A differenza di altri linguaggi, il C non possiede ne' funzioni native
per la gestione dei files, ne' per la gestione della memoria, ne' possiede
funzioni per il trattamento delle stringhe, ne' funzioni matematiche, ne'
funzioni di altra natura in genere.
In compenso lo standard del C definisce per ogni funzione il nome,
il comportamento, il tipo e il significato degli argomenti accettati,
il tipo e il significato dei valori di ritorno.
Le librerie standard contengono materialmente queste funzioni, e quindi
sono una sorta di "collezione" delle funzioni scritte per un certo
sistema operativo.
La compilazione del sorgente che fa uso delle funzioni di libreria, si compone di piu' fasi: la precompilazione (fase di preprocessing), la fase di compilazione ed il collegamento (o linking).
Con il collegamento o linking vengono uniti insieme i files oggetto,
risolvendo gli indirizzi del codice di esecuzione delle funzioni o di
memoria delle variabili. Sia le funzioni che le variabili, possono essere
presenti in altri files oggetto o nelle librerie (standard o dell'utente).
Il risultato di questa fase e' la creazione di un unico file oggetto:
il programma eseguibile.