STUDIO BIBLIOGRAFICO

 

SU

 

DAVID LAZZARETTI

 

PROFETA DELL’AMIATA

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                                                                                   a cura di:

                                                                                                   LEONE GRAZIANI

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La Torre Davidica
ROMA – 1964

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

STUDIO BIBLIOGRAFICO

SU

DAVID LAZZARETTI

PROFETA DELL’AMIATA

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

STUDIO BIBLIOGRAFICO

 

SU

 

DAVID LAZZARETTI

 

PROFETA DELL’AMIATA

 

 

 

 

 

 

                                                                                                   a cura di:

                                                                                                   LEONE GRAZIANI

 

 

 

2a EDIZIONE

AMPLIATA E AGGIORNATA

 

 

____________________

 

 

16 tavole fuori testo

Saggi critici di Francesco Sapori

e Piero Misciattelli

 

 

APPENDICE

 

Scritti di David Lazzaretti

 

______________________

 

 

 

 

 

 

La Torre Davidica

ROMA – 1964

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PROPRIETÀ RISERVATA

 

©

 

Copyright by «La Torre Davidica» 1964

ROMA – Via Tevere, 21

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Stampato in Italia – Printed in Italy

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

DAVID LAZZARETTI

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

INDICE

 

 

                                                                                                                                   Pag.

 

Indice delle figure                                                                                                        VIII

Abbreviazioni delle biblioteche citate                                                                               IX

Avvertenze                                                                                                                      X

Prefazione (di Leone Graziani)                                                                                        12

 

 

Parte prima - L'OPERA DEL PROFETA DELL'AMIATA

 

         — La vita di David Lazzaretti (dalla Enciclopedia Treccani)                                    26

         — David Lazzaretti (saggio critico di Francesco Sapori)                                         27

         — David Lazzaretti (saggio critico di Piero Misciattelli)                                           34

 

 

Parte seconda - RASSEGNA BIBLIOGRAFICA IN ORDINE CRONOLOGICO

 

         A) Opere scritte da David Lazzaretti e seguaci

 

               1. - Opere pubblicate in vita                                                                             42

               2. - Opere pubblicate postume                                                                         53

 

         B) Opere di altri autori su David Lazzaretti, che trattarono diffusamente o

              incidentalmente l'argomento

 

               3. - Libri di autori vari                                                                                      66

                   I medici e la loro tesi alienista                                                                       71

               4. - Dizionari enciclopedici                                                                               88

               5. - Libri di attinenza storica e ambientale                                                         94

 

         C) Articoli e cronaca da Periodici su David Lazzaretti e seguaci                       99

 

              Polemica per la Corte Costituzionale                                                               125

 

         D) Atti pubblici relativi a David Lazzaretti e seguaci                                       135

 

 

Parte terza - APPENDICE

 

         1. - Il primo sacerdote giurisdavidico: Filippo Imperiuzzi                                       144

         2. - Alcune pagine scritte da David Lazzaretti (Nota)                                            145

               La voce di Iddio                                                                                            146

               Avvisi di profetici avvenimenti                                                                        151

               Dal libro dei Celesti Fiori                                                                               154

               Canto profetico                                                                                             155

         3. - Verbale istruttorio della causa di Rieti                                                            156

         4. - La sentenza della Corte di Appello di Perugina                                               164

         5. - La Gloriosa Pastorella                                                                                   168

         6. - La Fornace Ardente del Fuoco Inestinguibile                                                 171

               Sonetto                                                                                                         174

         7. - Ego Sum, ovvero la manifestazione del Grande Monarca                                176

 

 

AGGIORNAMENTI

 

         — Rassegna bibliografica in ordine cronologico                                                    178

 

 

INDICE ANALITICO

 

         — Indice dei nomi                                                                                                    

         — Indice dei quotidiani e periodici citati                                                                    

         — Indice per argomenti                                                                                            

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

INDICE DELLE FIGURE

 

 

 

Faustina Biagioli, madre di David                                                                      Tav.                I

Santa Fiora e Le Bagnore                                                                                 Tav.               II

Filippo Imperiuzzi                                                                                             Tav.              III

Lazzaretti colpito a morte nel fatto di Arcidosso - Il sigillo

del battesimo del fuoco                                                                                     Tav.             IV

Due immagini di David Lazzaretti                                                                       Tav.               V

Gli emblemi spirituali di David Lazzaretti                                                            Tav.             VI

Il vandalismo a Monte Labro e ricostruzione nel 1958                                       Tav.            VII

Arcidosso, Monte Labro, e una incisione della Torre Davidica                           Tav.           VIII

Il Delegato De Luca, l’Fon. avv. Isidoro Maggi e l'aula del

Processo di Siena del 1879                                                                               Tav.             IX

Quattro vedute della Grotta di Santangelo in Sabina                                           Tav.               X

Frontespizio de «Le Livre des Fleurs Célestes»                                                 Tav.             XI

L'orologio e le scarpe appartenute a Lazzaretti                                                  Tav.            XII

Quattro copertine di libri pubblicati da David Lazzaretti                                     Tav.           XIII

Lazzaretti ricevuto dal Cardinale Panebianco e Lazzaretti che

riceve da San Pietro il segno giurisdavidico sulla fronte                                       Tav.           XIV

La strada dei fatti di Arcidosso; come era prima e come è oggi                          Tav.            XV

Veduta allegorica della «TURRIS DAVIDICA»                                                Tav.           XVI

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ABBREVIAZIONI

DELLE BIBLIOTECHE CITATE

 

 

 

                  A.G.A.                      -        Archivio Giurisdavidico Arcidosso

                  A.G.R.                      -        Archivio Giurisdavidico Roma

                  B.A.R.                      -        Angelica Roma

                  B.C.D.R.                   -        Camera Deputati Roma

                  B.C.G.                      -        Cheliana Grosseto

                  B.C.I.S.                    -        Comunale Intronati Siena

                  B.C.R.                      -        Casanatense Roma

                  B.C.T.                       -        Comunale Terni

                  B.C.V.                      -        Comunale Viterbo

                  B.G.S.V.F.                -        Gabinetto Scientifico Vieusseux Firenze

                  B.I.I.S.S.B.C.N.       -        Istituto It. Studi Storici Benedetto Croce Napoli

                  B.I.S.D.P.V.R.          -        Istituto Storia dell'Arte Palazzo Venezia Roma

                  B.M.F.                      -        Marucelliana Firenze

                  B.N.C.F.                   -        Nazionale Centrale Firenze

                  B.N.P.                      -        Nazionale Parigi

                  B.N.V.E.R.               -        Nazionale Vittorio Emanuele Roma

                  B.U.A.R.                   -        Universitaria Alessandrina Roma

                  B.U.F.L.F.                -        Universitaria Filosofia e Lettere Firenze

                  B.U.S.P.                   -        Universitaria Sapienza Pisa

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

AVVERTENZE

 

Nei richiami in parentesi, le lettere A, B, C, D, seguite da un numero, servono ad individuare il libro e rimandano all'elenco della presente bibliografia, mentre il numero della pagina, segnato subito dopo, si riferisce all'originale del testo citato.

 

 

GRAFIA DEI NOMI

 

Sul cognome del profeta esistono due grafie: Lazzaretti e Lazzeretti, come pure sul nome: David e Davide.

 

La grafia giusta è la prima come si trova nei documenti ufficiali e come del resto venne da lui usata più frequentemente nel periodo della «predicazione». Da essa derivò poi la denominazione dei suoi seguaci «lazzarettisti».

 

Opuscoli e articoli di contemporanei recano l'una e l'altra forma, con prevalenza però della prima, come pure indifferentemente la troviamo nei libri dello stesso Lazzaretti. Ho cercato di riportare ogni volta fedelmente in questo testo, la grafia originale.

 

La grafia di Monte Labro assume anch'essa diverse forme; i nomi di M. Labaro e di M. Labbro si incontrano di frequente anche nelle carte topografiche e nelle guide turistiche. Si dice, ma non è provato che i nomi Lazzaretti e Labaro siano nomi adottati dal nostro Profeta, a modifica di quelli originari Lazzeretti e Labro, in occasione del suo primo viaggio in Francia (marzo 1873).

Il nome «Giuris-Davidici» si trova pubblicato per la prima volta nel «Libro dei Sette Sigilli» (A 16, p. 84). Da esso poi derivò la denominazione dei suoi seguaci «davidici».

Esiste un'altra forma ancora: «davidiani», che viene spesso usata dalla popolazione dell'Amiata.

La grafia giusta è: «Giuris-Davidici».

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

DAVID LAZZARETTI

Il Profeta dell’Amiata

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

PREFAZIONE

 

 

Fra la maremma toscana e la terra senese si innalza e sovrasta isolato il gruppo massiccio del Monte Amiata, il più alto vulcano della penisola italiana, inattivo da secoli, che, ancora oggi, conserva le vistose tracce delle antiche eruzioni.

Non più lingue infuocate dal suo cratere, con fumate altissime, piogge di lapilli e colate di lava trachitica, ma una verde vegetazione boschiva è cresciuta al suo posto, favorita dalla natura oxifila del terreno che riveste tuttora quella vetta con piante secolari di castagni, di abeti e di faggi.

Più in basso, fra un poggio e l'altro, nelle erte pendici, compaiono i pascoli e le case dei radi poderi. Il lungo inverno poi, sotto la sferza del vento, ammanta di neve quel paesaggio montano, e sotto il sole trasparente quasi violetto, lo spettacolo maestoso cambia di tinte e di tonalità.

Insospettati chilometri di gallerie e ferrovie sotterranee a diversi livelli, scavate nel ventre della montagna, percorrono le sue miniere di mercurio, ove il rosso cinabro viene estratto fino da epoche preromane. Importanti depositi quaternari dei gusci silicei delle diatomee consentono l'estrazione della farina fossile, utile componente della dinamite, ed incalcolabili giacimenti d'acqua sorgiva, termale e solfurea confermano la presenza nel sottosuolo di una prodiga natura.

Ma il fuoco del vulcano, che ancora sonnecchia nelle profondità degli strati della roccia, eocenica, lascia intendere la sua presenza nelle impressionanti eruzioni di vapore endogeno, «i soffioni» favoriti oggi dalle trivellazioni dell'uomo, e porta nuova vita al paesaggio della montagna a cui fanno corona i paesi di Santa Fiora, Arcidosso, Pian Castagnaio, Abbadia San Salvatore, Castiglione d'Orcia, Casteldelpiano.

Un po' in disparte, tra i bacini fluviali del Fiora, dell'Albegna e dell'Ombrone, si stacca a ponte, l'aspetto rupestre di Monte Labro, spoglio di alberi, brullo e deserto, con la sua ossatura geologica tanto diversa, per gli estesi affioramenti calcarei del periodo secondario, e per le rocce mesozoiche che spuntano nella vetta.

Lassù fra quelle aguzze pietraie, al confine fra Arcidosso e Roccalbegna, nell'eremo della Torre Davidica, visse le sue giornate più luminose di fede, in preghiera, sacrificio e rinunzia, il nostro profeta David Lazzaretti.

La sua parola fervida e incisiva, traboccante di cristianesimo purissimo, si spargeva sulle anime semplici dei compaesani, che accorrevano a lui, appagati da quella sublime iniziazione spirituale.

«Figuratevi che io sia "un gran fuoco che abbia incendiato un monte, — aveva detto un giorno ai suoi seguaci che ascoltavano attenti —. Accorre gente per smorzarlo e tirano addosso a quello acqua e terra. E dopo molto lavoro sembra a tutti di averlo smorzato, e se ne vanno contenti e soddisfatti. Però, alcune scintille rimaste insepolte, cominciano a lavorare piano piano. Allora si riaccende un incendio più potente, che si dilaga per tutta la terra, e più non si smorza. E rende i suoi effetti».

Ben pochi hanno saputo esprimere un vero giudizio critico e completo sopra la missione di Lazzaretti, elevandosi per capirlo al di sopra dell’intera sua opera e mostrando quindi di averla intesa, per avere immedesimati i suoi stessi problemi sociali e religiosi.

Ernesto Renan scrisse che ogni religione trova la sua radice nel profondo della natura umana e comprende assai poco dello spirito umano chi si immagina che una religione possa nascere da una impostura.

Gaetano Negri nel 1909 osservava che la religione è indispensabile all'uomo anche se può apparir di per se stessa irrazionale, perché essa è basata sul sentimento e non sulla ragione. Vi sono casi in cui non vi è altro scampo che rivolgersi a Dio. Difatti, egli dice più oltre, le aspirazioni dell'anima stanno nel collocare la morale sulla base del dovere, e sono guidate dalla coscienza. Il valore della fede sta appunto nel sollevare l'uomo all'altezza della verità inesprimibile, perché quanto assolve la ragione non assolve la coscienza. (Nota).

Ebbene, questi richiami, queste aspirazioni dell'anima ad elevarsi grado a grado, a perfezionarsi, si fanno sentire in continuazione ed, occorre non soffocarli, ma dare loro ascolto per placare in noi stessi la sete interiore della ricerca spirituale.

Ma chi professa la fede la segue quasi di nascosto e senza apparire e il dilagare dell'indifferenza è preoccupante. Si compie l'indispensabile esteriormente, appoggiandosi più sulla speranza nella misericordia finale di Dio che sulla volontà di innalzarsi. E questo si ripercuote nella vita sociale.

Come pretendere che la società intervenga in favore del singolo, lo assista nelle sue molte esigenze, e lo aiuti a inserirsi, a camminare nel rotto sentiero quando il singolo non si preoccupa, non si immedesima più, senza eluderli, dei suoi grandi doveri verso la società? Come fargli comprendere che il rispetto delle leggi non è altro che il rispetto di se stesso e del suo avvenire?

«L'ondata di incredulità moderna pare sia insanabile — dice ancora in altra pagina Gaetano Negri —. L'uomo, irritato dallo spettacolo di certi abusi, inasprito dalla iniquità trionfante, insorge in se stesso contro l'autorità che egli ritiene responsabile rinnegando le istituzioni e disertandole.

Egli finisce col crearsi una logica pratica, una filosofia gretta, illusoria, spinta dall'ambizione egoistica e dall'arrivismo, in una forma di vita ove le parole: ipocrisia, inganno, ingiustizia non vengono respinte e sono facilmente giustificate.

Occorre invece andare in cerca di Dio, raggiungerlo in un divenire continuo, conquistarlo e discuterne i principi di fede, per assimilare e rafforzare in noi l'anelito a migliorare se stessi: nell'onestà, nel rispetto e nell'altruismo.

L'americano Channing, nel 1815, in un suo noto discorso, disse che «il vero cristianesimo non consiste nel far adesione ad un credo qualsiasi, ma nel praticare davvero le virtù in esso raccolte».

Su questa linea possiamo profilare in sintesi l'opera morale e sociale del Lazzaretti. E questo è quanto egli voleva raggiungere in seno a suoi fedeli giuris-davidici, facendosi rinnovatore e continuatore del cristianesimo, come terza fase di un ciclo evolutivo, iniziatesi con l'ebraismo e proseguito con il cristianesimo romano.

Conquistare collettivamente il vero cristianesimo, questa è la strada aperta da Lazzaretti. (Nota).

Un giovane scrittore, in un recente libro, ha fatto la seguente bella constatazione: «Noi ci troviamo davanti ad un mondo nuovo, con problemi nuovi, che si impongono con la logica delle cose, logica che è più giusta e più forte di quella degli uomini». (Nota). Questo spiega come le impostazioni sbagliate si distruggono da sole.

Il progresso delle coscienze cammina. Siamo infatti in una epoca nuova.

Figuratevi ora di svegliarvi e di accorgervi che durante il vostro sonno le cose sono molto cambiate e che mentre voi avete dormito si è fatto giorno.

Per molti, gli episodi che ora esponiamo, ancora troppo recenti, giungeranno di sorpresa, e forse il loro stupore sarà grande, ma tali fatti sono avvenuti, ed è bene conoscerà.

Avendo la società umana raggiunto quasi l'apice della conoscenza fisica, si trova ora priva di sostegno in quella spirituale, perché essa non pratica la virtù.

La via per capire sta in noi ed è alla portata di tutti, anche se faticosa. Occorre soltanto riflettere.

 

 

 

* * *

 

 

Da tempo si sentiva necessità di conoscere quanti e quali autori hanno dedicato i loro scritti alla figura di David Lazzaretti ed al suo movimento, per riuscire a capire tramite la lettura di cedesti volenterosi l'idea ed i programmi del fondatore di quel movimento sorto in Toscana, in Sabina e in Borgogna, intorno al 1870, che egli ha chiamato Chiesa Universale Giuris-davidica.

La migliore fonte per conoscerlo ed apprezzarlo è senza dubbio la lettura diretta degli scritti, editi e non editi del Lazzaretti che ci ha lasciato numerosi, in italiano e in francese, i quali da soli bastano ad illuminare ed inquadrare nitidamente il pensiero di questo schietto uomo di Dio.

Ma la storia del suo ambiente ed i particolari degli avvenimenti che lo accompagnarono, come pure i molti episodi ad esso collegati e che seguirono negli anni successivi fino ai nostri giorni, occorre ricercarli tra le notizie riferite dai vari autori che si dedicarono a questo non semplice studio, sia in brevi saggi critici, sia in testi impegnativi.

Per aver avuto sott'occhio abbondanti documenti e notizie al riguardo mi sono trovato in circostanze favorevoli ed ho creduto utile dedicarmi a raccogliere titoli e nomi in forma ordinata e cronologica, per soddisfare così le varie richieste bibliografiche di coloro che desiderano conoscere meglio e da vicino tale non comune avvenimento, destinato — io credo — a divulgarsi ed estendersi sempre più.

Mi sono così proposto in questa mia raccolta, di fornire maggiori elementi di indagine agli studiosi, agli storici ed a tutti gli uomini di buona volontà, affinché venga meglio compresa e posta nel giusto piano l'opera morale e sociale del nostro connazionale David Lazzaretti, convinto io che si potrà giungere presto ad una valutazione più rispettosa ed esatta dei suoi principi di fede, da lui professati soprattutto con l'esempio. Infatti non è col narrare in modo romanzato la sua vita allo scopo di farne una letteratura avvincente che si raggiunge questa valutazione ma dando invece una seria ricostruzione storica del nostro contrastato ed insolito soggetto.

Mosso da buona volontà mi sono impegnato in questa ricerca di autori, di testi e documenti, completata poi qua e là in diverse biblioteche governative, senza avere la necessaria esperienza. Non avrò forse appropriatamente raccolto e presentato il materiale come avrei desiderato. Altro se ne dovrà aggiungere, anche se marginale, per colmare i vuoti inevitabili, come pure se ne dovranno migliorare le annotazioni volte ad indirizzare i lettori nella ricerca storica ed ambientale, più che altro obbiettiva e libera da preconcetti.

 

 

* * *

 

 

Il periodo storico in cui Lazzaretti agì, fu quello più combattuto del nostro risorgimento per l'affermarsi dell'unità nazionale. La sua missione religiosa e sociale, durata dieci anni, si svolse dal 1868 al 1878. Grandi uomini di pensiero e di azione, in Italia ed in Europa, avevano alimentato le prime scosse della vecchia ossatura, ed il soffio rinnovatore, rivolto a suscitare ed utilizzare nuove forze, spirava avidissimo di giustizia, di patriottismo e di progresso, solo avversato dall'immancabile interessato conservatorismo (nota 1).

Sono passati ormai 86 anni da quando Lazzaretti è stato ucciso innocente sulla pubblica via, nel suo paese natale, dalle fucilate delle forze dell'ordine, a causa delle fazioni paesane e borghesi che lo temevano e si coalizzavano contro di lui, ma — ancor oggi per lo più — non si è riusciti ad essere obbiettivi. Forse i più non vogliono ancor esserlo per innata avversione al nuovo, che avanza incurante ed inesorabile, o forse non si ammette possibile di avere sbagliato, e si trascurano quegli avvenimenti come cose da molto passate e superate.

I suoi contemporanei, dopo un iniziale interesse verso di lui, lo giudicarono un furbo impostore e profittatore; altri lo stimarono un maniaco politicante e ambizioso che osava andare contro il patrimonio delle verità tramandate e tradizionali. Non mancarono però coloro che lo considerarono un grande profeta e chi un santo, avvicinandolo al profeta Elia, a San Giovanni Battista, al Figlio dell'Uomo, ed al Cristo in seconda venuta. Tanto era ardito il suo pensiero ed il suo coraggio, che non si poteva evitare di schierarsi o con lui o contro di lui.

Nacque il 1° novembre 1834 in un paesino del Monte Amiata, secondogenito di sette fratelli. Abitavano insieme ad Arcidosso, nella casa paterna, ed il loro lavoro era di trasportare legna e carbone per i boschi della montagna con le mute a soma, come pure merci e prodotti per i villaggi, fin giù nella pianura senese e maremmana.

Aveva appreso presso il parroco appena fino alla seconda elementare e nel 1856 lo vediamo già sposo in paese con Carolina Minucci quasi sua coetanea. Ebbe cinque figli dei quali solo due giunsero in età adulta: Turpino e Bianca. Li fece studiare in collegi francesi e lasciarono a loro volta figli e discendenza (nota 2).

Esonerato per sorteggio di leva dal servizio militare, egli si arruolò egualmente volontario assieme al fratello Angolino nella cavalleria, con le truppe del generale Cialdini, unendosi ai patrioti e combattendo a Castelfidardo e a Gaeta nel 1860, contro le armi del potere temporale.

Frequenti sono gli episodi della sua solidarietà umana, schierandosi egli sempre dalla parte dei deboli e degli indifesi. La sua vita può dividersi in tre principali periodi. Prima dei 22 anni, disciplinata, ed anche meditativa, nel lavoro dei boschi, col padre e i fratelli, dietro carri e cavalli. Poi da sposato fino ai 34, arida e faticosa vita nello stesso mestiere, attraverso strade, paesi e genti diverse. La dura lotta di lavoro lo trova sovente nei periodi più aspri, sregolato e scoraggiato.

Dopo, fino alla sua cruenta uccisione avvenuta a 44 anni, egli abbraccia la vita mistica di pensiero e di azione quale trascinatore e predicatore instancabile, e per un certo periodo, anche con l'appoggio di alti prelati.

Egli fonda l'Ordine della Milizia Crocifera, apre il Libro dei Sette Sigilli, costruisce la Torre Davidica e compie la sua missione in Italia ed in Francia, scrivendo e manifestando agli uomini, ai popoli, ai monarchi, il Messaggio della nuova Era, che si esprime come: «liberazione degli oppressi, elevazione degli umili, ordine e fratellanza fra tutti i popoli della terra» (nota 3).

La sua figura onesta e forte che richiama la maestosa levatura morale degli antichi profeti si deve inquadrare nella storia dei primi anni del nuovo regno d'Italia, quando gli italiani del nord e del sud si ritrovarono insieme sudditi dello stesso re piemontese, nelle più diverse condizioni d'ambiente. Nell'Amiata l'amministrazione granducale toscana non aveva lasciato che sorpassati ricordi. Una alla volta erano cadute le frontiere che dividevano ed asservivano il popolo italiano ed i grandi ideali raggiunti si aprivano ora ancor incerti alla nuova vita.

L'animo del Lazzaretti era infiammato d'amar patrio e giovanile entusiasmo, come si riscontra nelle sue numerose poesie. La sua vita abbonda poi di episodi straordinari. Citiamo ad esempio la prova cosiddetta della fornace ardente del fuoco inestinguibile con la quale ebbe inizio la sua Missione (nota 4).

David si era umiliato a Dio ed eseguiva obbediente il suo volere. Murato in una grotta a S. Angelo in Sabina (nota 5) dopo 40 giorni di preghiere e digiuni, a mezzanotte, durante l'imperversare di un poderoso uragano, si trovò immerso nel fuoco accecante della fornace divina, rimanendone illeso, e rigenerato di nuove forze vitali (nota 6). L'episodio si ricollega inoltre al battesimo del fuoco, il segno che egli ricevette in fronte il 18 ottobre 1868 nella stessa grotta per opera soprannaturale. In questo segno profetizzato da S. Giovanni Battista si battezzarono poi «col fuoco» tutti i suoi seguaci.

La sua opera non è sorta a caso, ma ha tutti i requisiti per essere riconosciuta nelle promesse delle Sacre Scritture: annunciata, preparata, ed adempiuta per la maturità dei tempi. Essa procedeva contemporaneamente su due binari, quello sociale e quello religioso: lo Stato e la Chiesa. Si applicavano nel primo gli effetti positivi del secondo, rafforzati poi dai risultati della sua persuadente morale.

Sorta come improvvisa fra la gente del popolo la sua missione non venne da molti compresa — direi — per mancanza di capacità intuitiva, né tantomeno posta nella giusta luce per venire capita anche in seguito. Anzi viene tuttora contrastata ed avversata perché l'uomo nella sua natura è pronto a disprezzare e scartare quello che non comprende.

Umanamente Lazzaretti è stato capace di raggiungere la perfezione dando quell'esempio che tutti dovrebbero ancor oggi imitare: controllava se stesso a mezzo della ragione e della volontà. Egli intuiva il volere divino che lo faceva agire e sapeva limitarsi e respingere desideri, ambizioni, concupiscenza, gelosia, ira, nonché tutte le altre passioni che inducono l'uomo a compiere il male sociale. David soleva dire che soprattutto le sue opere sono gli attestati che confermano la sua missione (nota 7). Ed ogni uomo dovrebbe seguirlo con la buona volontà e capirlo su questo piano, nel perfezionamento di se stesso e nella fusione degli animi.

Per conoscere meglio Lazzaretti occorre poi inquadrarlo nella sua arida esistenza di lavoro sulle strade polverose, dietro carri e cavalli fra quella gente semplice e tenace della montagna toscana, umile e retta che l'ha compreso, l'ha sostenuto e l'ha seguito tra la quale presero parte in seno alle rispettive famiglie, e nella incolta purezza dei loro sentimenti, uomini, donne, vecchi e giovani.

L'agricoltura era la principale risorsa di quegli abitanti ed i seguaci erano per lo più coloni ed agricoltori diretti. L'eccessivo agglomeramento delle proprietà, il disagio economico per gli aggravi fiscali, la mancanza di strade provinciali che si rifletteva sull'andamento del commercio, erano le cause preponderanti della crisi economica di quella regione.

Egli sentì profondamente il problema sociale che affliggeva le popolazioni nella miseria e nella scarsità di risorse e vide gli ostacoli in cui i vari governi si erano imbattuti ed arenati, divenendo ardito ideatore di insperati progetti sociali. La forza intuitiva poi di quei montanari aperti ed onesti, abituati alla asprezza del lavoro ed al raccolto duramente carpito alla terra, pronti a soppesare, ed a comprendere in breve, la sincerità degli intenti di colui che li suscita e li chiama a raccolta, formava l'ambiente più adatto per l'affermarsi del pensiero rinnovatore del Lazzaretti, nel quale credettero, confidarono e sperarono sinceramente.

Lo assecondarono tutti insieme visibilmente (sebbene i più ricchi si astenessero al momento dei fatti) fino a mettere tutti i loro beni in comune: case, attrezzi, bestiame, campi e raccolti. Risulta documentato che nell'Amiata aderirono in più di 80 famiglie, fra contadini, piccoli proprietari e braccianti, i quali rinunziarono alle consistenze familiari per tentare lo esperimento collettivo dal quale avrebbero ottenuto maggiori vantaggi: era questo l'Istituto o Società delle famiglie cristiane, che aveva per insegna la speranza (nota 8).

Gli dettero fiducia incondizionata ed accorsero ad iscriversi con le loro famiglie, unendo le poche risorse e la loro esistenza, in una alleanza del lavoro. Fu questo un socialcomunismo moderato e sincero, attuato cioè con l'ammasso dei raccolti e la distribuzione dei beni; conseguito col soddisfare le necessità di ciascuno, e basato sull'onestà, sul rispetto dei diritti, sulla solidarietà umana, ma soprattutto regolato dalla morale, dalla giustizia e dal timor di Dio.

Attuando l'avvio pratico a questo esperimento sociale ed agricolo, si guidavano le coscienze alla rettitudine, si mirava all'entusiasmo dei cuori ed al miglioramento della istruzione dei singoli, nella fede in Dio (nota 9).

Le pubbliche autorità forse incredule o distolte dai tanti problemi di pubblica amministrazione, non si opposero all'affermarsi di questa iniziativa che dava incremento alla produzione agricola e che faceva di quei lavoratori dei buoni cittadini.

L'unità della famiglia era la base del benessere sociale sulla quale puntava il Lazzaretti e dalla cui educazione e correttezza sarebbe cresciuta sana tutta la nazione. Nei suoi libri «Il Risveglio dei popoli» e «I Celesti fiori» aveva profetizzato e scritto le massime sulle quali stanno basate le sorti dei popoli, nelle quali si richiamano fra l'altro i genitori a vigilare sui figli e a riprenderli nella severità dei costumi (nota 10).

Da audace pioniere all'altezza dei nuovi problemi, verso una coscienza europea, si rivolse più volte alle nazioni e scrisse incitamenti e richiami al risveglio unitario delle loro coscienze (nota 11).

Egli gettò il seme di una collettività altruista destinata, come una campionatura ad espandersi oltre i confini, superando con la concordia, l'egoismo dei Governanti e dei Principi delle varie nazioni.

Il suo esperimento durato diversi anni si era sviluppato nei centri dell'Amiata (Monte Labro e Scansano) e poi nella Sabina (Scandriglia, Ponticelli e Montorio), ma se ne parlò anche in Francia ove in quel tempo Lazzaretti si recò due volte trattenendosi a lungo presso sostenitori ed amici fedeli.

Così scriveva in una lettera al suo sovrintendente e seguace Augusto Sacconi di Scandriglia: «L'istituto di questa società deve essere quello che vi deve regolare per le vie della pace e della concordia colla osservanza rigorosa delle sue regole e discipline. Se voi intendete mettervi a questa intrapresa studiate bene le regole dell'istituto suddetto e la esortazione che vi mandai ed allora se vi sentite così forti e risoluti da dedicare a Dio l'anima il corpo e tutto ciò che avete di più caro e prezioso su questo mondo, tirate avanti. Altrimenti non vi movete di un sol passo in simile intrapresa, troppo ardua e difficile perché si tratta di distaccarsi da tutte le passioni mondane che predominano nel nostro cuore. Nulla si potrebbe fare, confidando nella nostra meschinità, ma sarà tutto se confidiamo in Dio» (nota 12).

I primi risultati di tali fatti concreti, così luminosi per le speranze di quei montanari, e destinati a più vaste proporzioni di giustizia sociale, liberati che erano dall'influente potere politico del denaro, determinarono una forte ripresa ed espansione del Movimento Lazzaretti.

Altre due istituzioni promosse da lui erano sorte in quel tempo negli stessi luoghi: una, chiamata «l'istituto degli eremiti» fondata nel gennaio 1870, aveva per insegna la fede ed era diretta a ravvivare nel popolo e nel clero la pratica della virtù e della preghiera. L'altra, chiamata «l'istituto della santa lega o fratellanza cristiana», fondata anch'essa nel 1870, e per insegna aveva la carità, era diretta ad assicurare la sussistenza e l'ospitalità agli iscritti come previdenza in casi di malattia e di infortunio. Tutti e tre gli istituti ebbero pratica attuazione e molti aderenti (nota 13).

Tutto ciò piacque e si volle sfruttare dal clero locale, convinto che da qui potevano nascere nuove energie. Poi fu la volta del clero di Roma e d'oltr'Alpe, in Francia, molto interessato, dopo Porta Pia, a rafforzare le fiaccate fila cattoliche. Esso vide, così riaccendersi le speranze di rinascita e risvegliarsi, per mano di un figlio del popolo, la sopita continuità della fede cristiana nelle masse disorientate e perplesse, rese tali dalla lotta dei partiti e dalle evidenti storture del potere temporale della Chiesa.

Così, con il consenso della congregazione dei vescovi di Roma, venne eretta in quel tempo, su iniziativa del Lazzaretti e con il concorso di lavoro volontario, una cappella sul Monte Labro. E per istruire i fedeli e celebrare ivi la Messa, gli furono regolarmente affiancati due sacerdoti filippini: Giovanni Battista Polverini e Filippo Imperiuzzi.

Dalla casa editrice «Librairie Catholique» di Lyon, con la prefazione del vescovo di quella diocesi di Francia, gli venne tradotto in francese e pubblicato nel 1873, il suo libro «Le Reveil des Peuples» (nota 14) già edito in italiano fino dal 1870 e ripubblicato in varie occasioni nei brani più significativi, anche dai giornali italiani.

Ma l'appoggio iniziale della chiesa di Roma doveva subito smorzarsi nel volger di pochi anni, quando i fautori di quella iniziativa si preoccuparono della forte presa della sua parola nelle anime oneste e semplici e quando essi si accorsero che non un rude carrettiere devoto ed ossequiente, ma un retto e rigoroso uomo operava e riprendeva con fermezza e severità i loro stessi errori e la loro condotta.

Allora i sostenitori ecclesiastici divennero man mano sparuta schiera. Ben presto cessarono le visite di eminenti prelati e di inviati della Santa Sede e venne meno l'appoggio dei vescovi di Montalcino, di Montefiascone e di Grosseto, di coloro cioè, che avevano approvato l'opera del Lazzaretti, caldeggiato la costruzione della chiesa da lui eretta sulla vetta di Monte Labro, ed accordato ai due sacerdoti filippini di officiare in detto luogo (nota 15).

Le prime pubblicazioni del Lazzaretti da lui divulgate con donazione ad oltre duecento sindaci comunali, se da un lato ottennero consensi e speranze nei cuori più aperti, destarono tuttavia avversione e sconsiderazione, specie nella classe dominante e troppo egoista, cosidetta colta e letterata. Infatti si era nel restaurato clima monarchico e liberale che respingeva ogni ingerenza politica del clero, confondendo la fede con le prediche di parte, mentre la destra storica, travagliata da grossi squilibri economici e sociali, faticosamente tentava dare un volto alla Nuova Italia. Nell'esperimento del Lazzaretti essi vedevano confluire il pericolo rosso ed il pericolo nero dei quali il secondo non era certamente meno temuto del primo (nota 16). In tali uomini, per malinteso spirito di libertà, poca breccia fece il linguaggio insolito del Lazzaretti e non fu preso sul serio.

Alcune folcloristiche pubblicazioni contribuirono in modo notevole ad attirare l'interesse sulla sua figura, ma ne distolsero l'aspetto sostanziale travisandola completamente. Il conformismo incolore e l'interesse poi, fecero il resto e durano tutt'ora.

Per comprendere come, in fatto di fede e di convenienza, si fosse in epoca di gran confusione sia nelle tendenze che nelle correnti di pensiero, basta rileggersi la pronuncia ufficiale del magistero della chiesa di Roma: «Quanta Cura» dal 1864, con le ottanta proposizioni del «Sillabo» contro gli errori moderni, confermata poi al concilio vaticano del 1870 (nota 17). Proprio in questo clima di tenebre e di inquietudine delle coscienze dobbiamo inquadrare la presenza del Lazzaretti, sorto quasi di nascosto ad annunziar riforme e nuove leggi.

La classe dominante di allora, ignara, diffidente, incredula ai problemi spirituali, non accettò né il messaggio del Lazzaretti né la verità delle sue parole. I più non lo volevano. Forse la poca fede, stancata dagli abusi della religione e dal tornaconto dei suoi rappresentanti, non dava loro nessun allarme, a quei pubblici rimproveri.

Essi respingevano in coro il Lazzaretti senza capirlo, senza osservarlo, ma non riuscivano a respingere la sua idea e la sua azione, quale strumento nelle mani di Dio. Come egli stesso diceva: «Gli uomini avranno un bel dire e un bel fare calcoli sopra di me — nulla comprenderanno se in voi, mio Dio, non fissano i loro sguardi ed i loro pensieri. Io sarò per essi un mistero incomprensibile, che non potranno comprendere, se non coi lumi della fede che procede dalla vostra grazia. Il giorno non è lontano in cui essi tutto comprenderanno. Ciò è quando vedranno l'adempimento di tutto ciò che io ho loro annunziato di verità e di giustizia, per vostro divino comando» (nota 18).

I molti libri che ha scritto lasciano tuttora perplessi ed ammirati per la logica e la sicurezza delle cose annunziate. Coloro che lo videro e l'ascoltarono si trovarono di fronte un uomo non comune, per la forza e la rettitudine.

Obbediente alla volontà del suo Creatore, Lazzaretti scrive di aver emanato in suo nome un nuovo ordine di comando e di governo spirituale per tutti gli umani, ossia la terza legge del diritto divino sopra al diritto umano (il che significa l'ordine sopra il disordine) confermando con ciò al popolo italiano ed alle altre nazioni latine, la stessa via indicata da Gesù, che si chiama cristianesimo (nota 19).

David non venne capito dai suoi contemporanei perché non erano in grado di comprenderne la portata, così proiettato nel futuro, ed in questo non si possono muovere accuse. Ma essi commisero una vera colpa quando vollero calunniarlo innocente e perseguitarlo. Si trovarono della stessa idea, come in un tacito accordo, i politicanti sia laici che religiosi.

Da un lato contrastarono l'affermarsi di questo coraggioso uomo, perturbatore delle loro posizioni e dei loro privilegi, perché agitava inconcepibili rinnovamenti e riforme, avvinceva le masse e si andava proclamando servo di Dio. Dall'altro ne temettero gli ammaestramenti teologici che facevano presa sul cuore e sulla ragione del popolo, e ricorsero a proibire la lettura dei suoi libri e a ritirarne in blocco persino le copie, appena pubblicate (nota 20).

Non gli si voleva credere e dava molto fastidio e umiliazione che un illetterato montanaro, un barrocciaio senza preparazione di studio, si intendesse da maestro della loro materia, stampasse pubblicamente lezioni di morale e di giustizia, fondasse istituti religiosi e collettività sociali, annunciasse rivolgimenti di governo, proclamasse grandi riforme, che frustavano i loro errori ed infirmavano i loro privilegi secolari.

Egli andava dicendo ai suoi seguaci: «Né io né voi siamo nemici e contrari all'insegnamento della cattolica Chiesa, ma siamo nemici degli abusi che sono portati in essa, e siamo sostenitori delle sue verità, che il privilegio della malizia degli uomini ha travolto nella superstizione e nel rigoroso pregiudizio a solo fine di trarne un utile proprio e mondano, con danno e disonore della cattolica cristiana fede davanti al mondo colto e credente che diffida della bontà e misericordia di Dio» (nota 21).

Nella storia antica e recente, non si è dato mai caso di uomini dotti e sapienti e scienziati che abbiano annunciato e profetato la parola di Dio, ma questi son sempre stati suscitati tra gli umili ed illetterati, forse per stupire e confondere i dotti.

«Crea in te uno spirito elevato — scriveva Lazzaretti — purifica il cuore, conserva intemerata la coscienza, ecco la fonte inesauribile d'ogni bene, ecco lo scudo contro cui si spezzano i dardi del male» (nota 22).

E così, distruggendo la preoccupazione e l'ansietà egoistica che ci fa temere sacrifici e fuggire nuove tristi esperienze, solo rinunziando con la volontà alla vecchia struttura difettosa della materia, solo così è possibile conquistare la nuova struttura e superarsi, aprendosi al nuovo verso la più elevata intuizione.

In altra pagina Lazzaretti dice: «Ora vi dico che io per me sono nulla, ma sono tutto per l'idea che porto in me, e sento di essere una energia per lo spirito che da secoli porto con me, una potenza per il Dio che mi guida e nel cui nome io favello e lotto per il bene del genere umano» (nota 23).

Coloro che non vollero accettare la sua profezia si credettero forse gli unici depositari della Verità, immutabile fino alla consumazione dei secoli. Occorreva invece non accontentarsi del passato, ma assimilare il nuovo ed innestarlo nel cristianesimo ancora in formazione.

«Gli increduli non solo sono capaci di commettere ogni specie di empietà — scrive altrove Lazzaretti — ma ancora di negare la verità della fede e dell'esistenza di Dio. Essi credono solo a ciò che possono vedere e toccare» (nota 24).«Gli amatori del mondo, i viziati, i maligni, i maliziosi, come potranno comprendere il mio linguaggio, o Signore? Quando io parlo di voi, essi sono come una pietra, gettata in mezzo ad un lago. Ella va subito a fondo» (nota 25).

Governanti ed alto clero di allora, colpiti da tanto osare, presagirono squilibrio e scandalo e si trovarono d'accordo nell'allontanare, sminuire ed uccidere in radice il pericolo delle sue idee rivoluzionarie, e tentarono in tutti i modi, di intimorire coloro che le sostenevano.

«Molti e molti mi odiano a morte, è vero — diceva nel "Libro dei 7 sigilli" — ma non sono essi che mi odiano, ma sono le disordinate passioni degli uomini che di me si son fatte nemiche feroci e maligne» (nota 26).

Per far tacere Lazzaretti si promossero inutilmente accuse infondate, arresti, carcere, perizie psichiatriche, chiamate in giudizio al tribunale, da cui egli ogni volta ne usciva innocente e limpido come l'agnello nella favola del lupo. E non riuscirono a mettere al silenzio la sua parola ed a fermare la sua coraggiosa azione.

«Io non temo il furore né la perversione degli uomini, Signor Mio, — continua più avanti nello stesso libro il Lazzaretti — ma voi temo e pavento. Con tutto ciò, voi mi avete incoraggiato ed in voi confido» (nota 27).

Esaltazione e delirio religioso, si disse per dissipare e respingere il giusto che bussava alla loro porta (nota 28) ed allucinazione epidemica quella dei suoi seguaci, nonostante che due periti medici, nominati dal Tribunale di Rieti, lo avessero accuratamente controllato e dichiarato sano, equilibrato e capace, nel pieno esercizio delle sue facoltà intellettuali (nota 29)

David soleva suddividere in tre classi i suoi oppositori: 1° Coloro che hanno cuore malizioso e superbo e non ammettono altre verità che quelle che professano con utile proprio, col dispotismo nella volontà e coscienza altrui, per trarne utile vantaggio a se stessi, e senza guardare il danno fatto agli altri. 2° Coloro che sono compromessi coi primi, per fini propri e mondani, e che, per non perdere la grazia e la loro protezione, negano, impugnano, avversano la verità, cioè credono secondo lo spirito del mondo e non secondo i dettami della loro coscienza. 3° Coloro che hanno ottusa la ragione, i cosiddetti ciechi credenti, mancanti cioè di cognizioni, ed insensibili ai rimorsi della coscienza (nota 30).

Dopo la condanna dei suoi scritti da parte del Santo Offizio, posti nel 1878 all'indice dei libri proibiti, gli oppositori, in lega con il clero paesano, ebbero molto più forza e si fecero aggressivi. Si cercò dapprima di confinarlo in Francia, poi, si giunse al proposito di sopprimerlo.

Quando David vide che il riformare l'ordine civile, morale e religioso non poteva realizzarsi, si lascia uccidere di proposito (come aveva pattuito con Dio ed accettato, in Borgogna, fin dall'aprile 1876, nella sua lotta in difesa della natura umana), e ciò per accusare di incapacità intuitiva quei ministri di Dio che erano tenuti a riconoscerlo (nota 31).

Ecco come lui stesso ci descrive questo passo: «Il giorno anelato parevami sorto all'ombra della unità e della libertà italica. Speravo potessi gettare i primi semi e germogliare la verità e la giustizia. Avevo iniziata la mia opera non tra uomini saggi e ricchi e scettici, ma tra uomini semplici, umili, ricchi di speranze, vigorosi di fede e d'entusiasmo. Già cominciava a trapelare la nuova fede, taluno già si levava alla dottrina dell'Evangelo vero. Un nuovo spirito compenetrava i cuori. Ma i nemici eterni si sono congiurati con lo scetticismo, con la miscredenza e con la indifferenza per insidiarmi. La frode intrecciò le armi con la superbia e la violenza per opprimermi. Io non avrei mai sofferto che la dottrina mia tornasse a danno d'alcuno, divenisse seme di guerra e di discordie cittadine. La dottrina della vita non deve costare la morte ad alcuno. La vita deve fecondare la vita, rivelare la vita. Non soffrii che veruno dei miei compagini di fede affratellati nella dottrina, avesse a patire danni e persecuzioni per cagion mia. Affrontai spontaneo deliberato la morte, sicuro e fidente che dalla morte germoglierebbe la vita» (nota 32).

 

 

* * *

 

 

L'occasione di sopprimerlo si presentò nella contesa delle fazioni del suo paese. Era il 18 agosto 1878. Una domenica mattina, poco prima di mezzogiorno, su di uno stradone bianco di polvere e sotto un sole di fuoco (nota 33).

In devota preghiera giovanette spose e padri, apostoli, discepoli e seguaci, vestiti di splendidi abiti a vivi colori e con i loro stendardi, scendevano numerosi dalla montagna avanzando coi loro sacerdoti a rendere omaggio alla Madre SS. Incoronata, in nome della legge del diritto divino.

In paese l'annuncio della inerme processione che scendeva lentamente dalla Torre Davidica di Monte Labro su un percorso di 8 km. aveva portato al massimo il fermento di quelle popolazioni. Molti erano corsi incuriositi, ma altri si erano chiusi sprangati nelle case. La giunta comunale in gran completo, raccolte segretamente le varie notizie sulle intenzioni dei lazzarettisti, aveva deciso di respingere i rivoltosi infedeli e dare forza alla legge dell'ordine umano. Non importa se l'innocente processione era stata preventivamente autorizzata dallo stesso delegato di P.S. C'era abbastanza motivo per reprimere David Lazzaretti e con lui quel focolaio di disordine.

Alle porte di Arcidosso, mentre avanzava alla testa della solenne processione, indetta per la festa dell'Assunzione di Maria SS., venne ferito a morte, colpito nel centro della fronte da una palla di fucile. Era vestito di una fiammante camicia scarlatta ed aveva un mantello azzurro ed un cappello con 3 piume (nota 34).

Ecco le ultime parole pronunciate da David di fronte ai fucili del drappello del Delegato di P.S. Carlo De Luca: «Io vado avanti a nome della legge del diritto divino, il vostro re son io. Io vado avanti a nome di Cristo Duce e Giudice e se volete la pace porto la pace, se volete la misericordia, porto la misericordia, se volete il mio sangue ecco il mio petto, io sono la vittima. Rammentati o popolo di quello che ti ho detto cammin facendo, cioè: guai a colui che alzerà una mano contro il suo simile. Ecco il mio petto, tirate a me e salvate il popolo» (nota 35).

Antonio Gramsci scrisse poi che questa fu una fucilazione senza processo, freddamente premeditata (nota 36).E il danese Emilio Rasmussen ammise che David si lasciò uccidere a fronte scoperta da vero eroe, dando la vita per la sua idea (nota 37).

«In nome della tutela della proprietà — si disse successivamente a propria discolpa dalle autorità comunali, spalleggiate dai paesani (per lo più ricchi feudatari) e dal parroco — occorreva reprimere la sommossa di ribelli sovversivi che volevano impossessarsi della terra... di quella arida montagna». Infatti l'opinione delle famiglie notabili, alcuni esponenti delle quali occupavano pubblici uffici, era molto influente in quei paesi, ove esse trascorrevano le stagioni, al riparo dalla insalubrità della pianura maremmana.

Quel giorno a far coro nella inverosimile tesi della occupazione delle terre si aggiunsero le sassate degli stolti arcidossini, che facevano ala incuriositi al suo passare, e con le quali accolsero il loro compaesano alle porte del paese, fomentati dalle prediche di don Pistolozzi.

È vero che altri affermano diversamente: le sassate, dicono, erano rivolte al Delegato De Luca, ma è pur vero che vennero rifiutati: il medico, le bende per le ferite, l'ingresso del Lazzaretti morente in paese dove aveva la propria casa, e poi dopo, anche la sua sepoltura nel cimitero di Arcidosso. Tutto questo per difendere la cristianità (nota 38).

Come egli stesso aveva profetizzato, nessuno dei suoi seguaci venne ferito, ma i feriti ci furono fra i curiosi e gli estranei che erano accorsi ad istigare quel disordine.

Amorosamente soccorso dai fedeli apostoli, venne adagiato su una rustica scala di legno, ricoperta dalle loro giubbe e trasportato a broccia per molti chilometri nel paese vicino, a Le Bagnore, in frazione di Santa Fiora. Morì 9 ore dopo senza proferire parola, ospitato nella casa del seguace Marsilio Lorenzoni, che aveva offerto anche il suo letto.

 

* * *

 

In tutta questa faccenda il governo poco si era immischiato, lasciando fare alle autorità locali. E si trovò davanti al fatto compiuto.

I mezzi di comunicazione erano lenti, e le relazioni informative a Roma, dei vari incaricati, erano discordi e contraddittorie.

Si era nel periodo italiano in cui l'esperimento democratico di sinistra guidato da Agostino De Pretis e da Benedetto Cairoli, dava i suoi sterili risultati per la sua politica a base di espedienti (nota 39). La morte di Lazzaretti coincise con quella di un Papa e di un Re (morirono in quell'anno Vittorio Emanuele II e Pio IX).

La legge, cosidetta del Ministro Zanardelli, «di reprimere ma non prevenire», intesa come libertà statutaria contro l'arbitrio del governo di polizia, aveva impedito il tanto desiderato arresto del Lazzaretti, per generici motivi di sicurezza pubblica.

Il disinteresse delle autorità governative di allora e la condanna del Tribunale del Santo Offizio ebbero forse la loro parte di responsabilità in questo fatto di sangue?

La notizia della cruenta e barbara repressione diramata per telegrafo dalla «Gazzetta d'Italia» aveva fatto il giro di tutta la penisola e di molte altre nazioni. Occorreva ora spiegarla, e giustificarla a coloro che volevano sapere, con una versione ufficiale (nota 40).

Dopo quei fatti di Arcidosso, ucciso il capo, arrestati e incarcerati 53 seguaci (nota 41) e dispersi con la paura gli altri, venne promossa una inchiesta governativa sul luogo e furono appositamente incaricati da Roma due Prefetti (nota 42). Poi per dimostrare pubblicamente che non si era sbagliato, su proposta della Giunta Comunale di Arcidosso, si decorò al valor civile con decreto reale, l'ardimento degli uccisori (nota 43).

Altri scrittori poi, fecero coro. Romanzarono le vicende con critica sommaria e improvvisata, ma tacerono la sostanza della verità che non comprendevano. Allora usarono l'arma della derisione che taglia ogni spontaneità al pensiero.

Tutto era predisposto, in vista del processo fiume, della Assise di Siena, svoltasi l'anno dopo, per difendere, si intese dire, il prestigio dello Stato, anche se poi dal processo emersero innocenti e tutti assolti, dopo 15 mesi di carcere, gli imputati dei fatti di Arcidosso.

«Così ebbe termine questo famoso e singolare processo — disse il cronista di un quotidiano senese — che architettato per coonestare una insipiente decennale tolleranza per parte dell'autorità politica, ed una repressione arbitraria e selvaggiamente cruenta, non portò altro frutto, se non quello di sensibilmente diminuire il prestigio delle autorità governative e di aver fatto sperperare una ingente somma alla finanza dello stato» (nota 44).

Si continuò ad infierire egualmente. Vennero tacciati da creduloni e da stolti tutti coloro che, nuovi, si lasciarono attrarre da quella scia luminosa, ma vennero perseguitati sordamente e strenuamente i veri sostenitori, i parenti e i più diretti seguaci di fede, che avrebbero potuto far rinascere quel temibile focolaio (nota 45).

Lasciarono infine soddisfatti, che i medici ebrei, appartenenti alla scuola positivista (negatori del Cristo) sezionassero scritture e cadavere nella inutile ricerca delle tracce frenologiche, caratteristiche, per loro, dell'alienato e del criminale.

Ma quello che ancora fa male, e conferma la concorde e vile persecuzione ed anche la spietata intolleranza religiosa, è il riscontrare successivamente impassibili le forze dell'ordine di quel tempo (che tanto prontamente erano intervenute ad uccidere) cieche allo sfacelo, alle ruberie clamorose, ai saccheggi che seguirono a quei sanguinosi fatti di Arcidosso, là al Monte Labro ed alla Torre Davidica, nella sede abbandonata della Chiesa e dell'Eremo dei Lazzarettisti.

Incarcerati per oltre un anno i seguaci più intrepidi, si consentiva, senza che nessuno insorgesse per la tutela della proprietà, che rapine e distruzioni portassero a zero in breve volger d'anni, gli arredi e le costruzioni erette col sudore volontario di tanta brava gente nella più controllata legalità e con l'impulso della più schietta fede.

Insieme ai paramenti ed al calice d'oro, alla campana di bronzo ed ai mobili e suppellettili della Chiesa, sparirono sotto gli occhi intimoriti di tutti, perfino architravi e stipi in pietra, di porte e finestre, gli infissi in legno di chiesa e convento, lastre squadrate del pavimento, marmi dell'Altare, che andarono a corredare stalle e case rustiche dei poderi padronali della zona, senza che una men che minima denuncia piovesse sui responsabili, di cui ancor oggi, anche se defunti, se ne conoscono i nomi, e se ne possono rintracciare nelle attuali murature, le prove.

Né tantomeno vennero mai restituiti ai seguaci assolti, i materiali sequestrati dalle pubbliche autorità, forse perché si sperava che tutto fosse finito e liquidato.

Francesco Sapori amaramente concludeva nella sua agiografia lazzarettiana che questa ruberia «fu per l'Italia più che una vergogna una colpa» (nota 46).

 

 

* * *

 

Secondo me non è possibile dare un giudizio definitivo per addossare in senso storico una responsabilità a questo o a quel raggruppamento di uomini, coinvolti direttamente o indirettamente nei fatti che portarono alla ingiusta uccisione del Lazzaretti ed a quella rovinosa persecuzione.

Dobbiamo constatare soltanto che in tali avvenimenti la massa di persone che vi prese parte era certamente in preda ad una eccessiva e sproporzionata agitazione, protesa solo ad avversare il Lazzaretti ed a poter chiudere al più presto quello scomodo episodio.

Come si è detto, essi per proteggere interessi e conservare situazioni forse in pericolo, dettero ascolto più che alla loro correttezza e coscienza, all'egoismo ed alle disordinate passioni, ossia furono ciechi nei loro difetti umani, a quanto di giusto e di onesto veniva loro donato.

Così in soverchiante opposizione ai principi del bene ne frenarono e ritardarono la realizzazione senza capire né cercare nemmeno di conoscere il problema.

Per loro le cose stavano già bene così.

Ottantaquattro anni dopo questi fatti, il 26 luglio 1960, il Governo italiano, con liberale decreto ministeriale, ponendolo a parità con gli altri culti acattolici, dava riconoscimento ed approvazione al Movimento cristiano Giurisdavidico fondato dal Lazzaretti, cancellando onorevolmente il silenzio di tanti anni passati.

Il sacerdote eremita Filippo Imperiuzzi, gli apostoli di allora: Paolo Conti, Filippo Corsini, Federico Bocchi, Achille Rossi, Giuseppe Vichi, Ottavio Arcangeli, Augusto Sacconi, Angelo Imberciadori, Vincenzo Paris, Federico Bramerini, Marco Pastorelli, Angelo Pii, insieme ai discepoli Cherubino Cheli, Francesco Tommencioni, Giuseppe Corsini, Angelo Bianchini, Marsilio Lorenzoni e tanti tanti altri discepoli e seguaci, tutti fervide colonne della resistenza e della fede, sorriderebbero oggi soddisfatti, dimentichi di tanta persecuzione sofferta, nel nome del loro divino maestro David Lazzaretti, il Cristo Duce e Giudice (nota 47).

 

 

* * *

 

Ringrazio pubblicamente i direttori e collaboratori delle varie Biblioteche di Roma, di Siena, di Grosseto, di Napoli, di Firenze e di Terni per il loro aiuto. Devo al prof. Giuseppe Fatini, già Preside del Liceo Galilei di Firenze, l'incoraggiamento a questo mio lavoro ed alla prof. Giuliana Bertella il contributo di parecchio materiale di studio, frutto di anni di fatiche, ma soprattutto ringrazio la sacerdotessa Elvira Giro che mi ha guidato pazientemente ed aiutato nelle mie ricerche aprendomi gli archivi lazzarettiani.

Ricerche dei documenti presso archivi di Stato di Rieti, Perugia, Siena, Roma, EUR e Grosseto, non hanno dato i risultati positivi che mi attendevo, perché molte sono le carte scomparse misteriosamente dalla circolazione.

Gli schedari delle biblioteche sono molto poveri di opere sul Lazzaretti e le principali raccolte e trattati sulle varie religioni, non annoverano nemmeno il nome del nostro soggetto.

Lancio da queste pagine un appello alle Accademie, Istituti di Cultura e Centri di Studi Storici letterari e religiosi, perché si facciano promotori di una fondazione per un «Istituto di Studi Lazzarettiani» per colmare una lacuna, secondo me fondamentale, nella storia e letteratura italiana del secolo XIX e suscitare l'iniziativa di qualche Editore a pubblicare un'opera omnia del Lazzaretti.

Critiche, osservazioni, aggiunte, al presente lavoro, saranno molto gradite ed apprezzate. È pronto (e spero potere pubblicare) il catalogo dei manoscritti del Lazzaretti.

 

LEONE GRAZIANI

 

Roma, 25 Aprile 1964.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Parte prima

 

L'OPERA DEL PROFETA DELL'AMIATA

 

 

LA VITA DI DAVID LAZZARETTI *

(Biografia tratta dalla Enciclopedia Italiana Treccani)

 

 

LAZZARETTI, David

 

Nato ad Arcidosso (Grosseto) il 6 novembre 1834, barrocciaio, sposo e padre di tre figli, il 9 ottobre 1868 in seguito a visioni che diceva di avere avute fin da giovanotto si ritirò a vita eremitica in una grotta presso Montorio Romano. Dopo tre mesi, preceduto dalla fama di prodigi e nuove apparizioni, fece ritorno al luogo natio e là iniziò, con larghissimo successo, la sua propaganda. Fondò una Congregazione degli eremiti, penitenzieri e penitenti e una Società delle famiglie cristiane, che raccolse 80 famiglie del paese, le quali misero per più anni in comune lavoro e beni.

Per questo fu due volte processato (nel 1871 e nel 1873) sotto l'imputazione di truffa, ma sempre liberato per la difesa che di lui fecero Giovanni Salvi e Pasquale Stanislao Mancini. Gli ascritti alle società fondate da L. — che avevano sedi a Montorio, Scandriglia (Rieti) e sulla vetta di Monte Labro (Amiata) — dovevano far professione di fede cattolica e preparare in preghiera e penitenza l'avvento dell'età dello Spirito Santo che avrebbe concluso il ciclo delle tre economie religiose dell'umanità, ciascuna contraddistinta dalla rivelazione di una delle tre persone della Trinità.

Il movimento fu in un primo tempo tollerato dall'autorità ecclesiastica che accordò anche a due sacerdoti il permesso di officiare in una piccola chiesa costruita dai lazzarettisti sul Monte Labro. Ma i due sacerdoti furono presto (luglio 1878) sospesi a divinis e tutti gli scritti di propaganda che il L. aveva pubblicato furono posti all'Indice. Dopo un momento di incertezza, il L., che aveva ammiratori e seguaci anche in Francia dove egli si recò due volte (1873 e 1877), riprese sul Monte Labro la sua propaganda sempre più accesa scagliandosi ora contro la Santa Sede, proclamandosi e facendosi riconoscere dai suoi fedeli come seconda incarnazione del Cristo.

Il 18 agosto 1878, avendo predetto ai suoi che in quel giorno si sarebbe manifestato al Mondo come Cristo e avrebbe sanzionato con l'offerta della sua vita la soprannaturalità della sua missione, scese dal Monte Labro alla testa di una folta processione. Alle porte di Arcidosso un drappello di Carabinieri, forse atterriti dal gran numero di lazzarettisti sordi ad ogni richiamo, fecero fuoco lasciando morto sul terreno, fra gli altri, il L.

Fra i seguaci del L. è da segnalare Filippo Imperiuzzi.

(Segue breve bibliografia).

 

senza firma

 

 

 

 

 

DAVID LAZZARETTI *

 

(Saggio critico del Prof. Francesco Sapori)

 

                                                                                                                           

                                                                                                                            Io vedo l'uomo Grande discender dai

                                                                                                                            monti, seguito da un drappello di borghesi

                                                                                                                             montanari senz'altre armi che il Crocifisso

                                                                                                                            e lo stendardo, ove si vede l'immagine

                                                                                                                             di Maria Vergine.

                                                                                                                            L'uomo Grande si avanza in nome della

                                                                                                                            Legge del Diritto.

 

                                                                                                                                                (Dal Libro dei Celesti Fiori)

 

 

Io rammento. L'aria della sera sul monte di Carpegna s'era fatta frizzante, metteva i brividi addosso; i pastori con la voce e con la verga spingevano i branchi tardivi verso le case lontane; gli armenti brucavano gli ultimi fili d'erba, dondolando le bianche giogaje al suono de' campani, prima di sdraiarsi al tacito sonno che vegliano le stelle. Io m'era allontanato per la vasta prateria; di valloncello in valloncello, il piede agile, il petto anelo, cercavo il culmine.

Ma le ombre calarono rapide d'ogni parte ad ammantare e confondere le cime sottostanti, sì ch'io dovetti tornare all'eremo, per non smarrirmi nella notte. Il vecchio solitario mi attendeva al cancello, grave e ansioso. Entrò nella chiesetta a far preghiera, quindi mi condusse innanzi al camino, ove pose un zocco di faggio e alcuni sarmenti. Rabbrividivo da capo a piedi, poi che l'aria montana, sebbene fossimo d'agosto, m'era penetrata nell'ossa, Mentre alla benefica fiammata io mi ridestava e rallegrava d'una gioia puerile, il romitano cominciò a parlare, con voce rude ma schietta, con accenti di convinzione compunta, sillabando le parole come l'immensità del Carpegna fosse ad ascoltarle, come egli si volgesse all'Infinito, di cui recava il messaggio, in cui anelava confondere lo spirito. Umile ma securo, egli lodava il suo Dio che l'avea chiamato a vivere in solitudine e in preghiera, benediceva la fede cui doveva la mistica salute dell'animo. Poi ch'io m'era seduto alla sua mensa di frate penitente e m'era riscaldato le membra al suo fuoco, e avea trovato riparo nel suo romitorio, ospitale sì al pecoraio smarrito che al sognatore errabondo; ora ascoltava commosso le parole che esaltavano una religione di pietà e di ritiro, schiva di orpelli, e tanto vicina al cielo. Mi pareva d'intender meglio la consuetudine dell'astinenza e della contemplazione, accanto a quell'uomo calvo e rozzo, che dalle parole mostrava un cuore di fanciullo, che della passata giovinezza e dell'età matura, in cui tutto invita a schiudere affetti tra gente cara, aveva sdegnato i doni come inutili e vani; che d'ogni vincolo sociale aveva fatto getto, che dell'umana filosofia aveva spremuto i succhi dulcamara per trame l'ultima essenza di queste due parole di abnegazione sublime: «penitenza e preghiera».

Allora pensai che alla grande anima del profeta d'Arcidosso, tanto denigrata, irrisa, discussa a traverso i meandri dell'incredulità e le formule della scienza, sarebbe mancato l'interprete amoroso che ne esaltasse i fastigi, ne scoprisse gli abissi, con la fede calma che giudica ma non condanna. Compresi che solo ne' cuori contemplativi dei romiti e de' pastori, avrei potuto cercare risposta al perché d'un fenomeno, chiuso nel breve cerchio d'una regione d'Italia, ma lucente d'un idealismo vasto più che il mondo; avrei dovuto ricostruirmi il processo d'espansione d'un moto religioso così solo ne' tempi nostri ed eroico nella sua scena finale, qual'è stato quello del lazzarettismo.

Mentre David Lazzaretti visse e predicò, quasi nessuno volle accorgersi di lui; egli trascorse gli anni migliori a macerarsi in digiuni e vigilie, affinar lo spirito in visioni divine, minacciar gastighi al mondo perverso. Come un altro profeta della terra senese, il giramondo Brandano, egli amò migrare di luogo in luogo, in una sete di nuovo e d'augusto, per obbedire al compito sovrumano di cui si sentiva mandatario. Non ebbe momenti di sosta infeconda: il sogno profetico e la predicazione evangelica si contemperarono in lui. Fu un solitario, un pensoso ed un prode. La sua immagine s'affaccia e si precisa nella mente di colui che lo guardi senza preconcetti, radiosa e insaziata come un'immensa pianta nata in aridità, che svetti verso il firmamento. Mansueto con la Chiesa di Roma, di cui si sentiva suddito e figlio, non si peritò gridare nelli ultimi anni l'infamia del Vaticano, al cui giudizio si sottopose volontariamente, per fregiarsi della condanna papale come d'un documento della propria mitezza e della perfidia ecclesiastica.

Parlò al re di Prussia, dettò consigli al re d'Italia; parve tal volta ch'egli avesse nella mano la folgore. La sua bocca, come quella dei biblici annunziatori di sciagure, pronunziò inesorabili condanne.

A David Lazzaretti, d'umile nascita, di spirito ebbro di Dio, di vita randagia e febbrile, avrebbe dovuto arridere un'altra sorte nel ricordo degli italiani; avrebbe dovuto la postuma giustizia emanare un verdetto di assoluzione trionfante per lui. Invece gli scienziati lo definirono un pazzo amorfo e i filosofi risero delle sue inverosimili predizioni.

C'era altro modo, a mio credere, di giudicare l'ultimo profeta! Non intendo dire si dovesse astrarre dalla sua vita privata, da' suoi costumi familiari e pubblici, dalle cento eredità psichiche che fluirono dai secoli morti alla sua vergine anima di visionario; ma dico che bisognava meglio studiarlo nel quadro compiuto de' suoi atti, illuminarlo nella fiera nobiltà della sua morale, perseguirlo nelli scritti in cui suona un'eco lontana delle terzine dantesche e un sentor vago delle prediche di fra Gerolamo Savonarola, ricercarlo ne' gesti eroici, nella fede che non tentennò mai, che si aggrandì man mano come fiaccola al vento che lo cinse di raggi e lo bagnò di sangue, su l'erma cima di Monte Labbro.

In un periodo storico assai mosso e in composizione, egli rappresenta un'idea con sì gagliarda baldezza, egli compone con le parole e attesta con le opere la virtù della sua riforma in sì composto zelo, per sì fraterno altruismo, con sì larga onda d'amorosa pace, che lo scettico e l'incredulo, attratti dalla fermezza del suo ideale, son costretti guardarlo, negli azzurri occhi lampeggianti, fremere, percossi dalla maestà di quello sguardo.

Io non devo redimere o esaltare David Lazzaretti, non devo scrivere la sua storia, correggere le molte inesattezze che se ne son stampate più qua e più là; non sono lazzarettista e non fido in un premio paradisiaco: sono uno spettatore sereno, che ha studiato con interesse questo fenomeno d'idealità religiosa, cresciuto tra le anime semplici, degli Amiatini come un albero selvaggio in un maggese appartato. Il mio compito è modesto: mi provo a sollevar dall'ombra gli scritti del profeta incolto e imaginoso, affinché coloro che hanno un  pensiero confuso su l'opera sua, vedano almeno in parte, i balenii di quell'anima penante, innamorata del Signore.

«Il n'y a qu'une chose nécessaire: posséder Dieu»; il Lazzaretti praticò e tradusse in atto la massima che l’Amiel scrisse a capo del suo giornale intimo. Il giovine barrocciajo, ch'era stato incredulo e corrotto, divenne penitente convinto e pellegrino innamorato, intese lo spirito di Dio in sé, ascoltò i vaticini angelici, credette alle prove della sua discendenza regale, accolse lo stimma sacrosanto con cui provava la sua essenza divina, si proclamò infine «Cristo duce e giudice, tornato al mondo».

Nelli scritti che seguono, e che ho distribuiti in un approssimativo ordine cronologico, il lettore potrà conoscere lo svolgimento della missione di David, farsi un concetto della sua personalità, che non s'affaccia subito intiera, ma va ricercata nella attuazione costante dei supremi destini, di cui egli si annunziava ministro; va riallacciata al fascino religioso ch'egli esercitava su le popolazioni dell'Amiata, già predisposte al misticismo e inclini a credere grandi promesse di rinnovamento morale e civile.

 

 

 

 

 

 

 

Faustina Biagioli, madre di David Lazzaretti.

 

 

 

 

Tavola I                                                                                                                                  L. Graziani

 

 

 

 

 

 

 

 

 

… vieni e vedrai Santafiora, com’era sicura …

                                                                                              (Dante, II, 6, 111)

 

 

Sullo sfondo: il Monte Labro.

 

 

 

 

Le Bagnore, sulle pendici del Monte Amiata.

 

 

Tavola II                                                                                                                                 L. Graziani

 

Egli scrisse: «l'anima mia vede due estremi i più opposti: da una parte la miseria, il dolore, la confusione, il disordine, la disperazione, il sangue e le vittime senza numero: dall'altra parte la prosperità, la pace, l'armonia, l'amore, l'ordine, una felicità e una beatitudine senza misura; poiché gli uomini diventeranno quasi tutti santi». Al lume di questo contrasto, possono essere giudicate le aspettazioni e le minacce, i rapimenti e i gastighi di cui è tutta un tessuto l'utopia religiosa di David.

Il temperamento elegiaco di lui si trasforma man mano in un fuoco d'azione che tutto lo divora, in uno spasimo secreto di adempiere, con la ferma tenacia del giusto, la sua missione fino all'ultimo. La giornata del 18 agosto 1878 a molti parve banale e illusoria; ma quella mascherata di poveri devoti, sospinta dalla maschia voce del profeta, scendente, come Mosè, a predicare la nuova Legge tra gli uomini, racchiude un alto significato spirituale. Cedeste centinaia di montanari, di pastori, di operai con le loro famiglie, avevano trovato nella predicazione di David la parte più nobile e schietta dell'anima loro, avevano osato, .sofferto, pregato con lui; tornavano senza saperlo alle origini, si purificavano fuor dei vili richiami del mondo, e in cospetto alla sacra Natura, per il tramite di biblici ammonimenti, si accostavano a Dio. In mezzo ad essi la voce del profeta sonava quasi tromba apocalittica.

David aveva scritto nella prefazione del suo primo libro, «Il Risveglio dei Popoli»: «Se mi vogliono falso, io non credo che falsa sia la mia parola. Se mi credono ipocrita, esaminino la mia condotta. Se mi dubitano strumento di partito, facciano le autorità governative di me quello che lor piace; io sono in disposizione di qualunque esame; parlo libero e non temo di alcuno, perché mi guida il giusto ed opero colla giustizia. Ciò che io manifesto ai popoli non è volontà dell'uomo ma volontà dell'Altissimo». In tale convincimento rimase sempre, e rispose dell'opera sua davanti agli uomini come dell'esecuzione di comandi supremi, cui egli, servo indegno, non poteva sottrarsi. Pio, mansueto quasi sempre, retto nella coscienza e nelli atti, non si macchiò di colpe, non trascese a violenze, non compì atti disonesti, mai. La sua figura campeggia senz'ombra su lo sfondo maestoso del monte Amiata, si riverbera luminosa nella età nostra tarda e dimentica di lui. L'idea che fu raggio primo, tormento gioioso, delirante stupefazione di tutta la sua vita, il gigantesco sogno che lo investì di una folata di passione religiosa, egli non lo abbandonò un sol giorno, né visse come d'un pane, sino all'ultima ora. E sino l'ultima ora volle rimaner coerente a' principii annunziati, pastor fido, sacerdote magnanimo, figlio eletto del suo Dio; rispondendo al Delegato che gli imponeva retrocedere: «Io vado avanti a nome di Cristo duce e giudice, e se volete la pace, porto la pace, se volete la misericordia, porto la misericordia, se volete il mio sangue, ecco il mio petto; io sono la vittima. Tirate a me e salvate il popolo».

 

«E poi co 'l sangue suggellò l'Idea».

 

Filippo Imperiuzzi, l'apostolo più caro e l'interprete più autorevole del Lazzaretti, ha considerato nella sua «Storia», oltre che gli antichissimi profeti, Dante e san Francesco di Paola, come precursori dell'arcidossino, nelle espressioni: «veltro» e «messo di Dio», «novello pastore del Sinai», «Gran Monarca e duce della milizia crocifero dello Spirito Santo». Lo stesso David, nel velo delle parole profetiche, annunziava di essere la terza figura incarnata della Trinità e andava ricercando ne' vecchi testi la propria origine. Conobbe la «Commedia» e molto lesse il poema del Tasso: reminiscenze di tali letture si trovano ne' suoi inni patriottici, nelle sue poesie manchevoli spesso di metro e di ritmo, sempre calde d'un vibrante palpito d'amore. Nato e sino a una certa età vissuto fra costumi plebei, privo di studii ma lettore assiduo della Bibbia, egli non giunse mai a possedere uno stile, a purificare il dialetto paterno, a congegnare i periodi d'una pagina senza incorrere in ripetizioni e solecismi. L'opera sua non presenta quindi alcun aspetto letterario: leggendo le prose di lui, è facile tediarsi di certi periodi avviluppati e contorti che non finiscono mai; scorrendo i versi, vien voglia di gettar via la stampa, tanto sono zoppicanti e asintattici. Ma non è la dirittura grammaticale che ci chiama o l'atteggiamento estetico delle forme che ci preme. Nel rude linguaggio meglio si palesa l'anima del visionario simbolista, e le pagine che furono giudicate documenti gravi freddi incolori, recano l'impronta d'un genio religioso che spasima cantando il suo Dio.

Meno alcuni passi riferiti dall’Imperiuzzi nella sua «Storia», nessuno scritto del Lazzaretti è stato riportato dalli studiosi. Tale mancanza mi par più tanto grave quanto più sia discorde da certi principii di genesi storica e di sintesi critica. A coloro che appresero il nome di David Lazzaretti per la fine tragica, o per il processo che la seguì, a coloro che ne intravidero la figura sminuita, vilipesa o sbeffeggiata senz'ombra di conoscenza o pietà d'amore, a coloro che nulla pensano di lui, se non che fosse eresiarca pericoloso o pazzesco profeta; io dedico principalmente questa raccolta.

Non ho potuto stampare quanto avrei voluto; di certe opere non m'è stato facile offrire un saggio, che falcidiarle avrebbe significato distruggerle, di cert'altre ho dovuto fare a meno per la pesantezza de' modi e la prolissità delle descrizioni. Tuttavia questo libro da un ampio concetto di David. Le visioni, che ho tratte dal «Memoriale a Pio IX», s'intendono senza sforzo e presentano interesse per la variopinta fantasia con che sono distese; non le ho annotate, perché l'ingombro sarebbe riuscito soverchio, inutile a chiarir fatti di per sé lucidi e manifesti. Le figurazioni essenziali non sono ascose dal velame strano, come a prima vista si creda; e sarà agevole spiegarle a coloro che han sommaria conoscenza delle scritture sacre, poi che esse figurazioni sono quasi tutte derivate dal libro di san Giovanni e da quello de l'Apocalisse. «Una parabola», «Dall'altare di Monte Labbro» e «L'ultimo insegnamento» ho tratti dalla «Storia» di Filippo Imperiuzzi; pur non essendo originali, conservano l'impronta di David e valgono, in questa breve antologia lazzarettista, a meglio rilevar la figura maschia e bella del profeta. «Il campo di Cristo» fu pronunziato, quindi scritto e pubblicato da David, per rendere grazie a centottanta persone, che il 13 aprile 1869 si recarono a lavorare la sua terra, onde il Santo potesse dedicarsi alla propaganda evangelica. Ho spigolato parcamente nel «Libro dei celesti fiori», l'opera più complessa del nostro, in cui sono «Lodi» di cristallina purezza, di platonico slancio, d'enfasi serafica; ma in cui sono tracce di correzioni e aggiunte non sue.

