Nel segno del cuore


Nei primi giorni di settembre Ligabue sarà in studio per cominciare a provare lo spettacolo che dal 3 ottobre lo vedrà protagonista sui palchi di alcuni prestigiosi teatri italiani. Ligabue torna in teatro a distanza di quattro anni.
L'album Giro d'Italia è la splendida testimonianza della prima volta di Luciano in un tour teatrale. Il fascino di quell'esperienza è rimasto intatto dentro chi, quei concerti li ha vissuti in prima persona e li ha ascoltati su disco.
Ligabue ha così scelto di entrare nuovamente in questi luoghi storici e prestigiosi che "obbligano" a un'attenzione musicale maggiore rispetto agli stadi, palasport e club. E' qui, in teatro, dove si scopre piacevolmente quanto le canzoni di Luciano possiedono la capacità, come l'acqua, di adattarsi al recipiente in cui si trovano.
Ligabue porta uno spettacolo interamente acustico, diviso in due parti, alternando momenti in cui si trova da solo con la chitarra ad altri in cui i musicisti che lo accompagnano si avvicendano di volta in volta. La formazione che accompagnerà Luciano sul palco sarà composta da Mel Previte, Antonio Rigo Righetti, Robby Sanchez Pellati, Josè Fiorilli e Mauro Pagani.

Dopo il successo di Happy hour, colonna sonora dell'estate 2006, dal 22 settembre entra in rotazione radiofonica il quinto singolo estratto da Nome e Cognome: è Cosa vuoi che sia.
Ma la vera novità sarà il primo libro di poesie di Ligabue: Lettere d'amore nel frigo, per Giulio Einaudi editore. L'uscita del libro coinciderà con la prima data in teatro del tour di Liga (3 ottobre).
Dopo la raccolta di racconti Fuori e dentro il borgo (1997) e il romanzo La neve se ne frega (2004), le 77 poesie che compongono la terza fatica letteraria del rocker di Correggio segnano un esordio ma, in qualche modo, anche un ritorno al Ligabue delle origini, il Ligabue dei primi album e dei racconti (più che del romanzo), il Ligabue che riscopre il gusto di raccontare persone e personaggi.
In realtà le novità non finiranno qui.

Così, il 3 ottobre, fresco vincitore del Festivalbar 2006, Ligabue torna sulle scene "live" con la quarta ed ultima parte del suo Nome e Cognome tour 2006. Dopo 7 date nei club, 9 date nei palasport e 13 negli stadi, Ligabue si accinge a suonare nei più importanti e prestigiosi teatri italiani, per oltre 40 date: si parte dal Teatro Filarmonico di Verona.
Mentre il libro di Luciano entra direttamente al primo posto dei tascabili più venduti della settimana e al settimo posto nella classifica generale, che comprende sei tipologie di pubblicazione diverse (narrativa italiana ed estera, saggistica, varia, tascabili e supertascabili). E' un grande risultato, considerando che solitamente i libri di poesie non hanno riscontri immediati in termini di vendite.

Il 17 ottobre muore Andrea Parodi: il male che lo aveva colpito e contro il quale aveva coraggiosamente combattuto se l'è portato via. Luciano lo aveva invitato l'estate scorsa ad esibirsi prima di lui, proprio nella sua Sardegna, e in quell'occasione il pubblico di Cagliari gli regalò un abbraccio calorosissimo, ammirandone la forza con la quale era salito sul palco e applaudendolo per la straordinaria performance.

Ma Ligabue sarà protagonista ancora con i suoi singoli. Cosa vuoi che sia si posiziona subito al secondo posto nella classifica dei brani più trasmessi dalle radio italiane. Oltre alla programmazione radiofonica, dal 23 ottobre su MTV e All Music comincia a girare il nuovo video di Luciano. Regista del clip che accompagna il quinto singolo di Nome e Cognome è Alex Infascelli, che aveva già diretto Cerca nel cuore nel 1994 per Liga e Come ti va quest'anno per i Rio. Oltre a Luciano, nel video sono protagonisti due attori italiani: Fabio Troiano e Simona Cavallari.
Il brano scelto come primo singolo per il lancio del nuovo album di Elisa, "Soundtrack 96-06", si intitola Gli ostacoli del cuore, scritta da Ligabue per una delle voci italiane che il rocker più stima e apprezza. E' la prima volta che Ligabue scrive una canzone per un'artista femminile. L'incontro avvenuto in studio tra i due ha creato un'ottima intesa artistica e l'apporto di Liga al brano non si è soltanto limitato alla scrittura di testo e musica. Luciano, infatti, interviene anche con la sua voce, dueattando con Elisa nell'ultima parte della canzone.
Il 21 ottobre, su RaiDue all'interno di CdLive, per la prima volta in tv insieme, i due artisti canteranno Gli ostacoli del cuore. Il brano salirà presto in vetta alla classifica delle canzoni più trasmesse in radio.

