Libero

A Ronchi esistono 3 procedure di avvicinamento strumentale: l'ILS 09, la VOR+DME 09 e la LO 09.

Oltre a queste 3 cartine ho aggiunto la cartina del visual approach in quanto, pur avendo lo scopo di raffigurare gli ostacoli quando il pilota effettua un avvicinamento a vista in VMC, fa parte comunque della prosecuzione o dell'interruzione di una procedura IFR.

ILS 09

Ci sono 2 punti (IAF) da dove iniziare la procedura: IPINO (RDL227° 11NM RON VOR) e RON LO. Questi 2 punti rappresentano anche le holding di attesa per gli aerei in arrivo e per i mancati avvicinamenti.

L'avvicinamento da IPINO point.

Gli a/m autorizzati all'avvicinamento possono lasciare la holding al punto situato alle 13 NM a 4000' o al di sopra per iniziare la procedura ad arco incentrata sulle 11 NM dal VOR DME di Ronchi (RON 114.2). Durante l'arco si scenderà all' altitudine di 2240' che si manterrà fino ad intercettare il glide slope. L'arco verrà abbandonato per intercettare il LLZ incrociando la radiale 260° da RON VOR oppure il QDM 073° da RON LO, punto che costituisce l'IF della procedura.  Alle 8 NM dal VOR, stabili sul LLZ inizierà la discesa sul glide, punto che costituisce il FAP. Il middle marker rappresenta il MAPt quando manca il glide slope.

L'avvicinamento da RON LO.

Gli a/m che giungono su RON LO inizieranno il circuito a biscotto (IAF) all'altitudine minima di attesa di 3000' (IAF). I 3000' verranno abbandonati sul punto situato a 10NM da RON VOR (IF) per scendere a 2240'  e virare per stabilizzarsi sul LLZ alle 8 NM (FAP). L'ulteriore discesa sarà sul glide.

Le minime di atterraggio.

Per la CAT1 le minime sono variabili dai 217' ai 247' a seconda del tipo di aeromobile. Per la CAT2 le minime variano dagli 87' ai 138'. Queste sono le altitudini minime entro le quali bisogna aver acquisito gli elementi visivi della pista per poter atterrare in sicurezza. Altrimenti bisognerà effettuare un mancato avvicinamento. Queste minime sono le OCA (Obstacle Clearance Altitude), la minime di compagnia (DA) sono in genere più alte di 10' (non possono mai essere più basse). Con il GP non operativo l'OCA è di 480' mentre per il circling 27 (consentito solo a SUD del campo) le minime variano da 600' a 1200'.

Gli avvicinamenti in CAT1 potranno essere effettuati con una RVR sulla TDZ non inferiore a 550m e con un ceiling non inferiore ai 200'. In CAT2 l'RVR non deve essere inferiore ai 300m ed il ceiling non inferiore ai 100'.

Il mancato avvicinamento.

Gli a/m che eseguono un missed approach dovranno iniziare la procedura al MAPt mantenendo prua pista in salita per 650'. Quindi vireranno a destra (max IAS 160KT) per intercettare la radiale 227° da RON VOR fino a IPINO in salita per 3000'. Se RON VOR è fuori uso l'a/m virerà inbound a RON LO a 3000'.

NOTA: Durante la virata bisogna rimanere entro le 4 NM da RON VOR a causa del confine di stato con la Slovenia.

 

VOR+DME 09

Come per l'ILS, anche la VOR+DME può essere iniziata dall'IPINO oppure da RON LO.

L'avvicinamento da IPINO point.

Gli a/m autorizzati all'avvicinamento lascieranno la holding al punto situato alle 13 NM a 4000' o al di sopra per iniziare l'arco delle 11NM da RON VOR scendendo a 2200' (IAF). Incrociando la radiale 260° da RON VOR o il QDM 073° da RON LO vireranno per stabilizzarsi sulla radiale 270° da RON VOR (IF). Alle 9 NM DME proseguiranno la discesa a 1600' che manterranno fino a 6 NM DME (FAF). La discesa proseguirà con un'inclinazione del 5.2% passando le 4NM DME a 960'. Il MAPt è situato alle 2 NM DME.

L'avvicinamento da RON LO.

Gli a/m che giungono su RON LO inizieranno il circuito a biscotto (IAF) all'altitudine minima di attesa di 3000' (IAF). I 3000' verranno abbandonati sul punto situato a 9 NM DME per scendere a 2200' virando inbound alla radiale 270° da RON VOR. Alle 9 NM DME si scenderà come per la procedura da IPINO.

Le minime di atterraggio.

Per la VOR+DME l'OCA è di 500', per il circling le minime sono sempre quelle (da 600' a 1200').

Il mancato avvicinamento.

Non oltre le 2 NM DME virare a destra (IAS minore o uguale a 200 KT durante la virata) e intercettare la radiale 227° da RON VOR inbound IPINO salendo a 3000'.

 

LO 09

La LO può essere iniziata soltando dal LO però si può provenira anche dall'IPINO seguendo il QDM 023° di RON LO alla MEA di 3000'.

L'avvicinamento.

Gli a/m possono che giungono sul LO inizieranno la virata outbound con prua 270° mantenentola per 1 minuto se l'a/m è di categoria C o D oppure per 1,5 minuti se appartiene alla categoria A o B ad una IAS massima di 220 Kt.  Trascorso questo tempo l'a/m virerà a destra per prua 090° inbound RON LO scendendo a 1800'. La discesa proseguirà con pendenza del 5,2% attraversando il LO a 1300'.

Le minime di atterraggio.

Per la LO l'OCA è di 850', per il circling le minime sono variabili da 850' a 1200'.

Il mancato avvicinamento.

L'a/m virerà a destra (IAS massima 200 KT durante la virata) diretto a RON LO a 3000'

 

Visual Approach