Roma 24 giugno 2003

 

 

 

 

 

 

Ai Sigg.ri

Dirigenti Scolastici delle Scuole

Elementari, Medie e Superiori

di 1° e 2° grado

 

 

 

 

 

 

 

 

                Anche quest’anno, il Settore Giovanile e Scolastico della F.I.G.C. ha trasmesso, attraverso i propri organi periferici, alle Scuole del territorio nazionale, una sintesi dei progetti e delle attività da realizzare con i giovani, i bambini e le bambine e  gli insegnanti e che, i Dirigenti Scolastici che lo riterranno opportuno, potranno inserire nel loro Piano dell’Offerta Formativa.

 

Auspicando una sempre fattiva collaborazione con tutte le Istituzioni Scolastiche affinché utilizzino il gioco del calcio come strumento educativo per promuovere collaborazione e spirito d’iniziativa, rispetto degli avversari e delle regole, partecipazione di tutti, sono a disposizione per ogni ulteriore iniziativa che favorisca la conoscenza del mondo calcistico giovanile, l’intesa fra le agenzie che si occupano a vario titolo di giovani e il rispetto del diritto dei giovani alla pratica sportiva.

 

Augurando buone vacanze a tutti, cordialmente saluto.

 

 

                                                                                                              IL PRESIDENTE

                                                                                                              Antonio Papponetti

 

 

 

 

Gentile Dirigente Scolastico,

con le finali Nazionali svoltesi il 7 e 8 giugno a Firenze, la nomina della Prima Nazionale delle Scuole, l’incontro tra una rappresentanza dei finalisti e la Nazionale Italiana di Calcio capitanata da Fabio Cannavaro svoltosi a Coverviano, si è chiusa la prima edizione di Fuoriclasse Cup, programma sportivo-didattico promosso dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio – Settore Giovanile Scolastico e da Coca-Cola in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca che ha coinvolto:

 

Ø        1128 scuole di 43 città in tutta Italia

Ø        8642 classi

Ø        oltre 200.000 studenti

 

Fuoriclasse Cup è un progetto rivolto a studenti e famiglie con lo scopo di riscoprire, attraverso il calcio, valori oggi talvolta dimenticati come la lealtà, uno stile di vita sano e attivo, la voglia di stare insieme, il rispetto per l’avversario, l’integrazione tra culture diverse: i valori genuini del Calcio.

 

Le due anime del progetto, quella sportiva e quella didattica, sono complementari e contribuiscono al 50% ciascuno per la determinazione della classifica finale e l’individuazione dei vincitori che potranno entrare a far parte della nuova Nazionale delle Scuole e giocare con la Nazionale Italiana di calcio, oltre ad essere nominati ambasciatori UNICEF

 

Siamo lieti di comunicarLe che da gennaio a maggio 2004 si svolgerà la seconda edizione di “Fuoriclasse Cup” che presenterà grandi novità, pur nella continuità delle finalità educative. Entro la fine di settembre Le invieremo il programma dettagliato di questa nuova edizione affinché, come auspichiamo, Fuoriclasse Cup possa essere considerato all’interno del Piano dell’Offerta Formativa (POF) della Sua Scuola per l’anno scolastico 2003 – 2004.

 

Appuntamento quindi a settembre.

Buone vacanze a tutti!

 

 

Comitato Organizzatore di Fuoriclasse Cup

                                         FIGC-SGS e Coca-Cola

 

 

 

L’impegno del Settore Giovanile e Scolastico della F.I.G.C. nella programmazione di progetti da realizzare in collaborazione con le istituzioni scolastiche, è finalizzato alla realizzazione di attività che portino i giovani a praticare lo sport serenamente e divertendosi, riconoscendo forme di affermazione agonistica basate su una reale visione delle proprie possibilità e limiti, accettandosi per quello che si è e che si può dare, aspirando senza esasperazioni a migliorare, senza essere costretti a prestazioni oltre le proprie possibilità.

 

La realizzazione di attività sportive in ambito scolastico, soprattutto con la collaborazione di altre agenzie educative, può favorire processi di crescita utili alla prevenzione della dispersione scolastica, dell’abbandono sportivo, del disagio giovanile in generale.

 

Il Settore Giovanile e Scolastico, nella programmazione di progetti Educativi da realizzare in ambito scolastico, spera di contribuire alla promozione generalizzata della pratica sportiva finalizzata alla partecipazione di tutti per divertirsi e star bene senza per questo sentirsi in dovere di diventare un campione, in un’ottica di collaborazione e servizio per i giovani, gli insegnanti ed i genitori.

