VIAGGI IN TUTTO IL MONDO

VOTA QUI

GRAZIE DEL VOTO

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

LE DOLOMITI E IL LAGO DI MOLVENO
Quello di Molveno è il più grande lago alpino di origine naturale situato in territorio italiano ad una quota superiore agli 800 metri. La sua origine risale all' epoca postglaciale (3000-4000 anni orsono) ed èdovuta a sbarramento della valle. Sbarramento causato da un norme frana staccatasi dalla montagna sovrastante. Il lago ha una estensione di circa 3.3 kmq dovuti ad una lunghezza massima di km 4.4 e di una larghezza di km 1.5. La profondità media èdi metri 49.3, la profondità massima raggiunge la notevole misura di metri 123.
Il lago è incorniciato a ovest dalle vette della catena centrale (le più alte) del Gruppo di Brenta, a sud-est dalla dorsale del massiccio montuoso Paganella-Gazza. A nord-est sulle rive del lago, sorge l'abitato di Molveno. Degno ornamento ècostituito da estese foreste di faggi ed abeti che si contendono il sole a partire dalle rive del lago, sù sù sino ai 2000 metri delle pendici delle vette. Risalendo il corso dei suoi affluenti ci si inerpica nelle più belle vallate del settore meridionale del Gruppo di Brenta. In pieno territorio del Parco Naturale Adamello Brenta le acque del torrente Massodi scandiscono le giornate di uomini ed animali con il loro perenne scroscio.Da sempre la valle dei Massodi costituisce il punto di partenza privilegiato per tutte le escursioni che da sud a est, hanno come meta le vette ed i rifugi del Brenta (Cima Brenta, Catena degli Sfulmini). Dagli 823 metri delle rive del lago di Molveno si arriva ai 2700 m delle Bocche di Brenta, degli Armi e dei Tuckett, che costituiscono lo spartiacque orografico tra la valle Rendena e il territorio di Molveno.Il torrente Ceda attraverso la forra del Bondai scava il suo corso nella omonima valle lambendo le enormi pareti della cima Ceda e del Monte Daino. La valle di Ceda non conosce insediamenti antropici: due antiche malghe che denotavano la presenza umana si sono arrese alla azione del tempo.La sua conformazione selvaggia e punto accessibile ai mezzi a motore fanno si che questa solitaria valle sia abitata da molti animali del parco, in primo luogo lepri, caprioli e, in alto in alto, camosci.Terzo emissario, ma non in ordine di imporanza, del lago di Molveno èil rio Lambin che da est porta le acque dell' altipiano della Paganella verso il lago.
ll suo corso si snoda tra grandi abetaie e congiunge gli abitanti di Andalo e Molveno dopo 5 km di bellissime passeggiate. Nelle acque azzurre e profonde del lago ovviamente trovano la loro ideale dimora i tipi rappresentanti del modo ittico delle acque dolci: il persico reale, la trota marmorata, il salmerino, la carpa, la tinca, il barbo, il cavedone, e via via le specie minori.In queste condizioni la pratica dello sport della pesca rappresenta una attrazione invincibile per gli appassionati.Nei mesi estivi un tuffo nel lago, pur sempre corroborante, non rappresenta una prodezza per pochi audaci, vista la mite temperatura dello specchio d'acqua riscaldato dal sole di Montagna.
VISTA PANORAMICA DEL LAGO DI MOLVENO
Un vento stagionale che spira da marzo ad ottobre, da metà mattina a fine pomeriggio, "l'Ora del Garda", rende oltremodo interessante e appagante la pratica degli sport eolici: vela surf, parapendio.Le rive del Lago di Molveno sono caratterizzate da una bellissima spiaggia nella parte settentrionale, da scogli, cale, spiaggette, prati e boschi altrove. Il suo perimetro ècompletamente percorribile a piedi, in bicicletta, a cavallo. La parte meridionale èdelimitata (ad una quota ben maggiore) dalla strada statale 421 dei laghi di Molveno e di Tenno che collega la Valle di Non e la Piana Rotaliana al bacino del Garda e alla Val Rendena.Immediatamente dopo la seconda guerra tutto il lago di Molveno èstato interessato da lavori a scopi idroelettrici che hanno consentito lo sfruttamento delle acque del lago ai fini energetici.Durante i lavori sono stati trovati sul fondo del lago reperti archeologici che testimoniano la presenza dell'uomo in zona sin da epoche remotissime.I lavori pur rappresentando una minaccia per la sopravvivenza delle specie ittiche non hanno compromesso la bellezza dei paesaggi: le acque hanno mantenuto la loro purezza malgrado l'aumento del flusso turistico tanto che da un campionamento effettuato nel recente passato il lago di Molveno risulta il più pulito dell'arco alpino a quote inferiori ai 1000 metri.Recentemente la zona meridionale del lago èstata interessata da lavori di ripristino ambienta le: la diga (mai utilizzata) che sbarrava il lago èstata abbattuta ed èstata data una nuova forma e vita al Laghetto di Nembia che da sempre costituiva la "valvola di sfogo" del più grande, lago di Molveno.Forse il grande Antonio Fogazzaro rimarrebbe sconvolto dai cambiamenti intercorsi, ma certo avrebbe ancora tanti elementi per riproporre la sue celebre definizione: "Lago di Molveno: preziosa perla in più prezioso scrigno". Così pure Douglas William Freshfield, poeta inglese del secolo scorso ricorrerebbe alle stesse immagini per illustrare il lago di Molveno: l'intero quadro, più che un qualsiasi scenario alpino, richiamava alla mente qualche immaginario paesaggio di un grande pittore..."Nel lago di Molveno non possono salpare imbarcazioni dotate di motore con potenza superiore a 4 cavalli.

TORNA ALLA HOME
HOME

Per una migliore visione di questo sito si consiglia la risoluzione 800x600
e di impostare il carattere del browser a grandezza "Media o Piccolo"

Molveno il lago di Molveno è uno dei viaggi più affascinanti che ho fatto,tra le montagne

questo splendere del lago di Molveno ti porta ad ammirare la maestosita' dell Dolomiti

e lo splendore del lago di Molveno,viaggio ricco di entusiasmanti viste delle montagne

che si rispecchiano nel lago di Molveno.Vacanze a Molveno sono in armonia con

la natura ed in piu si puo fare un viaggio tra tutti i laghi della Paganella,il viaggio a Molveno

mi ha trasmesso molta pace e serenita'.Saluti a tutti dal lagi di Molveno.