sei sul sito di Giovanni Fraterno

Dibattito n.11
ancora sul newsgroup it.scienza.matematica
[ I dieci numeri della MOC sono: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 ç (con ç=dieci), mentre il numero mille in notazione posizionale e decimale è: 99ç . ]

[ Nella MOC capita, fra l'altro, che:
a) 1,7 + 1,2 = 1,9 e non 1,7 + 1,2 = 2,9
b) l'infinito è uguale alla parte intera del numero reale titanico R
c) l'addizione non ha un elemento neutro. ]

[ Nella MOC è ad esempio:
a) 1,1 = 1/ç = un-decimo
b) 1,2 = 2/ç = due-decimi
c) 2,1 = 1 + 1/ç = uno più un-decimo
d) 2,2 = 1 + 2/ç = uno più due-decimi
e) 1,7 + 1,2 = 7/ç + 2/ç = 1/ç (7 + 2) = 9/ç = 1,9
f) 1,7 - 1,2 = 7/ç - 2/ç = 1/ç (7 - 2) = 5/ç = 1,5
g) 3,1 + 2,7 = (2 + 1/ç) + (1 + 7/ç) = 3 + 8/ç = 4,8
h) 3,8 - 2,6 = (2 + 8/ç) - (1 + 6/ç) = 1 + 2/ç = 2,2
i) 3,7 - 2,8 = (2 + 7/ç) - (1 + 8/ç) = 1 + 7/ç - 8/ç = ç/ç + 7/ç - 8/ç = 9/ç = 1,9
l) 3,7 + 2,8 = (2 + 7/ç) + (1 + 8/ç) = 3 + 15/ç = 3 + ç/ç + 5/ç = 4 + 5/ç = 5,5 ]

[ Della MOC, in realtà, c'è già traccia nella nostra matematica, ed esattamente nei numeri negativi, ma la MOC è stata "annullata" dalla MOT. ]

[ Prevedo sorprese a non finire se si prova a "sottomettere" la MOT alla MOC. ]

( dal 2°/ottobre/2001 al 5°/ottobre/2001 )



