WELCOME TO
  www.digilander.iol.it/vanessaviaggi    


HOTEL MIRALAGHIPer trascorrere un'indimenticabile .....................vacanza.
consiglio vivamente l'Hotel Miralaghi,
dove l'ospitalità e l'ottima cucina dei
proprietari rendono le ferie ancora
più gradevoli...
Hotel Miralaghi

 

 

powered by FreeFind
  


UMBRIA

INFORMAZIONI UTILI

 
UMBRIA TUTTO L'ANNO

TERNI - San Valentino - Un atto d'amore - 14 Febbraio
Nell'ambito delle celebrazioni annuali della ricorrenza di San Valentino, Patrono degli Innamorati (le sue spoglie sono custodite nel tempio di Terni a lui dedicato), da sottolineare la manifestazione (la prima edizione risale al 1989) che assegna ogni anno un riconoscimento a chi si è particolarmente distinto per un atto d'amore. Nel 1995 il premio venne assegnato ai coniugi Green, nel 1996 alla memoria del Premier Israeliano,- Tra le altre iniziative, da' ricordare una mostra di arte orafa, un concorso che premia il gioiello più bello realizzato per San Valentino e la lunga notte di San Valentino: aspettando la festa al ritmo di coinvolgenti musiche latino - americane.

 

TODI
La Rassegna Antiquaria d'Italia , manifestazione trentennale, è considerata un appuntamento irrinunciabile ed ospita i nomi più prestigiosi dell'antiquariato italiano. Tra i mobii dipinti, tappeti-gioielli, i bronzi e le ceramiche antiche si posso ' no ammirare ed acquistare pezzi unici e preziosissmi.

TERNI

Il cantamaggio 15 Aprile 15 Maggio
E' una festa popolare che celebra il ritorno della primavera ed il risveglio della natura dal sonno invernale. Nei quartieri della città ed in qualche piccolo centro dei dintorni si sono formati gruppi che allestiscono carri allegorici che sfilano nelle strade gremite di folla. Nei giorni precedenti la sfilata ed in quelli successivi, gli organizzatori, in collaborazione con le associazioni culturali ed i gruppi teatrali, allestiscono rappresentazioni, mostre e spettacoli vari.

NORCIA
Norcia ' mostra e mercato dei prodotti tipici della Valnerina e del tartufo neroSi tratta di una rassegna agro-alimentare che dagli anni `50 valorizza la produzione gastronomica della Valnerina: il tartufo nero pregiato di Norcia, i prodotti della norcineria, i formaggi, le lenticchie di Castelluccio, il farro, i frutti del bosco e del sottobosco. Nella mostra ci sono spazi dedicati alla produzione artigiana, alle attrezzature agricole : ed ai prodotti ' tipici nazionali; spazi ono riservati anche ad espositori provenienti da diversi paesi europei ed extraeuropei. Intrattenimenti folcloristici, convegni d'interesse nazionale, mostre, gare sportive ne fanno una kermesse sul tema del tartufo.
TERNI

La rassegna esplora le radici della grande
musica sacra afro ,americana aprendo ' le finestre su generi più moderni: dal Soul al Funky, dalRhytm and Blues al jazz vero e proprio. Sedi della manifestazione, oltre al Teatro Politeama, alcune tra le più belle chiese della città: San Francesco, San Pietro, La Cattedrale.A conclusione di ogni giornata, appuntamenti con gruppi jazz.

ASSISI
Alla manifestazione, che si svolge al Centro Fiere di Bastia Umbra, partecipano oltre 80 antiquari provenienti da ogni parte d'Italia e per l'alta qualità dei pezzi esposti si è imposta alla attenzione generale.Alla mostra mercato si affianca la Rassegna Nazionale di Numismatica.