David giudica e giustifica l'opera propria mirabilmente nella «Previsione» posta a capo del «Risveglio dei Popoli»: «I miei scritti non saranno scientifici, né belli; ma saranno semplici e buoni. Dico buoni, perché quella sapienza arcana che li ha suggeriti all'uomo incolto ed idiota, è sempre buona, se pure sia propagata per qualunque linguaggio semplice, inculto, o barbaro comunque sia».

Più avanti, egli narra in quali maniere soggiace al voler soprannaturale; e da un saggio d'introspezione nella psicologia propria: «Io sono uno strumento di straordinaria e misteriosa missione, e nel mio Essere agisco a seconda delle circostanze per mezzo d'uno Spirito, che io conosco in realtà non essere proveniente dall'uomo; e detto Spirito opera e agisce in me ora con ispirazioni istantanee, accompagnate da un acutissimo dolore di testa, che mi eccita sonnolenza e mi distrae da ogni altro pensiero, ora con visioni dormendo, che svegliato mi sento avere una memoria ed un intendimento straordinario alla mia natura; ora con udito di viva parola, rimanendomi però oscuro l'Essere che a me la riferisce; ora con colloqui di personaggi spirituali e divini».

Più avanti ancora, parlando sempre di sé, in nome del Signore proclama il titanico potere di che si sente fornito: «Da un semplice mendico Iddio suscita un profeta, un valoroso ed invincibile capitano, un conquistatore, un legislatore e riformatore di nuove leggi».

La sua morte non ha segnato l'ora funebre per i lazzarettisti, la fede dei quali è rimasta fervida e tenace nel convincimento che «il tempo è venuto e cominciato di fare un solo ovile sotto un solo pastore con una sola fede e una sola legge». Il Paracleto benedice d'oltretomba i superstiti, cui vigila tuttavia la propaganda amorosa e continua di Filippo Imperiuzzi; ma non più il novello Messia pronunzia il verbo dolce come miele, acuto come strale, sibillino come chimera; non più vanno i pastori dalle lontananze alla Grotta benedetta, implorano dal Santo il bacio della consolazione spirituale; non più l'ascetismo e la rinunzia si alimentano sul dirupo ermo di Monte Labbro, tra le penitenze e le vigilie, le veglie e le preghiere, le meditazioni ed i cantici; non più l'Eletto sta cinto di portentosa aureola dinnanzi alli occhi de' fedeli, trasognati e paghi. In un oratorio privato, gli eroi oscuri d'un embrionale misticismo, i naufraghi sparsi d'un fulgido sogno rinnovatore e purificatore del mondo, si raccolgono a Siena, nell'ora vespertina, ad evocare la virile e dolce figura del Maestro ucciso, a celebrarne la memoria con l'umile grazia della preghiera cotidiana. Né potrebbero ragunarsi ancora su la rupe che battezzarono «la nuova Sion»; la torre eretta per volere celeste, la Chiesa ove suonarono le ultime prediche di David, l'Eremo ove il profeta passò le notti insonni tra le braccia di Dio; son devastati e sfatti dalle ingiurie del tempo, dal saccheggio delli iconoclasti. La rovina di quelle mura mozze, di quelle stanze spoglie, di que' sassi frantumati, fa male all'occhio; il disprezzo de' più per le vestigia di quel sacrario senza tetto, fa male al cuore. Assassinato il sacerdote, si permise con tacito assenso all'irriverenza plebea e alle ruberie vandaliche la distruzione della chiesa. È per l'Italia più che una vergogna, una colpa.

Nel silenzio della contrada tranquilla e deserta, sembra che i ruscelli scendenti giù pe 'l declivio di Monte Labbro, se ne lagnino mestamente con la Fiora, l'Albegna e l'Ombrone: i tre fiumi che corrono la pianura santa.

 

FRANCESCO SAPORI

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

DAVID LAZZARETTI *

 

(Saggio critico del Prof. Piero Misciattelli)

 

 

Su la cima del Monte Labro che s'innalza nudo e triste a 1166 metri d'altezza a fianco dell'Amiata ubertosa e ridente si scorgono ancora le rovine d'una chiesetta, d'un eremo e d'una torre. Nella piccola Chiesa si raccolsero fra il 1870 ed il 1878 gli uomini semplici della montagna in fervorose preghiere rinnovando nei cuori la fede dei primi cristiani; in una delle povere stanze dell'eremo distrutto Davide Lazzaretti scrisse appelli ispirati e passò le ore migliori della sua vita in estasi piene di voci profetiche ed in sante conversazioni con i compagni eremiti, a nutrire un suo vasto sogno di rinnovazione religiosa della società; su la torre la sera del 17 agosto 1878, sventolò per l'ultima volta fra i sanguigni bagliori d'un tramonto fatale il rosso vessillo del messia, ove campeggiava la scritta: «La repubblica è il regno di Dio» che aveva un significato puramente religioso (1), ma grazie alla quale le autorità politiche crederono di poter giustificare in qualche modo l'eccidio ordinato dal delegato di P. S. De Luca (2) la mattina del 18 agosto, ed intentare a carico dei principali seguaci del Lazzaretti un processo sotto l'accusa precisa .di minacciata sicurezza dello Stato, per aver commessi atti esecutivi diretti a rovesciare il Governo ed ha mutarne la forma.

Il processo di Siena è un documento singolare ove stride il contrasto fra lo scetticismo freddo, ostentato con lusso provinciale di gente spiritualmente povera, onde facevano sfoggio giudici e giurati e diversi spettatori desiderosi di mostrarsi all'altezza della coscienza cosidetta intellettuale dell'Italia contemporanea, e la fede calda, coraggiosa, serena, degli accusati, poveri montanari che discoprivano sotto la natural rozzezza una viva e nobile idealità.

Siccome le risulanze del processo provarono luminosamente l'innocenza dei Lazzarettisti, che uscirono tutti assolti, l'Italia ufficiale ebbe buon giuoco a nascondere la gravita d'un assassinio e le accuse ridicole di un pubblico ministero col mettere in caricatura gli apostoli di questa minuscola religione nascente. Poi il tempo mise su tutto il polverino dell'oblio.

Fra l'indifferenza degli uni e le facezie degli altri finì l'ultimo atto della sanguinosa tragedia che circonfuse d'un'aureola di martirio la fiera testa di Davide Lazzaretti, che milite volontario sui campi di Castelfidardo nel 1860 dopo aver sfidato il piombo francese doveva cadere ucciso sotto il piombo italiano per non aver voluto cedere all'intimazione di un poliziotto che cercava d'impedire ad una folla pacifica ed inerme il diritto di pellegrinare ad un santuario.

Uno solo tra gli italiani contemporanei, Giacomo Barzellotti, fu mosso da un fine più serio che non fosse quello di soddisfare ad una morbosa curiosità del momento a scrivere del profeta di Arcidosso, e gli dedicò un libro ch'ebbe rapida fortuna, e del quale la casa Treves ha da qualche tempo annunziata una nuova edizione, essendo ormai divenuto introvabile. Basta tuttavia scorrere la prefazione di questo volumetto del Barzellotti, che l'autore presenta anzitutto come un'opera d'arte, ed ove il Lazzaretti viene al tempo stesso rassomigliato o meglio identificato a personaggi psicologicamente così diversi come Simon Mago, Apollonio di Tiana, Bar-Cochba, Brandano e Maometto, ed ove il materiale di fatti e di osservazioni del fenomeno religioso viene offerto alle ricerche psichiatriche dei Verga, dei Lombroso, dei Tamburini, coll'augurio che ne profittino Enrico Morselli e Gabriele Buccola per i loro studi sulla pazzia sistematizzata primitiva, per comprendere il punto di vista di quello studio sul Lazzarettismo (3). Davide Lazzaretti vi è definito come uomo «furbo e a un tempo esaltato, credulo e accorto, ignorante e ingegnoso, ingenuo e intrigante, a volte assennato, a volte maniaco». Era così, presso a poco, che si definivano in Italia durante quegli anni, molto mistici.

Io non posso dilungarmi in un articolo ove intendo solo di rilevare brevemente l'essenza di una fede religiosa non ancora spenta, e l'architettura di una piccola chiesa, non peranco crollata, io non posso dilungarmi a porre in quella luce che credo ferma e giusta la figura strana, ma diritta e sincera del profeta di Arcidosso quale mi si è rivelata soprattutto in un epistolario inedito che mostra l'uomo nudo e vivo in mezzo agli uomini dubbiosi o entusiasti del suo ideale, credenti e avversi alla sua missione, in ogni modo lontani dalla sua aureola leggendaria. Frattanto mi preme di osservare subito che un tipo d'uomo come quello descritto dal Barzellotti non poteva guadagnarsi la fede di uomini sani di mente e di cuore come erano e come sono tuttavia i veri lazzarettisti, né avrebbe potuto affermarsi così sicuramente condottiero religioso: i furbi prima o poi si discoprono e cadono nel discredito anche fra i contadini, anzi principalmente in mezzo al popolo della montagna mistico sì, ma non troppo ingenuo, e che s'accorge, mosso da fine istinto, quando alle idee non corrispondono le azioni.

Il mondo della vita religiosa è il più serio nel quale sia dato di vivere all'Uomo. I rari spiriti che in ogni tempo dopo lunghe prove e talvolta durissime riuscirono alfine a penetrarvi dovettero dimettere gli abiti vani che lusingano per i vivaci colori la maggior parte degli uomini ed in cambio indossare quelli umili e gravosi del sacrificio e dell'eroica verità; dovettero riconoscere, cosa difficile per molti filosofi, che tutto non è vanità nell'universo, malgrado le apparenze contrarie, e che perciò falsi e miserevoli sono di fronte all'enigma che ci avvolge gli atteggiamenti ironici o fatuamente spensierati e goderecci. L'uomo religioso è colui che si è formato della vita una concezione tragica ove il dolore è compreso come un mezzo di purificazione e di esaltamento dello spirito, come una via di liberazione, come un'arme di conquista del divino, insieme all'amore.

Ciò che caratterizza il vero stato religioso, come bene ha notato William James, è l'entusiasmo in una commozione solenne, e la religione, nel senso più intimo e genuino della parola, comprende i sentimenti, gli atti, le esperienze degli individui nella solitudine dell'anima loro in quanto si sentono in rapporto con l'oggetto supremo delle proprie aspirazioni. Dio. Questo entusiasmo di una commozione solenne e questo rapporto continuo e diretto con la divinità ebbe certamente David Lazzaretti nei dieci anni che seguirono la sua conversione, cioè dal 1868 al 1878 nei quali propugnò tenacemente il proprio ideale di giustizia e di riforma.

 

 

* * *

 

Ciò che domina la fede cattolica di Davide Lazzaretti alla quale ci volle restar fedele fino all'ultimo giorno della sua vita, piegando il capo dinanzi alla condanna del tribunale del S. Uffizio emanata contro le sue dottrine nel marzo del 1878, forse per seguire l'esempio del Cristo che s'inchinò alle leggi della Chiesa ebraica, è una gigantesca illusione che s'accese a poco a poco, fiammeggiando, nel suo animo, di essere veramente il Figlio dell'Uomo annunciato dal Cristo qual giudice del mondo instauratore del Regno dello Spirito per quando i tempi sarebbero maturi, un sogno da pazzo, dinanzi al quale però non è permesso di sorridere troppo presto e troppo facilmente come tanti hanno sorriso, giacché è un fatto che la fede di quest'uomo nella propria divinità non si proiettò nelle nuvole, ma divenne energia viva in molte anime, ed esercita ancora in alcune, dopo più di trent'anni, il fascino della sua primitiva potenza, ed è certo un sogno di grande bellezza per chi in un secolo come il nostro, scettico ed ironico, ne consideri la straordinaria temerarietà. E questa non è di un volgare impostore quando si rifletta che Davide Lazzaretti non si approfittò mai per fini disonesti del grande prestigio che possedeva su le anime de' suoi seguaci ma cercò di far trionfare un ideale di giustizia fra le popolazioni dell'Amiata e della Maremma, gettando le basi e facendo prosperare per tutto il tempo ch'egli poté dirigerla, una società di famiglie cristiane retta secondo il primitivo regime comunistico dei tempi apostolici, alla quale egli aveva aggregato due scuole, aperte con l'autorizzazione del Governo, per l'istruzione e l'educazione dei figli soci, la prima nel villaggio delle Macchie, la seconda nel villaggio dei Pastorelli. Si comprende tuttavia abbastanza come gli uomini seri credessero il Lazzaretti un malato di manicomio, scandalizzati dalla spaventosa audacia delle sue idee e dei suoi propositi, ma della perfetta sanità di quel mistico cervello, oltre che le opere prodotte, ci fa fede l'attestato di due valenti medici chirurghi i quali furono incaricati dall'autorità giudiziaria di Perugia di esaminare accuratamente il Lazzaretti quando dai suoi detrattori venne trascinato in un processo dal quale uscì assolto per provata innocenza.

Il Lazzaretti ebbe certo il coraggio della sua pazzia osando proclamarsi re d'un impero d'anime; ebbe un'ambizione più alta di quella dei soliti riformatori. Frattanto il suo sogno di trasformare il mondo rinnovando la chiesa e la società, l'idea tenacemente vissuta di lavorare ad un risveglio della coscienza religiosa italiana sopita nello scetticismo e nell'indifferenza; per quanto egli si abbandonasse talvolta a manifestazioni alquanto teatrali, la preoccupazione costante del proprio mistero ed il tormento continuo di questo mistero, e la voluttà infine di sacrificarsi tutto per l'idea, il desiderio preannunciato di versare per questa il proprio sangue, ciò che gli fu concesso, sono tali cose che richiamano verso di lui la nostra attenzione e che valgono, mi sembra, la pena di essere ricordate anche se non ci interessasse d'indugiarci nell'esame delle dottrine teologiche di quest'uomo singolare, delle sue molteplici e celesti visioni, dei prodigi da lui compiuti e riferiti dai suoi seguaci, quantunque, si noti, giammai il Lazzaretti siasi atteggiato ciarlatanescamente in mezzo alla gente semplice, a taumaturgo.

Anzi, a questo proposito, nella bellissima esortazione ai suoi fratelli eremiti, pronunciata il 24 Dicembre 1872 sul Monte Labro così esplicitamente si esprime: «Oggi mi presento a Voi, chi io mi sia mi vedete, e non è d'uopo chiedere a me quello che non avete diritto di chiedere, cioè il prodigio, il miracolo, il veggente e altre vili curiostà tutte parto d'infedeltà, d'indiscretezza e di studiata malizia di Satana. Le opere sono gli attestati che confermano la mia missione e mi autorizzano a dover seminare frutti di ogni buon principio. Le avversioni che fin qui ho avute e mi prepara per l'avvenire il mondo, sono cose di poco rilievo di fronte a quel potere immenso che io dissi più volte nei miei scritti essere a me favorevole. Io, miei cari, sono come un albero in cima a un monte, combattuto dai venti e imperversato dalle tempeste ma barbicato in forte profondo terreno che altro danno non risente dall'infuriare e imperversare dei venti che maggiormente profondarsi nelle sue radici e dilatarsi con la vegetazione dei suoi frondosi rami. Tale io sono nell'avversione del mondo». Le parole di questo rude barrocciaio, forte e bello fisicamente come moralmente, dagli occhi pieni di intelligenza, dalla fronte alta e serena, abitualmente grave e malinconico, e che usava dire d'aver due cose in sommo dispregio, il giuoco e la conversazione delle donne, sembrano spesso animate dal soffio delle tempeste urlanti su l'Amiata fra i lampi notturni.

Per vario tempo il clero cattolico non ravvisò nel Lazzaretti il pericoloso eresiarca; molti sacerdoti ammirando le virtù della sua vita lo stimavano un santo, ed alcuni abbandonarono ogni cosa per seguirlo; il vescovo di Montalcino consacrò in persona la Chiesa di Monte Labro ma i sospetti serpeggiavano fra i teologi romani. E quando nel 1877 apparve per le stampe il libro «La mia lotta con Dio» scritto da Davide nella cameruccia d'una villetta a Beligny in Francia, ospite d'un suo fervido ammiratore, il Du-Vachat, scoppiarono aperte le condanne. È questo un libro strano ed oscuro, ma Davide vi rivela chiaramente se stesso. Il figlio dell'Uomo, come il patriarca Giacobbe, lottando con Dio difende i diritti dell'umana natura e colle sue ragioni ottiene da Dio la benedizione per il novello popolo giurisdavidico. Dio Padre unitamente al Figlio rivelano la missione dello Spirito Santo, Terza Persona della loro Triade Santissima, la quale missione viene rappresentata e compiuta dall'Eletto Figlio dell'Uomo per la consolazione promessa nel Vangelo di S. Giovanni e nell'Apocolisse.

I fatti precipitarono dopo l'apparizione di questo libro nel quale i lazzarettisti venerano il deposito della nuova rivelazione. L'anno seguente il Messia doveva essere immolato perché comprendessero le genti chi fosse David Lazzaretti: pertanto già nella prefazione del suo primo libro «Il risveglio dei popoli», apparso nel 1870 egli aveva scritto: «Io non sono nato improvviso in un mistero di sì grandi e meravigliosi avvenimenti, ma sono ventidue anni che cammino nella strada del segreto e fin dal 1848 fui annunziato prodigiosamente in luogo solitario e deserto  di ciò che ora mi avviene ed è per avvenirmi. Per vent'anni, ho fatto silenzio, perché così fui pregato di fare. Maturato il tempo di un sì prodigioso silenzio, ho dovuto parlare per nuovo e prodigioso ordine, e siate sicuri che io non temo di essere ingannato da Colui che m'impose tali ordini. Mi dice che io parli ai popoli ed ho parlato e parlerò in avanti, se poi i popoli non credono, io non ho che ridire. Se mi vogliono falso, io non credo che falsa sia la mia parola. Se mi credono ipocrita, esaminino la mia condotta. Se mi dubitano strumento di partito, facciano le autorità governative di me quello che lor piace: io sono in disposizione di qualunque esame; parlo libero e non temo di alcuno, perché mi guida il giusto ed opero colla giustizia. Ciò che io manifesto ai popoli non è volontà dell'uomo ma è volontà dell'Altissimo».

In questo proposito di rinnovare il mondo con la pace e nella giustizia, egli si mantenne fermo fino all'ultimo giorno, quando affrontandolo il delegato egli disse, dopo aver raccomandato alla folla che lo seguiva di non reagire, qualunque cosa fosse per accadere: «Io vado avanti a nome di Cristo duce e giudice, e se volete la pace, porto la pace, se volete la misericordia, porto la misericordia, se volete il mio sangue, ecco il mio petto, io sono la vittima. Tirate a me e salvate il popolo». Pochi istanti dopo la palla d'un carabiniere lo colpiva nella fronte mortalmente. Così finiva Davide Lazzaretti, ma la palla non uccideva il messia nelle anime dei suoi seguaci.

 

 

* * *

 

I ricordi del luogo montano che fu chiamato la Nuova Sion, muti ormai nella memoria della maggior parte degli italiani, e che solo i rari pellegrini dilettanti avidi di sensazioni, risuscitano nella fantasia onde meglio godere della suggestione poetica emanante da quella terra, alimentano pur sempre di sotto la cenere degli anni una schietta fede religiosa nei cuori dei semplici ma fedeli seguaci del dolce profeta scomparso, i superstiti d'una processione salmodiante in una serena mattinata d'agosto; ed essi ritengono veramente che Davide fosse il figlio dell'Uomo annunciato dai profeti per instaurare, nella maturità nuova dei tempi, il regno dello Spirito, un regno di pace più vera e di giustizia più grande tra gli uomini.

Monte Labro, ribattezzato da Lazzaretti non senza significazione, Monte Labaro, è divenuto per questa gente il monte santo: i vecchi additano ai giovani con venerazione commossa quella cima brulla e desolata, d'onde pur tanta bellezza di natura si affaccia attorno nella vastità dell'orizzonte. Lassù, all'aurora ed al tramonto, quando vanno e quando tornano dal lavoro dei campi essi veggono splendere di luce profetica con gli occhi della fede e della speranza la croce del loro messia, e ripetono le preghiere da lui dettate, e fanno riecheggiare per le mute valli l'eco dei suoi canti, e ne ricordano i presagi, ed innalzano al cielo i cuori.

I Lazzarettisti non sono tutti scomparsi: pochi, ma quei pochi ardenti, s'incontrano disseminati nei bruni casolari dell'Amiata, nei tuguri della Maremma, in alcuni villaggi della Sabina, come Montorio Romano, Gradoli, Scandriglia, in quei luoghi ove i ricordi del profeta sono più vivi. Il centro però di tutto il movimento lazzarettista è in Siena ove dimora uno dei più fedeli seguaci del Santo, Filippo Imperiuzzi, che raccolse fra le sue braccia il povero Davide quando cadde ferito a morte, e che patì poi con altri compagni le durezze del carcere preventivo durante il lungo processo. A quest'uomo, vecchio, povero, amante dell'oscurità e del silenzio, fanno capo i discepoli superstiti del santo d'Arcidosso. Egli potrebbe rassomigliarsi per la tenacia della sua fede nell'amico e maestro a quello che fu frate Leone per il poverello d'Assisi, come pure per certa asprezza di sentimento e di giudizio verso i capi della Curia Romana. E come frate Leone, anch'egli ha scritta una Leggenda ove sono narrate le gesta, le profezie, le visioni, i miracoli di Davide; una storia che è al tempo stesso e soprattutto, un libro di fede. In ogni modo questa è la fonte più ricca e genuina per attingere notizie intorno al Lazzaretti, giacché nel lavoro l’Imperiuzzi volle ed ebbe a collaboratori molti fra i suoi compagni giurisdavidici, testimoni oculari dei fatti narrati e che contribuirono a stampare il volume in Siena presso la Tipografia Nuova, l'anno 1907. Questa data viene così spiegata nella prefazione: «Prima di mettere avanti agli occhi del pubblico la presente storia, io unitamente ai miei amici abbiamo voluto far trascorrere del tempo, e sono già ventisei anni, per meditare con pacatezza, con senno e con fede i fatti avvenuti in pubblico ed in privato, perché a prima vista non furono compresi da noi né da altri, mentre poi dovevamo passare sotto lo strettoio delle più dure prove preannunciateci, e non sospinti dal fanatismo, o da partito umano qualunque, o da fine interessato del mondo». Queste righe ci sembrano notevoli perché rivelano come nelle coscienze degli apostoli e dei primi discepoli giurisdavidici, ciò che avvenne per altri di altre fedi, sia accaduta una maturazione lenta ma progressiva, dopo la scomparsa del maestro, della idea messianica dal medesimo irraggiata. Alla fase del dubbio, della meraviglia, dello sconforto, segue nello sviluppo d'un moto religioso, quella della fede che si concreta nei dogmi, nella stessa guisa che per gli spettatori estranei e scettici alla fase dello scherno succede spesso quella di una valutazione più rispettosa.

Che cosa credono i Lazzarettisti? L'essenza delle loro credenze è contenuta ed espressa nel Simbolo inviato dal Lazzaretti stesso ai suoi Apostoli di Monte Labro pochi mesi prima della sua morte. Noterò i punti sostanziali ove il credo dei Lazzarettisti si allontana da quello cattolico. Anzitutto per la credenza che l'istitutore, Davide, giudicato e condannato dalla curia romana, sia realmente il Cristo duce e giudice, vera e viva figura d'ella seconda venuta di Gesù Cristo nel mondo, giunto per annunziare il compimento della redenzione del genere umano in virtù della terza legge divina del Diritto e riforma generale dello Spirito Santo la quale deve riunire tutti gli uomini alla fede di Cristo in seno alla cattolica chiesa in un sol culto ed in una sola legge, in conferma alle divine promesse. I lazzarettisti inoltre non credono alla fine del mondo materiale ma di quello carnale, quando l'umana natura per la completa redenzione sarà risorta, ossia rigenerata dalla morte del peccato alla vita della grazia di Dio: e questa è per essi la resurrezione della carne. Essi credono alle sanzioni ultraterrene ma non già che le pene siano eterne, sostenendo essere gli spiriti angelici ed umani creati da Dio per un determinato fine al bene, e per essere uniti a lui dopo una separazione più o meno lunga, secondo la gravita dei loro peccati. Il demonio vogliono che sia nell'uomo la suscettibilità delle disordinate passioni fomentate dallo Spirito del corpo nell'avversione al bene ed è la tentazione di noi stessi nella propensione al male.

Rigettano la confessione auricolare adottando quella di emenda, in uso presso alcune comunioni cristiane, ma dai protestanti divergono per tutti gli altri punti di fede che si trovano, ed essi accettano, nel credo cattolico. Considerata nelle sue linee essenziali la religione lazzarettista, sebbene informe, accenna ad essere una separazione con intenti modernistici dalla vecchia fede cattolica. Davide Lazzaretti, senza saperlo, fu in certo modo per i fini del suo apostolato cristiano aspirante alla riforma della chiesa in una più ampia cattolicità, un modernista in Italia quando di modernismo non si parlava. Idealmente egli si ricongiunge alla tradizione degli antichi millenari ed a Giovacchino da Fiore, mostrandosi tuttavia più vicino allo apostolato di S. Francesco d'Assisi che al terrorismo apocalittico del profeta silano.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Don Filippo Imperiuzzi «successor del triade» (1845-1921)

capo sacerdote eremita, apostolo fedele di David Lazzaretti.

 

 

 

Tavola III                                                                                                                                L. Graziani

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sopra: da una stampa dell’epoca: David Lazzaretti colpito a morte, circondato dai familiari.

Sotto: il Sigillo d’argento del battesimo del fuoco dei Giuris-davidici.

 

 

Tavola IV                                                                                                                               L. Graziani

 

 

Gli attuali Lazzarettisti vedendosi chiusi in un cerchio di sospetti e di ridicolo da parte di quasi tutti coloro che non ne condividono la fede, si sono raccolti in un silenzioso riserbo pieno di aspettazione e mentre trovano motivi di fede nella concordanza fra le parole e la vita di Davide e le antiche profezie credono di ravvisare nelle angustie e nelle difficoltà sempre maggiori della chiesa di Roma, dopo la perdita del potere temporale, i segni che ne preannunciano la fine o meglio la trasformazione predetta dal loro messia.

Una letteratura religiosa .abbastanza lussureggiante è fiorita dalle fantasie dei Lazzarettisti, una letteratura quasi tutta inedita per mancanza di denari. La stampa della storia che chiameremo ufficiale di Davide Lazzaretti è costata loro gravi sacrifizi e nessuno fin qui ne ha parlato, e le copie sono rimaste quasi tutte invendute; ma oltre a questa esistono manoscritte altre biografie, di Davide, una delle quali verificata da quella dolce anima che fu Filippo Corsini (i Lazzarettisti sono tutti poeti) uno dei più ardenti fautori di Davide, morto qualche tempo fa; e vi sono racconti di conversioni, di miracoli, commenti delle opere lazzarettiane, dei profeti e dell'Apocalisse, lettere, appelli, che fra di loro si ricopiano i fedeli per serbar viva la comunione spirituale e per procacciarsi nuovi adepti. Essi credono fermamente che un giorno verrà, e non è lontano, in cui l'opera del loro maestro sarà riconosciuta da tutti, e ciò li conforta a vivere in mezzo alla miseria della presente oscurità.

Il Cenacolo, costituito in massima parte di contadini della montagna, ha per massimo ed unico tempio un povero oratorio privato in Siena. Alcuni potranno forse meravigliarsi che io mi sia indugiato a ricordare le origini e le vicende d'un moto religioso che s'insinua quasi insensibilmente fra le maggiori correnti della vita spirituale italiana ma in esso vibra la fede d'una chiesa sorta in condizioni psicologiche assai sfavorevoli, e che pur non vuoi morire, ed ove mi sono apparse alcune anime candide d'una purezza che è il fiore della sincerità.

 

PIERO MISCIATTELLI

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

_____________

(Segue un elenco di 10 scritti editi da David Lazzaretti e 6 scritti inediti che si omettono per non ripetere - N. di L.G.).

 

Parte seconda

 

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

IN ORDINE CRONOLOGICO

 

 

 

A) - OPERE SCRITTE DA DAVID LAZZARETTI E SEGUACI

 

 

 

1. — OPERE PUBBLICATE IN VITA

 

 

A 1      -     D. LAZZARETTI - «PREGHIERA PER OTTENERE LA PROTEZIONE DI MARIA SS.» - «PREGHIERA PER CHIEDERE PERDONO A DIO DEI PECCATI» - Arcidosso, 1869, tip. Maggi-Gorgoni, pp. 2.

 

Nota: Quartine in versi senari la prima (Deh Madre di un Dio, ecc.) e settenari la seconda (Tu protettor degli umili, ecc.). La pubblicazione non è più rintracciabile. Viene citata da F. Imperiuzzi (A 22, p. 96) e da A. Verga (B 30, p. 110). Vennero poi ambedue ripubblicate nel «Risveglio dei popoli» (A 2, p. 6 e p. 1) e nelle tre ediz. di «Inni e Preghiere» (A 20, p. 12 e p. 6) (A 35, p. 18 e p. 12) (A 46, p. 83 e p. 79). Non figura il nome dell'autore.

 

A 2      -     D. LAZZARETTI - «RESCRITTI PROFETICI di David Lazzaretti di Arcidosso. Preghiere, profezie, sentenze, discorsi morali e famigliari, dedicati ai miei fratelli italiani. Tratti dal vero originale dei rescritti di Davide Lazzeretti, l'annunziato V.P.L.». Per cura di Raffaello Vichi di detto luogo. - (Nel frontespizio interno leggesi il secondo titolo: «IL RISVEGLIO DEI POPOLI»). - Arcidosso, 1870, tip. Maggi-Gorgoni, in 16°, 19x13, pp. VI-132. Trovasi in (B.M.F.), (A.G.R.), (B.N.V.E.R.).

 

Citazione: ... «sono un povero figlio del popolo ed un misero e contrito peccatore per grazia speciale della mia misteriosa missione... (p. V) ... riguardatemi come uomo che a voi suggerisce la Verità senza oscurarla... (p. V) ... io non ho chi mi protegga nel mio operato, solo che Dio» (p. 34).

... « Eccomi miei buoni patriotti arcidossini a farvi conoscere quanto bisogna esser cauti e prudenti quando si intraprende un'opera qualunque che in essa vi siano mischiate le cose di Dio... (p. 41) ... ammettiamo pure, miei buoni lettori che non sia di obbligo e di fede il dover credere ad ognuno che sortisse fuori a parlare di cose soprannaturali. L'incredulità può esser perdonabile e va bene, ma non sarà poi perdonabile la derisione e lo scherno di cose tali; anzi vi faccio intendere che è vera immoralità, mancanza di educazione e di fede» ... (p. III).

 

Nota: È la raccolta di svariati scritti del Lazzaretti dal periodo 1868-69 e 70 tra i quali merita segnalare: «La Voce di Dio ha parlato all'uomo sette volte» (p. 70-77). «L'istituto della S. Lega, e fratellanza cristiana» (p. 78-94). «Discorso: Iddio ci vede ci giudica e ci condanna» (p. 96-109).

 

È questo il primo libro stampato dal Lazzaretti e costituisce uno dei tre volumi fondamentali assieme al «Libro dei Celesti Fiori» (A 38) ed al «Libro dei Sette Sigilli» (A 16).

 

Alla p. 131 egli stesso ci informa che «il suo libro non fu revisionato da alcuno, ma stampato così come scritto dalla sua penna incolta». F. Imperiuzzi (A 22, p. 28) scrive che la spesa di questa stampa venne sostenuta dallo stesso Lazzaretti e dai confratelli Eremiti di Monte Labaro. Venne poi diffuso ampiamente nell'Amiata e ne furono mandate copie in omaggio a Roma ed ai Sindaci di oltre 200 Comuni d'Italia, perché fosse propagato e conosciuto. Venne tradotto in francese con due successive edizioni (A 7) (A 12) e ristampato in italiano nel 1953 (A 39). Citato da Barabesi (B 64, p. 151, n. 1165), da A. Verga (B 30, p. Ili), da De Stenay (A 7, p. 53).

 

Sul frontespizio del libro figura per la prima volta il segno giurisdavidico  che è simbolo della missione di Lazzaretti e sul cui significato si possono fare diverse congetture. Egli così lo spiega nel suo libro «Gli Editti» (A 40, p. 3): «I due C rovesciati con la croce in mezzo portano il simbolo della prima e seconda venuta di Cristo sul Mondo». Vedi (B 71), Nota.

 

I tre Istituti sociali e religiosi fondati dal Lazzaretti ebbero le seguenti pubblicazioni:

 

                           Le regole del 1.o Istituto degli Eremiti (della FEDE) vennero stampate quattro volte: tre in italiano e una in francese (A 3, vedi nota).

                           Quelle del 2.o Istituto delle famiglie Cristiane (della SPERANZA) una sola volta in francese nel 1876 (A 15, p. 91).

                           Quelle del 3.o Istituto della S. Lega (della CARITÀ) due volte in italiano (A 2, p. 78) (A 39, p. 85) ed una in francese (A 12, p. 23) (vedi anche C 102).

 

Il discorso «Iddio ci vede, ci giudica e ci condanna» fece molto scalpore e fu oggetto di una denuncia per «attentato a rovesciare il Governo». Denuncia che venne archiviata dalle Pubbliche Autorità perché infondata. Cfr. E. Caravaggio (B 3, p. 5).

 

A 3      -     D. LAZZARETTI - «REGOLE DEL PIO ISTITUTO DEGLI EREMITI PENITENZIERI E PENITENTI, fondato da David Lazzaretti in Monte Labaro, Toscana, ed in Montorio Romano, Sabina, nel 1871». - Montefiascone, 1871, tip. del Seminario, presso Leopardi ed Argentini, in 8°, 15x12, pp. 8.

 

Citazione: ... «Questo istituto, che prende parte al terz'ordine di S. Francesco di Assisi, non viene fondato, fratelli carissimi, per volere di un uomo, ma per volere di Dio»... (p. 1).

 

Contiene: Fine dell'Istituto; Costituzione del presente Istituto, e Ordine regolare futuro; Obblighi annessi.

 

Nota: Questo opuscolo del Primo Istituto (della FEDE) si trova pubblicato tr. francese ne «Le Réveil des Peuples» (A 12, p. 47) e in italiano (A 3 e A 39, p. 104) nonché nelle Lettere Profetiche (A 11, p. 61). Se ne parla in atto pubblico nei Verbali Istruttori del Tribunale di Rieti (D 6). Citato da Barabesi (B 64, p. 151, n. 1166), da De Stenay (A 7, p. 13), da A. Verga (B 30, p. 119). Questo ultimo scrive «ne vennero fatte due edizioni, nello stesso anno, dalla stessa stamperia di Montefiascone».

 

A 4      -     D. LAZZARETTI - «AVVISO PROFETICO ALLE NAZIONI ED AI MONARCHI D'EUROPA». - Edito a Prato, Tip. Giachetti, febbraio 1871, cm. 21x14, pp. 7.

                  Trovasi alla B.N.C.F. all'autore «Avviso».

 

Nota: Pubblicazione citata da F. Imperiuzzi (A 32, p. 526) e da G. Bertella (B 86, p. 48 e 57). È questa la prima stesura degli Avvisi e predizioni (A 5). Mancano: presentazione e chiusura. L'impaginatura e i caratteri di stampa sono differenti. Non figura il nome dell'autore.

 

A 5      -     D. LAZZARETTI - «AVVISI E PREDIZIONI DI UN INCOGNITO PROFETA». - Prato, tip. Giachetti e figlio e C., in 8°, 21x15, pp. 12 (datato 25-2-1871).

                  Trovasi alla (B.N.C.F.), (A.G.R.).

 

Citazione: ... «non era opera di Noè la fabbrica dell'Arca e la predicazione che egli dall'Oriente faceva sentire alle Nazioni, ma era l'esecuzione dei comandi di Dio, il quale non meno amante delle sue creature, quanto bramoso di versare sopra di esse i tesori sempre ubertosi delle sue grazie, porge avvisi e li ripete incalzanti, onde risvegliare nell'umana famiglia, immersa in ogni genere di malvagità, l'idea della divina giustizia, offesa, che reclamando riparazione, minaccia gastighi e flagelli... (p. 3) ... e se gli uomini rispondevano a quel patriarca con disprezzo a derisione, continuando nel peccato, non ebbero però di che lagnarsi allorché il diluvio li sorprese. Così, trovandoci adesso in condizioni dolorose ed in tempi non dissimili da quelli, si degnò l'Onnipotente di avvisarci in molte guise e si serve oggi dell'Opera e della voce di un uomo» ... (p. 3 e 4) ... «miei cari fratelli, per ispirazione divina, io prevengo le nazioni intorno ai loro futuri eventi»... (p. 5).

 

Nota. È un avviso indirizzato dal Profeta alle diverse nazioni ed ai popoli di Europa. L'opuscolo non porta il nome dell'autore, ma gli appartiene senza dubbio alcuno. Viene citato da Barabesi (B 64, p. 161, n. 1167). De Stenay lo pubblica tradotto in francese (A 7, p. 15) con la precisazione in nota che venne tradotto dalla seconda edizione.

Venne pubblicato a puntate sul giornale cattolico «La Buona Novella» che si stampava a Firenze nel 1871 (vedi A 22, p. 250) (vedi C 2).

Citato da E. Caravaggio (B 3, p. 27), da A. Verga (B 30, p. 114). La pubblicazione di questo opuscolo venne finanziata dall'avv. Cosimo Cempini di Firenze, amico del giudice Giovanni Salvi di Scansano (Grosseto) presso il quale conobbe Lazzaretti. Venne poi ristampato integralmente in francese nel «Le Réveil des peuples», ove si cita la presente edizione (A 12, p. 3), nelle «Lettere Profetiche» (A 11, p. 43) (vedere la nota al volume (A 11).

Contiene: (1) Al successor di Pietro; (2) Al re d'Italia; (3) Al re di Prussica; (4) Alla nazione francese; (6) All'imperatore delle Russie; (6) Alla nazione inglese; (7) Alla nazione spagnola; (8) All'Austria; (9) Alla Grecia; (10) Alle nazioni europee nell'insieme.

 

A 6      -     D. LAZZARETTI - «SOGNI O VISIONI DI DAVID LAZZERETTI». - (1° Lettera ai cittadini, romani. Lettera ai popoli d'Italia. - Prato, 1871, tip. Giachetti e figlio e C., in 8°, 21x15, pp. 22.

                  Trovasi in (B.M.F.), (A.G.R.).

 

Citazione: ... «quello che io debbo tacere lo taccio perché mi è comandato di tacerlo; altrimenti vi direi cosa che vi farebbe stupire assai più di quello che fin qui vi ho detto e sono per dirvi» ... (p. 11) ... «io senza rispetti umani debolmente faccio quello che Iddio m'ispira e comanda di fare e non temo nessuno perché so come cammino. Li fini miei sono rotti e sono quelli di voler bene a tutti e di prestarmi per tutti in quel poco che posso» ... (p. 10).

 

Nota: I sogni descritti sono due: quello con la predizione delle sventure di Roma e relativa descrizione dei sette Arcangeli che annunziano la missione di David, e l'altro sogno con il venerando vegliardo che predica la lotta dei bianchi, dei rossi e dei neri, e la sorte dell'umanità. Rievoca altri precedenti sogni di ammaestramento, ed invita i lettori a meditarne il contenuto. (Sono: del 3 maggio 1848, del 5 agosto 1855 e del 23 luglio 1862: quando cioè David aveva 14, 21, 28 anni.)

L'opuscolo viene citato da Barabesi (B 64, p. 151, n. 1168), da G. Ottino (B 100, p. 19), da A. Verga (B 30, p. 118). Viene tradotto interamente in francese da De Stenay (A 7, p. 31). (Vedere la nota al volume A 11).

Contiene: Prefazione (p. 3); «Lettera prima ai cittadini romani» (da S. Angelo il 21 marzo 1871) (p. 4); «Lettera ai popoli d'Italia» (M. Labaro, 4 maggio 1871) (p. 13).

              

A 7      -     D. LAZZARETTI - «LE PROPHÈTE DAVID LAZZERETTI, sa mission et ses prophéties, pubbliées en français par Victor C. de Stenay, auteur des "Derniers Avis Prophétiques"». - Paris, nov. 1872, J. Seppré, Librairie Universelle, en depôt a la Librairie Editeur Victor Palmé, Paris, Impr. Victor Goupy, Paris, in 16°, 19x13, pp. 73 (in lingua francese).

                  Trovasi a (B.N.P.), (A.G.R.).

 

Citazione: ... «il n'y a rien a espérer du monde; mais d'un moment a l'autre il peut surgir un homme envoyé de Dieu»... (vedi: copertina, «Paroles de Pie IX», 20 juil. 1872).

 

Nota: L'autore De Stenay, in una nota a pag. 73 dice che il libro viene tradotto e pubblicato dietro incarico del Signor M. Du Vachat, giudice a Belley (Ain) il quale ottenne da l'editore italiano tutte le autorizzazioni per pubblicare in francese gli opuscoli del «Veggente di Arcidosso».

Lazzaretti nel libro «Le Revéil des peuples» a p. XII parlando di questa prima traduzione del De Stenay dirà: «...traduction incomplete et parfois peu exacte des diverses opuscules»... Il volume viene citato dal catalogo del Lorenz, 1879, a p. 659. (A 101). Il De Stenay cita altri suoi precedenti volumi: alla p. 19 il libro «La Grande Crise et le Grand Trionphe» in 16°, pp. 32, Paris, aout 1872, chez C. Victor Palmé. Nella stessa p. 19 l'altro suo libro «Dernier avis prophétique», in 16°, pp. 300, Paria, aout 1872, chez Palmé. Ivi nel capitolo intitolato «Un saveur inattendu» parla lungamente del Lazzaretti l'uomo oscuro e straordinario. Alla p. 26 cita l'altro suo libro «Avenir dèvoilé jusqu'à l'Antechrist» premier volume, Paris, 1872, pp. 202, ove vennero pubblicate alcune lettere di S. Francesco da Paola, che concordano con il Lazzaretti. Ivi annuncia inoltre il suo prossimo libro che sarà stampato nel 1873 dal titolo «Le Phare prophetique ou l'avenir dèvoilé jusqu'à la fin du Monde».

 

Contiene: Dedica al Re, Grande Monarca inviato da Dio (p. 5); Prefazione con lettera del parroco di Montorio al giudice francese Leone Du Vachat (30 giugno 1872) (p. 7); Avvisi e predizioni: lettera ai popoli ed ai sovrani d'Europa (25 feb. 1871) (p. 15); Sogni e visioni: lettera ai romani (1ª lett.) (21 marzo 71) (pag. 31); Lettera ai popoli d'Italia (4 mag. 1871) (p. 44); Profezie sui destini di 15 città (22 dic. 1868) (p. 53). In Appendice vi sono pubblicate varie altre lettere profetiche di altri autori con evidente allusione alla missione del Lazzaretti «inviato da Dio».               

      

A 8   -        D. LAZZARETTI - «DUE LETTERE DI DAVID LAZZARETTI di Arcidosso -Toscana». - Roma, senza data, tip. Salvucci, in 8°, 20x13, pp. 16.

 

Nota: Opuscolo introvabile. La copia che esiste a Poggio Marco, porta nella p. 13 delle annotazioni di pugno del Lazzaretti. Viene citato dallo stesso nella sua seconda ediz. (A 9, p. 1. e p. 4) e da A. Verga (B 30, p. 120).

 

Contiene: Lettera circolare spedita manoscritta ai diversi parrochi italiani. (Da M. Labaro, 5 gen. 1871); e (prima) Lettera ai cittadini romani. (Da S. Angelo Rupe Santa, 25 marzo 1871).

 

A 9      -     D. LAZZARETTI - «LETTERA DIRETTA AI REVERENDI PARROCHI». - 2ª ed. estratta dal vero originale, essendo stata la 1ª ed. stampata in Roma, in alcuni punti falcidiata. «LETTERA SECONDA DIRETTA AI CITTADINI ROMANI». - Arcidosso, 1873, tip. Gorgoni, in 8°, 21x14, pp. 12.

                  Trovasi in (B.M.F.), (A.G.R.).

 

Citazione: ... (ai parrochi) ... «ciò che io manifesto ai popoli, in questa mia lettera, è un attestato incontrastabile della esistenza e grandezza di Dio... (p. 5) ... Voi non vi siete accorti ancora che io sono un uomo sorto fra i popoli per risvegliare coloro che dormono nel letargo dell'incredulità e della dubbiezza, traviati dal retto sentiero della fede, della verità e della giustizia (p. 7)».

... (ai romani) ... «ed è così tremendo e deplorabile questo accecamento... (p. 8). Sicché il mondo è ripieno e rigurgitante di ogni malvagità... (p. 8) ... e come allora rimediare, miei cari, a sì tanto male? Io la strada di scampo l'ho insegnata e la insegno e la insegnerò d'ora in avanti coi lumi speciali, per volere divino ... (p. 8) ... anzi vi dirò di più, che i vostri reati saranno di doppia colpa, di coloro cioè che a Noè, a Mosè, a Cristo e ad altri non credettero, perché voi più di loro siete illuminati dalle parole, dai fatti e dal prodigio continuato dei santi, dei martiri e dei devoti della chiesa universale di Cristo»... (p. 12).

 

Nota: Questo opuscolo viene citato da Barabesi ( B 64, p. 151, n. 1167) da A. Verga (B 30, p. 120). La lettera diretta ai parroci venne tradotta e pubblicata in francese ne «Le Reveil des peuples» (A 12, p. 97).

Le due lettere scritte il 5 gen. 1871 e il 23 apr. 1871 espongono la 1ª una stupenda visione sulla futura sorte dell'umanità e vi si chiede, ai parrochi, per celestiale comando, di divulgarla, onde evitare orribili flagelli. (Simboli: tre cerchi in cielo, un leone di fuoco, un albero con tre rami, tre angeli, le spighe, il fumo d'un incendio). La 2ª è un richiamo ai romani di ravvedimento dalla malvagità che acceca, quindi li avverte della maturità del tempi che è prossima.

 

A 10    -     D. LAZZARETTI - «LETTERA ANONIMA di profetici avvenimenti, diretta a tutti i miei fratelli in Cristo». - Arcidosso, 1873, tip. Gorgoni, in 8°, 21x14, pp. 8.

                  Trovasi (B.M.F.), (A.G.R.).

Citazione: ... «dice lo spirito del Signore: allorché verrò nel furore del mio sdegno sarò clemente e benigno per quelli che avranno peccato per semplicità e fragilità; ma severo e terribile per coloro che avranno peccato per malizia di cuore... (p. 8) ... 1° Guai ai superbi di spirito. 2° Guai ai rinnegati alla fede. 3° Guai a chi ha il cuore finto e maligno. 4° Guai agli oppressori dei popoli. 5° Guai ai libertini. 6° Guai ai cabalisti ed abusatori delle cose sacre. 7° Guai agli oppressori dell'innocenza»... ...«io conosco troppo bene, miei cari, il mal ordinato desiderio dei rivoltosi dei popoli, malamente trattati dai loro governi ... (p. 1) ... e troppo bene si conosce esser necessaria una riforma su tutti i costumi degli uomini... (p. 2) ... fratelli non date retta ai tristi che vi volessero indurre in partiti di ribellione, di sommossa qualunque. Statevene al vostro posto e non desiderate che sia versato il sangue del vostro fratello, se non volete che del vostro si versi... (p. 3) ... iddio manderà a noi un celeste liberatore il quale lo vedremo improvviso comparire mascherandosi fra la ribellione dei popoli, tenente in mano una Verga ed una gemma nel dito medio della sinistra mano, ed in virtù di questi doni datigli da Cristo stesso opererà miracoli... (p. 6).

 

Nota: La lettera venne scritta l'11 febbr. 1873 e pubblicata anche in francese ne «Le Reveil des Peuples» (A 12, p. 103) ove cita anche la presente edizione. Viene citata da Barabesi (B 64, p. 151, n. 1170) e nel «Manifeste aux peuples et aux princes chrétiens» (A 15, p. 19 e p. 169). Ripubblicata interamente da P. Sapori (A 28, p. 115). L'opuscolo non porta il nome dell'autore ma appartiene senza dubbio, al Lazzaretti. Interessante l'argomento del «Celeste liberatore» ripreso dalla Sig.a E. Giro che merita esser qui riportato: «non lo sentite pesare sulle vostre spalle e sulle vostre coscienze, come un presagio di avvenimenti straordinari? Non sentite la necessità di un duce divino che sistemi le cose di questo mondo? E chi potrebbe oggi, nel tempo nostro così corrotto, regolare i destini dei popoli se non un condottiero che abbia la potenza di Dio? Se gli umani non lo chiedono. Iddio non lo manifesterà perché quell'uomo che sarà grande per la sua alta missione, sarà da Dio investito di potenza. Oh porte (del cuore) alzatevi! Oh cedri (uomini) inchinavi! Non siate aspri ma dolci. Oh figli di Dio ascoltate la voce che grida nel deserto! Sono qui, sono alle vostre porte, che busso, busso al vostro cuore, chiamandovi con amore, affinché l'eco della mia voce risuoni come tante squillantissime trombe e vi raggiunga ovunque siate. Io porto con me il dono della Resurrezione che è il dono che vi fa Iddio, l'Altissimo Signore Creatore». (A 47, p. 025).

 

A 11    -     D. LAZZARETTI - «LETTERE PROFETICHE DI S. FRANCESCO DI PAOLA relative al Gran Monarca ed all'ordine dei santi crociferi di Gesù Cristo. Lettere ai romani e popoli d'Italia. Avvisi alle nazioni, ai monarchi di Europa ed Istituto dei Santi Eremiti, penitenti e penitenzieri, di Davide Lazzeretti». - Napoli, 1873, Ed. tip. Salvatore Barbieri, Trinità Maggiore 47, in 16°, 18x12, pp. V-71.

                  Trovasi: (B.I.I.S.S.B.C.N.) e (A.G.R.).

 

Citazione: «Ah! romani, io piango sopra le vostre future sventure come Geremia piangeva li futuri e terribili eventi sotto le mura di Gerusalemme» (p. 17).

 

Nota. E. Lazzareschi (B 74, p. 84 e p. 119) dice che editore e patrocinante del libro, in Napoli, è un anonimo religioso agostiniano, che ebbe dolorosi contrasti con i suoi superiori; e quell'opuscolo, divenuto rarità bibliografica, fu sequestrato dall'autorità ecclesiastica. Viene citato da Barabesi (B 64, p. 151, n. 1171). Vedere anche A 3, A 4, A 5, A 6, A 7, A 8 riguardo all'Istituto.

 

Contiene: Prefazione (p. 1-V) Sette lettere profetiche di S. Francesco di Paola scritte negli anni 1482-1426. (Le n° 23, 30, 31, 39, 41, 53, 63) con annotazioni varie (p. 1); Lettera ai cittadini romani (la prima) del 21 marzo 1871 (Nella prefazione accenna ad una edizione precedente con arbitrarie alterazioni, ma dalla presente edizione corrette a tenore del manoscritto originale) (p. 13); Lettera ai popoli d'Italia, da M. Labaro, del 4 maggio 1871 (p. 28); Avvisi e predizioni di un incognito profeta, del 25 febbraio 1871. (Sono profezie alle nazioni ed ai fratelli europei intorno al loro eventi futuri) (p..43); Regole del pio Istituto degli Eremiti penitenti e penitenzieri fondato da D. Lazzaretti, in Monte Labaro, Toscana, ed in Montorio, Sabina nel 1871 (p. 61).

 

A 12    -     D. LAZZARETTI - «LE RÉVEIL DES PEUPLES» - «Oeuvres diverses du prophéte italien David Lazzaretti, précedées d'une communication d'une religieuse de Bretagne: soeur Marie-Grégoire». - Lyon, Librairie Catholique de L. Gauthier, 1873, Imprimérie Pitrat Ainé, Lyon, in 16°, 20x12, pp. XXV-118.

                  Trovasi (B.N.P.), (A.G.R.), (B.C.LS.).

 

Nota: Opera rara, pubblicata a cura del clero cattolico di Lione all'inizio della missione del Lazzaretti. Questa raccolta è assai diversa da quella uscita in italiano (A 2) con lo stesso titolo.

Viene citata nel catalogo Lorenz del 1877 (B 101, p. 107) ove dice che essa si compone di due parti, formato in 16ª, stampate nel 1873 e 1874, editore Ghio. (La seconda non è stata rintracciata). Merita qui riportare le parole del Vescovo di Lione, J. V. nella prefazione del libro a p. IX: «le Seigneur n'a pas cessé de l'eprouver durement, de le façonner en quelque sorte, pour le préparer, à la haute mission qui lui est réservée; dans sa miséricorde, il ne tardera pas à déchirer le voil qui dérobe à tous les regards, même en Italie, ce personnage mystérieux qui n'est autre que le nommé David Lazzaretti, d'Arcidosso, province de Grosseto, en Toscane. Cet homme ignoré encore, méconnu jusq'à ce jour, est, croyons nous, l'Elu de Dieu. C'est l'Elu de Dieu, choisi pour rétablir le trône de France. C'est avec lui que nous recommercerons l'oeuvre des anciens jours: Gesta Dei...». (Vengono qui citate varie lettere dell'Abate M. Beluze, messo apostolico, pubblicate in diverse opere, in San Pietro) vedi anche B 108.

 

Contiene: Prefazione del Vescovo J. V. di Lione; (24 ottobre 1873) (p. V); Avviso ai lettori (di V.) (p. XI); Notizie comunicate da Suor Maria Gregoire (29 settembre 1873) (p. XV); Avvisi e predizioni di un incognito profeta (p. 1); Lettera ai popoli d'Europa (del 25 febbraio 1871) (p. 6); Statuto della Società della S. Lega o unione cristiana (p. 23); Preghiera a S. Michele (p. 46); Istituto degli Eremiti penitenzieri e penitenti (p. 47); Visione dei Celesti Fiori (Grenoble 29 maggio 1873) (p. 61); Lodi a Dio (p. 69); Lamentazioni di un peccatore (p. 85); Lettera ai reverendi parrochi (6 gennaio 1871) (p. 97); Lettera anonima di avvenimenti profetici (11 febbraio 1873) (p. 103).

 

A 13    -     D. LAZZARETTI - «LE REVEIL DES PEUPLES» - Deuxieme Partie, Paris, 1874.

 

Nota: Opera non rintracciata, ne parla il catalogo Lorenz, 1877 a p. 107. (B 101).

 

A 14    -     D. LAZZARETTI - «LE LIVRE DES FLEURS CÉLESTES, lequel fait connaitre divers changements prochains dans l'ordre civil et politique et dans l'ordre religieux». (Se trouve à l'ermitage de Monte Labaro, prés Arcidosso (Toscane). - Lyon, 1876, Impr. Pitrat Ainé, in 16°, 18x12, pp. XXIII-273; 1 tav. f.t. (in lingua francese).

                  Trovasi (B.C.G.), (A.G.R.).

 

Citazione: ... «era la voce della SS. Vergine. Essa si mostrò con tale splendore che non potrei con tutti i miei sforzi giungere a fare della sua apparizione che una incompleta descrizione. Essa continuò con queste parole: «Io voglio per mezzo di questo libro richiamarli alla mia ed alla tua alleanza divina, per mettere alla prova della fede tutti i figli degl'uomini... (p. 10) ... Verso di Voi, o Maria, Gran Madre di Dio, io innalzo il mio spirito ed il mio cuore, poiché io mi sento trasportato ad esaltare la Vostra gloria, perché presso Dio la Vostra dignità sorpassa ogni altra dignità Celeste» (p. 27) (testo A 38).

 

Nota: Il libro, che si dice dettato spiritualmente da N.S. Gesù Cristo, è la scala per salire nella virtù e conoscenza, alla conquista della salute eterna dell'anima, per la gloria di Dio. È il libro dei libri, dedicato alla Creazione, la SS. Madre.

Il prof. F. Sapori, nella prefazione del suo volume (A 28, p. 13) così si esprime sul valore del libro: «è l'opera più complessa del nostro autore in cui sono lodi ai cristallina purezza di platonico slancio, d'enfasi serafica...». Lazzareschi nel suo libro (B 74, p. 128) precisa che «i Celesti Fiori vennero scritti nella Cappella di Notre Dame de Casalibus, presso la Chiesa di San Brunone distante circa 2 km dalla Gran Certosa di Grenoble. «...ritiravasi ogni volta 48 ore senza prendere ristoro alcuno, di cibo e di bevanda. Il Padre Generale della Certosa — segue a dire Lazzareschi — avrebbe detto con ammirata convinzione: «Conosco che in David vi è funzione del Divino Spirito e che è un'anima santa. Rispettatelo».

Nelle pagine successive Lazzareschi recensisce ampliamento l'opera: «lo stesso narra di aver visto uscire dal foglio da lui scritto, che teneva in mano, dei fiori di diverse specie, colore e profumo, che raccolse a mazzi per offrirli al Signore, pregando di esser illuminato sul loro significato. Gli apparve allora S. Michele Arcangelo, in compagnia della Vergine, velata a lutto, la quale gli impose di dare a Lei quei fiori che avrebbe dispensato fra quanti amavano con maggior fede il Suo divino figlio.

«Io voglio — seguitava la voce della S. Madre — che questo libro sia propagato fra tutti i popoli della Terra, di tutte le classi e condizioni... io voglio che il disegno enunciato in questo libro (TURRIS DAVIDICA) serva come programma generale e sia come una tromba che si farà udire dall'una all'altra estremità della Terra per risvegliare tutti quelli che per la loro infedeltà, incredulità, menzogna, errore e ingratitudine, dormono nel sonno della morte...».

Il Libro dei Celesti Fiori contiene una dichiarazione dell'autore con dedica alla Santa Sede della Chiesa Cattolica ed un omaggio di riconoscenza al reverendo Priore Generale della Gran Certosa di Grenoble «...mio ospitante, mio protettore». Una nota «...a mes lécteurs». Una «recit de la vision du 29 mai 1873» e la «...origine mysterieuse et fin de ce livre» con alcune «note de l'éditeur».

Segue il libro del Celesti Fiori (in 12 Capitoli di Lodi e di Lamentazioni).

Diverse pagine di questo libro trovarono precedente pubblicazione nel 1873. Vedi «Le Reveil des Peuples» (A 12, p. 61). Lazzaretti poi parla di questo suo libro dell'«Editto n. 20» (A 40 p. 30). La tavola fuori testo rappresenta il disegno stilizzato ed allegorico, ossia l'Arca della Nuova Alleanza di Monte Labaro. Notevole la simbologia del nomi delle valli intorno al monte ed interessante la descrizione delle diverse proprietà, del terreno spartite al seguaci.

Il discepolo Giuseppe Corsini, riferirà poi nella edizione italiana (A 38, p. 168) che questa prima edizione francese venne acquistata in massa dai Gesuiti di Francia, presso la stessa tipografia dove ne era stata assegnata la vendita, allo scopo di ritirare dalla circolazione il libro. Il volume viene citato nel Catologo del Lorenz, 1877 a p. 109 tomo 10; (B 101) e da Barabesi (B 64, p. 152, n. 1174). Vedi anche (B. 108).

 

A 15    -     D. LAZZARETTI - «MANIFESTE DE DAVID LAZZARETTI AUX PEUPLES et aux princes Chrétiens; suivi d'opuscules inédits du même auteur, et de quelques documents justificatifs, relatifs à son procés». (Se trouve à l'Ermitage de M. Labaro près Arcidosso, Toscane). - Lyon, 29 sept. 1876, Impr. Pitrait Ainé, in 16°, pp. 176, (in lingua francese).

                  Trovasi (B.N.P.), (A.G.R.).

 

Nota: Opera molto rara. Citata da Barzellotti «Santi Solitari e Filosofi» (B 24, p. 171); da Lazzareschi (B 74, p. 140 e p. 89); dal Barabesi (B. 64, p. 151 n. 1172); da P. Misciattelli (C 77) e da F. Imperiuzzi (A 22, p. 51). Citata nel catalogo del Lorenz 1887 p. 342 (B 101). Guy de Maupassant (C 34) scrive di questo libro: ... dans le «Manifeste aux princes» David predisait à l'Europe les successives apparitions de sept... on retrouve en lui les traits originaux des grands semeurs de croyances... La «Esortazione» (p. 137) è stata poi pubblicata in Italiano in «Prefazioni edite e non edite» (A 36, p. 25 e da F. Sapori (A 28, p. 81). Vedi anche (B 108).

 

Contiene: Prefazione (p. 9); Manifesto ai popoli (11 febbraio 1878) (p. 17); Appendice: documenti relativi al Processo di Rieti, Verbali dei medici periti del Tribunale, sullo stato mentale del Lazzaretti (16 febbraio 1874) (p. 39 e p. 57); Sentenza della Corte d'Appello di Perugia (23 luglio 1874) (p. 79); Il secondo Istituto delle famiglie cristiane (10 luglio 1872) (p. 91); Esortazione ai miei cari confratelli Eremiti di Monte Labaro (24 dicembre 1872) (p. 137); Preghiera alla SS. Trinità (p. 147); Rigoroso rimprovero indirizzato ai falsi ed infedeli cooperatori della mia missione, in tempo passato presente e futuro (23 luglio 1876) (p. 151); Elenco delle opere edite e inedite di D. Lazzaretti (p. 169) (ne elenca 9 edite e 11 inedite).

 

L'ISTITUTO O SOCIETÀ DELLE FAMIGLIE CRISTIANE

 

I punti salienti delle Regole dell'Istituto (composte di 17 articoli e 34 osservazioni aggiuntive) pubblicate in francese nel «Manifesto ai popoli», ma inedite in italiano, si possono riassumere come segue:

 

a) Venivano accettate e messe insieme più e diverse famiglie cristiane in una società universale di beni, di opere e di guadagni, ove ognuno doveva attendere al consueto lavoro quotidiano, unito alla propria famiglia.

 

b) Il fine era quello di migliorare le condizioni economiche e morali degli iscritti, facendo leva sul loro spirito religioso, per incrementare l'agricoltura, la pastorizia e il lavoro.

 

c) Tutti i beni di utilità, sia capitali fruttiferi, sia non fruttiferi, stimati amichevolmente, venivano immessi nella collettività, impiegati e messi a frutto a vantaggio comune. Eccezion fatta per gli oggetti di affezione, con ben conosciuto disinteresse, che potevano anche non essere conferiti. I beni diligentemente inventariati poi venivano numerati con la matricola della famiglia iscritta e registrati esattamente sopra un libretto colonico nominativo e insieme ai valori dei raccolti conferiti da ciascuno all'ammasso. Si annotavano anche gli interessi maturati annualmente, nonché i valori delle entrate e uscite, ogni volta autorizzate.

 

d) La durata della Società medesima era prestabilita in 18 anni. Alla data del previsto scioglimento si doveva restituire ogni capitale immesso dal componenti e dividere equamente gli utili residui della collettività secondo la sostanza di capitale e lavoro apportati. Era stato contemplato anche il caso di anticipato volontario ritiro di un socio, oppure quello della sua espulsione per indegnità, che prevedeva la restituzione del capitali e interessi che gli appartenevano.

 

e) La Società provvedeva mensilmente al viveri, vestiti, biancheria, con preciso mandato pro-capite, dalle dispense e dal magazzini, nonché alla raccolta e conservazione dei generi ricavati dalle terre e dall'allevamento. Anche la manutenzione edilizia dei fabbricati e la distribuzione della legna per il fuoco di ciascuna famiglia era compito della Società. Alla custodia, distribuzione e ritiro dei beni erano incaricati i soci stessi, nei vari incarichi di dispensieri, sartori, calzolai, falegnami, muratori, pastori, vetturali e braccianti (ciascuno secondo le sue capacità migliori) che dovevano render esatto conto di tutto il lavoro ed esser retribuiti per la loro opera che andava capitalizzata.

 

f) Le cariche di ciascuno venivano stabilite da una «Assemblea Generale» chiamata «la Magistratura della Società». Era composta da 12 Deputati e da un Presidente. Quattro di essi erano detti «Maggiori» e potevano fungere da Presidenti. Questa «magistratura», scelta fra le persone più capaci e più savie, durava in carica un anno e veniva eletta ogni 25 dicembre, con elezioni nominative, fra gli iscritti maggiorenni, e separatamente tra i due sessi. La virtù e la capacità doveva prevalere sull'interesse. Nella «magistratura» vi era «il Ministro Generale» per la sorveglianza degli affari, un «Sottoministro» per mantenere l'ordine, un «cassiere generale», un «fattore di campagna», un «magazziniere», ecc. Uguali cariche erano stabilite per le donne, con una «Magistratura femminile». I «Sacerdoti» iscritti venivano considerati alla pari dei «Deputati» per la loro dignità ma erano esclusi sia come elettori e sia come candidati. Ogni decisione veniva presa solo dalla «Assemblea Generale».

 

g) Preciso dovere di ciascuna famiglia era di aver cura dei figli e della loro educazione sociale e scolastica. Né mandarli laceri e sudici, né lasciarli senza sorveglianza, ma ripresi ogni volta e corretti nei loro difetti.

 

h) Vi erano scuole da loro stessi costruite, per istruire anche gli adulti analfabeti (con approvazione governativa), ed ognuno doveva partecipare alla vita collettiva in occasione di nascite, matrimoni, sepolture, ma in special modo doveva partecipare nel giorno di festa alla vita religiosa. Funzionava una piccola anagrafe per registrare lo stato civile di questi avvenimenti.

 

i) Si doveva tener buona condotta morale e civile, abolire l'idea dell'ambizione, del lucro, del litigio, del gioco delle carte, del bere e dei debiti. Né vendere né comprare in proprio. Era ammesso solo il baratto di generi, per comodo di famiglia, senza far correre danaro.

 

N.B. - Lazzaretti non occupò mai nessuna carica e non volle amministrare mai danaro. Egli era solo l'animatore che insegnava come si dovevano organizzare per raggiungere risultati benefici della società.

 

La stesura completa delle regole ed una analisi diffusamente trattata, trovasi nella Tesi di Laurea «Il movimento Lazzarettista» di G. Bertella (B 86, p. 68).

 

A 16    -     D. LAZZARETTI - «CRISTO DUCE E GIUDICE, completa redenzione degli uomini, LA MIA LOTTA CON DIO, ossia IL LIBRO DEI SETTE SIGILLI. Descrizione e natura delle sette città eterne». - Arcidosso, 1877, presso F. Corsini e C. Bourg, Imprimèrie Villefranche, in 16°, 17x11, pp. XII-200, con ritratto (testo in lingua italiana).

                  Trovasi (A.G.R.). Ristampato nel 1955 (A 45).

 

Citazione: ... «leggete questo libro, comunque siate disposti al credere o al non credere a narrazioni di cose straordinarie e soprannaturali, e poi consultate il vostro cuore, la vostra coscienza, domandando a voi stessi le ragioni di questi sovrumani effetti, nell'autenticità di questo mio misterioso linguaggio...» (p. VIII); ... «vi sia di avvertimento che io in questa misteriosa lotta, figuro le ragioni della natura umana e divina, nei diritti di costituita ed eterna alleanza dell'uomo con Dio ... (p. IX).

 

Nota: Il libro è il testo fondamentale del Lazzaretti e consiste nella registrazione di una importante visione, accompagnata dal rapimento spirituale che l'autore ebbe il 14 marzo 1876 (durato in tutto 33 giorni). Venne scritto mentre David soggiornava in Francia, ospite del giudice del Tribunale Civile di Belley (Ain) Monsieur Leone Du Vachat. Quest'opera ha corrispondenza con il n. 5 dell'Apocalisse di Giovanni Apostolo: «il libro sigillato con sette sigilli, (cioè il libro della Creazione) che l’Agnello, solo è degno di aprire».

 

Constatato che la natura umana, a causa del libero arbitrio, si allontana sempre più dalle leggi divine, e si ingolfa nella corruzione e nel disordine delle passioni, David riconosce, nella sua lotta al cospetto di Dio in difesa della natura umana, che non si può e non si deve più trasgredire alla Legge Divina dell'Armonia Universale, base dell'ordine morale, sociale, civile e religioso. Viene così concluso «il Patto della Nuova Alleanza» ove la natura umana in David si è sottomessa alla Legge di Dio, annullando il «Libero Arbitrio», e viene emanata «la legge del Diritto Divino sopra la legge del diritto umano»: cioè l'ordine sopra al disordine.

 

Nel libro, in questa misteriosa azione è Iddio che agisce nel doppio aspetto, divino e umano. Egli con David forgia se stesso nella natura umana, per stabilire poi con la ragione, «Il Patto di Alleanza». In David volle misurare la fede e la forza di resistenza della natura umana relegata nella materia; e dopo tale prova, venne chiuso «il ciclo della Legge di Amore e Grazia» e venne incisa, l'Opera del Fuoco dello Spirito Santo, con l'apertura del 7° ed ultimo sigillo, o 7° periodo della evoluzione umana.

 

Per poter spezzare i vincoli della vecchia forma ed impostare la «Nuova Riforma dello Spirito Santo», non essendo stato possibile convincere, occorreva che la forza umana negativa e involuta capisse fino in fondo quanto aveva sbagliato, spingendola ad autocondannarsi nella sua insufficiente capacità, intuitiva spirituale. Per colpirla, (non essendo possibile altrimenti) David accetta di immolarsi e di farsi uccidere («l'agnello sgozzato in piedi» col corpo ed anima) nell'umanità.

 

Nel libro vengono poi descritte profeticamente le varie fasi della storia umana, fatti ancora sconosciuti dalle Ere preistoriche antidiluviane fino ai giorni presenti e a quelli futuri, in virtù dell'apertura del «Libro dei Sette Suggelli». Le sette città eterne sono: Piamiatangelica (Amiata); Turpinlionia (Lione); Carlovingia (Spagna S.O.); Palmabianca (Grecia S.O.); Divisvendetta (Germania Centr.); Antattica (Inghilterra S.O.); Montrismoria (Gerusalemme).

 

Questo libro al suo apparire, pubblicato in Francia, fu oggetto di critica e di censura da parte clericale, e il Lazzaretti venne condotto a Roma dal Gesuiti, davanti al Tribunale del Santo Offizio. Il punto di accusa, è la dichiarazione del Lazzaretti contenuta alla pagina 84 ove dice che «il sangue suo è unito a quello di Cristo». «Ma il sangue di Cristo, — ribatterà poi Lazzaretti nel suo discorso al seguaci la sera del 10 marzo 1878 a Monte Labaro — è sangue di tutta l'umanità, riunita in Dio ed in Cristo, fino a quella di Abele; e, negando questo, si viene a togliere l'intera sostanza della dottrina cristiana». (A 22, p. 384). 

 

La condanna morale del Lazzaretti da parte del Santo Offizio il 14 marzo successivo, chiuderà l'appartenenza del Lazzaretti alla Chiesa Cattolica di Roma ed aprirà la «Nuova Era dello Spirito Santo», come Egli già, annuncia nella interessante «Esortazione ai confratelli Eremiti». (A 32, p. 3).

 

Il libro viene citato da Barabesi (B 64, p. 152, n. 1176); da A Verga (B 30, p. 122); da F. Imperiuzzi (A 22, p. 325); da E. Rasmussen (B 51, p. 150); da Barzellotti (B 54, p. 342), vedi anche (B 108).

 

I DUBBIOSI

 

... «io di simil gente non ne faccio conto. Poco ci parlo, li ritengo per quelli che sono e li lascio tirare a suo viaggio. Così vorrei che la pensaste anche voi, tutti quelli che credete di farvi seguaci dei miei principi e della mia intrapresa».

 

«Io ho parlato assai e chi non mi ha compreso fino ad ora, sarà ben difficile che mi abbia a comprendere d'ora in avanti, perché il mio linguaggio per essi addiverrà sempre più oscuro»...

 

(Parole di David Lazzaretti ai suoi seguaci). (Cfr. B 74, p. 133)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sopra: David Lazzaretti scrive le sue profezie.

Sotto: David Lazzaretti detta le sue scritture all’amico giudice Leone Du Vachat

 

 

Tavola V                                                                                                                                 L. Graziani

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Gli emblemi spirituali di David Lazzaretti in una

pittura dell’epoca (Archivio di Arcidosso).

 

 

 

 

 

 

Tavola VI                                                                                                                               L. Graziani

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

2. — OPERE PUBBLICATE POSTUME

 

 

 

A 17    -     D. LAZZARETTI - «RIVELAZIONI DI DAVIDE LAZZARETTI». - Milano, Ed. G. Ambrosoli e Comp., Stab. Tip. Faverio, 1881, in 16°, 19x12, pp. 175.

                  Trovasi (B.N.V.E.R.), (A.G.R.), (B.I.S.S.N.).

 

Citazione: ... «però da secoli io erro, mi agito sulla terra per imprimere nei popoli il pensiero che mi consuma; da secoli mi affliggo, lavoro, lotto e soffro per penetrare fra le passioni violente ed abiette del volgo dei mortali la parola eterna, veridica, consolatrice. E da secoli ne sono rimeritato con persecuzioni, umiliazioni e scherni» (p. 4).

 

Nota: È la storia dell'umanità criticata aspramente alla luce cristiana della Verità. Divina. Fino dai tempi di Caino e Abele (il bene ed il male) le classi sociali furono controllate dai Caini col proposito di dominare sugli altri uomini, per farli lavorare e servire ai loro voleri, e, loro oziando, godere del lavoro di tutti per meglio assoggettarli. Libro essenzialmente sociale, indica come riportare l'ordine sulla Terra, dal caos attuale, seguendo i principi della «Nuova Vita».

Dedicato al popolo italiano, è stato pubblicato in italiano a cura dell'ordine religioso americano «I perfezionisti di Charleston, USA» ma i più ritengono promotore di questa stampa il Giudice francese Barone Leone Du Vachat, di Belley (Ain), amico, sostenitore e confidente del Lazzaretti, volendo, in tal modo, presentare il di lui manoscritto per maggiormente farlo apprezzare in quei tempi di violenta avversione e persecuzione clericale.

La critica avversaria dichiara questo libro medianico o apocrifo, ma lo stile e la forza inconfondibile del Lazzaretti si ritrova uguale, confrontandolo, ad esempio, al testo della «Lettera Anonima». Viene poi citato dal Catalogo Pagliaini, 1915, p. 212, e da Barabesi (B 64 p. 152, n. 1177) (Libro di valore per la sostanza che contiene). Vedi anche (B 108).

 

Contiene: (indice abbreviato) 1° Il Passato, Il falso ed il vero cristianesimo (p. 1); Le origini storiche (p. 7); L'Egitto e la Palestina (p. 9); David (p. 12); Gesù e Lazzaro (p. 18); La morte di Gesù e la croce di un popolo (p. 22); Il Moria e la seconda croce (p. 24); Lazzaro a Roma (p. 27); I tre tradimenti di Costantino (p. 34); La falsificazione degli evangeli (p. 36); L'età dell'odio (p. 50).  Il Presente - La nuova Italia (p. 63); Pio IX (p. 65); Vittorio Emanuele (p. 67); Il ritorno di Lazzaro a Roma (p. 81); Che cosa è l'Europa. Apparenza e realtà (p. 83). 3° L'Ordine Nuovo - Il problema morale (p. 95); La vita sociale (p. 112); L'individuo e la famiglia (p. 115); La scuola (p. 121); L'officina (p. 125); Le associazioni (p. 125); La proprietà (p. 131); Il capitale (p. 134); Il governo (p. 137); Quale deve essere (p. 141); Lo Stato (p. 145); La religione (p. 150); Il nuovo culto e il nuovo sacerdozio (p. 154); La Chiesa e la nuova Chiesa (p. 167).

 

A 18    -     D. LAZZARETTI - «LA VOIX DU CIEL COMMUNIQUÉ À DAVID». - In Francia, 1886, Tipografia Barmole, testo in lingua francese.