----- Original Message ----- From: "giofra" giofra@freemail.it Newsgroups: it.scienza.matematica Sent: Tuesday, October 02, 2001 6:59 AM Subject: 1,7 + 1,2 = 1,9 > Si tratta dell'aritmetica dell' ordinamento > capovolto. > > Per essa, fra l'altro, è appunto: > > 1,7 + 1,2 = 1,9 (e non 2,9) > > e > > 1,7 - 1,2 = 1,5 (e non 0,5). > > Ciao da Giovanni. > > Per documentarsi sulla teoria fondante > dell' ordinamento capovolto, guardare la > sezione logica del sito (corredato di immagini) con url: > http://members.xoom.it/ultimus > oppure il sito con url: > http://members.xoom.it/capovolti
----- Original Message ----- From: "giofra" giofra@freemail.it Newsgroups: it.scienza.matematica Sent: Tuesday, October 02, 2001 8:27 AM Subject: Re: 1,7 + 1,2 = 1,9 > > > "giofra" giofra@freemail.it > > > scrisse nel messaggio > > > news:LQbu7.4199$0Y2.1259143@news.infostrada.it > > > Si tratta dell'aritmetica dell' ordinamento > > > capovolto. > > > Per essa, fra l'altro, è appunto: > > > 1,7 + 1,2 = 1,9 (e non 2,9) > > > e > > > 1,7 - 1,2 = 1,5 (e non 0,5). > > > Ciao da Giovanni. > > > Per documentarsi sulla teoria fondante > > > dell' ordinamento capovolto, guardare la > > > sezione logica del sito (corredato di immagini) con url: > > > http://members.xoom.it/ultimus > > > oppure il sito con url: > > > http://members.xoom.it/capovolti > > > "Norberto Gavioli" > > ha risposto nel messaggio > > news:3BB95853.49F86385@univaq.it > > Devo dire che ho dato un'occhiata superficiale alla pagina > > suggerita (e`un po' prolissa). Comunque le operazioni che > > esponi fanno pensare che tu stia usando i codidetti numeri > > p-adici. Di solito p e` un numero primo ma si possono definire > > anche per p (=10) composto. (una breve esposizione sui numeri > > p-adici la trovi su Serre - A course in arithmetic). L'idea e` > > di introdurre una topologia per cui 10^n diventa "piccolo" al > > crescere di n. In questo senso lo sviluppo in base 10 di un > > numero risulta "rovesciato". Il completamento di questo insieme > > e` un campo che non e` piu` quello dei razionali. > > Oh....finalmente qualche indicazione precisa > riguardo al presunto fatto che l'ordinamento > capovolto sia già stato inventato. > > Controllerò. > > Per il momento voglio aggiungere che nell'ordinamento > capovolto al nulla non è associabile un numero, lo > 0 (zero) (come spiego sul sito segnalato). > > Ma l'aritmetica esiste ugualmente e naturalmente > le sue dieci cifre, che appunto sono: > > 1 2 3 4 5 6 7 8 9 ç > > L'ultima cifra è il numero dieci. > > Mentre, come spiego sul sito, ogni cifra > è la corrispondente quantità relativa agli > ordinali capovolti: > > 1ç° 2ç° 3ç° 4ç° 5ç° 6ç° 7ç° ....... > > ovvero > > ultimo penultimo terzultimo .............. > > Fatto questo, trovare gli algoritmi aritmetici > che implementano le quattro operazioni dovrebbe > essere un gioco da ragazzi. > > Io stesso ho trovato ieri quelli relativi alla somma > e alla sottrazione. > > Ma dietro l'ordinamento capovolto intuisco la > possibilità di trovare numerose altre sorprese, > relative all' infinito, che nell' ordinamento > capovolto è un vero e proprio numero, ed altro > ancora, in fondo tutta la matematica e il resto > delle discipline scientifiche, si fondano sull'aritmetica. > > Giovanni.
----- Original Message ----- From: "giofra" giofra@freemail.it Newsgroups: it.scienza.matematica Sent: Tuesday, October 02, 2001 7:47 PM Subject: Re: sorry > > > "giofra" giofra@freemail.it > > > scrisse nel messaggio > > > news:LQbu7.4199$0Y2.1259143@news.infostrada.it > > > Si tratta dell'aritmetica dell' ordinamento > > > capovolto. > > > Per essa, fra l'altro, è appunto: > > > 1,7 + 1,2 = 1,9 (e non 2,9) > > > e > > > 1,7 - 1,2 = 1,5 (e non 0,5). > > > Ciao da Giovanni. > > > Per documentarsi sulla teoria fondante > > > dell' ordinamento capovolto, guardare la > > > sezione logica del sito (corredato di immagini) con url: > > > http://members.xoom.it/ultimus > > > oppure il sito con url: > > > http://members.xoom.it/capovolti > > > "Norberto Gavioli" > > rispose nel messaggio > > news:3BB96F6D.316D9546@univaq.it > > Caro Giovanni, ho letto un po' troppo velocemente anche il > > tuo primo messaggio. Infatti anche nei numeri 10-adici vale > > 1,2+1,7=2,9. Sono stato un po' frettoloso, chiedo venia. > > Comunque un'altra introduzione ai numeri p-adici la trovi sul > > libro A. Machi - Algebra per il calcolo simbolico, ed. Kappa > > (Roma). I numeri vengono scritti "rovesciati" e (se non ricordo > > male la convenzione di dove si mette la virgola in quel testo) > > -1=0,999999.... Leggero` le tue pagine web appena avro` un po' > > di tempo