 
MANIFESTAZIONI IN UMBRIA

GUBBIO CORSA DEI CERI 15 MAGGIO

Per assistere allo spettacolo più esaltante, più travolgente, più pazzo, più autentico (ma il termine "spettacolo" è riduttivo, quello, infatti, è un vero e proprio rito), bisogna andare a Gubbio il 15 maggio quando, alla vigilia della morte del santo patrono, Ubaldo, la città lo celebra con la "Corsa dei Ceri".
L'origine di questa corsa si perde, veramente, nella notte dei tempi; c'è chi la fa risalire alle rielaborazioni di antichissimi riti dei popoli umbri in onore di Cerere; altri la lega al ricordo della vittoria di Gubbio, propiziata dal Vescovo Ubaldo, contro la lega degli undici Comuni che nel 1151 si erano uniti per distruggerne il potere; si ipotizza, ancora, la trasformazione di un'offerta di cera che si riallaccia alla morte ed alla venerazione del santo patrono.
Sono stati scritti volumi su queste possibili origini, ma agli eugubini poco importa sapere se si tratta di questo o di quello; per loro, importante è che ogni anno, da secoli, si rinnovi la ' "pazzia dei Ceri", la cui straordinaria suggestione sulla folla è dovuta soprattutto alla passione ` + ed all'entusiasmo che da essa prorompe.
I"Ceri", dunque. Sono tre gigantesche macchine di legno, del peso di circa quattro quintali ognuna, che uomini vigorosi ("i ceraioli") sostengono a spalla (attraverso delle stanghe) portandoli in una corsa sfrenata per le vie della città e per un'ardua, faticosa salita verso la cima del Monte Ingino dove sorge la Basilica del Patrono. Si tratta di una indescrivibile sintesi di forza e di misticismo che contagia chi vi assis da spettatore e lo rende esso stesso attore del ri singolare. Per dare l'idea dell'attaccamen della città a questa tradizione, basta pensa , he centinaia di emigrati rientrano ogni anno per partecipare alla "corsa"; nel1943, durante l'occupazione tedesco furono le donne a sopportare il terribilepeso delle "macchine" ed a giunge comunque, trionfanti, fino alle poi della basilica. I Ceri di Gubbio sono stati assunti a stemma della Regione Umbria.

PALOMBELLA

La festa fu istituita nel secolo XV per iniziativa della famiglia dei Monaldeschi.
Il giorno della Pentecoste sul tiburio della chiesa di san Francesco, di fronte al Duomo, si colloca una edicola raffigurante l'Empireo in cui si vede una colomba legata per 41 le ali; sulla gradinata del Duomo ècollocato un tabernacolo gotico rai- i figurante il Cenacolo. A mezzogiorno, dall'Empireo partono fuochi artificiali mentre la colomba scende . lungo una corda metallica. Dall'andamento della "corsa" della colomha si traggono auspici per l'annata.
E' una gara di tiro a segno con la balestra medievale da postazione, di cui si trovano già tracce in un documento del 1410. Vi partecipano la Società Balestrieri Eugubina e quella di ' Sansepolcro, due città che praticano da secoli questo sport. I alestrieri indossano l'antico costume storico ed assistono alla gara il Console, il Connestabiie, le autorità. Gli sbandieratori si cimentano in giochi di abilità. Al termine, lungo le vie cittadine, illuminate da fiaccole, si snoda un corteo storico.

GUALDO TADINO 1 giugno-31 luglio mostra internazionale della ceramica.
La prima edizione risale al 1959 e vi parteciparono ceramisti noti,e- più svariata correnti correnti artistiche.
La rassegna è occasione di incontro e di confronto tra artisti ed artigiano, che si scambiano esperienze culturali di diversa matrice, destinate a produrre stimoli di rinnovamento artistico.

