Con i personal computer si è diffuso un codice a 8 bit: il codice A.S.C.I.I. (leggi Aschi). La sigla sta per American Standard Code Interchange Intercomunication. Essendo a 8 bit codifica 28 = 256 caratteri. Possiamo distinguere in esso i caratteri:

 

dal n° 0 al n° 31

sono dei caratteri di controllo per periferiche

 

codice ASCII normale, diffuso su tutti i personal computer in esso possiamo distinguere:

 

dal n° 32 al n° 47

vari caratteri

dal n° 48 al n° 57

cifre decimali

dal n° 58 al n° 64

vari caratteri

dal n° 65 al n° 90

lettere maiuscole dell’alfabeto

dal n° 91 al n° 96

vari caratteri

dal n° 97 al n° 122

lettere minuscole dell’alfabeto

dal n° 123 al n° 127

vari caratteri

 

I caratteri ASCII dal n° 128 al n° 255 costituiscono il così detto codice ASCII esteso, valido solo sui personal e sulle stampanti I.B.M. compatibili. Il codice ASCII esteso comprende:

Per provare apri il blocco note (Avvio - Programmi - Accessori), ora premi e tieni premuto il tasto Alt mentre componi il numero 65 sul tastierino numerico. Vedrai comparire una A maiuscola. 

Infatti la comune lettera del nostro alfabeto: la A, può essere codificata così:

 

           cioè           00100001

 

Se volete, potete pensare ad 8 fili dove in un certo istante ben determinato, nei primi due non passa corrente, nel terzo passa, negli altri 4 non passa e nell'ultimo passa. Potete pensare anche ad un unico filo dove nel primo istante non c'è tensione, nel secondo istante ancora nulla, nel terzo sì, nei seguenti 4 istanti nulla e nell'ultimo c'è. Infine pensate ad 8 piccoli granellini di ferro nascosti nella plastica (mylar) di un dischetto, che si trovino nella condizione di non magnetizzato, magnetizzato, non magnetizzato, ecc.

 

CODICE ASCII

Il codice ASCII è quindi un codice utilizzato per stabilire una corrispondenza tra lettere dell'alfabeto, cifre da 0 a 9, segni di interpunzione e il corrispondente numero binario. Riportiamo alcuni esempi tratti dal codice ASCII:

 

ASCII

BINARIO

DECIMALE

A

01000001

65

B

01000010

66

C

01000011

67

D

01000100

68

E

01000101

69

F

01000110

70

0

00110000

48

1

00110001

49

2

00110010

50

3

00110011

51

:

00111010

58

(

00101000

40

)

00101001

41

 

Tabella ASCII estesa