L'estate magica del 2006


Grande entusiasmo in Piazza San Giovanni a Roma per il Concerto del Primo Maggio. Alle 21.20 precise, Luciano è salito sul palco, accompagnato dalla Banda, cominciando il set di canzoni con Il giorno dei giorni, proseguendo con Balliamo sul mondo, Tra palco e realtà e chiudendo con Urlando contro il cielo, acclamata fin dall'ingresso di Liga dal milione di persone presenti alla manifestazione.
E' il prologo di un'estate magica.

Il 2 maggio Liga torna sul palco dell'Alcatraz di Milano, dove si esibisce per "Free Music Live", il programma di All Music di musica dal vivo, che mostra tutti i momenti di preparazione dello spettacolo, oltre alle curiosità del backstage. Alvin e Pamela condurranno uno show dall'atmosfera calda e informale, con Luciano sul palco chiamato a suonare, cantare e a rispondere alle domande che gli rivolge direttamente il pubblico.
Liga si è esibito con la Banda, i ClanDestino e Mauro Pagani, proprio come accadrà a partire dal 19 maggio nei 13 stadi che ospiteranno la terza parte del Nome e Cognome tour 2006.

Dopo alcune settimane trascorse al secondo posto, l'attuale singolo di Ligabue, Le donne lo sanno, balza in prima posizione, diventando il brano più trasmesso dalle radio italiane. Un altro grande risultato per Nome e Cognome, da cui prossimamente sarà estratto il quarto singolo per le radio che, come preannunciato, sarà Happy hour.
In questi primi impegnativi giorni di maggio esce anche "Il Lato-D", un cofanetto di tre cd dedicato a Stefano Facchielli, in arte D-Rad, anima degli Almamegretta. D-Rad se ne è andato il 31 ottobre 2004 e, nonostante la sua breve carriera, aveva collaborato con molti artisti di diversa estrazione musicale. Luciano lo chiamò per curare la parte elettronica del tour "Giro d'Italia", apprezzandone da subito il lavoro e, come scrisse lui stesso in un suo ricordo personale, "aveva una qualità sempre più rara: era discreto". D-Rad, oltre a partecipare all'editing, collaborò anche graficamente alla realizzazione del cd registrato da Liga nei teatri: sue, infatti, erano le elaborazioni delle polaroid scattate da Luciano ed inserite nel triplo box di Giro d'Italia, e sua è l'immagine di copertina del primo romanzo di Liga La neve se ne frega. "Il Lato-D" è un tributo a questo artista a cui anche Luciano ha voluto prendere parte, leggendo una poesia di Charles Bukowsky in un brano intitolato Adduction.

In una sequenza che ripercorre i 16 anni di carriera live, la tournée di Liga arriva quindi negli stadi, per gli epici happening estivi, insieme alla Banda, ai ClanDestino e Pagani. Il 19 maggio, allo Stadio Del Conero di Ancona, prende il via la terza parte del tour, che arriva, il 27 maggio, all'attesa data milanese, allo Stadio Meazza. Il sold-out di Milano è uno spettacolo di musica, colori, cori e striscioni, mescolato ai sorrisi e ai brividi che hanno invaso San Siro in ogni ordine di posti. Uno scambio di emozioni indescrivibile tra Luciano e il suo pubblico, arrivato da tutta Italia fin dalla notte precedente per non perdere neppure un istante di tutto quello che un concerto di Liga è in grado di offrire, prima durante e dopo: dall'apertura dei cancelli, ai momenti di attesa allietati dai set applauditissimi di L'Aura, Rio e Tiromancino, fino a giungere alle 21.00 precise, momento in cui si spengono le luci e parte l'intro dello spettacolo di Luciano, con le sue 27 canzoni e la sua voglia di darsi, come sempre, al 100%.
Prima di salire sul palco di San Siro, Ligabue ha ricevuto dalla Warner Music Italia dieci dischi di platino, per aver raggiunto il milione di copie vendute con il doppio album Su e giù da un palco. Registrato nel 1996, durante il "Buon Compleanno Elvis Tour", e uscito nel 1997, a testimonianza del primo giro negli stadi della carriera di Liga, Su e giù da un palco agguanta un altro grande record: è il primo album dal vivo di un artista italiano ad aver raggiunto il milione di copie.
Dopo "aver fatto l'amore con Roma" (come lui stesso dirà), anche in questa parte di tour le emozioni si alternano tra alti e bassi. Così Ligabue si unisce al cordoglio di familiari ed amici di Massimo, uno spettatore presente a Bologna l'8 giugno per il concerto di Luciano, purtroppo deceduto durante la notte. Di seguito è riportato il comunicato stampa diffuso dala USL di Bologna il 9 giugno:
"L'uomo vittima di un incidente ieri sera durante il concerto di Ligabue allo Stadio Dall'Ara di Bologna è purtroppo deceduto presso la rianimazione dell'Ospedale Maggiore.
Questa la ricostruzione sulla base degli elementi in possesso dall'Azienda USL di Bologna:
l'uomo è caduto alle 20.30 circa nel fossato che separa il campo di calcio dagli spalti. Sono accorsi immediatamente gli operatori del 118 presenti allo Stadio e i Vigili del Fuoco, che hanno recuperato l'uomo e lo hanno portato nel punto di primo soccorso allestito dal sistema 118 presso lo Stadio. L'uomo è stato immediatamente trasferito al Pronto Soccorso dell'Ospedale Maggiore, dove è giunto ed è stato accolto dal personale infermieristico e medico alle 21.13.
All'arrivo al Pronto Soccorso, l'uomo era cosciente e le condizioni generali non apparivano in quel momento particolarmente gravi; gli accertamenti hanno evidenziato tuttavia la presenza di una severa emorragia interna, conseguenza del trauma da caduta. L'uomo è stato quindi sollecitamente portato in sala operatoria dove è entrato alle 22.15.
Il progressivo aggravarsi delle condizioni, favorito dalla coesistenza di una importante patologia cronica resasi evidente nel corso dell'intervento, ha purtroppo vanificato l'operato dei chirurghi. L'intervento chirurgico è terminato poco prima delle 24.00; nemmeno le successive cure prestate in rianimazione hanno però potuto evitare la morte.".