 

Nota: È un opuscoletto che riporta una visione di D. Lazzaretti (del 12 novembre 1876) dedicata all'umanità ed in particolare alla Francia. Ne parla F. Imperiuzzi nei suoi manoscritti (B.C.G.). (Vedere lettera 166 del 18-2-1910 da Siena, e Volume XXIII del 10 giugno 1907) ove dice: «Fu tradotta e stampata in lingua francese. Venni a conoscenza di codesto opuscoletto nel 1895, poiché dalla Francia me lo inviò il Signor Du Vachat, mentre vivevo a Gradoli. Stampata e pubblicata in migliaio di copie. In essa l'editore ha aggiunto un estratto della lettera indirizzata a D. Lazzaretti dal Papa Leone XIII, ma non, conoscendo l'autenticità di detta lettera, nulla posso dire...».

 

Il manoscritto dell’Imperiuzzi la trascrive per intero nuovamente tradotta in italiano; in essa si annunciano avvenimenti che ancora dovranno verificarsi. Il volumetto in francese non è stato però rintracciato.

 

A 19    -     D. LAZZARETTI - «AVVISO DI PACE E DI GIUSTIZIA a tutti i fratelli in Dio e in Cristo, dai Lazzarettisti Giurisdavidici». - Firenze, tip. Ed. O. Paggi, 1902, in 8°, 20x14, pp. 39.

                  Trovasi (B.M.F.), (A.G.R.).

Citazione: ... « vi dichiariamo di esser stati spettatori e partecipi dei prodigi celesti e di questi ragioniamo per darne contezza agli uomini...» (p. 15, art. 34).

 

Nota: L'opuscolo viene citato dal Catalogo del Pagliaini, 1936 a p. 571, dal Barzellotti (B 54, n. 339), e nel successivi opuscoli Lazzarettisti (A 34, p. 6) e (A 40, p. V).

 

Dopo la grande persecuzione che seguì la morte del loro Maestro, i Giurisdavidici: apostoli, discepoli e seguaci, trovano ardire (dopo 24 anni) di pubblicare in 84 articoli, il contenuto della predicazione del Lazzaretti, del quale si dichiarano la testimonianza diretta. Venne annunciata qui per inciso la stampa (p. 36) della «veridica storia del nostro divino Duce e Maestro» e aggiunti brani antologici dal «Libro dei Celesti Fiori» (p. 38); dalla «Lettera Anonima» (p. 39); dal «Manifesto ai Principi» (p. 39) oltre due poesie inedite del Lazzaretti. Si firmano insieme «i giuris-davidici», ma vi si intravvede lo stile del Capo Sacerdote F. Imperiuzzi. A fianco di questo si può annoverare l'apostolo Francesco Tommencioni, il più colto e più preparato degli altri seguaci Ma ognuno di essi ha voluto lasciare scritta la sua biografia del maestro, raccontando fedelmente fatti, conversazioni e circostanze. I loro manoscritti hanno date diverse (1880, 1905, 1922) e fra i quali citiamo: Francesco Tommencioni: «La mia testimonianza» (1880); «La vita di D. Lazzaretti» (gennaio 1895). Paolo Conti: «Parole di D. Lazzaretti intese da un testimone oculare» (1869 e 1905); «Il vandalismo al Monte Labaro» (1906). Luigi Vichi: «Come conobbi e seguii gli insegnamenti di D. Lazzaretti» (1903). Filippo Corsini: «Le memorie e narrazione storica» (1903); «Conversazioni e racconti»; «Commento alle opere di D. Lazzaretti» (1927); « Profezia della rupe» (in versi). Angelo Pii (detto il poeta): «La vita di David Lazzaretti» (in versi). Giuseppe Corsini: «Appunti svariati sulle circostanze passate e presenti» (dicembre 1912); «Riflessioni dirette ai miei confratelli giurisdavidici» (1908). Cherubino Cheli, Federico Bocchi, Achille Rossi (1906). Pietro Bianchini, Giuseppe Conti (1916), Angelo Cheli (1903), Francesco Cheli, Antonio Domenichini (1906) tutti hanno lasciato relazioni, memoriali e quaderni manoscritti. Il più copioso però fu Filippo Imperiuzzi che ha lasciato una quarantina di grossi volumi manoscritti, alcuni dei quali si conservano nella Biblioteca Comunale di Grosseto.

 

La successione dei capi Giurisdavidici è stata la seguente: David Lazzaretti (m. 1878); Filippo Imperiuzzi (m. 1921); Cherubino Cheli (m. 1923); Francesco Tommencioni (m. 1934); Giovanni Conti (m. 1943); Arcangelo Cheli (m. 1953); Pietro Tommencioni (m. 1957).

 

A 20    -     D. LAZZARETTI - «INNI LODI E PREGHIERE DEI GIURISDAVIDICI». - Firenze, 1904, Stab. tip. Osvaldo Paggi, in 24°, 15x10, pp. 46.

                  Trovasi (B.N.C.F.).

 

Nota: Opuscolo citato da Barzellotti (B 54, p. 340) e menzionato nella seconda edizione del 1928 (A 35, p. 3) e (A 33, p. V) e (A 46, p. 62). È il primo esempio di raccolta liturgica del nuovo credo, ad opera dei seguaci, nell'intento di dare vita e corpo alla nascente Chiesa e, dopo le persecuzioni, ritrovare la guida nel pensiero del loro maestro. Direi evidente l'intervento di F. Imperiuzzi nella compilazione di questa raccolta.

 

Contiene: Preghiera a S. Michele (p. 3); Alla SS. Trinità (p. 4); Agli attributi della Maestà di Dio (p. 4); Per chieder perdono a Dio dei peccati (p. 6); Inno alla SS. Trinità (p. 8); Al divino Gesù Nazareno (p. 9); Allo Spirito Santo (p. 10); Per ottenere la protezione di Maria SS. (p. 12); Inno alla Madonna delle Vittorie (p. 13); Suppliche a Dio per le anime defunte (p. 14); Il gemito di un peccatore lontano dall'amor di Dio (p. 30); Lodi a Maria, madre, figlia, sposa di Dio (p. 34); Inno a Cristo Duce e Giudice (p. 41); Inno ai santi (p. 41); Orazioni a Gesù (p. 42).

 

A 21    -     IMPERIUZZI Filippo - «LETTERA CIRCOLARE A STAMPA col programma di abbonamento nella pubblicazione a dispense della "Storia di David Lazzaretti, profeta di Arcidosso"». - Siena, 1905, tip. Nuova, 21x13, pp. 4.

 

Nota: Diffusa a iniziativa di Giovanni Conti. Ivi si dichiara che gli autori sono gli stessi seguaci e fedeli.

 

A 22    -     IMPERIUZZI (don) Filippo - «STORIA DI DAVID LAZZARETTI, Profeta di Arcidosso». - Siena, tip. Nuova, 1905, in 8°, 24x17, pp. 526 (pubblicato a fascicoli).

                  Trovasi (B.V.E.R.), (B.M.F.), (A.G.R.).

 

Citazione: ... «noi ci siamo attenuti ai fatti, passati sotto i nostri occhi e toccati con le nostre mani... (p. 3) ... «vi avverto che ho dovuto studiare molto perché l'opera di David è profondissima, straordinaria e misteriosa e sale fino alle alte sfere, e perché le obiezioni sono state innumerevoli. Ma io dico che quando un astronomo annunzia la venuta di un grande astro, tutti gli uomini volgono in alto i loro sguardi e gli studiosi dirigono i loro strumenti ottici verso di quello ma non tutti gli uomini possono far quello studio e la maggioranza ne attende il risultato. Questo astro luminoso è venuto ed ha sparso i suoi splendidissimi raggi...» (p. 61).

 

Nota: L'autore è il primo sacerdote Giuris-davidico. Ricevette il titolo di «successor del Triade» dallo stesso Lazzaretti. Nativo di Gradoli (1845-1921), ex prete filippino, inizialmente affiancato come cappellano a David Lazzaretti per incarico della sua Curia Vescovile (Diocesi di Montefiascone), gli resta fedele e lo difende, quando riceve ordine dal superiori, per disaccordi settari, di abbandonarlo e di rientrare all'ovile. Il suo libro contiene una assai completa documentazione e testimonianza della vita e missione del suo «divin Maestro», data la lunga parte di avvenimenti vissuti con lui. È questa una ardente difesa polemica ed una esposizione delle persecuzioni e malvagità subite culminate con la sanguinosa uccisione del fondatore della Chiesa Giurisdavidica. Il volume non porta però il nome dell'autore: Imperiuzzi, perché viene presentato come lavoro di collaborazione dei seguaci.

Il Barabesi, (B 64, p. 142, n. 1102) definisce questa «un'opera apologetica, e importante per la conoscenza del più autorevole e fedele seguace del Lazzaretti». Le successive pubblicazioni dei seguaci «Scritti del vero originale» (A 34, p. 6) e «Gli ultimi scritti» (A 40, p. V) confermano che autore del libro è il sacerdote levita Filippo Imperiuzzi. E. Lazzareschi (B 74) sostiene che: «L'Autore ha dato nuovo contributo alla valutazione di quel piccolo movimento religioso, sociale, economico, avvenuto in pieno secolo XIX, nella mistica regione senese..» (p. VI) «eppure i dati di fatto esposti dall'Imperiuzzi, da quell'umile e tenace credente, testimonio oculare e protagonista egli stesso del dramma, prescindendo da ogni interpretazione dottrinale, sono e rimarranno la sorgente più viva, se non la più limpida, da cui gli studiosi di quel fenomeno singolare, dovranno attingere notizie copiose ed in massima parte, nella sostanza veritiere» (P. VI).

 

A 23    -     IMPERIUZZI Filippo - «PRIMA CONVERSAZIONE TRA UN PRETE ed un Lazzarettista». - Siena, tip. Nuova, 1906, 25x17, pp. 8.

 

Nota: Dialogo in forma di domanda e risposta, a scopo divulgativo del pensiero Giuris-davidico.

 

A 24    -     IMPERIUZZI Filippo - «SALMO IX, LA LUCE SPLENDE». - Siena, tip. Nuova, 1906, 25x17, pp. 8.

 

Nota: Dissertazione in 77 articoli sulla Luce divina. Termina con un questionario di 12 domande e risposte.

              

A 25    -     IMPERIUZZI Filippo - «IL CATECHISMO GIURIS-DAVIDICO». Siena, tip. Nuova, 1907, in 16°, 16x11, pp. 63.

 

Nota: Per quanto non vi sia indicato l'autore, si attribuisce lo scritto all’Imperiuzzi. Barzellotti (B 54, p. 340) citando questo opuscolo entra in merito ai dogmi e alle differenze tra le due religioni cattolica e giurisdavidica. Viene citato anche in «Ultimi scritti» (A 33, p. V).

 

A 26    -     IMPERIUZZI Filippo - «ECCE HOMO». - Siena, 1912, cartone 27x21, con ritratto di Lazzaretti.

 

Nota: Contiene in 16 brevissimi articoli la vita e la missione di Lazzaretti. Non è firmata.

 

A 27    -     IMPERIUZZI Filippo - «RAGGIO SCIENTIFICO DEL SOLE DIVINO», vergato dall'Eterno Padre e letto da una fanciulla di 13 anni. - Siena, tip. Nuova, 1912, 28x21, pp. 4.

                  Trovasi (A.G.R.).

 

Nota: Volantino con il solo indice sommarlo del 20 capitoli del libro, annunciato per divulgare, destare l'interesse ed ottenere l'aiuto a pubblicarlo. Il manoscritto relativo, trovasi in archivio Giurisdavidico. Venne dattiloscritto in poche copie nel 1954 (formato 28x22, pp. 109). Questo manoscritto spiega scientificamente i misteri annunciati: «...allorché sorgerà l'algebra etnica l'uomo che è involto in un involucro, avrà luce e sapienza...» (p. 48). «...La neve è prodotta alla mancanza di gassi nell'acqua e quindi mancanza di calore...» (p. 19).

 

A 28    -     D. LAZZARETTI - «VISIONI E PROFEZIE di David Lazzaretti».

                  Con introduzione di Francesco Sapori. - Cultura dell'anima n. 37. Lanciano, 1913, Ed. R. Carabba, in 16°, 19x13, pp. 132.

                  Trovasi (B.M.F.), (B.N.V.E.R.), (A.G.R.), (B.I.I.S.S.B.C.N.)

 

Citazioni: (di F. Sapori) ... «Allora pensai che alla grande anima del profeta d'Arcidosso, tanto denigrata, irrisa, discussa attraverso i meandri dell'incredulità e le formule della scienza, sarebbe mancato l'interprete amoroso che ne esaltasse i fatigi, ne scoprisse gli abissi con la fede calma che giudica ma non condanna. Compresi che solo nei cuori contemplativi dei romiti e dei pastori, avrei potuto cercare risposta al perché d'un fenomeno chiuso nel breve cerchio d'una regione d'Italia, ma lucente d'un idealismo vasto più che il mondo; avrei dovuto ricostruirmi il processo d'espansione d'un moto religioso, così solo nei tempi nostri ed eroico nella sua scena finale, qual'è stato quello del Lazzarettismo»... (p. 6).

 

Nota: È un'ottima antologia presentata con mirabile stile letterario, pregevole per la sana critica, le acute osservazioni e la annessa autorevole cronografia su D. Lazzaretti. Contiene ivi ben selezionati 20 racconti originali, scritti dal Lazzaretti, e tutti già in precedenza pubblicati altrove. Ne esistono quattro edizioni uguali: del 1913, 1918, 1919, 1928. Tale opera viene citata da Barabesi (B 64, p. 152, n. 1178).

È questo l’unico libro, contenente le scritture di Lazzaretti, che si è potuto stampare e mettere liberamente in vendita nelle librerie italiane, accessibile quindi al gran pubblico.

 

Francesco Sapori (vedi anche a p. 25) in questa sua «agiografia» (ora esaurita) dice che «nessuno scritto (del Lazzaretti) è stato riportato dagli studiosi salvo uno. Tale mancanza mi par più tanto grave quanto più sia discorde da certi principi di genesi storica e di sintesi critica».

 

A 29    -     IMPERIUZZI Filippo - «PRODIGIOSA PREGHIERA, scudo di ogni tentazione spirituale e temporale, in nome di Dio, così sia».

                  - Siena, 1914, tip. Nuova, 20x15, pp. 2.

 

Nota: Volantino «da portare indosso», sia stampato che manoscritto. Fu preparato a stampa per i combattenti della prima guerra mondiale. Non porta firma, ma Imperiuzzi ci ha lasciato scritto che venne da lui predisposto ed inviato in omaggio augurale anche a re Vittorio Emanuele III nel 1915. Ebbe pure diffusione fra i richiamati della guerra italo-libica. Si dice che questa preghiera venisse consegnata da N.S. Gesù ai primi cristiani e trasmessa di generazione in generazione, come cosa sacra e vantaggiosa per la salvezza dell'anima e del corpo. Ne esiste una ristampa da 17 x 12 di pp. 4 (che ritengo pubblicata nel 1920-1921), di identico contenuto, edita ad Arcidosso, presso la tipografia Amiatese.

 

A 30    -     D. LAZZARETTI - «SIMBOLO DELLO SPIRITO SANTO, che professano i cristiani Giuris-davidici, il quale presentano, come loro programma, ai fratelli del popolo latino». - Follonica, tip. La Poligrafica di Orlandini e Tosi, 1918, deposito in Arcidosso, presso Giuseppe Corsini e comp., in 16°, 16x12, pp. 20, con ritratto.

                  Trovasi (B.N.C.F.), (A.G.R.).

 

Citazione: ... «lasciate a chi fa, che quando avrà fatto, verrà chi farà meglio, e tutto il suo fare ne sarà disfatto» (p. 5).

 

Nota: È questo uno degli atti fondamentali della nascente Chiesa Giurisdavidica, scritto l'8 maggio 1878. Come si dice nella prefazione dell'opuscolo, questo «Simbolo» e opera del Lazzaretti, mentre dimorava in Francia, e da lui inviato al seguaci di Monte Labaro. Ne vennero da lui composti 23 articoli, con l'annuncio che il 24° doveva spettare ai suoi seguaci il comporlo. Completato che fu, per ordine di David venne inviato prima di ogni altro al Tribunale del Santo Offizio. In esso venne compendiato il credo della Chiesa fondata dal Lazzaretti. L'Imperiuzzi raccolse e presentò questo Simbolo della Nuova Riforma, con molte annotazioni destinate esclusivamente al 24° articolo, aggiungendovi poi una prefazione di altri 7 articoli intorno alla «Missione del nostro Duce e Maestro». Venne però firmato «Cristiani giuris-davidici dell'Amiata e della Sabina» e non vi figura il nome dell'Imperiuzzi.

Da segnalare alla p. 16 la definizione di cattolicesimo che prende anche ispirazione dai «29 Editti» scritti il 14 marzo 1878 (A 33). La pubblicazione e citata ne «Gli scritti del vero originale» (A 34, p. 7).

 

A 31    -     I CRISTIANI GIURISDAVIDICI - «CIRCOLARE DI ASSOCIAZIONE e di abbonamento per la nuova stampa degli scritti editi ed inediti di David Lazzaretti». - Follonica, tip. La Poligrafica, giugno 1919, 32x22, pp. 4.

 

Nota: Lunga esposizione di fede per costituire una associazione a scopo di stampare in fascicoli mensili, gli scritti editi e inediti del Lazzaretti. Si attribuisce lo scritto a Giuseppe Corsini in collaborazione a Francesco Tommencioni e Luigi Vichi.

 

A 32    -     D. LAZZARETTI - «DAVID LAZZARETTI E I SUOI SEGUACI».

                  - Follonica, tip. La Poligrafica, 1920, in 16°, 17x12, pp. VII-48, con ritratto.

                  Trovasi (B.M.F.), (A.G.R.).

 

Citazione: ... «Tutto questo io rammemoro a voi, perché a Voi con questa grande prodigiosa esperienza serva di viva scuola nel vostro insegnamento agli altri. Dietro tutto questo notificherete pure pubblicamente che noi siamo figli della patria e della fede e che tutti i nostri religiosi principi sono fondati nell’amor di Dio e del prossimo, e questo è il basamento principale della nostra Santa Riforma... (p. 9).

 

...per meglio caratterizzarvi questa misera gente, dico misera perché inganna Iddio, il prossimo e se stessa, di doppio cuore e di religione apparente io li chiamo atei pratici, perché tenendosi padroni coi loro maliziosi raggiri, collo scrupolo e col pregiudizio della coscienza degli altri nello spirito, si fanno pure, a loro utile e piacimento, padroni della materia, ossia dispongono a loro senno della volontà degli altri, ed entrano a farsi giudici del santuario dell'altrui coscienza, di modo che questa, deposta, impudente ed orgogliosa assumenza, nell'arbitrio di tutto questo è una violenza dei diritti dell'umana natura e si può considerare reato di lesa umanità di modo che Iddio non vuole vedere infranta e violata dall'uomo nell'altro uomo, questa legge eterna ed immutabile... (p. 14).

...deprovando il vizio ed il malcostume, non deve mai chiamarsi offeso chi non 'è viziato o male accostumato per cui non voglio credere che né il Papa né altro ministro e servo di Dio che faccia parte al clero della cattolica chiesa si chiamino offesi quando io parlo della setta scriba e farisiaca dell'idolatria papale solo si chiamino offesi quelli che in cuor loro e nella loro coscienza sanno di essere rei di questo clericale corrompimento, e che ciò sia nessuno di essi lo può negare in faccia al mondo pubblico nonché in faccia a Dio che legge nel cuore degli uomini e vede il principio ed il fine di tutte le cose.

Per questa riflessione dovete pensare voi figli carissimi e tutti quelli che verranno a leggere questo scritto che io che così parlo scrivendo non sono io che parlo, ma è Iddio che in me parla e così mi comanda di scrivere per prevenire agli uomini i suoi divisamenti divini per l'avvenire dei tempi che più volte ho accennato nei miei scritti...» (p. 16-17).

 

Nota: Scritti inediti del Lazzaretti, dei quali «L'esortazione ai miei fratelli eremiti» è uno dei pochi scritti del Lazzaretti composti dopo il 14 marzo 1878, data dell'inizio della nuova Chiesa Giuris-davidica.

 

Contiene: Prefazione dei giuris-davidici (p. 5); Esortazione ai miei fratelli eremiti, onde sostenere la mia e la causa loro, contro l'idolatria papale (maggio-giugno 1878), (p. 1); La irriconoscenza dei facoltosi della terra, presso Dio e presso i figli del popolo (discorso che doveva essere pubblicato nel «Risveglio dei popoli» (A 2) nel 1870 (p. 23); terza elegia (tratta da una raccolta medita del primo Libro della Morale, dedicato alla gioventù). (È in terzine dodecasillabe).

 

A 33    -     D. LAZZARETTI - «ULTIMI SCRITTI DI DAVID LAZZARETTI». - I 29 editti che terminò di scrivere in Roma, il 14 marzo 1878. - Follonica, tip. La Poligrafica, 1921, in 16°, 16x12, pp. X-53, con ritratto.

 

Citazione: ... «a voi parlo potenti, e voi prevengo, popoli e nazioni del giuramento e delle nuove promesse. Comprendete il retto fine di queste mie parole e non vogliate travolgerne il senso per vostro mal giudizio, istigato dalla mala cupidigia del vostro cuore, onde non voler arrecare danno e rovina a voi stessi...» (p. 27) ... «verranno tempi in cui la virtù sarà odiata come vizio ed il vizio sarà acclamato come virtù ...» (p. 24).

... «figuratevi di vedere una montagna di fuoco, tutta fiammante di vivo fuoco. Ditemi voi chi potrebbe abitare in questo infuocato suolo senza non essere arso e distrutto dalla potenza di esso? Nessuno se non per la grazia di Dio! ...» (p. 40).

 

Contiene: Prefazione (p. V); Editti precursivi al codice della nuova riforma, diviso in 4 libri: sul diritto religioso, politico, morale e civile; ed un 5.o libro: il Testamento della famiglia Giurisdavidica, dei principi giurati, cavalieri Crociferi (p. 1-42); Introduzione al Codice della Riforma dello Spirito Santo (p. 43); Articolo Generale del Codice della Nuova Riforma (p. 49).

 

Nota: L'opuscolo è presentato dai seguaci giurisdavidici. Per l'avvenuta morte dell'Imperiuzzi (1921) potremo attribuire alla penna di Francesco Tommencioni questa presentazione. I 29 editti sono «un succinto di ogni legislazione di diritto sacro e profano» (p. 41); «un annuncio di tutte le regole d'ordine della Nuova Riforma» (p. 8). Questo scritto non è «il Codice della Nuova Riforma»; non è tantomeno il «Testamento della famiglia Giurisdavidica» ma in esso vengono solamente preannunciati. Alla p. 523 della «Storia» di F. Imperiuzzi (A 22), si ha conferma che il Lazzaretti non ha mal più scritto questo «Codice Generale» ma esso deve intendersi contenuto in tutti i suoi scritti.

L'opera viene citata dal Catalogo Pagliaini, 1936, p. 18 e negli «Scritti del vero Originale» (A 34, p. 7).

 

A 34    -     D. LAZZARETTI - «SCRITTI DEL VERO ORIGINALE DI DAVID LAZZARETTI fatti sul principio della sua missione, 1869-1870».

                  - Follonica, tip. La Poligrafica, 1923, in 18°, 16x12, pp. 63, con ritratto.

                  Trovasi (B.N.C.F.), (B.N.V.E.R.), (A.G.R.).

 

Citazione: ...«vidi fra mezzo a tanto splendore la vera effige di Cristo ... così dicendo; (p. 56)... uomo del mio mistero, vinci te stesso che io vincerò i tuoi nemici. In te stanno racchiusi i destini dei popoli, la tua missione si racchiude in un profondo mistero che non è chiaro conoscerlo solo che agli occhi dei giusti, e di questi ve ne sono così pochi tra i popoli traviati e corrotti, come cercare le ghiande sotto le querce, dopo passato l'ingrasso degli animali neri, e come cogliere i pomi in un maturo pero, dopo passato il furor del turbine e della tempesta ...» (p. 57).

 

Nota: È una scelta di scritti inediti, «Il memoriale» e di carattere profetico, ove si annunzia l'ora del mutamento delle vicende umane.

Citato nel Catalogo del Pagliaini 1936, p. 18. Citato da Barabesi (B 64, p. 152).

Contiene: Esortazione dei seguaci giurisdavidici (p. 5); La nobiltà cristiana ossia la civiltà cristiana (in rima) (p. 9); Quanto è potente la fede (in rima) (p. 21); Il conforto della buona speranza (in rima) (p. 33); I buoni effetti che produce la carità cristiana (in rima) (scritta nel 1869) (p. 43); Visione o ispirazione profetica: Memoriale a Sua Santità Pio IX (del 6 dic. 1870) (p. 55).

 

A 35    -     D. LAZZARETTI - «INNI LODI E PREGHIERE DEI GIURISDAVIDICI». - Arcidosso, tip. Amiatese, 1928, in 16°, 16x11, pp. 55.

 

Nota: Trattasi della seconda edizione (vedere A 20). In essa figura aggiunta la seguente preghiera: «Per la celebrazione della Santa Cena di N. S. Gesù e per la istituzione del Sagramento Eucaristico».

 

A 36    -     D. LAZZARETTI - «PREFAZIONI EDITE E NON EDITE DI DAVID LAZZARETTI». - Arcidosso, tip. Amiatese, 1930, in 8°, 21x15, pp. 32, con ritratto.

                  Trovasi (B.N.C.F.).

 

Citazione: ... «La fede. Questa nel mio e nel vostro cuore, abbia il suo impero e poi voi mi seguite ed io vi seguo; ma prima necessita, che addiveniate a me simili con distaccarvi da quei lacci che legano al sozzo ed al tristo mondo del piacere, del bello e dell'infame spirito di avarizia e di superbia... (p. 27) ... «chi mi vuoi seguire giuri di esser servo di Dio, nemico del mondo, del demonio e della carne e campione di Cristo e della fede (p. 29) ... «ditemi voi: sono le armi mie guerresche? hanno punta, hanno taglio, fanno fragore? sono micidiali, forse avide di sangue, come tutte le armi degl'uomini? No, anzi sono folgore, sono fuoco divoratore di ogni empietà, d'ogni nequizia umana. Io altre armi non ho che la inesorabil Verga della Giustizia, altro fragor non porto fra i popoli che quello della pace e della concordia... (p. 31) ... «e chi di tali virtù (fede speranza carità giustizia) non è munito e pronto, si divida da me, lasci il mio campo e non osi di entrare, io non cel voglio; ve lo impongo con assoluto comando a nome di Gesù. Io sono colui che a voi parlo in Sua vece... (p. 32).

 

Nota: «Le esortazioni» vennero scritte il 24 dic. 1872. È un meritevole scritto, forte equilibrato impegnativo, di guida ai seguaci nella strada della fede. È stato tradotto in francese e pubblicato nel «Manifeste aux peuples» (A 15, p. 137). In italiano trovasi pubblicato inoltre da F. Sapori (A 28, p. 81). Il manoscritto fu letto da A. Verga e citato nel suo libro (B 30, p. 97). Citato anche dal catalogo del Pagliaini (1936, p. 18).

 

Contiene: Avvertenza ai lettori (si annotano i vari precursori del Lazzaretti) (p. 3); Previsione a chi legge (dal Risveglio del Popoli) (p. 7); Avviso al lettore (dai Celesti Fiori) (p. 13); Ai lettori (dal Primo Libro della Morale) (p. 16); Avvertenze ai Lettori (da La mia lotta con Dio) (p. 21); Esortazione ai miei confratelli eremiti, onde sostenere la mia e la causa loro contro l'idolatria papale (p. 25).

 

A 38    -     D. LAZZARETTI - «IL LIBRO DEI CELESTI FIORI» scritto l'anno 1873 da David Lazzaretti, qual messo di Dio, nella Gran Certosa di Grenoble (Francia). Tradotto dal francese in italiano dal sacerdote giuris-davidico Filippo Imperiuzzi, con note del medesimo. - Grosseto (stab. tip. ed. maremmano), S.T.E.M., apr. 1950, in 8°, 24x17, pp. 168, con ritratto.

                  Trovasi (B.C.G.), (B.N.V.E.R.).

 

Nota: Pubblicato dal manoscritto di Imperiuzzi. Ne furono tirate 500 copie, subito esaurite. Le spese furono sostenute con fondi raccolti fra i seguaci a cura del sacerdote giurisdavidico Arcangelo Cheli. Citato in Bibliografia Storica Nazionale. Vedere la nota in (A 14).

 

A 39    -     D. LAZZARETTI - «IL RISVEGLIO DEI POPOLI». Preghiere, profezie, sentenze, discorsi morali e famigliari, dedicati ai miei fratelli italiani; tratti dal vero originale dei rescritti profetici di Davide Lazzaretti, l'annunziato V.P.L. - 2ª ediz., Grosseto (stab. tip. edit. maremmano) S.T.E.M., 1953, in 8°, 16x12, pp. 159.

                  Trovasi (B.C.G.), (B.N.C.F.), (A.G.R.).

 

Nota: Nella ristampa vi sono state aggiunte: Le regole del 1.o Istituto degli Eremiti, composte dal Lazzaretti nel 1871. Mancano però 8 preghiere, come avvertono in prefazione gli stampatori seguaci. (Vedere A 2 e A 3 in nota).

 

A 40    -     D. LAZZARETTI - «ULTIMI SCRITTI DI DAVID LAZZARETTI». I 29 Editti, che terminò di scrivere in Roma il 14 marzo 1878. - Roma, luglio 1954, in ciclostile, 28x22, pp. 21.

 

Nota: A cura dei Giurisdavidici di Roma, con aggiunta una breve biografia del Lazzaretti.

 

A 41    -     GIRO Elvira - «CONOSCENZE SPIRITUALI CRISTICHE, per i Militi Crociferi dello Spirito Santo» - Roma, Arti Grafiche R. Cecconi, febbr. 1954, in 8°, 21x15, pp. 31.

 

Citazione: ...«l'opera svolta da D. Lazzaretti è l'opera dell'Iddio Onnipotente che avendo vinto la Terra con la potenza dell'Acqua in Gesù, poi l'ha vinta col fuoco in David Lazzaretti» (p. 011).

 

... «D. Lazzaretti era il Giovanni Battista, il profeta Elia ritornato, e anche lo spirito del Gabriele Arcangelo che era rimasto vagante sulla Terra, come dice Re David nel Salmo 31...» (p. 012).

 

... « Lui ha inciso l'opera del fuoco dello Spirito di Dio. Per questo Iddio disse a Isaia che il seme santo sarà quello che si ergerà di sostegno alla nuova pianta. Ogni dubbio sull'Opera Davidica si infrangerà con il Diritto Divino sull'uomo. Disse David: «il giorno non è lontano in cui tutto comprenderete e sarà quando ogni cosa che vi ho annunciato si compirà...» (p. 023).

 

Nota: Vedasi A 42, A 43, A 44. A 47 in nota e le citazioni.

 

A 42    -     GIRO Elvira - «RIVELAZIONI SPIRITUALI per i Militi Crociferi dello Spirito Santo». - Roma, tip. G. Crivelli, agosto 1954, in 8°, 21x15, pp. 87, con 7 tav. f.t., una a colori e ritratto dell'A.

 

Citazione: ... «Il libretto corrisponde al n. 10 dell'Apocalisse di S. Giovanni e come mi fu suggerito e ispirato io l'ho fatto stampare. Tocca a voi saperlo intendere Esso appartiene ai figli della redenzione e se lo consegno a Voi è perché vi appartiene ...» (p. 96).

 

... «Dichiarandomi l'Opera della Colomba temo che non mi accettate. Vi do la mia parola che io sono e rappresento Lei tra voi. Se non volete che io sia Lei, resto chi sono e vi dono la sua conoscenza ...» (p. 99).

 

... «La verità significa ciò che era, che è e che io ora vi consegno nelle pagine di un libretto col titolo interno: — Non c'è che una via per tornare a Dio! — La mia opera è particolare e le racchiude tutte. Ed è destinata alla Santa Milizia Crocifera ...» (p. 95).

 

... «Domando ai cristiani che ora sentono parlare di D. Lazzaretti come Giovanni Battista che è risorto e che lo hanno trascurato nel suo operato, che cosa pensano? Chi fu il Giovanni Battista? ...»

 

... «Elia almeno non fu ucciso dagli ebrei quando li ha ripresi affinché seguissero i voleri dell'Eterno Padre; e dopo aver dimostrato la sua potenza partì col carro di fuoco, potenza di Dio nell'Essenza dello Spirito Santo. Ed il mantello che indossava David nel momento del suo cruento sacrificio per la salvezza del suo popolo è lo stesso mantello che Elia ha lasciato sulla Terra ad Eliseo. Il mantello era il pegno che Egli sarebbe ritornato, come è veramente tornato ...» (p. 69).

 

Nota: Vedasi A 41, A 43, A 44, A 47 in nota e le citazioni.

 

A 43    -     GIRO Elvira - «LA MILIZIA CROCIFERA». - Conferenza tenuta a Sorrento nel salone albergo Europa, il 10 ag. 1954, al 3° Congresso Internazionale di integrazione scientifica. Sta in: «I fenomeni della natura attraverso la cosmopsicobiofisica» (a p. 186). Atti del 3° congresso intern. di integr. scientifica, promosso da Renato Damiani. - Trieste, Accademia Universale del Governo Cosmo Astrosofico. - U.A.R.K.A., stab. tip. naz., 1954, in 8°, 27x17, pp. 225.

 

Citazione: ... «Di fronte a tanto odio che calpesta il mondo voi camminate propagando la Grande Conoscenza con la Legge dell'Amore Universale. All'odio anteponete l'amore, alle eresie ponete di fronte la Verità, alle calunnie ed alle accuse fate valere la giustizia con la Legge del Diritto Divino sull'umano diritto ...» (p. 100).

 

... «Operate, camminate, la vostra parola d'ordine sia: Le stelle ci guardano, Iddio è con noi, e siamo le Sue Celesti Milizie! ...» (p. 101).

 

Nota: Relazione di studiosi di dodici nazioni. Il testo della Conferenza è stato pubblicato anche nell'«Opera dello Spirito di Verità» (A 44) e (A 47, p. 93).

 

A 44    -     GIRO Elvira - «OPERA DELLO SPIRITO DI VERITÀ, per i Militi Crociferi dello Spirito Santo». - Roma, maggio 1955, in ciclostile, 28x22, pp. 96.

 

Citazione: ... «ascolta o figlio la voce che ti chiama alla conoscenza del bene divino! Ascolta la voce che ti invita a stringerti al seno della madre! ...O figlio, mantieni in te la fanciullezza pura, affinché io possa prenderti per mano ed amorosamente condurti al Padre che ti attende ...» (p. 178).

 

Nota: Vedasi A 41, A 42, A 43, A 47 in nota e le citazioni.

 

A 45    -     D. LAZZARETTI - «LA MIA LOTTA CON DIO, ossia il Libro dei Sette Sigilli». - Roma, ott. 1955, Ed. la Milizia Crocifera dello Spirito Santo, litografia Multilith, 3 tav. a col., 1 ritr. di Lazzaretti, in 8°, 27x21, pp. 110.

                  Trovasi (B.N.V.E.R.).

 

Nota: Ristampa. (Vedasi A 16 in nota).

 

A 46    -     Senza firma - «CATECHISMO GIURIS-DAVIDICO - INNI, LODI, PREGHIERE DEI GIURIS-DAVIDICI». - Roma, Tip. G. Crivelli, maggio 1956, in 16°, 15x10, pp. 122.

 

Nota: Ristampa di due pubblicazioni riunite insieme. «Il catechismo» era stato stampato nel 1907 e nel 1928 (A 25 e A 35). «Gli Inni» nel 1904 (A 20) a cura dei seguaci di Monte Labaro.

 

A 47    -     GIRO Elvira - «RIVELAZIONI SPIRITUALI dell'Opera dello Spirito Santo, funzioni e cerimonie sacre e la dottrina della conoscenza, per i militi crociferi dello Spirito Santo». - Roma, maggio 1956, Tip. G. Crivelli, in 8°, 21x15, pp. 032-236, tav. 9, di cui 2 a colori.

                  Trovasi (B.N.V.E.R.), (B.N.C.F.).

 

Citazione: ...«questo libro è fonte di vita è il balsamo che incanta, il profumo che inebria, il suo sapore è sapore della manna del cielo, riposante, confortante e convincente, potrà saziare così l'avidità di tutta quella fame spirituale sofferta per tanti secoli. La sua chiarezza è simile a quella fonte di acqua limpida che zampilla, di luce per la gloria del Signore dei Signori, il Re dell'Universo …» (p. 30).

 

Contiene: Primo Libretto: Conoscenze Spirituali Cristiche (A 41). Secondo Libretto: Rivelazioni Spirituali (A 42). Terzo Libretto: Opera dello Spirito di Verità (A 44). Quarto Libretto: La Dottrina della Conoscenza, rivelazioni dello Spirito di Verità Spirito Santo, della Chiesa Universale Giurisdavidica, per la conoscenza della creazione umana.

 

Nota: Tratta diffusamente tutta l'opera di D. Lazzaretti e in particolare vedansi i capitoli sul profeti che l'annunziarono (p. 05) e sui due Giovanni: il Battista e l'Evangelista (p. 08-026). Vedansi poi in particolare le p. 20-30 del libro della rivelazione. Vedi anche B 92 in nota. Vedansi A 41, A 42, A 43, A 44 in nota e le citazioni.

A 48    -     Foglio Notiziario n. 1 - «La festa dell'Assunzione al Monte Labro celebrata dai sacerdoti Giuris-davidici». - Roma, Bollettino di Informazione «La Pace», diretto dall'on. Ezio BARTALINI, data 25 ag. 1955, ciclostile, 29x21, pp. 3.

 

A 49    -     Foglio Notiziario n. 2 - «Continua il movimento Giuris-davidico di D. Lazzaretti, il profeta dell'Amiata». - Roma, Bollettino di Informazione «La Pace» del 13 sett. 1955, ciclostile, 28x22, pp. 10, con 1 tav. a colori.

 

Nota: Resoconti delle conferenze: «L'ordine Sociale e l'Ordine Spirituale» tenuta dal prof. G. Macaluso al Teatro Comunale di Arcidosso, il 10 settembre 1955. «La visione di Lazzaretti sulla Gloriosa Pastorella» e la stesura della conferenza di Elvira Giro «l'Opera spirituale Davidica» tenuta nella stessa occasione. Il testo di questa conferenza venne distribuito a tutti i presenti alla detta riunione di Arcidosso, ed è pubblicato nelle «Rivelazioni Spirituali» (A 47, p. 211).

 

A 50    -     Foglio notiziario n. 3 - «I Davidici reclamano i loro diritti spirituali e morali». - Roma, Bollettino d'Informazione «La Pace» del 5 nov. 1955, ciclostile Multilith, 29x21, pp. 8.

 

A 51    -     Foglio notiziario n. 4 - «Il Patrimonio e l'attività de Militi Crociferi dello Spirito Santo». - Roma, 18 luglio 1956, ciclostile Multilith, 29x21, pp. 4.

 

Nota: Volantino su carta intestata, per l'invito alla festa del 15 agosto 1956 al Monte Labaro, che ha procurato la denunzia della Pubblica Sicurezza per riunione abusiva non autorizzata (C 210, C 211) ed assolta dalla Corte Costituzionale. Questa lettera-invito ripeteva integralmente la circolare inoltrata nel luglio 1955 per la Festa del 15 agosto 1955.

 

A 52    -     Foglio notiziario n. 5 - «Uno strano processo dinanzi alla Pretura di Grosseto, originato dalla denuncia di un sacerdote della curia vescovile, per il rito del Battesimo del Fuoco». - Roma, 12 genn. 1957, ciclostile, pp. 4.

 

Nota: Informazioni per la Conferenza Stampa tenuta nella sede della Chiesa a Roma, Via Apuania, alla stessa data (C 206, C 207, C 208, C 209).

 

A 53    -     Foglio notiziario n. 6 - «Un interessante processo dinanzi alla Pretura di Arcidosso, che riguarda la libertà religiosa in Italia».

                  - Roma, 17 febbr. 1957, ciclostile, pp. 3.

 

A 54    -     Foglio notiziario n. 7 - «La terza vittoria Giuris-Davidica nella causa per la libertà dei propri riti religiosi». - Roma, 8-14 apr. 1958, ciclostile, 29x21, pp. 3.

 

Nota: La causa si svolse ad Arcidosso il 26 febbr. 1957, fu rinviata a Roma alla Corte Costituzionale che deliberò con la sentenza n. 45 dell'8 marzo 1957 (e fu l'ultima sentenza che firmò l’avv. on. Enrico De Nicola dimissionario) ed ebbe conclusione con l'assoluzione del 15 aprile 1958 davanti alla Pretura di Arcidosso. Vedere la polemica sui giornali per la sentenza della Corte Costituzionale (C 212).

 

A 55    -     «LA TORRE DAVIDICA» n. 1 del luglio 1957. Autorizz. dal Tribunale di Roma il 14-6-1957, n. 5841. Direttrice responsabile Elvira Giro, pubblicazione gratuita, sede in Roma, tip. Nicoletti & Amici, Multilith Vari-Typer, 35x25, in folio, pp. 6 con 3 ill.

 

Nota: Contiene in appendice una rubrica sulla aviazione spaziale a cura di Francesco Polimeni (Terra). Tiratura 3.000 copie. Il periodico è registrato nella «International Media Guide» di New York, N.Y. (USA) e nel catalogo AIE dell'Ass. Italiana Editori nella 4.a, 8.a, 9.a edizione, nella categoria Religioni n. 53 (B 119). Inviato in donazione a circa 600 pubbliche biblioteche italiane.

 

A 56    -     «LA TORRE DAVIDICA» n. 2 dell'agosto 1957, Roma, tip. Nicoletti & Amici. Multilith Vari-Typer, 35 x 25, pp. 6 con 3 figure.

 

A 57    -     «LA TORRE DAVIDICA» n. 3 del settembre 1957. Roma, tip. Nicoletti & Amici, Multilith Vari-Typer, 35x25, pp. 6, con 3 fig.

 

A 58    -     «LA TORRE DAVIDICA» n. 4 dell'ottobre 1957. Roma, tip. Nicoletti & Amici, Multilith Vari-typer, 35x25, pp. 6 con 3 ill.

 

A 59    -     «Per la morte di Pietro Tommencioni». Roma, ciclostile, pp. 1 (discorso letto «in funere» da L.G.) il 18 dicembre 1957.

 

A 60    -     «LA TORRE DAVIDICA» n. 5 del novembre 1958. Roma, tip. Nicoletti & A., Multilith Vari-typer, 35x25, pp. 2.

 

A 61    -     «LA TORRE DAVIDICA» n. 5 del novembre 1958 uscita come seconda ediz. a Roma nel febbraio 1958 con lievi modifiche ed allegata al n. 6, 35x25, pp. 2.

 

A 62    -     «LA TORRE DAVIDICA» n. 6 del febbraio 1958. Roma, tip. Nicoletti & A-, Multilith Vari-typer, 35x25, pp. 4 con 2 ill.

 

A 63    -     «LA TORRE DAVIDICA» n. 7 del luglio 1959. Roma, tip. Nicoletti, Multilith Vari-typer, 35x25, pp. 6 e 4 illustraz.

 

A 64    -     «LA TORRE DAVIDICA» n. 8 del luglio 1960. Roma, tip. Nicoletti, Multilith Vari-typer, 35x25, pp. 8 e 4 ill.

 

Nota: Si descrive la processione giurisdavidica del 15 agosto 1959 con fotografie.

 

A 65    -     «LA PROCESSIONE DI ARCIDOSSO», ciclostile, discorso tenuto da L. G. in località Cansacchi (Arcidosso) sul luogo ove venne ferito a morte D. Lazzaretti, in occasione della processione del 15 agosto 1959.

 

A 66    -     D. LAZZARETTI - «RIVELAZIONI DI LAZZARO» (Supplemento gratuito al notiziario «La torre Davidica» della Chiesa Universale Giuris-davidica). Roma, Multilith, tip. Nicoletti & Terenzi, luglio 1961, in 8°, 28x22, pp. 108, con 3 ill. e biografia.

 

Nota: Ristampa di A 17.

 

A 67    -     «LA TORRE DAVIDICA» n. 9 del dicembre 1963. Roma, tip. Nicoletti & Terenzi, Multilith Vari-typer, 35x25, pp. 6 con 3 ill.

 

A 68    -     «LA TORRE DAVIDICA» n. 10, luglio 1964, Roma, Tip. Tripi & Di Maria, pp. 4 con 3 ill.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sopra: (da una stampa dell’epoca): l’aspetto desolato dopo il vandalismo

alla Torre di Monte Labro.

Sotto: ricostruzione (1958) della «Arca della santa alleanza» a Monte Labro.

 

 

 

 

Tavola VII                                                                                                                              L. Graziani

 

 

 

 



 

 

 

Sopra: (a sinistra) veduta di Arcidosso; (a destra) il Monte Labro visto dalla

miniera della Bandinella.

Sotto: la Chiesa, l’Eremo e la Torre Davidica come erano nel 1878.

 

 

Tavola VIII                                                                                                                             L. Graziani

 

 

 

 

B) - OPERE DI ALTRI AUTORI SU DAVID LAZZARETTI

 

(che trattarono diffusamente o incidentalmente l'argomento)

 

 

 

3. — LIBRI DI AUTORI VARI

 

 

B 1      -     DE STENAY Victor C. - «DERNIERS AVIS PROPHÉTIQUES», précisant la solution de la crisi actuelle, le regne de l'Antechrist et la fin du monde». Paris, Août 1872, chez Victor Palme Libraire - Editeur in 12°, pp. 390, prix 2 fr.. Trovasi (B. N. P.).

 

Nota: Nel cap. «Un saveur inattendu» si parla diffusamente dell'uomo oscuro e straordinario inviato da Dio: Lazzaretti David (vedi anche pp. 251-257).

L'A., è uno del primi che si interessa di Lazzaretti forse per intervento del clero francese, ed ebbe in seguito, l'incarico dal Barone Du Vachat, giudice a Beligny, di scrivere il libro «Le Prophete David Lazzaretti» (A 7) libro che venne criticato dallo stesso David nell'avviso ai lettori de «Le Réveil des peuples» (A 12) ove si cita a p. 19 questo scritto, criticandolo perché riporta poco fedelmente alcuni del suoi passi.

 

B 2      -     PIERINI Giovanni - Saggio «SOGNI, ESTASI, RAPIMENTI, VISIONI E RIVELAZIONI PROFETICHE DI DAVID LAZZARETTI, CRISTO GIUDICE, GRANDE MONARCA, DUCE E MESSIA DELLA NUOVA RIFORMA DELLO SPIRITO SANTO, A COMPLETAMENTO DELLA REDENZIONE DEGLI UOMINI». Arcidosso, 1878, Tip. Maggi-Gori, 30x20, pp. 4. (È una dispensa uso volantino). Trovasi (A.G.R.).

 

Citazione: ... la passeggiata processionale del 18 agosto poteva finire in modo incruento. Invece si volle impedire con scempio inutile di polvere, di piombo, di sangue e di vittime umane, fra le quali la prima fu il Lazzaretti; che cadde per equivoco, perché non pensava davvero né a combattere, né a saccheggiare, né a rubare, né a far resistenza alla forza privata o pubblica...

 

Nota: Da Roccalbegna il 21 ottobre 1878, il parroco Don Giovanni Pierini che ha vissuto molto da vicino la vicenda del Lazzaretti, ci riferisce la versione ufficiale dello scottato clero locale ravvicinandola, l'indomani dell'uccisione, agli episodi da lui testimoniati nel clima Lazzarettista, con ancor fresca l'eccitazione di parte. Tolto lo spirito polemico e la deformazione settaria degli avvenimenti, le otto colonne di stampa così scritte di getto si leggono bene e si rivivono con sguardo d'assieme. Il testo si conserva nell'Archivio Imperiuzzi. (Non rintracciato altrove). Vedi anche l'Edizione 1880 (B 16).

 

B 3      -     CARAVAGGIO Evandro e BERTI Luigi - «INCHIESTA E RELAZIONE SUI FATTI DI ARCIDOSSO», presentate al Ministro dell'Interno dal Commissario Avv. E, Caravaggio, ispettore centrale del Ministero dell'Interno; e dal commissario L. Berti, prefetto incaricato dalla Direzione dei Servizi Pubblica Sicurezza». Estratto dal supplemento al n. 231 della Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia, 1° Ottobre 1878. Roma, Tip. Eredi Botta, 1878, in 8°, 20x14, con 5 tav. f.t. Trovasi (B.U.A.R.).

 

Nota: Cfr. anche (C 22). Edizione divulgativa della «Gazzetta Ufficiale» ristampata poi in volume. Contiene la versione difensiva del governo italiano per i fatti sanguinosi di Arcidosso in vista del successivo processo fiume di Siena, svoltosi poi in ottobre (1879). Il Caravaggio venne fatto senatore del Regno nel 1901. In questo documento ufficiale, merita segnalare:

 

1) La testimonianza delle visite di diversi personaggi del partito clericale fatte allo scopo di studiare il Lazzaretti, fra le quali quelle del vescovo cattolico Mons. Carli per incarico della Santa Romana Inquisizione, avvenuta nel 1871 quando David era residente, in domicilio coatto, a Scansano presso l'Avv. Giovanni Salvi. Il predetto Monsignore non esitò, tre anni dopo, ad offrire la somma di L. 1000 per far liberare David dalle carceri di Rieti (p. 28).

 

2) La pubblicazione per esteso di alcune lettere autografe del Lazzaretti e di una dozzina di documenti ufficiali fra cui i carteggi fra Delegato, Sindaco, prefetto, Comando Carabinieri e Ministro Interni. Sono poi interessanti i rapporti del Proc. Gen. del Re di Firenze, dott. Bartoli, (v. p. 85) e quello del questurino in borghese Cesare Riccardi, che spacciandosi per un religioso svedese, raccolse confidenze dallo stesso Lazzaretti nel 1872, alla Torre di Monte Labaro (v. p. 55).

 

3) Le notizie particolari sulla processione del 18 agosto, sul partecipanti, loro divise, loro bandiere, e intorno alla legittima difesa della forza pubblica a causa dell'accerchiamento. (V. p. 34). La processione non era stata proibita né lo poteva essere data la disposizione Zanardelli di «non prevenire», ma ben tre volte nel giorni precedenti il Delegato De Luca si era recato a M. Labaro per indurre Lazzaretti a desistere dall'effettuarla e per trovarvi eventuali motivi di arresto. Furono anche perquisiti i locali in cerca di inesistenti armi. Si volevano evitare disordini a causa delle due correnti opposte nel paese, ed anche convincere F. Imperiuzzi ad allontanarsi dal luogo.

 

È evidente come le pubbliche autorità fossero indecise tra il ritenere esagerati questi allarmi, oppure esagerate le proposte di repressione. Essendo tutto calmo, i rinforzi di carabinieri già tatti arrivare il 14 agosto sembrarono inutili e si rimandarono alle rispettive stazioni, il 16 sera.

Il 18 mattina mentre la processione discendeva dal Monte, il Sindaco Ferrini ed il Consiglio Comunale di Arcidosso, ascoltando coloro che istigati temevano manovre e sommosse atte a sovvertire e sconvolgere le istituzioni e le proprietà decisero di far sciogliere la processione richiedendo l'intervento della Forza Pubblica (composta da 8 carabinieri, i guardia comunale, i delegato di P.S.) nonostante che fosse stata autorizzata.

Sul lungo stradone, fuori del paese, complice una sassaiola proveniente da una turba di curiosi che facevano ala dalle parti e dopo le rituali intimazioni di sciogliere il complotto, fu fatto fuoco contro la inerme processione in arrivo. Quattro furono i morti e 20 i feriti di questa cruenta repressione armata, fra cui ferito lo stesso Delegato De Luca, (presentatesi in sciarpa tricolore), due carabinieri e la guardia municipale. (...«il bravo Comandante di Brigata, colpito alla testa non patì grave danno perché gli fu scudo la robustezza del cappello...)

Non si dice, ma è ben risaputo, che nessuno dei morti e del feriti facesse parte della processione, ad eccezione di Lazzaretti che pagò per tutti loro, con la sua vita.

Sullo stesso argomento vedasi F. Imperiuzzi (A 22 p. 472) e A. Crimini (B 5, p 30). Questo libro viene citato da A. Verga (B 30, p. 34) e da Barabesi (B 64, p. 64, n. 498). Vedasi l'interrogatorio del De Luca al Processo di Siena del 1879 (B 11, p. 95).

 

B 4      -     ATTI DEL PARLAMENTO ITALIANO - Camera dei Deputati, Sessione 1878-1879, 2° della 13ª legislatura; Discussioni, Volume 4, dal 21 nov. 1878 al gennaio 1879. Roma, 1879, Eredi Botta Ed., tip. della Camera dei Deputati, in 8°, 30x21, pp. 2817-3765.

 

Nota: Il deputato avv. Antonio De Witt di Scansano, liberale, ex seminarista a Montefiascone, presentò interpellanza alla Camera del Deputati il 3 dicembre 1878 «sui deplorevoli fatti accaduti nel Comune di Arcidosso».

Questa la domanda: «Crede l'On. Ministero dell'Interno (Zanardelli) che le leggi attuali siano sufficienti per mantenere la tranquillità e per tutelare la sicurezza personale e gli averi del cittadini»? Nel lungo discorso egli rievoca severamente la figura di Lazzaretti, che ha trovato, nella ignoranza delle popolazioni e nelle loro condizioni economiche, il terreno adatto, per le sue azioni.

Accusa poi il Ministro di «fiacchezza» e illustra la situazione della piccola proprietà che sparisce adagio adagio perché aggravata dai contributi tre volte maggiori dell'erario. (Vedi: Legge per la manutenzione stradale del Comuni). Scagiona il potere giudiziario che ha fatto il suo dovere ed accusa il vuoto di una legge, come causa dei fatti Arcidosso. (Vedi P. 3016-3018).

Il 6 dicembre 1878 l'On. Zanardelli risponde alla Camera alla interpellanza dell'On. De Witt (Vedi p. 3102).

Il Ministero presieduto da Benedetto Cairoli rimase in carica dal 26 marzo al 19 dicembre 1878. Erano Ministri De Sanctis Francesco alla Istruzione Pubblica, Conforti Raffaele a Grazia Giustizia, Corti Luigi agli Esteri, Seismit Doda a Finanze e Tesoro, Benedetto Brin alla Marina, Giovanni Bruzzo alla Guerra, Beccarini Alfredo ai Lavori Pubblici, Corti Luigi agli Esteri.

Il De Witt è genero di Giacomo Barzellotti e antagonista di Isidoro Maggi nel Collegio di Scansano (Grosseto) nelle elezioni politiche del 1876.

Intorno alla lotta tra i deputati Maggi e De Witt vedasi anche «La Nazione», «L'eco del Collegio di Scansano» e «Il Bersagliere» del 22 ottobre 1876 nonché «L'Ombrone» di Grosseto dal 2 ottobre 1876 fino al gennaio 1877. Vedere G. Bertella (B 85, p. 132).

 

B 5      -     Anonimo - «ARCIDOSSO E IL SUO PROFETA NEL 1878» Grosseto, 1878, Tip. di Giuseppe Barbarulli, 1878, in 16°; 20x14, pp. 31, con 1 ritratto. Trovasi (B.U.F.L.Fi), (B.C.R.), (A.G.R.).

 

Nota: A p. 30 nella accurata descrizione della processione discesa dalla montagna, l’A dichiara che «la palla mortale che colpì in fronte Lazzaretti, nel segno che ei diceva impresso da S. Pietro, venne esplosa dall'arme del carabiniere Antonio Pellebrini di Livorno, avendo ordinato il fuoco il Delegato De Luca, dopo le tre intimazioni di rito».

Il Barabesi (B 64, p. 86, n. 659) accertò che l'autore dell'opuscolo fu Don Alessandro Crimini di Arcidosso, canonico a Siena, e vissuto presso l'agiata famiglia di Domenico Pastorelli, di Arcidosso. Nella copia di Firenze. (B.U.F.L.F.) ho veduto una dedica dell'autore siglata A.C. Nella copia di Roma — trovasi inoltre la seguente segnalazione a cura di ignoto lettore: «David Lazzaretti» — Dramma in 4 atti e 6 quadri a eterna memoria recitato per la prima volta a Bari, la sera del 25 ottobre 1878 dal Cav. Luigi Abizzi. Citato anche nel Catalogo Pagliaini 1915 a p. 212 (B 104).

 

B 6      -     Anonimo - «VITA E MORTE DI DAVID LAZZARETTI, DETTO IL SANTO, OVVERO IL NUOVO MESSIA UCCISO IN ARCIDOSSO DAI REALI CARABINIERI IL DÌ 18 AGOSTO 1878». Firenze, Tip. A. Salani, 1878, in 24°, pp. 56. Trovasi (B.N.C.F.).

 

Nota: Citato da Barabesi (B 84, p. 64) e dal Catalogo del Pagliaini 1915, Vol. 2° (B 104). Opuscolo clericale, di opposizione.

 

B 7      -     Anonimo - «I FATTI DI MONTE LABRO (ARCIDOSSO) OSSIA IL PRETE, IL CARABINIERE E LA VITTIMA». - Tip. delle Piccole Industrie, 1878, in 8°, pp. 8. - Trovasi (B.N.C.F.).

 

Nota: Citata da Barabesi (B 64, p. 64).

 

B 8      -     BOTTONI Antonio - «IL NOVELLO PROFETA DAVID LAZZARETTI». Firenze, Tip. Flora, 1878, n 16°, pp. 16. (Trovasi B.N.C.F.).

 

Nota: Citato dal Barabesi (B 64, p. 48, n. 348) e dal Catalogo del Pagliaini 1915, p. 212, Vol. 2°. L'Autore di Castiglione d'Orcia appartiene agli oppositori clericali paesani.

 

B 9      -     NUTI Oreste - «LA LAZZARETTEIDE»: Poema in sesta rima ed altri versi garbatamente qua e là rubati da O.N., Milano, Tip. dello Osservatore Cattolico, 1879, in 16°, pp. 134.

 

Nota: Citato da Barabesi. (La 2a Edizione è col ritratto di Lazzaretti (B 64, p. 200, n. 1568).

 

B 10    -     «PROCESSO DEI LAZZARETTISTI - CORTE DI ASSISE DI SIENA» (Causa Penale). Siena quotidiano «La Lupa», a dispense, Tip. del Giglio, 1879, in 16°, 19x13 pp. 164. Trovasi (B.C.I.S.), (A.G.R.), (vedi C 27).

 

B 11    -     BRACCO Giovanni - « PROCESSO LAZZARETTI E SUOI SEGUACI» (illustrato). (Causa penale Lazzaretti Davide e compagni) Roma, Giovanni Bracco Edit., Via Governo Vecchio, 1879, Tip. Sociale, in 8°, 28x20, pp. 156, con 25 Tav. Trovasi (B.C.D.R.) e (B.N.V.E.R.).

 

Nota: Citato da Barabesi (B 64, p. 48, n. 353). Interessante e completo documento degli interrogatori di 10 giornate di udienza.

 

B 12    -     «PROCESSO LAZZARETTI ILLUSTRATO (Causa Penale)». - Roma, Tip. & Ed. Capaccini e Ripamonte, 1879, in 8°, 28x19, pp. 72, con 11. e 8 tav. f. t. - Trovasi (B.M.F.) e (B.N.V.E.R.).

 

Nota: Lazzareschi (B 74, p. VIII) riferisce che l'esemplare depositato alla (B.C.D.I.) di Siena contiene aggiunto un disegno acquarello con i costumi e labari della processione attendibili molto più di quelli contenuti nel libro del Barzellotti (B 54).

 

B 13    -     «PROCESSO LAZZARETTI» Roma, 1879, Ed. Marchetti.

 

B 15    -     TURCOTTI Aurelio - «Vita politica di Gesù o Vangelo civile primitivo - Studio storico di A. Turcotti, ex deputato». Torino, 1879, Tip. G. Borgarelli. Trovasi (A.G.A.).

 

Nota: Alla p. 22 descrive brevemente l'opera del Lazzaretti.

 

B 16    -     PIERINI Giovanni - «SOGNI, ESTASI, RAPIMENTI E RIVELAZIONI PROFETICHE DI DAVID LAZZARETTI CRISTO GIUDICE, MONARCA, DUCE E MESSIA DELLA NUOVA RIFORMA DELLO SPIRITO SANTO». Treviso, Tip. G. Novelli, 1880, in 8°, 21x13, pp. 18.

 

Nota: Abate di Roccalbegna. Citato da Barabesi (B 64, p. 227, n. 1773) e dal Catalogo Pagliaini 1915 (B 104). (Vedi anche: B 2).

 

B 17    -     CALAMANDREI Rodolfo - «MONTE AMIATA, APPUNTI, BOZZETTI». Montepulciano, Stab. Tip. Lit. Ersilio Fumi, 1a Ediz., Agosto 1880, 2a Ediz., 1891, in 16°, 17x12, pp. 52. Trovasi (BNCF).

 

Nota: Viene citato da Hutton (B 53, p. 238) e da Barabesi (B 64, p. 227) ove apprendiamo che la prima edizione era intitolata «Escursione a Monte Amiata», formato in 24°, di pp. 48. Merita attenzione la notizia che la Chiesa di Monte Labaro dopo i fatti del 18 agosto 1878 venne sconsacrata di persona dallo stesso Vescovo di Montalcino lo stesso che, 5 anni prima, l'aveva consacrata.

 

B 18    -     Libri di David Lazzaretti reprobati dalla S. Sede con la ritrattazione di Filippo Imperiuzzi. (Elenco). Stampati dal Seminario di Montefiascone il 22-9-1880.

 

Nota: Sono due fogli stampati ritrovati da Giuseppe Corsini presso Arcidosso e ricopiati nella sua raccolta di «Manoscritti inediti di David Lazzaretti» in data 1883.

 

B 19    -     BARZELLOTTI Giacomo - «David Lazzaretti e i Lazzarettisti - Considerazioni e particolari raccolti con l'aiuto di nuovi documenti inediti, letti al regio Istituto Lombardo nell'adunanza del 10 maggio 1883» (conferenza). Milano, 1883, Tip. Bernardoni, in 8°, pp. 5. Trovasi (B.A.R.).

 

Nota: Citato da Barabesi (B 64. p. 28, n. 192), vedi anche la nota (B 23). Il Vescovo Francesco Maria Barzellotti di Soana, consacrato nel 1832 era zio di Giacomo Barzellotti.

 

B 20    -     CORSINI Filippo - «Per la morte dell'On. Deputato avv. Isidoro Maggi, avvenuta in Arcidosso, sua patria, il dì 11 agosto 1884, un popolano riconoscente offre il seguente sonetto». Arcidosso, 1884, Tip. di Arcidosso, 27x22, foglio unico listato a lutto.

 

Nota: Il Corsini era stato difeso dal Maggi assieme ad altri nel Processo Corte di Assise a Siena nel novembre 1879.

 

B 21    -     PII Angelo - «POESIE DIVERSE» Arcidosso, 1885, Tip. Maggi-Gori, 8°, 20x15, pp. 22.

 

Nota: Poesie religiose di un seguace giurisdavidico (poeta contadino) in versi ottenari. Vedasi anche la composizione in versi «Storia di David Lazzaretti», 1907, 30x 20, pp. 350 (endecasillabi in ottave).

 

B 22    -     RENAN Ernesto - Lettera «UN DOCUMENT INFINEMENT PRÉCIEUX POUR L'HISTOIRE CRITIQUE DES RELIGIONS» (del 20 marzo 1885).

 

Citazione: «En particulier le mouvèment galiléen du 1er siecle de notre ére et le mouvèment ombrien de François d'Assise en reçoivent de trés vives lumières».

 

Nota: Pubblicata a p. X dal Barzellotti (B 54). Nell'altro libro (B 24) il Barzellotti dice di Renan: «il tentativo neomillenario e la fantastica fine del Lazzaretti erano per lui indizi, sintomi della perennità del bisogno e del sentimento religioso dell'anima popolare».

Venne pubblicata anche ne «Journal de Debats» 20-3-1885.

In fatto di riforme religiose Renan disse nel suo teatro (V. «Il Prete di Nemi»); «il primo che sopprime un uso o piuttosto un abuso, è sempre vittima del servizio che rende». Vedere anche (C 45), (C 62), (C 76) e (C 137).

 

B 23    -     BARZELLOTTI Giacomo - «DAVID LAZZARETTI DA ARCIDOSSO, DETTO IL SANTO, I SUOI SEGUACI E LA SUA LEGGENDA» 1a Ed., Bologna, Ed. N. Zanichelli, 1885, in 24°, 15x10, pp. XV-322. Trovasi (B.N.V.E.R.), (B.N.C.F.), (B.U.A.R.), (A.G.R.).

 

Nota: Il Barabesi (B 64, p. 28, n. 193) ne parla come libro «che levò grande rumore e fu largamente discusso nelle più importanti riviste e periodici dei due mondi. Non gli mancarono approvazioni ed elogi». Vedere anche G. Pascoli (B 48, pp. 546-578) che riporta ben 32 pagine nella sua antologia per la scuola e le annota.

 

Nella prefazione il Barzellotti dichiara (a p. XV) di considerare i fatti di Arcidosso come un aneddoto o una vignetta per colorire nel suo sfondo psicologico il gran quadro della moderna Storia d'Italia. La stessa dichiarazione trovasi pubblicata nella «Conferenza» (B 19).

 

P. Misciattelli così critica il Barzellotti (C 77): «un uomo (D.L.) come quello descritto dal B., non poteva guadagnarsi la fede di uomini sani di mente e di cuore come erano i Lazzarettisti. Il popolo della montagna non è così ingenuo da non accorgersi, mosso da fine istinto, quando alle idee non corrispondono le azioni». Vedere anche D. Bulferetti (C 133) in «Fiera Letteraria» (1928) che sottolinea la superficialità dell'esame condotto dal Barzellotti sulle condizioni ambientali che influirono sul Lazzaretti. Viene citato da Hutton (B 63, p. 238) e da F. Imperiuzzi (A 22). L'esemplare che l'autore ha donato a Imperiuzzi con dedica nell'aprile 1885, e che si conserva nell'Archivio, porta annotazioni di sdegno e di biasimo e vengono ivi numerate dall'I., fino a 155 bugie, tanto che viene chiamato «Il libro delle barzellette».

 

B 24    -     BARZELLOTTI Giacomo - «SANTI, SOLITARI E FILOSOFI: Saggi psicologici». Bologna, Ed. N. Zanichelli, 1886, in 16°, 19x13; pp. XXVIII 525.

 

Nota: Insieme al capitoli su «S. Agostino», su «La tentazione di S. Antonio», sui «filosofi del razionalismo inglese e francese», da «Bacone a Descartes sino a Leibniz», su «E. Kant», su «A. Schopenauer», su «G. Leopardi», sono dedicati due capitoli al Lazzaretti che viene ravvicinato ai millenaristi del medioevo, per la ricorrente forma di aspettativa, nella speranza e nel timore delle grandi cose vaticinate.

 

Inserisce con concetti costruttivi il Lazzaretti nella evoluzione del pensiero, menzionando Lessing ed Hartmann fra coloro che ammettono una evoluzione della pedagogia divina, e della religione dello spirito; Harrison, Spencer, ed altri vari movimenti religiosi.

Cita articoli del Trezza, Masi, Gotti, Barbera, Checchi, Rondoni, Reali, Zenatti, Pratesi, Venturi, i quali parlarono e recensirono il suo Lazzaretti. (Cfr.) nella «Domenica del Fracassa», nel «Nabab», nella «Rassegna di Scienze sociali e politiche», nella «Illustrazione Italiana», nel «Fanfulla della Domenica», nell'«Archivio storico italiano», nella «Perseveranza», nella «Rivista critica della letteratura italiana», nel «Pungolo della Domenica» di Milano e nella «Nazione» di Firenze.

Cita ancora: Ruggero Bonghi in «Cultura» e «Athenaeum» di Londra; Linda Villari in «Accademy»; Maria Robinson in «Literary World»; Elena Zimmern in «Athenaeum»; Guy de Maupassant nel «Figaro» di Parigi.

Viene citato da Barabesi B 64, a p. 29, n. 194.

 

B 25    -     TREZZA Giovanni - «SAGGI POSTUMI» Verona, Ed. Drucker Tedeschi, Tip. G. Franchini, 1890, in 16°, 19x13, pp. 273. Trovasi (B.A.R.).

 

Nota: Vedere il capitolo sul Lazzaretti da p. 249-259. Io direi che l'A., è troppo immedesimato a contrastare la faziosa corrente clericale cattolica per poter comprendere nel dovuto piano David Lazzaretti. Giovanni Papini definisce l'A. in «Passato Remoto» come «il prete Darwinista».

 

B 26    -     NITTI Francesco Saverio - «IL SOCIALISMO CATTOLICO - STUDI SUL SOCIALISMO CONTEMPORANEO». Torino, 1891, Ed., L. Roux & C., 8°, 22x14, pp. 381.

 

Nota: Parla su Lazzaretti e del suo movimento nelle pp. 341-342. Con la lettura di questo volume ci si inserisce nel clima clericale, degli avversari e dei sostenitori del socialismo, contemporanei a Lazzaretti.

 

È interessante accostare la presenza di papa Leone XIII, Gioacchino Pecci, nei due processi intentati a Lazzaretti. Infatti egli fu Cardinale e Arcivescovo di Perugia (dal 1846) nel periodo in cui Lazzaretti venne processato a perugina sotto l'accusa di vagabondaggio e di truffa continuata. È vero che le accuse infondate vennero respinte e prosciolte, ma quanto aveva evitato papa Pio IX (Giuseppe Maria Mastai) per ben 10 anni, venne tosto realizzato a Roma da Leone 13° (eletto papa il 20-2-1878) al 24° giorno del suo pontificato. Il Processo della Santa Inquisizione contro David Lazzaretti aveva inizio il 14 marzo 1878 al Colle Celio in Roma, nel Convento Generalizio del Passionisti e terminava con Bolla di radiazione in tutta l'Opera in qualunque idioma scritta. Da questa bolla, alla persecuzione ed alla sua uccisione, 5 mesi dopo, il passo fu breve. (Cfr. C 6).

 

Figlio del Conte Ludovico Pecci di Carpineto (1810-1903) Leone 13° fu alunno dei Gesuiti a Viterbo, Vescovo a 32 anni. Cardinale a 43, papa a 68 anni, eletto in sole 36 ore di conclave muore a 93 anni. Rivale con l'Antonelli, il noto Consigliere di papa Pio 9°.

 

B 27    -     BABZELLOTTI Giacomo - «STUDI E RITRATTI». Bologna, Ed., N. Zanichelli, 1893, in 8°, 20x14, pp. IV-392.

 

Nota: Il Capitolo 3° è dedicato interamente al Monte Amiata e a David. Barzellotti afferma che: «La minacciata autorità della chiesa (Romana) faceva pur tremare la mano: Roma uccideva, non bruciava solo i corpi. Uccideva i libri e le idee in seno alle menti che le concepivano». (Vedi a p. 24). La 2a Edizione è uscita nel 1917 con molte aggiunte. Citato da Barabesi (B 64, a p. 29, n. 195).

 

B 28    -     GRIFONI Ulisse - «GLI ULTIMI TRE GIORNI DI DAVID LAZZARETTI - Impressioni e ricordi di un testimone». Pitigliano, 1896; Tip. della Lente, in 8°, pp. 20.

 

Nota: Citato da Barabesi (B 64, a p. 135, n. 1052) vedi anche periodico «La Toscana» 1888, (C 40).

 

 

I MEDICI E LA LORO TESI ALIENISTA

 

B 29    -     SILVAGGI Alessandro e BENGHINI Augusto - «Diagnosi scientifica sullo stato mentale del Lazzaretti». Rieti, 15 febbraio, 1874, istruttoria del Tribunale, fascicolo processuale. Trovasi (B.N.P.) e (A.G.R.).

 

Citazione: ... Noi abbiamo riconosciuto nel Lazzaretti un uomo di circa 40 anni, di una costituzione sana e di un eccellente temperamento. La sua fisionomia e la sua attitudine non rivelano alcuna apparenza di quella stravaganza, di quella violenza e di quell'abbattimento il cui insieme costituisce i caratteri esterni degli alienati.

I suoi organi in generale e il cranio in particolare non presentano alcun difetto naturale o accidentale, né alcuna traccia di lesioni anteriori, salvo una cicatrice in forma irregolarmente rotonda limitata all'epidermide posta in mezzo ed un po' in alto della regione frontale e nascosta da un leggero ciuffo di capelli, che ricadendo sulla fronte la ricopre.

Alle interrogazioni a lui dirette dal giudice istruttore, egli ha sempre risposto convenientemente; con buon senso, con perfetta memoria del passato e con lucida conoscenza del presente. Dette ragguaglio con esattezza dello stato della sua famiglia, dell'eredità lasciata da suo padre, del commercio suo e dei fratelli, della loro età, di quella dei suoi figli e del numero.

Invitato a raccontare gli episodi straordinari della sua vita, riferì con pieno discernimento e con esatta memoria i fatti «veramente incredibili» delle visioni che ebbe nel 1848 e venti anni dopo, affermando che il segno della fronte gli sarebbe stato impresso con una chiave da un personaggio che egli credeva fosse San Pietro.

Esaminata dai medici questa cicatrice sembrò loro che fosse stata prodotta da un ferro incandescente oppure da esplosione di polvere pirica, ma poteva anche essere un tatuaggio fatto sulla carne iniettandovi un liquido caustico.

Gli stessi medici constatarono che tutte le sue funzioni si compivano regolarmente, che il suo sonno era assai regolare del pari che la veglia. Che egli mangiava con moderazione pur con appetito, che prendeva le cure necessarie alla proprietà della sua persona e nulla trascurava per le sue esigenze.

Interrogato, risponde con giudizio senza mai abbandonarsi a movimenti bruschi e irriflessivi. È un uomo pacifico, non importuna mai alcuno, non ha mai accessi di collera o di furore, parla senza sussiego con i compagni. Nei rapporti con le persone di servizio che abbiamo preposte alla sua sorveglianza, non tiene mai discorsi ascetici, non ha mai detto parola a nessuno delle sue visioni misteriose né della missione che ha ricevuto, conserva un affettuoso ricordo dei suoi parenti più cari e si lamenta quando non riceve le loro notizie. Si lagna di essere ritenuto a torto in prigione e spera che un'ordinanza di non luogo a procedere interverrà prossimamente in suo favore. Egli afferma che tutte le accuse che pesano contro di lui sono menzogne, e che non ha altro da rimproverarsi che di essere vissuto da buon cristiano.

Noi abbiamo osservato egualmente che egli è dotato di sufficiente intelligenza e di un equilibrio di spirito naturale, benché sia senza conoscenze letterarie e scientifiche.

Egli non è né demente né maniaco, considerato che non si trova affatto in uno stato d'inerzia fisica o morale, né in preda a un delirio generale e indeterminato; effettivamente egli comprende ragiona su tutto e risponde sempre categoricamente alle domande che gli sono rivolte. Ora non resta che constatare se le idee che egli ha enunciato nelle sue visioni misteriose, sul segno che porta in fronte, costituiscono un delirio parziale, avente per causa una idea fissa predominante che lo possa far considerare come un mono-maniaco: noi diciamo assolutamente di no... .dunque noi non possiamo sostenere con certezza che le visioni che dice di aver avute e la missione che dice di avere ricevuta non siano il risultato di una idea fissa che lo incateni e lo domini, e per conseguenza noi non lo possiamo considerare come mono-maniaco.

E la stessa cicatrice che porta in fronte e che prende cura di tener nascosta agli sguardi altrui sotto una ciocca di capelli, non ci porta affatto a crederlo un monomane. Se egli credesse realmente essere stato stimmatizzato da un santo personaggio, non prenderebbe cura di tener nascosto quel segno, e se per aberrazione egli credesse avere un segno sulla fronte; questo segno non dovrebbe esistere.

Dunque il Lazzaretti non è un monomaniaco e per conseguenza concludiamo con perfetta convinzione che egli non è un pazzo ...».

