FRINGUELLO  

Caratteristiche - Voce - Diffusione - Habitat - Riproduzione - Alimentazione - Legislazione - Bibliografia

Famiglia: Fringillidi

Genere: Fringilla 

Specie:  Fringilla coelebs.

Nome Dialettale: Frungillo,Frungella

 Ascolta il canto

 

                   

“Allegro come un Fringuello” è un'espressione comune che trae origine più che dalla vivacità dell'uccellino, non superiore a quella di altre specie, dal suo canto senza pari per gioconda festosità.

 


Caratteristiche

Il fringuello (Fringilla coelebs) può raggiungere una lunghezza di 17 cm; è caratterizzato dalla fronte nera e dalla parte superiore della testa, la nuca ed i lati del collo grigio azzurri; le guance, i lati della testa e del collo, la gola ed il petto rosa-vinaceo; dorso e scapolari di color bruno-castano,  groppone verde olivastro; parti inferiori bianco ruggine; ali nere barrate di bianco alla base con orlature esterne verdastre; coda nera, zampe scure e becco brunastro a punta scura, blu pallido da marzo ad agosto. Gli occhi sono bruni e compie una muta completa tra luglio e ottobre.

La femmina si riconosce dalle parti superiori di color bruno-oliva-giallastro e dai lati della testa e dalle parti inferiori di color bruno-grigio pallido, tendente al biancastro, manca del rosso. I giovani fringuelli sono pigmentati come la femmina, ed inoltre possiedono chiazze biancastre alla nuca ed un groppone verde-brunastro. Il volo è ondulante.

Indice


Voce

Il canto è costituito da tre frasi distinte ripetute in rapida successione e terminanti in un energico trillo. Un ripetuto e forte ciuinc, uit e ciuit. In volo un sommesso tsip. Il canto è costituito da un vigoroso susseguirsi di una dozzina di note terminanti in un fiorente ciu-i-o; varia però molto da zona a zona. Il canto del fringuello non è influenzato da quello di altre specie.  

Gli amatori del canto del Fringuello, un tempo numerosissimi, sono ora notevolmente scemati ma costituiscono pur sempre una discreta schiera. Ogni anno vengono indette gare di canto tra Fringuelli, disciplinate da regole piuttosto complesse.

Indice


Diffusione

E' diffuso in tutta l'Europa sino al 68° di latitudine, nell'Africa settentrionale, nell'Asia minore, in Persia e nel Turkestan. Sono stazionari solo nelle regioni meridionali della loro area di diffusione; quelli residenti nelle zone settentrionali si trasferiscono, in autunno, raccolti in immensi stormi, verso regioni a clima più mite. 

In Italia è molto diffuso durante tutto l'anno, ed in particolare in autunno ed in inverno la nostra penisola ospita anche gli individui che vengono dal nord, i quali poi tornano regolarmente nelle nazioni di provenienza con l'inizio della primavera. 

In Campania lo si avvista facilmente nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano ed in quello del Vesuvio.

Durante le migrazioni volano sempre in branchi, ma è difficile che i due sessi viaggino assieme. Giunti nelle zone di residenza, i maschi cercano le vecchie dimore e aspettano le compagne con le quali si accingono a costruire il nido.

Indice


Habitat

Predilige i boschi di conifere e i boschi cedui, i frutteti, i campi coltivati, gli orti e giardini sia in pianura sia in montagna.

In estate si spinge nelle regioni montane oltre i duemila metri di altezza, che abbandona l'inverno per raggiungere le pianure più ricche di cibo. Si muove sul terreno scoperto con un caratteristico saltello, senza cura di nascondersi fra i cespugli.  

E’ gregario con gli altri fringillidi e le singole coppie vivono le une accanto alle altre, ma ciascuna difende accanitamente il proprio domicilio.

Indice


Riproduzione  

E’ il maschio che sceglie il posto per il nido, ma lascia alla femmina il compito di costruirlo.

 Il nido è molto curato e ben soffice all'interno, situato alla biforcazione dei rami o fra un ramo e il tronco, ad un'altezza variante da 3 a 12 m. La femmina vi depone quattro o cinque uova a fondo verdastro o blu pallido con macchie violacee, chiazze bruno-rosse e punti e filamenti bruno-porpora.

L'incubazione, assicurata quasi totalmente dalla femmina, dura dai dodici ai quattordici giorni e i piccoli lasciano il nido dopo il ventesimo giorno di vita.  

                        

Sono animali molto litigiosi; spesso i maschi all'epoca degli amori interrompono il canto per inseguirsi a vicenda e non è raro che precipitino al suolo avvinghiati, di tutto dimentichi, presi come sono dalla lotta, non pericolosa di per se stessa, bensì per la rallentata sorveglianza verso le insidie sempre presenti in natura. A litigio concluso riprendono il canto con rinnovato vigore.

A parte le gelosie amorose, i fringuelli hanno indole allegra, confidente, vivace, e sono sempre in movimento.  

Indice


Alimentazione

E' granivoro per il 75 % cibandosi di semi in genere, di erbe o di alberi. Predilige i semi oleosi o ancora molli e la polpa di alcuni frutti. Mangia anche invertebrati, ma non disdegna gli insetti, cui accorda larga preferenza all'epoca della riproduzione.  

Indice


Legislazione

A causa della carne molto pregiata, i fringuelli, sono stati oggetto di caccia spietata specialmente col roccolo e col paretaio.

Un tempo era usanza accecare i fringuelli per migliorarne il canto,  pratica inumana (non bestiale perché non è da bestie comportarsi in questo modo).

Anche se arrecano danni all'agricoltura, a questa possono in definitiva considerarsi utili per la distruzione di insetti e di semi di piante nocive che compensa abbondantemente i danni inferti.  

La specie è protetta dalla legislazione vigente.

Indice


Bibliografia

V. Menassè - Uccelli nostrani da gabbia, Encia, Udine 1978;

AA.VV. - Rassegna completa degli uccelli d'Europa, Rizzoli, Milano 1972.

Referenze fotografiche

Da Italia Ornitologica 10\94 R. Esuperanzi

Note

Questa scheda è stata realizzata grazie alle ricerche del socio P. Trematerra di Napoli.