BERGAMO



1942, meta' novembre ore 16.00 Bergamo. Due persone notano un oggetto con due spuntoni a tenaglia e di piccole dimensioni volare a pochi cm da terra, in direzione Seriate.
1954, 03 ottobre Val Seriana. Diversi alpinisti notano un bolide affusolato sorvolare il Barbellino.
1954, 03 dicembre ore 08.00 Orio al Serio. Diversi avieri e la torre di controllo notano un "cappello allungato".
1954, 30 dicembre ore 06.30, Sommaprada di Clusone, incontro con alieno.
1957, notte tra il 21 ed il 22 gennaio, Castagneto e Bastia. Cielo rosseggiante all'orizzonte. Aurola boreale.
1960, 18 luglio, sera. Oggetto rossastro in sorvolo su Bergamo e Treviglio.
1960, 23 luglio ore 21.00 Valbrembo, un corpo incandescente in volo.
1974, 05 agosto Bratto. Luci intermittenti in cielo. Ad Albino un corpo luminoso diretto verso Misma.
1972, 08 settembre Ghisalba Martinengo. Ovoide bianco azzurro.
1972, 07 ottobre ore 19.30 Sedrina, gioco di luci bianco-arancio. Fari di discoteca?
1972, 07 ottobre ore 21.25 Martinengo, Ovale arancio di 15 cm di diametro.
1973, settembre ore 19.00 Città' Alta. Disco volante sul Seminario. Intervento della Questura.
1973, ottobre ore 23.00 Bonate Sotto. Luci arancio in formazione.
1973, 22 ottobre ore 20.30 Chignolo d'Isola. Un chiarore - notato anche nelle sere precedenti - e una luce. Tracce al suolo in un campo di mais. CC intervenuti.
1973, 25 ottobre Treviglio. Luce cangiante dal blu al rosso.
1973, novembre ore 18.00 Romano di Lombardia. Luce composta da due anelli sovrapposti. Sarebbe stato notato anche alcuni giorni prima da un altro testimone.
1973, novembre ore 19.30 Porta S.Giacomo. Luce circolare; avvistamenti a Porta Nuova e in città' Alta. Tra i testimoni, due appassionati di astronomia.
1973, 09 novembre Vilminore. Luce bianco azzurra.
1973, 03 dicembre ore 18.15 Grumello del Monte. Luce gialla che zigzaga.
1973, 18 dicembre ore 18.50 Foresto. Un disco proveniente da Sarnico.
1974, 18 gennaio ore 22.00 Cerete. Luce con fascio luminoso conico.
1974, 06 giugno Celadina. Luce fortissima in volo.
1974, 12 giugno ore 21.00 Caravaggio. UFO con doppia gobba ed effetti fisici su una bambina (macchie sulla pelle).
1974, 13 giugno ore 19.30 Isola. Oggetto biancastra che si accende e si spegne piu' volte.
1974, 20 giugno ore 00.30 Villongo. Tre globi luminosi sopra il lago.
1974, 21 luglio notte, Clusone. Globi che emettono sciabolate di luce sul monte Pora.
1974, 21 luglio ore 03.35 o 04.20. I controllori di volo di Linate vedono una luce su Bergamo che pulsa immobile e che poi schizza via velocissima.
1974, 22 luglio ore 22.00 (?) Clusone. Due o tre luci emettenti lampi.
1974, 23 luglio notte Clusone. Luci emettenti lampi. Poss.IFO.
1974, 03 agosto, sera, luce su Longuello.
1974, 04 agosto sera, Bratto. UFO ad alta quota compiono evoluzioni.
1974, 07 agosto, sera Albino. Corpo luminoso verso il monte Misma.
1975, 11 gennaio ore 07.10 Branzi. Due dischi infuocati.
1975, 13 settembre ore 14.00 Valle Vertova. Traccia di erba leggermente bruciacchiata.
1978, 07 gennaio ore 20.05 Bergamo. Due luci rosse con alone dirette a sud.
1978, 08 gennaio ore 08.00, Bergamo. Il teste del caso del 7.1.78 rivede le luci rosse.