 

Nota: Brano tratto dai processi verbali della causa penale del Tribunale di Rieti. I medici Silvaggi e Benghini hanno redatto la perizia per incarico delle Autorità giudiziarie quando D. Lazzaretti trovavasi detenuto nelle carceri di Rieti. Questa diagnosi effettuata con diretto esame dell'accusato venne poi ritentata in epoca successiva anche da altri medici che non lo conobbero mai direttamente, ma solo attraverso gli scritti e l'eco ormai lontana e spesso alterata della sua vita. (Testo e notizie dal libro del Lazzareschi (B 74, n. 141), e da lui tradotte dal volume del Lazzaretti «Manifeste aux peuples» (A 15, p. 39).

 

B 30    -     VERGA Andrea - «DAVID LAZZARETTI E LA PAZZIA SENSORIA». Discorso con cui il Prof. A. Verga inaugurò le sue conferenze psichiatriche nell'ospitale maggiore di Milano, il 3 dic. 1879». Milano, Ed. Fr. Rechiedei, 1880, cm. 22x15, in 8°, pp. 137.

                  (Estratto dal periodico «Archivio Italiano per le malattie nervose», ecc., fasc. 1° a V, anno 17, 1880). Trovasi (B.N.V.E.R.) e (B.N.C.F.).

 

Citazione: ... ma come mai il sospetto di pazzia non balenò pur alla mente dei Magistrati e di molti uomini dotti che conobbero da vicino Lazzaretti e ne poterono analizzare le azioni e i discorsi e li scritti? Come mai per spiegare le di lui gesta, le di lui idee di riforma sociale, il fascino che esercita non solo sulla moltitudine, ma anche su persone colte e distinte, le opere da lui compiute, la serena costanza con cui affrontò tanti disagi tante persecuzioni e la morte stessa, come mai per spiegar ciò, io dico, si è ricorso all'amore di novità, all'ambizione, all'avidità di guadagno, alle istigazioni dei partiti estremi, insomma a tutto fuorché alle allucinazioni che egli stesso in pubblico e in privato, a voce e per iscritto, per le stampe, aveva tante volte confessate e commentate e divulgate? ... (p. 132-133).

 

Nota: L'A. (1811-1895) di religione israelita, era direttore della Clinica Medica. Sebbene studiasse a fondo la manifestazione del Lazzaretti, leggendone i libri e ricorrendo a testimonianze dirette, (quali il dott. Stefano Becchini di Arcidosso che ebbe Lazzaretti al servizio di casa sua (sic) e il dott. Luigi Terni di Santa Fiora che lo conobbe personalmente, lo curò ammalato e lo sezionò cadavere) non comprese né la manifestazione né la sostanza dell'insegnamento del Lazzaretti, definendolo allucinato o visionario per la sua costanza e per la sua audacia (p. 5). Per inciso diciamo che (a p. 9) definisce «la Pittura: arte illusiva».

Il medico combatté più volte la tesi del tentativo di sommossa e di ribellione della processione del 18 agosto 1878 (a p. 126), quella di impostore e ciurmadore (p. 103) e nega che Lazzaretti avesse fini bassi e interessati (p. 132) come gli volevano attribuire le P. Autorità.

Definisce Lazzaretti sincero, franco e schietto. Per il ripetersi dei sogni e delle estasi mistiche, di cui ha finito col persuadersi, è addivenuto allucinato... Esamina attentamente le scritture del Lazzaretti di cui si è procurato tutti gli esemplari. Questo volume è citato da Barabesi (B 64, p. 311, n. 2387) e dal Catalogo Pagliaini 1915 (B 104).

 

B 31    -     LOMBROSO Cesare - «GENIO E FOLLIA» - in rapporto alla medicina legale, alla critica ed alla storia». 4a Ed., con nuovi studi sull'arte dei pazzi, sui grafomani criminali, sui profeti e sui rivoluzionari. Torino Ed. Fr. Bocca, 1882, in 8°, 24x16, pp. 351.

 

Nota: Vedi il Cap. 10 «I profeti rivoluzionari: Lazzaretti» da p. 175 a 215. E la prima stesura molto cruda.

Quelle successive avranno aggettivi più attenuati. Lombroso è stato direttore di «Antropologia Criminale» di Torino. «Era basso, bolso, con una pancetta orgogliosa, gli occhi poco sporgenti, ma sempre vivaci dietro i grossi occhiali... come tutti i positivisti era più dogmatico di uno scolastico». (Vedi G. Papini, «Passato Remoto»).

Agostino Gemelli afferma che la tesi positivista del Lombroso «andava contro le fondamenta della scolastica di San Tomaso» e demolì Lombroso dicendo che «faceva scempio di fatti e di documenti per servire a preconcetti infondati». (B 45, p. 155).

 

B 32    -     TANZI Eugenio - «TRATTATO DELLE MALATTIE MENTALI» Milano, S. Ed. Libraria, 1884, in 8°, 24x16, pp. 764 con figure.

 

Nota: Vedi p. 95 citazione su D. Lazzaretti. Vedi anche l'edizione 1922 (Tanzi e Lugaro) pag. 777, Vol. 2°.

B 33    -     TANZI Eugenio - «Il misticismo nelle religioni, nell'arte e nella pazzia». Firenze, 1889.

 

B 34    -     LOMBROSO Cesare e GAROFOLO Renato - «ARCHIVIO DI PSICHIATRIA, SCIENZE PENALI ED ANTROPOLOGIA CRIMINALE per servire allo studio dell'uomo alienato e delinquente».

                  Torino, Tip. Camilla e Bertolero, 1889, in 8°, 23x16, pp. 403, Vol. I°, con 9 tav. 2a Ed.

 

Nota: Vedere da p. 13 a 36 e da p. 145 a 157 il capitolo D. Lazzaretti scritto in collaborazione al prof. avv. Nocito. Quest'ultimo lo troviamo nel collegio dei difensori al processo di Corte di Assise 1879 a Siena.

 

B 35    -     LOMBROSO Cesare - «PAZZI E ANOMALI: Saggi». Città di Castello, Tip. Ed. S. Lapi, 1890, in 16°, 18 x 12, pp. XV-336, copertina con ritr. e firma di D. Lazzaretti 2a Ed.

 

Nota: Vedi il cap. 12 da p. 85 a p. 129, intitolato «D. Lazzaretti». La 1a Ed. è del 1886 in 16°, pp. XVI 186. Citata da Barabesi (B 64, p. 152, n. 1224).

 

B 36    -     LOMBROSO Cesare - «L'UOMO DI GENIO» tradotto in russo, Tekukenova, St. Petersbourg, 1890.

 

B 37    -     TANZI Eugenio - «TRATTATO DI PSICHIATRIA».

 

Nota: Vedi Vol. 2° Cap. 24: «La Paranoia». Riferito da Lazzareschi (B 74, p. XII). Il Tanzi considera il delirio religioso che si diffuse in forma endemica ed epidemica in quanto tutte le religioni non sono, storicamente, che paranoie collettive.

 

B 38    -     LOMBROSO Cesare - «L'UOMO DI GENIO in rapporto alla psichiatria, alla Storia ed all'estetica...». Torino, Ed. Bocca, 1894, in 8°, pp. 743, con 26 tav. ripiegate.

 

Nota: Il 4° Capitolo tratta di D. Lazzaretti.

 

B 39    -     LOMBROSO Cesare - «ENTARTUNG UND GENIE» Leipzig, Ed., Wigands, 1894. (Traduzione in tedesco di «Genio e Follia»).

 

B 40    -     LOMBROSO Cesare - «L'HOMME DE GENIE» Bibliotèque d'anthropologie et de Sociologie» 2a Ed. «traduit par M.M. Fr. Colon D'Istria et Valderini, precedè d'une préface de Ch. Richet, Prof. à la faculté de Medicine de Paris». Paris, G. Carré Ed. 1896, in 8°, 22x14, pp. 500.

 

Nota: il Cap. 4° tratta di David Lazzaretti da p. 413 a 427. Il testo è simile a quello italiano (B 38).

 

B 41    -     BIANCHI Leonardo - «TRATTATO DI PSICHIATRIA» Napoli, Casa Ed. C.d.V. Pasquale, Tip. Angelo Trani, in 16°, 24x16, pp. 844.

 

Nota: Direttore della Clinica psichiatrica e neuro-patologica all'Università di Napoli, e poi Ministro della P.I., nel 1904. Di religione israelita creò nel 1905 la cattedra a Torino di Antropologia Criminale appositamente per Cesare Lombroso. (1848-1927). L'A. classifica D. Lazzaretti nella «paranoia religiosa» p. 566 del capitolo 8.

 

B 42    -     BIANCHI Leonardo - «LA FRENOSI SENSORIA» Milano, Ed., Vallardi, 1897.

 

B 43    -     VERGA Andrea - «STUDI ANATOMICI SUL CRANIO E SULL'ENCEFALO, PSICOLOGICI E FRENIATICI» Milano, Stab. Tip. Libr. F. Manini e Wiget, 1897, in 8°, 24x16, pp. 753, in 3 Volumi (con illustrazioni).

 

Nota: Nel 3° Vol. (3° Libro) col titolo «Frenosi complicate» dedica il primo capitolo a D. Lazzaretti «Frenosi sensoria: David Lazzaretti e la pazzia sensoria» (cfr. p. 211-314). Riproduce a p. 263 le figure: l'«Anello con pietra e segni mistici, il timbro e sigillo imperiale foggiato a tiara, la Verga a guisa di pastorale composta da 5 nodi in legno d'olivo» consegnati dal Lazzaretti al Vaticano il 14-3-1878.

Egli cita altri autori che si occuparono di D. Lazzaretti tra i quali Enrico Morselli, Gabriele Buccola, Andriani, Frigerio, De Paoli, Maxime, Du Camp, Riva, Tamassia, Tamburini). Confronta anche Misciattelli (C 77).

 

B 44    -     LASSAGNE Alessandro - «COMPENDIO DI MEDICINA LEGALE» Torino 1909, U.T.E.T. (Traduzione in italiano del Dott. Mario Carrara).

 

Nota: Lassagne è prof. di Medicina legale nella Università di Lyone. V. a p. 168, fig. 41 con didascalia: «Bandiera e stendardo del Lazzaretti, carrettiere riformatore religioso di Arcidosso» (paranoico).

 

B 45    -     GEMELLI P. Agostino - «CESARE LOMBROSO, I FUNERALI DI UN UOMO E DI UNA DOTTRINA» Firenze, Libr. Ed. Fiorentina, 1911, in 8°, 22x14, pp. 192.

 

Nota: Lettura necessaria per inquadrare Lombroso... «che ha finito per tutto compromettere: per aver indotto con audacia e dedotto con ambiguità» (p. 131).

 

B 46    -     GENIL Perrin - «LE PARANOIAQUES». Paris, Malaine, 1926, (Lyon, Imprimerie De A. Rey, in 8°).

 

Nota: Citato da Lazzareschi (B 74, p. XIII). L'A. ritiene che tutti i mistici siano paranoici di vario grado.

 

 

*  *  *

 

Nota agli alienisti: Il soggetto «David Lazzaretti» venne preso a bersaglio dai medici psichiatri senza che essi riuscissero a dare prove concrete della loro tesi.

Lazzareschi (B 74, p. XII) riferisce che: «gli psichiatri e gli psicologi più noti fecero di quel soggetto patologico, argomento preferito delle loro diagnosi. Andrea Verga, Gabriele Buccola, Cesare Lombroso, Enrico Morselli, scrissero sulla esaltazione religiosa di quel vero paziente, senza avere un'esatta conoscenza della sua persona e della sua famiglia, conoscenza che avrebbe arrecato dati più sicuri, alle loro sempre incerte e contraddittorie conclusioni...».

Barzellotti (B 24, p. XII) prende posizione «verso Lombroso e il suo libro «Pazzi e anomali» (B 36), verso altri alienisti italiani e la loro giovane scienza».

 

 

*  *  *

 

B 48    -     PASCOLI Giovanni - Antologia «SUL LIMITARE», prose e poesie scelte per la scuola italiana, Milano, 1901, R. Sandron Libraio (4a Ed. 1910), in 8°, 21x14, pp. XXXI-616.

 

Citazione: ... «si tratta di una manifestazione della coscienza religiosa popolare, la quale pur sussiste, sebbene paia che il tempo di fondar religioni sia del tutto trascorso ...

... la ragione (di aver riportato tale passo) è questa; in quel libro sono due personaggi: un barrocciaio fanatico e ignorante e uno spirito sano ingentilito da tutte le forme di cultura. Questo cerca le tracce di quell'anima, di quel sangue, sto per dire, (il barrocciaio era morto tragicamente) con, profonda sapienza, cioè con profondo compatimento...

 

 

 

 

 

Sopra (a sinistra): il Delegato di P.S. Carlo De Luca; (a destra): l’Avv. On. Isidoro

Maggi di Arcidosso, difensore di D. Lazzaretti.

Sotto: il processo di Siena dell’ottobre 1879. Tutti assolti. (Da stampe dell’epoca).

 

Tavola IX                                                                                                                               L. Graziani

 

 

 

 

 

 

Quattro vedute del «Dirupo convento di Santangelo in Sabina» con la grotta

(in alto a destra) ove David fece la prova della «Fornace Ardente».

 

 

Tavola X                                                                                                                                 L. Graziani

 

 

 

 

 

 

...Io ho sentito dalla lettura del libro elevarsi il mio pensiero all'avvenire così dubbioso della nostra civiltà. Il secolo è finito: che ci porterà il secolo ventesimo? La pace tra i popoli, la pace tra le classi, la pace delle coscienze? e la lotta, e la guerra? Ebbene codesto barrocciaio commosso da un nuovo impulso di fede viva che cade nel suo sangue, e codesto pensatore, coscienza e mente dei nostri tempi, che lo studia, lo narra, lo compiange, mi sembrano come un simbolo: l'umanità sapiente che piange e ammonisce, col petto alto e col capo chino, tra la sicurezza del suo pensiero e la pietà del suo sentimento, sull'altra umanità, su quella che delira e muore...

 

Nota: Il Pascoli nella nota introduttiva agli alunni espone mirabilmente il vivo episodio di fede e di lotta per il miglioramento sociale nella figura del Lazzaretti da lui inserito in 23 pagine di testo (da pag. 546 a 578). E le annota ad uso degli anni.

Il Pascoli si comporta da grande iniziato quando poi raffronta l'opera di D. Lazzaretti ai versi della poesia di Zanella: Per la conchiglia fossile riportando che: «attenda sull'ancora, il cenno divino, per nuovo cammino».

Vedere anche il raffronto che fa A. Gramsci fra Pascoli e Lazzaretti (B 82, p. 201).

 

B 49    -     RASMUSSEN Emil - «EN KRISTUS FRA VORE DAGE – Italiensk Kultur Billede» (trad.: Un Cristo dei nostri giorni - bozzetti di cultura italiana) in lingua danese. Kobenhavn, nordiske forfatteres Forlag, 1904, in 8°, 19x15, pp. VII, 234, con 31 illustrazioni ed 1 ritratto di D. Lazzaretti. Trovasi (A.G.R.) e (A.G.A.).

 

Nota: Professore danese di filosofia alla Università di Copenaghen svolse sul luogo, e tra i testimoni diretti e indiretti del movimento Lazzarettista, una lunga ed accurata inchiesta per ricercare i moventi psichici del misticismo di Lazzaretti. Da una sua violenta polemica contro il Barzellotti si apprende che il Rasmussen appartiene alla scuola positivista e con rigore scientifico studiò il Lazzaretti col metodo comparativo applicato ai tipi di religiosi accettandone la levatura e le proporzioni della azione nella sua benefica e spirituale dottrina (C 58, C 80 e C 82). Di questo libro uscirono dapprima due edizioni danesi e poi una tradotta in tedesco (B 51).

Citato da Lazzareschi (B 74, p. VIII) e da Barzellotti (B 54, p. XI e p. 345) e da Barabesi (B 64, p. 240, n. 1874). Vedi la nota polemica contro Barzellotti a proposito della recensione di questo libro (C 80) («La Tribuna», 3 gennaio 1910) e C 68.

La figura di D. Lazzaretti presentava un grande interesse per il Rasmussen in quanto gli permetteva di sperimentare l'evoluzione del tipo del Messia. Vista nel suo duplice aspetto ascetico e dottrinario, l'evoluzione del Lazzaretti consentiva a suo parere di comprendere quella di Gesù Cristo. Da ciò il grande interesse storico e religioso che D. Lazzaretti presentava ai suoi occhi. (Vedi G. Bertella (B 86, p. 8) e (B 61, p. 161-163) del testo tedesco).

Lazzareschi dice di questo autore: — osò elevare il Lazzaretti alla sublime altezza di Cristo vedendo la figura di lui evolversi in una consimile ascesa di spiritualità ed in una azione di benefica dottrina... —.

 

B 50    -     PRATESI Mario - «FIGURE E PAESI D'ITALIA» Torino, Roma, Ed. Roux e Viarengo, 1905, in 16°, 19x12, pp. 418 con illustrazioni.

 

Nota: Dedica un capitolo a «Il profeta del Monte Labro» da p. 277 a p. 300. I.'A., non è riuscito a comprendere a mio avviso, la sostanza teologica sia nella parte del culto sia nella parte sociale del Lazzaretti. Volume citato anche da Barabesi (B 64, p. 237, n. 1848), da Barzellotti (B 54, p. XII) e da Lazzareschi (B 74, p. XI).

 

B 51    -     RASMUSSEN Emil - «EIN CHRISTUS AUS UNSEREN TAGEN» Leipzig, 1906, Verlag Julius Zeitler, Ein Kulturbild aus italiene von dr. Emil Rasmussen, deutsch von Artur Rotenburg. Gedruckt in der Offizin von Poeschel & Trepte in Leipzig, 8°, 21x15, pp. 233, con 31 illustrazioni e 1 ritratto D. Lazzaretti. Trovasi (B.C.R.) e (A.G.R.).

 

Nota: Sono le stesse illustr. della ediz. in danese. Viene poi citata un'altra opera di E. Rasmussen: «Jesus, eine vergleichende psychopathologische Studio» che può avere interesse attinente al nostro argomento. Questa edizione viene menzionata anche nell'art. della Tribuna del 3 genn. 1910 (C 80).

 

B 52    -     BARZELLOTTI Giacomo - «DAL RINASCIMENTO AL RISORGIMENTO» Palermo, Soc. Ed. Sandron, off. Tip. Sandron, 1908, in 16°, 19x12, pp. X-493; (2a Ed. 1909, 3a Ed. 1918).

Nota: Cita più volte Lazzaretti (nel capitolo: «La religiosità italiana») riallacciandosi alle dottrine «millenariste» tra le quali «l'aspettazione di un prossimo regno dello Spirito Santo».

 

B 53    -     HUTTTON Edward - «IN UNKNOWN TUSCANY» with notes by Willian Heywood; with 8 illustrations in colour and 20 other illustrations. London, Methuen & Co., 1909, in 8°, 22x14, pagine XI-244. Trovasi (B.U.A.R.).

 

Citazione: ...«As it seems to me, whether David seems to us inspired or no, absurd or no, this at lerst we nave no righ to take from him, the honour of his sincerity»...

 

Nota: Vedere p. 4 poi da 76 a 79 e il cap. 12 e 13 a p. 178-215 su Arcidosso: «The New Messiah» con ritratto a colori di D. Lazzaretti. Citato da Barzellotti (B 54, p. 353) da Lazzareschi (B 74, p. IX e p. 322) e da Barabesi (B 64, 141, n. 1099).

 

B 54    -     BARZELLOTTI Giacomo - «MONTE AMIATA E IL SUO PROFETA David Lazzaretti» Milano, Fr. Treves Ed. 1910, in 8°, 25x20, pp. XVI-359, con 4 grandi tav. a colori f.t. e 49 incisioni più ritratto di Lazzaretti. Trovasi (B.N.V.E.R.).

 

Citazione: ... «Il Lazzarettismo è l'unico moto religioso che in Italia e negli altri paesi lontani sia ai nostri giorni venuto su dallo spirito popolare ed abbia durato a lungo, lasciando tracce di sé tutt'ora vive di un'efficacia morale praticata, bastante a muovere dal fondo lo spirito di una nazione e di un popolo intero... » (p. XIV).

 

Nota: È in continua contraddizione nelle sue affermazioni sul movimento del Lazzaretti. Non è riuscito a comprenderne né la sostanza teologica, né il contenuto sociale. Piero Misciattelli dice di lui (C 77): «Barzellotti uomo ambizioso, si vanta di aver agitato per primo i problemi della coscienza religiosa quando essi destavano poco e punto l'interesse. Un libro di polemica religiosa messo in azione quale "Il Santo" di Antonio Fogazzaro, allora non avrebbe avuto, ad onta di tutto l'ingegno e l'arte che vi ha messo l'autore, la folla di lettori che ha avuto ieri al suo apparire».

Francesco Tommencioni così annotava il volume ricevuto in dono dall'Autore con dedica del 25 luglio 1910: «L'ipocrisia più raffinata di un impostore, non avrà mai potenza di distruggere l'opera del Messo di Dio. Non scienziato, non filosofo, ma cialtrone, poiché la verità offusca e la giustizia calpesta».

Interessante la critica di A. Gramsci (B 82, p. 200) sulla manifestazione di patriottismo letterario del Barzellotti che, «per amor di patria, porta a nascondere cause di malessere generale, dando spiegazioni folcloristiche restrittive individuali».

E più centrata ancora, è la critica di G. Begozzi (C 178): «Il Barzellotti con la parvenza di una imparzialità bonaria e indulgente riuscì a far accettare pubblicamente un'immagine di David Lazzaretti pittoresca e innocua, con una certa determinata mentalità, legata a certi determinati interessi. Un travisamento in perfetta buona fede come per voler isolare un germe capace di mettere capo a una infiltrazione fastidiosa».

Il Barzellotti alla pagina 321 parla delle persecuzioni che seguirono la morte del Lazzaretti e tratteggia lungamente la figura di Filippo Imperiuzzi nella sua parte di continuatore dell'opera, che riprende, le fila dei suoi seguaci e le rianima grado a grado, dopo la repressione di sangue della inerme processione, del 18 agosto 1878 e le persecuzioni che seguirono i fatti di Arcidosso.

Molto eloquente, e quasi di sfuggita, è quanto poi il senatore Barzellotti documenta a p. 342 sull'ordine impartito dalla Santa Romana Inquisizione per ammonire e allontanare l’Imperiuzzi dall'Amiata. Le Pubbliche Autorità presero ordini ed eseguirono. Ciò avvenne nel 1904, con date e nomi precisi. (L'intervento fu del Cardinale Serafino Vannutelli, segretario di Santa Romana Inquisizione). Vedasi la estesa citazione di Rasmussen in nota (C 58).

Si ripeterono così le repressioni di 25 anni prima (18 agosto 1878) con la variante che mancò, questa volta; lo spargimento di sangue, l'arresto di innocenti, ed il processone con le interpellanze alla Camera del Deputati. E chi le attua è l'autorità dello Stato. Ma questa volta la mano che ha scagliato il sasso non ha fatto in tempo a nascondersi.

Vedasi per le notizie sulle figure a colori, degli abiti dei Lazzarettisti, anche la nota (B 12). I disegni furono eseguiti da Giuseppe Corsini pittore in Arcidosso su richiesta del Barzellotti. Il Corsini è il medesimo che anni prima li aveva disegnati per David Lazzaretti.

Il volume citato da Barabesi (B 64, p. 29, n. 196) vedere anche la polemica sulla sua recensione con E. Rasmussen (C 80) e la nota a (B 23).

Il Barzellotti è di Pian Castagnaio, ebbe il padre medico ed uno zio Vescovo di Soana. Suo genero è l'on. le Antonio De Witt (B 4).

 

B 55    -     GALLETTI Gino - «NEL MONTE AMIATA» Saggio di letteratura popolare, canti, tradizioni, leggende, feste, giochi, usi e costumi di S. Fiora. Città di Castello, Ed S. Lapi, 1913, in 16°, 19x12, pp. 159. Trovasi (B.N.C.F.).

 

Nota: Una miscellanea locale. Parla di David Lazzaretti in modo avvincente e neutrale: «... fu una meteora dall'aria tumultuosa trapassante per valli e per monti fino ad un punto ove era scritto morte». Nel cap. 2 a p. 23, confronta i due Arcidossini: il poeta contadino Giandomenico Peri e il santo barrocciaio D. Lazzaretti.

Citato da Barabesi (B 64, p. 122, n. 943).

 

B 56    -     DELLA TORRE Arnaldo - «IL CRISTIANESIMO IN ITALIA DAI FILOSOFISTI AI MODERNISTI». Palermo, Ed. Sandron, 1913, in 8°.

 

Nota: Descrive nel cap. 151 da p. 239 a 248 il movimento di David Lazzaretti. L'autore non è riuscito a comprendere la sostanza teologica dell'opera di Lazzaretti nella parte culto, e nel contenuto sociale.

 

B 57    -     MISCIATTELLI Piero - «MISTICI SENESI» Siena, Lib. Ed. Giuntini, Bentivoglio, 1914.

 

Nota: Vedi breve citazione a p. 253 su D. Lazzaretti.

 

B 58    -     GALLETTI Gino - «USI E COSTUMI» Firenze, Tip. Rassegna Nazionale, 1918, in 8°, pp. 15.

 

Nota: Citato da Barabesi (B 64, p. 122, n. 944).

 

B 59    -     HOOKER Katharine - «BYWAYS IN SOUTHERN TUSCANY» T. Fischer Unwin, LTD. - London: Adelphi Terrace, 1919, Printed New York, C. Scribner's Sons, publ., 1918, in 8°, pp. 194-XIV, 22x15, fig., tav. 60. Trovasi (B.G.S.V.S.).

 

Nota: Vedi la p. 161 ove cita: D. Lazzaretti, Arcidosso nel suo giro turistico. Citata da Lazzareschi (B 74, p. XI) che definisce questa opera «ridicola prosa».

 

B 60    -     ROSI Michele - «L'ITALIA ODIERNA». Torino, UTET, 4 volumi, 1918-1932, in 8°, 26x18, pp. 1780.

 

Nota: Vedi: vol. 2.o, Tomo 2.o, Libro 6.o, da p. 1714 a 1715, con ritratto di D. Lazzaretti.

 

B 61    -     ZANNELLINI Ettore - «I GIURISDAVIDICI, i seguaci di David Lazzaretti». Genova, Stab. Tip. G.B. Marsano, 1922, in 16°, 19x14, pp. 16, con copertina a colori, ritratto di D. Lazzaretti e 2 illustrazioni f. t.

 

Nota: L'opuscolo è estratto dalla «Illustrazione Medica Italiana», 1, 1, 1922.

Una buona monografia che ci aggiorna su quanto è avvenuto dopo la morte di D. Lazzaretti tra i seguaci giurisdavidici. Particolari interessanti: la morte di F. Imperiuzzi a Roma, da una lettera di F. Tommencioni.

 

B 62    -     POMPEI A. - «Ricerche di minerali metalliferi in Toscana nell'ultimo cinquantennio che finora non sortirono con esito favorevole». Estratto dalla Rivista del Servizio Minerario nel 1921 del Ministero per l'Agricoltura, Ispettorato Miniere Roma, Cooperativa Tipografica Luzzatti, 1922, n. 42 A.

 

Nota: A p. 14 parla brevemente delle ricerche minerarie in gallerie a diverso livello sulle falde di Monte Labro, in podere Banditella, per affioramenti cinabriferi lungo il torrente Zolforate. (Vedere B 146).

Vedi anche C. De Castro: «Le miniere di Mercurio del Monte Labro», Ufficio geologico di Firenze, 1914 e P. De Ferrari: «Le miniere di Mercurio sul Monte Amiata» sta in «Rivista Mineraria», 1889, ristampato in estratto da G. Barbera, Firenze, 1890.

 

B 63    -     BERTARELLI L. V. - «GUIDA D'ITALIA» Vol. 3°, Italia Centrale, a cura del Touring Club Italiano», Milano, Stamperia Off. G. Ricordi, 1923, in 16°, 16x11, pp. 618 (e molti collaboratori locali fra i quali dr. Carlo Grigioni).

 

Nota: Vedere alle pagine 261, 385 e 397 la descrizione di Arcidosso e Monte Labro ove si parla in succinto di D. Lazzaretti. Citato da Barabesi (B 64) e recensito da B. Cardarelli in «Maremma», Siena, I, p. 143-148; 1925.

 

B 64    -     BARABESI Raffaello - «BIBLIOGRAFIA DELLA PROVINCIA DI GROSSETO» e biografie di uomini in essa nati e vissuti che si distinsero nelle arti nelle lettere e nelle scienze. Siena, Stab. Arti Graf. Lazzeri, 1925; Tip. Sordomuti, 24x18, pagine X-574, pubblicato a cura dell'Accademia Senese di Studi Storici Maremmani. Trovasi (B.C.G.), (B.S.D.P.V.R.) e (B.C.I.S.).

 

Citazione: ... comunque si voglia giudicarlo non può negarsi che fosse un uomo straordinario per i tempi in cui visse come riconobbero tutti coloro che sul suo conto e sulle sue dottrine politico religiose pubblicarono numerosi scritti alcuni dei quali importanti e di molto valore che vengono qui notati al nome dei loro autori, (p. 151).

 

Nota: Seria e attendibile fonte, spesso consultata nella preparazione del presente volume. Da p. 151-153 riporta n. 19 pubblicazioni del Lazzaretti (n. 1165 - n. 1183). Ne esistono due edizioni (1925 e 1930).

 

B 65    -     LAZZARESCHI Eugenio - «L'AMIATA, LA MONTAGNA DI SIENA». Collezione «Le cento città d'Italia illustrate» fasc. n. 63, Milano, Ed. Sonzogno, Stab. Graf. Matarelli, 1925, in 4a, 30x22, pp. 16. Copertina ill. e molte incisioni.

 

Nota: Vedere a p. 0-11 il cap. «Il Profeta dell'Amiata» con ritratto di D. Lazzaretti, della Chiesa di Monte Labro, del paese di Arcidosso, e di un gruppo in pellegrinaggio alla «città santa del profeta dell'Amiata».

 

B 65/2       -    SCHARTEN C. et M. - Antink: «DE NAR UIT DE MAREMMEN» (traduz.: il pittore folle della Maremma). Romanzo in lingua olandese in 3 volumi, Amsterdam, 1927, 1929.

 

Nota: Nel 1° Vol. dedicato al pittore Massano, l'autore accenna brevemente al movimento di D. Lazzaretti. Questo libro è stato tradotto in tedesco. (Vedasi B 70/3).

 

B 66    -     PADOVAN Adolfo - «I FIGLI DELLA GLORIA» Milano, U. Hoepli, 1927, 16°, 19x13, pp. 362.

 

Nota: Semplice citazione a p. 121 su D. Lazzaretti.

 

B 67    -     CROCE Benedetto - «STORIA D'ITALIA DAL 1871 al 1915», Bari, Giuseppe Laterza & Figli, Tipografi Editori Librai, 1a Ed., 1928; 12a Ed. 1962, in 16°, 19x13, pp. 340.

 

Nota: Cita D. Lazzaretti a p. 43 nel cap. 2.o: «L'assetto dello Stato e la economia nazionale».

 

B 68    -     AMBROGI Gino - «ARCIDOSSO E I CONTI ALDOBRANDESCHI» Roma, Scuola Tip. Salesiana, 1928, in 8°, 24x17, pp. VII-150, con illustr. e 1 tav. f.t. Trovasi (B.C.G.) e (A.G.R.).

 

Nota: Alle p. 84-93 nel cap. «David Lazzaretti e il Lazzarettismo» con ritratto di David e foto del Monte Labaro, svolge una scrupolosa descrizione della mistica processione, la discesa dal Monte, del «Cristo Duce Giudice», conclusasi all'arrivo ad Arcidosso con la tragica repressione che egli qualifica «feroce e illegale». Descrive i rapporti tra Lazzaretti e la Chiesa Cattolica e lo Stato Italiano, e aggiunge notizie sul continuatori, seguaci nell'opera, fra i quali Francesco Tommencioni.

Questo libro viene citato da Barabesi (B 64) che accenna anche ad una benevola recensione apparsa nel «Corriere d'Italia» del 4 maggio 1928.

Sulla etimologia del nome di «Arcidosso» ritiene che «arx» voglia dire: rifugio e «dorsum» voglia dire: vetta, cioè: rifugio sulla vetta, ma io sostengo la versione data da Elvira Giro nel significato di materia in lavorazione spirituale. E cioè: Arcidosso: spina dorsale, avrebbe dovuto rialzarsi spiritualmente, ma respingendo la manifestazione del Cristo Duce Giudice si è ribellata e si è autocondannata alla inferiorità.

La profezia di Brandano (Bartolomeo Carosi) dice: «Arcidosso devi rodere un grand'osso ma dirtelo non posso». Il De Luca e il Caimi sono i due esecutori del destino umano. La profezia del Brandano dice: «Luca hai qualcuno che ti imbocca» perciò è lui l'esecutore della sorte umana per il castigo dei Caini. Luca è un «Barabba». Un giuda fu Invece il Pistolozzi.

 

B 69    -     CAVALLI Armando - Saggio «Correnti Messianiche dopo il 70» Roma, Ed. Bestetti e Tumminelli, opuscolo, 24x16 di pp. 9 estratto dalla «Nuova Antologia» del 16 nov. 1930. (Trovasi in B.U.A.R.).

 

Nota: Dedicato in parte a D. Lazzaretti.

 

B 70/1       -    TAILETTI Alberto - «TERRE SENESI - L'AMIATA». Stab. Tip. Meini, Siena, 1930, in 8°, 28x22, pp. 10 con 7 illustrazioni.

 

Citazione: ... «Lazzaretti aveva radunato attorno a sé e infiammato di ardore mistico le popolazioni della «Montagna» che egli voleva tornassero a Cristo, colla semplicità e la purezza dei costumi...» (p. 5).

 

Nota: Una esauriente monografia d'assieme sul Monte Amiata nella quale sono riportate anche alcune parti del discorso tenuto da B. Mussolini il 31 Agosto 1924 agli operai delle miniere del mercurio in Abbadia San Salvatore. Per inciso, abbiamo saputo che in tali discorsi (ve ne fu più di uno) Mussolini citava l'esempio virtuoso di D. Lazzaretti.

 

B 70/2       -    FIORI P. G. - «SULLE ORME DI DAVID LAZZARETTI» sta in «Momenti di Sosta» Firenze, 1934, pp. 177-240.

 

B 70/3       -    SCHUMAN Eva - «DER NAR AUS MAREMMEN». Zurigo, 1935 (in lingua tedesca).

 

Nota: È questa la traduzione del libro di Scharten (B 65/2). Nella prima parte dedicata al pittore Massano l'autore accenna brevemente al movimento di D. Lazzaretti.

 

B 71    -     GOTTI Giulio - «ALCUNI PROCESSI CELEBRI e ricordi di vita forense» Milano, Ed. S.A. Dante Alighieri, di Abbrighi, Segati e C., Tip. della Casa S. Lapi, Città di Castello; 1935, in 16°, 18x12, pp. VIII-267, 2. Ediz., (La 1a Ediz., identica nel capitolo sul Lazzaretti, è del 1932).

 

Nota: Nel capitolo intitolato «Il processo contro i seguaci di D. Lazzaretti» viene presentato il Lazzaretti, la processione del 18 agosto 1878, la sua uccisione, e le fasi più salienti del «Processo ai seguaci» imputati di «atti diretti a rovesciare il governo, a mutarne la forma ed a muovere la guerra civile». Assolti poi alla Corte di Assise di Siena il 14 nov. 1879.

Interessante è la copia integrale, direi inedita, della sentenza di Rieti, del 25 maggio 1874, a p. 61 e seguenti, ove si parla in atto pubblico del «Battesimo del Fuoco» che veniva praticato ai seguaci: «... onde era disposto che gli affigliati fossero muniti del segno convenzionale di due C rovesciati, con in mezzo una croce, e corrisponde allo stigma di cui si diceva segnato in fronte il Lazzaretti, per opera soprannaturale».

Sul significato di questo segno, che compare fra l'altro anche nel frontespizio dei libri del Lazzaretti si possono fare diverse congetture.

La croce da sola è il segno di ogni cristiano di buona volontà, e significa, a mio avviso: sostegno, vita, prova, superamento, fiducia in Dio.

Esso ci ricorda inoltre il sacrificio di N. S. Gesù Cristo e rappresenta il simbolo «uomo» inchiodato sofferente nella materia, a causa della sua stessa incomprensione, e nella attesa della liberazione o «resurrezione».

Oppure ci ricorda che riceviamo l'assistenza divina nel momento del dolore, cioè l'amore che non ci abbandona nella prova. Ossia Iddio è con noi e ci rinfranca.

Il triplice segno, poi, dei giurisdavidici, , direi lo si possa spiegare col passaggio: «vita, morte, resurrezione» (eternità). Occorre cioè morire per rinascere.

Può significare il cerchio della conoscenza umana apertosi in virtù della croce, cioè verso l'apertura o conquista dell'infinito universo, o la scissione dell'atomo, oppure che l'involuto si matura e si dilata. Il nucleo (l'uovo completato in se stesso) che dischiude una nuova vita: «una seconda nascita». Il simbolo astronomico della Terra che si apre . Oppure la continuità dei passaggi: «Cristo prima della Croce, Cristo dopo la Croce, nella sua eternità». Vedere anche (C 110) e (A 2).

 

B 72    -     CIVININI Guelfo - «GESUMMORTO» Collana romanzi e racconti italiani, Milano, 1938, Ed. A. Mondadori, Milano - Verona, in 16°, 19x13, pp. 233.

 

Nota: Vedere nelle pp. 44 e p. 157-180 l'incontro con Lazzaretti. Con molto colore e limpidezza descrittiva l'Autore traccia la figura del Profeta, proprio come la sentiva il popolo della Maremma.

Il valore di Civinini e già assai noto. Vedasi anche nel libro «Facce di bronzo» come Indro Montanelli ce lo presenta nella collezione «Il cammeo» di Longanesi, da p. 260 a p. 267.

 

B 73    -     LEMOYNE G.B. e AMADEI A. - «MEMORIE BIOGRAFICHE DI S. GIOVANNI BOSCO» Torino, S.E.I. 1939, in 16°, in 42 volumi.

 

Nota: Vedere vol. 1871-1874, a p. 1143-1146 e Appendice al vol. 42 a p. 383.

Merita confutare energicamente il racconto poco attendibile, perché scritto molto successivo alla morte di Don Bosco, e direi anche perché non sincero sull'incontro con Lazzaretti. Assai diversamente stanno questi fatti:

A Torino presso Don Bosco avvenne l'incontro di D. Lazzaretti col giudice Leone Du Vachat del Tribunale francese di Belley.

Il Lazzareschi nel suo libro (B 74, p. 122, p. 125, p. 151) parla diffusamente di questo incontro e lo documenta.

Ad esempio egli riporta una lettera del Lazzaretti da Torino: «... Mi hanno consegnato una stanza libera e mi provvedono a tutto, anzi, mangio alla stessa tavola con Don Bosco e a tutti i suoi sacerdoti e chierici. ... Mister Stapson è rimasto molto contento nel sentire che Don Bosco è molto favorevole a tutte le mie cose ...».

Da altra fonte apprendo che alla C. d'Appello di Perugia l'avv. Pasquale Stanislao Mancini, produsse un documento di eccezionale valore, cioè la testimonianza di Don Bosco stesso (conservata autografa fra le carte del fondo Romei).

Don Bosco saputo della detenzione di D. Lazzaretti, così scriveva:

 

«Oratorio di S. Francesco di Sales, via Cottolengo n. 32, Torino, 28 dicembre 1873: Pregiat.mo Signore, abbiamo inteso qualche sinistra voce sul conto del signor David Lazzaretti, che cioè sia stato incarcerato. Se mai potesse giovare la mia parola in suo vantaggio, io sono disposto a pronunciarla ben di cuore: giacché avendo avuto il piacere di conoscerlo nella scorsa primavera, anzi avendogli io dato ospitalità in questa mia casa per alcune settimane, riconobbi in lui una persona veramente dabbene, desiderosa di far del bene al prossimo, noncurante dei propri interessi purché possa giovare agli altri.

Se avrà occasione di rivederlo, lo riverisca per parte mia, lo conforti coi sentimenti religiosi che la sua carità saprà ispirarle, e se posso in qualche modo giovare, conti pure sul suo obbligatissimo servitore, sacerdote Giovanni Bosco».

 

B 74    -        LAZZARESCHI Eugenio - «DAVID LAZZARETTI - IL MESSIA DELL'AMIATA». Collezione: — I Compagni di Ulisse — Bergamo, Morcelliana, Soc. S. Alessandro, S.E.S.A., 1945, in 16a, 19x13, pp. XV-328, con 5 tav. f. t.

 

Nota: Documentata e aggiornata biografia, interamente dedicata a porre in luce il pensiero e la manifestazione «del Messia dell'Amiata». Poi con abbondanza di particolari ci informa delle vicende più inedite e del lento quietarsi delle animosità avversarie nei cinquant'anni che seguirono quelle gesta.

Mentre la sua opera è storicamente sincera e pregevole soprattutto per le fonti importanti ed insolite; non si lascia apprezzare invece per alcuni ingiusti giudizi forse superficiali... e considerazioni con le quali conclude la sua esposizione.

L'autore certamente ama il suo protagonista e lo ammira in cuor suo, perché è suo conterraneo e perché sa compiere atti generosi ed onesti, ma ne parla spesso freddamente forse per esser più ligio alla corrente, nel timore della censura di coloro che hanno dato il passo alla sua opera, o forse pure per dovere di riconoscenza verso chi aveva aperto gli archivi ecclesiastici alle sue ricerche e documentazioni.

 

B 75    -     DIECINÈ Luigi - «DAVID LAZZARETTI, il profeta di Montelabro». Rievocazione scenica. Dramma mistico in 4 Atti. Siena, Arti Graf. Ticci, 1946, 22x16, pp. 4, con due ill. e ritratto di D. Lazzaretti.

 

Nota: Volantino pubblicitario. Il Diecinè, che è di Santa Fiora, aveva organizzato per la «Compagnia dello Studio Teatrale» di Firenze, diretta da Irina Lonska Moretti, e con bozzetti e scene di Raffaello Salimbeni, le rappresentazioni in Santa Fiora ed Arcidosso della «Estate Amiatina» nei giorni 15-16-18-19 Agosto 1946. Le rappresentazioni che si svolgevano all'aperto, ebbero fine improvvisa con la rovina degli scenari e delle attrezzature, in una notte di burrasca ad Arcidosso. Il copione venne depositato presso la Società degli Autori di Roma.

 

B 76    -     MELANI Mirella - Tesi di Laurea su «IL MOVIMENTO RELIGIOSO di DAVID LAZZARETTI».

 

Nota: L'8 Agosto 1947 si è laureata a pieni voti con le congratulazioni del Rettore Magnifico dell'Università degli Studi di Firenze.

                     

B 77    -     VINASSA DE REGNY P. - «MONTI E VALLI D'ITALIA» Torino, Ed. S.E.I., 2a Ed., Febbraio 1948, 8°, 22x14, pp. 447, con 165 ill.

 

Nota: Vedi cap. 12 da p. 405 a p. 415 descrizione e foto con la Chiesa: «La Nuova Sion di D. Lazzaretti sul Monte Labro».

 

B 78    -     SERENI E. - «IL CAPITALISMO NELLE CAMPAGNE 1860-1900», Torino, 1949.

 

Nota: Cita brevemente i Lazzarettisti a p. 114 e 115.

 

B 79    -     MANACORDA G. - «IL MOVIMENTO ITALIANO ATTRAVERSO I CONGRESSI» Roma, 1953.

 

Nota: A p. 337 cita brevemente D. Lazzaretti.

 

B 80    -     RIGHI Azeglio - «AI LIBERI CRISTIANI DELL'AMIATA». Arcidosso, Missione Cristiana dell'Amiata, nov. 1953; 22x16, p. 1.

 

Nota: Azeglio Righi, fervido combattente della Verità, aveva creato in quegli anni una Missione Cristiana dell'Amiata per raccogliere i vecchi e fedeli seguaci del «Santo Davide» e quanti altri cristiani si potessero unire al risveglio da lui promosso, dal punto di vista evangelico.

 

B 81    -     RIGHI Azeglio - «I LAZZARETTISTI DELL'AMIATA», la dottrina». Follonica, la Poligrafica, 1954, form. 16°, 17x12, pp. 16.

 

Nota: Un invito a credere fermamente in Cristo, nei Vangeli ed a leggere la Bibbia, come faceva veramente D. Lazzaretti.

 

B 82    -     GRAMSCI Antonio - «IL RISORGIMENTO» Collana opere di Antonio Gramsci n. 4, Torino, G. Einaudi Ed.; Tip. F. Toso, 1954, in 8°, 22x14 pp. 235.

 

Nota: Vedi da p. 198 a p. 203 i paragr. su D. Lazzaretti. Dedica queste pagine di critica prendendo spunto da alcuni articoli apparsi sul medesimo argomento. L’A. ricollega il movimento lazzarettista alle varie forme di rivendicazione popolare che fermentavano nelle campagne per il malessere generale che esisteva in Italia. Era questo in forma elementare un miscuglio di tendenze repubblicane tra l'elemento religioso e profetico, ma non appartenne alle «correnti messianiche» riformatrici, come altri vogliono attribuire. Nega sostanzialmente la comprensione della dottrina propagata dai seguaci giurisdavidici e sottolinea l'indifferenza del governo per la miseria delle masse agricole. Sostiene infine che la uccisione di Lazzaretti è stata di una crudeltà feroce e freddamente premeditata. Interessante il confronto fra Pascoli e Lazzaretti.

 

B 83    -     MACALUSO Giuseppe - «CICLO DI CONFERENZE». «Una nuova religione»? (del 12-5-1955). «David Lazzaretti Profeta e martire della Verità Cristica» (22 Ottobre '55); «D. Lazzaretti e la religione giurisdavidica » (23 marzo '56).

 

Nota: Dattiloscritto delle conferenze tenute dall'autore presso l'Ass. Mazziniana «Pensiero e Azione» di Roma - Via A. Brunetti, 60. (Vedere: G. Macaluso: «Un decennio di attività culturale», 1952-62. Roma, Ed. «Pensiero e Azione», 1962, in 8.o, 21x14, pp. 16, tip. Arcea - Roma).

                                

B 84    -     TREVISANI Giulio - «Profilo di Storia d'Italia» dalla caduta dell'Impero Romano al secondo risorgimento» Ed. Album Ci.Di.Pi., suppl. al n. 142, del Calendario del popolo. Milano, Tip. I.G.D.A., Novara, 1956, 8°, 26x18, pp. 94+2, con 53 Tav. e copertina illustrata.

 

Nota: A p. 67 parla del movimento senese a sfondo mistico, del comunismo cristiano di D. Lazzaretti, e della sua uccisione.

 

B 85    -     BERTELLA Giuliana - Tesi di Laurea «IL MOVIMENTO LAZZARETTISTA NEI PAESI DEL MONTE AMIATA DAL 1869 al 1878». Università di Firenze - Relatore prof. E. Ragionieri. - Marzo 1957.

 

Nota: Pregevole lavoro di ricerca storica soprattutto di carattere sociale. L'Autrice non si è voluta addentrare nel contenuto spirituale del pensiero del Lazzaretti.

 

B 86    -     RITONDO ROSARIA - Tesi di Laurea «IL MOVIMENTO RELIGIOSO DI DAVID LAZZARETTI» discussa col Prof. Faggiotto dell'Università di Padova.

 

Nota: Laureata a pieni voti a Padova nel 1958. (Notizie avute dal professor Faggiotto).

 

B 88    -     HOBSBAWM E. J. - «PRIMITIVE REBELS. Studies in Archaic Forms of Social Movement in the 19th and 20th Centuries». Manchester, 1959, Manchester University Press, Printed in Grait Britain by Butler & Tanner Ltd. London, 8°, 21x14, pp. VII-208.

                  Trovasi (B.C.D.R.K)

 

Citazione: ... «The extraordinary impracticality of millenarian movements has often led observers deny not oniy that they are revolutionary but also that they are social».

 

Nota: Il capitolo 4.o «Millenarianism I» è dedicato a D. Lazzaretti «The Messiah, the Saviour on the Monte Amiata, the Prophet».

 

B 89    -     JURLARO Attilio - «CANTI POLITICI» Ed. Luigi Morara, Roma, 1959, 8°, 24x16, pp. 55.

Nota: Vedi sonetto «A David Lazzaretti» p. 42 di un uomo che dà prova di averlo compreso.

 

Citazione: ... «Allor che t'aggiungesti al Cristo Puro // disigillando il chiuso ai sette aspetti // d'apocalisse il libro all'Infuturo // d'Iddio Natura o David Lazzaretti, // svelasti; e scese in te Giona pel patto: // sottrar il cristianesimo al fallimento // ch'era di nome sol e il desti in fatto // di fratellanza nel risorgimento. // Onde il Divin Diritto alla difesa di quello di Natura, scese da croce, // come era il chiodo in carne ria, prostrata // E la salvasti, per lo Spirito a resa, // col fuoco, battenzando, l'uom feroce. // In fronte fucilato, urla l'Amiata // ... Roma, 26 febbraio 1959».

 

B 90    -     VALERI Nino - «STORIA D'ITALIA» Torino, UTET, 1959, 8°, 26x14, in 6 Vol., con ill.

 

Nota: Vedi Vol. 4.o, Cap. 2.o, redatto da Leo Valiani, intit. «L'Italia dal 1876 al 1915» a p. 434, citazione su D. Lazzaretti.

 

B 91    -     DONNINI Ambrogio - «LINEAMENTI DI STORIA DELLE RELIGIONI» Ed. Riuniti Roma, Tip. SMIT Cassino, maggio, 1959, 8°, 12x14; pp. 315.

 

Nota: Vedi citazione a p. 256 sul Lazzaretti.

 

B 92    -     GENTILE Carlo - «ILLUSTRAZIONI DI UNA BIBLIOTECA MENTALE». Appunti biografici e di umanità. Ciclostile, Foggia, 1959, 31x21, pp. 31.

 

Nota: Vedi Cap. «Avvenirismo e tradizione» a p. 27-29 dedicato a D. Lazzaretti ed ai seguaci giuris-davidici.

 

Citazione: ... «un'ampia vivace e interessante documentazione largamente abellita da figure mistiche e da simboli ed estendendosi in molteplici rami di pubblicistica d'ispirazione mistica culturale attualistica, si presenta con l'attività rinnovata, in caldo empito di fede, della Chiesa tramandata per l'insegnamento e la continuità sacerdotale di D. Lazzaretti.

L'addentellato iniziale al cattolicesimo anche per il ritualismo, il senso tradizionale, la comunicazione extra-normale, santificata e la intelaiatura gerarchica sfocia in questa impressionante compagine tradizionalistica ed avveniristica nello stesso tempo sul piano di una realtà direi materna, dalla carica emotivo-sentimentale, quasi simboleggiante, oltre che in primis del richiamo mistico verso la compostezza del Cristo e della Vergine Madre, dalla partecipazione femminile all'attività conservatrice culturale (vedi A. 47).

 

B 93    -     DELL'ERA Idilio - «LA MIA TOSCANA» Torino, Soc. Ed. Int., 1959, pp. 252.

 

Nota: Vedi a p. 205-227 il Cap. «Il Profeta della Montagna».

 

B 94    -     ROSAPEPE Giacomo - «INQUISIZIONE ADDOMESTICATA» Bari, G. Laterza e F., 1960, 8°, 21x14, pp. 171, IV.

 

Nota: Vedere a p. 133-136 la causa di Grosseto come caso di intolleranza religiosa contro la Chiesa giurisdavidica.

      

B 95    -     PERTICONE Giacomo - «L'ITALIA CONTEMPORANEA DAL 1871 AL 1948» Milano, 1962, Arnoldo Mondadori Editore; Tip. Art. Grafiche Mondadori di Verona, 8°, 25x19, pp. 1094, con tavole e illustrazioni (Collezione Storia d'Italia illustrata).

 

Nota: Breve accenno a D. Lazzaretti nel Cap. 5 intit.: «La classe politica», a p. 226-227 e a p. 1050 nella «Cronologia». Tratta l'argomento esclusivamente su piano politico.

 

B 96    -     MAZZONI Mario - «CONFERENZA su D. Lazzaretti profeta dell'Amiata» tenuta il 17 giugno 1962 presso l'Università di Siena a cura della Ass. Studi Storici Senesi, Casato di Sopra, n. 44 (dattiloscritto).

 

B 98    -     Ricerche per la bibliografia su D. Lazzaretti in USA sono state rivolte alla «UNION CATALOG DIVISION» Processing Departement, della Ass. Libraria «The Library of Congress» (Washington 25 D.C.) che il 29 agosto 1962 così rispondeva:

 

Citazione: ... «It Would appear that libraries in this country do not posses many items by Lazzaretti as only one card is filed in the National Union Catolog under Lazzarettis name ...» (B 59).

 

B 99    -     FATINI Giuseppe - «DAVID LAZZARETTI» 1963 per conto dell'Editore Lusini di Siena (in corso di stampa).

 

Nota: Lavoro in corso di revisione e di stampa. Il prof. Fatini, Preside del Liceo Ginnasio G. Galileo di Firenze, letterato e studioso ha compiuto questa estesa ed importante indagine storica con rigore di ricercatore e con abile capacita di sintesi.

 

B 99/1       -    FALCONI Carlo - «SESSO E SANTITÀ». Cronache religiose dell'Italia contemporanea. - Collezione La Fronda - Volume 45. Milano, 1964, Ed. Longanesi & C. - Cromotipia Sormano, Milano, in 8°, 19x12, pp. 315.

 

Nota: Nella parte settima intitolata: «Gli altri» dedica 9 pagine a Lazzaretti e ad Elvira Giro.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

4. — DIZIONARI ENCICLOPEDICI

 

 

 

 

B 100  -     OTTINO G. - «BIBLIOGRAFIA ITALIANA» giornale della Ass. Tipografica Libraria Italiana, compilato sui documenti comunicati dal Ministero dell’Istruzione Pubblica a cura di G. Ottino, Anno 6°, 1872, Firenze, 1873, A.T.L.I., Tip. di G. Barbera Fi.

 

Nota: Vedi Bollettino n.o 4 del 29 febbraio 1872 a p. 19 – Scheda n. 650 a nome Lazzaretti David. Viene indicata l’opera «Sogni o visioni» (A 6).

Nelle edizioni successive vedasi:

 

-          Bollettino del 1913 – Cita: Lazzaretti: «Visioni e Profezie». Lanciano, Carabba (A 28).

-          Bollettino del 1922 – Cita: Lazzaretti: «Ultimi Scritti: i 29 Editti», n. 3838 (A 33).

-          Bollettino del 1931 – Cita: Lazzaretti: «Prefazioni edite e non edite», n. 6873 (a 36).

-          Bollettino 536, suppl. 2.o, 1945 – Cita: Lazzareschi: «David Lazzaretti», 1945, n. 2700 (B 74).

-          Bollettino 595 del 1950 – Cita: Lazzaretti: «Il Libro dei Celesti Fiori», n. 8472, (A 38).

 

B 101 -     LORENZ Otto - «CATALOGUE GENERAL DE LA LIBRAIRIE FRANCAISE DEPUIS 1840», redigé par Otto Lorenz Librairie, Tome 6eme Paris, 1877, Impr. Berge Levrault et C., Nancy, 8°, 24x11, pp. 700. (Trovasi B.N.V.E.R.).

 

Nota: Alla p. 107 al nome Lazzaretti dice: «Ancien commerçant né à Arcidosso, province de Grosseto, toscane, en 1834». Cita «Le Reveil des Peuples», 2.o Vol. in 12.o, 1873-1874, Lyon (A 12). Nelle edizioni successive vedasi:

 

-          Tome 7eme – 1879 a p. 659 - «Le Prophete D. Lazzaretti» par V. De Stenay, 12.o; 1872, (A 7).

-          Tome 10eme – 1887 a p. 109 - «Le Livre des Fleurs Celestes», 12.o, 1876, (A 14) e poi: «Manifeste aux Peuples»; 12.o, 1876 (A 15).

 

B 102 -     Camera dei Deputati «Catalogo Metodico degli scritti contenuti nelle Pubblicazioni Periodiche Italiane e Straniere». Parte prima – Scritti Biografici e critici – Roma, 1895 e seguenti, Biblioteca e tipografia della Camera dei Deputati.

 

Nota: Alla voce Lazzaretti David trovasi:

 

-          Anno 1885 – n. 8973 – cita: Lombroso e Nocito, art. su Lazzaretti; sta in «Archivio di psichiatria, ecc», 1880 (B 34).

-          Anno 1889 – n. 2788 – cita: G. Crecchia, recensione al Barzellotti: «Il Problema delle Religioni a proposito del D. Lazzaretti»; sta in «Rivista di Filosofia scientifica», 1886 (C 37).

-          Anno 1895 – n. 5281 – cita: F. Perrens, saggio «Un Savonarole rustique à la fin du 19 Siecle»; sta in «Nouvelle Revue», 1888, (C 39).

-          Anno 1921 – n. 4714 – cita: R. De Nolva, art. «Le Christ du Mont Amiata»; sta in «La Revue» (ancienne Revue des revues), 1914, (C 95).

-          Anno 1928 – n. 5137 – cita: R. De Nolva, art. id. id. sta in «Nouvelle Revue» (già: Revue d’Italie), 1922, (C 103).

 

B 103 -     Senza autore - «Index Librorum prohibitorum SS.M. D.N. Leonis XIII, iussu et auctoritate recognitus et editus praemittuntus costituziones apostolicae de esamine et prohibitione librorum editio altera». Romae, typis Vaticanis, MCMI, 1901, in 8°, pagine XXIII-317.

 

 

 

 

 

Frontespizio del «Libro dei Celesti Fiori» pubblicato, in francese, a Lione, 1876.

 

 

Tavola XI                                                                                                                               L. Graziani

 

 

 

 

 

 

 

L’orologio d’argento, donato a David Lazzaretti dal giudice Leone Du Vachat,

con lo stemma giuris-davidico e dedica incisi. In basso a destra: le scarpe insanguinate

di David Lazzaretti, il Profeta le indossava nella processione del 18 Agosto 1878.

 

 

 

 

 

Tavola XII                                                                                                                              L. Graziani

 

 

 

 

Nota: A p. 182 leggesi: Lazzaretti, David; Opera Omnia. Decretum S. Off. 24 juli 1878. Vedi anche (C 6) e (D 7).

 

B 104 -     PAGLIAINI Attilio -  «Catalogo generale della Libreria Italiana dell'anno 1847 a tutto il 1899». Compilato dal Prot. A. Pagliaini, bibliotecario della R. Università di Genova. Milano, 1903, Ass. Tipografi e Librai d'Italia, Tip. L. di G. Pirola, di Enrico Rubini, in 8°, 29x21, in 12 volumi.

 

Nota: Vedasi a p. 445 cita: Lazzaretti «La mia lotta con Dio», Bourg, 1877 (A 16) e «Sogni e visioni». Prato, 1872 (A 6).

Nelle edizioni successive trovasi:

 

                Edizione 1915 (per soggetto): a p. 212 del 2.o vol. cita: «Arcidosso e il suo profeta», (B 5): «D. Lazzaretti e i suoi seguaci», (B 23); «Il Novello Profeta», (B 8); «Rivelazioni di Lazzaro», (A 17); «Sestine Bernesche», (B 14); «Sogni ed Estasi»; (B 16); «La Pazzia sensoria», (B 30); «Vita e morte di D. Lazzaretti», (B 6).

                Edizione 1936 (per soggetto): a p. 571 del 5.o vol. cita: «Avviso di pace e di giustizia», (A 19); «Monte Amiata», di Barzellotti (B 54).

                Edizione 1936 (per autore) : a p. 18 del 9.o Vol. cita: «Prefazioni edite e non edite», (A 36); «Scritti dal vero originale», (A 34); «Ultimi scritti», (A 40).

 

B 105 -     GAROLLO G. - Dizionario Biografico Universale, Ulrico Hoepli Milano, 1907, Vol. 2° di pp. 2118 cm. 15x10.

 

Nota: Semplice citazione a p. 1168 su Lazzaretti.

 

B 106 -     PREMOLI Palmiro - «GRANDE ENCICLOPEDIA POPOLARE SONZOGNO» Vol. 10. Casa Ed. Sonzogno, Milano, Stab. Grafico Matarelli Milano, 1920, 28x19.

 

Nota: Cita D. Lazzaretti con ritratto a p. 127 della dispensa 916.

 

B 107 -     BARABESI Raffaello - «BIBLIOGRAFIA DELLA PROVINCIA di Grosseto e Biografie in essa nati e vissuti che si distinsero nelle arti, nelle lettere e nelle scienze». Siena, Lazzeri, 1930, pp. X-574, 24x18.

 

Nota: Vedi nota nella bibliografia (B 64).

 

B 108 -     «CATALOGUE GÉNÉRAL DES IMPRIMES DE LA BIBLIOTHEQUE NATIONAL»: Auteurs. Paris. Imprimerie Nationale, 1927, pp. 1262, 25x16.

 

Nota: Alle p. 1125 del Tomo XC - Laume-Lebasque, si legge:

 

                «La mia lotta con Dio», 1877, D 64867 (A 16).

                «Le livres de fleurs Celestes», 1876, D. 64462, (A 14).

                «Manifeste aux Peuples», 1876, D 8.o R 549, (A 15).

                «Le Réveil des peuples», 1873, L B 57, 4887, (A 12).

                «Rivelazione di Lazzaro», 1881; Z. Renan, 4721, (A 17).

 

B 109 -     «ENCICLOPEDIA POMBA per famiglie», Torino, UTET, 1930, in 2 volumi.

 

Nota: Cita in poche righe D. Lazzaretti.

 

B 110 -     BALDI Edgardo e CERCHIARO Aldo - «ENCICLOPEDIA MODERNA ITALIANA» Milano, Sonzogno, Stab. Art. Graf. Matarelli, 1931 in 4°, 30x22; pp. 406, in 2 Vol.

Nota: Cita in poche righe D. Lazzaretti a p. 1878 del 1.o Vol.

 

B 111 -     «ENCICLOPEDIA ITALIANA TRECCANI», Roma, 1934, alla Voce Lazzaretti. Volume XX a p. 703.

 

Nota: Si attribuisce il testo esteso e preciso di questa biografia a Filippo Imperiuzzi, ma in parte rimaneggiato dall'Editore. (L’Imperiuzzi è deceduto nel 1921). Diversamente dagli altri vocaboli della Enciclopedia il testo non porta né firma né sigle (l'abbiamo riportato integralmente a p. 27).

 

B 112 -     Enciclopedia Tumminelli, Roma, Ist. Rom. Arti Grafiche Tumminelli, 1947, in 8°, 25x17 pp. 2212 in 2 Vol. e molte incisioni.

 

Nota: Alla pag. 1130 cita brevemente D. Lazzaretti.

 

B 113 -     «BOLLETTINO BIBLIOGRAFICO», Roma, Senato della Repubblica, Tipografia del Senato, 24x17, Anno 1952, Vol. III.

 

Nota: Alla p. 223 cita: Puccini Mario: «Il Profeta, di Monte Amiata»; sta in «Minerva», ag. 1951 a p. 253. (C 184).

 

B 114 -     ARMIN Max - «INTERNATIONALE PERSONAL BIBLIOGRAPHIE 1800-1943 (zweite, verbesserte und stark vermehrte Aufgabe) Germany - Stuttgart; 1952, Anton Hiersemann, Druck von Zechnall, Band 2°, Sehe p. 28: Lazzaretti Davide. La Voce, 2 dicembre 1909; S. 215 f.

 

Nota: Cita l'articolo di P. Misciattelli su «La Voce» (C 77).

 

B 115 -     TRECCANI Giovanni - «DIZIONARIO ENCICLOPEDICO ITALIANO» fondato da G. Treccani, Roma, Ist. Poligrafico dello Stato, 1957, Vol. 6° (Idr - Lieb).

 

Nota: Poche righe abbastanza esatte, a p. 753, voce Lazzaretti.

 

B 116 -     FEDELE Pietro - «GRANDE DIZIONARIO ENCICLOPEDICO» fondato da Pietro Fedele. Torino, 1958, UTET, in 8°, 28x20 in 12 volumi.

 

Nota: A p. 779 del 7.o volume della voce D. Lazzaretti con testo di Anna Maria Bozzone.

 

B 117 -     NICCOLI Mario e MARTELLOTTI Guido - «DIZIONARIO ENCICLOPEDICO SANSONI» D.E.S. Redatto da Niccoli M. e Martellotti G. Collana Ed. Cremonese, Firenze, Casa Ed. Sansoni, Tip. l'Impronta, 1959, 21x30, pp. 1048 Vol. 3° a p. 253. Opera in 5 Volumi.

 

Nota: Due righe abbastanza esatte sul Lazzaretti.

 

B 118 -     ROSSETTI Doro - «PICCOLA ENCICLOPEDIA MONDADORI» Milano, A. Mondadori Ed., 1960, Off. Graf. Verona, 8°, 22x15, in 3 Volumi.

 

Nota: Vedi 2.o vol. a p. 1388 (2.a Ed.), voce Lazzaretti, poche righe informative e dispregiative.

 

B 119 -     Catalogo AIE «Elenco dei quotidiani e periodici». A.I.E. (Ass. Italiana Editori), Milano, Foro Bonaparte, n. 24, 1960, 4., 8. e 9. Edizione 1962.

 

Nota: Nella Categoria 53, Religioni, viene elencato il notiziario «La Torre Davidica» della Chiesa Giurisdavidica.

B 120 -     CURCIO Armando - «ENCICLOPEDIA UNIVERSALE CURCIO DELLE LETTERE DELLE SCIENZE E DELLE ARTI» Diretta da Armando Curcio, Roma, Art. Graf. A. Curcio, 8°, Ed. 1962, 25x18, in otto volumi.

 

Nota: Vedi al Vol. 4.o a p. 724, poche righe informative su D. Lazzaretti.

 

B 121 -     «ENCICLOPEDIA GARZANTI» Milano, Garzanti Editore, 1962, 17x11, in 16°, 2 Vol. di p. 1520.

 

Nota: Vedere a p. 755, voce D. Lazzaretti.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

5. — LIBRI DI ATTINENZA STORICA E AMBIENTALE

 

 

 

 

B 122 -     BIANCIARDI Stanislao - «I RISPETTI dell'AMIATA». Discorso letto alla Accademia degli Unanimi di Arcidosso il 29 Agosto 1863, Firenze, Tip. Claudiana, 1863, opuscolo in 16°.

 

Nota: Citato da Barabesi (B 64) a p. 41.

 

B 123 -     CARLETTI D. - «Statistica della Prov. di Grosseto» Firenze, 1865.

 

Nota: G. Bertella a p. 26 (B 85) cita questo libro e riferisce che: «... La prima società di mutuo soccorso in caso di malattia era nata ad Arcidosso nel 1862 - Società artistico-operaia - ma si ridusse a soli 20 soci e nel 1865 non dava più segno di vita. Promotore l'avv. Becchini fondatore dell'Accademia degli Unanimi».

Le moltitudini rurali non partecipavano alle organizzazioni operale. M. Rosselli in: «Mazzini e Bakounine», Torino, 1927, a p. 16, ci dice che in Italia esistevano solo 27 Società di Mutuo soccorso fra contadini, delle quali nessuna in Toscana.

Nel 1872 si formò una società di Mutuo soccorso fra operai a Castel del Piano (Presidente Severino Ginnelli) con la somministrazione di alimenti a sistema cooperativo.

Nel 1873 si formò una «Società Operaia di Santa Fiora» che ebbe maggior vitalità e, nel 1878, era l’unica sopravvissuta.

 

B 124 -     Senza firma - «Relazione della Commissione incaricata dal Municipio di Santa Fiora, nella sua tornata del dì 6 dicembre 1865 di domandare al Superiore Governo lo smembramento del di lei Comune della provincia grossetana per unirla a quella di Siena». Siena, 1866, Atti della Giunta per l'Inchiesta Agraria e per le condizioni delle classi agricole Vol. 11 p. 136.

 

Nota: G. Bertella (B 85), a p. 25 riferisce che «gli abitanti del Monte Amiata finirono coll'attribuire le cause del malessere economico dei loro Comuni, anche al trasferimento di quella regione alla Provincia di Grosseto, e chiedevano il ritorno alla Provincia di Siena».

Ed a p. 28: «La popolazione della Prov. di Grosseto respinta dalla insalubrità della fertile, ma infida pianura, tendeva ad addensarsi nella zona elevata. Respinta dal bisogno, la parte alla quale non bastano le terre poco rimuneratrici della montagna, ritorna alle terre malsane d'onde di nuovo la rimanda la malaria e la morte».

 

B 125 -     OLMI Gaspero - «Memorie del preposto Pietro Martinelli» lasciate in ricordo al popolo Monticellese da G. Olmi, missionario apostolico che nella quaresima del 1868 annunziava la divina parola». Arcidosso — Tip. Maggi-Gorgoni, 1868 in 16° di pp. 55.

 

Nota: Citato da Barabesi, (B 64), a p. 201, n. 1569.

 

B 126 -     Compendio delle Lettere profetiche di S. Francesco da Paola, Lecco 1871.

 

Nota: Ne parla Imperiuzzi a p. 70-76 Storia (A 22); ne parla G. Bertella a p. 46 (B 85).

 

B 127 -     PIERAZZI Ferdinando - Lettera al reggente la Prefettura di Grosseto sulle cause della decadenza dell'agricoltura e commercio, nelle Maremme Toscane. Grosseto 1871, Tip. Galluzzi, 1871, in 8°, p. 32.

 

Nota: Citato da Barabesi (B 64), a p. 226, n. 1762.

 

B 128 -     COSTANTINI Benedetto - «Relazione sul modo con cui fu amministrata la Giustizia nella provincia di Grosseto nell'anno 1871-1872 lette il 10 gennaio 1873 all'Assemblea Generale del Tribunale di Grosseto dall'Avv. Benedetto Costantini procuratore del Re». Grosseto, 1873, Tip. Ombrone, 8°, pp. 28.

 

Nota: Citato da Barabesi (B 64), a p. 85, n. 647.

 

B 129 -     PISTOLOZZI Pietro - « Orazione funebre in morte di Domenico Pastorelli» letta il 15 settembre 1874 a S. Maria delle Grazie, presso Arcidosso, Tip. Gorgoni, 1874, in 8°, p. 24.

 

Nota: Citato da Barabesi (B 64), n. 1972 a p. 231.

 

B 130 -     FONTANA Ascanio - «Relazione statistica dei lavori compiuti nel circondario del Tribunale di Grosseto nell'anno 1874 esposta all'Assemblea Generale del 7 gennaio 1879 dal Sost. Procuratore del Re Avv. Ascanio Fontana». Grosseto, Tip. Giuseppe Barbarulli, 1875, in 16°, p. 37.

 

Nota: Citato da Barabesi (B 64), a p. 115.

 

B 131 -     FANFANI Pietro - «Ricordo Mons. Anselmo Fauli Vescovo di Grosseto» Firenze, Tip. Ciardelli, 1876, in 8°, pp. 14.

 

Nota: Citato da Barabesi (B 64), a p. 114.

 

B 132 -     PISTOLOZZI Pietro - «Cenni necrologici in morte di G.B. Gori di Arcidosso». Arcidosso, 1877, Tip. Gorgoni, in 8° pp. 8.

 

Nota: Citato da Barabesi, (B 64), a p. 231, n. 1793.

 

B 133 -     BUFALINI Baldassarre - «I miei ricordi ossia Corrispondenze particolari sopra argomenti autobiografici, scientifici e letterari». Siena, 1878-1879. 2 volumi in 16° di pp. 453.

 

Nota: Citato da Barabesi (B 64), a p. 52, n. 388.

 

B 134 -     MORETTI Antonio - « Strenna di un prete ai benefattori ed amici grossetani». Arcidosso, Tip. Gorgoni, 1876 in 8°, pp. 24.

 

Nota: Citato da Barabesi (B 64), a p. 189, n. 1477.

 

B 135 -     MORETTI Antonio - «Le nostre miserie» Arcidosso Tip. Gorgoni, 1877, in 16°, pp. 16.

 

Nota: Citato da Barabesi (B 64), a p. 189, n. 1478.

 

B 136 -     FERRETTI Antonio - «Relazione statistica dei lavori compiuti nel circondario del Tribunale di Grosseto nell'anno 1878, esposta all'Assemblea Generale del 7 genn. 1879 dal Procuratore del Re, Avv. Cav. Antonio Ferretti». Grosseto, Tip. di F. Perozzo, 1879, in 8° pp. 27.

 

Nota: Citato da Barabesi (B 64), a p. 115, n. 887.

 

B 137 -     CAROTENUTO Pasquale - «Relazione statistica dei lavori compiuti nel circondario del Tribunale Civile e Correzionale di Grosseto nell'anno 1879, esposto alla Assemblea Generale del gennaio 1880». Grosseto, Tip. F. Perotto, 1880, 8°, pp. 23.

 

Nota: Citato da Barabesi (B 64), p. 68, n. 519.

 

B 138 -     MORETTI Antonio - «Il ciuco di un prete - Scherzo poetico» Grosseto, 1883, in 16°, pp. 24.

 

Nota: Citato da Barabesi (B 64), a p. 189, n. 1479.

 

B 139 -     CALDAIOLI Bernardino - «Lettera Pastorale» Diocesi di Grosseto. Roma, 1884, 4°, pp. 19.

 

B 140 -     CONTRI (Don) Gustavo - «Storia di Arcidosso» Tip. Gori, 1890-1894, in 8°, pp. 280.

 

Nota: Citato da Barabesi (B 64), a p. 82, n. 623.

 

B 141 -     CONTRI Gustavo - «Cenni storici sul Tempio della Madonna di Arcidosso ed immagini ivi venerate». Arcidosso, 1901, Tip. Gori, 8°, 21x15, pp. 38.

 

Nota: Citato da Barabesi (B 64), p. 82, n. 624.

 

B 142 -     CICCOTTI Francesco - «Per il risorgimento dell'Amiata – ai compagni e non compagni del Collegio Elettorale di Scansano-Roccastrada» Grosseto, 1911, Tip. Gino Torrini e C., in 24° pp. 14.

 

Nota: Estratto da «Il Risveglio» di Grosseto n. 35 e 36, del 1911; citato da Barabesi (B 64), a p. 77, n. 583.

 

B 143 -     DAINELLI e POGGI - «TOSCANA».

 

Nota: Recensita in «Maremma», genn. 1924 a p. 148. Citato da Barabesi (B 64).

 

B 144 -     GONZI Vittorio - «BRANDANO» Pisa, 1935, Ed. Nistri-Lischi, in 16°, 22x16, pp. 224.

 

Nota: Storia del profeta Bartolomeo Garosi detto il Brandano che visse dal 1490 al 1554 a Siena.

 

B 145 -     TABET Duccio - «LE CONDIZIONI DELL'ECONOMIA RURALE DELL'APPENNINO TOSCANO» Vol. III, «Monte Amiata» Firenze, Tip. M. Ricci, 1936, pp. 183 (della R. Accademia dei Georgofili).

 

Nota: Contiene inoltre una abbondante bibliografia.

              

B 146 -     DI COCCO Enzo - «Contributo alla conoscenza geologica del Monte Amiata» Tip. Amiatese, 1938, Arcidosso, 16°, pp. 19.

 

Nota: Vedasi anche (B 62).

 

B 147 -     CASANOVA Eugenio - «L'ACCADEMIA DEGLI UNANIMI DI ARCIDOSSO» sta in «Bullettino Senese di Storia Patria» numero 56 del 1949 a p. 93. (Trovasi B.U.A.R.).

 

B 148 -     ATALANTA DI CAMPO FIORE E GAIA FONTANA - «La saggia novella... che novella non è. Incanti e magie d'oriente». Prefazione di Francesco Egidi - Roma, Ed. Atena, 1950, 8°, 24x17, pp. 240. Copertina e illustr. a colori. Contiene 41 tavole fuori testo, con disegni originali ispirati.

