Calcolo del Sistema Difensivo Minimo di un Pianeta
Questo documento si propone di aiutarti nel calcolare la Quantita' e la Tipologia di Difese minime, da adottare sul tuo pianeta madre e relative colonie, al fine di risultare un obiettivo poco appetibile da parte delle entita' nemiche.
Ogni Unita' difensiva (missili, laser, cannoni) ha un determinato costo e rapporto di efficienza rispetto ai vari tipi di vascello (cargo, caccia, incrociatori, navi, corazzate e bombardieri); in pratica si tratta di stabilire, a seconda dei vari tipi di vascello, quali armi e' piu' opportuno adottare e in quale quantita'.
Per calcolare il quantitativo di unita' difensive da adottare e' necessario ipotizzare la composizione della flotta attaccante, quindi sorge una domanda spontanea: quanto e' grande la flotta che il mio nemico usera' per attaccarmi ?
Risposta: non si puo' saperlo a priori pero', in base a quanto minerale produce un pianeta e al costo che un potenziale nemico deve spendere in Deuterio per sferrare un attacco da un pianeta distante almeno un intero sistema solare, si puo' calcolare (molto grossolanamente) la flotta massima che quest'ultimo puo' inviare affinche' l'attacco risulti proficuo.
Ne consegue che, su un pianeta, il sistema difensivo deve essere in grado di sopportare la flotta massima che un nemico si puo' permettere affinche', prelevando la meta' delle risorse minerarie presenti sul pianeta vittima prodotte nell'arco di 24 ore, l'attacco risulti un guadagno e non una perdita (infatti, quando si attacca un pianeta, si puo' prelevare solo il 50% delle risorse al massimo delle proprie capacita' di carico).
Se riusciamo a fare cio' significa che siamo in grado di difendere il nostro pianeta per 24 ore (considerando che viene svuotato completamente ogni giorno da un fleet-saving).
Analizzando gli attacchi normalmente portati a danno dei pianeti, si puo' constatare che il tipo di vascello maggiormente usato e' la Nave da Battaglia, seguito con un certo distacco dagli Incrociatori ed, infine, da qualche Bombardiere.
In particolare, dato che qui si vuole solo dare una linea guida di aiuto, si cerchera' di stabilire il consumo di una flotta mista basata su Incrociatori e Navi da Guerra.
Per percorrere un sistema solare intero, una nave da guerra consuma circa 161 unita' di Deuterio e un incrociatore circa 97 unita'.
A questo punto occorre calcolare il quantitativo di Deuterio prodotto dal proprio pianeta (o comunque convertire in unita' di Deuterio cio' che viene prodotto); considerando che il rapporto di scambio standard e' per Metallo:Cristallo:Deuterio rispettivamente 3:2:1, significa che il Deuterio prodotto da un pianeta in un giorno si calcola secondo la seguente formula:
Produzione Pianeta=((Metallo/h * 24) / 3) + ((Cristallo/h * 24) / 2) + (Deuterio/h *24)
Ad esempio un pianeta che ha le miniere di Metallo, Cristallo e Deuterio rispettivamente a livello 12, 11 e 5 produce circa:
((M:1149*24)/3)+((C:637*24)/2)+(D:82*24)=18804 Deuterio
(ovvero: fare finta che il metallo e il cristallo siano convertiti in deuterio)
Ora calcoliamo il numero massimo di incrociatori e navi da battaglia che possono essere impiegati affinche' la meta' di unita' di Deuterio prodotte dal pianeta risultino un guadagno:
Unita' di Deuterio Razziabili=Produzione Pianeta / 2
Quindi abbiamo: 18804 / 2 = D:9402
Supponiamo che il 70% della flotta sia costituito da navi da guerra e ne calcoliamo il numero in base al quantitativo razziabile:
9402*0.7=6581 unita' di deuterio
Il restante 30% sono, sempre per ipotesi, incrociatori:
9402*0.3=2821 unita' di deuterio
oppure:
9402-6581=2821 unita' di deuterio
In base ai consumi ipotizzati prima, possiamo sapere il numero massimo di rispettivi vascelli che il nemico potra' impiegare per un attacco proficuo, ovvero:
70% del 50% prod. Giorn. / cons. deut. nave da guerra per 1 sis. sol.
