ANFIBI


Classe di vertebrati parzialmente adattati alla vita terrestre. Emersi dagli oceani quasi 400 milioni di anni fa, gli anfibi furono i primi vertebrati a colonizzare l’ambiente delle terre emerse. Le circa 4000 specie viventi di cui la classe è composta sono ripartite fra tre ordini: gli anfibi dotati di coda, detti caudati o urodeli (salamandre, tritoni e sirenidi); gli anfibi senza coda, detti anuri (rane e rospi); e gli anfibi vermiformi, ciechi e privi di arti, detti apodi, gimnofioni o cecilie. Gli anfibi sono presenti in tutti i continenti, tranne in Antartide. La maggior parte di essi vive in regioni calde e umide, ma numerosi sono anche quelli adattati alle zone temperate e alcune specie di anuri si spingono anche molto a nord.

Con il loro corpo snello e la lunga coda, alcuni anfibi, come le salamandre, possono essere scambiati per sauri o altri rettili. Si tratta tuttavia di una somiglianza solo superficiale: esistono numerose differenze anatomiche che permettono di distinguere gli anfibi dai rettili; ad esempio, la pelle nuda e muscosa dei primi, in contrapposizione a quella squamosa e asciutta dei secondi.

Come i rettili, gli anfibi sono animali a sangue freddo; quindi la loro temperatura corporea varia in funzione di quella ambientale ed è generalmente molto più bassa di quella di uccelli e mammiferi. Dovendo fare affidamento su fonti di calore esterne, nelle regioni fredde gli anfibi passano l’inverno in uno stato di ibernazione


SALAMANDRA ROSSA


Originaria degli Stati Uniti orientali, la salamandra rossa,
Pseudotriton ruber, mostra una colorazione variabile a
seconda dell'età: gli individui giovani hanno colori vivaci,
che diventano più scuri e smorzati negli esemplari maturi.
Macchie brune ornano la parte dorsale.
Le larve vivono in torrenti montani; compiuta la metamorfosi,
diventano adulti maturi sessualmente e si spostano in zone
dove la corrente è più lenta, con substrato fangoso.
Gli adulti possono anche ripararsi sotto rocce o tronchi
d'albero caduti, in zone boschive particolarmente umide.


ROSPO


I rospi costituiscono la famiglia dei bufonidi dell'ordine degli anfibi anuri.
Trascorrono l'inverno in stato di ibernazione, nascosti sotto uno spesso
strato di fango sui fondali dei laghi o dei corsi d'acqua.
In primavera si spostano per raggiungere gli specchi d'acqua
in cui depongono le uova. I girini del rospo sono più scuri
di quelli delle rane, e non raggiungono il completo sviluppo se non in autunno.