 

Nota: Poema idillico in prosa e poesia; una strana favola che simboleggia la vita della Terra: passato, presente e futuro. Mateora, la protagonista, attraverso molte peripezie e prove, porta in salvo la specie umana, vittoriosa quindi sullo squilibrio del cosmo. Nel gran vegliardo si ravvede la figura di David Lazzaretti.

 

B 149 -     CORSI Domenico - «In memoria di Eugenio Lazzareschi, direttore dell'Archivio di Stato di Lucca» Lucca, Tip. Lippi, 1952, 8°, pp. 109.

 

Nota: Vedere anche altra analoga memoria a firma Gaetano Ramacciotti.

 

B 150 -     PETAZZONI Raffaele - «Italia Religiosa», Bari, 1952, Ed. G. Laterza, in 8°, 21x19, pp. 154.

 

B 151 -     MANTEGNA Andrea - «CREAZIONE E MISTERI DIVINI» Milano, Tip. Fr. Momo, 1957, 17x12, pp. XX-185, con figure.

 

Nota: È libro di ispirazione scrivente.

 

B 152 -     BREZZI P. - «ASPETTI DELLA STORIA DEI MOVIMENTI RELIGIOSI IN ITALIA» Torino, 1958.

 

B 153 -     LANTERNARI Vittorio - «MOVIMENTI RELIGOSI DI LIBERTÀ E DI SALVEZZA DEI POPOLI OPPRESSI» « Collez. 22, I fatti e le idee» Milano, 1960, Ed. Feltrinelli, La Tipografia Varese, in 8°, 21x14, pp. 366.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CERTI GIORNALISTI

 

 

 

... È divenuta una mania ed una necessità di certi giornalisti, poveri di notizie, di occuparsi con molta presunzione dei casi di riforme religiose. E senza studiare l'argomento senza recarsi sul posto, senza un esame critico storico dei luoghi e dei tempi sparano a salve una dozzina di cannonate per impressionare il sottile stuolo dei lettori e dopo questa immensa fatica si addormentano lieti sugli allori sognando nuovi oltraggi al buon senso e alla grammatica ...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

C) - ARTICOLI E CRONACA DA PERIODICI SU DAVID LAZZARETTI

 

 

 

 

C 1      -     L'AMICO DEL PROGRESSO - «LETTERE DA MASSA MARITTIMA» ne «L'Ombrone», Grosseto, 8 febbraio 1871.

 

Nota: All'apparire del libro «Rescritti Profeti» lo avversano come merce clericale.

 

C 2      -     D. LAZZARETTI - «AVVISI E PREDIZIONI DI UN INCOGNITO PROFETA» ne «La Buona Novella della Cristianità Cattolica» Firenze, 1871, ottobre.

 

Nota: Pubblicati a puntate anche sul giornale «Unità Cattolica».

 

C 3      -     «La Società delle Famiglie Cristiane» - ne «Il libero cittadino» Siena 15 sett. 1872.

 

C 3/1   -     FINALI Leopoldo - «LETTERE MAREMMANE scritte ad un suo amico a Grosseto nel febbraio - giugno 1872». Estratto ne «La Gazzetta del Popolo» Firenze, Tip. Rocca San Casciano, Stab. Fed. Cappelli, 1872, in 16° pp. 46.

 

Nota: Citato da Barabesi, (B 64, p. 132).

                      

C 4      -     PIERINI Giovanni - «APPUNTI DI VIAGGI NELLA MAREMMA TOSCANA» in «La Buona Novella della Cristianità Cattolica» 8 febbraio 1873.

 

Nota: Citato da Barabesi, (B 64, p. 226).

 

C 5      -     Senza autore - «Il Santo David» L'OMBRONE, Grosseto, 14 gennaio 1877.

 

C 5/1   -     A.T. - «UN PROFETA NEL SECOLO 19°» sta ne «La Gazzetta d'Italia» Supplemento domenicale, n. 15, del 14 aprile 1878 Firenze.

 

C 6      -     MARTINELLI CARD. FR. THOMAS M. - «DECRETUM» sta ne «l'Osservatore Romano», Vaticano, dell'8 agosto 1878, a p. 1.

 

Nota: «Decretum S. Off. Feria IV die 24 Julii 1878» «Itaque nemo cuiuscumque gradus et conditionis praedicta opera damnata atque proscripta quocumque loco et quocumque idiomate aut in posterum edere aut edita legere vel retinere audeat sed locorum ordinariis aut haereticae pravitatis inquisitorum ea tradere teneatur sub poenis in indice librorum vetitorum indictis. Quibus sanctissimo Domino Nostro Leoni Papae 13 per me infrascriptum S.I.C. a secretis relatis, Sanctitas Sua Decretum probavit et promulgari praecepit. In quorum fidem ect. Datum Romae, die 31 Julii 1878. Fr. Thomas M. Cord. Martinelli Praefectus. Fr. Hieronymus Pius Saccheri Ord. Praed. S. Ind. Congreg. a Secretis. Loco Sigilli. Die 3 Augusti 1878, ego infrascriptus magister Cursorum testor supra dictum, Decretum affixum et publicatum fuisse in Urbe. Philippus Ossani» (Vedi B 103).

 

C 1      -     senza firma - «UCCISIONE DI DAVIDE LAZZARETTI» Servizio particolare da Casteldelpiano: 18, ore 12 antimeridiane. Ne la «Gazzetta d'Italia» Firenze, lunedì 19 agosto, 1878, a p. 3, n. 231.

 

Nota: Domenica 18 agosto 1878, festa di San Gioacchino, si celebrava l'onomastico del Papa Leone 13, Gioacchino Pecci.

Questo avvenimento, messo in grande evidenza ne «L'Osservatore Romano» del 18 agosto, coincideva stranamente con ...«un ispargimento di sangue avvenuto alle porte di Arcidosso, tra la forza pubblica e un certo David Lazzaretti; detto il Santo, guida, capo di una turba di cattolici-socialisti delle montagne, per venir a pigliare possesso della terra», (prendeva possesso del diritti di tutta la terra?).

 

C 8      -     senza firma - «IL PROFETA DEL MONTE AMIATA – NOSTRA CORRISPONDENZA» ne «La Nazione» 20 agosto 1878, a p. 2, su due colonne.

 

Nota: Corsivo velenoso e avverso.

 

C 9      -     senza firma - «LA MORTE DI DAVID LAZZARETTI». Nostra corrispondenza - ne «La Nazione» Firenze, 21 ag. 1878, a p. 2, su 1 colonna.

 

Nota: Corsivo velenoso e avverso.

 

C 10    -     A. T. - «LA FINE DEL PROFETA DAVID» (nostro carteggio) ne «La Gazzetta d'Italia» Firenze - Roma, 21 ag. 1878, anno 13, n. 233, a p. 1.

 

Nota: Avverso.

 

C 11    -     senza firma - «UN FALSO PROFETA» sta ne «l'Osservatore Romano, officiale per gli atti della federazione piana, delle società cattoliche» Vaticano, 21 agosto 1878, Anno 18, n. 190, a p. 2, su due colonne.

 

Nota: Riporta la velenosa corrispondenza pubblicata ne «La Nazione» di Firenze.

 

C 12    -     senza firma - «LA MORTE DI DAVID LAZZARETTI» sta ne «l'Osservatore Romano» del 22 agosto 1878, Anno 18, n. 190, a p. 1, su due colonne.

 

C 13    -     senza firma - «CORSIVO» ne «Lo Spirito Folletto» giornale umoristico italiano, Edoardo Sonzogno n. 899, Anno 18, Milano, 22 agosto 1878, a p. 272.

 

C 14    -     senza firma - «RASSEGNA DELLA STAMPA ITALIANA» sta ne «La Gazzetta d'Italia» Firenze, del 24 agosto 1878, a p. 1, e del 25 agosto 1878, p. 1.

 

Nota: Riferisce su David L. e sui fatti di Arcidosso. Entra nella polemica fra i giornali «L'Opinione» e «Il Diritto». Sono citati: «Il giornale di Roma», e «Il giornale 31», «La Perseveranza», «Il Roma», «Il Corriere mercantile», «La Riforma», «La Provincia di Treviso». ecc.

 

C 15    -     senza firma - «CORSIVO» ne «l'Eco Cattolico» n. 32 del 25 agosto 1878.

 

C 16    -     «SETTIMANA POLITICA» ne «L'Illustrazione Italiana» del 25 agosto 1878, n. 34, a p. 114.

 

Nota: In tema di follia religiosa delle popolazioni del Monte Amiata.

 

C 17    -     MA.TA. - «UNA MASCHERATA FUORI STAGIONE CHE FINISCE IN TRAGEDIA». Ne «L'Epoca» di Genova, del 1 settembre 1878; a p. 1 figura (con l'eccidio di Lazzaretti) e a p. 2 corsivo.

 

C 18    -     UGO - «CONVERSAZIONE DI SUPPLEMENTO» ne «L'Illustrazione Italiana» del 1° settembre 1878, n. 35, a p. 130, su 5 colonne.

Nota: Dedica alla figura di Lazzaretti circa due colonne come fatto insolito e inaudito. Sullo stesso numero a p. 144 vi è pubblicato il suo ritratto (ripreso dal «Libro dei sette sigilli» con la scritta: «Ritratto del Profeta Lazzaretti, detto il Santo David»).

 

C 18/1 -     senza firma - «Il Movimento di Lazzaretti ed il suo sfondo sociale» ne «L'Aurora», Grosseto, 1 settembre 1877.

 

C 19    -     BERTI Adolfo - «TEATRO DEL FATTO D'ARME IN ARCIDOSS0 E COSTUMI DEI LAZZARETTISTI» ne «L'Illustrazione Italiana» del 15 settembre 1878 n. 37, a p. 172, con 8 illustrazioni.

 

Nota: Sono 2 pagine di illustrazione con la relativa presentazione (alla pag. 163, stesso numero). Il Prof. Berti di Grosseto è parente del prefetto Luigi Berti della «Inchiesta» (B 3). Vedere anche la figura di copertina in prima pagina del numero 44, del 3 novembre 1878, (a p. 273, ove si raffigura «Arcidosso - Patria di David Lazzaretti» e la nota a p. 286).

 

C 20    -     BARZELLOTTI Giacomo - «CORRISPONDENZA DA PIANCASTAGNAIO» in «Rassegna settimanale di Politica Scienze Lettere ed Arti», Firenze, 20 sett. 1878 a p. 2.

 

Nota: La prima stesura dei successivi volumi del Barzellotti sul Lazzaretti. Vedasi B 19, B 23, B 24, B 27, B 54.

 

C 21    -     senza firma - «CORSIVO» in «Civiltà Cattolica» quaderno 678, del 21 settembre 1878 (vedasi anche 14 sett. 78).

 

Nota: Vengono citati «Il Messaggiere di Firenze», n. 196, del 28 agosto 1878, (vi si parla di David Lazzaretti e del Vescovo di Montalcino); «l'Osservatore Romano» n. 194, del 25 agosto 1878, e «Il Diritto» n. 233 del 21 agosto 1878.

 

C 22    -     CARAVAGGIO E., BERTI L. - «INCHIESTA E RELAZIONE SUI FATTI DI ARCIDOSSO» sta ne «La Gazzetta Ufficiale del Regno D'Italia» n. 231, Anno 1878, martedì 1° ottobre - Supplemento - Roma, Tip. Ed. Botta, 29x22, pp. 24.

 

Nota: Questo supplemento venne ristampato anche in edizione (16°) dallo stesso Editore (Cfr. B, 3).

 

C 23    -     senza firma - «CORSIVO» in «Civiltà Cattolica» Roma, quaderno 679, del 5 ottobre 1878.

 

C 24    -     senza firma - «CORSIVO» in «Civiltà Cattolica» Roma, quaderno 680, del 19 ottobre 1878.

 

C 25    -     MALAN A. - art. «DAVID LAZZARETTI» «IL NUOVO PROFETA DI ARCIDOSSO» sta ne «La Rivista Cristiana» Firenze, Nov. 1878. Vol. 6° p. 465-480.

 

Nota: L'inviato speciale riferisce in tre ampi capitoli: ambiente, vita, avvenimenti e discorsi, nonché un resoconto con esame degli scritti di Lazzaretti. L'Imperiuzzi, nel Vol. 29 (manoscritto), corregge i molti errori informativi di questo corrispondente.

 

C 26    -     senza firma - «CORSIVO» in «Civiltà Cattolica» quaderno 685, Vol. 9, Serie X, del 22 dicembre 1878.

 

C 27    -     senza firma - «PROCESSO DEI LAZZARETTISTI» Causa penale ne «La Lupa» di Siena, a fascicoli; ottobre novembre 1879.

 

Nota: Verbali delle udienze e resoconto del Processo di Siena, del reporter inviato speciale. Corte di Assise, Palazzo dei Priori, dal 24 ottobre 1879 al 14 novembre 1879, contro 22 seguaci del Lazzaretti, imputati di attentato contro la sicurezza dello Stato e resistenza con lesioni gravi. Furono tutti assolti con la più ampia formula. Viene riportata per intero la sentenza di accusa con ampia esposizione biografica sul Lazzaretti e sulla processione del 18 agosto 78. (Sono 21 fascicoli, totale 163 pagine). Erano presenti gli inviati speciali dei seguenti giornali: Roma: «Il Messaggero»; «Il Bersagliere» «Il Fanfulla»; «La Capitale»; Firenze: «Opinione Nazionale»; «La Gazzetta d'Italia»; «La Nazione»; Siena: «Libero Cittadino»; «La Lupa»; Milano: «Il Progresso»; «Il Secolo». Genova: «Caffaro»; «Epoca». Torino: «La Gazzetta Piemontese». Nizza: «Il Pensiero»; Grosseto; «L'Ombrone».

 

C 28    -     Cicco e Cola - «GLI ECCETERA DELLA SETTIMANA - I LAZZARETTISTI» ne «L'Illustrazione Italiana» Milano, 9 novembre 1879, n. 45, a p. 294.

 

Nota: Parlando del Processo di Siena si citano: Reyband «Etudes sur les reformateurs», Saint Simon, Fournier, Pere Enfantin, Omero, ecc.

«Il processo, — dicono gli autori, — lo si fa agli uccisori e a chi dette l'ordine di fargli fuoco addosso. Bell'effetto della teoria di reprimere e non prevenire»!

 

C 29    -     TREVES Emilio - «RIVISTA POLITICA» ne «L'Illustrazione Italiana» del 9 novembre 1879 n. 45 a p. 290.

 

Nota: Nel breve cenno sul Processo dei Lazzarettisti si accusa il governo di allora di aver represso degli inermi.

Vedasi anche lo stesso argomento (stessa rubrica) ripreso alla p. 322 del n. 47 del 23 nov. 1879.

 

C 30    -     MEZZABOTTA Ernesto - art. «IL MONTE AMIATA - ESCURSIONI» ne «Il Bersagliere» quotidiano di Roma nov.-dic. 1879 Serie di articoli sulle bellezze, costumi, abitanti del Monte Amiata.

 

Nota: Citato da Barabesi (B 64, p. 183) n. 1417.

 

C 31    -     PIERINI Giovanni - «ARTICOLI DIVERSI SU D. Lazzaretti» stanno in «La Vera Buona Novella» stampate a Firenze, Tip. Di Federico Bencini, 1880.

 

C 32    -     NEGRONI Don Bernardino - «CORSIVO» ne «La Tromba Apocalittica» n. 45, Bologna 1880.

 

Nota: Critica dispregiativa - L'autore è un frate.

 

C 33    -     senza firma - «SCORSE LETTERARIE - POETI E PROFETI» ne «L'Illustrazione Italiana» n. 6 del 8 febbraio 1885, su tre colonne, alla p. 91.

 

Nota: Recensione al David Lazzaretti di Barzellotti (B 23); altre recensioni stanno in: «Rivista Critica della letteratura italiana» dic. 1884; in «Archivio Storico Italiano» 1885, n. 3; in «Cultura del Bonghi» 1885.

 

C 34    -     MAUPASSANT (de) GUI - art. «UN PROPHÈT» in «Le Figaro» Paris, 1re janvier 1886, a p. 1, articolo di fondo.

 

Nota: Succinta e inesatta biografia, ove Lazzaretti viene presentato come un caso di esaltazione mistica che si riallaccia alla tradizione del medioevo, a Gioacchino da Fiore, già più volte segnalato da Dante.

Barzellotti ci informa che l'autore «ne parlò con gusto e con arte di par suo». (Cfr. B 24). Ma Barzellotti curava troppo incensare quel chiaro nome che aveva recensito il suo libro nel principale foglio di Parigi.

Barabesi lo cita al n. 1071 (B 64, p. 137).

 

 

 

 

 

Copertine dei quattro libri pubblicati in italiano ed in francese da David Lazzaretti.

 

 

Tavola XIII                                                                                                                             L. Graziani

 

 

 

 

 

 

da stampe dell’epoca

 

In basso: David Lazzaretti ricevuto dal Cardinale Panebianco a Roma.

In alto: David Lazzaretti, nella grotta di Santangelo in Sabina, riceve da S. Pietro

il segno Giuris-davidico sulla fronte.

 

Tavola XIV                                                                                                                             L. Graziani

 

 

 

C 35    -     FERRI Luigi - «DAVID LAZZARETTI DI ARCIDOSSO» in «Rivista Italiana di Filosofia» Roma, 1886, Vol. 1 gennaio-febbraio a p. 200-276.

 

Nota: Recensione al libro del Barzellotti; (cfr. B 23). Critica favorevole e assai illuminata. Si aggiunge una meritevole biografia su Lazzaretti. Citato nel «Catalogo Metodico» C.D. n. 2789 (B 102).

 

C 36    -     senza firma - «LETTERE ED ARTI» ne «L'Illustrazione Italiana» dell'11 aprile 1886 n. 15 a p. 296.

 

Nota: Recensione a Barzellotti: (cfr. B 24) «Santi Solitari e Filosofi».

 

C 37    -     CHECCHIA Giuseppe - «NOTE CRITICHE: Il Problema delle Religioni - a proposito del David Lazzaretti di Barzellotti» in «Rivista di Filosofia Scientifica» di E. Morselli, Torino, 1886, Serie 2, Vol. 5, settembre 1886, Ed. Dumolard, a pp. 561-566.

 

Nota: Vedi anche la nota al fasc. 4 del 3 genn. 1884 di E. Tanzi e E. Morselli. L'articolo è una critica favorevole con tesi evolutiva del cristianesimo, connessa come necessità interiore di un popolo e come anelito di rinnovamento. Un'aureola di idealità feconda di bene. L'autore impugna una interessante battaglia proprio sul foglio avversario che la pubblica a denti stretti.

Viene citato nel «Catalogo Metodico» n. 2788. (B 102).

 

C 38    -     BARZELLOTTI Giacomo - «L'IDEA RELIGIOSA NEGLI UOMINI DI STATO DEL RISORGIMENTO». Roma, 1887, Camera dei Deputati. Sta in «Nuova Antologia» Serie III, Vol. 9, fascicolo 12 citato nella «Biblioteca Nazionale di Parigi» (B 108).

 

C 39    -     PERRENS FRANÇOIS TOMMY - Saggio Critico «UN SAVONAROLA RUSTICO À LA FIN DU 19° SIECLE» sta in «Nouvelle Revue» n. 53, 1888 (Revue Nouvelle).

 

Nota: Denso studio storico e letterario, citato anche da Barzellotti (B 54, p. XI) e da Lazzareschi (B 65, p. VIII) ove dice che «è un notevole saggio interpretativo della psiche religiosa del Lazzaretti».

Barabesi (B 64, p. 221) n. 1727 e poi (B 102).

 

C 40    -     GRIFONI Ulisse - art. «DAVID LAZZARETTI Repubblicano e Socialista» sta ne «La Toscana» n. 2 del 1888.

 

C 41    -     GRIFONI Ulisse - «GLI ULTIMI TRE GIORNI DI DAVID LAZZARETTI, Impressioni e ricordi di un testimone» sta ne «La Toscana» di Firenze, anno 1888 n. 2 e seguenti (in appendice).

 

Nota: Nello stesso giornale lo stesso autore presentatesi come testimone oculare pubblicò diversi altri articoli su Lazzaretti. (Da Barabesi B 64, p. 135 n. 1052) e da G. Bertella (B 85, p. 133).

 

C 42    -     GEBHART Emile - art. «L'ULTIMO DEI PROFETI» sta in «Debats», 1890.

 

Nota: Citato da Barzellotti (B 54, p. 353).

 

C 43    -     TOMMENCIONI Francesco - «SONETTO IN TEMA ELETTORALE» ne «L'O di Giotto» settimanale di Luigi Bertarelli, Roma, 26 aprile 1891, n. 18, anno 2.

 

Nota: A pag. 9 vedere la presentazione del giornale di questo rustico poeta contadino, lazzarettista, seguace delle dottrine del famoso David L. che ha lasciato tanto ricordo di sé delle sue gesta nell'Amiata.

Tommencioni, apostolo e seguace, nonché maestosa figura di uomo semplice e umile e retto, scriveva poesie e articoli dalla sua casa (in frazione Rondinelli) ottenendo ospitalità in diversi giornali locali.

Fu a lungo assessore comunale di Arcidosso, apprezzato per la sua intelligenza e per la sobria onestà amministrativa.

 

C 44    -     BARZELLOTTI Giacomo - «ITALIA MISTICA E ITALIA PAGANA» (Saggio) sta ne «La Nuova Antologia», Roma, 11 giugno e 1° luglio 1891.

 

C 45    -     RENAN Ernest - «Lettera a G. Barzellotti» «Un document infinement precieux» ne «L'Illustrazione Toscana» 1892 n. 5 (B 22).

 

C 46    -     senza firma - «CORSIVO» in «Civiltà Cattolica» quaderno 1002, del 19 marzo 1892.

 

C 47    -     TOMMENCIONI F. - «IL PRIMO TRASPORTO CIVILE IN ARCIDOSSO. In morte di Filippo Corsini» ne «La Lente», Pitigliano, 4 novembre 1894, n. 53 a p. 2.

 

C 48    -     TOMMENCIONI F. - «CORRISPONDENZE» 23 agosto sta ne «Il Corriere dell'Amiata», Arcidosso, del 25 agosto 1895, a p. 3.

 

C 49    -     TOMMENCIONI F. - «LETTERA APERTA AL DIRETTORE DELLA NAZIONE » ne «Il Corriere dell'Amiata», del 25 luglio 1896.

 

Nota: Si confuta l'art. de «La Nazione» n. 197-198 dal titolo «La Montagna» senza firma.

 

C 50    -     TOMMENCIONI F. - «LETTERA AL GIORNALE LA MARTINELLA» sta in «Etruria Nuova», Grosseto, 17 aprile 1897.

 

C 51    -     TOMMENCIONI F. - «LA VOCE ONESTA DI UN LAVORATORE» ne «La Martinella» Colle Val d'Elsa, del 15 ott. 1898, a pagina 2.

 

C 52    -     TOMMENCIONI F. - «UNA LETTERA DI UN AGRICOLTORE» ne «La Martinella» Colle Val d'Elsa del 18 febb. 1899, a p. 2, su due colonne. (Organo socialista toscano).

 

C 53    -     TANZI Eugenio - «IL MISTICISMO NELLE RELIGIONI NELL'ARTE E NELLA PAZZIA» Estratto da «La Rivista Moderna» II, 1899; Firenze, pp. 20.

 

Nota: Un solo accenno a p. 17.

 

C 54    -     CAGGIANO Giulio - «NEL REGNO DEL LAZZARETTISMO. Note di Viaggio» in «Scienza e diletto» Cerignola; 14 genn. 1900, a p. 3, su 2 colonne.

 

Nota: Direttore Nicola Pescatore (negativo ai preti e a Lazzaretti).

 

C 55    -     A. M. - «IL MONTE AMIATA» ne «L'Illustrazione Italiana» del 14 sett. 1902, n. 37, a p. 218-220 con 9 figure di paesaggio.

 

Nota: Inserisce Lazzaretti nei vari episodi: l'appoggio della Curia Romana, i suoi viaggi all'estero per raccogliere incoraggiamento e denari e l'intervento del governo che, riusciti vani tutti i tentativi di ridurlo a più miti consigli, lo sopprime per evitare così mali peggiori.

 

C 56    -     CLERICI Enrico - «Resoconto sommario delle escursioni fatte nei dintorni di Siena e a Monte Amiata» sta in «Bullettino Società geologica», Roma, 1903, Vol. 22, pag. 129 e seg.

Nota: Citato da Barabesi (B 64, p. 77) n. 593.

 

C 57    -     senza firma - «Corrispondenza da Santa Fiora SUL MONTE AMIATA» sta ne «La Tribuna», rubrica «A Roma e altrove», Roma, 19-20 agosto 1903, (Breve).

 

Nota: Avverso al Lazzaretti.

 

C 58    -     RASMUSSEN Emil - lettera al direttore «I SUPERSTITI DI DAVID LAZZARETTI» sta ne «La Tribuna» di Roma del 15 ag. 1904, a p. 3.

 

Citazione: ... Il 1° agosto all'alba, capitarono otto carabinieri, con tenente e delegato. Portarono via seco l'Imperiuzzi, lo rimpatriarono a Gradoli e minacciarono pene severissime contro di lui se ritornava tra i suoi amici. L'accusa era questa: aver abusato dell'obolo dei fedeli per fabbricare una Chiesa. I seguaci mi scrivono che è una bugia. È dunque una truffa senza truffati. E se poi questo può esser capo di accusa, perché non lo fanno rimpatriare? Faccia Signor direttore l'uso che crede meglio di queste righe e creda che sono scritte da un vero e caldo amico e conoscitore della sua bella patria. Ho sempre preso per norma di non immischiarmi nei fatti degli altri, ma quando degli oppressi innocenti chiedono un testimonio schietto da chi più degli altri ha avuto occasioni di vedere le cose da vicino parrebbe da vigliacchi il negarlo...».

 

Nota: Si dichiara libero docente nell'Università di Copenaghen e scrive da Middelford - Danimarca - Vedi anche il suo libro (B 51) che pubblica nel 1906. Vedasi citazioni e note (B 54) e (C 65), e (C 80), (C 82), (C 88).

 

C 59    -     MAREMMA - «Ricordi MAREMMANI: DAVID LAZZARETTI» ne «Il Progresso Maremmano», Piombino, 21 ag. 1904.

 

Nota: (periodico liberale). Poche righe denigratorie.

 

C 60    -     AMIDI Primo - «INTERVISTA SU DAVID LAZZARETTI DETTO IL PROFETA D'ARCIDOSSO» ne «La Provincia di Siena» del 4 dic. 1905 a p. 1 a p. 2, e p. 3 su 8 colonne.

 

Nota: Critica favorevole. Vedi anche la pubblicità sulla storia di David edita da Filippo Imperiuzzi nel numero del 10 febb. 1906 (A 22).

 

C 60/1 -     VAN MAANEN Marie - Art. «DAVID LAZZARETTI» sta in «VAN DER NIEUWE COURANT» pubblicato ad Amsterdam nel 1905.

 

C 61    -     CORSINI Giuseppe - «AVVISO» sta ne «Il Corriere dell'Amiata» Arcidosso, del 18 febb. 1906, a p. 3.

 

Nota: Viene citata l'intervista con F. Imperiuzzi pubblicata col n. 9 del mese di dicembre, del giornale «La Provincia di Siena» (A 22).

 

C 62    -     TOMMENCIONI F. - «RONDINELLI, 6 marzo 1906» nel «Corriere dell'Amiata» del 18 marzo 1906, a pp. 2-3, su due colonne.

 

Nota: Cita Renan e la sua lettera pubblicata nel «L'Illustrazione Toscana» diretta al Barzellotti.

 

C 63    -     TOMMENCIONI F. - «RONDINELLI 21 MARZO 1906» sta ne «Il Corriere dell'Amiata», Arcidosso, 25 marzo 1906, a p. 2-3, su due colonne.

 

Nota: Con 2 sonetti e parole di D. Lazzaretti.

 

C 64    -     TOMMENCIONI F. - «RONDINELLI, 28 MARZO 1906» ne «Il Corriere dell'Amiata» del 1° aprile 1906, n. 13 a p. 3, su due colonne, con sonetto.

 

C 65    -     TOMMENCIONI F. - «RONDINELLI 6 LUGLIO 1906» ne «Il Corriere dell'Amiata» dell'8 luglio 1906, a p. 2, su 1 colonna, con sonetto.

 

Nota: Cita articolo di E. Rasmussen ne «La Tribuna» del 15 agosto 1904 (C 58).

 

C 66    -     CAPITANI Savino - art. «ANCORA IL MIRACOLO DI VIA DEL GIGLIO» in Cronaca di Siena de «La Vendetta Senese» Siena 2-3 agosto 1906 Anno 10, n. 180, a p. 2.

 

Nota: Episodio di cronaca Elena Cappelli dotata del dono di veggenza e guaritrice ebbe parte notevole nella storia dei seguaci giurisdavidici unitamente a Imperiuzzi.

 

C 61    -     LUMBBOSO Donna Paola - art. «IL MESSIA DEL SECOLO 19°» sta in «Ars et Labor, Musica e Musicisti», Milano, 15 dic. 1906, G. Ricordi e C., Ed., mensile illustr. 24x17.

 

Nota: Alla p. 1071-1704, con 6 nitide illustrazioni. Fra l'altre la veduta dello stradone polveroso e privo di costruzioni e di vegetazione, che ci ambienta al clima delle fucilate del 18 ag. 1878. Critica avversa e falsata.

Imperiuzzi scrisse una protesta al giornale dicendo che «il biasimo soltanto potrà uscire dall'anima dabbene del lettore di quest'articolo».

 

C 68    -     LUMBROSO Donna Paola - art. «FRA ARCIDOSSO E SANTA FIORA. RICORDI DI TRENTANNI FA. IL PROFETA DAVIDE LAZZARETTI» sta ne «La Capitale», Roma 19 dic. 1906.

 

Nota: È lo stesso articolo (C 67).

 

C 69    -     SANDONI Francesco - recensione «NOTERELLE BIBLIOGRAFICHE» sta ne «La Provincia di Padova», Padova, 8 apr. 1907 Anno 10, n. 96, p. 1.

 

C 70    -     TURBIGLIO Lorenzo - Recensione «BOLLETTINO BIBLIOGRAFICO» sta ne «La Toga» settim., Roma, 9 giugno 1907, Anno 10, n. 375 a p. 3.

 

Nota: Recensione favorevole alla «Storia di David Lazzaretti» di Imperiuzzi (A 22).

 

C 71    -     CAPITANI Savino - recens. «NOTE BIBLIOGRAFICHE» sta ne «L'Alba» Siena 31 ag. 1907 Anno 1 n. 9.

 

Nota: Recensione favorevole alla «Storia di David Lazzaretti» di Imperiuzzi (A 22).

 

C 72    -     REBECCHI Salustio - Vignetta umoristica «NELL'ANTICAMERA DELL'OLIMPO» sta in «Gazzetta di Siena» settimanale, Siena 16 marzo 1908 anno 13° n. 11 in 1° pagina.

 

Nota: Si suppone intervistato David Lazzaretti prima di dar corso a una nuova processione a Siena.

 

C 73    -     BARZELLOTTI Giacomo - Lettera al direttore «ALLA RICERCA DEL MONTE AMIATA» sta ne «Il Giornale d'Italia» del 2 luglio 1909.

 

C 74    -     EROS - art. «RICORDI DELL'AMIATA - IL PROFETA DAVID LAZZARETTI» sta ne «La Vita» di Roma del 24 sett. 1909, con ritratto di D. Lazzaretti.

 

C 75    -     TOMMENCIONI Francesco - lettere al direttore «RONDINELLI» sta in «Corriere dell'Amiata » del 4-5 ottobre 1909.

 

Citazione: ... «del resto non mi sorprende affatto vedere David vilipeso e schernito. Anche Dante incontrò l'istessa sorte, e fu messo all'indice dai suoi contemporanei che non ebbero criterio sufficiente a comprenderlo. Lo stesso Gesù non venne beffato, schernito, e vestito da pazzo? ...».

... «E di fatti, noi che esanime lo raccogliemmo nelle nostre braccia e che nelle nostre braccia lo trasportammo da Arcidosso alle Bagnore, possiamo senza tema di smentita, asserire che la corazza imperforabile altro non era che una maglietta di lana, fregiata di una croce e due C, fatte a ricamo ... (e se vi era la corazza perché non la portarono al processo?).

...«Egli fu colpito alle ore 11 o poco dopo e spirava alle ore 21 dello stesso giorno, nel qual tempo non mosse membro, né fece una parola; neppure un gemito emise: pareva dormisse di un placido e tranquillo sonno: parmi vedere, era quel volto atteggiato dal sorriso ...».

 

Nota: Lettera che risponde agli errori pubblicati da Eros, (C 74) controbatte le molte notizie inventate.

 

C 76    -     TOMMENCIONI F. - corrisp. «Rondinelli» 3 ottobre 1909, sta ne «Il Corriere dell'Amiata» Arcidosso, 10 otto. 1909.

 

Nota: (riporta la frase di Renan su D. Lazzaretti «riposa nella tua gloria o nobile iniziatore, la tua opera è compiuta, fondata la tua divinità»).

 

C 77    -     MISCIATTELLI Piero - Saggio critico «DAVID LAZZARETTI» sta ne «La Voce», Firenze, 2 dic. 1909, Anno 1, n. 51; diretta da Giuseppe Prezzolini, su 7 colonne, con ritratto di David Lazzaretti e Bibliografia.

 

Citazione: ... D. L., senza saperlo fu in un certo modo, (per i fini del suo apostolato cristiano aspirante alla riforma della Chiesa in una più ampia cattolicità) un modernista in Italia quando di modernismo non si parlava. Idealmente egli si ricongiunge alla tradizione degli antichi millenari ed a Gioacchino da Fiore mostrandosi tuttavia più vicino all'apostolato del profeta silano.

 

Nota: Lavoro di indagine critica con analisi della corrente spirituale religiosa che tanto contrasta con l'indifferenza di alcuni, e con le facezie di altri, la morbosa curiosità del momento, e le ricerche psichiatriche della scuola positivista. Pone in luce la figura insolita ma sincera del profeta di Arcidosso. Vedi citazione (B 114).

 

C 78    -     BARZELLOTTI Giacomo - «LE DUE RIVALI: FIRENZE E SIENA» sta nel «Giornale d'Italia» n. 34 del 13 dic. 1909 a p. 3.

 

Nota: Cita Lazzaretti e Brandano.

 

C 79    -     BARZELLOTTI G. - art. «ARTE LETTERE E SCIENZE - MONTE AMIATA E IL SUO PROFETA» sta ne «La Tribuna», Roma, 30 dic. 1909, a p. 2, 4a Ed.

 

C 80    -     RASMUSSEN Emil - art. «DAVID LAZZARETTI E JESUS DA NAZARETH» sta ne «La Tribuna», Roma, 3 genn. 1910, a p. 2.

                  (polemica contro G. Barzellotti per il suo libro Treves 1910 B 54).

 

Citazione: ... mi fa dire delle cose che sono lontane assai da quello che scrissi e penso ... (Vien data notizia del libro «Jesus, studio comparato psicopatologico» 1905, tradotto e pubblicato in tedesco, come l'altro su D. Lazzaretti).

 

Nota: Cita gli autori Hallager e Herrlin quali alienisti che fecero la diagnosi su D. Lazzaretti ma erano male informati).

 

...mentre due medici incaricati appositamente di studiare D. Lazzaretti dopo due mesi di esame acuto dichiararono che non poteva esser pazzo. Tutti i seguaci, le autorità, i preti nemici, e persino il Sant'Uffizio, erano dello stesso parere... Il processo di Siena non è stato che una macchina montata per mascherare un delitto...

 

Nota: Più che articolo si tratta di un vero saggio critico al livello universitario specie quando entra nella questione viva della psicologia religiosa studiata col metodo comparativo applicato ai tipi religiosi che si credono di essere inviati celesti. Si citano pubblicazioni del giuristi Nocito e Zerboglio... Vedasi (C 58) e (B 51).

 

C 81    -     BARZELLOTTI Giacomo - Lettera al direttore «DAVID LAZZARETTI E JESUS DA NAZARETH» risposta di G. Barzellotti al dott. E. Rasmussen sta ne «La Tribuna» Roma, 7 genn. 1910.

 

Citazione: ... il Lazzarettismo è l'unico moto religioso che in Italia e negli altri paesi latini sia, ai nostri giorni venuto su dallo spirito popolare ed abbia durato a lungo e lasciato tracce di sé tutt'ora vive, sino a rievocare in sé l'eco spento da secoli delle mistiche aspettative del giocchinismo...

 

Nota: Nella polemica l'A.. combatte il Rasmussen perché toglie, col metodo comparativo della psicopatologia, ogni significato all'ambiente e alla maestà e l'altezza morale del cristianesimo.

 

C 82    -     RASMUSSEN Emil - art. «DAVID LAZZARETTI E JESUS DA NAZARETH» Replica al prof. G. Barzellotti, sta ne «La Tribuna», Roma 13 genn. 1910.

 

Citazione: ... ho scritto però, e ripeto, che David era un eroe come ognuno che, a fronte scoperta, va incontro alla morte per la propria convinzione. Ma i seguaci non lo credevano un eroe ma il Cristo ritornato ...

 

Nota: L'autore in questa replica si batte bene anche se appartiene alla schiera del positivisti atei, e mette qui fuori giuoco il Barzellotti. Cita Kraepeliu e Kraft-Ebing psichiatri moderni, che sostengono essere la degenerazione epilettica una alienazione.

 

C 83    -     MENGOZZI N. - «RECENSIONE al libro di Hutton» in «Bullettino Senese di Storia Patria», anno 17, 1910, pp. 134-142.

 

Nota: Citato da Barabesi (B 64. p. 142) n. 1101.

 

C 84    -     MARTINI Fausto M. - art. «IL DOTT. SAUGLÉ» I discorsi del giorno, sta ne «La Tribuna», Roma, 18 genn. 1910.

 

Nota: Il Dott. Diuwl Sauglé è il sostenitore della tesi alienistica della persona di Gesù Cristo. Il libro da lui pubblicato si intitola: «La folie de Jésus».

È argomento attinente con la polemica di Rasmussen e Barzellotti.

 

C 85    -     TOMMENCIONI Francesco - «COMUNICATO» - Rondinelli, 14 genn. 1910 sta ne «Il Corriere dell'Amiata», Arcidosso, 23 genn. 1910, su due colonne.

 

Nota: Polemica con Barzellotti.

 

C 86    -     F.M.M. [MARTINI Fausto M.] - art. «TRA SANTI, FOLLI E PSICHIATRI» nella rubrica: Arte Lettere e Scienze, a p. 2, de «La Tribuna» Roma, 29 genn. 1910, vedasi anche: 23 febb. 1910).

 

Nota: Sulla santità e follia di Gesù Cristo in polemica tra G. Barzellotti e Rasmussen.

 

C 87    -    OJETTI Ugo - art. «CONSIGLI AI PROFETI - DAVID LAZZARETTI» sta ne «Il Corriere della Sera» del 30 genn. 1910, a p. 3, su tre colonne. Trovasi (B.U.S.P.).

 

Nota: L'autore mostra di non aver compreso l'opera di David Lazzaretti né sul piano teologico né su quello sociale. Egli inserisce l'episodio di Lazzaretti sul piano politico: governo Cairoli, Ministero di Polizia Zanardelli, (reprimere e non prevenire) con riferimenti storici a Sedan, alla disfatta della Francia ed all'occupazione di Roma.

 

Un anno torbido con attentato di Passanante, la bomba di Firenze, i circoli dei Barsaniti, la morte di Pio 9° e di Re Vittorio Emanuele 2°.

 

Pone ogni gesta del Lazzaretti come imitazione del fatti esterni: lettere di Dumas, Rovan, Dante, Tasso, istigazioni politiche del Du Vachat. Attribuisce a Giovanni Salvi la compilazione dello «Statuto delle Famiglie Cristiane», con imitazione della Comune Parigina e di Saint Simon. Inserisce una biografia con cronistoria esatta e concisa, ma falsata nella versione della sassaiola e uccisione di David L. Cita Renan e il di lui giudizio su Lazzaretti.

 

C 88    -     TOMMENCIONI F. - «RONDINELLI FEBBRAIO 1910» ne «Il Corriere dell'Amiata», del 13 febb. 1910.

 

Nota: Intorno al Rasmussen.

 

C 89    -     TOMMENCIONI F. - «RONDINELLI - Marzo 1910» sta ne «Il Corriere dell'Amiata», Arcidosso, 6 marzo 1910, a p. 2 e 3, con sonetto, su due colonne.

 

C 90    -     TOCCO F. - Saggio scritto «L'ULTIMO PROFETA DELLA TERRA SENESE E IL PAESAGGIO DEL SUO SOGNO» sta ne «Il Giornale d'Italia», Roma, 22 luglio 1910, su tre colonne a p. 3.

 

Citazione: ... con tutto ciò non intendo negare che la missione del Lazzaretti più che sociale o politica sia prevalentemente religiosa e non è dubbio alcuno che la favorirono non pure il buon vescovo di Montalcino; ma un prete Pierini, ardente giornalista cattolico e gran reazionario; un Leone Du Vachat, ricco possidente dell'Isére, acceso cattolico, militante nella parte clericale; un Sacerdote Orazio Taramelli, per attacchi contro la monarchia, arrestato a Milano e poi fuggito in Francia...

 

Nota: Recensione al libro del Barzellotti (B 54).

 

C 91    -     TARCHIANI Nello - art. «TRA CECINA, CORNETO e L'AMIATA» sta ne «Il Marzocco» Firenze, 13 agosto 1911, a p. 1 e p. 2, su 4 colonne, breve accenno a Lazzaretti.

 

C 92    -     TOMMENCIONI F. - art. «DALLE PROVINCIE - ARCIDOSSO 5 giugno» ne «Il Corriere dell'Amiata» dell'8 giugno 1913, con sonetto a p. 2 su due colonne.

 

C 93    -     TOMMENCIONI F. - «Lettera polemica al Corriere, da Triana, 14 luglio 1913» ne «Il Corriere dell'Amiata» Arcidosso, 13 luglio 1913 n. 29 a p. 2 e 3.

 

Nota: Ribatte le insinuazioni su Lazzaretti, che da diverse settimane un certo G. Volpi pubblica su altro giornale.

 

C 94    -     TOMMENCIONI F. - Art. «LA SETTA SOPRAVVISSUTA» ne «Il Corriere dell'Amiata e della Maremma», del 1° nov. 1913, a p. 2 e 3 su 5 colonne.

 

C 95    -     NOLVA (de) Raul - Saggio «Le Christ du Mont Amiata» sta in «La Revue» (ancienne Revue des Revues) Paris 1° genn. 1914, Anno 25, serie 6, vol. 106, a p. 53-74.

 

Citazione: ... j'ai constaté le prodigieux effect éducateur d'un enseignement religieux et social haut et pur — Rien d'un imposteur en Lazzaretti mais la fois la plus invincible, la convinction la plus indestructible — Sa parole a fait des miracles.

 

Elle à allumé sous d'humbles toits parmi des paysans rudes, la lampe de la méditation la fiamme inestinguible de la pensée. Ce Prométhée ignoré a éclairé pendant un instant les ténèbres profondes ou  cheminaient ces ètres simples ...

 

Ils en ont gardé d'eblouissement. Il semble, en verité que le Paraclet a illuminé leurs cervaux, delié leur langue, fait vibrer leurs coeurs...

 

Nota: Interessante saggio buono come notizie e come giudizio. L'A., ha soggiornato lungamente sul Monte Amiata a contatto con i discepoli e seguaci, per bene comprendere l'uomo e l'insegnamento del Lazzaretti.

 

C 96    -     TOMMENCIONI F. - «CORRISPONDENZA» ne «Il Corriere dell'Amiata» del 2 e 9 ag. 1914.

 

Nota: Una polemica con G. Pestelli, autore dell'articolo «Montemiata» pubblicato nel luglio su «La Stampa».

 

C 97    -     TOMMENCIONI F. - «RONDINELLI» ne «Il Corriere dell'Amiata e della Maremma» del 6 sett. 1914.

 

Nota: Pubblica 2 strofe del Lazzaretti.

 

C 98    -     TOMMENCIONI F. - «(Lettera) - Rondinelli - 10 giugno 1919» ne «l'Ombrone» Grosseto, 20 giugno 1919, n. 16 a p. 3.

 

Nota: Sul socialismo e il lazzarettismo.

 

C 99    -     TOMMENCIONI F. - Art. «NECROLOGIO PER CHERUBINO CHELI» in «Etruria Nuova», Grosseto, 14 dic. 1919 n. 1344.

 

Nota: Era apostolo di D. Lazzaretti.

 

C 100 -     TOMMENCIONI F. - «IL VATICANO NON PERDE DI VISTA I LAZZARETTISTI» in «Etruria Nuova» - Grosseto, 30 gennaio 1921, a p. 1, su due colonne.

 

Nota: Sulla morte di F. Imperiuzzi.

 

C 101 -     TOMMENCIONI Francesco - art: «I LAZZARETTISTI NON POSSONO ESSERE FASCISTI» sta in «Etruria Nuova» Grosseto (Partito Repubblicano Maremmano) del 20 novembre 1921.

 

C 102 -     ZANNELLINI Ettore - «I GIURISDAVICI - I SEGUACI DI DAVID LAZZARETTI» sta ne «l'Illustrazione Medica Italiana» Genova 1, 1, 1922.

 

Citazione: La Società della Santa Lega venne riorganizzata nel 1922 con 40 iscritti che pagavano la quota annua di L. 2.60.

 

Nota: (Cfr. B 61). Il medico primario dell'Ospedale di Piombino esprimeva il desiderio di scrivere ancora sul Lazzaretti in una lettera a Tommencioni del 15 settembre 1925.

 

C 103 -     NOLVA (de) R. - Saggio «LE CHRIST DU MONT AMIATA» sta in «Nouvelle Revue Italienne» Vol. 2, Paris, 1922.

 

Nota: È lo stesso articolo de «La Revue » 1° gennaio 1914 (C 95) citato nel «Catalogo Metodico C.D.», Roma, 1928, al n. 5137, (B 103).

 

C 104 -     FATINI Giuseppe - Saggio «DIETRO A LE POSTE DE LE CARE PIANTE» in «Giornale Dantesco» anno 25° quad. 1 Cap. 2°.

 

Nota: Nel 2° Capitolo si illustra il verso dantesco: «e vedrai Santa Fiora come è sicura». Citato da Barabesi (B 64, p. 113) n. 880.

 

C 105 -     GALLETTI Gino - Art. «SANTA FIORA» ne «Il Telegrafo» del 12 sett. 1922, citato da Barabesi (B 64, p. 122) n. 945.

 

C 106 -     TOMMENCIONI F. - «GLI ULTIMI EPISODI NELLA VITA DI DAVID LAZZARETTI» in «Etruria Nuova» n. 1477, del 15 ott. 1922, Grosseto.

 

Nota: Cita, altri articoli recensiti, usciti ne «L'Illustrazione Medica Italiana», ne «Il Comunista», e ne «Il Lavoro» (di quei giorni).

 

C 107 -     TOMMENCIONI F. - art. «ANCORA CURIOSITÀ - Giurisdavidiche» sta in «Etruria Nuova» Grosseto, p. 2, del dic. 1922.

 

Nota: Riporta inedita una lettera e una poesia di David L.

 

C 108 -     GUARDUCCI Bruna - Art. «EVOCAZIONI MAREMMANE» in «Rivista il Secolo 20», Milano, febb. 1923 alla p. 86-92 con figure. Citato da Barabesi (B 64, p. 137) n. 1071.

 

C 109 -     TOMMENCIONI F. - «LA MORTE DI UN SEGUACE DI DAVID LAZZARETTI» Rondinelli, 9 febb. 1923, in «Etruria Nuova» del 18 febb. 1923, a p. 1, su tre colonne.

 

Nota: In morte di Paolo Conti, discorso pronunciato dall'autore, al Cimitero di Arcidosso.

 

C 110 -     GOTTI Giulio - Art. «Cronache Giudiziarie - I Processi Celebri - Il Messia di Monte Amiata» ne «Il Mondo» quotidiano di Roma, 5a Ed., a p. 5, su 2 colonne, del 13 agosto 1924.

                  (1a Puntata e successivi) (vedi B 71).

C 111 -     TOMMENCIONI F. - «RIEVOCAZIONI LAZZARETTISTE» in «Etruria Nuova» del 9 nov. 1924, a p. 2, con profezie in rima del Lazzaretti.

 

C 112 -     I GIURIS-DAVIDICI - «NOTE LAZZARETTIANE» Rubrica del libero pensiero ne «Il Corriere Amiatino» del 18 dicembre 1924, con sonetto, su 2 colonne a p. 2.

 

C 113 -     TOMMENCIONI F. - «DAVID LAZZARETTI L'ULTIMO DEI MILLENARISTI» ne «Il libero pensiero» di Montalcino, Siena, 16 nov. 1924, (sovrastampato 11 febbraio 1925) a p. 1, su 3 colonne.

 

Nota: Stesso art. de «Il Testimonio» Roma, gennaio 1925 (C. 114).

 

C 114 -     TOMMENCIONI F. - «D. Lazzaretti: L'Ultimo dei Millenaristi» ne «Il Testimonio» Roma, genn. 1925, da p. 11 a p. 13

                  (Direttore d. FASULO), con ritratto.

 

Nota: Vedasi: (C 113).

 

C 115 -     CARDARELLI Romualdo - Recensione «E. LAZZARESCHI - L'AMIATA, LA MONTAGNA DI SIENA» sta in «Maremma» Boll. della Soc. Stor. Maremmana Siena, 1925, anno 2, fasc. 2, p. 142-144.

 

C 116 -     TOMMENCIONI F. - «PER NON PARLARE DI POLITICA ODIERNA. Dalla Leggenda alla Storia. Dalla Storia alle teorie del Santo David» in «Etruria Nuova» - Grosseto, 29 marzo 1925, a p. 1 (art. di fondo).

 

C 117 -     TOMMENCIONI F. - «UNA REPLICA AL PROF. LAZZARESCHI» in «Etruria Nuova » del 12 luglio 1925, n. 1613, a p. 2.

 

Nota: Replica alla lettera aperta pubblicata su «La Crociata». Vi si richiama altro precedente articolo di Lazzareschi su «La Nazione» ove si benediva la palla di moschetto che fermò il Lazzaretti al Cansacchi (Arcidosso).

 

C 118 -     DAVID Lazzaretti - «ESORTAZIONE AI MIEI CONFRATELLI EREMITI - Curiosità giuris-davidiche» in «Etruria Nuova» Grosseto, 11 ott. 1925, a p. 1 (a cura di Tommencioni F.).

 

C 119 -     VICHI Luigi - «CURIOSITÀ GIURISDAVIDICHE» in «Etruria Nuova», Grosseto, 18 ott. 1925, a p. 2, su 2 colonne.

 

Nota: Viene pubblicato il testo del discorso di D. Lazzaretti del 24 dicembre 1872 (dall'originale).

 

C 120 -     VICHI Luigi - «CURIOSITÀ GIURISDAVIDICHE» e «La Missione propostasi da David Lazzaretti» in «Etruria Nuova» Grosseto, 8 nov. 1925, a p. 2 su 3 colonne.

 

C 121 -     VICHI Luigi - «CURIOSITÀ GIURISDAVIDICHE - ancora sulla Missione propostasi da David Lazzaretti» in «Etruria Nuova» Grosseto 15 nov. 1925, a p. 2.

 

C 122 -     DAVID Lazzaretti - Curiosità giurisdavidiche - Una elegia di Lazzaretti ai governatori di popoli in «Etruria Nuova» del 22 nov. 1925 a p. 1 (22 terzine).

 

C 123 -     TOMMENCIONI F. - «Curiosità Giurisdavidiche - In morte di Domenico Pastorelli» in «Etruria Nuova» Grosseto del 31 gennaio 1926, n. 1641, a p. 2, su due colonne.

 

C 124 -     LUCHINI Alberto - art. «IL MONTE AMIATA ossia LA MONTAGNA DI SANTA FIORA» sta ne «L'Illustrazione Toscana», marzo 1926.

 

C 125 -     FATINI Giuseppe - art. «IL PROFETA DELL'AMIATA - Le Ultime Faville Lazzarettiane » sta nel «Nuovo Giornale » Firenze, 10 giugno 1926, a .p 3.

 

C 126 -     TOMMENCIONI F. - «ECHI DI CRONACA MAREMMANA E AMIATINA Rondinelli, 4 giugno» in «Etruria Nuova» 27 giugno 1926, a p. 2 su 2 colonne.

 

Nota: Intorno a Mazzini e a David Lazzaretti.

 

C 127 -     TOMMENCIONI, VICHI, CORSINI - art. «DISCUSSIONI GIURISDAVIDICHE - RONDINELLI, 29» in «Etruria Nuova» Grosseto, 11 agosto 1926, n. 1669, a p. 2.

 

Nota: Replica all'art. di Fatini, uscito sul «Nuovo Giornale».

 

C 128 -     EMMEBI - «CRITICA DEL LAZZARETTISMO» in «Etruria Nuova» Grosseto, 22 agosto 1926, a p. 1 su 4 colonne.

 

Nota: Cita: Fatini, Abraams, Bonajuti, Wigt. Cipriani.

 

C 129 -     TOMMENCIONI F. - «RISPOSTA A CRITICA DEL LAZZARETTISMO» in «Etruria Nuova» del 24 ott. 1926, a p. 2, su due colonne.

 

C 130 -     LAZZARESCHI E. - art. «PAESAGGI AMIATINI - UN APOSTOLO E UN MESSIA» sta ne «La Nazione», Firenze, 25 dic. 1926, su 3 colonne, a p. 3.

 

Nota: Lo stesso articolo trova accoglienza nel giornale «Il Libero Pensiero» diretto da Ugo Temperini, Montalcino (Siena), 31 dicembre 1926, a p. 2, 4 colonne.

 

C 131  -     AMIANTO - art. «MONTE LABRO» sta in «Fonte Gaia» Siena, febb. 1928, pp. 27-30.

 

C 132 -     BRUNI Bruno - art. «STORIE E POESIE DELL'AMIATA - Arcidosso, gli Aldobrandeschi e il Profeta» sta ne «Il Messaggero» Roma, 18 marzo 1928, a p. 3, su 3 colonne, con 3 foto.

 

C 133 -     BULFERETTI Domenico - «DAVID LAZZARETTI E I DUE MILANESI» ne «La Fiera Letteraria» del 26 agosto 1928, a p. 3, su 2 colonne.

 

Nota: Tratta dell'esame condotto con superficialità da Barzellotti, sulle condizioni ambientali dell'Amiata che avrebbero influito sul Lazzaretti. Citato da Gramsci (B 82).

 

C 134 -     FATINI Giuseppe - «PAESAGGI AMIATINI - Arcidosso» ne «L'Illustrazione Toscana» del genn. 1929, n. 1, Firenze, p. 10-11, su 4 colonne, con 4 foto, di cui 2 su Lazzaretti.

 

Nota: Lo stesso articolo viene pubblicato ne «La Maremma» Grosseto, 28 aprile 1929, su 3 colonne.

 

C 135 -     COCCHIARA Giuseppe - «L'AMIATA E IL SUO PROFETA» ne «Il Telegrafo» Cronaca Grosseto, del 25 sett. 1929, a p. 4, su 2 colonne.

 

C 136 -     ROSSI Augusto - «Fanatismi di altri tempi - Lo pseudo Santo di Arcidosso - Il carrettiere Profeta» ne «La Nazione» del 7 nov. 1929, Cronaca Grosseto, a p. 4, su 2 colonne.

 

C 137 -     VICHI Luigi Lazzarettista - «IL MONTE AMIATA E IL SUO PROFETA» ne «Il Telegrafo» 29 nov. 1929, a p. 4, su due colonne, in Cronaca Grosseto.

 

Nota: Ottima replica a Augusto Rossi de «La Nazione» del 7 novembre 1929, — cita E. Renan e «L'Illustrazione Italiana» — «I fatti di Arcidosso meritano una seria considerazione».

 

C 138 -     LAZZARESCHI E. - art. «Panorami dell'Amiata - Gli ultimi Giurisdavidici» ne «La Nazione» del 19 dic. 1929, a p. 3, su 2 colonne.

 

C 139 -     UN LAZZARETTISTA - art. «LA RIFORMA GIURISDAVIDICA» sta ne «Il Telegrafo» Cronaca di Grosseto, del 7 febb. 1930, a p. 4 su 2 colonne.

 

Nota: Proposta contenuta in 27 articoli. Questo autore non viene dai più condiviso.

 

C 140 -     SEK - Art. «IL MONTE LABRO - Il Santo Davide» ne «Il Giornale d'Italia» del 31 agosto 1930.

 

C 141 -     SEK - «Dai Paesi dell'Amiata - Da Scansano a Roccalbegna - Monte Labro» ne «Il Giornale d'Italia» 2 settembre 1930, a p. 5 su 3 colonne, con 2 foto.

 

C 142 -     I GIURISDAVIDICI - «Curiosità Giurisdavidiche» - «D. Lazzaretti e la critica improvvisata» ne «Il Telegrafo» del 6 sett. 1930, Cronaca Grosseto, su 2 colonne.

 

C 143 -     FOSSI Ugo - «Paesi dell'Amiata - Arcidosso - Il Profeta dell'Amiata, David Lazzaretti», ne «Il Telegrafo» 16 sett. 1930, a p. 4, Cronaca Grosseto, su 4 colonne.

 

C 144 -     FATINI Giuseppe - Art. «D'Estate nei Paesi dell'Amiata» in «Illustrazione Toscana» a p. 23-24, del ott. 1930.

 

C 145 -     LUCHINI Alberto - Art. «LAZZARETTI EROE NON CAPOVOLTO» in «Italia Letteraria» del 5 e 12 ottobre 1930.

 

C 146 -     CAVALLI Armando - Saggio «CORRENTI MESSIANICHE DOPO IL 70» sta in «Nuova Antologia», del 16 nov. 1930.

 

Nota: Citato da Gramsci (B 82).

 

C 147 -     Senza firma - «Curiosità giurisdavidiche - Il tatuaggio frontale di D. Lazzaretti» ne «Il Telegrafo» del 22 nov. 1930, in Cronaca di Grosseto.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I fatti di Arcidosso del 18 Agosto 1878 avvennero su questa strada.

Sopra: come appariva in una stampa dell’epoca.

Sotto: come si presenta oggi.

 

 

Tavola XV                                                                                                                              L. Graziani

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                                                                          da «Le livre des fleurs célestes»

 

Veduta allegorica della «TURRIS DAVIDICA» («LA NUOVA SION»

ossia «LA CELESTE GERUSALEMME») con le 72 porte

 

 

Tavola XVI                                                                                                                             L. Graziani

 

 

 

 

C 148 -     LAZZARESCHI Eugenio - Saggio «PITTORI SENESI SULL'AMIATA» sta in «Bullettino Senese di Storia Patria», dell'Istituto d'arte e storia del Comune di Siena - Anno 2°, (38°), Fasc. 4°, 1931.

 

Nota: Si cita D. Lazzaretti e G. Barzellotti.

 

C 149 -     MENTANI Carlo - Art. «ESTATE VAGABONDA – PANORAMA DELL'AMIATA» ne «Il Messaggero» del 12 luglio 1931, a p. 3, su 2 colonne, con 2 foto.

 

C 150 -     G.C. (di Arcidosso) - Art. «Paesaggi e Tradizioni di Toscana - L'Amiata e il suo David» sta ne «Il Popolo d'Italia», Milano, 18 sett. 1931 a p. 3, su 2 colonne, con 2 foto.

 

C 151 -     FATINI Giuseppe - Saggio «IL PROFETA DELL'AMIATA» ne «l'Illustrazione Toscana» Firenze, n. 1, genn. 1932, da p. 14 a p. 61, con 10 figure.

 

C 152 -     Senza firma - Art. «SOPRAVVIVENZE DEL LAZZARETTISMO» ne «Il Marzocco» del 31 genn. 1932.

 

Nota: Viene riassunto l'art. di G. Fatini (C 151).

 

C 153 -     PUCCINI Mario - Art. «UN CURIOSO PROFETA D'ALTRI TEMPI» da «Il Secolo 19°», 6 luglio 1932, a p. 3.

 

Citazione: ... Ed in quel pomeriggio del 1878 non moriva a Bagnore un uomo qualunque; moriva prima di tutto un figlio di questa Terra e in secondo luogo un essere che aveva saputo parlare ed agire in funzione di Profeta e quasi di santo: disinteressato, non legato al contingente, staccato dalla Terra e dalla materia, più che un uomo di carne ed ossa, un mito...

 

Nota: Una monografia ben ambientata e ben descritta.

 

C 154 -     LAZZARESCHI E. - «TRADIZIONI TOSCANE - LA MADONNA DELL'AMIATA», ne «La Nazione» del 18 sett. 1932, a p. 7, su 2 colonne.

 

C 155 -     MARTINELLI Renzo - Art. «Recognizioni e Scoperte in Maremma - Incontro con gli ultimi discepoli del Profeta Amiatino» ne «La Nazione» a p. 3 su 3 colonne e 2 foto, del 30 dic. 1932.

 

Nota: Altri articoli dello stesso cronista sono usciti il 28 dicembre 1932, 8 e 9 gennaio 1933, senza titolo e sul medesimo argomento.

 

C 156 -     LAZZARESCHI Eugenio - «L'ARCHIVIO DELL'EREMO DI MONTE LABRO» sta ne «La Nazione» Firenze, 14 genn. 1933.

 

C 157 -     MARTINELLI Renzo - Art. «LA MORTE DI UN ALTRO DISCEPOLO DEL PROFETA DI MONTE LABBRO» ne «La Nazione» del 21 giugno 1933.

 

C 158 -     CIANI Cesio - Art. «In visita al Paese del Profeta dell'Amiata: David Lazzaretti, nella fede dei suoi seguaci» ne «Il Telegrato» del 22 sett. 1933 a p. 4 in Cronaca di Grosseto.

 

Nota: Lo stesso autore pubblica altri circostanziati articoli il 27 settembre, 29 settembre e 12 ottobre (stessa cronaca, stesso giornale).

C 159 -     TOMMENCIONI, VICHI, e CORSINI - «LETTERA DI RINGRAZIAMENTO A CESIO CIANI» ne «Il Telegrafo» del 12 nov. 1933 a p. 4, Cronaca Grosseto.

 

C 160 -     ANDRIULLI Giuseppe Antonio - «Lungo la Via Cassia – Gli ultimi seguaci di D. Lazzaretti il profeta dell'Amiata - Il linguaggio apocalittico di David Lazzaretti e la sua predicazione pacifica - Finale da melodramma» ne «Il Messaggero» del 5 ott. 1934 a p. 3, su 5 colonne, con 3 illustr.

 

Nota: Lo stesso articolo viene pubblicato sul «Il Secolo 19°», 23 ottobre 1934 a p. 3, con ritratto di David.

 

C 161 -     R.M. - «Torcie a vento sull'Amiata - Francesco Tommencioni è morto» sta ne «La Nazione» p. 5, del 28 nov. 1934, con ritratto del pastore poeta.

 

C 162 -     LAZZARESCHI Eugenio - «ELOGIO DI UN APOSTOLO DEL MESSIA DELL'AMIATA» ne «Il Telegrafo» del 19 dic. 1934, a p. 3, su 2 colonne.

 

Nota: Dedicato a Francesco Tommencioni (vedi anche «La Nazione» stessa data).

 

C 163 -     DONNA Paola - Art. «LA TRAGICA FORZA DI ARCIDOSSO» ne «Il Secolo 19°» del 21 ag. 1936.

 

C 164 -     Senza firma - «I GIURISDAVIDICI E CURIOSITÀ GIURISDAVIDICHE» ne «Il Telegrafo» del 6 sett. 1936, Grosseto.

 

C 165 -     CIVININI Guelfo - Art. «Figure e storie di Maremma – Il Santo di Monte Labro - David profeta della vera fede – Vane speranze reazionarie – Il Sacrificio della vita» sta in «Corriere della Sera» 18-19 luglio 1938 a p. 3.

 

Nota: Vi riporta interi passi del suo libro «Gesummorto».

 

C 165/1-    Senza firma - «La visita del generale Gabba ad Arcidosso» ne «La Nazione» del 14 sett. 1940.

 

Nota: Il generale interroga Giuseppe Corsini intorno a Lazzaretti.

 

C 166 -     LAZZARESCHI Eugenio - «GLI ULTIMI GIURIS-DAVIDICI DELL'AMIATA» sta ne «L'Illustrazione Toscana», 1941, n. 10, p. 27-29 con illustrazioni.

 

Nota: Citato in «Bibliografia Storica Nazionale ». Anno 3°, 1941.

 

C 167  -     MALACHINI Vasto - «SOPRAVVIVENZE LAZZARETTIANE IN ROMA», Roma, nov. 1946.

 

Nota: Da un giornale non individuato. Porta la dedica a Ermanno Ponti. Ivi dopo ampia presentazione biografica del Lazzaretti si accenna ai seguaci sopravvissuti e si richiama a un fatto di cronaca avvenuto nel 1945 a piazza Vittorio a Roma, quando due strane predicatrici s'erano levate d'improvviso ad annunziare prossimi eventi del cielo e, dopo arrestate, furono condannate dal Magistrato al minimo della pena.

Descrive quindi la vecchietta ottantenne, Elena Cappelli, consorte dell'Imperiuzzi, di nobile famiglia senese, che vive alla Garbatella (morta poi nel 1952). Essa gode una piccola fama di taumaturga e siede presso una cassa, coi cimeli manoscritti del suo compagno: «Lo scrigno dei sogni e la cassetta eterna». Vengono descritti i libri consultati insieme a vari dipinti, con molti simboli dei Lazzarettisti.

 

C 168 -     BARTALINI Ezio - «UN SANTO COMUNISTA» ne «L'Avanti» 1945-1946.

 

Nota: Ritaglio non meglio documentato uscito in data successiva al 18 agosto 1945.

 

C 169 -     MANACORDA Gastone - Recensione a «DAVID LAZZARETTI IL MESSIA DELL'AMIATA» di E. Lazzareschi sta in «Società», 1946, n. 7-8, p. 837-839.

 

Nota: Citato in «Bibliografia Storica Nazionale» anno 1943, 1946. L'Autore classifica il testo di Lazzareschi come agiografico-letterario.

 

C 170 -     Senza firma - Art. «Una notte mistica sul Monte Amiata. Note del corriere fiorentino» ne «La Patria» Firenze, 30 settembre 1946, a p. 2.

 

Nota: Vi si parla di Luigi Diecinè con la sua rappresentazione del dramma sul Lazzaretti. (B 75) e (C 187).

 

C 171 -     INNOCENTI PERRICCIOLI Anna Maria - «David Lazzaretti ha una tomba curata» ne «Il Tirreno» del 30 luglio 1948, Cronaca Grosseto, a p. 2.

 

Nota: Contro l'articolo di Sergio Merucci del «Tirreno» 22 luglio 1948 sul Lazzaretti. (Vedi anche: C 175).

 

C 172 -     BENOCCI Carlo - Art. «Il Tribunale di Siena assolse i Lazzarettisti accusati. - La Sicurezza interna dello Stato, già di moda nel 79», ne «L'Unità», del 10 aprile 1949, a p. 2, Cronaca della Toscana, su 3 colonne.

 

Nota: Vedere i successivi articoli usciti il 12 aprile, il 14 aprile e il 16 aprile 1949, sulla stessa pagina del giornale.

 

C 173 -     PELLEGRINI GIUNTINI G. - «La fine di David Lazzaretti detto il Santo - Portava parole di amore - Fu ucciso come un brigante» sta ne «La Gazzetta» a p. 3, su 7 colonne, del 28 agosto 1949.

 

C 174 -     PEZZELLA Sosio - «DAVIDE LAZZARETTI» sta in «Ricerche Religiose» rivista di Studi storico religiosi fondata da Ernesto Bonaiuti della «Associazione Ernesto Bonaiuti» Torino, Volume XX, n. 1-4 genn.-dic. 1949 (pubblicata nel luglio 1950) da p. 181 a p. 191.

 

Nota: L'autore non è riuscito a comprendere l'opera morale del Lazzaretti sia nella parte culto sia nella parte sociale. Viene citato da A. Donnini, cfr. (B 91).

 

C 175 -     INNOCENTI PERRICCIOLI Anna Maria - «La verità su Arcidosso e David Lazzaretti» sta ne «Il Tirreno» Cronaca Grosseto su 3 colonne, del 18 ott. 1949 a p. 4.

 

Nota: Meritevole scritto, contro l'articolo di G. Gigli (C 176). Vedasi anche dello stesso A. la bella poesia «Monte Labaro» edita sullo stesso foglio il 20 marzo 1953.

 

C 176 -     GIGLI Giorgio - Art. «VIVONO SUL MONTE AMIATA I SEGUACI DEL PROFETA CHE SCOMUNICÒ IL PAPA» sta in «Oggi», Milano, 1950.

 

C 177 -     ARTIERI Giovanni - Art. «Visita ad un curioso museo torinese - Lo scheletro dell'ottimista Lombroso fra i ritratti dei suoi cari delinquenti» ne «Il Tempo» Roma, 14 genn. 1951, p. 3. Vedere (B 35) e (C 247).

 

C 178 -     BEGOZZI Luigi - Art. «Una grande luce ignorata. Sul versante grossetano dell'Amiata» in «Terra Nostra» settimanale Mantovano (Mantova, Via Arrivabene 25) del 25 gennaio 1951, a p. 3.

 

Nota: Degna di attenta considerazione questa serie di sei articoli che presentano Lazzaretti lineare e limpido per operare il bene in una società migliore ma ignorato e demolito come ribelle.

 

C 179 -     BEGOZZI Luigi - Art. «Scomparso David Lazzaretti - Si uccide la figura del ribelle - Classi dominanti e classi subalterne» in «Terra Nostra» Mantova, 1° marzo 1951, a p. 3.

 

C 180 -     BEGOZZI Luigi - Art. «Fatto a pezzi nel corpo e nello spirito! La onestà e la generosità di David Lazzaretti» in «Terra Nostra», Mantova, 8 marzo 1951, a p. 3.

 

C 181 -     BEGOZZI Luigi - Art. «LINEARE E LIMPIDO L'ANIMO DI DAVIDE» in «Terra Nostra» Mantova, 15 marzo 1951, a p. 3.

 

C 182 -     BEGOZZI Luigi - «Sul versante grossetano del Monte Amiata. Esigenza di David Lazzaretti: operare il bene» in «Terra Nostra» del 22 marzo 1951, a p. 3.

 

C 183 -     BEGOZZI Luigi - «Sul versante grossetano dell'Amiata - Condannata una società meravigliosa» in «Terra Nostra», Mantova, del 29 marzo 1951, a p. 3.

 

C 184 -     PUCCINI Mario - «IL PROFETA DI MONTE AMIATA» in «Minerva - Rivista delle Riviste» Torino, agosto 1951, n. 8, da p. 253 a p. 255.

 

C 185 -     MARTINELLI Renzo - «GLI ALLUCINANTI DI MONTE LABRO» ne «Il Mattino Italia Centrale» del 25 sett. 1951 a p. 3 con 2 figure su 6 colonne.

 

Nota: (Serie di 4 superficiali articoli).

 

C 186 -     EFFE - «Le imprese di un barrocciaio dell'800 - Il Santo Davide di Arcidosso - Voleva un mondo senza tasse ed imposte - Voleva fondare la Repubblica di Dio» ne «Il Mattino d'Italia Centrale» Cronaca Grosseto a p. 4 del 26 genn. 1952.

 

C 187 -     DIECINÉ Luigi - «IL DAVIDIANO» ne «La Gazzetta», Livorno, 5 dic. 1952, a p. 3, su 1 colonna.

 

Nota: Parla di F. Tommencioni (B 75) e (C 170).

 

C 188 -     TINEL C. - «Voleva edificare una novella Sion - Fucilate e Processo ai seguaci del Santo David» ne «Il Mattino dell'Italia Centrale» del 4 marzo 1953, Cronaca Grosseto.

 

C 189 -     MAGNANI Marino - Art. «DAVID LAZZARETTI E BARZELLOTTI» sta ne «Il Comunista» Grosseto, 11 luglio 1953.

 

Nota: Viene citato il prof. Luciano Bianciardi che scrive sullo stesso argomento nell'«Avanti» nei giorni precedenti.

 

C 190 -     CATALANO Franco - Art. «Le correnti di sinistra della Chiesa a proposito del caso Don Zeno», sta nel «Calendario del Popolo», rubrica «Storia Moderna e Contemporanea», p. 1473. Con ritratto di Lazzaretti, assieme all'amico Barone Leone Du Vachat, giudice del Tribunale francese di Belley (Ain).

 

Citazione: ... anche allora, come era già avvenuto nel lontano medioevo, il potere religioso si alleò al potere civile e il Lazzaretti fu affrontato dai carabinieri ed ucciso insieme a molti suoi seguaci con una crudeltà feroce e freddamente premeditata...

 

C 191 -     FALCONI Carlo - Art. «Il terzo Cristo si chiama Elvira – Tra avvenimenti e dolci singhiozzi la setta dei Crociferi ha celebrato a Roma la sua prima messa» sta in «Cronache della Politica e del Costume» diretto da Gualtiero Jacopetti, Roma, 23 nov. 1954, anno 1°, n. 28, p. 10-12, con 3 foto.

 

Nota: Lo stesso articolo sta ne «La Semaine du Monde » Paris. (Compreso il servizio fotografico).

 

C 192 -     GAJA Filippo - Art. «SI IMPRIMONO COL FUOCO LA LORO CROCE» ne «Il Tempo» (sett.) Milano, n. 2 del 13 gennaio 1955, a p. 21-22, con 4 foto.

 

C 193 -     GAJA Filippo - «Dopo quasi 80 anni è risorta la setta che un barrocciaio fondò sulla montagna dell'Amiata proclamandosi il Messia atteso nel Mondo», in «Momento Sera», Roma, 5 febb. 1955, a p. 6, con ritratto di David.

 

C 194 -     PETTINELLI Orazio - Art. «MONTE LABBRO E IL ROMITORIO DEL SANTO DAVID» Cronaca di Santa Fiora (Grosseto) «Corrispondenze» nel «Giornale del Mattino», 8 luglio 1955.

 

C 195 -     DONDERO Mario - Art. «I GIURIS-DAVIDICI, gli ultimi discepoli del Profeta David Lazzaretti - Sopravvivono ancora i discendenti spirituali del «Profeta» che alla fine del secolo scorso dicendosi il secondo Cristo, fondò sulle falde del Monte Amiata una società di cristiani primitivi che mettevano i beni in comunità e vivevano in penitenza» sta ne «Le Ore» Milano, 27 agosto 1955, p. 44-47, con 10 foto.

 

C 196  -     VENTURI Mario, (Venturoli Marcello) - Art. «Storia della famiglia dei giurisdavidici - Il mondo ha solo mille anni di vita, dicono i seguaci di D. Lazzaretti - La storia di un profeta vissuto in tempi poco propizi alle rivelazioni. Tre volte al cospetto di Pio 9° - I 28 editti del Messia e la nuova profetessa signora Elvira Giro» ne «Il Paese Sera», Roma, 28 sett. 1955 a p. 5 con 3 foto.

 

C 197 -     BONNOLI Alberto - Conf. «L'ORDINE SOCIALE E L'ORDINE SPIRITUALE DI DAVID LAZZARETTI». Dattiloscritto. – Siena 1955. Trovasi (A.G.R.).

 

Nota: Il dott. Bonnoli, valente studioso, dedica queste pagine al «fenomeno lazzarettiano grandemente degno di nota e di studio», come egli dice, trattando l'argomento negli aspetti religiosi e sociali e presentando Lazzaretti come precursore e antesignano delle legislazioni più avanzate.