SPELLO - Infiorata dei Corpus Domini
Le infiorate, che come indica il nome sono composizioni floreali, rappresentano figurazioni e motivi ornamentali liturgici. Richiedono un lavoro di preparazione di settimane, ma vengono completate con i fiori freschi nell'arco di una sola notte. Usando solo fiori ed erbe profumatissime, si ottengono figure e motivi ornamentali dai colori smaglianti e sfumature raffinate. Capolavoro della creatività artistica spellana, le infiorate creano con i loro colori e profumi uno spettacolo di grande sug-estione nelle vie cittadine.

ORVIETO- Corpus Domini
La processione celebra il miracolo avvenuto nel 1264 nella vicina Bolsena, quando un prete boemo che diceva messa presso la tomba di Santa Cristina vide sgorgare dall'ostia consacrata dei sangue che macchiò il corporale ed i lini liturgici. La preziosa ed antica reliquia, custodita nel Duomo. viene portata processional mente per le vie della città. Accompagnata da un corteo storico, che vede la partecipazione di 400 figuranti, rievoca nella varietà e ricchezza dei suoi costumi i tempi in cui Orvieto era splendida sede papale: vi risiedette ro infatti 33 pontefici.
La vigilia della festa si onora con una sfilata in costume trecentesco di dame, musici e sbandieratori.
E' una rievocazione fedele della vita quotidiana nel medioevo. Lungo le strade e negli angoli più suggestivi di Bevagna medievale, la popolazione delle quattro Gaite si sfida nell'allestimento di botteghe artigiane, taverne e mercati tipici dell'epoca. La manifestazione si arricchisce inoltre di spettacoli, concerti, mostre e conferenze, che insieme alla gara di tiro con l'arco, allietano le già tanto animate serate. Lartigianato storico è il fiore all'occhiello della manifestazione: nelle anguste botteghe scarsamente illuminate, abili maestri artigiani realizzano oggetti esclusivi servendosi di tecnologie proprie del medioevo.

PERUGIA
fine giugno
E' un festival rock, nato nel 1986, che si tiene oltre che a Perugia, anche in altre località dell'Umbria. Ha caratteristiche atipiche, in quanto, rispetto alle grandi vedettes del rock, privilegia i grupp ancora poco noti al grande pubblico, ma significativi dal punto di vista musicale. La rassegna propone musica rock, video, grafica, fotografia fumetti e mail art ed è destinata ad attirare il pubblico giovane.

SPOLETO FESTIVAL
giugno-luglio

E'nato come Festival dei Due Mondi (si svolge ogni anno, a Spoleto, a cavallo fra giugno e luglio) e da pochi anni viene indicato semplicemente come 'Festivai di Spoleto"; fu fondato nel 1958 da Giancarlo Menotti, con lo scopo di creare un momento d'incontro e di scambio fra la cultura italiana, americana festie ed europea val spoletino è oggi la manifestazione di maggiore risonanza e prestigio a livello internazionale. Ogni anno il Festival dei Due Mondi (che richiama a Spoleto un pubblico raffinato e cosmopolita) offre opere liriche, spettacoli di prosa, danza, concerti, mostre e film nell'ambito della rassegna Spoletocinema. Il festival spoletino è stato trampolino di lancio per numerose opere e artisti. Un successo a Spoleto ha, infatti, immediata risonanza in tutto il mondo.
Ma il "Festival" rappresenta l'evento che ha trasformato non solo Spoleto ma ha anche stimolato culturalmente l'intera Umbria.
Tutto cominciò nel 1958, in sordina. Gli anni Sessanta segnarono il coronamento dei sogni del maestro Menotti: a Spoleto arrivarono tutticoloro che "contavano" nel mondo del teatro, della musi- "` ca, del cinema e delladanza. E vennero poi i ruggenti anniSettanta che portarono una ondata di novità in ogni can artistico. Qualcuno dei "cicloni" dei ; tanta si affezionò tanto a Spoleto che vfarne la sua dimora artistica e privata: I tanti, eccezionali artisti di allora, l'av ' guardia americana fu portata in sc dalla newyorkese Elle Stewart, Mama", oggi fondatrice di un cer internazionale di recitazione dramma nella campagna spoletina. Poi gli apr tamenti indimenticabili: "ha Gatta C rentola la recitazione di Marian Melato in "Orestea al Tuscolano" ace ad Umberto Orsini, con la regia di l Ronconi; e poi Ennio Flaiano e Ror Valli. Poi di festival in festival il conta arricchirsi di appuntamenti, di perso gi, di nuovi stimoli.
E' una manifestazione di antichissima tradizione. Sin da tempi remotissimi, infatti, a Piediluco si celebrava il solstizio d'estate con riti, lustrazioni, fuochi, sfilate di barche allegoriche sull'acqua.
La festa, che nel corso del tempo ha mantenuto le caratteristiche originarie, si è arricchita via via di altre iniziative ed oggi propone una sfilata notturna di barche addobbate ed illuminate, giochi pirotecnici, spettacoli teatrali ed una serie di concerti di musica classica.
Il cuore della manifestazione è costituito dai "Corsi di perfezionamento musicale" tenuti da maestri di fama internazionale e frequentati da studenti che arrivano da ogni parte del mondo. I maestri, insieme agli allievi più preparati, sono poi protagonisti di un programma di concerti che si svolgono in ambienti caratteristici del centro storico. La stagione estiva di spettacoli classici a Gubbio ha oltre 30 anni di vita. Si tiene nel monumentale e ben conservato teatro romano, che fornisce uno scenario suggestivo perrappresentazioni teatralicdi autori "classici.