6581 / 161 = 40 Navi da guerra
30% del 50% prod. Giorn. / cons. deut. incrociatore per 1 sis. sol.
2821 / 97 = 29 Incrociatori
Bene, ora sappiamo che il nostro ipotetico pianeta deve riuscire a vincere una battaglia al 100% dovendosi scontrare con 40 navi da guerra, 29 incrociatori e una nave cargo grande.
La tabella sotto riporta, per ogni singola tipologia di vascello utilizzabile dal nemico, quante e quali unita' difensive sono richieste:
Questa tabella e' stata calcolata considerando il 100% di possibilita' di vittoria a parita' di tecnologie Armamento, Scudo e Protezione.
Ad esempio per contrastare un solo incrociatore occorrono ben 17 lancia missili, quando basterebbe un solo cannone di gauss.
Sorge un altro problema: quale convenienza hanno le varie unita' difensive rispetto alle tipologie di vascello disponibili ?
La seguente tabella mostra, per ogni singola tipologia di unita' difensiva, il costo in Metallo, Cristallo e Deuterio che e' necessario spendere per reggere una quantita' unitaria dei vari vascelli:
Ad esempio e' necessario spendere 22000 unita' di Metallo per contrastare una nave da battaglia con dei lancia missili; la stessa nave da battaglia puo' essere abbattuta da 2 cannoni di gauss, pero' spendendo ben 40000 unita' di metallo, 30000 di cristallo e 4000 di prezioso Deuterio.
Per rendersi conto del costo delle unita' difensive e' forse meglio trasformare le varie unita' di minerale che occorrono per costruire le armi in un unica tipologia: il Deuterio.
Cio' e' possibile prendendo come rapporto tra Metallo, Cristallo e Deuterio il famoso 3:2:1 (che e' quello di scambio standard di OGame).
Facendo cio' si ottiene una tabella come la seguente:
In pratica, per contrastare una singola nave da battaglia, spendiamo il corrispondente di 7333 unita' di Deuterio se usiamo dei miseri lancia-missili e soltanto 6000 unita' di Deuterio nel caso dei piu' proficui Laser Leggeri.
Il laser leggero risulta il piu' conveniente anche nei confronti degli Incrociatori; l'unica alternativa, in questo caso, e' rappresentata dai Cannoni Ionici che pero' costano il doppio. In entrambi i casi le altre armi sono nettamente piu' costose pur facendo lo stesso lavoro !!!
In sostanza, per contrastare Navi da Guerra e Incrociatori, l'arma migliore sono di gran lunga i Laser Leggeri.
Tornando quindi al calcolo della Tipologia e della Quantita' di Unita' Difensive, possiamo ora affermare che:
Per contrastare Navi da Guerra ed Incrociatori l'arma migliore sono i Laser Leggeri.
Occorrono 8 Laser Leggeri per ogni Nave da Guerra che si vuole fermare
Occorrono 6 Laser Leggeri per ogni Incrociatore che si vuole fermare.
Occorrono 2 Laser Leggeri per ogni Cargo Grande che si vuole fermare.
Attualmente stiamo sempre parlando di vittoria al 100%: praticamente il nemico non puo' sconfiggerci senza rimetterci.
Quindi, riprendendo l'esempio del pianeta ipotizzato sopra, otteniamo che dobbiamo fermare 40 navi da guerra, 29 incrociatori e 1 nave cargo grande, ovvero:
(40*8)+(29*6)+(1*2)=320+174+2=496 Laser Leggeri
Con 500 Laser Leggeri fermiamo al 100% la flotta massima che il nemico ci puo' spedire contro; se ci invia piu' navi, oltre a rimetterci, e' facile che arrivi al solo pareggio. Se proprio ci vuole asfaltare finisce per asfaltarsi da solo perche' spende molto piu' di quello che guadagna !!!
500 Laser Leggeri costano:
(M:1500*500)+(C:500*500)=M:750000+C:250000=D:375000
Ora ci chiediamo: cosa me ne faccio di sapere che devo spendere 375000 unita' di Deuterio per difendermi da quella flotta ?