 

C 198 -     CEI Edo - Art. «Ancora si parla e si agisce in nome di David Lazzaretti - Strani riti e curiose profezie» sta ne «Il Tirreno» Livorno, 18 nov. 1955, cronaca Grosseto, a p. 5.

 

C 199 -     DRAGO Antonietta - Art. «Scomunicati a congresso - Lazzarettisti, pastorella e professori mazziniani» ne «Il Borghese», Milano, n. 1, del 6 gennaio 1956, a p. 26-27.

 

C 200 -     GIRO Elvira - «Lettera al Direttore - Scomunicati a Congresso - Piccola Posta, replica ad Antonietta Drago» sta ne «Il Borghese», Milano, n. 4, del 27 genn. 1956, a p. 121.

 

C 202 -     VENTURI Marco - (Venturoli Marcello (?) - Art. «Si sono fuse a Roma due singolari religioni fra culti e riti nella città dei papi - I giurisdavidici di Roma si sono alleati con la Chiesa Antica Cattolica. Un giovanissimo monsignore arcivescovo di Francia e una profetessa col suo libro della verità» in «Paese Sera» del 15 giugno 1956, a p. 5 con 3 foto.

 

C 203 -     R.M. (Martinelli Renzo) - Art. «Vogliono far risuscitare il Profeta dell'Amiata – Strani eventi ad Arcidosso – Singolare iniziativa d'una nuova sacerdotessa romana. – Due lettere al Papa ed al Presidente della Repubblica» ne «La Nazione» del 17 agosto 1956, a p. 5 cronaca Grosseto, con 1 ritr. di David Lazzaretti.

 

C 204 -     R.M. (Martinelli Renzo) - Art. «Lettere della sacerdotessa Elvira al Pontefice e al Presidente della Repubblica – Perentoria chiesta di restituzione di tesori e di simboli in possesso del Vaticano», ne «La Nazione» del 18 agosto 1956, a p. 4, Cronaca di Grosseto.

 

C 206 -     MOROSINI Duilio - Art. «I Crociferi dello Spirito Santo si appellano alla Corte Costituzionale per essere liberi di battezzare col fuoco - In Tribunale per la denuncia di un sacerdote cattolico - Per i giurisdavidici il loro Messia, David L. è il Cristo, Duce e Giudice ridisceso sulla terra - Dal «Martirio» alla «Torre Davidica» ne «Il Paese Sera» del 17 genn. 1957, a p. 2, con figura.

 

C 207 -     Senza firma - «Assolto con formula piena - Un procedimento per lesioni personali - Un sacerdote cattolico aveva sporto denuncia alla P.S. perché la scottatura dello speciale battesimo aveva procurato infezione ad un giovane contadino», ne «Il Paese» del 18 genn. 1957, Cronaca Grosseto, con ritratto del Commissario P.S. e del denunciante Don Ciro.

 

C 208 -     MOROSINI Duilio - Art. «Agitato dibattimento al Processo di Grosseto - I giurisdavidici potranno battezzare col fuoco» ne «Il Paese Sera», Roma, del 18 genn. 1957, 1° ed., p. 2 con foto, (nelle successive edizioni manca la foto).

 

Nota: Lo stesso argomento di cronaca trova posto anche nei seguenti giornali: Il Messaggero - Roma, del 13 gennaio 1957; Il Giorno - Milano, del 14 gennaio 1957; L'Avvenire d'Italia - Bologna, 16 gennaio 1957; Il Giornale d'Italia - Roma, 15 e 20 gennaio 1957; Il Giornale del Mattino - Firenze 16 e 18 gennaio 1957 Cronaca Grosseto; La Nazione Italiana - Firenze in cronaca di Grosseto 17-18 gennaio 1957 a p. 6 (pagina nazionale a sigla di G.F.E.); Il Gazzettino Sera - Venezia 18 gennaio 1957; Il Tirreno - Livorno, 18 gennaio 1957, Cronaca Grosseto; Il Paese - Roma, 18 gennaio 1957; La Tribuna del Mezzogiorno - Messina, 19 gennaio 1957; La Nuova Sardegna - Sassari, 19 gennaio 1957; Il Corriere di Napoli - del 19 gennaio 1957; Il Secolo di Roma - del 22 gennaio 1957.

 

C 209 -     CASSOLA Carlo - Art. «Col sigillo d'argento sul petto – I giurisdavidici in Italia» dal nostro inviato ne «L'Espresso» Roma, 27 genn. 1957, a p. 22.

 

Nota: È questa la seconda causa subita dai giurisdavidici. L'Autore de «La ragazza di Bube» è presente al secondo dibattito di Grosseto. ove i seguaci di Lazzaretti vengono processati per il Battesimo del Fuoco, su accuse circostanziate di un prete della Curia Vescovile.

Vennero prosciolti perché il rito, già profetizzato da San Giovanni Battista, non costituisce reato.

La prima causa subita dai seguaci di Lazzaretti, venne iniziata e poi rapidamente archiviata il 20 novembre 1956, per il reato sulla diffusione di stampa non autorizzata. Era per il libro di E. Giro (A 47) e le accuse del tutto infondate. Il Tribunale di Grosseto volle abbinare l'indagine del controllo psichiatrico anch'esso concluso con nulla di vero e archiviato. Forse, la questione di fondo, la intolleranza religiosa, era troppo seguita dalla stampa e dalla opinione pubblica. (Vedi anche C 231 e C 232).

 

C 210 -     ELIA Gianfranco - Art. «LA CORTE COSTITUZIONALE esaminerà il caso della setta che marca a fuoco gli adepti – La decisione del Pretore di Arcidosso non ha trovato d'accordo la difesa – La Storia del Profeta dell'Amiata e delle cerimonie sul M. Labro» ne «La Nazione Italiana» Firenze, 27 febbraio 1957, a p. 7.

 

Nota: Sull'argomento della Libertà di Culto rimessa all'esame della Corte Suprema si occuparono anche i seguenti giornali:

Il Paese - Roma 20 febbraio 1957, a p. 4; Il Paese - Roma 27 febbraio 1957, a p. 2; Il Paese Sera - Roma 27 febbraio 1957, a p. 2; Il Messaggero - Roma 27 febbraio 1957, a p. 9; Il Tirreno - Livorno, 27 febbraio 1957, a p. 7; Il Secolo 19° - Genova 27 febbraio 1957, a p. 9; La Gazzetta del Popolo - Torino 27 febbraio 1957 a p. 6; Il Giornale d'Italia - Roma 28 febbraio 1957. a p. 8.

È questa la terza causa contro i seguaci di D. Lazzaretti per aver propagandato il pellegrinaggio al loro tempio del Monte Labaro, quando questo per consuetudine già avveniva tacitamente fino dal 1878.

 

C 211 -     MICHELI Silvio - Art. «Sognano la città ideale - Da 80 anni i giuris-davidici si battezzano col fuoco nella notte di mezzo agosto - La repubblica è il Regno di Dio era il motto di D. Lazzaretti il profeta dell'Amiata che sul Monte Labro voleva costruire un'immensa città - Piamiatangelica avrebbe dovuto chiamarsi, e dove la miseria e il sopruso fossero aboliti. Oggi contro i suoi seguaci, si celebrano processi per le accuse più assurde: dalle «lesioni volontarie» alla «diffusione di stampa pornografica» (dal nostro inviato ad Arcidosso) in «Vie Nuove» Roma, 9 marzo 1957, n. 10, p. 28-29, con 5 foto.

 

POLEMICA PER LA CORTE COSTITUZIONALE

 

C 212 -     PIO 12° - Allocuzione Papale - «Fervide sollecitudini ed esortazioni del Sommo Pontefice, Pio 12°, nell'incontro con i parrochi ed i predicatori quaresimali di Roma» ne «L'Osservatore Romano» del 6 marzo 1957, a p. 1.

 

C 213  -     Senza firma - «PRECISAZIONI» ne «L'Osservatore Romano» del 9 marzo 1957 a p. 1.

 

Nota: Sulla recente sentenza della Corte Costituzionale.

 

C 214 -     Senza firma - «COMMENTI A MARGINE» ne «L'Osservatore Romano» del 10 marzo 1957, a p. 1.

 

C215   -     Senza firma - «RITRATTO DEL PAPA» ne «L'Osservatore Romano» del 11-12 marzo 1957. a p. 1.

 

Nota: Attestato di fede nel Pontefice.

 

C 216 -     Senza firma - «Limiti da rispettare» ne «La Tribuna» del 14 marzo 1957.

 

Nota: Commento alla recente allocuzione Pontificia.

 

C 217 -     Senza firma - «OBIETTIVI RILIEVI» ne «L'Osservatore Romano» del 15 marzo 1957, a p. 1.

 

Nota: In polemica con la Tribuna si precisa che l'appello del Papa a premere sulle autorità competenti era rivolto «ai cattolici di Roma e non al popolo».

 

C 218 -     Senza firma - «VOLGARI IRONIE» ne «L'Osservatore Romano» del 16 marzo 1957, a p. 1.

 

Nota: In polemica col settimanale «Il Mondo» viene criticata la Corte Costituzionale.

 

C 219 -     Senza firma - «LA PRIMA DECADE» ne «L'Osservatore Romano» del 17 marzo 1957, a p. 1.

 

Nota: Per chiudere definitivamente le lunghe discussioni si parla apertamente di carenza nelle vie politiche e di mancanza di leggi adeguate, di Concordato, di Costituzione e di diritto della Chiesa di intervenire nelle questioni politiche.

 

C 220 -     NENNI Pietro - Art. «LE DIMISSIONI DI DE NICOLA» ne «L'Avanti» Roma, 17 marzo 1957 a p. 1.

 

Nota: Articolo di fondo.

 

C 221 -     Senza firma - «PROTESTANTI E CHIESA GIURISDAVIDICA» ne «Il Bollettino di Informazioni, Suppl. del Bollettino del Clero Romano» del Vicariato di Roma, anno 5, n. 2, marzo-aprile 1957, a p. 113.

 

C 222 -     Senza firma - «Una nota del Vicariato sulla libertà religiosa» ne «Il Giornale d'Italia» Roma, 1° giugno 1957, a p. 8.

 

C 223 -     Senza firma - «Riconosciuta la libertà di riunione ai culti non cattolici - Quattro sentenze della Corte Costituzionale» ne «Il Messaggero» Roma, 18 aprile 1957, a p. 8.

 

C 224 -     Senza firma - «Alla Cancelleria della Corte Costituzionale, depositate numerose ordinanze sulla validità di norme di P.S. - La Procedura seguita senza udienza pubblica - Cerimonie e pratiche religiose in luogo aperto al pubblico» ne «Il Giornale d'Italia» Roma, 22 giugno 1957 a p. 2.

 

NOTA ALLA POLEMICA

 

Nota: Il giorno 8 marzo 1957, il Presidente dell'Alta Corte Costituzionale Italiana, On.le avv. Enrico De Nicola, dimissionario, firmava l'ultima sentenza, quella col n. 45, che era in favore della libertà di riunione, promossa per la questione dei giuris-davidici di Monte Labaro. Si fa, per inciso, notare che alla data della firma del concordato l'11 febbraio 1929, i Giurisdavidici erano già censiti fra le Chiese esistenti a Roma (presso Elena Cappelli - Via Luciano Manara 43, interno 2-A, Roma) e quindi inclusi negli accordi dei Patti Lateranensi.

 

C 225 -     STOCCHETTI Bruno - Art. «SIAMO IN CONTATTO CON L'APOCALISSE» sta nel «Roma», quotidiano di Napoli, dell’8 sett. 1957, a p. 6, con 4 foto.

 

Nota: Paginone sui dischi volanti e comunicazioni extraterrestri. Vedi anche Riva Valerio «Qui parla Marte » ne l’Avanti - Milano del 20 aprile 1958.

Si rimanda qui, sull'argomento, al libro del Console Alberto Perego dal titolo «Svelato il mistero dei dischi volanti - Rapporto sull'aviazione elettromagnetica» Roma, La Tipografica, A.P., 1957, via Ruggero Fauro 43, in 8°,  31x12, pp. 112 con abbondantissime riproduzioni. Vedere a p. 16 la manifestazione su Roma di 100 dischi volanti alla data 6 novembre 1954 in formazione a croce.

 

C 226 -     SPIAZZI (Padre) Raimondo - (O.P.) - Art. «I FIGLI DI LAZZARETTI» nella rubrica «Fatti Opinioni» in «La Discussione» Settim. Democristiano fondato da Alcide De Gasperi e diretto da Mariano Rumor, Roma, 30 marzo 1958, n. 223, a p. 32.

 

Nota: In risposta a una lettera al Direttore viene riferito assai linearmente il credo dei seguaci di Lazzaretti.

 

C 227  -     G.E. (Giorgetti Enzo) - Art. «Assolti i seguaci di David Lazzaretti denunciati per riunione non autorizzata - Dopo le sentenze della Corte Costituzionale sulla libertà di culto e di riunione - Le persecuzioni contro i giuris-davidici continuano da 80 anni, da quando il profeta dell'Amiata fu ucciso alle porte di Arcidosso - Questa volta la denuncia riguardava la Cerimonia di Ferragosto» ne «L'Unità», Roma, Ed. Nazionale, 16 aprile 1958 a p. 5.

 

Nota: La stessa notizia viene riferita: ne «L'Unità» Cronaca Grosseto, del 15 aprile 1958, a p. 4; ne «Il Paese» Cronaca Grosseto, del 15 aprile 1958 a p. 5, con 1 foto; ne «Il Paese» - Roma, del 16 aprile 1958, a p. 2; ne «Il Messaggero» Cronaca Grosseto del 16 aprile 1958, a p. 5; ne «La Nazione Italiana» - Firenze del 16 aprile 1958 a p. 9; ne «Il Tirreno» - Livorno, del 16 aprile 1958, a p. 6.

 

C 228 -     SEGUY J. - «D. Lazzaretti et la secte des giurisdavidici» sta in «Archives de Sociologie religieuse» n. 5, 1958.

 

C 229 -     PETTINELLI Orazio - Art. «Una Sacerdotessa sull'Amiata continua l'Opera di D. Lazzaretti - Una tenace vicentina fa ricostruire l'Eremo del fondatore della setta», ne «Il Tirreno» del 17 luglio 1958, Cronaca di Grosseto, a p. 6, con 1 foto.

 

C 230 -     MORI Roberto - Art. «Nella notte tra il 14-15 agosto i giurisdavidici saliranno in preghiera al santuario del Monte Labro. La comunità giurisdavidica del Monte Amiata - Le visioni mistiche del Santo David - Una consuetudine» ne «Il Paese» del 31 luglio 1958, a p. 4, Cronaca di Grosseto, con 1 foto.

 

C 231 -     GHERARDINI Gherardo - Art. «Battesimo di Fuoco a mezzanotte sul Monte Labro - I giurisdavidici celebrano la loro festa dell'Assunzione - Il sommo pontefice Elvira Giro ha consacrato i sacerdoti del suo culto - La storia del movimento - Fuochi di artifizio e pasta per i poveri» ne «Il Paese» del 15 agosto 1958, a p. 2 con 1 foto.

 

Nota: Articolo obiettivo e circostanziato, impostato sulla missione religiosa di Elvira Giro. Vi si accenna anche alla perizia psichiatrica, cui venne inutilmente sottoposta dalle pubbliche autorità. (Vedi C 232 e C 209).

 

C 232 -     Senza firma - «PRESE IN GIRO» nella rubrica «Voci ed Echi» ne «L'Osservatore Romano», del 16-17 ag. 1958 a p. 2.

 

Nota: Vi si commenta l'articolo di Gherardini (C 231). Vi sono riportati interi brani, mettendo tutto in chiave di manicomio.

 

C 233 -     RENNA Ugo e GIORGETTI Enzo - Art. «SUGGESTIVA CELEBRAZIONE GIURISDAVIDICA, il 14 agosto sull'Amiata - Da 80 anni i seguaci di Lazzaretti si raccolgono sul Monte Labro», ne «L'Unità» del 17 ag. 1958 a p. 7 con 3 foto (di Pais Bertarelli).

 

C 234 -     CIVININI Sergio - «RITI E CREDENZE DEI GIURISDAVIDICI - Considerano la Chiesa Cattolica praticamente finita e sostengono che il fatto che li distingue è che essi adorano un Cristo Risorto mentre i cattolici un Cristo Crocefisso - Dal Vaticano vogliono la restituzione della Verga e dell'Anello di David» ne «Il Paese» del 19 ag. 1958, a p. 5, con 5 foto.

 

C 235 -     FÈ Franco - Art. «CHIEDONO AL VATICANO LA VERGA E L'ANELLO DI DAVID» ne «L'Avanti» Ed. Naz. del 27 ag. 1958.

 

C 236 -     FÈ Franco - Art. «FA FREDDO AD OLTRE 1000 METRI, MA I GIURISDAVIDICI NON LO SENTONO» ne «L'Avanti» Ed. Naz. del 27 ag. 1958.

 

C 237 -     FÈ Franco - art. «Un episodio di 80 anni fa - Tre fucilate finirono il Santo dell'Amiata» ne «L'Avanti» ed. naz. dell'8 ottobre 1958.

 

C 238 -     FÈ Franco - Art. «STATO E CHIESA IN POLEMICA CON DAVID LAZZARETTI» ne «L'Avanti» ed. naz. del 14 ott. 1958.

 

C 239 -     FÈ Franco - Art. «IL GOVERNO DECISE LA MORTE DEL PROFETA di Arcidosso» ne «L'Avanti» ed. naz. del 23 ott. 1958.

 

C 240 -     FÈ Franco - Art. «L'INCHIESTA ED I PROCESSI CONTRO I GIURISDAVIDICI», ne «L'Avanti» ed naz. del 24 ott. 1958.

 

Nota: Dello stesso autore vedi il libro «Phallus». «L'altro figlio di Adamo» edizione: International Horizon of Literature, Roma, 1963.

 

C 241 -     senza firma - «LAZZARETTI, CARABINIERI CONTRO MESSIA» ne «Il Giornale del mattino» del 14 sett. 1958 (Grosseto?)

 

C 242 -     DON Y - Art. «Sacerdoti in gonnella tra breve in Svezia - Pastori Evangelisti e Sacerdotesse» nel «Paese Sera» n. 237, del 6 ott. 1958.

 

C 244 -     senza firma - «I seguaci celebreranno il Santo David con bengala e distribuzione di pasta - Sarà portata in processione la statua di Lazzaretti» ne «Il Tirreno» Cronaca Grosseto del 16 luglio 1959, a p. 4.

 

Nota: Analogo articolo, più breve, usciva nella stessa pagina, in data 17 ag. 1959.

 

C 245 -     senza firma - «I SEGUACI GIURISDAVIDICI in marcia sul Monte Labro - Portata in processione una statua di D. Lazzaretti vestito da garibaldino», in «Paese Sera» del 20 ag. 1959.

 

C 246 -     BIANCIARDI Luciano - Art. «GIRO DEL MONTE AMIATA» ne «Le Vie d'Italia» rivista mensile del «Touring Club Italiano», Milano, Anno 66, n. 2, del febbraio 1960, a p. 146-157, con illustr. e didascalie su David Lazzaretti.

 

Nota: Contiene anche una breve intervista dell'autore di «La Vita Agra» con P. Tommencioni compresa la visita all'archivio di Arcidosso.

 

C 247 -     RINALDI Romano - Art. «IL COMPORTAMENTO DEL CRIMINALE LIBERO» rubrica «Itinerari del giallo» ne «Il Giallo Mondadori» settimanale n. 577, del 21 febb. 1960, a pp. 156-157, con foto e didascalie su Lazzaretti.

 

Nota: Visita al Museo di Antropologia Criminale fondato da Cesare Lombroso, annesso all'Istituto di Medicina Legale della Università degli Studi di Torino.

Questo articolo ha dato luogo al Processo per diffamazione a mezzo della stampa, svoltasi poi a Verona. Lo stesso articolista conferma le sue opinioni nella «Posta coi lettori», dello stesso periodico, alla p. 156, del n. 584, del 10 aprile 1960, e p. 164, del n. 588, dell'8 maggio 1960.

«Il giallo Mondadori» ha 85.000 copie di tiratura e viene venduto in italiano anche a New York e in altri centri U.S.A. con lo slogan: «Vi metterete in tasca un mondo brutale e l'ansia vi peserà fino allo spasimo». Vedi (C 266), (C 272) e (C 280).

 

C 248 -     senza firma - Art. «Papa Leone non volle ricevere il profeta dell'Amiata - I giurisdavidici sono ancora numerosi sull'Amiata ed a Roma» ne «Il Tirreno», del 9 aprile 1960, a p. 6, con 1 foto.

 

C 249 -     ROTONDO Antonio - Saggio «Correnti religiose e umanesimo alla fine del 15° e inizio del 16° secolo» in «Rinascimento» - Sansoni, Firenze, del giugno 1960; a p. 111-125, rubrica: «Note e Notizie».

 

Nota: Interessante recensione sulle pubblicazioni del «Centro d'etudes supérieures spécialisé d'histoire des religions» di Strasburgo.

Parlando del libro del Bataillon sul millenarismo del nuovo mondo accenna al Gioacchinismo e all'Erasmismo spagnolo, che hanno in comune quel sentimento di imminenza e di inquietudine così in contrasto con l'evangelismo degli umanisti. Cita cosi gli studi di J.L. Phelan, N. Cohn, E.J. Hobsbawn, A. Frugoni, L. Romeo, P. Zanfrognini.

 

C 250 -     BALDIERI Vincenzo - «I pochi giurisdavidici rimasti ne attendono ancora la resurrezione» ne «Il Secolo d'Italia» del 19 luglio 1960, a p. 3 con due foto.

 

C 251 -     MARTINELLI Renzo - Art. «Follia, pietà, fede e sangue sull'Amiata di cento anni fa - Si parla del Profeta David Lazzaretti» ne «La Nazione Sera» Firenze 12 luglio 1960 a p. 3 con 2 foto del tempo.

 

C 252 -     MARTINELLI Renzo - Art. «Una sosta di 8 mesi nelle carceri di Rieti - Una società delle famiglie cristiane che sa di comunismo - Viveri, terre, capitali all'ammasso» ne «La Nazione Sera» 14 luglio 1960, a p. 3 con 5 foto del tempo.

 

C 253 -     MARTINELLI Renzo - Art. «La tragica processione del 18 agosto ad Arcidosso - Tra le sue salmodianti milizie composte di discepoli, matrone, vergini e angioletti, freddato il Profeta con una palla in fronte» ne «La Nazione Sera» 16 luglio 1960 a p. 3, con 3 foto del tempo.

 

C 254 -     MARTINELLI Renzo - Art. «Davanti alla Corte di Assise di Siena - La nostra Repubblica non è quella del 48, ma quella del regno di Dio» ne «La Nazione Sera» 19 luglio 1960 a p. 3, con 2 foto del tempo.

 

C 255 -     MARTINELLI Renzo - Art. «VOLETE LA PACE? Vi dono la  pace! Volete una Vittima! Eccomi qua! All'Assise di Siena 80 anni fa, sbriciolato il castello di accusa» ne «La Nazione Sera» del 25 luglio 1960, a p. 3 con 1 foto del tempo.

 

C 256 -     MARTINELLI Renzo - Art. «Udissi le sassate, udissi i colpi delle schioppettate, ovversieno fucili, posciachè io altro non udissi e vidi David cadere al suolo» ne «La Nazione Sera» del 27 luglio 1960 a p. 3, con 1 foto del tempo.

 

C 257 -     MARTINELLI Renzo - «Una lettera della Sacerdotessa Elvira Giro a Pio 12 e una a Gronchi» ne «La Nazione Sera» 30 luglio 1960, a p. 3, con 1 foto.

 

C 258 -     senza firma - «LA FESTA DEI GIURISDAVIDICI - SALIRANNO SULLA TORRE» ne «Il Paese» del 13 ag. 1960, con foto della torre, a p. 4.

 

C 259 -     senza firma - «LE CELEBRAZIONI GIURISDAVIDICHE SULLE PENDICI DEL MONTE LABRO» ne «Il Tirreno» Cr. Grosseto del 14 ag. 1960, a p. 4.

 

C 260 -     senza firma - «La processione dei Giuris-davidici - Odiose restrizioni per il rito sull'Amiata» ne «L'Unità», del 14 ag. 1960, a p. 2.

 

C 261 -     TRIONFERA Renzo - Art. «UN TIMBRO PER IL PARADISO» ne «L'Europeo» del 28 ag. 1960, a p. 28-33, con 9 foto.

 

C 262 -     SIMONETTI Flavio - «CENTO ANNI D'ITALIA» documenti fotografici nel settimanale «Il Tempo» Milano, n .3 del 21 genn. 1961 a p. 28.

 

C 263 -     BARBATO Andrea e CERVIGNI Giovanni - Art. «SUDDITI E PADRONI» ne «L'Espresso Mese» n. 2, del febb. 1961, a p. 25, con foto di giurisdavidici processati a Grosseto nel 1957.

 

C 264 -     PEZZELLA Sosio - (?) «IL REGNO DI DIO: SANGUE SULL'AMIATA» in «Vie Nuove» n. 26, del 1 luglio 1961, a p. 14, con 1 incisione del 18 agosto 1878.

 

Nota: Nei Cento Anni dell'«Unità d'Italia».

 

C 265 -     ROMANO SALVATORE Francesco - Saggio «I MOVIMENTI CONTADINI NELLA SOCIETÀ ITALIANA» ne «Ulisse», Roma, sett. 1961, a p. 30-38.

 

Nota: Alla pag. 33 parla di Lazzaretti e del suo movimento di riforma religiosa popolare a carattere diretto.

 

C 266 -     GHIARA Massimo - Art. «PERRY MASON NON CONOSCE LAZZARETTI - Per un itinerario sbagliato, Mondadori è finito in Tribunale» in «Vie Nuove» Roma, n. 41 del 21 ott. 1961, a p. 40-41, con tre foto.

 

Nota: Dello stesso argomento si occuparono anche: Il «Paese Sera» Cronaca di Roma, del 2 ottobre 1961, a pag. 4; «Il Tempo» di Roma, del 22 ottobre 1961, a pagina 8, in cronaca giudiziaria, col titolo: «I pronipoti di Lazzaretti chiedono un tempio come risarcimento per una diffamazione giornalistica». «Il Corriere Lombardo» del 27 ottobre 1961, a pag. 14. «Il Mattino» di Napoli del 23 ottobre 1961. Il «Giornale di Sicilia» di Palermo del 24 ottobre 1961. Vedi anche C 247, C 272,

 

C 267/1-    GHIARA Massimo - Art. «IL NATALE del GESÙ CHE SOMIGLIA A GARIBALDI» in «Vie Nuove» n. 44, Roma, 6 novembre 1961, a p. 39, con 2 foto.

 

C 267/2-    GIULIO A. - Lettera al giornale «È PERMESSO INSULTARE IL CAPO DI UNA CHIESA?» sta in «Vie Nuove» del 4 nov. 1961.

 

C 268  -     PRESSA Giovanni - «GIURISDAVIDICI» in «Gente», Milano, 10 nov. 1961.

 

Nota: Etimologia della parola.

 

C 269 -     GIOVANNINI Alberto - Art. «LUMUMBA A FIRENZE» ne «Il Borghese», Milano, 23 nov. 1961, a p. 447-448.

 

Nota: Questo articolo insieme a l'altro «Cannibali paolotti e socialisti» del 14 dicembre 1961, a pag. 565 fu oggetto di una querela per diffamazione. Il Tribunale Penale di Milano, il 19 settembre 1962 assolveva il Giovannini.

 

C 270 -     PLACCI Carlo - Art. «Firenze 1880 - Le memorie di Carlo Placci» ne «La Nazione» del 12 dic. 1961 a p. 3.

 

C 271 -     MASINI Pier Carlo - Art. «Il Petrolio e l'acqua santa – La polemica antisocialista dei clericali» in «Critica Sociale» Milano, 20 dic. 1961.

 

C 272 -     senza firma - «In Tribunale per aver diffamato il profeta del Monte Amiata», ne «L'Arena di Verona» del 7 aprile 1962.

 

Nota: La stessa notizia viene riportata anche su «Il Corriere del Mattino» di Verona del 7 aprile 1962 a p. 7 ed in «Paese Sera» del 14 aprile 1962 a pag. 2.

 

C 273 -     R.M. - «Rievocato David Lazzaretti dal Prof. Mario Mazzoni» ne «Il Campo di Siena» del 14 giugno 1962 a p. 5.

 

Nota: Cronaca di una conferenza tenuta all'Università Popolare. Trovasi anche in Cronache di Siena de «La Nazione» del 15 giugno 1962 a pag. 4 (B 96).

 

C 274 -     MOSCATO Antonio - «Il profeta Toscano che fondò una Chiesa - Il problema sempre attuale della libertà religiosa» ne «Il Paese» del 24 agosto, 1962, a p. 3.

 

C 275 -     senza firma - «Assolto il giornalista che chiamò messia folle il fondatore della Chiesa giurisdavidica» ne «La Notte» Cronaca Milano, 19 sett. 62, a p. 6.

 

C 276 -     senza firma - «Una singolare diffida a un museo Criminale – Per l'esposizione degli oggetti del fondatore di un culto – La pronipote di Lazzaretti sostiene che il suo avo non è un criminale, ma persona di alta spiritualità» ne «Il Messaggero» Roma, 9 ott. 1962 a p. 7.

 

Nota: La stessa notizia viene riferita: ne «Il Telegrafo» Livorno del 10 ottobre 1962; ne «La Tribuna del Mezzogiorno» Messina, 10 ottobre 1962; ne «La Nuova Sardegna» Sassari, 10 ottobre 1962.

Si tratta della richiesta di restituzione dei paramenti ed altri oggetti appartenenti al Lazzaretti, esposti nel Museo di Antropologia Criminale dell'Istituto di Medicina Legale presso l'Università di Torino.

 

C 277 -     senza firma - «Per la tunica rossa di David Lazzaretti una complicata questione giuridica. Il Ministero della P.I. e il direttore del Museo di Antropologia Criminale chiamati in causa dalla nipote del profeta» articolo in cronaca di Siena de «La Nazione» del 12 ott. 1962 a p. 4, pubblicato anche in Cronaca di Grosseto.

 

C 278 -     ROSSOTTI Renzo - Art. «Senza pace i cimeli del Profeta dell'Amiata» ne «La Settimana Incom Illustrata», Rizzoli, Milano, n. 42 del 21 ott. 1962 a p. 65 con 2 foto.

 

Nota: Ritratto di Lazzaretti e cimeli esposti nella Vetrina del Museo di Antropologia criminale di Torino. Articolo completo e coerente. Vedi C 276.

 

C 279 -     F.M. (MENGHINI Fabrizio) - Art. «Il Ministero della P.I. e e l'Ateneo di Torino citati dalla Chiesa Universale giurisdavidica - Interessante questione al giudizio del Tribunale. Il capo sacerdote ha chiesto la rimozione dal Museo criminale di Torino degli emblemi e degli oggetti appartenuti al fondatore del culto David Lazzaretti» ne «Il Messaggero» Roma, 6 nov. 1962 a p. 7.

 

Nota: La notizia viene riferita estesamente anche ne «L'Avanti», Roma, del 6 novembre 1962. «La Stampa» Torino, del 6 novembre 1962. «Il Messaggero Veneto», Udine 6 novembre 1962. Vedasi anche (C 282), (C 283), (C 294) e (C 295).

 

C 280 -     senza firma - «Bollava i suoi adepti con un marchio a fuoco - Assolti i giornalisti che illustrarono la figura del fondatore della Chiesa Giurisdavidica» ne «La Notte» Milano dell'8 nov. 1962.

 

Nota: La imprevista assoluzione viene annunziata anche ne «Il Tempo» Roma, 8 novembre 1962 e nel «Corriere del Mattino», Verona, 8 novembre 1962.

 

C 281 -     TREVISANI Giulio e CANZI S. - Art. «I primi anni della sinistra. Il profeta del Monte Amiata e la sua fucilazione» (Puntata n. 181) ne «Il Calendario del Popolo» Milano, novembre 1962 a p. 5555 con foto.

 

Nota: Le foto: Il Papa Leone 13°, le divise dei Lazzarettisti ed il Montamiata nel 1878.

 

C 282 -     senza firma - «Lettera di un seguace - Perché i giurisdavidici chiedono i paramenti di David Lazzaretti. Se non vi fu delitto perché conservare quei simboli in un museo criminale?» ne «La Nazione» del 23 nov. 1962 a p. 7 Cronaca Grosseto.

 

C 283 -     senza firma - «Non vuole nel museo i vestiti e i simboli di David Lazzaretti. La nipote del fondatore della Chiesa giurisdavidica si è rivolta al Consiglio di Stato» ne «La Nazione», Firenze, 4 dic. 1962 a p. 11.

 

Nota: La stessa notizia viene riferita ne «Il Messaggero» Roma, 4 dicembre 1962, in Cronaca giudiziaria.

 

C 284 -     BALDIERI Vincenzo - Art. «Il Profeta di Monte Amiata. La tragica avventura del Lazzaretti» ne il «Secolo d'Italia» Roma, 31 genn. 1963, a p. 3 su due colonne.

 

Nota: Anche la «Tribuna del Mezzogiorno» pubblica il 13 aprile '64 un altro pezzo del titolo: «La strana avventura del Profeta di M. Amiata».

 

C 285 -     PAGGIARO Luigi - Saggio «DAVID LAZZARETTI PROFETA MANCATO DELL'AMIATA» sta in «Città di Vita» Firenze genn. febb. 1963, da p. 43-50.

 

Nota: Inizia molto bene ma conclude superficialmente.

 

C 286 -     GHIBAUDI Bruno - Art. «Il più affascinante mistero dei nostri tempi. Una pattuglia di dischi volanti in perfetta formazione a losanga avvistata a Roma dal Console Perego - Dopo un'ora apparve un'altra formazione che si aggiunse alla prima formando una grande croce. Dello straordinario avvenimento furono testimoni gli spettatori di una partita di calcio. Una testimonianza del Duca Gallarati Scotti, quella del tecnico animatore di uno stabilimento cinematografico e quella del comandante di una nave in viaggio sul Mar Tirreno» (Puntata n. 33) sta ne «Il Tempo» Roma, 21 febb. 1963, a p. 8 su 6 colonne, con foto del cielo del Vaticano.

 

C 287 -     GUIDOTTI Mario - Art. «CONVERSAZIONE CON UN POETA T.S. ELIOT È PER LUZI UN PONTE VERSO DANTE» ne «Il Quotidiano » Roma, 8 marzo 1963 a p. 3.

 

Nota: Cita appena Lazzaretti insieme ai filosofi letterati dell'Amiata: Barzellotti, Pratesi, Mario Luzi, Atto Vannucci, Manfredo Vanni.

 

C 288 -     I Cristiani giurisdavidici - Lettere al Direttore «Un assurdo storico - Cimeli di Lazzaretti nel museo criminale», sta ne «L'Unità» 9 agosto 1963, a p. 3.

 

C 289 -     BONVICINI R. - Art. «Storie e leggende dell'arcipelago e dei litorali toscani» ne «Il Corriere della Pesca» Roma, 1° settembre 1963.

 

Nota: Accenna pochi particolari sul mistico ritiro del 1870 di David Lazzaretti nella «grotta» dell'isola di Monte Cristo. Oggi quella grotta prende nome da lui: «la grotta del santo».

 

C 290 -     LORENZONI Piero - «Due buoni film italiani al Festival di Venezia - Cesare Zavattini ha realizzato una interessante pellicola d'ambiente» ne «Alto Adige», Bolzano, 6 sett. 1963.

 

Nota: Vedere lo stesso argomento ne «Il Giorno» dell'11 settembre 1963 sotto il titolo «16 Registi». Trattasi di un documentario a passo 35 mm. Bianco e nero prodotto da Achille Piazzi per la «S.p.A. Cinematografica» distributrice la «Imperialcine» girato nel luglio '62 dal regista Paolo Nuzzi ed altri.

Nel documentarlo, intitolato «I Misteri di Roma», un breve episodio è dedicato ai seguaci di Lazzaretti.

 

C 291 -     senza firma - «Su spoglie David Lazzaretti» nel «Servizio Italiano ANSA», Milano, 19 sett. 1963, Riz. 1223.

 

Nota: L'On. Alatri presenta una interrogazione presso la Camera dei Deputati rivolta ai Ministri dell'Interno e della Pubblica Istruzione su la necessaria rimozione delle vesti di David delle vetrine del Museo di Antropologia Criminale di Torino. (Vedi anche: Il Ponte, Firenze, ottobre 1963 a pag. 1352).

 

C 292 -     senza firma - «Hanno chiesto una bandiera» ne «Il Quotidiano», Roma, 24 sett. 1963.

 

Nota: Parla della visita del Presidente della Camera dei Deputati On. Brunetto Bucciarelli Ducci nell'Amiata con corteo di Prefetto, Questore e Sindaci della Provincia di Grosseto. La visita ebbe luogo il 22 settembre 1963.

 

C 293 -     FERGOLA Gabriele - Art. «Lazzaretti, il Profeta del Monte Amiata» sta nel giornale «Roma» di Napoli del 23 marzo 64 a p. 3.

 

C 294 -     senza firma - «Causa per abiti di D. Lazzaretti» - Comunicato agenzia ANSA del 12 febb. 64 n. 250/2.

 

Nota: la stessa notizia la pubblica «Paese Sera» del 12 febbraio 1964 a pagina 2 e 13 febbraio a pag. 4.

 

C 295 -     A. Ge. - «Si vuole riabilitare il capo dei giurisdavidici» sta ne «Il Corriere della Sera» Milano, 16 aprile 1964.

 

Nota: Si riferisce alla questione dei paramenti del Lazzaretti esposti nel Museo Universitario di Torino. La stessa notizia viene riferita da: «La Stampa », Torino, del 16 aprile 1964, e con la stessa data anche da «Piemonte Sera», Torino; «Cassetta del Popolo», Torino; «Il Tempo», Roma; «L'Unità», Roma; «Espresso Sera», Catania; «La Tribuna del Mezzogiorno», Messina; «La Nuova Sardegna», Sassari; «ANSA», Roma.

 

C 296 -     PALAMIDESSI Tommaso: lettera - «La Legge e i profeti» sta ne «la Tribuna Illustrata» Roma, del 19 aprile 64 a p. 35.

 

C 297 -     GIUNTINI Renato - Art. «Il Profeta del Monte Amiata», sta in «Historia», n. 80, luglio 1964, Milano, da p. 90 a 95.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

D) - ATTI PUBBLICI RELATIVI A DAVID LAZZARETTI

E SEGUACI

 

 

 

 

D 1      -     ATTO DI NASCITA e di BATTESIMO del LAZZARETTI, 1-11-1834. Diocesi di Montalcino (Siena), Parrocchia di S. Leonardo Abate, Arcidosso (Grosseto).

 

«Attesto io qui sottoscritto parroco che nel registro degli atti di battesimo nell'anno 1834 nella predetta parrocchia al n. 102 si legge al dì 1° novembre 1834 nel giorno suddetto è stato battezzato un infante di sesso mascolino al quale sono stati imposti i nomi di Rinaldo David Lazzaro. Nato ore 6 antimeridiane di detto dì, mese ed anno. Padre: Lazzaretti Giuseppe, Madre: Biagioli Fausta. Mestiere del padre: Vetturale. Condizione della madre: Faciera. Popolo cui appartiene: San Leonardo. Comunità: Arcidosso. Compare: Contri Giovan Battista e Bargagli Maria. Indicazioni particolari: nessuna. Sottoscrizione del Parroco (firmato: Giovan Battista Basili)».

 

Nota: Nelle varie scritture Giuris-davidiche risulta che D. Lazzaretti è nato ad Arcidosso il 6 nov. 1834, mentre da ricerche fatte sui registri degli atti di nascita è risultato che egli è nato il giorno 1° novembre 1834. Le registrazioni anagrafiche presso i Municipi della Toscana ebbero inizio con la Legge del 1870.

 

D 2      -     ATTO DI MATRIMONIO del LAZZARETTI, 23-8-1856.

                  Diocesi di Montalcino (Siena), Parrocchia di S. Leonardo Abate, Arcidosso.

 

«Si fa fede dal sottoscritto Parroco che dai registri dei matrimoni celebrati nella Chiesa Parrocchiale suddetta esistenti nell'archivio di questa parrocchia apparisce che il signor Lazzaretti David vetturale, anni 24, celibe, di questa parrocchia, di fu Giuseppe e di Biagioli Faustina e la signorina Minucci Carolina, anni 23, celibe faciera, di Luigi e di Mercanti Maria Battista, contrassero tra loro il santo matrimonio nel giorno 23 del mese di agosto del 1856 alla presenza del reverendo Augusto Giovannini e dei testimoni Lazzaretti Lazzaro e Minucci Francesco con dispensa da tutte e tre le proclame, (firmato) il parroco».

 

D 3      -     SERVIZIO MILITARE del LAZZARETTI 1859-1860.

 

Da una lett. di Turpino Lazzaretti al sen. G. Barzolletti in data 29-4-1883 da Arcidosso, si legge: « ...venuto (David) poi ad una età maggiore fino alla leva, contro sua volontà estrasse il numero 8 e così fu esentato per il servizio della patria (che nei suoi scritti chiama la seconda madre dell'uomo), non vi fu mestieri che tanto la moglie che gli amici lo potessero dissuadere dalla sua volontà, ed alla chiamata delle milizie per la conquista del napoletano fuggì volontario ed unitamente al fratello Angiolino che era militare, arrischiò spontaneo la vita sotto le brecce di Castelfidardo e di Gaeta...».

 

Nota: Aveva 25 anni quando si è arruolato volontario nell'esercito piemontese, al seguito del generale Cialdini. Si congedò a Empoli dopo aver militato 9 mesi.

F. Imperiuzzi (A 22, p. 91) ci narra che Lazzaretti venne processato dal Tribunale Militare per disobbedienza perché aveva seppellito un soldato morto che stava per esser divorato dai cani randagi. Fu assolto per la sua buona azione e per le testimonianze a suo favore.

 

D 4      -     COSTRUZIONE DELLA TORRE DAVIDICA, LA CHIESA E L'EREMO SULLA VETTA DI MONTE LABARO.

Nota: Nel luglio 1869 il consiglio comunale di Arcidosso autorizzava la costruzione della Torre. Il lavoro fu diretto personalmente da Lazzaretti e vi lavorarono 70 volontari. La Torre era circolare 33 braccia di base e 30 braccia di altezza (1 braccio = mt. 0,583). Era fatta a 3 celle sovrapposte. Vi si poteva salire esternamente fino alla cima con comodità girandovi intorno. Il muro era a secco perché non si voleva murassero a calce temendo che si erigesse un fortino. Il 6 sett. 1870 la Torre franò parzialmente (rimane oggi la prima cella soltanto) e questo fu preso come un triste presagio. Dopo tale fatto il Municipio di Arcidosso diede il permesso di fabbricare a calce la Chiesa, per le funzioni religiose e l'Eremo. Le costruzioni furono terminate nel maggio 1872 con le opere volontarie e le offerte dei seguaci e venne stabilito anche un fondo per il mantenimento di un cappellano. La congregazione dei Vescovi e Regolari di Roma dette il permesso per la benedizione e concesse come cappellano il sacerdote Giovanni Battista Polverini di Gradoli che l'inaugurò il 22 maggio 1872, celebrandovi la prima messa cattolica successivamente venne incaricato il sacerdote Filippo Imperiuzzi. (Vedasi F. Imperiuzzi) (A 22, p. 205 e p. 240) e Lazzareschi (B 74, p. 78).

 

D 5      -     DECRETO DI NON LUOGO A PROCEDERE DEL TRIBUNALE di GROSSETO.

 

Nota: Il 19 agosto 1871 Lazzaretti venne arrestato da 12 carabinieri nel podere del Vichi (Monte Labro) per aver egli pubblicato una profezia sulla caduta della corona dei Savoia. (A 2, p. 13) (Profezie sul cangiamento del Mondo). Venne condotto sopra un carretto alle carceri di Scansano (Grosseto) ma subito rilasciato in libertà provvisoria per l'intervento dell'avv. Giovanni Salvi di Scansano, procuratore generale a riposo del Granducato di Toscana. Il 24 novembre 1871 la Camera di Consiglio del Tribunale di Grosseto, in ferie estive a Scansano, dopo sette mesi di rigorosa istruttoria, sentiti i testimoni a carico e in difesa emise decreto di non aver luogo a procedere nei riguardi delle accuse mossegli ed archiviò la pratica. (Vedi B 74, p. 111).

 

D 6      -     SENTENZA DELLA CORTE DI APPELLO DI PERUGIA 22-7-1874.

                  Archivio di Stato di Perugia, vol. 13, anno 1874. Sentenza di Corte d'Appello, progr. 159, n. 2040 del 22-7-1874, a favore di Lazzaretti David fu Giuseppe, di anni 39, ammogliato con prole, appellante dalla Sentenza del Trib. Correzionale di Rieti del 25-5-1874.

 

Accusato: 1° di truffa continuata, per aver dal 1872 in poi, facendo propaganda di fondar stabilimenti e società religiose, nel distretto di Orvinio (Rieti) carpito a molti abitanti somme che ridondavano a suo personale vantaggio. 2° di vagabondaggio per aver nell'epoca preaccennata menato vita vagabonda pronosticando l'avvenire, ritraendo guadagno dall'altrui credulità. Difesa avv. Pasquale Stanislao Mancini. Assolto per inesistenza di reato.

 

Nota: Una limpida prova della Innocenza del Lazzaretti, sano di mente e di cuore. Il Lazzareschi (B 74, p. 161) documenta tre importanti testimonianze che valsero in difesa: 1) quella di Giovanni Bosco il santo salesiano di cui abbiamo parlato nella nota B 73; 2) quella del priore della Gran Certosa di Grenoble (Carlo Maria Saisson) che attesta sul soggiorno di Lazzaretti a Grenoble «vissuto con perseveranza ed edificazione negli esercizi spirituali»; 3) quella di Don Gabriele Maria Fulconis, priore della Certosa di Triulsi che encomiava con parole non meno lodevoli «il servo di Dio».

Ma sopratutto, valse la documentazione resa in istruttoria dai due autorevoli medici, incaricati della perizia dal Tribunale di Rieti, sul perfetto stato mentale del Lazzaretti, tenuto sotto controllo per diversi mesi nel carcere giudiziario di Rieti. L'arresto del Lazzaretti era avvenuto il 19 novembre 1873 a Monte Labro dietro rapporto della sottoprefettura di Rieti. Fu trasferito nelle carceri di Scansano, poi a Grosseto, poi a Roma. poi a Perugia, poi a Rieti. Otto mesi di detenzione. Venne rilasciato subito dopo la sentenza assolutoria di Perugia.

Vedere il testo completo in Appendice.

 

D 7      -     DECRETO PUBBLICO DELLA SACRA INQUISIZIONE 29-7-1878.

 

(Traduzione dal latino). «La Sacra Congregazione degli eminentissimi e reverendissimi Cardinali della Sacra Romana Chiesa, dal Santissimo Signore nostro Papa Leone 13°, e dalla Santa Sede Apostolica, affidava ed affida all'Indice dei Libri della dottrina perversa, alla prescrizione dei medesimi, alla purgazione ed alla facoltà dei sovrintendenti e delegati in tutta la Repubblica Cristiana, che siano registrati nell'indice dei libri vietati quelle cose che aderiscono alle opere condannate e proscritte: David Lazzaretti, tutti gli opuscoli, stampati in qualunque lingua».

Nota: Lazzaretti venne processato dalla Sacra Inquisizione del Santo Offizio, in data 14 marzo 1878, sul colle Celio a Roma, nel Convento generalizio di San Pietro e San Paolo. E da tale data, secondo quanto Lazzaretti dichiarò ai suoi seguaci, ebbe inizio l'Era dello Spirito Santo. Vedi (B 103) e (C 6).

 

D 8      -     ATTO ANAGRAFICO DI MORTE del LAZZARETTI 18-8-1878

                  Comune di Santa Fiora (Grosseto) Ufficio di Stato Civile. Copia integrale dal registro degli atti di morte, anno 1878, parte seconda, Uff. 1° Atto n. 14, Lazzaretti David fu Giuseppe.

 

L'anno 1878 e questo dì 21 del mese di agosto, ad ore 9 antimeridiane, nella casa comunale. Io Salvatore Valeri segretario delegato dal Sindaco, con atto del 22 febbraio 1877 debitamente approvato, Ufficiale dello Stato Civile del Comune di Santa Fiora, avendo ricevuto dal Pretore di questo mandamento un avviso in data 20 agosto corr., relativo alla morte di cui in appresso e che munito del mio visto inserisco nel volume degli allegati a questo registro. Do atto che ad ore nove e minuti cinque pomeridiane del 18 andante nella casa di Lorenzoni Marsilio situata nel villaggio delle Bagnore, è morto Lazzaretti David di anni 44, residente in Arcidosso, nato in Arcidosso, da fu Giuseppe e da Biagioli Faustina, di condizione vetturale, marito di Carolina Minucci. L'ufficiale delegato (firmato) Salvatore Valeri.

 

D 9      -     L'AUTOPSIA SUL CORPO DI LAZZARETTI.

 

Nota: Dopo i fatti di Arcidosso del 18 agosto, l'autorità giudiziaria dette incarico al dott. Luigi Terni, medico condotto del Comune di Santa Fiora, di eseguire l'autopsia cadaverica sul corpo del Lazzaretti. Esistono varie conferme di questo referto, ma il documento non fu ritrovato. Si sa che l'esame venne attuato nello stesso cimitero di Santa Fiora ove il suo corpo venne sepolto. Gli venne negata la sepoltura in quello di Arcidosso suo paese. A Santa Fiora venne però seppellito fuori del recinto del cimitero, in terra sconsacrata ove per usanza di quel tempo si sotterravano i bambini senza battesimo e comunque, i non battezzati.

 

Nel 1940, erigendosi la tomba di famiglia all'interno del recinto fu consentito alla figlia Bianca, di trasferirvi il corpo di David ove tuttora riposa a fianco della moglie Carolina e ad altri congiunti.

 

Il referto necroscopico dell'autopsia doveva trovarsi certamente allegato, in copia autentica, tra i documenti processuali della Corte di Assise di Siena, ma ora risultano introvabili. Nell'Archivio di Stato di Siena non si trovano più i fascicoli allegati che dovevano esser ben numerosi se nei verbali istruttori ne viene citato qualcuno con la numerazione 43 fascicolo F. Il referto non fu rintracciato nemmeno presso l'Archivio della Pretura di Santa Fiora, ora trasferito nella Pretura di Arcidosso. E nemmeno presso l'Istituto di medicina legale di Siena, ove si poteva spingere una eventuale indagine medica.

 

Un'altra ricerca si potrebbe fare ancora tra le carte private del prof. Lombroso, presso l'Istituto di medicina legale di Torino.

 

Notizie precise sulla autopsia del Lazzaretti si trovano confermate nella «Gazzetta Ufficiale» del 1° ott. 1878 n. 321. ove si dice ...«resistenza di questo sigillo venne constatata anche dalle Autorità Giudiziarie nella autopsia cadaverica...» (C 22).

 

Ne parla poi Cesare Lombroso, nelle sue varie trattazioni sul Lazzaretti, ad esempio nel «Archivio di Psichiatria, ecc.» (B 35) voi. 1° a p. 23 ove si dice: ... «dalla autopsia di Lazzaretti risulta che denudato il cadavere vi si rinvenne un tatuaggio sulla carne viva. Era la solita croce entro una tiara arrovesciata…».

 

Il prof. A. Verga dell'Università di Milano, nel suo testo: «Studi anatomici sul cranio» V. 3°, p. 212 (B 44) accenna ad alcune descrizioni, ricevute per lettera dal dott. Terni di Santa Fiora, lo stesso che aveva eseguito l'autopsia sul Lazzaretti: descrizioni particolareggiate e di argomento puramente medico-scientifico: ...«questa palla traforò l'osso frontale, mezzo centimetro circa a  sinistra della linea mediana e dopo aver offeso parte del lobo anteriore e medio dell'emisfero cerebrale sinistro, penetrò nel destro emisfero, e nel cadavere fu trovata sul tentorio del cervelletto presso il torculare di Erofilo... ».

 

Il Barzellotti poi ne parla a p. 18 e a p. 149 del suo libro: «Santi solitari e filosofi» (B 24) : ... «il valente medico amico mio, Luigi Terni, che fece l'autopsia del Lazzaretti, gli trovò in altre parti del corpo, altri segni circolari impressi con un timbro infuocato...

 

È giusto ora che io contesti qui una diceria che ho sentito in paese a Santa Fiora; ove si vorrebbe far credere che il teschio del Lazzaretti venne ceduto dal becchino del luogo dietro modesto compenso ad un professore inglese in gita storico-turistica. Il signor F.I.P. di Arcidosso, che si trovò presente il giorno della traslazione della salma nella attuale tomba mi ha assicurato che la diceria è assolutamente infondata.

 

D 10    -     RAPPORTO DEL CAPITANO DEI CARABINIERI REALI, SUI FATTI DI ARCIDOSSO. Sta in «Archivio Centrale di Stato». Documenti Ministero Interno, Div. 1°, Serie ricompense al valor civile. Busta 112, fila 102, piano terra, fase. De Luca Carlo, n. 7269.

 

Rapporto dei Carabinieri reali. Legione di Firenze, Comando nella provincia di Grosseto, prot. 5788, indirizzato al Prefetto della provincia di Grosseto in data 8 nov. 1878. Oggetto: Sul delegato di P.S. De Luca Carlo.

Testo. La mattina del 18 agosto ultimo, una turba di mille e più campagnoli dei comuni del Casteldelpiano, Santa Fiora, Arcidosso e Roccalbegna, sedotti dalle massime socialiste predicate da Lazzaretti Davide da Arcidosso, tentarono una processione sotto il manto religioso; in alcuni paesi del Monte Amiata, allo scopo, ben anzidetto, di rovesciare l'attuale ordine di cose al grido di viva Dio e la libertà. La turba scendeva dal Monte Labro con bandiera rossa su cui stava scritto: viva Dio, la Repubblica e la Libertà, e cantando inni a ciò allusivi, tentava entrare in Arcidosso.

I mali che potevano derivarne qualora il tentativo si fosse compiuto erano incalcolabili poiché i buoni cittadini, disprezzando quei falsi principi, e temendo un saccheggio si erano trincerati nelle proprie case, pronti a respingere quella turba colle armi.

Onde prevenire un così luttuoso conflitto il Delegato di P.S. di Arcidosso signor De Luca Carlo, con 8 militari dell'Arma, e due guardie municipali, si recò ad incontrare la turba a circa 400 metri dal paese, ove esauriti tutti i mezzi onde persuadere il Lazzaretti a desistere dall'impresa fece le sue intimazioni legali affinché quell'assembramento si sciogliesse.

A tali intimazioni venne risposto da quegli assembrati con una grandine di sassi per la quale il Delegato stesso riportò due ferite non gravi alla testa e due agenti della forza pubblica rimasero più o meno contusi.

Di fronte a tale ribellione che sempre più diveniva minacciosa, il Delegato avrebbe potuto salvarsi colla fuga, ma da uomo d'onore, preferendo rimaner vittima del proprio dovere, purché forza rimanesse alla Legge, ordinò agli agenti della forza pubblica di far fuoco e nella scarica che immediatamente tenne dietro all'ordine, rimase mortalmente ferito tra gli altri, il falso profeta Lazzaretti e la turba si sbandò.

Il contegno del De Luca tenuto in quell'incontro, fu superiore a qualunque elogio ed io lo credo meritevole di quella maggiore distinzione che il Regio Governo può accordare ai suoi funzionari, per atti di segnalato valore.

Tanto si riscontra al foglio 99 del 7 andante della surriferita. (Firmato il capitano comandante nella Provincia).

 

Nota: Per il servizio d'ordine pubblico l'arma del reali carabinieri aveva in dotazione quell'anno, il fucile a retrocarica, colpo singolo, modello Vetterli, costruito in Belgio e di calibro 10,35 mm. Dal Museo Nazionale Storico di Artiglieria di Torino sappiamo che l'arma pesava kg. 4,100 e misurava mt. 1,558 compresa la baionetta. Poteva sparare fino a 1400 mt. Per il servizio civile, al munizionamento di guerra con la pallottola intera era sostituita la cartuccia a mitraglia composta da 9 segmenti di piombo sormontati da una palla più piccola a forma cilindrico-sferica. Il tutto tenuto assieme da un bossoletto di carta pergamena, alloggiato nel bossolo di ottone. Misurava in totale mm. 66,15. Il peso della pallottola intera era di 20 grammi, lunga mm. 25,6 e la carica di polvere nera pesava 4 grammi.

 

Molto si è scritto sulla uccisione del Lazzaretti e incerti sono i nomi del probabile uccisore, mentre alcuni dicono sia da attribuirsi al brigadiere Caimi, altri confermano che l'autore sia stato un bersagliere di Arcidosso, di nome Antonio Pellegrini, di caserma a Livorno. Il Delegato a corto di uomini, aveva reclutato tutti i militari in licenza ad Arcidosso per farli collaborare al servizio d'ordine. Vedasi (B 5, p. 30), (B 6, p. 54), (B 8, p. 12) .

Imperiuzzi riferisce che era armato anche lo stesso De Luca con un fucile a due canne nonostante che la Legge divietasse al Commissario di P.S. di essere armato (A 22, p. 431).

 

D 11    -     SOVRANA CONCESSIONE DI .MEDAGLIA D'ARGENTO AL DELEGATO. Sta in «Archivio Centrale di Stato». Documenti Ministero Interno, Div. 1°, Serie ricompense valor civile, Busta 112, Fila 102, fascicolo De Luca Carlo, n. 7269.

 

Il ministro segretario di Stato per gli affari dell'Interno, veduto il Reale Decreto maggio 1879, con cui fu conferita a De Luca Carlo, delegato di P.S. la medaglia d'argento al valor civile, per l'atto coraggioso compiuto addì 18 agosto 1878 in Arcidosso prov. Grosseto: «Reprimendo con pochi agenti della forza pubblica una pericolosa rivolta di 1.500 circa ammutinati e salvando così il paese da grave ed imminente sciagura», notifica al benemerito, De Luca Carlo la Sovrana concessione suddetta e spedisce al medesimo questa notificazione in testimonianza dell'onore ottenuto del quale sarà dato annunzio nella Gazzetta Ufficiale del Regno».

 

Roma, 23 maggio 1879. (Firmato) Il Ministro.

 

Nota: Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del regno la decorazione venne conferita dal Prefetto di Forlì al De Luca in Rimini, paese nativo, dove a quella data si trovava ivi trasferito.

 

Le decorazioni per atti coraggiosi al valor civile, vennero istituite con Regio Decreto del 30 aprile 1851 n. 1168, firmato a Torino da Re Vittorio Em. 2°. Erano quivi previsti due tipi di medaglie: d'oro e d'argento, con nastro tricolore, che venivano concesse con l'approvazione dalla Commissione reale. Nel fascicolo della decorazione del De Luca figura una petizione del Sindaco di Arcidosso Ferrini che promosse l'iniziativa con le firme di tutti i consiglieri comunali, perché fosse premiato l'atto eroico del Delegato.

 

La medaglia di bronzo al valor civile venne istituita soltanto nel 1888. Le medaglie dei tre tipi portavano inciso da un lato lo stemma sabaudo con croce centrale, corona e scritta: al valor civile. Dall'altro una fronda di quercia a due rami e lo spazio per la incisione del nome e la data del fatto eroico. Era stabilito che la consegnava il Sindaco del luogo, in pubblica cerimonia.

 

Municipio di Arcidosso. Estratto dal registro delle deliberazioni della giunta municipale.

 

Adunanza del 19 Agosto 1878. - Voto di lode agli agenti della Pubblica Forza.

 

Nel palazzo comunale di Arcidosso alle ore 10 ½ antimeridiane si è adunata la Giunta Municipale in seduta straordinaria sotto la presidenza del Signor Ferrini avv. Giovan Battista: sono presenti i signori: Malcapi Baldassarre e Martini avv. Pietro: Assessori.

 

Assiste il sottoscritto segretario.

 

«Considerando come nel giorno 18 agosto corrente una masnada di gente avente per fine principalissimo il saccheggio e la vendetta, guidata dal sedicente profeta D. Lazzaretti dirigendosi sul paese di Arcidosso ponesse in gravissima costernazione la popolazione tutta,

 

«Considerando se alcun danno agli abitanti di Arcidosso e ai loro averi non accadesse, devesi allo zelo, coraggio e abnegazione del Sigg. Carlo De Luca Delegato di P.S., Caimi Gaetano 1° Brigadiere Comandante la Stazione di Arcidosso e ai RR. Carabinieri Caporini Sante, Poggi Angelo, Pellegrini Antonio, Bartolotti Buono, Asdento Settimo, Busti Angelo, Michelis Salvatore, e delle guardie comunali Ettore Farneschi, e Agostino Pozzi i quali esponendo la propria vita fecero fronte e rigettarono quelle orde fanatiche ed avide di saccheggio, ascendenti a oltre mille persone.

 

La Giunta,

 

Esternando i sentimenti di tutta quanta la popolazione di Arcidosso mentre tributa un voto di elogio al delegato di P.S. e al RR. Carabinieri e guardie Comunali sopra ricordati si fa interprete presso il Superiore Governo quando voglia prendere in considerazione il contegno energico dai medesimi tenuto, conferendogli una adeguata ricompensa.

«Ordina che copia della presente deliberazione sia rimessa a S.E. il Ministro dell'Interno, al Comando della Legione RR. Carabinieri di Firenze e alla R. Prefettura di Grosseto».

Firmato: Il Presidente G.B. Ferrini; Il membro Anziano B. Malcapi; Il segretario U. Barbini.

 

A tale documento deve poi aggiungersi la «Mozione Rotellini» del Comune di Casteldelpiano, approvata da quella giunta municipale con 11 voti contro 7 in data 19 ottobre 1878.

 

D 12    -     IL PROCESSO DELLA CORTE DI ASSISE DI SIENA. 10 Novembre 1879 - Archivio di Stato di Siena, segnatura: Corte di Assise di Siena, Processi, Verbali di udienza e sentenza. Verbale n. 18, anno 1879, causa Lazzaretti ed altri, 14 giornate, dal 24 ottobre al 10 novembre 1879.

 

Nota: Il processo di Siena tenutosi al Palazzo dei Priori, contro 22 seguaci del Lazzaretti, imputati come sotto trascritto, si è concluso con la piena assoluzione e immediata libertà, dopo 14 mesi di detenzione degli accusati. Presidente cav. avv. Nicola Cenni, consiglieri avv. Martinozzi e Ribaldi. P.M. avv. Camillo Paglicci. Cancelliere De Roemer Robenstein Paolo. Difesa prof. Pietro Nocito, avv. Annibale Lesen, avv. Isidoro Maggi, avv. Odoardo Ansidei, avv. Arrigo Bossini, avv. Angelo Petreni, avv. Giulio Francini, avv. Antonio Serpieri Lodoli.

 

L'accusa era di «attentato contro la sicurezza interna dello stato e di resistenza con lesioni personali gravi, per aver commessi atti esecutivi diretti a rovesciare il governo ed a mutarne la forma nonché a muovere la guerra civile ed a portare la devastazione ed il saccheggio in un comune dello Stato (Arcidosso) e ciò specialmente nel giorno 18 agosto 1878, facendo parte di un importante assembramento che inoltrandosi da Monte Labro fin presso la terra di Arcidosso, disobbedì alle regolari intimazioni della Autorità di P.S. presentatasi per discioglierlo e per farlo retrocedere, emettendo le grida sediziose di Viva la Repubblica, ed altre simili; e reagendo con violenza mediante scagliamento di sassi contro la detta autorità e contro gli agenti della pubblica forza, e coloro che a questa prestavano man forte fra i quali rimasero passivi di lesioni gravi per conseguente impedimento, oltre i 30 giorni, a valersi delle loro forze fisiche, il carabiniere Caporin Sante, la guardia municipale Farneschi Ettore ed il figlio di quest'ultimo Farneschi Angelo».

 

Sul banco del presidente passarono in 14 udienze i più svariati documenti e registrate le testimonianze di numerose persone. La figura di David Lazzaretti che aveva dato la sua vita per la sua idea, emerse limpida da questa requisitoria. Il saccheggio, l'attentato al rovesciamento della forma di governo, la sassaiola ad opera dei seguaci, risultarono tutte accuse inesistenti. La grida sediziosa era invece: «La Repubblica Giuris-davidica è il regno di Dio».

 

Documento interessante negli atti del processo è una lettera di Lazzaretti in copia integrale (terza giornata del processo) scritta il 15 agosto 1878 e indirizzata al Delegato di P.S. Carlo De Luca. In tale lettera si comprova la coerenza e la correttezza del Lazzaretti nel riguardi delle Pubbliche Autorità nel richiedere la regolare autorizzazione per la nota processione. (Vedasi C 27, B 10, B 11, B 12, B 13).

 

A. Verga nel suo libro (B 30) ci informa che nel Processo di Siena si dovette concludere che la Repubblica del Lazzaretti era il regno di Dio; la sua patria il cielo, la base della sua fede la rinunzia al mondo. I Lazzarettisti poi giurarono di consacrar la vita a Cristo e di perdonare ai nemici. Nella loro processione furono invitati a gettar via i coltelli tascabili ed i bastoni (alpenstock) perché l'unica loro arma doveva esser il crocefisso.

 

Ecco 1 nomi dei 22 processati rimasti in carcere innocenti per 14 mesi. Lazzaro Lazzaretti (46 anni), Giovan Battista Lazzaretti (30), Francesco Lazzaretti (34), Filippo Imperiuzzi (34), Monaci Leopoldo (40), Giuseppe Pastorelli (62), Federico Bocchi (46), Federico Bramerini (46), Giuseppe Corsini (22), Francesco Tommencioni (38), Angelo Mercanti (34), Filippo Corsini (45), Angelo Cheli (42), Santi Biagioli (60), Pasquale Toninelli (27), Angelo Pii (33), Luigi Vichi (26), Raffaello Vichi (39), Benvenuto Chiappini (30), Angelo Imberciadori (55), Giuseppe Giabbani (27), Angelo Pastorelli (50).

 

(Nota: Angelo Imberciadori è morto in carcere prima del processo).

 

D 13    -     ESTRATTO STORICO DEL CESSATO CATASTO TOSCANO. Anno 1877 - Ufficio Tecnico Erariale, Sezione Autonoma di Grosseto. «Estratto storico catastale, autentico, attuale di partita, desunto dai Registri Campione del Cessato Catasto Toscano dei terreni del Comune di Arcidosso».

 

«Si certifica che nell'anno 1887 alla partita n. 8420 del cessato Catasto terreni, trovasi iscritta la ditta "Contri Giuseppe fu Domenico" per i terreni descritti nel prospetto seguente:

 

Sez.   H      Appezz.   1120    -        Casa diruta                               Braccia       quadre        552

   »    H            »       1121    -        Cappella diruta                               »             »             405

   »    H            »       1122    -        Torre diruta                                    »             »             462

   »    H            »       1123    -        Grotta                                            »             »              

   »    H            »       1124    -        Cisterna                                          »             »               84

 

Complessivamente la superficie ammontava a braccia quadre 1503 pari a ettari 0.05.11 circa con la rendita catastale di lire zero e 2/100.

Storia: La proprietà distinta coi numeri riportati nel prospetto innanzi trascritto pervenne alla ditta intestata per lo stato dei cambiamenti n. 142 dell'anno 1886 dalla stessa ditta.

Le particelle indicate della sezione H sono derivate dalla particella 975 della stessa sezione H.

 

Grosseto 25 Agosto 1962.

 

Nota: È questo il primo documento in atto pubblico a comprova della esistenza degli edifici del culto giurisdavidico (e della persecuzione). Un braccio quadro equivaleva in Toscana a circa mq. 0,34.

 

D 14    -     SCRITTURA PRIVATA DI DONAZIONE TERRENI. 29 ottobre 1861: Archivio Notarile di Grosseto, Repertorio 2065/180, Fascicolo 16, n. 1452. Contri Giuseppe fu Domenico di Arcidosso. Donazione delle sue proprietà fatta per sorteggio dal padre ai figli.

 

La quota 9 a Raffaello Contri di Giuseppe. Terreno seminativo e pascolativi a Monte Labbro, detto della Chiesa, con oratorio e grotta, distinto in catasto a Sezione H ai numeri 487, 489 e 975.

 

La quota 10 ad Assunta Contri sposata a Giacinto Bramerini, Terreno seminativo e pascolativo a Monte Labbro, detto della Torre, con la Torre, distinto in detta Sezione H al n. 1122, 1123 e 487, lettera i, j, dei numeri 975 e 489; di circa ettari 3, con usi e servitù del passo sul fondo proprio.

 

D 15    -     SCRITTURA PRIVATA DI COMPRAVENDITA. 3 maggio 1953.

                  Archivio Notarile di Grosseto, Repertorio n. 1189, Fascicolo 673 Compravendita 2 maggio 1953 fra Cheli Arcangelo e Franceschini Maria Domenica in Paganucci (1).

 

Art. 1/a) un appezzamento di terreno località Monte Labbro, seminativo nudo roccioso distinto al Catasto Rustico di Arcidosso, alla partita 815, foglio 90, particelle n. 56 e 57, ecc.

 

..."La vendita di questo appezzamento di terreno è fatta riservando il diritto a tutti i componenti della fratellanza giurisdavidica di accedere al territorio circostante e alla Torre davidica, ora e in futuro al fine di praticarvi i pellegrinaggi e le altre manifestazioni proprie della loro società... ».

 

Nota (1): Notaio Franco Galliani fu Ernesto di Arcidosso.

 

D 17    -     ADESIONE ALLA CHIESA ANTICA CATTOLICA (OLD CATHOLICH CHURCH). - 20 Maggio 1956.

 

Nous, Jean Marie Van Assendelft, par la grace de Dieu, Archeveque pour la France, conferons a: Sacerdotessa Elvira Giro della Chiesa Giurisdavidica le titre de Diaconesse Honoraire de l'Eglise Ancienne Catholique.

 

Fait a Chelles, dans l’année du Seigneur 1956 le 20ême jour du 5ême mois et dans la quatrieme du notre Episcopat.

 

Sigillum Joannis Mariae Gratia Dei Archiepiscopi.

 

Nota: La nomina venne conferita in una semplice cerimonia dopo il rito della Messa nella Chiesa Giurisdavidica di Roma. Vedi articolo su «Paese Sera» (C 202).

 

D 18    -     ALLEANZA CON LA CHIESA MARIAVITA. - 9 Luglio 1956.

 

«Communion Universelle Eucharistique et Mariale»

 

Document d'adhesion.

 

Le Conseil des Eglises de la Communion Universelle Eucharistique et Mariale, organisation d'union et de cooperation spirituelle et interconfessionnelle, dont le but est l'adoration et la propagation du Culte du Tres Saint Sacrament de l'Eucharestie et la Veneration de la Tres Saint Vierge Marie, Mère de Dieu et co-rédemptrice dans l'Unité fondamentale de l'Eglise du Christ, atteste et certifie avoir reçu en son sein: «Chiesa Universale Giurisdavidica» légalement representés par ses superieurs généraux, siegeant au Conseil des Eglises de la dite Communion.

 

Pur le Conseil des Eglises, le Secraitaire General Jean Andreas Prévost O.M., chez Eglise Cathólique des Mariavites. St Siège Apostolique: Felicjanow. Evêchê Regionnaire de France - Nantes.

 

Fait a Nantes, le 9 décembre 1956.

 

Nota: Documento esistente presso l'archivio Giuris-davidico. Il numero 7 di «La Torre Davidica» del luglio 1959 pubblica a pag. 36; «L'ordine della Chiesa Maria-Vita fu fondato nel 1893 in Polonia da Maria Francesca Koslowska (1862-1923) e dall'Arcivescovo Michele Kowalski (prendendo riforma dalla confessione olandese della Chiesa Vecchio Cattolica di Utrech). Essa si allaccia alla forma primitiva del vecchio rito cattolico, raccolto fino al 6° Papa cristiano, e rifiuta tutte le innovazioni successive della romana Chiesa, tenendosi cioè su una linea del tutto francescana. La sua sede, con una grande cattedrale ed un convento, risiede in Polonia a Felicjanow ed ha molte altre chiese in Germania ed in Francia. Viene adorato il SS. Sacramento, la Madonna SS. e N. S. Gesù Cristo. Ha un ordinamento sacerdotale di uomini e donne alla pari, ad imitazione della antica disciplina degli ordini femminili. In questo si avvicina molto all'ordine giurisdavidico. Nel 1953 tramite un loro Vescovo di Firenze ci furono i primi contatti di unione e nel 1956 per mezzo del Vescovo di Germania Paulus Maas O.M. fu stabilita l'unione definitiva con la Comunione Eucaristica e Mariale, presieduta dal Vescovo di Francia Giovanni Andrea Prevost O.M.».

 

D 19    -     SCRITTURA PRIVATA DI COMPRAVENDITA - 7 dicembre 1959. Notaio Valentino Bonelli di Casteldelpiano (Grosseto). Repertorio 12784, Fascicolo 4259. Compravendita da: Bramerini Vezio e Assunta: a Giro Elvira.

 

Appezzamento di terreno, in parte seminativo e in parte pascolativo, di 4a classe, situato in Agro di Arcidosso, località Monte Labro (Torre Davidica) alla Partita 658, Mappale 90, Particelle 77-78-83, di ettari 4, are 29, centiare 30.

 

D 20    -     RICONOSCIMENTO DELLO STATO ITALIANO DELL'ORDINE SACERDOTALE GIURISDAVIDICO. - 26 luglio 1960. - Ministero dell'Interno, Direzione Generale Affari di Culto, Divisione Culti Acattolici, Sezione II, Protocollo n. 0413/69/56/I.

 

Decreto e approvazione della nomina dei Ministri di Culto della Chiesa Universale Giurisdavidica a tutti gli effetti dello Stato Civile, ai sensi della Legge 24 giugno 1929, n. 1159, per l'esercizio dei culti ammessi nello Stato, e per il matrimonio celebrato davanti ai Ministri di culto medesimi e della Legge 6 aprile 1933 n. 455.

 

Nota: Per dimostrare la realizzazione dell'Opera il 15 agosto 1959, festa dell'Assunzione al Cielo, i Giurisdavidici hanno ripetuto in gran numero, e portato a compimento, la processione religiosa iniziata 81 anni prima da David Lazzaretti e a quel tempo interrotta col sangue. Guidati dal loro sacerdoti, con gli stendardi e l'immagine della Madre SS., partendo dalla Torre Davidica di Monte Labro, hanno portato per 8 km. di montagna la statua di Lazzaretti (in grandezza naturale e vestito come nel fatidico giorno), concludendo il percorso nella piazza della Madonna Incoronata di Arcidosso, accompagnati nell'ultimo tratta dalla banda musicale del paese.

Poiché l'eccidio del 18 agosto 1878 aveva data erroneamente ai contadini del posto la convinzione che Lazzaretti andava a saccheggiare i beni delle famiglie, furono distribuiti, con il concorso della Unione delle Chiese Mondiali (Church World Service) - Sede di Roma, indumenti e 35 q.li di pasta alimentare, compiendo così un atto di assistenza a tutti i poveri dell'Amiata.

In seguito a questa manifestazione di popolo festante, è stato concesso il riconoscimento dello Stato Italiano alla Chiesa Universale Giurisdavidica.

La medesima processione si è ripetuta l'anno successivo (1960) nella stessa ricorrenza.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Parte terza

 

 

APPENDICE

 

 

 

 

1. — IL PRIMO SACERDOTE GIURIS DAVIDICO

FILIPPO IMPERIUZZI (1845-1921)

 

 

Nativo di Gradoli in provincia di Roma, fin da ragazzo mostrò la vocazione allo stato religioso e per questo suo zio, don Luigi Pescatori della Congregazione di S. Filippo Neri, lo fece istruire negli studi della carriera ecclesiastica. Prima di prendere gli ordini sacri fu accolto in detta Congregazione. Ordinato sacerdote nel 1869 dal Vescovo Diocesano di Montefiascone, fu da esso mandato come cappellano ad Arlena, poi a Gradoli ed infine a Monte Labro.