TODI Todi Festival Agosto/Settembre
E' una rassegna di opere di prosa, musica, balletti, film e incontri culturali.. Istituito nel 1987, il festival è volto a valorizzare la produzione di giovani talenti italiani ed a portare a conoscenza del vasto pubblico le opere di artisti noti. Vi partecipano, in qualità di ospiti, artisti stranieri con le loro opere. I chiostri, le chiese, i teatri del centrostorico fanno da splendido e suggestivo scenario alle manifestazioni. città E' una antichissima
Agosto festa rinascimentale: i Terzieri Borgo dentro, Casalino e Castello sfilano in corteo per le vie della città con circa 700 personaggi in costumi ispirati alle opere del più celebre figlio di Città della Pieve: Pietro Vannucci detto "Il Perugino".
Il corteo si compone di saltimbanchi, giocolieri, mangiafuoco, cannoni, catapulte ed altro. Raggiunto il "campo de li giochi", ha luogo la "Caccia del Toro": rievocazione di rudimentali corride con il toro chianino che costituirono tra il secolo XV ed il set. XVI il primo Palio di Siena.
Oggi quelle "cacce" vengono rappresentate con il tiro dell'arco su sagome di torri girevoli.' Corso 1 Canto 1 .
"1 tedesco L 1 II corso, istituito nel1973, è diretto dal maestro Elio Battaglia, ma solo dal ' 1977 si tiene adAcquasparta. Nel
l'ambito del corso si studia il L.ied tedesco nelle sue componenti storiche, teoriche, tecniche ed interpretative. Tra coloro che hanno frequentato il corso in passato si trovano nomi oggi famosi in tutto il mondo come quello di Mauro Trombetta, Lucia Rizzi, Jeanne Marie Bima, Nuccia Focile. Come ospiti ai concerti d'inaugurazione e chiusura hanno cantato artisti di fama come Cathy Berberian, Takao Okumura, Graziella Sciutti, Daniela Uccello.

CORCIANO prime tre settimane di Agosto
La manifestazione, nata nel 1965 come rassegna di arte visiva dedicata - agli artisti umbri, siè arricchita, nel corso delle edizioni, di spettacoli teatrali, concerti, rievocazioni stopt che e convegni sul tema dell'arte. Nel quadro delle attivita si inserisce anche un concorso internazionale di composizione cori'ori ginale per banda.


HOME
Disegno by
Vanessa