Sistemi di puntamento particolari
Puntatori ottici - Headmouse: E'
un'emulatore di mouse da utilizzare attraverso un collegamento seriale al posto del
tradizionale mouse. Il sistema è dotato di un ricevitore a infrarossi e di un punto
riflettente da posizionare sulla fronte. Consente di emulare il mouse con il movimento
della testa. Il click e il doppio click si possono eseguire tramite la funzione di
"dwell", mantenendo la testa sull'elemento puntato per un tempo fissato, o per
mezzo di un sensore da azionare con un movimento residuo.
Puntatore luminoso: E'
un puntatore dotato di uno snodo in metacrilato in modo da renderne regolabile
l'inclinazione una volta fissato ad un caschetto. La lente è regolabile per mettere a
fuoco l'indicatore luminoso a qualsiasi distanza. Dimensioni: 20x120 mm.
Puntatori a tracciamento
dell'occhio: Consentono attraverso un led posizionato sotto il monitor e
collegato ad una videocamera di controllare il movimento del mouse direttamente tramite i
movimenti oculari. Sul mercato sono attualmente disponibili 2 prodotti distribuiti dalla
LC Technologies (http://www.ltctinc.com/) :
![]() |
Eyegaze Communication System: è un dispositivo che permette di interagire con l'ambiente a chi non può usare le mani (es. usare telefono e PC, accedere a internet); |
![]() |
Eyegaze Development System: consente di creare e personalizzare le applicazioni per l'utilizzo di questi sistemi. Ha consentito la creazione di Eyegaze Communication System. |
Possono essere utilizzati anche da soggetti con gravi disabilità motorie. E' sufficiente il controllo di almeno un occhio e dei movimenti del capo. I costi sono piuttosto elevati.
Puntatori ultrasonici -
Headmaster: Si tratta di un sistema di puntamento
pilotato con il capo, progetta per emulare il mouse e la tastiera di un personal computer,
rivolto a persone che non possono usare le mani, ma che hanno un buon controllo dei
movimenti del capo.
Consiste in un'unità di trasmissione ultrasonica
(box) delle dimensioni di 140x130x35 mm, da disporre sul monitor del PC, che emette
segnali ad un'altra apparecchiatura, fissata sul capo del soggetto tramite una cuffia.
Headmaster traduce i cambiamenti della posizione della testa, in differenti movimenti del
cursore sullo schermo: agli spostamenti del capo corrispondono proporzionali spostamenti
del cursore. Qualsiasi sensore esterno può fungere da tasto di conferma. Con un programma
di emulazione tastiera è possible visualizzare una tastiera sullo schermo del PC;
l'azionamento avviene puntando il cursore sui tasti e confermando con il sensore esterno.
Il box si connette alla porta seriale. Per IBM compatibili (Windows e DOS) ed Apple
Macintosh.
Tracker Pen III: E'
un sistema di puntamento che può sostituire il mouse o la trackball. E' a forma di penna
con sulla punta una piccola sfera di metallo (diametro 9 mm) che scorre su qualsiasi
superficie. Girato a rovescio può essere utilizzato come trackball, manipolando la sfera
con il pollice. I 3 tasti di conferma sono posizionati sul lato lungo della penna. Si
connette alla porta seriale RS232. Per PC IBM e compatibili. Dimensioni: 184x19x19. E'
difficilmente reperibile in Italia.
Waky Kids Pad: E' una
tavoletta grafica pensata per i bambini. Può sostituire il mouse. Spostando la punta
della penna sulla superficie della tavoletta, si provoca lo spostamento del cursore sullo
schermo. Questo consente di tracciare disegni in modo analogo all'uso di un pennarello su
carta. Viene fornita con un software di grafica per bambini. Il manuale è in italiano. Il
software su CD-ROM è per Windows 3.1 o superiore. Si connette alla porta seriale SR232.
L'emulazione del mouse avviene grazie al driver software fornito. Dimensioni: 350x210x20
mm.