ANNO SCOLASTICO 2003 – 04

 

PROGETTO

“Educazione Stradale e Patentino”

 

Progetto di attività formative per il conseguimento di crediti scolastici e del patentino di guida del ciclomotore.

 

 

L’Ufficio Educazione Fisica del Centro Servizi Amministrativi di Verona

 in collaborazione con

 le Amministrazioni Provinciale e Comunale, Assessorati all’Istruzione e Trasporti, il Comando dei Vigili Urbani, il Comando di Polizia Stradale, la Motorizzazione Civile, le Associazioni delle  Scuole Guida CONF.EDER.TAAI. e A.S.I.A.C., l’ACI sezione di Verona, la Federazione Motociclistica Italiana F.M.I., l’ancma Associazione costruttori motocicli, l’ITIS “G. Ferraris” di Verona, promuovono ed organizzano l’iniziativa in oggetto indicata.

 

 

L’iniziativa, che ha coinvolto in via sperimentale sette Istituti del territorio veronese, vede riunite un gran numero di forze istituzionali consapevoli della portata del problema: saranno infatti oltre 30.000 gli studenti che dal prossimo luglio diventeranno “potenziali acquirenti” della patente di guida del ciclomotore, secondo la legge che andrà definitivamente in vigore dal 1° Luglio 2004.

 

 

Il Progetto

Premessa

 

Dal 1° Luglio 2004 entrerà in vigore l’obbligo del “Certificato di idoneità alla guida del ciclomotore”.

Il “Patentino” potrà essere rilasciato gratuitamente nei corsi organizzati dalle scuole.

Vista la necessità di sperimentare in anticipo modalità, strutture e organizzazione per dilazionare nel tempo un onere che poteva rivelarsi insormontabile per le Istituzioni Scolastiche Autonome, le suddette organizzazioni hanno ritenuto opportuno avviare sin dallo scorso anno una sperimentazione che ha coinvolto sette Istituti della Provincia di Verona.

Si sottolinea che il nuovo codice della strada assegna alle Istituzioni scolastiche alcuni compiti relativi alla formazione dei giovani in materia di Educazione Stradale, previsti dalla Legge 144 del 17.07.99, per altro già nei Programmi Ministeriali Scolastici fin dal ’92.

N.B. i Corsi, attivati in via sperimentale, costituiscono un credito per accedere all’esame, previa una breve attività di “ripasso” dei contenuti.

 

A chi è rivolto

Agli studenti delle classi prime e seconde degli istituti secondari di II grado che hanno raggiunto tutti il 14° anno d’età.

 

Le finalità

Il Progetto si propone di offrire l’opportunità di un percorso formativo e didattico pluridisciplinare.

E’ finalizzato a:

A) conseguimento di crediti scolastici;

B) acquisizione delle conoscenze necessarie per ottenere il “patentino” di guida del ciclomotore.

 

Obiettivi

·       Conoscenza del Codice Stradale e delle norme di circolazione

·       Acquisizione di nozioni e tecniche per la guida in sicurezza

·       Educazione alla legalità relativa alla disciplina sulle strade

·       Coinvolgimento di discipline affini secondo le specificità delle scuole

 

 

I partner dell’iniziativa

Responsabili per l’Educazione Stradale della Direzione Scolastica Regionale Venezia

Ufficio Scolastico Provinciale di Educazione Fisica e Sportiva del C.S.A. di Verona

Amministrazione Comunale e Provinciale di Verona

Corpo di Polizia Municipale

Comando di Polizia Stradale

Motorizzazione Civile

Associazioni Scuole Guida CONF.EDER.TAAI. e A.S.I.A.C.

ACI sezione di Verona

F.M.I. Federazione Motociclistica Italiana

ancma Associazione nazionale ciclo motociclo e accessori

Istituto “G. Ferraris” di Verona

Istituti Scolastici di II° grado interessati

 

Articolazione dei corsi

·       20 ore finalizzate al raggiungimento delle competenze teorico-pratiche per il “Patentino”

·       Un orario “complementare”, a discrezione delle singole Scuole, di ampliamento didattico orientato ai singoli indirizzi.

 

 

Alla fine del corso, solamente previa autorizzazione dei genitori, gli studenti potranno sostenere l’esame secondo le modalità indicate dal Ministero dei Trasporti per il conseguimento del patentino.

 

Materiali

Sono stati avviati contatti

·          con le aziende costruttrici (A.N.C.M.A) per la fornitura di ciclomotori e caschi, per sostenere le prove di Guida

·          Con le organizzazioni delle scuole guida per la fornitura del materiale didattico

·          Con l’ancma per altri materiali utilizzati nei corsi sperimentali che richiamano i probabili argomenti d’esame

·          Con aziende del territorio per sostenere i costi delle prove di guida sicura (le prove di guida sicura, non previste ufficialmente, sono state attuate nella sperimentazione e risultate estremamente importanti per studenti ed operatori.)

 

Ipotesi di tempi e modalità di attuazione

I corsi potrebbero avere:

·       Durata di circa due mesi (2 h a settimana)

·       Durata di due settimane con corso intensivo, nelle settimane di orario flessibile organizzate dai singoli Istituti scolastici, anche in orario extra curriculare

 

I programmi teorici saranno completati da momenti pratici in ambienti attrezzati (anche i cortili delle scuole) per lo sviluppo delle abilità di utilizzo del mezzo e per l’apprendimento in condizioni “protette” della segnaletica e delle regole.

 

 

Esame conclusivo  

 

Su richiesta e approvazione firmata da chi esercita la Patria Potestà gli alunni potranno sostenere l’esame per il conseguimento del Patentino di guida del ciclomotore secondo il D.L. n° 9/02 del .