Le iniziative che coinvolgono Ligabue si susseguono. Comincia proprio da Liga l'iniziativa de "L'espresso - Repubblica" DVD-Live: le migliori esibizioni dal vivo dei grandi interpreti della musica italiana. Il primo appuntamento, infatti, è con il DVD-Live Un anno con Elvis (1996), in edicola.
In libreria, invece, esce per Giunti Editore Pierangelo Bertoli (Un emiliano tragico non è un vero emiliano), curato da Domenico Mangiardi, amico e confidente di Bertoli. Il volume si apre con una lunga testimonianza scritta da Luciano, che proprio da Pierangelo ricevette un aiuto decisivo per entrare nel mondo della musica. Di Liga si parla anche nelle pagine dedicate agli album "Sedia Elettrica" e "Tra me e me". In quei dischi, Bertoli scelse infatti di interpretare per primo Sogni di R'n'R e Figlio di un cane.
Il 7 novembre, presso Palazzo Nuovo a Torino, Luciano partecipa ad un incontro sulla poesia organizzato dalla Prof.ssa Barbara Lanati, del corso di laurea in Scienze della Comunicazone. L'incontro è il sesto appuntamento del ciclo di seminari "Maschile e femminile: la poesia ha un sesso? Dickinson, Walt Withman, Sylvia Plath, Allen Ginsberg". Insieme a Liga c'è anche Nico Orengo, poeta torinese che ha scritto la prefazione a Lettere d'amore nel frigo. Nello stesso giorno, Liga sarà anche all'Auditorium Rai di Piazza Rossaro (TO) per un reading straordinario delle sue poesie, inserito tra le iniziative di "Torinio Capitale Mondiale del Libro".
Il 16 novembre, nell'ambito del "Premio Videoclip italiano", presso l'Università IULM a Milano, un'intera giornata sarà dedicata alla creatività di Luciano Ligabue (è il LigaDay). Gli organizzatori di questo importante riconoscimento hanno deciso di destinare il secondo dei tre giorni della manifestazione a Liga, per valorizzarne la figura di "artista totale". Per questa occasione è stato istituito un premio ad hoc, per celebrare la sua figura come "artista sinestetico", anche al fine di essere da stimolo ai creativi e a chi si occupa di arte e comunicazione. Un'iniziativa mai realizzata a favore di un artista italiano di area (anche) musicale. La giornata è divisa per sezioni: sezione cinema, con la proiezione dei film Radiofreccia e Da zero a dieci; sezione home-video, con la proiezione dell'opera Videovissuti e videopresenti; sezione videoclip, con la proiezione di tutti i video musicali di Liga. A fine giornata si è tenuto l'incontro con Ligabue, il quale ha mostrato e commentato i momenti salienti della sua attività artistica, con la moderazione di Franco Zanetti (direttore Rockol), Gianni Canova e Domenico Liggeri (entrambi docenti dell'Università IULM) e alla presenza di esperti e professionisti degli ambiti creativi di Luciano. Durante l'incontro è stato presentato il nuovo cofanetto DVD di Ligabue (in uscita qualche giorno dopo), con proiezione di estratti in anteprima assoluta.
Il 22 novembre Luciano è ospite nell'Aula Magna dell'ateneo di Salerno per la IV edizione di "Filmidea", uno degli eventi universitari più importanti riguardanti il cinema. Luciano ha incontrato gli studenti con i quali ha parlato della sua carriera, soprattutto di quella cinematografica. L'approfondimento didattico di "Filmidea", infatti, oltre agli incontri con i personaggi del mondo del cinema, prevede una rassegna cinematografica, che il 14 novembre aveva proposto Radiofreccia.
Il 24 novembre, all'Università "Sapienza" di Roma, Luciano partecipa all'incontro "Tra palco e università", presentando Lettere d'amore nel frigo. L'evento è stato organizzato dalla Facoltà di Scienze della Comunicazione, nell'ambito della rassegna "Sapienza d'autore". Luciano è stato accolto dal Rettore Renato Guarini, dal Preside della Facoltà Mario Morcellini e dal docente di Storia delle idee politiche e sociali Luciano Russi. Il coordinatore dell'incontro è stato Gianmaurizio Foderaro di RadioUno Rai.
Il 27 novembre Luciano è protagonista di A night with (in onda su MTV): tutta la carriera di Liga ed un'intervista inedita realizzata al Teatro "La Fenice" di Venezia il precedente 28 ottobre. Sono inoltre proposte le immagini esclusive estratte dal DVD box set Nome e Cognome tour 2006.
Infine, il 10 dicembre Liga è nuovamente ospite della trasmissione condotta da Fabio Fazio, Che tempo che fa, in onda su RaiTre. In una precedente puntata del 19 novembre aveva cantato insieme ad Elisa il brano Gli ostacoli del cuore. In questa puntata, Luciano presenterà il suo libro di poesie.