Beh, considerando che la produzione giornaliera del pianeta da difendere e' 18804 unita' (Deuterio) otteniamo (molto grossolanamente e considerando che dovremo fare degli scambi commerciali) quanti giorni di produzione occorrono per creare la sua difesa:
375000 / 18804 = 20gg
Ovvero: e' in grado di autodifendersi al 100% nel giro di 3 settimane e in modo completamente autonomo (cioe' con proprie risorse).
Hmm, effettivamente 3 settimane di produzione non sono poche, pero' ...
... bisogna tenere presente che non c'e' solo una buona difesa a proteggere il pianeta ma si puo' contare anche su altri fattori, primo fra tutti il fleet-saving (se non sai cos'e', vatti a leggere la FAQ di Ogame qua: http://www.ogame225.de/phpBB2_it/viewtopic.php?t=106 !!!); si puo' cosi' ipotizzare che la difesa minima adottabile e' in realta' una frazione della quantita' complessiva. Ad esempio con 1 fleet-save al giorno dobbiamo produrre la meta' di unita', cioe' 250 Laser Leggeri (ovviamente non bisogna accumulare risorse sul pianeta ma spedirle o investirle ogni 12 ore).
Nel caso in cui ci sia il sospetto che eventuali nemici possano sfruttare attacchi anche a base di Bombardieri (mediamente ne vengono inviati un paio) sara' opportuno creare anche qualche Cannone di Gauss (per fermare al 100% due bombardieri ne occorrono 4).
Infine, se il nostro nemico possiede pure Corazzate e' opportuno prevedere anche degli economici lancia-missili che, stranamente, risultano efficaci e poco costosi contro questo tipo di vascello (con una quarantina di unita' fermiamo 2 corazzate, direi piu' che sufficiente).
Infine, ma non ultima, va anche considerata la collocazione del pianeta: se questo si trova in una galassia sperduta e con il primo pianeta potenzialmente ostile a decine di sistemi solari di distanza e' ovvio che si possono adottare difese molto minori.
Ad esempio in galassia 1 bisogna considerare il 100% delle difese consigliate diviso il numero di fleet-saving che si riesce a gestire e, per ogni successiva galassia, si puo' ritenere accettabile un 10% in meno del totale.
Per concludere i dati che occorrono al calcolo, c'e' anche lo stato di guerra della propria alleanza (o comunque se si e' in “guerra personale” con qualcuno); in momenti di “calma”, soprattutto se si fa parte di un'alleanza molto numerosa, si puo' immaginare che la probabilita' di essere colpiti da un “rompiscatole” sia bassa e questo porta ad una riduzione ulteriore delle unita' da adottare nell'ordine del 20%.
Riassumendo, ora sappiamo che ci occorrono sicuramente:
40 Lancia missili per fermare 2 Corazzate
4 Cannoni di Gauss per fermare 2 Bombardieri
E queste sono “una quota fissa”; poi ovvio, se uno riesce a permettersene in piu', non fa male, ognuno deve anche valutare la propria situazione, quanto riesce a giocare, ecc....
Per quanto riguarda il calcolo dei laser procedere come segue:
metal_giorn=produzione_oraria*24/3
crist_giorn=produzione_oraria*24/2
deut_giorn=produzione_oraria*24
prod_pianeta_giorn=metal_giorn+crist_giorn+deut_giorn
prod_pianeta_razziabile=prod_pianeta_giorn/2
NaviBatt_ipotizz=(prod_pianeta_razziabile*0.7)/200
Incrociat_ipotizz=(prod_pianeta_razziabile*0.3)/100
(*) 200 e 100 sono il consumo ipotetico di deuterio, rispettivamente di una nave da battaglia e di un incrociatore (e anche qualche altro vascello), per percorrere circa un sistema solare intero.
Fino qui abbiamo calcolato quanti vascelli ci possono spedire contro al massimo; ora cerchiamo il quantitativo laser complessivo:
unita_laser_leggero=(NaviBatt_ipotizz*8)+(Incrociat_ipotizz*6)
Sicuramente il quantitativo consigliato risultante e' enorme, bisognerebbe produrre armi per mesi, ma senza considerare fleet-save e posizione, quindi ora lo facciamo:
unita_laser_leggero_FS=unita_laser_leggero/(num_fleet_save_gg+1)
(*) il “+1” e' da considerarsi come “lo svuotamento del pianeta a fine giornata produttiva” che, praticamente, e' obbligatorio; se non lo si fa e' solo questione di fortuna non essere attaccati !!!
dove num_fleet_save_gg rappresenta il numero di fleet-saving giornalieri che si riescono a fare, poi:
unita_laser_leggero_GAL=unita_laser_leggero_FS*((11-galassia_num)/10)
dove galassia_num rappresenta in quale galassia e' collocato il pianeta.
