Libero

L e  C a p p e l l e   d i   V e r r a y e s

 verra.JPG (138343 byte)                                                                       parrDiemoz.JPG (16108 byte)

Grumey Héré Ollian Voisinal
Payè

Osservando il paesaggio di Verrayes non si può fare a meno di scorgere sui cucuzzoli,  sui promontori, o tra i tetti delle case dei bianchi campanili che ornano le varie cappelle sparse sul territorio.

Inviaci le foto del patrono del tuo villaggio, verranno publicate sul sito !

 

 

 

 

 

 

 

*

Grumey ( St Martin et St. Roch )  16 agosto

 

La cappella di grumey è situata su un caratteristico promontorio a circa 4 km. dal fondovalle. Vi si accede passando dal villaggio di Vevoz.Un tempo questo promontorio, attorniato da vari villaggi, era coltivato a vite infatti se ne trovano ancora tracce assieme ad alcuni caratteristici mandorli. Ora invece  macchie di timo selvatico a primavera  profumano l'intero promontorio.

All'origine vi si trovava un modesto oratorio eretto in onore di San Grato da M.me Chapellu Marie maritata Bornel che abitava a Vevoz.. A seguito dell'epidemia di collera del 1867che uccise anche molti abitanti di Verrayes la popolazione si riunì in chiesa per implorare la clemenza Divina. Si tramanda che proprio il 16 agosto non furono più riscontrati nuovi ammalati. Si decise cosi di intitolare una cappella alla devozione di   St. Roch in protezione alle epidemie. Non avendo cappelle intitolate a tale patrono Alcune persone di Cherolinaz e Vevoz assieme a Auguste Lombard segretario comunale e il parroco don Vuillermin decisero di costruire la cappella in sostituzione dell'oratorio di Grumey. Nel 1968, accordandosi con un costruttore per la somma di 1500 franchi,  tutti gli abitanti di Verrayes si prodigarono per la realizzazione dell'opera. .

grumey01.JPG (22646 byte)

Grumey 2003, Ancora oggi molte persone dei villaggi circostanti partecipano numerosi al Patrono

grumey02.JPG (15445 byte)Chi con risparmi chi con la loro lavoro. Il 10 aprile alla benedizione per la posa della prima pietra più di cento persone si trovarono sul promontorio di Grumey a disposizione per l'inizio dei primi lavori . I lavori proseguirono con tale sostegno che a fine luglio erano terminati e mancavano solamente gli ornamenti. Il 18 novembre si inaugurò la cappella intitolata a St. Martin patrono di Verrayes e a St. Roch. In tale ricorrenza avvenne la benedizione di 3 campane, una destinata alla cappella un'altra alla cappella di Ollian e la terza per la chiesa parrocchiale di Diemoz. La cappella fu addobbata dalla statua di St. Grat che ornava l'oratorio nonché di varie reliquie di religiosi e santi valdostani donate dal Canonico Vescoz assieme alle tavole della Via Crucis. La cappella ormai priva degli addobbi originali perché svaligiata per ben tre volte merita comunque una visita.

Grumey 2003:  L'incanto

 

 

*

Héré Dessus ( Chapelle de la Presentation de Notre Dame  )  21 novembre

 

Fondata nel 1735 dal Reverendo Jean-Martin Lombard nativo di Verrayes e allora curato di Nus che concesse il terreno per costruire una cappella di famiglia.Ordinato parroco il 3 giugno 1730 fu inviato vicario a Introd di seguito nel 1934 si recò a St. Denis e nel 1935 fu nominato curato della Parrocchia di Nus.

Tutt'oggi restaurata nel 1991 dai discendenti della famiglia Lombard che celebra il patrono e provvede con l'incanto e le donazioni a mantenerla in ottimo stato.

here1.JPG (23167 byte)

 

here.JPG (18670 byte)S.Messa 2002

lombard.JPG (54339 byte)

Ecco i Lombard riuniti in una foto di gruppo.

In questa occasione i discendenti della famiglia assieme alle persone dei villaggi circostanti si ritrovano insieme. Dopo la Santa Messa segue il tradizionale incanto e poi ci si riunisce tutti  assieme per un pranzo dove si ricodrano tempi passati.

 

 

 

 

 

 

 

*

Ollian (Chapelle de l'exaltation de la Sainte Croix et de Notre-Dame de tout-pouvoir) 14 settembre

In fondo alla piana di Verrayes prima di proseguire per la strada che porta al colle di St. Pantaleone si trova la frazione di Ollian suddivisa in due gruppi di abitazioni chiamate rispettivamente Gros e Petit Ollian. In quest'ultima, percorrendo la vecchia mulattiera che conduceva a St. Denis, in fondo al villaggio si trova la cappella. Fondata, per grazia ricevuta, da Francois d'Antoine   Gaspard Michelet che la volle intitolata in onore della gloriosa Vergine Maria, di S.Antonio da Padova e S. Luigi per celebrarvi la messa il giorno dell'esaltazione della Santa Croce il 14 settembre. L'atto di fondazione redatto dal notaio Hugues Letry il 4 settembre 1750 è approvato dal vescovo di Aosta Mons. Pierre-Francois de Sales l'11 dicembre dello stesso anno.

ollian01.JPG (21305 byte)Giorno del patrono2003 con l'incanto dopo la Santa Messa

ollian02.JPG (16832 byte)

veduta interna della cappella

Dall'atto di fondazione si viene a conoscenza anche del fatto che il signor Francois era ereditario(1733) dei beni di un certo Jean   Antoine de Louis Fréan. Quest'ultimo nel suo testamento, con una postilla datata 1747, obbligava l'ereditario a costruire un oratorio nel villaggio di Petit Ollian in onore della gloriosa Vergine Maria, di S.Antonio e S. Luigi.

Alla cappella, onde assicurare "diritti Legali e diritti discreti", venne accorpato un pezzo di terreno chiamato "La Lesche" di circa 104" tese"in località Petit Ollian più altri prati in località Gros Ollian chiamati "La Vallère" di 146 "tese" con la sua ora d''acqua per l'irrigazione.Agli ereditieri spettava il costo della messa il giorno del patrono.Nel 1903 venne restaurata.

 

Si alzarono le mura di circa 1 metro e si costrui una volta in pietra in sostituzione di un soffitto semi esagonale che sussisteva dalla costruzione della cappella.Per coprire le spese della riparazione si formo una società di uomini che raccolse 200 francs. All'inaugurazione che si tenne il 6 ottobre 1903 la gente offri ornamenti la cera per le candele e mazzi fiori.

Si aveva usanza portare i bambini con difficoltà nel parlare per raccomandarli a San Predzett.

ollian03.JPG (10407 byte)

Statua in legno della Vergine Maria (XVII Sec.)

 

 

 

 

*

Voisinal (St. Leonard ) 14 settembre

A nord della chiesa parcchiale

voisinal.JPG (28597 byte)

 

 

 

 

 

 

*

Payè (St. Leonard ) 14 settembre

A nord della chiesa parcchiale

paye.JPG (29090 byte)