In fondo alla piana di Verrayes prima di
proseguire per la strada che porta al colle di St. Pantaleone si trova la frazione di
Ollian suddivisa in due gruppi di abitazioni chiamate rispettivamente Gros e Petit Ollian.
In quest'ultima, percorrendo la vecchia mulattiera che conduceva a St. Denis, in fondo al
villaggio si trova la cappella. Fondata, per grazia ricevuta, da Francois d'Antoine
Gaspard Michelet che la volle intitolata in onore della gloriosa Vergine Maria, di
S.Antonio da Padova e S. Luigi per celebrarvi la messa il giorno dell'esaltazione della
Santa Croce il 14 settembre. L'atto di fondazione redatto dal notaio Hugues Letry il 4
settembre 1750 è approvato dal vescovo di Aosta Mons. Pierre-Francois de Sales l'11
dicembre dello stesso anno. |
Giorno
del patrono2003 con l'incanto dopo la Santa Messa
|
 veduta interna della
cappella |
Dall'atto di fondazione si viene a conoscenza
anche del fatto che il signor Francois era ereditario(1733) dei beni di un certo Jean
Antoine de Louis Fréan. Quest'ultimo nel suo testamento, con una postilla datata
1747, obbligava l'ereditario a costruire un oratorio nel villaggio di Petit Ollian in
onore della gloriosa Vergine Maria, di S.Antonio e S. Luigi. Alla cappella, onde
assicurare "diritti Legali e diritti discreti", venne accorpato un pezzo di
terreno chiamato "La Lesche" di circa 104" tese"in località Petit
Ollian più altri prati in località Gros Ollian chiamati "La Vallère" di 146
"tese" con la sua ora d''acqua per l'irrigazione.Agli ereditieri spettava il
costo della messa il giorno del patrono.Nel 1903 venne restaurata.
|