Infine, in tempo di “pace”, si puo' ridurre ulteriormente il numero di difese, ovvero:
unita_laser_leggero_tot=unita_laser_leggero_GAL*0.2
Faccio un esempio di calcolo per un pianeta in galassia 3 che ha le miniere di metallo, cristallo e deuterio rispettivamente a 14, 11, 7 la cui produzione oraria e' di circa M:1614, C:637, D:140 :
metal_giorn=1614*24/3=12912
crist_giorn=637*24/2=7644
deut_giorn=140*24=3360
prod_pianeta_giorn=12912+7644+3360=23916
prod_pianeta_razziabile=23916/2=11958
NaviBatt_ipotizz=(11958*0.7)/200=41
Incrociat_ipotizz=(11958*0.3)/100=35
unita_laser_leggero=(41*8)+(35*6)=328+210=538
supponendo almeno 2 fleet-save al giorno (piu' svuotamento serale) abbiamo:
unita_laser_leggero_FS=538/(2+1)=179
Dato che il pianeta si trova in galassia 3 prendiamo l'80% di quanto calcolato prima:
unita_laser_leggero_GAL=179*((11-3)/10)=179*0.8=143
In tempo di pace si puo' togliere un ulteriore 20% e otteniamo:
unita_laser_leggero_tot=143*0.8=114
Con 114 Laser Leggeri (sommati ai lancia-missili e cannoni di gauss consigliati sopra) siamo sostanzialmente in grado di fare sogni tranquilli perche' per vincere la battaglia (e quindi rubarci il minerale prodotto) il nostro nemico spendera' quasi sicuramente piu' di quanto riesce ad incassare.
E tutto questo spendendo relativamente poco, molto meno che con altre tipologie di armi !
Questo per chi vuole essere a prova di bomba; come difesa minima adottabile da un pianeta io consiglio almeno il 70% delle unita' laser totali calcolate (ad esempio, stando ai numeri sopra, avremo minimo 80 unita' laser leggere), al di sotto delle quali e' forse piu' conveniente non fare proprio la difesa e lasciarsi depredare tranquillamente dal primo che capita.
Questa dimostrazione dovrebbe averti fatto capire che difendersi bene non e' impossibile, anche se comunque occorre una strategia di fleet-saving intelligente, altrimenti e' utopistico pensare di dormire sogni tranquilli; quando qualcuno “ci tira l'asfaltata”, rubando un sacco di risorse, non lo fa solo perche' e' subdolo: semplicemente ha sfruttato un giacimento indifeso.
Tanto per dare un'idea, la difesa menzionata sopra nell'esempio (missili, gauss e 114 laser) e' in grado di sopportare al massimo 1 cargo grosso, 8 incrociatori, 10 navi da battaglia e un bombardiere, con una spesa ipotetica dell'attaccante nell'ordine delle 2800 unita' di deuterio. Cio' significa che sul pianeta non devono esserci oltre 6000 unita' di deuterio oppure, tradotto in deposito equamente distribuito, qualcosa come M:6000, C:4000 e D:2000 perche' altrimenti il rischio di subire un attacco proficuo per il nemico cresce enormemente.
La difesa minima, unita agli altri strumenti (fleet-saving, livello di spionaggio elevato e in qualche caso anche la propria flotta ormeggiata al pianeta con una diretta supervisione, onde evitare di farsi distruggere pure quella), serve a scoraggiare il nemico dall'attaccarci, anche quando magari abbiamo qualche risorsa in deposito.
Creare una difesa minima in base a cio' che produce un pianeta significa essere molto meno appetibili e comunque non diventare lo zimbello della galassia che viene derubato dal primo cargo che passa.
SOTTO A FARE LA DIFESA, SVELTO !!!
Documento a cura di BuDuS. - Martedi 12 Ottobre 2005
http://digilander.libero.it/udasoft