Come presentato in diverse occasioni, il 24 novembre è uscito per Warner Music Vision Ligabue - Nome e Cognome Tour/2006, il box set con 5 DVD per raccontare un anno ed una tournée davvero unica (4 diversi spettacoli per un tour unico, 4 diversi concerti integrali in un unico box, 92 esecuzioni di 57 canzoni, 10 ore circa di materiale audio/video). Il box, realizzato in una speciale confezione, raccoglie i seguenti contenuti:
DVD 1 / CLUB (7 febbraio 2006 - Alcatraz, Milano);
DVD 2 / PALASPORT (11 aprile 2006 - Mazda Palace, Torino);
DVD 3 / STADIO (27 maggio 2006 - San Siro, Milano);
DVD 4 / TEATRO (8 ottobre 2006 - Teatro Verdi, Firenze);
DVD 5 / EXTRA (100 minuti di contenuti audio/video).
I quattro concerti integrali rispettano fedelmente l'ordine delle scalette così come sono state eseguite durante le serate.
Il DVD box set è prodotto da Claudio Maioli, firmato da Luciano Ligabue, Fabrizio Barbacci e Luca Pernici (produzione artistica e musicale), G.Battista Tondo (produzione video) e Angelo poli (regia).
Il cofanetto è subito entrato al primo posto della classifica dei DVD più venduti della settimana. Si tratta di un risultato eccezionale perché non è un unico disco ad essere in vetta alle charts, ma un box in confezione speciale che ne annovera ben cinque.

Ligabue non si ferma e il 29 novembre, in anteprima all'interno di TRL, è presentato il nuovo video di Elisa Gli ostacoli del cuore, diretto da Luciano e prodotto da Marco Salom per la Angel Film. Il videoclip, girato tra i corridoi del Forum di Assago, mostra Elisa che, davanti ad uno specchio, esprime sentimenti contrastanti: piange, ride, si altera e sospira, fino a quando una persona, con un semplice gesto, le indica la strada che stava cercando. Gli ostacoli del cuore è da tre settimane consecutive in vetta alle classifiche dei brani più trasmessi in radio.

Con le ultime cinque delle sette date romane del suo tour teatrale, si conclude il 17 dicembre a Roma il trionfale tour di Ligabue. Il Nome e Cognome tour 2006 (organizzato da Barley Arts e Friends&Partners) ha visto protagonista Liga in 7 club, 9 palasport, 13 stadi e 50 teatri, per un totale di oltre 80 concerti.
Un anno, un unico tour, ma con produzioni, scalette, arrangiamenti e musicisti diversi. E ora Luciano, in coda al tour, ha deciso di ritornare là dove ha avuto origine, con l'evento di Campovolo, il Nome e Cognome Tour: a Reggio Emilia, il 19, 20 e 22 dicembre, infatti, Liga salirà sul palco del Teatro Valli per tre concerti (già sold-out in prevendita), organizzati in collaborazione con la città di Reggio Emilia, il cui incasso andrà in beneficenza a quattro progetti di solidarietà:
Riapriamo le scuole in Pakistan
A Belo Horizonte L'Asilo Più Bello Del Mondo
Microcredito e Avvocati di strada.
Il 22 dicembre, eccezionalmente, il concerto sarà doppio: in teatro e in piazza. Nell'area antistante il Teatro Valli, infatti, è stato collocato uno schermo gigante (6 metri x 8 metri) per trasmettere in diretta l'ultimo concerto del 2006 di Ligabue, suggellando così un anno fantastico e ricco di soddisfazioni. Momenti speciali di quest'ultimo concerto: la partecipazione di Elisa, che con Liga ha cantato Gli ostacoli del cuore; la folla (circa 10.000 persone) che ha seguito il concerto su maxischermo all'esterno del teatro; Liga che al termine è uscito per salutare e cantare Certe notti.