(agg. al 23-03-2001) |
Credo che almeno una volta vi sia capitato di sentire questa definizione, che sicuramente vi ha lasciati increduli e/o sconcertati, ma è mai possibile che un motore 'batta in testa'?
In teoria potrebbe anche succedere: un guasto alla distribuzione o peggio all'imbiellaggio, determinerebbe l'urto diretto tra il pistone e una delle componenti della testa (valvole, cielo testa); la cosa sarebbe talmente evidente che non si parlerebbe di un 'battito in testa', ma di una vera 'devastazione del motore'.
'Batte in testa'
L'anomalia è principalmente dovuta all'innesco troppo anticipato della miscela (aria-carburante) rispetto al raggiungimento del punto morto superiore da parte del pistone.
In pratica, nel momento che la compressione sta raggiungendo il suo massimo valore, avviene l'innesco più o meno spontaneo della miscela con relativa onda di pressione, che anticipando il termine della corsa di risalita del pistone, tende quasi a frenarlo. Da qui deriva il caratteristico rumore del 'battito in testa'.
Segni identificativi
L'anomalia si presenta come un ticchettio, più o meno marcato, sembra quasi un gioco eccessivo delle valvole, ma con un tono molto più metallico e con un'intensità legata all'apertura dell'acceleratore.
In particolare risulta molto evidente ai bassi-medi regimi e in piena accelerazione, mentre viene a mancare, per ovvi motivi, in fase di rilascio.
Cause
Una delle cause più banali potrebbe essere l'errato grado di anticipo dell'accensione, ma con i moderni motori dotati di accensione elettronica o meglio di iniezione, la cosa è abbastanza remota, in quanto il grado è stabilito in fabbrica e difficilmente modificabile e/o alterabile.
Più probabile che ci sia una vera e propria autoaccensione della miscela ed allora il problema comincia a complicarsi:
- errato grado termico della candela
- miscela (aria-benzina) povera
- eccessivi residui di combustione sulla testa e/o sul pistone
In ogni caso una o più parti della camera di scoppio vengono ad assumere temperature troppo elevate e favoriscono l'innesco spontaneo e troppo anticipato della miscela.
Qui i consigli si sprecano e diventa difficile diagnosticare la vera causa. Solo con l'aiuto di un ottimo tecnico di provata esperienza è possibile porvi rimedio.Attenzione se il problema è molto marcato, oltre a creare anomale sollecitazioni a tutto l'imbiellaggio, in determinati casi si può arrivare perfino alla reale foratura del pistone (non è un gergo).
Aspetti tecnici
A titolo informativo, tale fenomeno viene utilizzato da alcune iniezioni per ottimizzare la quantità di carburante da iniettare nel motore.
by C. Michieletto