 

Fu a Gradoli che egli conobbe David Lazzaretti. Ecco il suo racconto: «Era il 10 giugno 1872 allorché David per la prima volta venne a Gradoli. Io lo attendevo ansiosamente, non comprendendo il perché. Appena mi si presentò davanti rimasi meravigliato in modo sorprendente e a lode della verità dico che vedendo lui mi si presentò l'immagine viva di Gesù Cristo. La mia vista fu come un lampo, e mi sentii commuovere in tutte le fibre del mio cuore e rimasi consolato a tale vista, e fu allora che provai un trasporto sincero di amore verso di lui, non mai provato verso altre persone. Questo affetto tenevo chiuso nel mio cuore e non lo palesai con le parole ma coi fatti».

 

Più avanti Imperiuzzi scrive ancora: «Ho letto e copiato tutti i di lui scritti e avendolo veduto scrivere da solo, tra la penitenza, il silenzio, e la preghiera, ho dovuto convincermi che non è opera di uomo la promulgazione delle sue verità: ma che in lui era lo Spirito di Dio che lo guidava e lo assisteva in ogni suo operato. Ho viaggiato con lui più volte per l'Italia e sono stato più volte con lui in Francia ed ho potuto conoscere ed ammirare moltissime cose che ho registrate, in testimonianza della verità, la quale deve risplendere in piena luce».

 

Filippo Imperiuzzi, seguì David Lazzaretti spinto da un grandissimo amore interno e nella certezza di giovare alla causa di Dio. All'inizio, per oltre cinque anni, la sua opera religiosa fu approvata e lodata dai suoi superiori ecclesiastici della Chiesa Cattolica. Eremita e penitente condusse sempre una vita esemplare nel timore di Dio. Semplice umile e retto fu dichiarato da David il successore del Triade.

 

Molte sofferenze e persecuzioni ha subito ma non crollò mai la sua volontà e la sua fede. Dopo la uccisione di David fu carcerato e processato con la imposizione di lasciare l'Amiata. Pellegrinò prima a Siena poi a Roma ove si stabilì con la sede della Chiesa fin dall'anno 1909 mantenendo saldi i legami con gli apostoli e i discepoli della Chiesa Giuris-Davidica del Monte Amiata. Morì a Roma nel 1921 circondato affettuosamente dai suoi fedeli.

 

L. G.

 

2. — ALCUNE PAGINE DI DAVID LAZZARETTI

 

 

NOTA

 

Presentando le pagine seguenti ho cercato di porre in evidenza il carattere profetico di Lazzaretti nei due aspetti: annunciare con la veggenza i futuri avvenimenti; e proclamare in nome di Dio la Sua imperativa giustizia.

 

Occorre tener presente che l'impeto di Lazzaretti nel richiamare i popoli a ravvedersi dai tanti difetti era dettato dalla sua chiaroveggenza nel futuro. Egli prevedeva che il progresso del secolo, iniziato con la sua missione, avrebbe portato alla evoluzione di tutte le scienze, accompagnate però al delirio delle sfrenate passioni e i difetti umani per effetto di causa avrebbero determinato l’ira ed il castigo di Dio.

 

Le sue profezie non hanno scadenza ma secondo quanto intuiva lui riteneva prossimo il tempo della giustizia divina. Lazzaretti chiede a Dio di illuminare l'umanità e annunzia che per il ravvedimento umano si sarebbero dovuti estirpare sette qualità di difetti, personificati in orribili mostri, nemici dell'ordine divino e naturale. Per questo ravvedimento ci sarebbe voluto un secolo di prove e di lotte sanguinose, di cui noi siamo stati in parte spettatori. Le guerre d'Africa, la prima e la seconda guerra mondiale, l'esplosione di Hiroschima, le fobie, le persecuzioni razziali, la guerra fredda di nervi, l'armamento atomico, hanno creato lo stato caotico previsto e destinato a far comprendere agli uomini che sono i difetti o peccati umani che conducono la società sulla strada degli errori e occorre quindi eliminarli.

 

La conclusione è ancora in gioco. In futuro una «Verga di Comando» su tutti i popoli dovrà governare nel dominio legislativo affidato allo Stato Politico e «una gemma» quale «pietra della nuova alleanza» guiderà il sentimento e le coscienze degli uomini nel dominio sacro dell'Unica Chiesa in unione a tutte le scienze.

 

A incoraggiare il Lazzaretti nel suo slancio di fervoroso richiamo ha certamente contribuito il suo viaggio e ritiro di 40 giorni all'Isola di Montecristo nel 1870 dove, per sette volte, la voce di Dio gli ha parlato, che riporto nelle pagine seguenti. Eventuali dissonanze, che occorre perdonare, sono dovute alla fedele osservanza di riproduzione dall'originale: «Il risveglio dei Popoli» (A 2, p. 70).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

LA VOCE DI DIO

 

(scritto da David Lazzaretti)

 

La voce di Dio ha parlato all'uomo nell'isola di Monte Cristo il dì 26, 27 e 28 Gennaio del 1870, sulla eminenza della medesima. Detta voce fu udita in sette volte fra il fragor del turbine e la percussione dei folgori e lo scrollo terribile di tutta l'isola; le parole erano declamate lentamente e sillabate come in suono musicale che l'uditore ne distribuì le sillabe in verso sciolto per dargli un metro più energico ed apprensivo. Il resto di un sì prodigioso avvenimento lo sentirete nella storia che or si viene scrivendo da detto uomo per poi a tempo debito darle alla luce alle stampe che porterà la medesima fra i popoli stupore e meraviglia.

 

GIORNO 26 DETTO — PRIMA VOLTA

 

                                                           

                                                      Son'io son'io fra i turbini

                                                      Negli urti e nelle scosse

                                                      Son'io fra lampi e folgori

                                                      Son'io per monti e valli

                                                      Son'io dell'onda il margine

                                                      Son della Terra il piè.

                                                      Son dell'abissi il cardine

                                                      Del Cielo il perno io sono.

                                                      Chi siei tu uom che sdrisci (1)

                                                      Sull'imo della terra

                                                      Pien di superbia, e misero

                                                      Con faccia altera e orribile

                                                      Sfidi la mia beltà?

                                                      Tu non siei quella polvere (2)

                                                      Che un dì ti trassi a vita?

                                                      Non siei colui che l'Angelo (3)

                                                      Dall'Eden ti fugò?

                                                      Del mal giungesti al cumolo

                                                      E ti sottrassi allor.

                                                      Non ti bastan le memori

                                                      Opre da me mostrate,

                                                      E sempre ingrato offendi

                                                      Chi tutto il ben ti da.

                                                      Nei dì prescritti o perfido

                                                      Tu lo vedrai ch'io son?

 

 

 

 

 

 

GIORNO 26 DETTO — SECONDA VOLTA

 

                                                      Io sono il più terribile

                                                      Il più potente e forte

                                                      Il più sapiente e massimo

                                                      Il più clemente ed umile

                                                      Il più amoroso e pio

                                                      Pietoso senza limite

                                                      E son fra i giusti l'unico

                                                      Il vertice d'amor.

                                                      La mia bellezza è fulgida

                                                      Quanto la luna e il sol,

                                                      Più d'una forma arrecomi

                                                      In ogni forma io sono.

                                                      Se vuoi vedermi guardami

                                                      Che io son dove siei tu

                                                      Fa come vuoi nascondeti (4)

                                                      Ma sempre son con te;

                                                      Fai bene o mal ti giudico,

                                                      Ti danno e ti perdono;

                                                      E quando a me tu supplichi

                                                      Ti ascolto e son con te;

                                                      Se tu mi brami umiliati

                                                      Sarò tuo protettore

                                                      E ascenderai nel Triade

                                                      Trono del mio poter.

 

 

GIORNO 27 DETTO — TERZA VOLTA

 

                                                      Son'io che regno e domino

                                                      Il Ciel la terra il mare

                                                      Dall'alto cielo empireo

                                                      Vedo in un tempo e regolo

                                                      L'universo inter.

                                                      Treman le schiere Angeliche

                                                      Rugge l'inferno e langue,

                                                      Tutto il creato attonito

                                                      Riman s'io muovo il piè.

                                                      L'inclito suolo Asiatico

                                                      Paventa ognor che il miro,

                                                      Il Persico e l'Arabico

                                                      Hanno di me timor;

                                                      E l'Affricana polvere

                                                      S'inalza al mio alidor.

                                                      L'onde del mare Atlantico

                                                      Rigurgitano al suol.

                                                      E la Brittania e Gallia

                                                      A un sol mio guardo gemono

                                                      E il suol Germano e l'Austro

                                                      Temon s'io volto il ciglio;

                                                      L'America ed il Messico

                                                      Piangon s'io guardo in giù,

                                                      E il suol Ispano e Italico

                                                      Temono il mio furor.

 

 

GIORNO 27 DETTO — QUARTA VOLTA

 

                                                      La gloria mia è sì fulgida,

                                                      Dal centro del gran vacuo

                                                      L'universo illumino

                                                      Dove non èvvi limite

                                                      Della sua vastità.

                                                      I Cherubin mi onorano

                                                      Di triplice corona

                                                      E gli Angeli e gli Arcangeli

                                                      Son tutti intorno a me,

                                                      Le schiere de i Serafici

                                                      Al destro fianco l'ho;

                                                      Nel più elevato ordine

                                                      Presso la Madre e il Genito

                                                      Figlio del mio voler,

                                                      Dall'altra i Patriarchi

                                                      I Santi ed i Profeti

                                                      E i Martiri e le Vergini

                                                      Son tutti intorno a me;

                                                      E il resto degli Spiriti

                                                      Favori al mio voler (5)

                                                      Ne stanno a me vicino

                                                      Per quanto ne han di merito

                                                      Di giusta lor mercé,

                                                      E la mia gloria è simile

                                                      Al ben che fin non ha.

 

 

GIORNO 28 DETTO — QUINTA VOLTA

 

                                                      Fu la mia legge agli uomini

                                                      Tre volte promulgata.

                                                      La prima in mezzo all'Eden,

                                                      L'altra sul monte Sinai,

                                                      La terza in cima al Golgota

                                                      Che il tutto confermò:

                                                      Col sangue immacolato

                                                      Del Figlio mio di me

                                                      Fondai la Chiesa e il Clero;

                                                      A Pietro la trasmisi

                                                      Con ordine e poter,

                                                      Acciò venisser gli uomini

                                                      Guidati al Regno mio,

                                                      E chi da Lui protestasi

                                                      Non vi sarà perdon.

                                                      I falsi si lusingano

                                                      Di fare onore a me

                                                      Con cerimonie e Sinodi

                                                      Tutti di lor voler;

                                                      Si levino la massima

                                                      Ch'io gli ascolti in Ciel; (6)

                                                      Chi al successor del Triade

                                                      Non presta onore e fè

                                                      Sarà in eterno misero

                                                      Privo d'ogni mio ben.

 

 

GIORNO 28 DETTO — SESTA VOLTA

 

                                                      Chi sono i Re del Mondo?

                                                      Non son caduca polvere?

                                                      Perché son così orribili

                                                      E strupano il mio onor,

                                                      Di esser mortali ignorano

                                                      E vantano il poter

                                                      Ma dove l'hanno miseri!

                                                      In sen di poca terra;

                                                      Il suo caduco putrida

                                                      E torna dove fu.

                                                      Di chi son dunque i troni,

                                                      Li scettri, e le corone

                                                      Se l'uom svanisce in polvere

                                                      Chi ha in mano il suo poter?

                                                      Io il tengo e sono l'unico

                                                      Re d'ogni Re del mondo;

                                                      I grandi abbatto, e suscito

                                                      Gl'infimi al poter.

                                                      So' i vostri di crollabili

                                                      O regi inorridite!

                                                      Presta è la man che fulmina

                                                      A subissare al suol

                                                      Le vostre inique cattedre

                                                      Di falzi adulator;

                                                      Non gioveranno l'algebre

                                                      Dei vostri computisti

                                                      L'ingegno dei meccanici

                                                      La mano degli artefici

                                                      A reggervi sul trono.

                                                      Cadrete in man dei popoli,

                                                      Un solo sarà il Re.

 

 

GIORNO 28 DETTO — SETTIMA VOLTA

 

                                                      Son di mia Legge i Codici

                                                      In parte profanati

                                                      Da quei Ministri perfidi

                                                      Che vantano il mio onor;

                                                      Su me ne fanno lucro

                                                      E ammassano tesori

                                                      E mostrano essere umili

                                                      Di onore e santità,

                                                      Con finto manto coprono

                                                      La loro mala vita

                                                      E senza orror consumano

                                                      La loro dignità!

                                                      Ma è presso il dì che l'ordine

                                                      Sarà di lor mutato,

                                                      Con disciplina e regole

                                                      Vivranno in santità.

                                                      Sarà finito il cumolo

                                                      Di lor mondano bene

                                                      E ne vivranno poveri

                                                      Con fede ed umiltà.

                                                      I beni che si arredono

                                                      Al culto della Chiesa

                                                      Saranno messi all'obolo

                                                      Del bene che essa fa.

                                                      Di tanti riti il merito

                                                      Verrà scemato in parte

                                                      Cresciuto a quel del Triade

                                                      Con pompa e con decor,

                                                      Daranno al Clero il limite

                                                      Sul modo di campare

                                                      Che tutti saran cogniti

                                                      Della lor povertà,

                                                      E de' miei tempi il merito

                                                      Più sacro addiverrà

                                                      Dirai che in te si serbano

                                                      Le prime dignità.

 

                                  P. F. S. S. M. S.

 

 

 

AVVISO DI PROFETICI AVVENIMENTI *

 

(scritto da David Lazzaretti)

 

 

Miei amatissimi fratelli in Cristo, conciossiacchè me ne viva ritirato da voi, dalla mia solitaria, aspra e montuosa dimora, io non ignoro le tante miserie che vi opprimono e che quasi vi hanno ridotto ad un disperato furore; per cui a voi per ispirazione divina invio questa mia lunghissima lettera, onde evitare per quanto sia possibile la malafede, che di giorno in giorno viè maggiormente cresce fra i popoli.

A me fa pietà tanta povera gente, per cui mi frappongo a tanto male con questi miei avvertimenti, onde far riflettere seriamente ai mali che sono per avvenire sopra di noi a motivo dei tanti peccati che hanno provocato Iddio a prevalersi della sua terribile giustizia.

Per carità, fratelli, date ascolto alla mia parola e non vogliate darvi in preda a voi stessi arbitri della passione e del furore che vi potrebbe trascinare a commettere ogni e qualunque delitto. A Dio solo spetta il giudizio delle nostre colpe e il provvedere alle nostre miserie. Sopportiamo con pazienza il giogo della oppressione e della miseria, che a suo tempo Iddio ci provvederà e quando meno celo aspettiamo. Io conosco troppo bene, miei cari, il malordinato desiderio dei rivoltosi e dei popoli malamente trattati dai loro governi: come conosco pure la miseria dei governi pessimamente corrisposti dai popoli. Insomma, miei cari, il male è generale e l'origine primitiva di sì tanto male è germinata più che mai dal maledettissimo spirito di egoismo e di avarizia, e gli egoisti e gli avari sono gente che vivono a carico della società, e per questi non vi è onore, non v'è carità non v'è giustizia, solo si occupano al comodo e all'amore di se medesimi. Chiaro si vede nel suo modo di vivere che non credono a Dio, perché non osservano i di lui precetti, non credono all'anima, perché non pensano che alla felicità del corpo, non hanno religione, perché il loro Dio è se stessi; non hanno fede e non credono all'immortalità perché solo s'intendono della materia, la quale solo amano e adorano.

Gli egoisti e gli avari sono tanto nocivi alla società, quanto è nocivo nel buon grano l’oglio, per cui con spirito di carità, ma con severa giustizia bisogna necessariamente fare una scelta di questa pessima gente e gettarla da parte; ma questa scelta conviene farla a Dio, e troppo bene si conosce essere necessaria una riforma su tutti i costumi degli uomini: ma maggiormente, come avete inteso, nello spirito di egoismo e di avarizia. Ci è pure un altro male non minore del primo, che porta immenso danno fra le famiglie, fra i popoli, fra le nazioni e questo è il mostro terribile dell'invidia e della superbia.

Dio mio quanto è terribile questo mostro d'inferno! La storia ce lo addita, nei tempi passati e nei tempi recenti.

Io ho creduto di inviare a voi, miei fratelli in Cristo, questa mia lettera onde far noto a questa povera gente (dico povera gente perché mancante di tutte le virtù morali e civili) che non è lungi il dì di una gran rivolta fra i popoli: allora un grido di disperato furore si udirà — sangue, sangue, sangue a chi ha succhiato il sangue! — I momenti miei cari, saranno terribili, vedrete le falangi dei popoli agguerriti, inoltrarsi nelle ville, paesi e città come un divorante incendio, tutto distruggeranno e ridurranno in cenere i più sontuosi edifici di questo mondo. Voi allora, che farete o egoisti, o avari, o invidiosi, o superbi, o oppressori, o assassini dei popoli? Vi inoltrerete forse fra la mischia mostrandovi per quello che non siete? Vi gioverà? Vi ascolteranno forse? No, fratelli, in verità non sarete in tempo, anzi vi dirò che quei che poco prima erano a voi soggetti come timidi agnelli vi verranno contro così furenti, avidi del vostro sangue, come leoni feroci e rapaci, e vi uccideranno senza pietà, come voi non l'aveste di loro, allorché da voi venivano oppressi. Pensateci bene, miei cari, la condizione di queste classi è misera. Male avverrà per tutti è vero, ma per questi avverrà tanto male, che io fremo, inorridisco al pensarci.

Dice lo spirito del Signore «Io punirò gli empii per mano degli empi!» Fratelli non date retta ai tristi, se vi volessero indurre a partiti di ribellione, di sommossa qualunque. Statevene al vostro posto e non desiderate che sia versato il sangue del vostro fratello, se non volete che del vostro si versi. No, non vi muova lo spirito di vendetta contro di chicchessia, che a voi avesse fatto del male; rammentatevi che la vendetta spetta solo a Dio; e poi comunque fosse, la vendetta umana non è la giustificazione delle offese ricevute ma è barbarismo. Il perdono soltanto è quello che giustifica le proprie offese e porta pace e concordia. Oggi che il mondo è civile, non solo si grida vendetta, sangue, morte ai tiranni, ma anche morte ai Papi, ai ministri di Dio, ai Re, ai suoi reggenti e rappresentanti. Ah! miseri; essi non sanno quello che dicono e ne tampoco quello che fanno. Si medica forse col sangue altra ferita che versa sangue? Col sacrificio di una vita si rimedia forse ad una altra vita? No, miei cari. Iddio solo ha diritto di versare sangue e toglierci la vita, che a lui solo appartiene; altri non può, senza offendere mortalmente la sua divina giustizia.

Fra le tante miserie che vi sono fra i popoli traviati e corrotti una delle maggiori è il barbarismo del civile progresso del secolo. Esso di primo slancio si è dichiarato nemico mortale della Religione del Cristo, ed ha rinnegato affatto la fede degli avi suoi, e come un matto furioso, s'indigna con insulti e minacce contro il suo medico che amoroso e paziente si affatica a guarirlo da sì orribile e crude! malattia; così lo sono tutti gli infelici e disgraziati figli del civile progresso del secolo caduti nel delirio delle sue sfrenate passioni, e nulla di bene si può fare, anche volendo, a questi miseri, perché infuriano contro chiunque osasse riprenderli e richiamarli alla ragione dei loro traviamenti. Mio Dio, come rimediare a tanto male?

La Chiesa (di Cristo) è l'amorosa madre di tutti i fedeli, e con imparziale amore ama tutti i suoi figli, pietosa accoglie in suo seno tutti quelli che a lei si umiliano di qualunque rito di qualunque nazione dei miseri figli discendenti di Adamo. E li benedice a nome del padre e del figlio e dello spirito santo, e con assoluto perdono rimette la colpa, e con l'emenda l'invita alla gloria dei giusti nel suo celeste regno e pietosa, coi lumi della fede ci addita la strada del bene dell'anima e della vita, mostrandoci i tesori delle sue grazie con l'umile insegnamento della dottrina del Cristo. In essa si conoscono tutte le verità e vi si attinge la sapienza di tutte le cose e vi si apprendono le pratiche di umiltà, di amore, di carità, di giustizia. E tutto questo di fronte al civile progresso del secolo è delitto. Dio mio abbiate pietà della loro stoltezza, dissipate le tenebre nelle quali sono caduti e mostrate loro i lumi del vero con l'efficacia della vostra infinita misericordia, che avete sempre usata per i miseri peccatori!

Quanti, oh quanti, di questi disgraziati figli della corruzione si sono distaccati dal seno della Chiesa protestandosi contro di essa, dicendo che il civile progresso è il culto libero, e che il culto altro non deve essere che la civile educazione. Io non voglio, no, miei cari, entrare a trattarvi sì dolorose vicende di questo iniquo e scellerato progresso del secolo. Solo mi urge farvi intendere che i giorni passano, le ore si avvicinano di una spaventevole rivoluzione fra i popoli che in tutte le cose muterà la faccia al mondo. Allora guai a noi se avremo reati presso Iddio e presso gli uomini. Saremo colpiti improvvisamente quando meno ce lo aspettiamo dalla irata giustizia divina; allora non gioveranno scuse, non gioveranno pentimenti, periremo e forse in eterno. Fratelli rammentiamoci delle tante volte che Iddio ha punito i popoli con simili ed altri castighi, annunciati come io li annunzio a voi, per la bocca degli uomini. Ebbero di che lagnarsi della sua misericordia allorché perirono nel furore del suo sdegno? No, miei cari, non ebbero di che lagnarsi: da pentirsi, ma tardi.

Ah! per pietà fratelli, non voglia essere tale di noi. Prepariamoci per tempo a questo eminente castigo. Facciamo come i Niniviti all'avviso di Giona, che allora vi assicuro non avremo a pentirci. No, non date retta a quegli spiriti forti, ma in se stessi vili e miserabili, perché privi del lume della fede, che vi dicono sian chimere questi miei avvertimenti. Rispondete loro che chimere sono i loro deliri. L'esempio della storia dei tempi ci fa vedere troppo chiaro che io vi parlo il vero, e che essi mentono così dicendovi. Non date retta a chi vi insinua al male, altrimenti male vi troverete. Mirate, là fra la moltitudine dei popoli, i facinorosi e seduttori politici che aspettano il cenno della rivolta per dissestare la infernal sete che hanno di sangue umano. Ah! miseri e disgraziati che sono! Essi non sanno che saranno le prime vittime immolate all'ara del liberalismo e del civile progresso del secolo? I brandi sono già affilati per recidere le più sublimi ed alte teste che baldanzose si ergono fra la mischia dei popoli. Quei che si credono sicuri perché potenti e forti saranno i primi a cadere nella polvere involti nel proprio sangue, ed insepolti, taluni, saranno divorati dai cani e dalle fiere, e squarciati in pezzi dal furor delle turbe, come per tirannico spregio per le loro barbare e temerarie vendette. Quelli che avranno ammassato ed accumulato ricchezze sopra l'oppressione dei popoli, avendoli gettati in sì estrema calamità, saranno esca al fuoco divoratore della guerra e della rivoluzione.

Miei cari, voi vedrete molto bene che il male dell'ordine morale e civile è giunto all'estremo e per porvi un rimedio non ci vuole che un miracolo della onnipotenza divina. Solo essa ci può sottrarre da sì tanta miseria. E allora mi direte voi come avvera così tanto miracolo? Avvera in tal modo: Iddio manderà a noi un celeste liberatore, il quale lo vedremo improvviso comparire mischiandosi fra la ribellione dei popoli, tenente in mano una verga ed una gemma nel dito medio della sinistra mano ed in virtù di questi doni datigli da Cristo stesso, opererà miracoli e meraviglie da far stupire il mondo. E con l'eloquenza della sua divina parola spariranno i nemici di Dio davanti a lui come fumo al vento. La di lui verga sarà la spada di fuoco, maneggiata dall'irata mano divina e lo scettro col quale saranno governati nella nuova legge tutti i popoli della terra. La gemma è la pietra della nuova alleanza della Chiesa con Cristo, e siccome la Chiesa è la vera sposa di Cristo, così l'uomo sposa Cristo e la Chiesa, per la divina virtù di questa gemma. Per cui la Chiesa sarà tutto un corpo con lo stato civile e morale dell'uomo. Intendete bene, o fratelli, questo mio misterioso e profetico linguaggio! La verga è il simbolo della riforma dello stato politico, e la gemma è la pietra angolare di una nuova religione la quale riformerà la Chiesa stessa e distruggerà tutte le altre religioni degli uomini. E questa unica rimarrà sul mondo. Tutto questo mutamento di cose porterà fra noi questo celeste liberatore. Di più vi avverto che verrà improvviso, come ho ridetto, a precipitarsi su gli empii come l'angelo sterminatore di Egitto che in una sola notte farà tante stragi che il sangue si vedrà correre a rivi nelle pubbliche strade, dalla tanta gente che per ordine suo, e fra se stessi si uccideranno.

Fratelli non vogliate disprezzare questi miei avvertimenti, se non volete che il disprezzo cada su di voi. I giorni camminano e le ore sì avvicinano come vi ho ridetto. Pensiamo che la mano di Dio più tarda a punire, e più è pesante. Se vedeste allungare il tempo e non vedendosi l'accennato castigo, non dite come altre volte avete detto: non è vero il vaticinio, è invenzione di uomo, sono spauracchi che ci danno a credere, per tenerci nel timore e null'altro. No, miei cari, non dite così, siate certi che il castigo è inevitabile, e tutte queste cose che vi ho annunciate devono avvenire. Vi sia pur questo di avvertimento. Dovete sapere che il trionfo dei popoli e della Chiesa deve avvenire con la distruzione totale dei nemici della patria e della fede. Di più per darvi un'idea, quali possono essere davanti agli occhi di Dio, i suddetti nemici della patria e della fede, vi aggiungo i sette seguenti guai, onde vi regoliate in voi stessi, sui terribili disegni di Dio.

 

1) Guai ai superbi di spirito. 2) Guai ai rinnegati alla fede. 3) Guai a chi ha il cuore finto e maligno. 4) Guai agli oppressori dei popoli. 5) Guai ai libertini. 6) Guai ai cabalisti ed abusatori delle cose sacre. 7) Guai agli oppressori dell'innocenza.

 

Miei cari, comprendete bene che in questi sette guai vi è designata tutta la classe dei peccatori che Iddio ha deliberato estirpare fino ad uno, fra il numero di viventi. Dice lo spirito del Signore: — Allorché verrò nel furore del mio sdegno, sarò clemente e benigno per quelli che avranno peccato di semplicità e fragilità; ma severo e terribile per coloro che avranno peccato per malizia e cattiveria di cuore — Tutto questo vi prevengo miei cari, non per mia arbitra volontà, ma per volere e comando di Dio. Dunque vogliate per amore di esso far conto di questi miei celesti e santi avvertimenti, se desiderate il bene e la salute dell'anima vostra e il salvamento della vita da sì terribile ed eminente castigo.

Vi saluto nel nome del Signore, augurandovi pace, salute e felicità eterna. Sempre sia fatta la volontà di Dio in cielo e in terra e in ogni luogo.

 

11 febbraio 1873.

 

David Lazzaretti

 

 

 

 

DAL LIBRO DEI CELESTI FIORI *

 

 

LAMENTAZIONE IIIa

 

1.   Signore voi mi svegliaste mentre io dormivo profondamente nel sonno della iniquità e del delitto.

2.   Io mi riscossi fremendo dentro me stesso e muggii qual fiera che colpita viene da incognita mano e da invisibile strale.

3.   Fu breve il mio dolore anzi fu come lampo ma immensa è la dolcezza che or prova l'anima mia di una sì amabile e salutevole ferita.

4.   In quell'istante tutta sentì la gravezza dei miei peccati e senza indugio mi diedi alla penitenza abbominando me stesso.

5.   La dolorosa rimembranza dei tempi andati maggiormente mi infervorisce alla preghiera e sempre a voi, mio Dio, ho rivolta la mia mente, il mio cuore.

6.   Come un solitario mi sono ritirato dal mondo, vivendomene in luoghi montuosi e deserti, dove è meno la presenza degli uomini.

7.   In dirupi e spelonche io mi nascondo a piangere le malvagità delle mie vite passate le quali erano in abbominio agli occhi vostri, mio Dio.

8.   Nell'oscurità della notte ed al chiaro della luna e delle stelle a voi dirigo le mie preghiere o Signore onde essere esaudito.

9.   Lunghe sono le mie veglie, breve è il mio sonno, perché viene interrotto da infausti sogni e dalla dolorosa rimembranza dei miei peccati Signore.

10. Il nutrimento della vita è addivenuto per me un dovere che pesa all'anima mia come un grave delitto.

11. Il piacere, il diletto, le grandezze terrene, io non posso riguardarle senza disprezzo abbonendole come cose vane e nocive all'anima mia.

12. Avanti agli uomini non faccio palese la mia afflizione, a voi solo, mio Dio la manifesto, onde vogliate impietosirvi di me.

 

 

 

 

 

 

CANTO PROFETICO

 

 

Oh sì tutto è voler di Chi mi guida,

Esser tra i pazzi declamato il pazzo

ma quando il pazzo avrà ripreso senno

i pazzi sempre ne saranno pazzi.

 

Chi si ride di me ride a suo conto

e forse un dì riconoscendo il pazzo

come stupiti rimarran, dicendo:

oh quanto stolto fui, quando di Lui,

mi feci burla e non ne tenni in conto.

 

E si uniformeranno in me pentiti,

e cercheranno far la mia amicizia;

ma allora amico non avrò che Dio.

Bene inteso però che nell'insieme,

tutti amici saranno e miei fratelli.

 

Questo modo di dir da me imparato

venne, quando di Dio mi feci il Messo.

Con questo mio profetico trattare,

molto vi dico e poco sono inteso;

d'ora in avanti così uso parlare.

 

Chi mi vorrà capir poco capisce,

E chi poco mi capisce, molto intende.

Se con del tempo ne farete conto

a chiare note vi sarà spiegato,

questo mio profetico discorso.

 

Qui lascio il punto.

 

                                        DAVID LAZZARETTI

 

Scritto a S. Angelo in Sabina, 1 gennaio 1869.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

3. — VERBALE ISTRUTTORIO DELLA CAUSA LAZZARETTI

TENUTA A RIETI IL 23 MAGGIO 1874 (inedito)

 

 

 

Tribunale Correzionale di Rieti. Verbale d'udienza n. 103/prot. 131.

L'anno 1874 e questo di 23 del mese di maggio ore dieci antimeridiane.

Il Tribunale Civile e Correzionale di Rieti, sezione Correzionale, composto dai signori avvocati Francesco Giovagnoli, Presidente Giuseppe Dinelli e Giovanni Grasselli, giudici, con intervento dell'Avv. Signor Giovanni Lupoli aggiunto giudiziario rappresentante il Pubblico Ministero, e dell'infrascritto Vice Cancelliere, si è adunato nella sala delle pubbliche discussioni aperta al pubblico, per trattare la causa Penale

 

CONTRO

 

Lazzaretti David del fu Giuseppe, di anni 39, ammogliato, con figli, nato in Arcidosso, dimorante in Monte Labbro già commerciante,

 

IMPUTATO

 

1) di truffa continuata per avere dal 1872 in poi, facendo propaganda di fondare stabilimenti e società religiose nel distretto mandamentale di Orvinio, carpito a molti abitanti somme che ridondavano a suo personale profitto.

 

2) di vagabondaggio per avere nell'epoca suaccennata menato vita, vagabonda, pronosticando l'avvenire, ritraendo guadagno dall'altrui credulità.

 

Entrato il Tribunale in sala d'Udienza, stando già al loro posto l'imputato assistito dal difensore eletto sign. Avv. Francesco Ceci, l'usciere di servizio Luigi Gazzoni chiamò la causa contro l'imputato suddetto il quale interrogato sulle di lui generalità le ha declinate conforme alle surriferite.

Il Sig. Presidente avvertì l'imputato di udire di qual reato gli vien dato carico. Il Pubblico Ministero ha esposto il fatto.

Fatto l'appello dei testimoni citati, tutti comparvero eccettuato il teste a difesa: Pastorelli Cav. Domenico, il quale fece tenere un certificato constatante la impossibilità a recarsi in Rieti per indisposizione di salute.

Tanto il P.M. che la difesa, dichiaravano rinunciare al teste non comparso ed il Tribunale, annuendoci il Sig. Presidente, ordina che i testi presenti siano tutti fatti ritirare in camere separate, quello che venne eseguito.

Interrogato dal Sig. Presidente l'imputato sulli reati a lui ascritti:

Risp.: «Istituii è vero in Arcidosso fin dal 1871 una società col titolo di "Società delle Famiglie cristiane" e degli eremiti. Tale società ha degli statuti pei quali le famiglie ascritte conferendo i propri beni e fatiche, vengono dalla società provvisti di tutto l'occorrente. Scopo di questa società è l'aiutarsi reciprocamente e far vita da buon cristiano stando lontano dal vizio e dal peccato, occupandosi sempre al lavoro migliorando sempre le colture dei campi».

A domanda risp.: «La suddetta società viene diretta da una magistratura la quale si compone di 12 decurioni, uno dei quali viene eletto presidente. Io non ho mai avuto alcuna carica».

A dom. risp.: «Io non ho istituito alcuna succursale alla Società suddetta».

Le società istituitesi in Scandriglia e Montorio Romano, non lo sono state per mia istigazione. Ma sono stati gli stessi paesani i quali si sono procurati copie dei regolamenti da me fatti in Monte Labro ed hanno impiantato, credo bene, due Società: una, col titolo di una Società della Santa Lega, la quale aveva per iscopo il mutuo soccorso pagandosi dai soci un soldo cadauno alla settimana; e l'altra, sotto il titolo di Società delle Famiglie Cristiane, la quale consisteva nel porre i soci in comunione i loro beni e dividendone poi i guadagni. Tanto l'una che l'altra avevano lo stesso scopo di quelle da me istituite, in Monte Labro, cioè l'economia, star lontani dall'ozio e dai vizi, l'aiutarsi reciprocamente e insomma vivere da buon cristiano».

A domanda risp.: «Fui due volte in Montorio Romano e poscia in Scandriglia ove fui chiamato da una ispirazione divina. La prima volta nel 1871, epoca in cui mi trattenni per vari giorni nella grotta in Montorio Romano, e l'ultima volta nel 1873. In Scandriglia una volta mi ci fermai per una notte ricevendo ospitalità da Augusto Sacconi e altra volta mi ci fermai poche ore. La seconda volta fu nell'occasione che mi recai in Roma e la prima pure ero di passaggio».

A domanda risp.: «La Società suddetta di Monte Labro non ha che fare con quella di Scandriglia. Nulla so dire in quanto alle lettere sequestrate al Sacconi, e scritte dall’Imperiuzzi da Monte Labro».

A domanda risp.: «Il debito che si voleva fare di L. 15,00 con dei soci di Monte Labro, era per togliere tanti piccoli debitucci che gravavano i diversi beni, conferiti dai soci stessi, e ridurli ad un sol debito».

A domanda risp.: «Il mio mestiere era il barrocciaio. Avvertito e chiamato da una ispirazione divina a darmi alla vita eremitica, lasciai quel poco che possedevo ad un mio fratello domiciliato in Arcidosso. Fui due o tre volte in Viterbo, ma sempre di passaggio e non so dire se in quella città sia stata istituita alcuna società».

A domanda risp.: «Fui è vero a Napoli e a Roma, e fu in quest'ultima città che incontrai a caso Lord Stapal (Nota 1) che avevo conosciuto tempo indietro nell'occasione che il medesimo mi venne a fare visita nella grotta in Monte Labro, condottovi da Raffaele Vichi, uno dei componenti la magistratura della società nel suddetto Paese. L'inglese a cui esternai il desiderio di fare un pellegrinaggio in Palestina, mi si offerse di accompagnarmi e di somministrarmi il denaro occorrente».

A domanda risp.: «A Roma ero con alcuni della Società di Monte Labro, come Vichi Raffaele e qualche altro ed era pure con noi Augusto Sacconi, appartenente alla Società di Scandriglia. L'inglese era con molti altri signori che io però non conosco».

A domanda risp.: «Partii da Roma e andiedi a Torino accompagnato dal Vichi Raffaele il quale pensò tanto alle spese occorrenti in Roma per me e per lui, mentre gli altri, ognuna persona per sé, tanto per le spese di viaggio fino a Torino. Quivi fui raggiunto dal Lord Stapal il quale mi accompagnò fino a Grenoble rimanendo io per circa due mesi nella Gran Certosa di quella città di Francia ove non discorsi e non vidi che il solo Padre Priore, Rettore della Certosa, il quale mi somministrò il vitto necessario.

Pel ritorno poi scrissi al Vichi che venisse a riprendermi come fece, e per le spese del viaggio mi furono somministrati i danari dal Priore della Certosa al quale li avea lasciati prima di partirsene l'inglese Stapal».

A domanda risp.: «In Roma volevo vedere il S. Padre ma non fui ricevuto. In quanto poi se le mie profezie siano state sparse anche all'estero io non so che dire».

A domanda risp.: «È un fatto che nel 1868 ebbi la apparizione di 4 esseri soprannaturali uno dei quali (che era S. Pietro) prima di lasciarmi mi toccò in fronte colla mano lasciandomi impresso in fronte un segno (uno stemma). Tale cosa io non l'ho propagata perché non avevo alcun interesse che si sapesse.

Del resto io sono la vittima dei fanatici e malevoli. Non conosco la faccenda della quale voi mi parlate».

D'ordine del Sig. Presidente si dà lettura dei documenti allegati. Il difensore dell'imputato presenta i documenti allegati e domanda ne sia data lettura, quale viene eseguita.

Lo stesso Sig. Difensore fa istanza sia dato atto che il verbale di ammonizione subita dal Lazzaretti porta la data del 1873.

 

Introdotto il testimonio Giuseppe Moscatelli, il quale ammonito dal Sig. Presidente sull'importanza e sanità del Giuramento e sulle pene della Legge comminate contro i testimoni falsi o reticenti il sud. giurò, stando in piedi tenendo la mano destra sui santi evangeli e pronunciando le parole «giuro di dire la verità null'altro che la verità». Interrogato sulle di lui generalità:

 

Risp.: «Sono Giuseppe Moscatelli del fu Sebastiano, di anni 49, bracciante, nato e domiciliato in Scandriglia, non parente né altrimenti interessato coll'imputato».

A domanda risp.: «Lo scorso anno Augusto Sacconi mi invitò a iscrivermi come socio lavoratore giacché non posseggo beni di sorta, con tutta la mia famiglia, composta di mia moglie e due figli, nella società delle famiglie Cristiane (religiose) istituitasi in Scandriglia e della quale, esso Sacconi, era uno dei capi. Il Sacconi mi assicurò che avrei ricevuto dalla Società un tanto al mese, ed io fattane parola colla mia famiglia, annuii, di colla mia moglie e figli mi posi a lavorare i beni della Società ricevendone la mensile retribuzione in circa Lire 73 per tutti e quattro».

«Appartenni a quella società per circa 4 mesi ma poi non avendoci voluto più appartenere i miei figli, così non ci vollero più neppure a me e mia moglie».

A domanda risp.: «Si diceva che il Lazzaretti fosse il fondatore e direttore di quella Società ma io non l'ho mai neppure visto. Sacconi era quello che si ingeriva di tutti gli affari della Società e quindi prometteva che si sarebbero divisi fra noi soci, gli utili che si fossero verificati alla fine dell'anno, prelevate le spese. Di altro non sono informato».

 

Introdotto il testimonio Serafino Lucarelli, il quale ammonito dal Sig. Presidente sulla importanza ... ecc.

 

Risp.: «Sono Serafino Lucarelli del fu Felice, di anni 50, contadino, ammogliato con figli, nato e domiciliato in Scandriglia, non parente né altrimenti interessato coll'imputato».

Risp.: «Circa un anno fa assieme con altri di Scandriglia mi recai al Convento di Sant'Angelo, in Montorio Romano, ove trovavasi David Lazzaretti il quale predicava che fossimo buoni e amassimo il prossimo».

Risp.: «Appartenni alla Società della Santa Lega e pagavo un soldo alla settimana. Non ricordo da chi fossi invitato ad appartenervi, né per quanto tempo ci appartenni. Detta Società poi si sciolse senza che sappia dire il perché».

Risp.: «Chi si ingeriva di tutti gli affari della Società era Augusto Sacconi, il quale diceva che il soldo che si pagava sarebbe servito per somministrare le medicine ai soci che si fossero malati e non ho mai inteso dire che quei denari andassero in tutto o in parte a vantaggio del Lazzaretti».

Risp.: «So che è stata costituita in Scandriglia un'altra società col titolo di Società delle famiglie cristiane, ma io non ne conosco le basi».

 

Introdotto il testimone Giuseppe Di Gregorio il quale ammonito ... ecc.

 

Risp.: «Sono Giuseppe Di Gregorio del fu Virgilio, di anni 46, ammogliato, con figli, muratore di Scandriglia».

Risp.: «Appartenni per due o tre mesi alla Società della Santa Lega pagando un soldo alla settimana in mano di Augusto Sacconi. Lazzaretti lo vidi una sola volta nel Convento di Sant'Angelo in Montorio Romano, che stava facendo orazione con molta gente. Sacconi diceva che i denari che si pagavano, sarebbero serviti per le medicine per i soci che si ammalassero».

Risp.: «Cessai di far parte della Società perché quei della mia famiglia non vollero che ci appartenessi più, senza che sappia dire il perché».

Risp.: «Non ho inteso né parlare, né del gastigo che doveva venire nel giugno dello scorso anno».

 

Introdotto il testimonio Vincenzo Ceccotti, il quale ammonito dal Sig. ... ecc.

 

Risp.: «Sono Vincenzo Ceccotti del fu Francesco, di anni 47, possidente, ammogliato, con figli, nato a Rieti, domiciliato in Scandriglia».

Risp.: «So che fu istituita in Scandriglia una Società col titolo di Società delle famiglie cristiane e so ancora che gli affigliati a questa società hanno messo in comune i loro beni, quelli che ne avevano, e chi non ne ha mette le proprie fatiche. Non avendo io mai appartenuto a detta società ne ignoro il vero scopo. La voce pubblica a questo riguardo è divisa in varie opinioni; chi ritiene che sia un fanatismo, chi una setta del partito clericale e chi una mangeria».

Risp.: «Una sola volta ebbi occasione di notare il Lazzaretti in Scandriglia e non ricordo l'epoca precisa. Questi per lo più stava nel territorio di Montorio Romano, dicevano in una grotta».

Risp.: «L'Augusto Sacconi era quello che si ingeriva sugli affari della società, ma ognuno era persuaso che il direttore ne fosse il Lazzaretti».

Risp.: «Intesi, dire qualche mese prima del giugno dell'anno scorso che nel giorno 19 di detto mese, doveva avvenire un grosso gastigo, su tutti coloro che non facevano parte della Società suddetta, gli affigliati alla quale, per distinguersi, dovevano porre un emblema costituito in due C rovesciate, con in mezzo una croce, sulla porta della loro casa. Tale gastigo lo dicevano predetto dal Lazzaretti».

 

Introdotto il testimonio Augusto Sacconi, il quale ammonito dal Sig. Presidente sull'importanza e santità del giuramento e sulle pene ... ecc.

 

Risp.: «Sono Augusto Sacconi del fu Mariano, di anni 34, calzolaio, ammogliato, con figli, nato e domiciliato in Scandriglia».

Risp.: «Io rappresentavo Lazzaretti nella Società delle famiglie cristiane, istituitasi in Scandriglia. Tale società consisteva in ciò: che i soci possidenti conferivano alla Società i loro beni. E i nullatenenti mettevano le proprie fatiche lavorando i beni della Società e quindi si dividevano i guadagni in ragione del capitale che ciascun Socio aveva conferito. Lo scopo poi era di amarci e soccorrerci scambievolmente esercitandoci sempre al lavoro e a far vita da buoni cristiani».

 

Risp.: «Sì signore, io rendevo conto ai componenti la Magistratura della Società costituitasi sotto lo stesso titolo a Monte Labbro di tutto ciò che noi facevamo ed anzi ne chiedevo consigli e ne ricevevo istruzioni pel buon andamento della Amministrazione».

Risp.: «Due volte è venuto in Scandriglia il Lazzaretti: la prima vi si trattenne una notte ricoverando in casa mia e la seconda volta che fu nell'anno scorso e si trattenne poche ore».

Risp.: «Fui a Roma col Lazzaretti e Vichi senz'altro scopo che quello di accompagnare lo stesso Lazzaretti. Le spese occorrenti le facessimo pare io e parte il Vichi coi denari di nostra spettanza e non della Società, mentre il Lazzaretti non spese nulla non avendo il medesimo mai denari con sé».

Risp.: «C'incontrammo in Roma con molti signori i quali abbracciavano il Lazzaretti ma io non so dire chi fossero».

«Non ricordo ora cosa dicessi a mia moglie colla lettera che le scrissi da Roma. Quello che è certo però si è che né il Lazzaretti né alcuno di noi andammo .al Vaticano».

Risp.: «Non ho reso conto a nessuno dell'amministrazione della Società».

Introdotto il testimonio Alessandro Fioravanti il quale ammonito dal Sig. ... ecc.

 

Risp.: «Sono Alessandro Fioravanti del fu Filippo, di anni 39, nato a Cagli, dimorante in Arcidosso, delegato di Pubblica Sicurezza, non parente né altrimenti interessato coll'imputato».

Risp.: «Conobbi di persona il Lazzaretti nell'occasione che fu arrestato mentre prima non lo avevo mai visto. Egli dimorava per lo più in Monte Labbro, ove aveva fatto costruire una gran Torre, a guisa di Eremo. Intesi parlare della voce pubblica delle profezie del Lazzaretti e della Istituzione in Monte Labbro, della Società degli Eremiti e penitenti e penitenzieri, la quale consisteva nel conferire: i soci possidenti i loro beni, e i nullatenenti le loro fatiche.

Intesi pure che vi fossero anche dei gastighi per i soci disobbedienti fra i quali gastighi vi era quello di mandarli per un dato tempo a lavorare in Maremma, ove è una pessima aria. Sempre però per voce pubblica che io so tutto ciò».

Risp.: «Io credo che i soci ci scapitino piuttosto che guadagnare e che ciò sia, me lo prova il fatto di un tal Commandi di Macchie (Arcidosso) il quale appartenendo alla Società degli Eremiti di Monte Labbro, capitanato dal Lazzaretti, ivi conferiti tutti i suoi beni per la somma di ricca L. 3.500, unendosi lui e la moglie coll'impegno passategli dalla Società, fu fatto cassiere della Società stessa e un bel giorno fu allontanato dall'impiego di cassiere dopo essergli stato attribuito un conto di L. 3.480, mi par bene (senza che esso ne sappia nulla) rimanendo creditore della Società di sole lire 20 circa. Sono ora vari mesi che il suddetto Commandi ha perduto la ragione per un tal mestiere e si stanno facendo degli atti dalla di lui famiglia per interdirlo onde evitare la totale di lui rovina avendo il medesimo firmato anche delle cambiali per grosse somme prese dalla società suddetta.

Tutto ciò io l'ho appreso da una figlia del Commandi maritata e da un carteggio del mio antecessore esistente nell'Ufficio di Pubblica Sicurezza in Arcidosso, ove sono».

«Così ho inteso dire da un certo Cheli il quale appartenendo pure alla suddetta Società dovette vendersi un unico fondo rustico che possedeva per pagare un certo debito che dicevano avesse nella Società e così molti altri i quali mentre prima vivevano agiatamente ora che appartengono a quella Società vivono miseramente».

Risp.: «So che il Lazzaretti è capo di quella Società, ma non so dire se lui si ingeriva dell'Amministrazione».

Risp.: «La famiglia del Lazzeretti composta di moglie e due figli, attualmente credo stia in casa di un Sig. Salvi il quale ha affidato i suo terreni alla Società suddetta, ma non so a che patti».

Risp.: «Ho inteso pure parlare di una mascella che il Lazzaretti aveva posta in venerazione come appartenente a un santo e che fu poi da un chirurgo riconosciuta come appartenente ad un caprone».

A domanda risp.: «Ho pure inteso dire che nella Chiesa fatta erigere dal Lazzaretti in Monte Labbro ci sia esposto in venerazione il ritratto di costui, ma io non l'ho visto, ne crediamo che era stato messo nel locale ove si faceva la scuola a cura sempre del Lazzaretti alle bambine e che io per ordine superiore feci chiudere perché la maestra non era patentata».

 

Introdotta la testimone Aquila Quattrocchi la quale ammonita ecc.

 

Risp.: «Sono Aquila Quattrocchi del fu Gaetano, di anno 50, maritata con Giuseppe Moscatelli, contadina, né parente né altrimenti interessata coll'imputato».

Risp.: «Ad esortazione di Augusto Sacconi io, mio marito e i miei due figli ci eravamo messi nella società delle famiglie cristiane in Scandriglia, come soci lavoratori, ma essendosene andati i miei figli, Sacconi ci disse che non tornava più conto alla Società di darci il sussidio e così dovemmo toglierci anche noi. Ci eravamo messi in quella società per far vita buona, da buoni cristiani. Si diceva per Scandriglia che fra poco doveva venire un gran gastigo. Altro non so».

 

Introdotto il testimonio Don Pietro Ferri il quale ammonito dal Sig. Presidente ... ecc.

 

Risp.: «Sono Ferri Don Pietro fu Domenico, .di anni 53, nato a Rieti, domiciliato a Scandriglia. Parroco, non parente né altrimenti interessato coll'imputato».

Risp.: «Sapevo che era stata istituita in Scandriglia la Società col titolo di Società delle famiglie cristiane, ma io non vi ho mai appartenuto».

«Non so poi che regole tenessero né che i soci conferissero i propri beni. Ho parlato, una o due volte al più, col Lazzaretti nell'occasione che questi venne in Scandriglia e posso dire che in fondo erano massime buone quelle che infondeva ai Soci. Il Lazzaretti non ha mai fatta parola di alcun prossimo gastigo, ma solo ho inteso dire da qualche donnicciola. Io non sono informato d'altro».

 

Introdotto il testimonio Pio Taddei il quale ammonito ... ecc.

 

Risp.: «Sono Pio Taddei di Mariano, di anni 28, muratore, ammogliato, con figli, nato e domiciliato in Scandriglia, non parente né altrimenti interessato coll'imputato».

Risp.: «Io ho appartenuto alla Società della Santa Lega la quale poi si sciolse e non appartengo a quella di poi istituitasi sotto il titolo di Società delle Famiglie cristiane, perché non sono né possidente né potevo lavorare per la società. Due volte ho visto in Scandriglia il Lazzaretti: l'ultima delle quali nel 1873 e posso accertare che questi non riceveva né denari né altro da nessuno».

 

Introdotto il testimonio a difesa Raffaele Vichi, il quale ammonito ... ecc.

 

Risp.: «Sono Raffaele Vichi fu Pellegrino, di anni 35, campagnolo, di Scansano, non parente né altrimenti interessante coll'imputato».

A domanda risp.: «Io appartengo alla Società degli Eremiti di Monte Labbro e faccio parte della Magistratura della medesima Società. Ho conferito i miei beni con gli altri soci».

Risp.: «Sono stato fuori con Lazzaretti due volte. Una volta da Monte Labbro a Montorio Romano ed altra volta lo accompagnai a Roma, a Napoli e Torino, e in quest'ultima città lo lasciai, proseguendo egli il viaggio in Francia diretto alla Gran Certosa di Grenoble».

Risp.: «La famiglia del Lazzaretti sta attualmente in casa mia ed io penso all'occorrente. Le spese del viaggio che feci fino a Torino col Lazzaretti le sborsai io essendo io possidente per 25 o 26 mila lire e quindi poi io ho sempre a mia disposizione una sommetta per l'occorrenza».

A domanda risp.: «Io andiedi a riprendere il Lazzaretti a Grenoble, ma questa volta le spese del viaggio furono fatte da un inglese che incontrammo a Roma, il quale da Torino accompagnò fino alla Città di Francia suddetta il Lazzaretti e poi lasciò al Priore della Certosa il danaro occorrente al ritorno, quale dal Priore fu dato a me. Così tornammo a Monte Labbro».

A domanda risp.: «Non so che Lazzaretti abbia alcun patrimonio».

 

Introdotto il testimonio Benvenuto Fabbri, il quale ammonito dal Sig. Presidente ... ecc.

 

Risp.: «Sono Benvenuto Fabbri fu Francesco, di anni 29, possidente, nato in Arcidosso, dimorante a Livorno, ammogliato, con figli, né parente né altrimenti interessato coll'imputato».

A domanda risp.: «Conosco fin da giovanotto il Lazzaretti David il quale esercitava il mestiere di barrocciaio, ed ora non so se eserciti più quel mestiere».

A domanda risp.: «Mi pare nel luglio dell'anno scorso venne da me a Livorno e mi disse che andava a fare un viaggio in Alta Italia; egli era in compagnia del Vichi».

A domanda risp.: «Ho inteso parlare della Società costituitasi a Monte Labbro la quale consiste nel mettere in comunione i beni dei soci; ma io non vi posso dire nulla in proposito».

A domanda risp.: «Non so se la famiglia del Lazzaretti abbia mezzi sufficienti né quest'ultimo abbia alcun stabile domicilio».

 

Introdotto il testimonio Vincenzo Tonioni, il quale ammonito ... ecc.

Risp.: «Sono Vincenzo Tonioni fu Benedetto, campagnolo, ammogliato, con figli, di Solcena, di anni 41, non parente né altrimenti interessato coll'imputato».

A domanda risp.: «Conosco da sei o sette anni il Lazzaretti e so che il medesimo abita quasi sempre in Monte Labbro ove fu fabbricato da noi, appartenenti alla Società degli Eremiti, un Eremo».

A domanda risp.: «La famiglia del Lazzaretti sta in casa del Vichi ove riceve l'occorrente per vivere».

«So che il Lazzaretti è andato a Roma, Napoli, Torino assieme al Vichi e le spese del viaggio le avrà fatte il Vichi stesso».

A domanda risp.: «La Società degli Eremiti, alla quale io appartengo, non è né più né meno che eguale ad una società di mutuo soccorso. Si mettono in comune i beni e quindi se ne dividono gli utili. Il Lazzaretti lavora ora zappando la terra, ed ora ingegnandosi a fare qualche altro cosa nell'orto dell'Eremo in Monte Labbro».

 

Essendo ora tarda il Sig. Presidente propone sospendersi l’attuale dibattimento rimettendosi la prosecuzione del medesimo a lunedì prossimo 25 corr.

Tanto il Pubblico Ministero che il difensore annuiscono, osservando solo quest'ultimo che i testimoni tutti vengano fatti comparire anche in quel giorno occorrendogli fossero fatte ai medesimi qualche interrogazione, durante la discussione della causa.

Il Sign. Presidente dichiara che la prosecuzione dell'attuale dibattimento viene rinviata a lunedì prossimo alle ore 9 antimeridiane precise ordinando ai testimoni di trovarsi tutti pronti all'ora suddetta.

Dopo di che il presente verbale fu chiuso alle ore 5 ½ pomeridiane.

 

Il Presidente (Firmato Dinelli)

 

L'anno 1874 il giorno 25 maggio alle ore 9 antimeridiane.

In Tribunale Civile e Correzionale di Rieti composto dai Signori Avv. Francesco Giovagnoli, Presidente, Giuseppe Dinelli e Giovanni Grasselli, giudici, con intervento dell'Onorevole Sig. Giovanni Lupoli, aggiunto giudiziario e rappresentante del Pubblico Ministero e dell'infrascritto Vice Cancelliere si è adunata nella solita sala delle discussioni, aperta al pubblico, onde proseguire il dibattimento nella Causa contro:

 

Lazzaretti David fu Giuseppe di cui imputato:

 

1° - di truffa

2° - di vagabondaggio,

 

tale causa fu rinviata a quest'oggi con ordinanza Presidenziale del 23 corrente.

 

Entrato il Tribunale in sala d'udienza, stando già al loro posto: l'imputato assistito dal suo difensore Sig. Avv. Ceci, l'usciere di servizio Luigi Gazzoni chiamò la causa contro l'imputato medesimo il quale fu dal Sig. Presidente interrogato sulle di lui generalità, quali declinò come appresso:

Risp.: «Sono David Lazzeretti fu Giuseppe, di anni 39, ammogliato con figli, nato in Arcidosso, domiciliato in Monte Labbro, già commerciante».

Accertato per tal modo l'identità dell'imputato, il Sig. Presidente lo avvertì che. si prosegue il dibattimento della di lui causa, sino ad oggi rinviata con ordinanza del 23 corr., invitandolo a dichiarare se abbia nulla da aggiungere a quanto disse nell'udienza suddetta.

Risp.: «Non ho altro da aggiungere».

Fatto dall'uscere l'appello dei testimoni, questi si sono tutti presentati e rimasero nella sala di udienza. Il difensore Sig. Ceci fa istanza che venga interrogato qualche testimonio, se sia o meno a sua cognizione il fatto del Comandi deposto dal teste Fioravanti, Delegato di Pubblica Sicurezza.

 

Fatto venire avanti il testimonio Vincenzo Francioni, al quale il Presidente rammentò l'obbligo di dire la verità sotto vincolo di giuramento, che prestò nell'udienza del 23, e quindi a domanda:

Risp.: «So che il Comandi di cui mi parla la S.V. sia malato ma non le so dire il perché. Fui cassiere della Società di Monte Labbro per 4-5 mesi; non ebbi a rimettere ninna somma di denaro».

Ad istanza della difesa l'imputato risp.: «La prima volta che fui in Scandriglia fu nel 1871. L'ultima volta nel 1873 nell'occasione che andavo a Roma. Ma ci fui nel 1872».

Il Pubblico Ministero dichiara riservarsi di procedere a carico di Augusto Sacconi ed altri, qualora lo crederà del caso.

Il Pubblico Ministero avuta la parola svolge prima i fatti, sostiene esservi il procedimento che il Lazzaretti si rese responsabile dei reati ascrittigli per i resultamenti del dibattimento, domanda che sia ritenuto tale e sia quindi condannato per truffa ad un anno di carcere a L. 300 di multa col carcere sussidiario, e del reato dì vagabondaggio mesi tre della stessa pena ed un anno di sorveglianza speciale della pubblica sicurezza ed alle spese processuali.

Il difensore deduce: «conviene nel fatto attribuito al Lazzaretti vittima innocente di dolo o di scopo e quindi uno solo può essere il capo di accusa e non due. Che i fatti al Lazzaretti contestati non costituiscono la truffa.

Che pel vagabondaggio oltre che falso, il reato non esiste perché il Lazzaretti ha una stabile dimora in Monte Labbro. Quindi il Tribunale non è competente perché il vagabondaggio si sarebbe verificato in territorio fuori del circondario.

Conclude che il Lazzaretti sia assolto.

 

Il Sig. Presidente data per ultima la parola all'imputato il quale avendo dichiarato di nulla avere d'aggiungere; il Tribunale ritiravasi in Camera di Consiglio per deliberare. Rientra in udienza dopo congruo tempo, il sig. Giudice. Quindi per incarico del Sig. Presidente: «Pubblicare il verdetto di condanna contro l'imputato D. Lazzaretti e lo stesso sia informato del diritto che ha di ricorrere in appello da tale sentenza entro giorni cinque».

Dopo ciò il presente Verbale fu chiuso alle ore 5 pomeridiane.

 

Il Presidente

G. Giovagnoli

Vice Cancelliere: Stallanzi

 

Nota: La Corte di Appello di Perugia il 22 luglio 1874 riformava la sentenza e assolveva il Lazzaretti per inesistenza di reato.

Riepilogo testimoni: 12 testimoni contrari, presenti, (uno di essi è una donna); 1 testimone a difesa, assente. Età dal 28 a 53: 8 da Scandriglia; 4 da Arcidosso e 1 da Livorno; 1 prete, 1 Delegato P.S., 3 possidenti, 2 campagnoli, 2 muratori, 1 contadino e una contadina, 1 calzolaio e 1 bracciante. (Busta 357 fascicolo 103, Prot. 131, n. 21 foglio manoscritti).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

4. — SENTENZA DELLA CORTE DI APPELLO DI PERUGIA

DEL 22-7-1874 *

 

 

 

— Sentenza della Corte di Appello di Perugia del 22-7-74

Dal fondo della Corte di Appello di Perugia, Serre Sentenze Penali dell'anno 1874, si estrae la seguente sentenza ivi esistente al n. 159:

«In nome di S. M. Vittorio Emanuele II per grazia, di Dio e per volontà della Nazione

 

RE D'ITALIA

 

la Corte di Appello di Ancona Sezione di Perugia ha pronunciato la seguente

 

SENTENZA

nella causa del P. Ministero

 

contro

 

LAZZARETTI DAVID fu Giuseppe, di anni 39, ammogliato con prole, nato e domiciliato in Arcidosso, Grosseto, senza professione. Detenuto, ed

 

Appellante

 

Dalla sentenza del Tribunale Corregionale di Rieti del dì 25 Maggio 1874, colla quale pei reati ascrittigli

 

1° - Di truffa continuata, per avere dal 1872 in poi, facendo propaganda per fondare stabilimenti e Società Religiose nel Distretto Mandamentale di Orvinio, carpito a molti abitanti somme che ridondavano a suo personale vantaggio.

 

2° - Di vagabondaggio, per avere nell'epoca priaccennata menato vita vagabonda pronosticando l'avvenire, ritraendo dall'altrui credulità, in applicazione degli articoli 626, 436, 437, 56, 61, 67, 46 Codice Penale 568, 569 di Procedura Penale venne condannato per truffa al Carcere per un anno ed alla multa di L. 100 colla sussidiaria, e pel reato di vagabondaggio al Carcere per tre mesi, compreso il sofferto, nella sorveglianza speciale della P.S. per un anno, nella indennità e nelle spese.

 

LA CORTE

 

Udita in pubblica udienza la relazione della causa fatta dal Consigliere in funzione di Presidente Sig. Cav. Enrico Ferri.

Inteso l'imputato nelle sue risposte orali.

Sentita la lettura dei Documenti.

Intesi pure oralmente il Pubblico Ministero nelle sue conclusioni, i difensori dell'imputato, e questi di nuovo che per ultimo ha avuto la parola.

Considerando sull'eccezione d'incompetenza, che nel primo capo d'imputazione si dice che la truffa venne commessa dal Lazzaretti nel Mandamento di Orvinio, il quale trovasi sotto la giurisdizione del Tribunale di Rieti, per cui non può dubitarsi menomamente che questo non fosse competente a giudicare del suddetto reato per ragione del luogo ove fu commesso, come dispone l'articolo 14 del Codice di Procedura penale.

Che lo stesso Tribunale di Rieti era pur competente a conoscere del reato di vagabondaggio addebitato al Lazzaretti col secondo capo d'imputazione, perché sebbene un tale reato sia di ordinaria competenza del Pretore, pure nella fattispecie dicendosi avvenuto nelle stesse circostanze di tempo di luogo e di fatto dell'altro reato di truffa, la competenza a conoscerne era quella dello stesso Tribunale di Rieti per ragione di connessità, a senso degli articoli 27 e 21 del Codice di Procedura Penale.

Considerando sulla eccezione di cosa giudicata, che sino dall'anno 1871 venne iniziato processo contro David Lazzaretti per imputazione di truffa, e con ordinanza emanata da quel Giudice Istruttore nel giorno 24 Novembre dello stesso anno, sulle conclusioni conformi del Pubblico Ministero venne dichiarato non esser luogo a procedimento per mancanza di sufficienti indizii.

Che nell'anno 1873 essendo stato il Lazzaretti nuovamente denunziato dagli agenti della Pubblica Sicurezza al potere giudiziario, venne poi tratto in giudizio innanzi al Tribunale di Rieti per truffa continuata commessa dal 1872 in avanti, per cui mancando nel caso la identità dell'oggetto o del reato nel rapporto specialmente del tempo in cui sarebbe stato commesso, manca l'estremo della cosa giudicata, la quale non poteva nemmeno invocarsi all'appoggio dell'altra Ordinanza di non luogo, profferita dal Tribunale di Grosseto nel giorno 9 Marzo 1872, riguardando nel procedimento altri fatti di frode commessi nella giurisdizione di altro Tribunale.

Considerando in ordine al reato di truffa essere risultato dal Pubblico Dibattimento che David Lazzaretti dicendosi chiamato da una ispirazione soprannaturale a propagar nelle popolazioni le massime cristiane cominciò fino dall'anno 1868 a darsi alla vita ascetica vivendo per lo più nell'eremo di Montelabro in quel di Grosseto, e quando si recava ne' luoghi circonvicini esortava le genti a vivere in pace e fratellanza.

Compose anche delle poesie profetiche, fece dei discorsi ai suoi compaesani e dettava delle massime come si rileva dal libro stampato in Arcidosso nel 1870 col titolo di Rescritti profetici di David Lazzaretti, il qual libro venne diffuso nel pubblico senza opposizione alcuna per parte della pubblica autorità.

Che il Lazzaretti trovandosi nel 1872 nell'eremo di Montorio Romano poco distante dal paese di Scandriglia, Mandamento di Orvinio in quel di Rieti, consigliò e promosse presso gli abitanti di Scandriglia la fondazione di due Società eguali a quelle già state da lui fondate in Montelabro; denominate l'una della Santa o Fratellanza e l'altra degli Eremiti o delle Famiglie Cristiane: la prima di esse oltre all'obbligo della rigorosa osservanza dei precetti cristiani, aveva per iscopo di soccorrere gli ammalati, mediante il pagamento di centesimi cinque alla settimana, da farsi da ciascuno degli affigliati: la seconda oltre anch'essa l'osservanza religiosa, consisteva nel conferimento che ciascuna famiglia affigliata faceva dei beni proprii o dell'opera propria in mancanza di beni col dividerne poscia i proventi in ragione del capitale e del lavoro conferito, sotto le regole di una speciale e determinata amministrazione.

Considerando che il fatto di tali fondazioni essendo in armonia coi principi di tolleranza religiosa e di libera associazione garantiti dallo Statuto costituzionale del Regno, non può per se stesso costituire il primo elemento del reato di truffa, vale a dire un fatto di dolo, raggiro fraudolento, artifizio o maneggio atto ad ingannare l'altrui buona fede, tanto più che tali società erano già rese note col libro dei Rescritti profetici pubblicato per le stampe, e agivano pubblicamente e per adesione spontanea e volontaria di coloro che le costituivano.

Che dopo il 1872 il Lazzaretti essendo stato una sola volta in Scandriglia nel corso di una sola notte in cui venne ospitato in casa di Augusto Sacconi, non avrebbe potuto avere il tempo e il comodo di usare raggiri od artifizi dolosi sugli abitanti di quel luogo; e sebbene ivi si spargesse la predizione che nel giorno 13 Giugno 1873 dovesse succedere un grave infortunio a scapito di quelli che non erano affigliati alle predette due società, non poteva un tale pronostico essere stato fatto da David Lazzaretti che in quel tempo viveva ritirato nella Certosa di Grenoble in Francia.

Che il Lazzaretti prima del suo interrogatorio subito sulla fine del 1873 innanzi all'Istruttore di Rieti, non aveva mai fatto palese ad alcuno, e molto mano a quelli di Scandriglia, delle sue visioni nell'Eremo di Montorio Romano e di avere ricevuto in fronte per opera di San Pietro il segno portante due C rovesciate con una croce nel mezzo, che venne adottato dalle due Società; onde non può dirsi che siasi servito di quelle visioni e di quel segno per ingannare le genti, o almeno ciò non avrebbe fatto volontariamente, potendosi con fondamento ritenere che egli fosse un uomo di testa tanto esaltata da credersi di essere prescelto all'apostolato fra le genti, e di avere avuto le visioni e l'impressione dell'indicato segno, tanto più che la sua precedente buona condotta come cittadino e come uomo esclude che egli fosse capace di mentire volontariamente.

Che finalmente manca il secondo e principale estremo necessario a costituire la truffa, quello cioè di essere riuscito a farsi consegnare denaro, fondi, mobili, obbligazioni, o altre cose da qualcuno degli abitanti di Scandriglia in cui danno si pretende sia avvenuta la truffa. Nessuno infatti di quel paese ha portato ricorso o querela contro il Lazzaretti, e la maggior parte dei testimoni abitanti in Scandriglia, compreso il Parroco, hanno attestato sotto il vincolo del giuramento che il Lazzaretti oltre a essere stato estraneo all'amministrazione delle due Società, non ha mai percepito alcuna somma o qualsiasi altra cosa, e che nella notte in cui fu tra loro, venne ospitato da Sacconi Augusto possidente, il quale era il vero amministratore delle Società.

Che la stessa sentenza del Tribunale di Rieti, da cui è appello, ammise come risultato del dibattimento che il Lazzaretti non aveva mai di per sé percepito alcuna somma proveniente dalle due società di Scandriglia, se non che aggiunse che una parte di quelle somme veniva erogata dai suoi addetti secondo le sue mire e le sue prescrizioni, e talvolta anche in suo personale profitto, e per sopperire più specialmente alle spese de suoi viaggi e mantenimento della famiglia; ma in questo secondo giudizio il Tribunale si trova apertamente confutato dalle risultanze della causa, dappoiché non è risultato che gli introiti delle predette Società dovessero essere impiegati a scopo diverso da quelli fissati dagli statuti loro che erano quelli del mutuo soccorso e divisione dei prodotti della proprietà e del lavoro né si conosce che il Lazzaretti abbia date prescrizioni speciali per l'impiego di quelle rendite, e che almeno degli addetti abbia impiegato le stesse a favore di altri; o dello stesso Lazzaretti; così le spese dei viaggi da lui fatti in alcune città d'Italia e per andare a Grenoble furono sostenute con denari proprii di Sacconi Augusto e di Vichi Raffaele e non che da altri amici od ammiratori delle di lui massime, e quanto al suo mantenimento personale e della sua famiglia vi provvedeva soltanto la Società delle Famiglie Cristiane eretta a Montelabro di cui faceva parte, e nella quale lavorava spesso, vivendo sempre di privazioni e senza avere mai accumulato alcun piccolo patrimonio, venendo annoverato fra i poveri anche per attestato del suo Sindaco, il che esclude maggiormente che egli potesse essere un truffatore.

Considerando in ordine al reato di vagabondaggio, che nel relativo capo d'imputazione si fa consistere nell'avere il Lazzaretti menata nell'epoca preaccennata (dal 1872 in avanti) vita vagabonda pronosticando l'avvenire, e ritraendo guadagno dall'altrui credulità a senso dell'articolo 436 n. 3 del Codice Penale

Che dal Pubblico dibattimento è pure risultato che Lazzaretti si recava spesso da Montelabro ove risiedeva nei paesi circonvicini, e alcune volte andò in quel di Viterbo, a Scandriglia come si disse, a Montorio Romano, a Napoli, a Roma, a Torino, indi alla Certosa di Grenoble in Francia e poi fece ritorno a casa, ma non conoscendosi quale altro scopo potessero avere queste sue peregrinazioni, è forza ritenere ciò che disse sempre il Lazzaretti, e che viene confermato dai documenti e dai testimoni, che lo scopo fosse quello di fondare società uguali a quelle fondate in Montelabro e di perfezionarsi colla penitenza come avrebbe fatto stando ritirato per diversi mesi nella Certosa di Grenoble; il che escluse ogni idea di vagabondaggio o di instabilità di dimora per mestiere o fine illecito quale è quello di pronosticare l'avvenire, tutto proprio di taluni dei più abbietti dal consorzio civile.

Che molto meno poi risulta che il suo pronosticare (se pur fosse vero) avesse per fine di trarre guadagno dall'altrui credulità, perché come si è osservato parlando della imputazione di truffa, il Lazzaretti non si proponeva un tal fine, né si conosce che lo abbia raggiunto, non potendosi sceverare un fatto dall'altro, i quali si rannodano per unicità di persona, di movente, di tempo e di luogo, da confonderli in un solo, e i risultati ottenuti nella causa mentre servono ad escludere il primo capo d'imputazione servono pure ad escludere il capo secondo e viceversa.

Che limitato così, come si disse di sopra, il Capo di imputazione di vagabondaggio al numero 3 dell'articolo 436 del Codice Penale, il Tribunale di Rieti non poteva discendere, come fece nella sua Sentenza, a considerare il vagabondaggio nei rapporti del numero 1 di detto articolo, giacché non è lecito di variare e modificare il fatto cadente nell'imputazione, e quindi la Corte non ha obbligo di occuparsi del detto reato sotto quest'ultimo rapporto, sebbene non sarebbe difficile dimostrare che il Lazzaretti dal 1872 in avanti ebbe stabile domicilio in Montelabro colla sua famiglia come attesta il suo Sindaco, e che aveva mezzi di sussistenza, vivendo sopra un fondo di Raffaele Vichi che poi entrava a far parte della Società delle Famiglie Cristiane di Montelabro, occupandosi egli stesso del lavoro del terreno, o in altro modo, quando non era trattenuto nell'eremo di Montelabro.

 

PER QUESTI MOTIVI

 

Rejette le due eccezioni di incompetenza e di cosa giudicata elevate dalla difesa, e decidendo sul merito.

In riparazione della Sentenza profferita dal Tribunale di Rieti nel giorno venticinque Maggio ultimo scorso, dichiara non esservi fatto luogo a procedere contro il nominato David Lazzaretti pei reati di truffa continuata e di vagabondaggio a lui ascritti, lo dimette dal relativo giudizio, ed ordina che sia posto in libertà, se non è detenuto per altra cosa. —

Così pronunciato in pubblica udienza in Perugia addì ventidue luglio 1874.

 

Presenti i Signori Consiglieri

 

Cav. Enrico Ferri FF di Presidente

Cav. Girolamo Mignone

Cav. Emilio Barbanera

Cav. Antonio Risi».

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

5. — LA GLORIOSA PASTORELLA *

 

 

 

A mezzanotte mi lasciò la febbre e come le altre volte mi addormentai di un profondo sonno, nel quale ebbi questa terza visione.

Mi sembrava di essere in un vasto prato, e per tutto, dove volgevo gli occhi, non vedevo che verde e cielo. Il sole mi stava sopra la testa e sembrava essere immobile in mezzo alla volta del cielo. Da parte di levante giungeva una brezza leggera così soavemente intiepidita dai raggi temperati del sole, che al mondo non sarebbe cosa più piacevole e inebriante. Ciò che mi fece provare un sommo stupore era che mi trovavo solo in mezzo a questo incantevole prato. Lo osservai da ogni parte cercando scoprire qualche anima vivente, allorché mi accorsi venire verso di me dalla parte di oriente una giovane Pastorella, accompagnata da un infinito numero di pecore, bianche come la neve.

Tutte queste bestie innocenti avevano coronata la testa di fiori e due, che camminavano accanto alla loro amabile Pastorella, portavano un giglio sulla fronte. Io la guardai con stupore senza muovermi dal mio posto, come se fossi sotto il potere di un incantesimo. La loro ineffabile bellezza mi rapiva e le contemplavo senza poter saziare la mia curiosità. Queste pecore avevano piuttosto figura umana che di bestie. Giunte a una trentina di passi vicino a me, si fermarono per guardarmi come io guardavo loro ed ero immobile come una roccia. I fiori che adornavano le loro corone, avevano un profumo simile a quello del giardino delle tre fontane. Una sola veste di più colori copriva la Pastorella la quale al più piccolo movimento che faceva, mostrava le diverse radiazioni dell'arco baleno. La veste era fermata alla vita da un nastro azzurro annodato a destra. Ella portava ai piedi, bianchi come la neve, dei sandali turchini, fermati alla caviglia con un sottile nastro scarlatto. A sinistra, sopra la spalla, aveva un manto di porpora annodato sulla spalla destra e sulla testa portava una corona di fiori meravigliosi e brillanti come stelle.