1978, 08 gennaio ore 21.00, Azzonica di Sorisole. Una stella che cambia colore, osservata anche nelle notti successive, tra le 21.00 e le 05.00. Prob. IFO.
1978, 12 gennaio ore 04.30 Torre Boldone. Palla di fuoco rotante e pulsante nel bosco. Alle 05.00 e' ancora la'.
1978, 12 agosto, sera. Bergamo. Oggetto luminoso con cupola.
1978, 14 novembre, Grumello. Disco luccicante che si infiamma e sparisce dietro una collina.
1978, 30 dicembre ore 09.00, Treviolo. Due infermieri in ambulanza notano un disco ovale metallico con oblò e fasci di luce, prima fermo poi in movimento.
1979, 1 gennaio ore 05.00 Seriate. Un motociclista nota un oggetto rossastro che sembra fermarsi più volte. Due opre dopo esso viene segnalato a Torreboldone.
1979, 1 gennaio ore 06.15 Bergamo. Notate due stelle che si avvicinano, apparendo come due dischi argentei, con due antenne sopra e sotto. Sono di color rosso verdastro. Restano visibili fino alle 7.30.
1979, 1 gennaio, sera, Bergamo. Un oggetto rosso che avanza e retrocede per 15 minuti.
1979, 3 gennaio ore 02.30, Bergamo. Oggetto tondo argenteo visibile sino alle 07.00.
1979, 3 gennaio, ore 18.35, Bergamo. Oggetto luminoso azzurro piu' chiaro al centro e piu' scuro ai bordi vira verso Dalmine.
1979, 6 gennaio ore 09.00 Albino. Oggetto piramidale luminoso sul Monte Rena.
1979, 6 gennaio ore 20.42 S.Vigilio. Stella giallastra attraversa velocissima il cielo.
1979, 7 gennaio ore 00.00 Teveno. Un corpo luminoso immobile nel cielo, che poi parte velocissimo.
1979, 7 gennaio ore 07.45 Selvino. Un escursionista vede una palla di fuoco con scia rosso vivo, diretta a sud.
1979, 7 o 8 gennaio. Monte di Nese. Dei chierichetti vedono una luce giallo arancione.
1979, 7 o 8 gennaio Albino. Notata una luce, osservata al cannocchiale. L'UFO sarebbe atterrato e poi ripartito verso il monte Rena mentre un'altra luce si sarebbe diretta verso l'alpe.
1979, 8 gennaio sera S.Vigilio di Bergamo Alta. Luce gialla vista da un ristorante.
1979, 11 gennaio ore 08.00 Pontida, Oggetto luminosissimo sul Monte Canto.
1979, 12 gennaio, Bergamo. Un cappello da prete che ruota su se stesso.
1979, 17 ottobre Strozzi, ore 03.30, bagliore prodotto da due sfere rosse protetteda una sorta di ombrello azzurro.
1996, 07 maggio ore 22.55, Castel di Caleppio. Una luce veloce 4-5 volte piu' di un aereo, tra Bergamo e Brescia.
1997, 29 dicembre ore 15.00, Presezzo. Scattate due foto ad un UFO. falso.
1998, 10 gennaio ore 20.10 o 20.20. Filmato UFO su Cerete, da Clusone. Avvistato da un ragazzo e alcuni
cameraman.
1998, 11 gennaio ore 14.00 Fiorine di Clusone. Disco metallico che si muove a scatti.
1998, 11 gennaio ore 16.30 o 17.00, UFO visto da Cerete basso su una montagna.
1998, 13 febbraio. Luce notata da Clusone da diverse persone alle ore 18.30. Una ragazza la osserva dall'Agro di Rovetta con un cannocchiale tra le 19.00 e le 19.10 e la descrive a forma di diamante, Filmata verso le 18.35 da Clusone.
1998, marzo, provincia di Bergamo, ore 02.00, come una stella cadente che non sfuma e passa sotto gli alberi. Dati insuff.
1998, 20 aprile ore 02.00 provincia di Bergamo. Un repeater nota una piccola palla brillante, a 2-3 metri sopra la propria testa. Ruotava. Dati insuff.

 

FONTE http://www.cun-italia.net