri del piede (6)

 

(1) - Conico a una chiave, conico a più chiavi, conico sistema Schwedler, Bohem conico, Bohem cilindrico, Carte 1851, Siccama, Clinton, etc..

(2) - Nella forma: i simboli e disegni descritti tra parentesi, le scritte riportate con un / come indicatore di nuova linea

(3) - Tappo compreso, escludendo la parte emergente dello spinotto della vite, in mm

(4) - Esclusi i tenoni (maschio della giunzione) in mm

(5) - Forma ovale, rotonda o (approssimativamente) rettangolare (misure in decimi di mm)

(6) - Diametro in entrata e in uscita (in alto e in basso) in decimi di mm

 

 

 

 

 


Clicca qui per tornare alla home page di Luca Verzulli