 

Formazione docenti

Calendario

Nel mese di Settembre sarà previsto un corso di formazione di 9 ore per docenti referenti all’Educazione Stradale delle scuole aderenti al progetto.

 

Programma

 

I° incontro

Ø        2 ore a cura delle Polizie Municipali e Stradale per l’analisi delle “novità” del Nuovo Codice della strada.

Ø        1 ora lavoro di gruppo per studiare le possibili lezioni in compresenza e l’organizzazione degli interventi

 

II° incontro

Ø        2 ore a cura della Motorizzazione Civile per una analisi delle problematiche relative alla “certificazione”.

Ø        1 ora lavoro di gruppo per analizzare le forme di collaborazione con le altre istituzioni per l’organizzazione degli esami

 

III° incontro

Ø        2 ore a cura dell’Ufficio Scolastico Provinciale per illustrare e strutturare l’organizzazione interna e le opportunità del Progetto.

Ø        1 ore a cura delle Associazioni Scuole guida relative all’utilizzo dei materiali didattici

 

Programma dei Corsi

 

Dopo gli incontri di progettazione e programmazione che hanno visto impegnati, fin dall’estate 2002, dapprima i responsabili ed in seguito i tecnici delle diverse Istituzioni, sono state formulate ipotesi diversificate per incontrare le esigenze degli Istituti Scolastici.

Le stesse sono state presentate ai Dirigenti scolastici e ai docenti interessati in due incontri seminariali di formazione svolti nel Marzo 2003 presso l’Ufficio Scolastico Provinciale di Verona.

 

Presentiamo pertanto una sintesi di programma con una suddivisione possibile su base oraria e le relative competenze degli esperti delle diverse Istituzioni.

Tale ipotesi potrà essere modificata e adattata quando verranno emanate le norme definitive in merito.

 

Polizia Municipale                       INTERVENTI TEORICI e prove pratiche

Esperti delle Scuole guida          INTERVENTI TEORICI

Docenti degli Istituti                  INTERVENTI TEORICI e prove pratiche

 

N.B. Alcune lezioni potrebbero essere concordate in compresenza

La presenza del docente scolastico è indispensabile ai fini di un’azione didattico/formativa che colleghi il mondo della scuola con le organizzazioni esterne.

 

 

ARGOMENTI GENERALI

 

A CURA DI

 

NORMATIVA E DOCUMENTI DI CIRCOLAZIONE

 

POLIZIA MUNICIPALE DOCENTE DI DIRITTO

 

COMPORTAMENTI DI GUIDA IN CONDIZIONI NORMALI E ALTERATE - CONSEGUENZE SULL’USO DI ALCOOL E DROGHE

 

POLIZIA MUNICIPALE AUTOSCUOLE

DOCENTI DI SCIENZE

 

CONOSCENZE SULLA SEGNALETICA STRADALE

 

AUTOSCUOLE

 

INFRAZIONI ALLA SEGNALETICA

 

POLIZIA MUNICIPALE

 

TECNICHE E CONOSCENZE DEL MEZZO

 

 

 

AUTOSCUOLE

DOCENTI DI TECNOLOGIE,

ED. FISICA

 

PRIMO SOCCORSO

 

AUTOSCUOLE

DOCENTI ED. FISICA

 

INQUINAMENTO ACUSTICO E ATMOSFERICO

 

DOCENTI DI SCIENZE

 

ESERCITAZIONI E PROVE PRATICHE

POLIZIA MUNICIPALE DOCENTE ED. FISICA

 

PROVA D’ESAME E CERTIFICAZIONE

MOTORIZZAZIONE CIVILE

 

Indice degli argomenti

Codice e segnaletica stradale

N.° ore

 

·       segnali di pericolo;

·       segnali di precedenza di obbligo e di divieto;

·       segnali di indicazione;

·       segnaletica orizzontale;

·       segnalazioni luminose;

·       velocità e distanza di sicurezza;

·       cambiamenti di direzione e di corsia;

·       norme sulla precedenza;

·       sorpasso, sosta e fermata;

·       documenti di guida e di circolazione, assicurazione;

 

 

8 ore

 

Nozioni tecnico-pratiche sull’uso del mezzo

 

 

·       conoscenza tecnica e corretto uso del ciclomotore;

·       tecniche di conduzione del ciclomotore;

·       condizioni psicofisiche del conducente e tempi di reazione;

·       cause più frequenti di incidente;

·       comportamenti da adottare in caso di incidente per favorire il soccorso;

·       dispositivi di sicurezza attiva e passiva;

·       inquinamento acustico e atmosferico;

 

6 ore

 

Nozioni di Ed. Civica, Ed. alla Legalità, Ed. alla Salute

 

 

 

·       la condivisione delle regole;

·       rispetto della vita e comportamento solidale;

·       il valore e la necessità di regole collettive di riferimento;

·       conseguenze provocate dall’uso di alcol e droghe.

 

6 ore

 

 

 

Possibile scansione del programma orario:

2h. Presentazione – Normativa – comportamenti

2h. Normativa assicurativa – Cod. stradale – Cod. Civile – Documenti

2h. Conoscenze sulla segnaletica

2h Infrazioni alla segnaletica

2h. Comportamenti e integrità psico – fisica

2h. Conoscenze tecniche del motociclo

2h + 2h Conoscenze tecniche di guida in sicurezza ed esercitazioni pratiche

2h + 2h Comportamenti e rispetto delle regole – incidenti – prove pratiche di guida in sicurezza

 

 

Ufficio di educazione fisica e sportiva di Verona

Responsabile Prof. Cordioli Tiziano

Curatore del progetto prof. Bertinato Luciano