Erpetofaune italiane del Neogene e del Quaternario
Dottorato di Ricerca in Paleontologia - Ciclo XIV
Sede amministrativa:
Università di Modena e Reggio Emilia
Sede consorziata: Università di Firenze
Tutore: Prof. Danilo Torre
La ricerca ha avuto come obiettivo la raccolta di tutte le informazioni relative
agli anfibi e rettili neogenico-quaternari rinvenuti in territorio (politicamente) italiano,
mediante l'analisi della letteratura prodotta, la revisione di resti di
dubbia collocazione sistematica e di taxa inadaguatamente descritti, lo studio
di materiale fossile inedito e l'eventuale raccolta, preparazione e studio di
nuovi materiali di particolare interesse.
Il record fossile dell'erpetofauna neogenico-quaternaria italiana, costituito pertanto dalle informazioni disponibili in letteratura integrate con quelle ottenute dall'analisi di nuovi materiali, è stato analizzato con il fine di: :
in modo da valutare se sia possibile:
Località studiate
L'intervallo di tempo prescelto,
il Neogene e il Quaternario ha consentito di raggiungere le "radici" della
moderna erpetofauna italiana e quindi di apprezzare la scomparsa dei
taxa più termofili e le prime comparse dei taxa attuali.
Latonia
sp.
Complessivamente, sono stati studiati più di 23.000 resti fossili
provenienti da 58 località la cui
distribuzione geografica e cronologica è rappresentata in figura.
I
siti olocenici sono sottorappresentati poiché molti dei siti pleistocenici
presentano anche dei livelli più recenti attribuibili all'Olocene.
I taxa identificati :
* = Taxa estinto AMPHIBIA
REPTILIA
^ = Taxa estinto solo in Italia
Hyla gr. H.
arborea
Palaeoblanus
sp.
Il catalogo degli anfibi e rettili neogenico-quaternari
Nella tesi è stata inserita una versione del Catalogo degli anfibi e rettili fossili italiani (solo Neogene e Quaternario) costituita da 805 dati: essa raccoglie le informazioni provenienti da 378 articoli pubblicati fino all'ottobre 2001. Di questi dati, 185 sono stati prodotti durante la preparazione della tesi stessa mentre altri 76 sono stati in qualche modo revisionati o commentati in modo significativo.
Pagina iniziale