 

1. CORSI DI FORMAZIONE

Il Settore Giovanile e Scolastico organizza, d’intesa con il M.I.U.R. ed in collaborazione con il Settore Tecnico:

 

1. corsi di informazione e di aggiornamento “Nazionali Residenziali”, autorizzati con Decreto del M.I.U.R., per insegnanti dei diversi ordini di Scuola relativi alla continuità didattico – metodologica verticale tra scuole, ed  orizzontale in collaborazione con Società Sportive di Calcio, per un sistema formativo integrato;

 

2. corsi di informazione provinciali relativi alla continuità didattico metodologica orizzontale e verticale;

 

3. corsi di informazione provinciali integrati fra docenti dei diversi ordini di scuola e tecnici delle Società Sportive di Calcio.

 

2. PROGETTO SPERIMENTALE INTEGRATO “SPORT SCUOLA TERRITORIO” PER LA CONTINUITA’ ORIZZONTALE FRA SCUOLA SECONDARIA DI 2° GRADO E SOCIETA’ CALCISTICHE PER LA CERTFICAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI.

Il Settore Giovanile e Scolastico della F.I.G.C. ha costituito un gruppo di lavoro composto da tecnici, insegnanti di educazione fisica, psicologi e pedagogisti al fine di redigere un progetto sperimentale sulla continuità orizzontale fra Scuola secondaria di secondo grado e le Società calcistiche, utile anche per la certificazione dei crediti formativi, spendibili all’interno della Scuola nella valutazione finale annuale e di diploma.

 

Iniziative

L’Attività Scolastica si realizza attraverso le seguenti iniziative:

 

·          Progetto Sport per tutti

·          Progetto Fuoriclasse Cup

·          Giochi Sportivi Studenteschi

·          Torneo Giovani Calciatrici

 

 

 

Progetto Sport per Tutti

In attuazione del Protocollo d’Intesa tra il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (M.I.U.R.) ed il C.O.N.I., il progetto prevede la realizzazione di Centri Sportivi Scolastici nati dalla collaborazione tra Scuole (materne, elementari e medie) e Società Sportive del territorio, attraverso la stipula di intese tra le Scuole e le Società, per un totale coinvolgimento delle scolaresche alle attività motorie, presportive e sportive e con attenzione particolare per l’inserimento e l’integrazione degli alunni portatori di handicap.

 

Progetto Fuoriclasse Cup

Il Settore Giovanile e Scolastico della F.I.G.C. e la Coca Cola, d’intesa  con il M.I.U.R., il C.O.N.I., la L.N.P., l’A.I.C., la F.I.S.D. ed in collaborazione con l’UNICEF Italia, organizza un progetto rivolto a studenti e famiglie con lo scopo di riscoprire, attraverso il gioco del calcio, valori talvolta dimenticati ma insiti nei valori del calcio genuino come la lealtà il rispetto delle regole e dell’avversario, l’integrazioni tra culture diverse.

Le due anime del progetto, quella sportiva e quella didattica, hanno, ai fini della classifica finale, lo stesso peso (il 50% ciascuno) valido per la determinazione dei vincitori, che potranno entrare a far parte della nuova Nazionale delle Scuole che, grazie alla collaborazione con l’Unicef, sarà nominata ambasciatrice Unicef.

 

Torneo Giovani Calciatrici

Il Settore Giovanile e Scolastico della F.I.G.C. organizza, un torneo con lo scopo di promuovere l’attività calcistica femminile giovanile, al quale anche quest’anno possono aderire le Scuole:

·          In via sperimentale saranno accettate le iscrizioni di un massimo di 100 scuole

·          Alle squadre delle  scuole iscritte il S.G.S. della F.I.G.C. assicura:

1.        Il tesseramento gratuito attraverso il “Cartellino annuale” per 20 alunne che costituiranno la squadra che parteciperà al torneo stesso

2.        la gratuità dei trasporti in caso di partite fuori casa.

Il torneo ha uno svolgimento comunale, provinciale e regionale.

Ogni Comitato Regionale dl S.G.S. dovrà promuovere la massima partecipazione ed organizzare le diverse fasi nella propria regione e organizzare una festa finale.

 

Testi per gli insegnanti

Il Settore Giovanile e Scolastico della F.I.G.C., ha realizzato dei sussidi didattici che distribuisce gratuitamente ai partecipanti, in occasione dei corsi di formazione ed aggiornamento che organizza in ambito scolastico con insegnanti ed allenatori.

I testi che di seguito verranno illustrati nei loro contenuti, sono da quest’anno anche raccolti in un unico dischetto (CD) prodotto dal Settore Giovanile e Scolastico della F.I.G.C., intitolato “Scuola Calcio Educazione”.

 

I testi sono:

Scuola Calcio Educazione

Raccolta di 4 testi realizzati nel rispetto della continuità didattico – metodologica per la Scuola materna, elementare e media inferiore;

Un, due, tre, palla

Quadernone di lavoro per la Scuola materna ed il primo ciclo della Scuola Elementare

Progetto Sperimentale Integrato

Opuscolo realizzato a conclusione dei lavori del Progetto Sperimentale integrato, relativo alla continuità orizzontale fra scuola secondaria di secondo grado e Società di Calcio, per l’integrazione fra Scuola e Territorio e la certificazione dei crediti formativi.