Una bionda capigliatura lunga e folta divisa al mezzo le cadeva liberamente fin sotto il petto. Teneva nella mano destra un giglio dal lungo stelo, sul quale era andata a posarsi una colomba del colore delle di lei vesti.

La sua bellezza e l'eleganza delle sue vesti erano soprannaturali e per tutto questo non mi stancavo mai di contemplarla.

La salutai come un essere divino, ed ella mi rese il saluto, abbassando leggermente la testa e mi fece segno di avvicinarmi. Allora mi slanciai verso di essa come colui che si getta nelle braccia di una persona che ama, ma vano fu il mio sforzo. Mi sentii fermato al mio posto da una forza misteriosa senza conoscerne la causa.

La nobile Pastorella vedendo che tutti i miei sforzi non riuscivano ad avvicinarla, mi disse queste parole:

— «Perché non ti avvicini, o giovane, che cosa temi dunque?».

— «Amabile Pastorella, le dissi, io sento una forza che mi trattiene e invano lotto contro di essa».

— «Sì, buon giovane, mi rispose, voi non vi ingannate, una forza vi trattiene. Voi non scorgete la presenza del vostro nemico; volgetevi e vedrete colui che vi tende insidie e vi perseguita impedendovi di fare ciò che vi rende grande davanti a Dio ed agli uomini».

A queste parole mi volto e mi vedo in faccia un orribile serpente.

— «Gesù e Maria», gridai, facendo tre passi indietro!

— «Non temete», — disse la Pastorella — e si precipitò come una folgore davanti al rettile. Questo da parte sua si slanciò contro la sua nemica mandando fuori un sibilo terribile, simile al rumore del fulmine. La intrepida Pastorella gli si avvicina ora e gli conficca nella bocca spalancata il gambo del suo giglio, mentre la piccola colomba se ne vola sulla sua testa. Io volevo prendere il serpente e schiacciarlo con le mie mani, ma essa mi avvisò di tenermi indietro, dicendomi che da sola poteva schiacciare l’orribile mostro. E così lo attaccò vigorosamente, gli pose il piede destro sul suo collo ed il sinistro sul dorso.

L'iniqua bestia manda grida spaventevoli e si dibatte sotto i piedi della Pastorella ma quasi subito spira tra convulsioni spaventose.

La mia liberatrice ritirò dunque dalla sua bocca lo stelo dal giglio e divenne vittoriosa del mio e del suo nemico. Nello stesso tempo la colomba ritornò a posarsi sul giglio e le bianche pecore, che durante la lotta erano rimaste a distanza tremanti e timorose, accorsero intorno alla Pastorella per dimostrarle la loro gioia per vittoria così gloriosa.

— «Mie amabili pecorelle, — disse dopo un momento di silenzio, — allontanatevi un poco, affinché colui che mi ha cercato là ove io ero, possa ora avvicinarsi a me».

A queste parole le pecore si allontanarono facendoci intorno un cerchio distante trenta passi.

— «Avvicinatevi, o giovane — riprese l'amabile Pastorella — di nulla temete, il passaggio è libero, e colui che vi tendeva insidie e vi impediva di avvicinarsi è steso al suolo».

— «O valorosa Pastorella — dissi io approssimandomi a lei — il vostro coraggio, la vostra bellezza, l'eleganza dell'abbigliamento, come la natura e la bellezza di queste bianche pecore non hanno del terreno. Tutto ciò mi fa credere che voi siete piuttosto un essere divino che mortale. Sarei molto contento sapere chi voi siete e qual è la vostra dimora poiché in questo prato non scorgo che verde e cielo».

— «La mia dimora — essa rispose — a là, dove regna il Padre mio».

— «E vostro Padre dove regna?».

— «Sopra e sotto questo prato».

— «Non comprendo questo linguaggio così misterioso. Ma ditemi, di grazia, chi vi ha affidato questo meraviglioso gregge?».

— «Il mio stesso Padre».

— «E come è che queste pecore sono così bianche che non hanno alcuna macchia nel loro corpo?».

— «Questo è perché sono state nutrite nei pascoli celesti, i quali hanno donato loro queste bellezze. Mai le passioni della terra hanno arrecato danno alla loro natura».

— «E che cosa significa la corona che portano sulla testa come voi?».

— «Che mio Padre le ama, come io stessa le amo».

— «Perché quelle che stanno al vostro fianco portano un giglio sulla fronte?».

— «Perché esse mi hanno amato più delle altre e per ricompensarle ho voluto distinguerle dando loro un giglio ch'è il mio fiore prediletto».

Alzati gli occhi e visto una grande aquila volare essa disse di allontanarci dal cadavere immondo del serpente. Frattanto l'uccello si precipita sul cadavere, lo prende con gli artigli, lo solleva tanto alto in aria che subito disparve. Meravigliato allora, domandai di quale specie fosse quell'enorme aquila.

— «Voi dovete sapere, mi rispose essa, che questa aquila è quella che porta la gloria all'Italia».

— «Ma come? — interruppi io pieno di confusione — dove siamo noi dunque? Come chiamate questo luogo?».

— «Esso si chiama il campo della gloria».

— «A quale nazione appartiene il campo della gloria?».

— «Alla nazione del Padre mio, e sappiate che qui non possono entrare che coloro che si rendono degni della Sua e della mia amicizia».

— « Per me io mi ci sono trovato senza sapere da quale parte sono venuto».

— «Voi avete pregato e la vostra voce è stata esaudita. Il vostro nemico non vi perseguita più. Ora potete eseguire la vostra Missione».

— «Oh Santa Maria!» gridai.

A queste parole un raggio di luce mi abbagliò gli occhi e mi piombò nell'oscurità.

Le tenebre si dissiparono poi, ma io non ero più nell'immenso prato. Mi trovavo in una vasta sala del Vaticano ai piedi di Pio IX.

A questa vista mandai un urlo di gioia e mi svegliai!

 

DAVID LAZZARETTI

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

6. — LA FORNACE ARDENTE

DEL FUOCO INESTINGUIBILE *

 

 

 

ANTEFATTO

 

Sabato 9 ottobre 1868, dopo molte difficoltà David, proveniente da Roma, riesce infine a trovare abbandonato e diruto il Convento di Sant'Angelo, sperso fra i monti della Sabina nel territorio pontificio, fra Montorio Romano e Scandriglia.

 

Il Convento, che rimane proprio al di sotto di una grande rupe, è una vecchia costruzione ormai disabitata, sede dei frati eremiti nel tempo di Napoleone I. David comincia dunque a cercare fra quelle rovine, trova la grotta naturale annessa al Convento, proprio come gli era stata predetta nelle sue visioni, e quivi ferma la sua nuova dimora di penitenza e di preghiera.

 

Il 18 ottobre nella medesima grotta avviene la divina apparizione, con il primo episodio detto: «Conferenza di Maria SS.ma», conclusasi col Battesimo del Fuoco, che David riceve sulla fronte, per opera soprannaturale, e di cui abbiamo già parlato in altra pagina.

 

Il 14 novembre, con l'aiuto di un frate di Santa Barbara suo amico, il padre Romito, ne viene murata da entrambi l'entrata, per isolarla dagli estranei e per riverenza al luogo ove era avvenuta quella prodigiosa celeste Conferenza.

 

Il 14 novembre David ritornato sul posto, si ritrova improvvisamente dentro la grotta senza sapere da dove mai vi era entrato e vi rimane poi rinchiuso in ritiro di meditazione per 48 giorni consecutivi, vivendo con scarsissimo vitto (somministratogli dal frate amico attraverso un piccolo pertugio del muro) e senza prendere mai aria, così come egli scrive: «mi ritrovai al buio e non vidi più alcuno».

 

Il 27 novembre David compie un tentativo di uscire, ma appena levati due o tre sassi, un lampo illumina tutta la grotta e la voce del solito personaggio Celeste delle sue visioni, lo dissuade dal continuare, perché — disse — egli doveva misurarsi nella prova intrapresa, per salvare il suo popolo.

Seguiamo ora come prosegue lo stesso Lazzaretti la descrizione:

 

«Ora veniamo a quello che mi accadde la notte del 19 dicembre. Sarà stata la mezzanotte circa e me ne stavo in un canto della mia grotta leggendo con un piccolo lume che avevo. In questo frattempo sento un tuono così forte che credetti qualche cosa fosse caduto nella mia grotta. Nel medesimo tempo tirava fuori un vento terribile. Dopo il primo tuono ne tirarono altri cinque e come dico sembrava che fossero diretti nella mia grotta, perché vidi una striscia di fuoco in forma di razzo

che percorse tutta la volta. Mi coprii il viso con una piccola coperta che avevo sulle spalle, esclamando: Gesù, Maria aiutatemi!

Appena tirato il tuono sento un colpo dentro la grotta come quando scoppia una mina. Io allora sempre più mi tiravo a nascondere, tutto rannicchiato dentro una buca che vi era. Dopo questo colpo sento un rombo, come quando si ode il rumore di un divorante incendio, e non mi davo il coraggio di scoprirmi il capo per vedere che cosa fosse.

Finalmente mi feci coraggio e mi levai la coperta dalla faccia. Ahimè che veggo! Una fiamma di fuoco in mezzo alla Grotta. Esclamai di nuovo: Gesù, Maria aiutatemi! Sembrava una voragine, e tutto pareva che andasse a fuoco. Alla mia esclamazione rispose una voce che non potei conoscere da dove sortiva e che disse: (1)

 

«Uomo non temer di nulla, che questo fuoco non è disceso dall'alto per assorbirti, ma solo per darti quel calore e virtù che contiene. Alzati dal tuo giaciglio, dove tu stai tutto impaurito e rannicchiato. Obbedisci alla voce che ti comanda, come obbedisti finora a chi ti ha rivelato per parte mia. Tu fosti guardato dall'alto fin dal tuo nascere e preci sono state a me dirette per l'adempimento del tuo mistero. Ora. Colui che ha fatto tanto per te, ha bisogno dell'opera tua. Ma prima di principiarla, tu hai bisogno di Me, ma non Mi vedrai e non Mi potrai, vedere se non in Te, e da Te stesso poi saprai Chi sono. E quando io sarò in Te, Tu non sarai più Te; non più troverai Te in Te; ma in Te troverai Me, e Me con Te. Farà il voler di Te chi in Te con Me farà il voler di Me, e il voler di Te con Me farai il voler di Me, che sarà il voler di Me, che sarà il voler di Te, ed il voler di Te sarà il voler di Te con il voler di Me, e Te non sarai più Te, perché Tu sarai Me, quando Io sarò con Te, che Te sarai con Me, che Tu con Me sarai Me con Te. E questo enimma scioglier non potrai, se non con Me, che allora non sarai Te, perché Io sarò con Te. Or via fatti coraggio senza timore; vinci la viltà mondana, che essa non è che un'ombra di sospetto. Da questa face avrai quella virtù che essa contiene. Avanzati dunque senza timore».

 

A questo strano fatto rimasi come confuso, e nello stesso tempo compresi che questo era il mistero più grande. Mi alzai dal mio posto e facendomi coraggio, fo tre passi in avanti e mi getto dentro senza pensare a guardare ad altro, facendo conto d'immolarmi vittima di quella voce che me lo comandava. Appena fui dentro la face, non sentii altro che salirmi un gran calore dalla pianta dei piedi fino alla testa, e nel medesimo tempo sento un so che in tutta la vita, come quando viene tirato addosso un liquido all'improvviso alle reni. Nell'atto stesso sparisce la face, ma la grotta restò illuminata, come se la face vi fosse ancora, e non si vedeva da dove venisse questa luce. Dopo lo scrollo nella vita sentii in me uno spirito, e subito compresi il mistero di quelle parole enimmatiche, che non capii affatto, quando la voce invisibile me le pronunziò. O potenza di Dio! esclamai. Voi vi dimostrate a me con questi terribili segni! Ah no! non mi arresterò mai nel darvi fede sotto qualunque forma mi vi manifesterete. Sì in tutto vi riconosco, in tutto vi adoro. Sì, parlate pure, potentissimo Iddio, a me misero mortale e peccatore indegno, che io vi ascolterò, vi obbedirò, farò tutto quello che vorrete, vi darò anche la vita; vi darò... ma che vi darò, mio Dio? Sempre vi darò tutto quello che mi avete dato. Ah! sì parlate, che la mia obbedienza sarà cieca per voi; anzi ogni vostro piccolo rumore sarà per me un volgare linguaggio. Sì, sì farò tutta la vostra volontà. Sì, vi obbedirò, mio Dio. Ora conosco il mistero delle vostre parole. Ora comprendo la virtù di quella face; ora conosco quello che da me non era conosciuto, e che mai potevo conoscere. Oh santa face che mi hai dissipato le tenebre ove dormivo nel sonno del peccato e dell'ignoranza! Ma che dico, mio Dio? Sì, sono un peccatore; perdonate i miei falli, perdonatemi per pietà, parlate una sola parola che tranquillizzi il mio povero cuore. Mi basta un sol cenno del vostro perdono. Ma quella voce, quella face chi era? Chi sono? Ah misero me! che sogno? No, no, non sogno. Sono; chi? sono un misero, mio Dio perdonatemi.

 

Mentre io stavo ginocchioni sforzandomi con queste espressioni, sembrandomi di essere in delirio, perché non sapevo più conoscere me stesso, sento al tergo una voce che così mi dice:

 

— «Alzati uomo, sono stati rimessi i tuoi peccati; e quando colla tua cieca obbedienza ti sei gettato in mezzo alla face, non solo sono stati rimessi i tuoi peccati, ma hai ricevuto virtù soprannaturale. Da questo istante tu sei rinato al mondo a nuova vita, perché da quella divina face sono state purificate le tue membra e il tuo senno».

 

A queste parole subito mi alzai in piedi e mi voltai. Quando guardo, era il solito frate delle mie conferenze, vestito del medesimo abito di quando mi comparve sulla riva del mare nella barca, e teneva in mano quel volume che cavò dal masso delle tre fontane. Lo guardai stupito e pieno di terrore senza far parola. Esso seguita il suo discorso.

 

— «Sappi che pur io sono sceso a te per farti noto l'ultimo mio comando. Fin da questo istante sarai guidato e sorretto dal calore che ha infuso in te quella face divina che ti ha penetrato dalle piante al cervello. La tua dimora è stata trasferita ad altri sette giorni e quattordici ore. I quaranta giorni ti erano stati assegnati per due misteri. Uno per gli anni che ti rimangono di vita e l'altro per risarcimento delle vittime che dovevano perire. La lista che riguardo su questo libro oltrepassa i quarantamila. Ora ti sovvengo di quello che altra volta ti accennai. — Aprendo il grosso volume, disse: — «I giorni che hai dimorato qui all'obbedienza divina, sono stati, come ti ho detto, il risarcimento di tanto sangue che sparger si dovea sul tuo popolo. Fu revocabile questa sentenza orribile fra i decreti irrevocabili dell'Altissimo per mercé della gran Madre dell'Incarnato Uomo-Dio, e per le preci incessantissime di me, di tutta la mia Innumerabile schiera celeste e del tuo illustre sangue. In questo libro sono registrate le vittime e tutta quella che dovea avvenire in sì orribile scempio. — Apre nuovamente il grosso volume e soggiunse.

 

— «Quarantatremila erano le vittime che dovevano cadere. Quattromila i feriti mal condotti; trentanove i tempii distrutti e debellati con buona parte dei religiosi. Quattordici le città messe a sacco dalla prevaricazione dei demonii aiutati dalla ferocia degli uomini, e fra paesi, castelli e villaggi ascendono alla cifra di quarantaquattro. Questo scempio dovea seguire sul tuo popolo, e non fu eseguito. Già i demonii principiavano le loro conquiste. Ma ad un sol cenno di Colei che ti protegge, si ritrassero pieni di furore e d'ira nel loro averno. L'Eterno si trova obbligato ad ogni suo volere, per cui in mercé di Lei fu revocabile l'orribile sentenza; ma è sempre in riserbo la sua vendetta sugli uomini profanatori del suo nome e del suo santuario. Di ciò da te stesso d'ora in avanti ne sarai convinto. Andiamo alla conclusione. Hanno arrecato altri vantaggi i giorni che tu hai dimorato in questa santa Grotta. Quelle quattordici ora di più dei quarantasette giorni hanno prodotto in te la massima delle opere di misericordia. E queste saranno una delle più belle conquiste che farai in onore di te e di Colui che ti protegge. Qui per ora non si tratta di esecuzione alcuna. Solo però sono stati trasferiti i tuoi mille discepoli ad altro tempo indeterminato a motivo che la fede degli uomini è ancora fredda. Ma per nuovi metodi infine sarà eseguito tutto quello che da me ti è stato riferito nel prato delle tre fontane. Per ora è duopo che ti ritiri colla tua famiglia e in seguito quello che dovrai fare, da te stesso lo conoscerai. Riferisci per ultimo in scritto tutto il rimanente del tuo accaduto a Colui che succede al mio posto, e manifestagli pure il pensiero che d'ora in avanti ti verrà su di lui e su tutti quelli che può concepire il tuo pensiero dell'avvenuto e dell'avvenire. E di quello che scrivi, danne sentore agli uomini, e non pensare alle difficoltà dell'eseguimento. Ti sia di avvertimento che il tuo corpo non sia dominante sul tuo spirito, che i tuoi sensi non abbiano altro fine che di adempire alla tua Missione; che il tuo udito ascolti sempre la voce della giustizia, che le tue pupille non guardino altro che la grandezza e la magnificenza di Dio: che i tuoi passi siano sempre diretti all'adempimento dei santi doveri di chi ti guida; che il tuo cibo sia parco a seconda la complessione del corpo, che il tuo sonno sia breve; che le tue preghiere siano incessanti, e nell'insieme che il tuo tener di vita sia ritiratissimo dalla Società degli uomini. Cerca di essere doveroso verso la tua famiglia. Guarda, per quanto potrai, di studiare sulle cose di Dio. Ed infine sii rassegnato a tutto quello che ti avverrà in disagio di te e della tua famiglia, e la tua fede sia sempre viva. Guarda bene che in te sono accresciute quelle doti che non si ottengono dall'alto che per grazia speciale; ma ti sono accresciuti in proporzione gl'insidiatori coi quali, e coi tuoi tre nemici, avrai da combattere non poco. Ora ti lascio in balia del calore che ti ha infuso quella santa face, ma però sempre su te saranno rivolte le mie pupille. Dunque hai inteso? Ci rivedremo al tuo ritorno nella terra dei grandi».

 

Detto ciò mi sparisce e nuovamente rimasi al buio nella mia grotta.

 

DAVID LAZZARETTI

 

David rimase dentro la Grotta fino all'ora stabilita dal Frate delle sue rivelazioni e la mattina del 2 Gennaio 1869 uscì da essa per tornarsene in seno alla sua famiglia Alla sua uscita erano presenti il detto Romito, fra Ignazio, Don Cesare Orlandi di Scandriglia, e due Sacerdoti del Convento di Santa Maria. Questi si meravigliarono altamente vedendo David bianco, rosso e vegeto, come se fosse vissuto all'aperta campagna, e notarono che le di lui vesti avevano sopra uno strato di muffa erta un dito. David a questi raccontò alcune cose di quelle che gli erano avvenute, ed ebbero di lui grandissima stima e lo credettero un vero eletto di Dio. Mentre esso stava rinchiuso nella Grotta, mangiava una sola volta al giorno un pezzo di focaccia di granturco, cotta sotto la bracia, portata da fra Ignazio e beveva solamente l'acqua; e il Romito rimaneva meravigliato della di lui astinenza, e di quel tenore di vita che menava rinchiuso in quella grotta.

 

 

 

Sonetto

 

Tante cose io vidi in un sol lampo

e furon tante in modo che con Dio

Io tutto vidi. Di rossore avvampo

 

quando vi penso e sento nel cuor mio

in pari tempo una cotal dolcezza

che ogni mio duolo si converte in brio.

 

Dirò che nel mio senno la grandezza

di tante cose mi rimase impressa

nella memoria della mia pochezza.

 

E quindi grazia tal mi fu concessa

che avvalorato da un divino ardore

sovrumana forza in me fu messa.

 

Di dolci affetti empimmi l'alma e il core

e di somma sapienza l'intelletto

talché il creato come il Creatore.

 

 

Mi mostrano un chiarissimo prospetto

della lor natura. In modo tale

per cui fanno sapiente ogni mio detto,

sopra il saper d'ogni saper mortale

 

                                               DAVID LAZZARETTI

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

7. — EGO SUM *

 

ovvero la manifestazione del Grande Monarca

 

 

 

Dopo la morte di Papa Pio 9°, creato il papa Leone 13° David Lazzaretti fu chiamato in giudizio dal Santo Uffizio (siamo al 10° anno della sua Missione) e subito partì da Lione in Francia ove si trovava.

Passando da Siena decise di recarsi a Monte Labro a trovare i suoi seguaci, i quali saputo della sua venuta salirono a trovarlo all'Eremo.

Fermatesi prima in paese andò a trovare i fratelli e gli amici che vedendolo tutto vestito di nero e con un velo nero al cappello gli domandarono perché portava il lutto. Ed egli rispose: «lo porto per il vostro Re». Nessuno lo comprese allora. Ma egli parlava di sé e andava a ricevere la condanna di morte del sinedrio romano.

Era la sera dell'8 marzo e si trovavano tutti nella Chiesa di Monte Labro a recitare il santo Rosario. David si pose in ginocchio davanti l'Altare. Facendo da capo, recitava i misteri dolorosi... Palesò poi che gli erano apparsi due personaggi celesti: ENOC ed ELIA, che gli annunziarono l'avvenimento di un prossimo mistero.

Parlò a lungo quella sera e notificò cose grandi: «Abbiamo vinto — disse per tre volte — su di voi è completa Redenzione. Si completa redenzione su tutti i popoli della Terra». Dopo aver fatto leggere alcuni passi di Isaia e di Ezechiele che parlavano del pastore David, disse: «EGO SU M, sì io sono il David d'Isaia e d'Ezechiele. EGO SUM, sì sono io quell'aspettato dalle nazioni, il Figlio dell'uomo. Io sono il LEONE DELLA TRIBÙ DI GIUDA. Sì io sono il vero sacerdote, secondo l'ordine di Melchisedech. Con me è il re, con me sono i sacerdoti, con me è tutto. Oh sì, miei cari figlioli, direte con voce di umiltà che il Diluvio del Fuoco ve l'ho liberato. Ma, miei cari, rimane quello del sangue. Oh, sì, questo non si libera, ma preghiamo con profonda umiltà affinché sia diminuito almeno in parte per quanto si può.

Sapete miei cari figlioli che il nostro Redentore Gesù Cristo, quando venne nel Mondo, fece una cambiale e sborsò tutto il denaro che aveva, cioè tutto il suo preziosissimo sangue. Ora è venuto il tempo che vuole esser rimborsato. La cambiale è scaduta, da pagarsi dall'umanità, e nessuno ha pensato a pagarla. Egli vuole esser pagato con nuovo sborso di sangue. E chi è che deve fare questo sborso di sangue? Cristo Gesù domanda a me il prezzo di quella cambiale!

Io sono la Vittima che deve fare tale pagamento e il sangue di queste vene placherà lo sdegno di Dio.

Tenete a mente i giorni 14 marzo e 14 agosto. Io sono il David di Isaia e di Ezechiele. Il Pastore del nuovo gregge: io sceglierò gli agnelli dai montoni e farò la scelta dei fedeli e degli infedeli. Sì, siamo vicini a quel giudizio universale e quel finimondo nel quale Iddio ha deliberato di premiare la virtù e di fulminare il vizio.

Sì, "EGO SUM" il giudice severo e terribile che combatte sulla faccia della terra e gli uomini sono sordi a questi avvisi».

(A 22, p. 382).

 

DAVID LAZZARETTI

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

AGGIORNAMENTI

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA IN ORDINE CRONOLOGICO

 

 

 

 

A 2      -     D. LAZZARETTI - «RESCRITTI PROFETICI», Arcidosso, 1870, in 16°, pp. VI-132.

 

Contiene: — Previsione a chi legge; — Preghiera per chiedere perdono a Dio dei peccati (p. 1); — Preghiera per ottenere la protezione di Maria SS. (p. 6); — Sentenze dettate da San Pietro ad un mortale (p. 9); — Massime sulle quali stanno basate le sorti dei popoli (p. 10) ; — Profezie sul cangiamento del mondo (p. 13) (all'Italia, all'Europa, ai seduttor dei popoli ai ministri di Dio ai settari ai bestemmiatori ai possessor di merci e di villaggi, agli avari insaziabili ai trafficanti sensali e venditori, ai libertini, alla gioventù corrotta, alle giovinette scapestrate, alle donne vane, ai padri e madri di famiglia, al popolo, ai rabbini); — Profezie di tutti gli avvenimenti di Europa e delle città d'Italia e della mia patria (p. 19) (a Roma, a Parigi, a Londra, a Vienna, a Madrid, a Berlino, a Torino, a Firenze, a Napoli, a Milano, a Venezia, a Palermo, a Siena, a Mantova, ad Arcidosso, al popolo latino, a se stesso); — Preghiera del mattino in onore e ringraziamento dell'Eterno Padre (p. 25); — Una memoria della buona gratitudine dimostratami dai miei patriota Amiatini in numero di 180 persone (il Campo di Cristo) (p. 28); — Discorso fatto nel principio del lavoro della nuova chiesa ai miei patriota Arcidossini in Arcidosso (il cosidetto discorso dei cinque ordini alla civiltà cattolica) (p. 41); — Discorso al popolo (sul cambiamento delle cose di quaggiù) (p. 50); — Discorso ai miei fratelli italiani (delle due tendenze: al male e al bene) (p. 55); — Un avvertimento a tutti coloro che dimandano di me (contro la incredulità) (p. 62); — La Voce di Dio ha parlato all'uomo nell'Isola di Montecristo, sette volte (p. 70); — L'Istituto o società della Santa Lega o fratellanza cristiana (p. 78); — Osservazioni annesse all'Istituto (p. 84); — Preghiera dedicata a San Michele Arcangelo (p. 94); — Discorso fatto ai miei fratelli di insegnamento e letto in Monte Labro il dì 8 febbraio 1870 al mio ritorno dall'isola di Monte Cristo in seno alla mia patria natia (detto anche: Iddio ci vede ci giudica e ci condanna) (p. 95); — Enigma (p. 130); — Note (di David Lazzaretti) (p. 131).

 

A 16    -     D. LAZZARETTI - «CRISTO DUCE E GIUDICE completa redenzione degli uomini. LA MIA LOTTA CON DIO, ossia il LIBRO DEI SETTE SIGILLI» Arcidosso, 1877, Bourg Imprimèrie Villefranche, 17x11, pp. XII-200 (vedi anche A 45).

 

Citazione: Vi sia di avvertimento, che io in questa misteriosa lotta figuro le ragioni della natura umana e divina nei diritti di costituita ed eterna alleanza dell'Uomo con Dio, e tutto quello, che a me viene riferito in ogni parte di questo libro, parimente altro non sono, che vive figure e simboli di ogni coincidenza nei preordinati disegni divini, espressi in ogni tempo in molti e molti vaticini delle sacre scritture: cosicché io agisco pure coi diritti stessi e ragioni di nostro Signore Gesù Cristo nel procedimento della sua missione, per la completa redenzione degli uomini, come agisco coi diritti e ragioni dello Spirito Santo nella sua speciale missione, la quale deve portare una rigorosa riforma sul rito e sulla legge.

Questi io figuro essenzialmente con tutta la parte dei miei alleati ed eletti a così grande impresa. Con tutte queste coincidenze voi potrete ben giudicare di me e di questo libro (p. IX).

 

(Parte XIII p. 79) L'uomo che parla a Dio n. 35. Io comprendo, Signor mio, che voi volete che col solo lume della fede l'uomo possa udirvi, vedervi e conoscere le indicibili grandezze della suprema maestà divina.

 

N. 36. Voi mi fate conoscere, Signor mio, che il cuore malizioso e corrotto non può, volendo, ascendere ad avere la visione beatifica di vedervi ed udirvi comunque.

 

N. 37. Comprendo pure, Signor mio, che senza fede, rettezza e purità di cuore, non può la nostra natura umana congiungersi a voi per nessuna parte intuitiva né col cuore, né con gli occhi né con la mente.

 

N. 2. Dio mio, io il più misero figlio della colpa, facendomi servo di Voi, figuro Voi nella mia in Voi così alta missione, e me in Voi perversano e maledicono gli uomini.

 

N. 3. Quando io parlo al mondo, e agli uomini del mio nel Vostro sapere, così mi giudicano malamente in tanti diversi modi, perversandomi ed insidiandomi iniquamente.

 

N. 4. I nuovi riti, le nuove leggi, che io ho prevenuto e che prevengo loro a nome Vostro, da doversi ordinare con nuovo ordine di cose, in una rigorosa riforma su tutti i regni della terra, eccitano ai superbi un odio contro di me il più maligno e terribile.

 

N. 24. Io non faccio agli uomini alcun male, solo che gli addito il vostro sdegno, Signor mio, parlando loro delle mie nelle Vostre Verità, nei doveri della carità e rigori di giustizia, invitandoli alla mia nella Vostra alleanza, con condizione di imminente castigo.

 

(Parte XIV p. 84) N. 30 - Iddio che parla all'uomo. Dalle tue proposte e dalle mie e dalle tue ragioni. Io istituisco un patto con te, e cogli uomini nella progenie del sangue tuo, e con loro e con te concludo un'ETERNA ALLEANZA, e vi benedico in eterno sopra tutta la Terra.

 

N. 31. Questa è la gloriosa vittoria, che tu hai riportato con Me nella mia colla tua lotta, tu nuovo Israello sarai, e per questa porterai a te e alla discendenza dei figli tuoi un nuovo e glorioso nome, che chiamati saranno GIURISDAVIDICI.

 

N. 32. Questo glorioso nome per te e per loro sarà come un Egida santa, una fortezza ed una torre inespugnabile, la quale sarà in eterno difesa da mille e mille cavalieri armati, ed essa detta sarà TURRIS DAVIDICA.

 

(Parte XV p. 86) - Gli ultimi acenti della voce tremenda di Dio, un lampo come di fulmine nuovamente mi percosse la faccia, e gli occhi videro luce, anzi più che luce io vidi.

 

N. 2 Ah grandezza infinita di Dio! più io non ero fra i dirupati monti sotto il fragor terribile dell'infuocata nube; ma ero passato in cielo davanti al trono dell'Altissimo.

 

N. 3. Quindi vidi io tanto, che è tanto mai quello che vidi, che nulla al vero posso dir quello che vidi, solo vi dirò che io vidi tanto in modo, che io vidi tutto quello che Iddio vedeva, perché io ero in Dio.

 

A 26    -     IMPERIUZZI Filippo - «ECCE HOMO», Siena, 1912.

 

Nota: Ecco il testo del 16 articoli che racchiudono in sintesi la vita e la missione di Lazzaretti:

 

«1. - Predetto da Gesù Cristo e dal suoi santi, nacque il 1° novembre 1834, in Arcidosso (Italia) da poveri ed onorati genitori, visse e morì povero. 2. – Figlio discendente dalla progenie dei principi cristiani di Europa è stato desiderato ed aspettato dal popolo ebraico e cristiano. 3. - Nato e battezzato nella cattolicità, all'età di 14 anni fu visitato da un Messaggero Celeste che gli annunziò essere la di lui vita un mistero. 4. - Santo da fanciullo, nella gioventù peccatore, a 33 anni per grazia speciale di Dio si convertì, fece grande penitenza e ritornò santo. 5. - Eletto da Dio ebbe grandi rivelazioni, fu benedetto da Maria SS.ma, ricevette i doni dallo Spirito Santo, fu marcato in fronte da San Pietro Apostolo col segno di Dio vivo. 6. - A 34 anni cominciò la sua predicazione e missione e in 120 mesi la compì adempiendo i divini voleri. 7. - Scrisse e pubblicò la sua dottrina, amò e glorificò Iddio, Gesù Cristo e Maria SS.ma ed amò l'umanità procurando per essa ogni bene. 8. - Poeta scrisse molte poesie, profeta annunziò strepitose generali e particolari vicende. Spirito di Verità ha evangelizzato la verità combattendo l'eresia e l'empietà. 9. - Confessò avanti a Dio e agli uomini la sua miseria e manifestò la sua misteriosa e sovrumana Missione che compì fedelmente e con invitto coraggio, soffrendo la dolorosa passione e morte. 10. - Istituì gli Ordini degli Eremiti, della Santa Lega, delle Famiglie Cristiane e della Milizia Crocifero dello Spirito Santo. 11. - Pellegrinò per l'Italia e per la Francia, fu carcerato e processato due volte dal governo politico e due volte trionfò nella sua innocenza. 12. - Smascherò e combatté la setta scriba e farisaica della idolatria papale dal cui sinedrio in Roma volle essere giudicato e condannato. 13. - Formò gli Apostoli, l'Arca santa di Dio, e la Torre Davidica e proclamò la Repubblica Giuris-davidica del Regno eterno di Dio. Scrutinò i segreti di Dio aprì il Libro dei Sette Sigilli, rimproverò i vizii ed i viziati. 14. – Specchio di eroiche virtù operò prodigi umani e sovrumani, ed ebbe da Dio il glorioso nome di Cristo Duce e Giudice. 15. - Fu calunniato iniquamente, perseguitato ingiustamente, infamemente tradito e barbaramente ucciso. 16. - Fra gli inni e cantici sacri si manifestò quale grande Monarca Celeste, e, accompagnato dalla sua Milizia Crocifera, e dal popolo festante, scese processionalmente dal Monte Labaro nella sua patria nativa per ricevere la palma del glorioso martirio, e fu rapito al Cielo da Dio».

 

FILIPPO IMPERIUZZI

 

A 55    -     «LA TORRE DAVIDICA» n. 1 del luglio 1957. Notiziario della Chiesa Universale Giuris-davidica (ai militi crociferi dello spirito santo). Roma, Tip. Nicoletti & Amici, 35x25, pp. 6, con 3 ill.

 

Contiene: L'evento dell'onda cristica; Il risveglio dei popoli (di D. Lazzaretti); La Torre Davidica (di F. Imperiuzzi); Il primo sacerdote Giuris-davidico (con foto); Stato e Chiesa nell'opera Giuris-davidica; La resurrezione della carne in Cristo; I battesimi di evoluzione (con foto); Rubrica: dischi volanti: la voce del popoli dello spazio (a cura di Terra); Cosa vogliamo farvi conoscere; Fatti; Dischi di quest'anno (con foto); Le antenne umane; Non abbiate paura di quello che sentite (di Francesco Polimeni).

 

Nota: Questo notiziario dei seguaci giuris-davidici si addentra, con argomenti teologici spirtuali alquanto complessi, nei problemi e negli errori di impostazione del cristianesimo per condurre gli uomini di buona volontà a raggiungere, attraverso l'unione di tutte le scienze, la conoscenza dell'Universo e le ragioni della creazione.

Vengono cosi aperte nuove impostazioni di evoluzione spirituale in proseguimento agli ammaestramenti del Lazzaretti.

Il nome «Torre Davidica» prende origine oltre che dalla costruzione innalzata dal Lazzaretti sulla vetta del Monte Labro, anche dalla nuova dottrina detta la Celeste Gerusalemme, annunciata da Iddio come una Egida Santa, una Fortezza inespugnabile nel «Libro dei Sette Sigilli» (A 16, p. 85, Cap. XIV, 32).

Come San Giovanni Battista aveva preparato le basi dell'avvento della manifestazione di Gesù cosi Lazzaretti, in Dio Padre, aveva istituito le basi per l'avvento della manifestazione dell'Opera della «gloriosa Pastorella».

L'opera del Lazzaretti quindi viene da essi identificata nel n. 5 dell'Apocalisse, ove si annuncia che «l'agnello immolato in piedi, il leone della tribù di Giuda è degno di aprire il libro dei sette sigilli». In proseguimento poi di questa vittoriosa apertura è entrata in vigore «l'opera dell'angelo potente avvolto in una nuvola» identificato nel n. 10 dell'Apocalisse, e annunciato nel Libro «Rivelazioni Spirituali dell'Opera dello Spirito Santo» di Elvira Giro, alla pagina 81, nel quale essa annuncia a chiare note di operare in nome della «gloriosa Pastorella» Madre SS. o Spirito Santo consegnando «il libro aperto della Rivelazione», il libro che viene divorato da Giovanni apostolo e che ha la dolcezza del miele.

 

A 56    -     «LA TORRE DAVIDICA» n. 2 dell'agosto 1957 pp. 6, con 3 ill.

 

Contiene: L'evento dell'onda cristica; Il gran duce della milizia santa nella profezia di San Francesco di Paola; Come ebbe inizio l'era dello spirito santo sul Monte Labro; Il sigillo della sapienza di Salamene (con figura); Il nostro squilibrio in questo sigillo; Il libro dei Celesti Fiori di David Lazzaretti; La legge del diritto divino nella Chiesa Universale Giuris-davidica; La festa della Assunzione sul Monte Labro, celebrata dai sacerdoti giuris-davidici; La voce di Dio parlò a David Laazaretti; Rubrica: i dischi volanti: la voce dei popoli dello spazio (a cura di Terra); L'uomo e i dischi; Credere o non credere?; I Dischi volanti non esistono più? (con foto); Le antenne umane; Perego (l'avvenimento del 6 novembre 1954); Un San-gri-la nel Perù.

 

 

 

 

A 57    -     «LA TORRE DAVIDICA» n. 3 del settembre 1957, pp. 6, con 3 ill.

 

Contiene: L'evento dell'onda cristica; Le Pentecoste; Le Premesse e le Promesse di Gesù; Il regno di Cristo; La donna vestita di sole e il dragone (Apocalisse n. 12) (con figura); La Torre Davidica; Il candelabro a sette braccia e i sette spiriti di Dio (con figura): (rivelazione nuova del nomi dei sette Arcangeli operanti in Terra: Michele, Gabriele, Raffaele, Murè, Arlè, Sirè, Ailè); La proprietà secondo David Lazzaretti; Il capitale secondo David Lazzaretti; La voce di Dio parlò a David Lazzaretti; Messaggio della Chiesa Giurisdavidica; La profezia di David Lazzaretti nel Libro dei Celesti Fiori: Rubrica: i Dischi volanti: La voce dei popoli dello spazio; La terra come astro (di Filippo Imperiuzzi: vedi A 27); Gli uomini dei dischi (con figure); Los discos voladores; Dischi di quest'anno (a cura di Astra); Le antenne umane; La cometa; La Creazione; Il Sole; Saturno.

 

A 58    -     «LA TORRE DAVIDICA» n. 4 dell'ottobre 1957, pp. 6, con 3 ill.

 

Contiene: Il Cristo Duce Giudice; Giovanni Battista nel Giordano; David Lazzaretti, Cristo Duce Giudice, l'Elia, il Cristo impuro!; La plasticità spirituale del corpo umano nel VIR (Aria) RAI (Acqua) DAI (Fuoco) (con figura del Centro della Maestà Divina Armonica); La caduta degli Angeli; La legge del Diritto Divino Armonico (con figura); Il Natale di David Lazzaretti; La Verga di David Lazzaretti, il Battista (con figura); La reincarnazione; L'individuo (secondo David Lazzaretti); Come dirigere? (di David Lazzaretti); Vaticini e Profezie di Dante Alighieri, Rubrica: I dischi volanti, la voce dei popoli dello spazio (a cura di Astra); Testimonianze scientifiche; Il satellite artificiale; Risposte ai lettori.

 

A 60    -     «LA TORRE DAVIDICA» n. 5 del novembre 1958, pp. 2.

 

Contiene: Ricostruito sul Monte Labro l'Altare della Alleanza tra Iddio e gli uomini; Internista con Don Enrico; La nostra Chiesa Universale; Profezie sul cambiamento del Mondo (di David Lazzaretti).

 

A 62    -     «LA TORRE DAVIDICA» n. 6 del febbraio 1959, pp. 4, con 2 ill.

 

Contiene: Libertà e cristianesimo pagano; Gesù Cristo, il primogenito (con figura); Il vero cristiano; Siamo uomini di pensiero o dei bruti? (con foto); Il nuovo sacerdozio; Il Paradiso di Dante con Beatrice.

 

A 63    -     «LA TORRE DAVIDICA» n. 7 del luglio 1959, pp. 6 e 4 ill.

 

Contiene: La festa dell'assunzione sul Monte Labro celebrata dai sacerdoti Giuris-davidici; Lettura ai fratelli europei di David C. D. e G.; Disse David: non riconoscerete l'estate e l'inverno; L'inferno e il diluvio di fuoco; Come si fa a stabilire il Regno di Dio?; Gesù Cristo parla a David C. D. e G. (con foto); Lo spirito di Dio e la bibbia; Vogliamo vedere il passo di Giobbe?; I sette arcangeli; Elia o l'arcangelo Ailè; Questione di tempo; L'anima di Isaia reincarnata; I fatti annunziati da Isaia; I nemici di Dio o angeli ribelli; Ecco il glorioso David Lazzaretti (con foto); Il termine fisso di eterno consiglio; Il concordato fra Stato e Chiesa; (foto dell'ordine Maria Vita di Maria Mateczka); Il profeta Gioacchino da Fiore; Il credo della Chiesa Giuris-davidica.

 

A 64    -     «LA TORRE DAVIDICA» n. 8 del luglio 1960, pp. 8, con 4 ill.

 

Contiene: La nostra festa del 15 agosto 1960; Il nuovo patto di alleanza tra il cielo e la terra avvenuto il 14 marzo 1876; Il libro dei Sette Sigilli; Iddio che parla a David attraverso una infuocata nube; David che risponde a Iddio; (tre foto della processione 1959); Leggete e meditate: Cassandra; La profezia di Fatima e la Chiesa Romana; Rassegna dei fatti per i destini dell'umanità; Come ha iniziato il suo regno la SS. Madre; Il mea culpa della Chiesa Romana; L'Arca dell'Alleanza, tra Iddio e gli uomini; Il trionfo dei giusti; Vi dico in alte note chi è la Santissima Madre; Con la morte del Papa Pacelli è caduto il potere della chiesa; La madre vittoriosa in terra contro i Caini; La madre nella sua manifestazione in Terra; Il 14 settembre 1959, conquista della Luna e la morte dei caini: Chi sono i sacerdoti giuris-davidici.

 

 

 

 

 

A 67    -     «LA TORRE DAVIDICA» n. 9 del dicembre 1963, pp. 6, con 3 ill.

 

Contiene: Ai lettori; La responsabilità sul destino dei popoli; I governi della Terra; (foto di David Lazzaretti); Lettera a Monsignor Giovan Battista Montini (del 18 giugno 1953) attuale Paolo VI; Lettera al Pontefice Pio XII (del 5 ottobre 1955); Lettera al Presidente della Repubblica Italiana Giovanni Gronchi (del 5 ottobre 1955); (foto di Lazzaretti); Ai giornalisti; Inquisizione (n. 26 domande e risposte).

 

A 58    -     «LA TORRE DAVIDICA» n. 4 dell'ottobre 1957, pp. 6, con 3 ill.

 

Contiene: l5 Agosto 1964, la festa dell’Assunzione sul Monte Labro; Il corpo Mistico Cristico celeste nel suo riflesso sul piano terra (con figura); San Giovanni Battista, Davide Lazzaretti, l'Apocalisse e l'atomica; La visione della Gloriosa Pastorella (con figura); Un richiamo ai popoli (con figura); Il divorzio (conferenza tenuta in sede Salvemini); L'equilibrio sociale nell'Apologo di Menenio Agrippa; Inno alla Regina delle Vittorie (di David Lazzaretti).

 

 

LA TORRE DAVIDICA

 

Nota: Leggendo l'intera serie di questi 10 giornaletti si può avere una idea abbastanza completa di tutta la sostanza teologica del nuovo culto cristiano Giuris-davidico, sia dal punto di vista dottrinale religioso, che sociale e storico.

Meritevoli di attenzione sono le spiegazioni dei simboli, del Candelabro a sette braccia, del Sigillo di Salomone, del Corpo Mistico Cristico (corredati da figure) nonché dei Profeti biblici, Giobbe, Elia, Isaia; del Vangelo e dei precursori storici: da San Paolo, all'Apocalisse di San Giovanni Apostolo, a Gioacchino da Fiore, a San Francesco da Paola, a Dante Alighieri.

In modo esauriente viene presentata la Missione svolta da Lazzaretti quale Cristo, Duce, Giudice, e quale Profeta, preparatore e precursore della Missione dello Spirito di Verità, nella SS. Madre, Spirito Santo.

Il compito della nuova istituzione Giuris-Davidica col potere della Legge del Diritto Divino sul diritto umano venne affidato dall'Eterno Iddio a David Lazzaretti con il Patto della Nuova Alleanza e rappresentato dalla Verga del Potere della Giustizia Divina.

L'argomento poi dei simboli del potere temporale-spirituale contenuti ne «La Verga preziosa a 5 nodi, l'anello d'oro con smeraldo e il sigillo d'argento del Battesimo del fuoco», che David aveva consegnato al Tribunale del Santo Uffizio il 14 marzo 1878, viene ripreso in diversi articoli e nelle lettere rivolte pubblicamente al Papa Pio 12° e al Presidente Gronchi per ottenerne la restituzione (poiché essi sono di eredità dei seguaci giuris-davidici) in quanto Lazzaretti non li aveva donati, ma solamente affidati, affinché fosse data vita e valore all'Opera sua. (A 58, p. 22 e A 67, p. 47).

La Verga di comando, costruita su indicazioni di Lazzaretti Cristo Duce Giudice sta a significare la vittoria dell'uomo sulla materia, cioè il diritto divino per la conquista della immortalità. Ma l'umanità non tenne conto delle profezie e nemmeno tenne le lanterne accese (gli occhi). Essa non rimase attenta ai segni del cielo. Per la seconda volta uccise il Cristo del Fuoco dapprima in Giovanni Battista e di poi in David Lazzaretti.

Non ebbe alcun seguito perché non fu compreso. Eppure fu predetto (Vangelo, Matteo 3 2) da San Giovanni Battista che alla fine del tempi sarebbe ritornato col suo potere divino a «battezzare col fuoco dello Spirito Santo e, con la Verga di comando in mano, avrebbe pulito l'aia sua, raccolto il suo grano nel granaio, ed arsa la paglia nel fuoco inestinguibile».

Lazzaretti, nella volontà di Dio, nulla ha abolito del vecchio e del nuovo testamento, ma ha annunziato invece un terzo testamento detto «Novissima Verba» che deve aggiungersi ai precedenti per completare la dottrina della Conoscenza Cristiana non ancora applicata e realizzata.

Viene da lui abolita la confessione auricolare, sostituita però con il pentimento di emenda, rivolto col pensiero direttamente verso Iddio e viene aggiunto il battesimo del fuoco dello Spirito Santo, applicando sul petto un piccolo sigillo d'argento, leggermente scaldato nell'olio consacrato. Mentre il battesimo dell'acqua si compie sul neonato per decisione del genitori, il secondo battesimo, quello del fuoco, si compie per vocazione dopo i 17 anni, ed è volontario.

Nei vari articoli di «La Torre Davidica» viene presentata e commentata la sostanza del culto Giuris-Davidico con i nuovi riti, dedicato all'Eterno Iddio alla Madre SS.ma, alla Trinità ed al 7 Arcangeli di cui vengono elencati, per comunicazione Divina, i 7 nomi ancora in parte sconosciuti dagli uomini: Essi sono Michele, Gabriele, Raffaele, Murè, Arlè, Sirè, Ailè. A ciascuno di essi appartiene (per comando di Dio) un compito come azione di comando per plasmare i corpi umani nella loro evoluzione spirituale e nella loro reincarnazione.

Viene presentata quindi la «Teologia Trinitaria» nella creazione umana, plasmata da Iddio attraverso i tre elementi: Acqua, Fuoco Aria, e dagli Arcangeli, spiriti di Dio, nei tre Regni: Minerale, Vegetale, Animale.

Per i giuris-davidici, l'inferno, il purgatorio e le altre pene di espiazione non sono eterne, ma possono esser superate con la virtù e non appartengono a un mondo irreale, ma a quello unico spirituale in cui viviamo e che non sappiamo vedere nella sua completezza, perché ancora imperfetti. La fase umana ha tre aspetti, quello fisico terreno, quello spirituale involuto, e quello spirituale evoluto («evoluto verso l'Onda Cristica»).

I difetti umani, o tendenze all'errore, o peccati, vengono personificati nelle tre figure: Demonio, Satana, Diavolo, che rappresentano gli spiriti negativi in opposizione a Iddio, che è ordine armonioso.

La perseveranza nell'errore trasforma gli uomini in una di queste tre figure, perciò ogni persona umana può essere un diavolo, un satana, un demonio, mentre la somma di queste tendenze difettose determina la morte dell'anima che, assumendo poi carattere collettivo, si identifica nell'Anticristo.

In particolare, in ogni individuo, i difetti di Orgoglio e di Superbia vengono identificati nella figura del Demonio, quelli del Vizio e della Lussuria, nel Satana, e quelli della Ignoranza e della Cattiveria nel Diavolo. Superando questi difetti umani si vince la tendenza negativa e si conquista la pace interiore dell'anima, verso l'Armonia Divina (o Paradiso) e la Vita in Cristo.

Nel rito della Messa giuris-davidica (che viene pronunciato nella stessa lingua del luogo, comprensibile ai fedeli) si ringrazia Iddio con preghiere nuove per avere tratto in salvo l'umanità dalla morte dell'anima. Rinnovando poi la Santa Cena ogni fedele si comunica nell'Eucarestia con l'Ostia bagnata nel Vino, e in questo sostanzialmente differisce il nuovo significato dalla vecchia forma, poiché simboleggia la Rinascita Spirituale nel Corpo e nel Sangue di Cristo (sostanza e spirito) immolatosi per due volte nell'umanità; in Gesù ed in David Lazzaretti: Cristo Duce e Giudice.

In altri articoli poi viene spiegato come il Regno del Figlio (N. S. Gesù Cristo) si sarebbe unito al Regno della Madre SS., e come questo ebbe inizio con la chiusura del potere temporale spirituale, terminato nella discendenza apostolica dei pontefici romani successori di San Pietro, con il papa Pio XII.

Viene poi tratteggiata l'Era della SS.ma Madre, Spirito Santo, la sua missione sulla terra, aperta in Sorrento il 10 Agosto 1954, vengono motivate e quindi, sostenute le ragioni della supremazia di questa nuova religione della nuova Era, sopra tutte le altre vecchie religioni, perché furono e sono superate; supremazia stabilita dall'Eterno Iddio in Roma il 14 settembre 1958 e riconfermata poi il 14 settembre 1960 in coincidenza della conquista della luna, (l'immagine della Madre con la luna sotto i piedi), a significare che la Terra superati i fluidi lunari entra nel gioco libero del movimento «Solare Cristico».

Quale giornale di progresso e di conquista spirituale, ne «La Torre Davidica», vengono pubblicate alcune rubriche dedicate alle comunicazioni extra-terrestri ed agli abitanti di altri pianeti, che comunicano con alcuni uomini della terra. I dischi volanti, come aviazione extraterrestre nello spazio siderale, sono confermati come una realtà, positiva.

La nuova Chiesa dell'amore fraterno universale — si dice in altra parte del giornale — non dovrà amministrare denaro. Sarà affiancata allo Stato e dovrà avere i suoi sacerdoti che si guadagnano da vivere col proprio lavoro, decoroso ed utile alla società stessa, a parità di diritti e di doveri con gli altri cittadini dello Stato, ed essere di esempio nella virtù e nell'altruismo. Si potranno sposare e avere figli oppure restare celibi. Il sacerdozio deve essere esteso con parità ai due sessi, sacerdoti e sacerdotesse. Di regola si dedicheranno al Culto soltanto nelle feste stabilite lasciando chiuse durante i giorni di lavoro, le chiese. Non verranno accettate offerte e lasciti dai fedeli. Una unica tassa uguale per tutti verrà pagata all'anagrafe del comune per i riti di nascita, di matrimonio e di morte, il che significa che in questa chiesa di Dio non si deve amministrare denaro.

Il celebrare il rito è una missione per chi la compie e non una professione. La dignità sacerdotale consiste nel rendersi utili a Dio e al popolo con l'amore, la virtù e l'esempio cristiano da applicare e insegnare. Gli edifici delle chiese come proprietà appartengono allo Stato e lo Stato deve provvedere e curare il loro arredamento e la loro manutenzione, perché ogni cittadino in se stesso contemporaneamente fa parte allo Stato e alla Chiesa e non può esser diviso. Suddito dello Stato sarebbe il cervello e suddito della Chiesa il cuore, cioè la ragione e il sentimento uniti nell'amore per il Creatore dell'Universo (libero da interessi e monopoli).

Lo Stato amministra e governa soltanto, come espressione della volontà del popolo, e nel contempo esso si uniforma e obbedisce alle Leggi divine che ha in custodia in unione alla Chiesa, e tutto questo avviene poiché il Diritto Divino e subentrato al diritto umano, dopo che Lazzaretti, in unione con l'Eterno Iddio, ha aperto il «Libro dei sette sigilli», già annunziato al n. 5 dell'Apocalisse ove David viene confermato da Iddio il «Cristo Duce e Giudice della Terra».

 

B 40/2       -    FILIPPI A., SEVERI A., MONTALTI A. e BORRI L. - «MANUALE DI MEDICINA LEGALE». Collezione Opere Giuridiche n. 75, Milano, Ed. F. Vallardi, 1896, sec. ed., in 8°, 24x16, in 3 volumi.

 

Nota: Alla p. 1495 del 3° volume. La citazione trovasi anche in «Trattato di Psicopatologia Forense» di R. Von Krafft Ebing dell'Università di Vienna, tradotto da Lorenzo Borri e pubblicato da Bocca Editore, Torino 1897 (nel capitolo della «Paranoia religiosa»).

 

 

 

 

B 67/2 -     CROCE Benedetto - «A HISTORY OF ITALY: 1871-1915» Oxford, England, The Clarendon Press, 1929, p. 38-39.

 

Citazione: «The teaching of David Lazzaretti on Monte Amiata was of a religious and social character and might be described as a mediavelist revival».

 

Nota: Su segnalazione del «Library Research Service» (Chicago) della «ENCYCLOPAEDIA BRITANNICA».

 

B 94/2 -     VOLPE Gioacchino - «MOVIMENTI RELIGIOSI E SETTE ERETICALI NELLA SOCIETÀ MEDIEVALE ITALIANA», Vallecchi Ed., Firenze, 1961, G. C. Sansoni, 24x17, pp. 284.

 

Nota: Su segnalazione del «Library Research Service» (Chicago) della «ENCYCLOPAEDIA BRITANNICA». Vedasi citazione alla p. 206 di quel libro.

 

C 103  -     NOLVA (de) Raul - Saggio «LE CHRIST DU MONT AMIATA» sta in «Nouvelle Revue d'Italie» (Roma (e Parigi) 25 dicembre 1922, Anno 19°, Fascicolo 12°, p. 491-511, con una foto inedita degli apostoli a Monte Labro. (Vedasi anche (C 95), dello stesso autore, in data 1 genn. 1914) trovasi (B.N.C.F.).

 

Citazione:... Toutefois, David refusa toujours de faire des miracles. «Dieu seul en fait, disait-il. Adressez-vous à lui...». Il ajoutait encore, sardoniquement: «Je pourrais transporter dans la plaine la montagne de Santa Fiora; mais vous diriez que vous êtes victime d'une illusion, ou que je l'ai fait avec le secours du diable. Alors, à quoi bon?» Le seul miracle qu'il annonça fut celui de sa mort pour la redemption humaine. Cependant, il opéra des guérisons, et chassa le démon du corp de gens considérés comme possédés..

 

Nota: Pubblicati sotto lo stesso titolo, a distanza di otto anni, questi due ottimi saggi si completano a vicenda e sono meritevoli di essere ristampati e tradotti in italiano, per la nitida inquadratura di primo piano e per la vivacità del racconto, scritto da mano capace e sicura.

Il viaggio dell'autore a Monte Labro e l’incontro con i vari seguaci e apostoli «Vegliardi della montagna» sono occasione per riportarci ad uno ad uno nel clima dei vari episodi di fede, vissuti accanto al loro «Divino Maestro ed Istitutore».

Vengono così riferiti, come testimonianza diretta sul fascino che esercitava Lazzaretti su tutti, i resoconti più significativi degli incancellabili avvenimenti, rievocati dai protagonisti, durante la loro sosta di quella gita alla «Torre Davidica».

Sfilano poi in coerente collana, gli incontri col loro Maestro e le conversioni degli apostoli: Paolo Conti, Giuseppe Corsini, Francesco Tommencioni, (ricopiate in archivio dai rispettivi inediti manoscritti) ed i racconti di Pietro Bianchini, Luigi Vichi, Angelo Pii, Antonio Domenichini.

«Un document pour servir a l'histoire des religions» (p. 491).

«Une étude sur le survivants de l'église lazzarettistes ou «jurisdavidiennes». J'ai l'illusion que ce n'est point peine perdue. Dans son livre remarquable sur le Christianisme medieval et moderne, M. Charles Guignebert écrit (a p. 98):

«La persistance de l'influence de Joachin de Flore, au moins de sa théorie des trois âges, est un des phénomènes les plus curieux de l'histoire du mysticisme chrétien: je ne suis pas sûr qu'elle soit tout a fait épuisée aujourd'hui».

Dal resoconto di Giovanni Battista Polverini, prete filippino che visse affiancato a Lazzaretti per sette anni trascrivo qui alcune righe tratte dal suo primo incontro col Profeta (era il 14-15 maggio 1871). (Vedasi p. 502, 503).

«Ce que ressentit more coeur à cette rencontre est indicible. Je trouvai là du monde; je l'entendis, éloquent, énergique, "e tutto di Dio", d'une liberté de parole qui plaisait, et j'admirai»...

«Le jour se leva presque aussitôt, et nous fîme de même. Des gens venaint, dont le nombre allait sans cesse croissant. Plus tard, nous montâmes sur la TOUR d'où l'on voyait les campagnes environnantes, et, partout, où se portait le regard, on distinguait des gens qui venaient vers le mont. Il en arriva ainsi peu à peu des milliers. C'était pour moi un spectacle et un événement grandioses que de voir comme une machine mettant en mouvement toute cette foule...».

L'autore ha pubblicato anche diversi studi sui mistici senesi e su Brandano, vedasi «La Revue d'Italie» del 1922 (1° sem.).

C 197 -     BONNOLI Alberto - «L'ORDINE SOCIALE E L'ORDINE SPIRITUALE DI DAVID LAZZARETTI», Siena, 1955.

 

Citazione: «Egli circondato dai suoi seguaci, in solenne processione, non pensava certo a sovvertire lo Stato, poiché eroe della Bontà, tradotta in opere di materiale aiuto fraterno. Non mirava ad occupare terre per suoi fini particolari e lo dimostra non solo con tutta la sua predicazione e coi suoi insegnamenti, ma dal fatto che caduto il loro Capo spirituale, si limitarono a raccoglierlo ed a trasportarlo a Le Bagnore dove esalò l'ultimo respiro. Poi fu fatto un chiuso e angoscioso silenzio. Nessuno recò offese materiali ai rappresentanti dello Stato. Nulla che enunciasse l'intenzione ribelle e predatoria. Non un sasso né altra arma occasionale fu usata verso i pochi militi inviati a interrompere, con un atto di forza, la pacifica manifestazione. Se una massa di migliaia di persone, anche inermi (e nelle loro tasche non furono rinvenuti che crocifissi e rosari) solo per un atto impulsivo di reazione si fossero stretti attorno ai rappresentanti della Legge, anche se in armi, avrebbero facilmente potuto soverchiarli. Non lo fecero. C'era di mezzo l'insegnamento pacifico di Lazzaretti che lo vietava assolutamente. Ciò fu riconosciuto anche per testimonianze attendibilissime al processo di Siena, dove furono mandati tutti assolti compreso il sacerdote Imperiuzzi, contro il quale specialmente aveva tuonato il Presidente della Corte».

 

C 298 -     ANSALDO Giovanni - Rubrica «IL SERRAGLIO». «Gli indumenti di Lazzaretti», sta nel settimanale «TEMPO» del 30 maggio 1964, anno 26, n. 22, a p. 14, su 1 colonna.

 

Nota: Si espone una breve biografia del profeta, come premessa, introduttiva alla questione degli indumenti nel Museo di Antropologia Criminale di Torino.

 

C 301 -     Senza firma - «I festeggiamenti sull'Amiata in onore a David Lazzaretti», sta ne Il Telegrafo cronaca Grosseto del 14 e 15 agosto 1964 a p. 4, con foto.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Finito di stampare

nell’ottobre 1964

presso Tripi & Di Maria

Arti Grafiche - Roma

 

 

 



(Nota): G. Negri, «Segni dei Tempi» - Hoepli, 1909, p. 198.

(Nota): D. Lazzaretti, «Rivelazioni di Lazzaro» (A 12. p. 36): «Il vero cristianesimo e il falso cristianesimo».

(Nota): Aristide Buffa, «Dirigenti e dominanti» - Ed. Selascia, Caltanissetta, 1963.

(nota 1) – Coetaneo di Carducci (1835) possiamo inquadrare il periodo della sua nascita tra: Nievo (1831) e De Amicis (1846); Flaubert (1821) e Fogazzaro (1842); Renan (1823) e Duchesne (1843); Tolstoi (1828) e France (1844); don Bosco (1815) e papa Sarto (1838); Pasteur (1822) e Freud (1856); Marx (1818) e Nietsche (1844); Bahà'u'llàh (1817) e Blavatskij (1831).

(nota 2) La famiglia Lazzaretti proveniente da Siena, viveva da molte generazioni ad Arcidosso. Il padre Giuseppe morì prematuramente nel 1853 e la madre Faustina Biagioli, di Casteldelpiano, morì nel 1905. Da Giuseppe e Faustina Lazzaretti nacquero: Pasquale (1833); David (1834); Lazzaro (1836); Angelo (1839); Francesco (1845); Giovan Battista (1849); Verdiana (1851).

Da David e Carolina Minucci (1832) nacquero poi: Giuseppa, che visse 15 mesi; Turpino (1862), che visse 66 anni; Roberto (1865), che visse 6 anni; Bianca (1867), che visse 77 anni e Giorgio, che visse pochi giorni.

(nota 3) – Vedasi: D. Lazzaretti: «Rescritti Profetici» (A 2, prefazione).

(nota 4) – Vedasi: F. Imperiuzzi: «Storia di David Lazzaretti il Profeta dell'Amiata » (A 22, p. 158).

(nota 5) – Presso Montorio Romano, scavata nella roccia del Monte Calvo, annessa a un diruto convento del Beato Amedeo.

(nota 6) – Era  il 19 dicembre 1868. Dicono che venisse provato alle radiazioni atomiche del minerale uranio.

(nota 7) – D. Lazzaretti: «Esortazione ai confratelli Eremiti» (dic. 1872) (A 36, p. 30).

(nota 8) – Lazzaretti nel suo libro «Manifesto ai popoli ed ai principi cristiani» (A 15, p. 96) scrisse di questo istituto (fondato il 10 luglio 1872) che «ha per iscopo di riunire più famiglie per formare una società particolare. Chi è chiamato a far parte di questa società conviene che confidi nella infinita bontà e misericordia di Dio e si disponga a fare ed accettare tutto ciò che Iddio vorrà e permetterà. Questo istituto si propone un altro fine molto utile che interessa il bene morale e civile di ciascun socio. Si tratta della educazione morale e civile del figli e del progresso dell'agricoltura e delle arti nello studio delle scienze e nell'aumento del commercio. Per ottenere questi risultati tutto sarà messo in azione sempre però colla ferma speranza in Dio, colla sollecitudine al lavoro e con la più stretta economia delle risorse finanziarie».

(nota 9) – E. Lazzareschi: «David Lazzaretti, il Messia dell'Amiata» (B 74, p. 88 e seg.).

(nota 10) – «Il Risveglio dei Popoli» pubblicato nel 1870 (A 2, p. 9). — «Il libro dei Celesti Fiori» pubblicato nel 1876 (A 14, p. 88) (lode 7.a, allo Spirito Santo).

(nota 11) – «Profezie sul cangiamento del Mondo e profezie di tutti gli avvenimenti di Europa» ne «Il risveglio dei popoli» (A 2, p. 13). — «Avviso profetico alle nazioni ed ai monarchi d'Europa» (A 4, p. 1) — «Avvisi alle nazioni» in «Lettere prof etiche di un incognito profeta» (A 11, p. 44).

(nota 12) – Da la lettera ad Augusto Sacconi, a Scandriglia, del 13 gennaio 1873, che trovasi pubblicata dal Lazzareschi. Opera citata (B 74, p. 138).

(nota 13) – Vedere: G. Bertella: «Il movimento Lazzarettista». Tesi di laurea (B 85, p. 68). Capitolo 3, molto particolareggiato.

(nota 14) – Vedere: (A 12): La copertina e prefazione degli editori.

(nota 15) – Vedere: E. Caravaggio: Gazzetta Uff. del Regno (B 3, p. 28).

(nota 16) – Vedere: F. Chabod: «Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896» pagg. 360-363. - Bari, Ed. Le Premesse, 1951.

(nota 17) – Alla sua composizione occorsero dieci anni di studi consultazioni o discussioni, nelle più alte sfere delle gerarchie ecclesiastiche (da Ernesto Rossi: «Il Sillabo», Ed. Parenti, Roma, 1957, a p. 12).

(nota 18) – Vedere: David Lazzaretti: «Il Libro dei Celesti Fiori» (A 38, p. 164).

(nota 19) – D. Lazzaretti: «Il Libro dei 7 Sigilli», Lione, 1877, parte 14, n. 24 (A 16, p. 84).

(nota 20) – Vedasi nota al volume (A 14): «Il Libro dei Celesti Fiori».

(nota 21) – D. Lazzaretti: «Esortazione ai fratelli eremiti» del giugno 1878, vedasi (A 32, p. 6).

(nota 22) – D. Lazzaretti: «Le Rivelazioni di Lazzaro», p. 3. cap. 3, n. 22, (A 17, p. 131).

(nota 23) – D. Lazzaretti: Opera citata: P. 3, Cap. 28, n. 3 (A 17, P. 171).

(nota 24) – D. Lazzaretti: «Il Libro dei Celesti Fiori» (A 38, p. 46).

(nota 25) – D. Lazzaretti: Opera citata (A 38, p. 158).

(nota 26) – D. Lazzaretti: «Il Libro dei 7 Sigilli», Cap. 9, n. 34 (A 16, p. 56).

(nota 27) – D. Lazzaretti: «Il libro dei 7 sigilli» Cap. 11, n. 23 (A 16, p. 66).

(nota 28) – D. Lazzaretti:  Pubblicazione della «Lettera diretta, ai reverendi Parrochi» (A 9, p. 7-12).

(nota 29) – La perizia viene riportata integralmente in francese nel libro «Manifesto al popoli ed ai principi cristiani» (A 15, p. 56), insieme alla sentenza assolutoria della Corte di Perugia.

(nota 30) – Vedasi:  «Esortazione ai miei confratelli Eremiti» giugno 1878 (A 32, p. 7).

(nota 31) – D. Lazzaretti: «I sette Sigilli» (A 16, p. 67 e p. 84), Cap. 11, n. 33 e n. 34 e Cap. 14 n. 30, 31, 32.

(nota 32) – «Rivelazioni di Lazzaro» (A 17, p. 4) Cap. 2 P. Prima. Vedasi anche «Esortazione ecc.», giugno 1878 (A 32, p. 4). Nei disegni della provvidenza io dovevo soccombere...

(nota 33) – E. Giro: «Rivelazioni Spirituali» (A 47, p. 24).

(nota 34) – Vedasi: E. Giro: «Rivelazioni Spirituali», Cap.: Chi fu San Giovanni Battista? (A 47, p. 68). Vedasi anche citazioni e note (A 42).

(nota 35) – F. Imperiuzzi: «Storia di D. Lazzaretti, il profeta d'Arcidosso» (A 22, p. 471).

(nota 36) – Antonio Gramsci: «Il Risorgimento» (B 82, p. 200).

(nota 37) – Emilio Rasmussen: «Lettera, polemica» ne «La Tribuna» di Roma, 13 genn. 1910 (C 82).

(nota 38) – D. Lazzaretti: «Esortazione ai miei fratelli Eremiti» (A 32, p. 17): « ... voi conoscete da molto tempo il linguaggio di questa mia celeste dottrina di N.S. Gesù Cristo, e quando esso, come io parlo alla nazione latina, parlava alla nazione giudaica fu giustiziato e condannato a morte come empio dalle autorità sacre e profane, tale è stato di me per le due procedure che ho subito dalle autorità sacre e profane, giustiziato e condannato come un empio alla morte che mi fu data ... ».

Il sindaco rifiutò anche l'aiuto di una carrozza richiestagli con rispettoso biglietto da Filippo Imperiuzzi.

(nota 39) – L. S. Smith: «Storia d'Italia». Ed. La Terza, Bari, 1960, p. 183.

(nota 40) – «La Gazzetta d'Italia», Firenze, 19 agosto 1878 (C 7, p. 3).

(nota 41) – Fra i quali tre fratelli di David. Vedasi E. Lazzareschi : «D. Lazzaretti, il Messia dell'Amistà» (B 74, p. 278).

(nota 42) – E. Caravaggio, L. Berti: «Inchiesta e relazioni sui fatti di Arcidosso, presentati al ministro dell''Interno», ne la «Gazzetta Ufficiale», n. 231, del 2 ott. 1878 (B 3).

(nota 43) – G. Bracco: «Processo Lazzaretti» (B 11, p. 75).

(nota 44) – «La Lupa», Siena, «Il processo dei Lazzarettisti» (a dispense) (B 10, p. 162). Vedasi anche (D 12 nota).

(nota 45) – D. Lazzaretti: «Esortazione agli eremiti» (A 32, p. 15): «... a motivo di questa setta di uomini viene depressa, profanata e screditata la religione cristiana dagli stessi cristiani; ed è per questo che i molti hanno perduta la fede e dicono che la religione è un raggiro d'imposture inventate dagli uomini, ed aborrono la religione perché i ministri e servi della religione abusano male di essa con danno della società, con iscandalo pubblico, cosa che il solo pensarla fa orrore, ma pure è così ... ».

(nota 46) – Vedasi: «Visioni e profezie di D. Lazzaretti» (A 28. p. 15).

(nota 47) – Vedasi: F. Imperiuzzi: «Storia di D. Lazzaretti» (A 22, p. 409).

*  Nota — Vedasi (B 111, p. 703) - ripr. aut. vocabolo Lazzaretti - volume XX. Lazzaretti è nato invece il 1° novembre 1834.

 

* Nota — Vedasi (A 28, p. 5-15) - riprod. autor. SIAE. (Introduzione a «Visioni e Profezie», Ed. R. Carabba - Lanciano, 1913).

 

* Vedasi (C 77, p. 1) - ripr. aut. - (art. pubbl. ne «La Voce», n. 51, dic. 1909, stampata a Firenze, fondata e diretta dal prof. Giuseppe Prezzolini).

(1) Davide ripeteva sempre ai suoi seguaci: «La mia repubblica non è quella del 1848». Cfr. Atti del Processo Lazzaretti, pag. 47, G. Bracco edit., Roma, 1879. (N.d.A.).

(2) Il delegato De Luca fu insignito per questo fatto della medaglia al valore civile. Cfr. Atti del processo citato, pag. 95. (N. d. A.).

(3) G. BARZELLOTTI: «D. Lazzaretti». Bologna, Zanichelli, 1885. Interessante per farsi un'idea della mentalità religiosa dei moderni Lazzaretttsti è una copia di questo libro che io ho avuto tra le mani, appartenente ad uno del più autorevoli tra gli apostoli di Davide e dove ho riscontrate, di suo pugno, 159 postille rilevanti errori storici e teologici nei quali sarebbe caduto l'autore. (N.d.A.).

(Da «La Torre Davidica», n. 1 del luglio 1957. Vedi A 55, p. 2).

(1) Chi sei tu uom che strisci

(2) Tu non sei quella polvere

(3) Non sei colui che l'Angelo

(4) Fa come vuoi nasconditi

(5) Fedeli al mio voler

(6) Ch'io li ascolti in Ciel;

Nota:  Dal «Risveglio dei Popoli» di David Lazzaretti. Stampato ad Arcidosso nel 1870. (A 2, p. 70).

* Nota: Questa pubblicazione è conosciuta sotto il titolo: «Lettera Anonima di profetici avvenimenti diretta a tutti i miei fratelli in Cristo». Venne scritta ad Arcidosso l’11 febbraio 1873. Pubblicata in italiano (A 10) e in francese nel 1873 (A 12, p. 103) con lo stesso titolo.

* Nota: D. Lazzaretti: «Il libro dei Celesti Fiori» (A 38, p. 1) (Avviso ai lettori).

(1)Nota: Trattasi di Lord Stapons.

Nota 1: Questa sentenza trovasi pubblicata in francese nel libro di D. Lazzaretti «Manifesto ai Popoli» (A 15, p. 79) insieme alla Perizia giudiziaria sullo stato mentale perfettamente sano e normale del Lazzaretti (A 15 p. 57) fatto dal medici Silvaggi e Benghini.

 

Nota: Dal libro «Storia di David Lazzaretti» di Filippo Imperiuzzi (vedasi A 22, p. 126) si riporta la Visione ricevuta dal Lazzaretti sulla Gloriosa Pastorella che racchiude una interessante rivelazione. In quanto si raffigura in Lei l'azione sulla Terra della SS. Madre.

 

Nota: Dopo questa visione (la terza della serie) Lazzaretti si senti talmente entusiasmato dal desiderio di compiere la sua Missione che nessun ostacolo poté trattenerlo dal ritornare a Roma (per la terza volta).

L'incontro con papa Pio IX pare che avvenne effettivamente (vedi A 22, p. 132) nei giorni seguenti (il 20 settembre 1868) dietro interessamento di Monsignor Luciani nativo di Santa Fiora e per la presentazione al Cardinale Panebianco che gli fece ottenere l'udienza.

La visione della Gloriosa Pastorella racchiude una interessante rivelazione poiché da essa si comprende che la Missione di Lazzaretti avrà il suo compimento finale, soltanto dopo che la divina Pastorella avrà demolito il serpente, nella vecchia chiesa, con l'aiuto dell'Italia, raffigurata nel simbolo dell'Aquila. E quella gloriosa Pastorella non è altro che lo Spirito della Madre in Maria, madre di Gesù!

 

Nota: Dal libro «La Storia di David Lazzaretti» di F. Imperiuzzi (vedasi A 22, p. 160) si riporta quest'altro importante episodio, scritto da Lazzaretti e tratto dalla sua Relazione inviata al Cardinale Panebianco, nei giorni successivi. L'interessante e incredibile fatto avvenuto 96 anni fa, merita di essere conosciuto e studiato nei suoi vari significati perché si ravvede in esso la prova di resistenza del corpo umano sottoposto alle radiazioni atomiche del minerale Uranio. Dopo la riuscita di questa prova sostenuta dal Lazzaretti, viene determinata l'apertura dell'era atomica. (Vedi «La Torre Davidica», A 68, n. 10, p. 52).

 

Nota: Questa tempesta si fece udire anche presso i paesi circonvicini. Hanno raccontato gli Scandrigliesi che varie persone dicevano che in quella notte dovesse accadere qualcosa di straordinario perché non era stata mal udita simile tempesta. (Nota di F. Imperiuzzi).

 

* Nota: Testo e notizie ricavate dal Libro di F. Imperiuzzi «La Storia di David Lazzaretti». Vedasi (A 22, p. 382) e (A 56, p. 8).