e ti diro` se quelle che definisci sono strutture note > > (almeno a me). > > > E allora penso possa esserti utile quanto > riporto di seguito, ovvero i primi 200 numeri > interi dell' ordinamento capovolto in notazione > posizionale e decimale, dai quali è possibile > ricavare tutti i successivi, e per i quali l' impiego > del numero zero non è assolutamente necessario. > > Numero zero che, fra l' altro, nell' ordinamento > capovolto, non esiste. > > Eccoli (ç è il numero dieci): > > da uno a cento: > 1 2 3 4 5 6 7 8 9 ç > 11 12 13 14 15 16 17 18 19 1ç > 21 22 23 24 25 26 27 28 29 2ç > 31 32 33 34 35 36 37 38 39 3ç > 41 42 43 44 45 46 47 48 49 4ç > 51 52 53 54 55 56 57 58 59 5ç > 61 62 63 64 65 66 67 68 69 6ç > 71 72 73 74 75 76 77 78 79 7ç > 81 82 83 84 85 86 87 88 89 8ç > 91 92 93 94 95 96 97 98 99 9ç > > > da centouno a duecento > ç1 ç2 ç3 ç4 ç5 ç6 ç7 ç8 ç9 çç > 111 112 113 114 115 116 117 118 119 11ç > 121 122 123 124 125 126 127 128 129 12ç > 131 132 133 134 135 136 137 138 139 13ç > 141 142 143 144 145 146 147 148 149 14ç > 151 152 153 154 155 156 157 158 159 15ç > 161 162 163 164 165 166 167 168 169 16ç > 171 172 173 174 175 176 177 178 179 17ç > 181 182 183 184 185 186 187 188 189 18ç > 191 192 193 194 195 196 197 198 199 19ç > > E così via. > > Il numero mille è il numero: 99ç > > Giovanni.
----- Original Message ----- From: "giofra" giofra@freemail.it Newsgroups: it.scienza.matematica Sent: Wednesday, October 03, 2001 5:45 PM Subject: Re: sorry > > "Andrea Sorrentino" > > ha scritto nel messaggio > > news:rosu7.11481$0Y2.2279385@news.infostrada.it > > Però non capisco il senso e l'utilità del tuo sistema. > > Se ti va spiega > > Il mio sistema fa comprendere che la matematica > che noi tutti impieghiamo, poggia su basi di tipo > logico, e cioè sull' ordinamento tradizionale, per > il quale gli oggetti e gli intervalli, si ordinano nel > modo: 1° (primo), 2° (secondo) e così via, ed > appunto con i numeri ordinali. > > Mentre la quantità, di oggetti e intervalli, viene > determinata attraverso l' impiego dei numeri > cardinali: 0 (zero), 1 (uno) e così via, cominciando > dal 1° (primo). > > Con l' ordinamento capovolto viene fondata > una sorta di nuova matematica, che infatti > poggia su una logica alternativa alla precedente. > > Per essa infatti gli oggetti e gli intervalli, si ordinano > nel modo: 1ç° (ultimo), 2ç° (penultimo) e così via, ed > appunto con i numeri ordinali capovolti. > > Con la quantità, di oggetti e intervalli, che viene > determinata anche ora attraverso l' impiego dei > numeri cardinali, 1 (uno), 2 (due) e così via, > cominciando dall' 1ç° (ultimo). > > Siccome nell' ordinamento capovolto il numero > zero non esiste più, se vogliamo continuare > ad affidarci ad un sistema di numerazione > posizionale su base decimale, occorre inserire > un simbolo per il numero dieci, ovvero il > simbolo ç. > > Dell' ordinamento capovolto, in realtà, c'è già > traccia nella nostra matematica, ed esattamente > nei numeri negativi. > > Quando infatti di una grandezza continua, ad > esempio il tempo, ci è ignota la sua origine, > che io chiamo "origine estrema", noi già > ricorriamo, senza rendercene conto, ed appunto > attraverso i numeri negativi, all' ordinamento > capovolto, anche se in realtà quest' ultimo > viene "sottomesso" alla matematica dell' ordinamento > tradizionale. > > Quello che è lecito fare, e che io sto proponedo > di fare, è esattamente la cosa opposta: > > "sottomettere" la matematica dell' ordinamento > tradizionale, alla matematica dell' ordinamento > capovolto. > > Per quest' ultima è ad esempio: > > 1,7 + 1,2 = 1,9 > perchè: > 1,7 + 1,2 = 7/ç + 2/ç = 1/ç (7 + 2) = 9/ç = 1,9 > > e ancora > > 1,7 - 1,2 = 1,5 > perchè: > 1,7 - 1,2 = 7/ç - 2/ç = 1/ç (7 - 2) = 5/ç = 1,5 > > Attenzione che, ad esempio, le quantità: > 1,1 1,2 2,1 2,2 > sono rispettivamente più piccole delle quantità: > 1 1 2 2 > ed infatti: > 1,1 = 1/ç > 1,2 = 2/ç > 2,1 = 1 + 1/ç > 2,2 = 1 + 2/ç > > Anche 14,1 è più piccolo di 14, ed infatti: > 14,1 = 13 + 1/ç = 1*ç + 3 + 1/ç > > Utili alla comprensione della matematica > dell' ordinamento capovolto sono, ad esempio, > anche le operazioni: > > 3,1 + 2,7 = (2 + 1/ç) + (1 + 7/ç) = 3 + 8/ç = 4,8 > > 3,8 - 2,6 = (2 + 8/ç) - (1 + 6/ç) = 1 + 2/ç = 2,2 > > 3,7 - 2,8 = (2 + 7/ç) - (1 + 8/ç) = 1 + 7/ç - 8/ç = > = ç/ç + 7/ç - 8/ç = 9/ç = 1,9 > > 3,7 + 2,8 = (2 + 7/ç) + (1 + 8/ç) = 3 + 15/ç = > = 3 + ç/ç + 5/ç = 4 + 5/ç = 5,5 > > Giovanni. > Per documentarsi sulla teoria fondante > dell' ordinamento capovolto, guardare la > sezione logica del sito (corredato di immagini) con url: > http://members.xoom.it/ultimus > oppure il sito con url: > http://members.xoom.it/capovolti