Tra una data del Nome e Cognome tour 2006 e l'altra, Liga quest'anno partecipa al Festivalbar. Luciano sarà tra il cast speciale che inaugura la storica manifestazione musicale che accompagna tutta l'estate. Il Gran Galà d'apertura del Festivalbar 2006 si è svolto a Napoli, Piazza del Plebiscito, il 1° giugno.
Dopo il Gran Galà di Napoli, è Trieste ad ospitare la successiva tappa della manifestazione. Nella serata del 16 giugno, Ligabue presenterà Happy hour, il nuovo singolo estratto da Nome e Cognome.
Nella stessa data, partirà in tutte le radio italiane la rotazione del quarto singolo di Luciano, che sarà colonna sonora dell'estate 2006. Il brano è presente anche sulla compilation blu del Festivalbar 2006.
Happy hour, inoltre, è scelto da Vodafone per accompagnare gli spot televisivi che andranno in onda durante l'estate. Sulla musica di Liga, un cast prestigioso e cinematografico: Gabriele Muccino alla regia e suo fratello Silvio (già regista del video Le donne lo sanno) protagonista di questi filmati d'autore dal sapore fortemente "on the road".
Tre giorni dopo, il 19 giugno, comincerà la rotazione televisiva del nuovo video Happy hour. Il filmato è diretto da Fabio Jansen ed è stato girato al Tempio di Giove di Terracina (LT): un gigantesco telone posizionato dietro Luciano e la Banda su cui vengono proiettate alcune immagini, arrivando al finale con il telone che scompare, lasciando intravedere uno scenario più reale.
In poco tempo, il nuovo singolo di Ligabue entra nella top 5 (al secondo posto) dei download su i-Tunes, mentre, a quasi dieci mesi dalla sua uscita, l'ultimo album di Luciano, Nome e Cognome si posiziona al sesto posto degli album più venduti della settimana.
Dopo Napoli e Trieste, Liga sarà il 6 luglio in Piazza Vittorio Emanuele II a Chieti, per un'altra tappa del Festivalbar. Nel cast di Chieti ci saranno anche i Rio, il gruppo del fratello Marco Ligabue.

Negli stessi giorni è disponibile in tutti i negozi "Innocenti Evasioni 2006", la compilation con 14 brani di Lucio Battisti interpretati da altrettanti famosi artisti italiani. Liga ha scelto I giardini di marzo, canzone del 1972 inclusa nell'album "Umanamente Uomo: il Sogno". Luciano interpreta il brano in versione acustica, chitarra e voce. Non solo: da metà luglio sarà in vendita anche il singolo Happy hour, che conterrà tre tracce: alum version, dj Ros ext remix, dj Molella ext remix.

Data la coincidenza della data al Velodromo di Palermo con l'arrivo di MTV in Sicilia, Luciano sarà ospite di una puntata speciale di TRL in onda, eccezionalmente di domenica, in diretta dal Lido Sayonara-Ex Fontane Bianche di Siracusa.
Oramai da 45 settimane nella chart degli album più venduti, Nome e Cognome torna nuovamente in vetta alla classifica. Anche altri due album sono rientrati questa settimana in classifica: Ligabue (1990) e Buon Compleanno Elvis (1995). Inoltre il dvd di Campovolo, riguardante il concerto tenuto da Liga il 10 settembre 2005, in classifica da 35 settimane, è alla quinta posizione dei dvd più venduti. Nella prima settimana di agosto, poi, il singolo Happy hour è il secondo brano più programmato dalle radio italiane e il relativo cd singolo è nella top 5 dei più venduti. Un insieme di risultati, questo, che sancisce l'importanza di questo anno di lavoro per Liga.

Erano circa le 23.30 di martedì 5 settembre quando sul palco dell'Arena di Verona, Andrea Salvetti, patron della manifestazione musicale estiva, ha annunciato il momento più importante della finalissima. Con Happy hour, Ligabue è il vincitore assoluto del Festivalbar 2006.
L'intera Arena è saltata in piedi, tributando a Liga un'ovazione da stadio e Luciano ha ringraziato ai microfoni affermando: "Vengo sempre con piacere al Festivalbar. Da qui ho cominciato nel 1990 quando partecipai nella sezione DiscoVerde con il mio primo album". Sul palco del Festivalbar Liga ha eseguito insieme alla Banda Happy hour e Le donne lo sanno.
Nel frattempo, alcuni teatri hanno già cominciato la prevendita per la quarta parte del Nome e Cognome tour 2006.