Prot. n. 09/ 008/C34

 

                                                                                                            Verona, 19 Agosto 2003

 

                                                               Spettabile

                                                           A.M.I.A.

                                                           VERONA

 

PROGETTO

 

EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LA SALUTE PERSONALE ED IL BENESSERE SOCIALE

 

Progetto di collaborazione tra il C.S.A.  di Verona – Ufficio Educazione fisica e sportiva, gli Istituti scolastici di Verona e Provincia, l’A.M.I.A. e la SE.R.I.T., aziende comunali e provinciali per la tutela ambientale

 

FINALITÀ

 

Diffondere la cultura del benessere individuale e sociale attraverso la conoscenza, il rispetto, la salvaguardia e l’utilizzo consapevole del territorio.

 

Promuovere attività motorie – sportive e di esplorazione in ambiente naturale che avvicinino i giovani alle diverse tipologie di studio e utilizzo delle risorse naturali.

 

Diffondere la conoscenza delle aziende e delle strutture preposte alla salvaguardia ambientale, proponendo anche percorsi didattici appositamente predisposti.

 

Il progetto si propone,

 

anche in occasione dell’anno europeo di Educazione attraverso lo Sport 2004,

 di collegare tra loro le diverse iniziative avviate negli ultimi anni in favore delle scuole veronesi, che mirano a promuovere uscite didattiche, viaggi d’istruzione, gite e manifestazioni sportive promozionali verso una conoscenza delle opportunità che offre il nostro territorio comunale e provinciale.

 

ATTIVITA’

 

Si propone di sviluppare attività d’esplorazione ambientale:

 

·         attraverso l’uso della bicicletta;

·         con le attività di orienteering;

·         con trekking e arrampicata sportiva;

·         attraverso la conoscenza e diffusione degli Sport invernali (sci nordico ed alpino – pattinaggio sul ghiaccio;

·         attività culturali presso i centri specializzati (musei – orti botanici – riserve e parchi naturali);

·         attività sportive promozionali all’aperto, in particolare presso i parchi acquatici.

 

INTERVENTI E COLLABORAZIONI

 

E’ previsto un monitoraggio per conoscere le diverse attività di educazione ambientale all’interno delle scuole ed i collegamenti tra le varie discipline.

 

Lo studio di un pacchetto didattico a cura delle aziende specializzate di preparazione alle diverse attività, che illustri i percorsi i luoghi e le opportunità.

 

La formazione degli operatori scolastici

 

La diffusione dell’immagine delle Aziende collaboratrici:

attraverso manifesti, striscioni, depliant;

attraverso altri gadget come magliette o zainetti da offrire come premiazioni alle manifestazioni sportive;

attraverso l’uso di appositi contenitori per la raccolta dei rifiuti.

 

L’abbattimento dei costi delle uscite scolastiche per favorire la partecipazione del maggior numero di classi.

 

 

 

 

 

SINTESI DEI PROGETTI

 

I seguenti progetti sono in alcuni casi già operativi da anni nel Ns. territorio e ormai consolidati nella partecipazione degli Istituti; in altri casi sono in via di definizione sulla base delle risorse e dei partner disponibili. Di anno in anno tuttavia i vari progetti si stanno evolvendo per incontrare le esigenze delle Scuole nella nuova organizzazione dell’Autonomia: il nostro impegno, come Ufficio di Coordinamento,  si concretizza nell’offrire opportunità e scelte di percorsi didattico - educativi, coinvolgendo le Istituzioni, gli Enti Locali e le Aziende interessate.

 

 

Progetto BUS & BIKE

 

In collaborazione con l’APT azienda trasporti provinciale che offre l’opportunità del “Carrello porta-bici” a rimorchio del pullman.

Sono a disposizione per le scuole su prenotazione, 17 biciclette donate all’Ufficio Educazione fisica di Verona dalla CariVr (ora Unicredit).

È a disposizione delle scuole una mappa dei percorsi consigliati per le esigenze sia dei diversi ordini scolastici, sia dei gradi di difficoltà, sia dei tempi di percorrenza.

 

 

Progetto SPORTNATURAMBIENTE

 

Progetto di sviluppo della zona “Monte Baldo – Garda”

In collaborazione con le Comunità della zona, Associazioni e  le aziende di settore.

Si propone di orientare i viaggi d’istruzione giornalieri o con pernottamento verso:

 il Rifugio Novezzina e l’orto botanico;

la Funivia di Malcesine e il percorso dalla flora mediterranea a quella alpina;

la navigazione sul Garda.

 

Sono previste uscite per Dirigenti scolastici e docenti referenti per far conoscere le opportunità e le offerte;

È previsto un corso residenziale di tre giorni per la  formazione per docenti.

 

 

 

 

Progetto di sviluppo della LESSINIA

 

Organizzazione di Educational per docenti per la promozione del Parco della Lessinia;

Organizzazione di giornate promozionali perle classi dei diversi ordini scolastici:elementari – medie – superiori;

Promozione degli impianti di sciovie di S.Giorgio;

                   della struttura del Palaghiaccio;

                  delle attività culturali nel Parco della Lessinia.

 

 

Progetto Attività Sportive Promozionali

 

Corribrà: corsa per classi in Piazza Brà rivolta agli studenti delle scuole medie e superiori (periodo novembre)

 

Giornate presso parchi acquatici (periodo maggio):

Attività ludiche per le classi elementari

Attività sportive di squadra (calcetto – basket 3 – green volley – pallamano – pallanuoto – rugby)

 

Progetto per il “Recupero dei crediti scolastici”

 

Proposta di settimane residenziali in ambienti montani della nostra provincia, con attività didattiche per il recupero dei “debiti” disciplinari e attività sportive e ricreative in ambiente naturale.

 

Progetto “Adotta e Promuovi il Tuo ambiente”

 

Proposta di sviluppo dell’Educazione ambientale attraverso la conoscenza e l’impegno degli Istituti a favore di luoghi e di ambienti naturali da valorizzare, studiare, utilizzare e conservare con l’obiettivo di ricercare soluzioni per uno “sfruttamento” educato delle strutture e degli spazi disponibili nel proprio territorio.

 

 

 

 

 

Il Coordinatore di Ed. Fisica e Sportiva

                                                                                                         (Prof. Tiziano Cordioli)