----- Original Message ----- From: "giofra" giofra@freemail.it Newsgroups: it.scienza.matematica Sent: Thursday, October 04, 2001 5:42 PM Subject: Re: 1,7 + 1,2 = 1,9 > > > io stesso giofra@freemail.it scrissi > > > nel messaggio > > > news:O7du7.4345$0Y2.1263474@news.infostrada.it > > > Ma dietro l'ordinamento capovolto intuisco la > > > possibilità di trovare numerose altre sorprese, > > > relative all' infinito, che nell' ordinamento > > > capovolto è un vero e proprio numero > > Nella matematica dell' ordinamento tradizionale, > la parte intera di un numero reale, ovvero la parte > intera di un "numero con la virgola", e quindi la > sequenza di numeri "a sinistra" della virgola, è > più piccola del numero reale stesso. > > Con riferimento, ad esempio, al numero 403,207 è: > 403 minore di 403,207. > > Nella matematica dell' ordinamento capovolto, > la parte intera di un numero reale, ovvero la parte > intera di un "numero con la virgola", e quindi la > sequenza di numeri "a sinistra" della virgola, è > più grande del numero reale stesso. > > Con riferimento, ad esempio, al numero 74ç,2ç5 è: > 74ç maggiore di 74ç,2ç5 . > > Infatti, nella matematica dell' ordinamento capovolto > ad esempio è: > 1,1 = 1/ç > con 1 (appunto parte intera del numero 1,1) > che è dieci volte più grande di 1,1 . > > Nel paragrafo: > LA.19) I numeri ordinali capovolti > del sito con url: > http://members.xoom.it/ultimus > ovvero nel paragrafo: > 5) I numeri ordinali capovolti > del sito con url: > http://members.xoom.it/capovolti > è scritto fra l' altro: > > " Ma allora vuol dire che, questa volta, l'immenso, > e cioè l'estremo superiore dell'intervallo finale, in > base alla definizione allargata di numero cardinale, > è associabile ad un numero, essendo ora l'immenso > incluso nell'intervallo finale, e quindi concettualmente > raggiungibile. > Per cui, mentre nell'ambito dell'ordinamento tradizionale, > l'immenso non è un numero, nell'ambito dell'ordinamento > capovolto, ha la dignità di numero. > Ha quindi diritto ad un simbolo, per esempio questo: > oo > e ad un nome numerico, ovvero > infinito. " > > Fin qui, dunque, si è detto che: > > - per individuare l' estremo superiore dell' intervallo > cui appartiene il numero reale R dell' ordinamento > capovolto, basta prendere semplicemente la parte > intera di R > > - poichè l' immenso è incluso nell'intervallo finale, > questi è concettualmente raggiungibile, per cui, > nell'ambito dell' ordinamento capovolto, all' immenso > è associabile un numero, ovvero il simbolo oo che > chiamiamo infinito. > > Quest' ultima cosa è quello che effettivamente avviene. > > L' oo (l' infinito) infatti, è un numero che saremo sempre > in grado di quantificare, dato che per ogni numero reale R > della matematica dell' ordinamento capovolto, comunque > grande (anche titanico), è sempre possibile individuare > l' estremo superiore dell' intervallo cui appartiene R. > > E ciò prendendo semplicemente la parte intera di R. > > Nella matematica dell' ordinamento capovolto, dunque, > l' infinito è un numero come tutti gli altri, "maneggiabile" > numericamente sempre, e per esempio usarlo per > per effettuare le normali quattro operazioni aritmetiche. > > Basterà infatti scrivere: > oo = (parte intera del numero reale titanico R) > > Giovanni. > http://digilander.iol.it/giovannifraterno/
----- Original Message ----- From: "giofra" giofra@freemail.it Newsgroups: it.scienza.matematica Sent: Friday, October 05, 2001 8:33 PM Subject: Re: sorry > > "Vegeta" goku85@inwind.it > > ha scritto nel messaggio > > news:9pkjul$8b2$1@nreadb.inwind.it... > > .............l'importante sono i concetti e le regole, > > Le basi concettuali della Matematica dell' Ordinamento > Capovolto (MOC), sono alternative alla Matematica > dell' Ordinamento Tradizionale (MOT). > > Della MOC c'è traccia nei numeri negativi della > MOT. > > Numeri negativi che sono l' espressione della > "sottomissione" della MOC alla MOT. > > Prevedo sorprese a non finire se si prova a > "sottomettere" la MOT alla MOC. > > E per esempio: oltre al fatto che l' infinito è un numero > "maneggiabile" numericamente, senz' altro interessante > è anche il fatto che non esistendo lo zero, l' addizione > nella MOC non ha un elemento neutro, e non è nemmeno > possibile la sottrazione fra numeri identici. > > In generale, come nella MOT le operazioni che coinvolgono > l' IMMENSO sono impossibili, così nella MOC lo sono > quelle che coinvolgono il NULLA. > > Giovanni.



utenti in questo momento connessi alla rete di siti web di Giovanni Fraterno: