BATTAGLIA NELL'ARTICO (34)

WWII - La campagna di Russia all'estremo nord

L'area venne interessata da 3 fasi belliche importanti: la prima la guerra Finno-russa dell'inverno 39/40 vinta dai russi; la seconda l'attacco tedesco-finnico del giugno 1941 che si arenò all'assedio di Pietrogrado; la terza la fase della ripresa della offensiva Russa che portò alla capitolazione della Finlandia nel novembre 1944 anche se truppe tedesche nel Nord continuavano a  combattere rifornite dalla Norvegia

Carta con confini post bellici e Norvegia che confina con Urss

 

Confini storici con sbocco finlandese nell'ArticoLa Finlandia diviene un granducato "autonomo" dell'Impero russo nel 1809. Lo zar governava la Finlandia come una monarchia costituzionale attraverso i suoi governatori e un Senato da lui stesso nominati. Il Trattato di Tartu tra la Finlandia e la Russia sovietica venne qui siglato il 14/10/1920. Il trattato confermò che il confine finlandese-sovietico avrebbe seguito il vecchio confine tra il Granducato e l'Impero. La Finlandia ricevette in aggiunta Petsamo, con il suo porto sull'Artico. Già nel 1860, lo zar Alessandro II di Russia aveva promesso di unire Petsamo alla Finlandia in cambio d'una parte dell'istmo della Carelia. La Finlandia acconsentì anche a lasciare le aree occupate di Repola (unite alla Finlandia durante la Spedizione di Viena) e Porajärvi (unita con la Spedizione di Aunus). Il trattato garantiva anche la navigazione libera delle navi mercantili dai porti finlandesi nel Lago Ladoga verso il Golfo di Finlandia, attraverso il Fiume Neva. La Finlandia acconsentì al disarmo di molte isole anche al di fuori del Golfo di Finlandia. Il trattato fu rotto dall'Unione Sovietica nel 1939, all'inizio della guerra d'inverno.

 

La linea tratteggiata indica l'ultima resistenza garantita dagli alleati in caso di disastro nella guerra Russo-Finlandese dell'inverno 39/40 (ricordiamo che all'epoca i russi erano alleati dei tedeschi !!). Nel 1934 è stato stimato che i giacimenti finlandesi contenessero oltre 5 milioni di tonn.  di nickel, minerale per leghe speciali. Nel 1935, le aziende canadesi e francesi hanno iniziato l'estrazione. L'importanza strategica della zona ha comportato che la regione di Petsamo fosse da allora sempre contesa. Sia il programma franco-britannico di sostegno della Finlandia nella guerra d'inverno che l'occupazione tedesca di Danimarca e Norvegia nel 1940 (Operazione Weserübung) sono stati in parte motivati dal controllo delle miniere di nichel. Durante il periodo tra la Guerra d'Inverno e l'invasione tedesca dell'Unione Sovietica del giugno 1941, ci furono controversie tra Finlandia e Urss per i diritti di estrazione. La Finlandia rifiutò all'Urss lo sfruttamento dei giacimenti. Questa è stata una delle cause di ostilità fra l'Urss e la Finlandia, che ha portato alla continuazione della guerra nell'ambito della invasione tedesca. Le truppe tedesche dalla Norvegia occuparono la regione di Petsamo onde garantire alla loro industria di guerra l'approvvigionamento di nichel. Con la pace separata del 1944 Petsamo veniva ceduta ai russi.

 

La piantina è sbagliata nel colore nel settore di Petsamo (Nikel Capitale) che diventerà russo solo nel dopoguerra o dalla occupazione del 1944. Oggi Russia e Norvegia confinano in questa tundra da sempre abitata dai Lapponi o popolo dei Sami

 

 Murmansk in basso a  destra e Petsamo oltre la penisola di Rybachi, dei pescatori (riba =pesce). Solo pochi minuti di volo per i caccia. Pochi km tra i due confini ca 80 nel corridoio di Petsamo nel punto più largo.  L'approdo a Petsamo e Murmansk è agibile anche d'inverno quello di Arcangelo no in assenza di grandi rompighiaccio.

LA VECCHIA RUGGINE FINNO-RUSSA   http://forum.axishistory.com/viewtopic.php?f=11&t=172747&start=45  The Petsamo Excursions of 1918 and 1920
The East Karelian Uprising
In the treaty of Tartu in 1920 Finland and Soviet Union agreed on their common border. Repola and Porajärvi were left on the Soviet side and the Finnish troops had to be withdrawn before February 14, 1921. During the treaty negotiations, Finland proposed a referendum in East Karelia, through which its residents could choose whether they wanted to join Finland or Soviet Russia. Due to opposition from Russia, Finland had to withdraw the initiative. In return for ceding Repola and Porajärvi back to Russia, Finland acquired Petsamo and a promise of cultural autonomy for East Karelia. However this promise of cultural autonomy was not met. The young police chief in Repola, Bobi Sivén shot himself in protest.
The East Karelian Uprising began in November 1921 and ended on March 21, 1922 with the Agreements between the governments of Soviet Russia and Finland on the inviolability of the Soviet–Finnish border. The motivation for the uprising was the East Karelians' year long experience of the Bolshevik regime – not respecting promises of autonomy, food shortages, the Finnish nationalist “kindred activists” desire to amend the results of the "shameful peace" of Tartu, and the wishes of exiled East Karelians. Finnish kindred activists, notably Jalmari Takkinen, the deputy of Bobi Sivén, the bailiff of Repola, had been conducting a campaign in the summer of 1921 in order to rouse the East Karelians to fight against the Bolshevik belligerents of the ongoing Russian Civil War. The pivotal moment in the uprising was the council meeting of the Karelian Forest Guerrillas (Karjalan metsäsissit) in mid-October 1921. It voted in favor of secession from Soviet Russia. The key leadership was formed by military leaders: Finnish-born Jalmari Takkinen, aka. Ilmarinen, Ossippa Borissainen and Vaseli Levonen aka. Ukki Väinämöinen, who had prominent Karelian features and a general resemblance to the Finnish mythical character, Väinämöinen – and as such was deemed suitable for his role as an ideological leader.
Some 550 Finnish volunteers joined the uprising, acting mostly as officers and squad leaders. Most famous of them was Paavo Talvela and Erik Heinrichs, who later served as high ranking staff officer in the Winter War. The uprising is a peculiarity among the heimosodat at this time as the initiative was not taken by Finnish insurgents, but by East Karelian separatists, and Finnish government remained officially passive. The uprising began with the immediate summary execution of anyone who was or was suspected of being a Bolshevik. The uprising escalated into military engagements over October–November 1921. The 2,500 Forest Guerrillas were initially fairly successful, despite their lack of proper equipment and by the autumn of 1921 a major part of White Karelia was under their control.
The East Karelian rebels got some publicity in international media, but they had expected Finland to intervene with its defence forces. However, the Finnish government refused any official participation, but it did not prevent private Finnish volunteer activists from crossing the border. Finland also agreed to send humanitarian aid to the East Karelian rebels, taking the risk of provoking a war with the Soviet Union. Russian historians, however, stipulate that the Finnish government did support the uprising in a military manner, and was intervening in an internal conflict. In Northern White Karelia the smaller Vienan Rykmentti (Viena Regiment) was formed. On November 6, 1921 the Finnish and Karelian forces began a new incursion into East Karelia. According to Finnish historians, on that day Karelian guerrillas and Finnish volunteer forces attacked in Rukajärvi. Russian historian Alexander Shirokorad claims this force was 5,000–6,000 strong, which is twice the total strength of East Karelians and Finnish volunteers combined according to Finnish records.
Command of the Battalion in Olonets Karelia was first taken by Gustaf Svinhufvud and thereafter by Talvela, at the middle of December 1921. By the end of December 1921, the Finnish volunteers and Karelian Forest Guerrillas had advanced to the Kiestinki Suomussalmi – Rukajärvi – Paatene – Porajärvi lines. Finnish support of the uprising with volunteers and humanitarian aid caused a chill in Finnish-Russian diplomatic relations. Leon Trotsky, the commander of the Red Army, announced that he was ready to march towards Helsinki and Soviet Russian troops would strike the East Karelian rebels with a 20,000 strong army via the Murmansk railway. Meanwhile, approximately 20,000 troops of the Red Army led by Alexander Sedyakin reached Karelia and mounted a counterattack. The Red Army also had Red Finns within its ranks. These Finns had emigrated to Soviet Russia after their defeat in the Finnish Civil War.
At the onset of winter the resistance of the Forest Guerrillas collapsed under the superior numbers of the Red Army, famine, and freezing cold. The rebels panicked, and their troops started to retreat towards the Finnish border. According to Shirokorad, the troops of the Red Army had crushed the main group of the Finnish and Karelian troops by the beginning of January 1922 and had retaken Porajärvi and Repola. On January 25th 1922 the northern group of the Soviet troops had occupied Kestenga and Kokkosalmi, and by the beginning of February occupied the settlement Ukhta. During the final stages of the uprising, the Red "Pork mutiny" occurred in Finland, sparking a hope among the rebels and Finnish volunteers that this would cause the Finnish government to intervene and provide military aid to the insurgents. This did not happen; on the contrary, the minister of the Interior, Heikki Ritavuori, tightened border controls, closed the border preventing food and munitions shipments, and prohibited volunteers crossing over to join the uprising. 
The assassination of Ritavuori on February 12, 1922 by a Finnish nationalist activist did not change the situation. The last unit of the uprising, remnants of Viena Regiment, fled Tiirovaara on February 16, 1922 at 10.45 am and reached the border at 1 pm. On June 1, 1922 in Helsinki, Finland and Soviet Russia signed an Agreement between the RSFSR and Finland about the measures providing the inviolability of the Soviet–Finnish border. Both parties agreed to reduce the number of border guards and to keep those who did not reside permanently in the border zone from freely crossing the border from either side to the other. Towards the end of the uprising some 30,000 East Karelian refugees evacuated to Finland.
     

 

Punti di massima avanzata dei tedeschi in Finlandia. La ferrovia Murmansk Arcangelo Vologda resta intatta al nodo di Kandalaksha o Kantalathi e permette il rifornimento e lo sbarco di aiuti alleati (vedi più sotto un tank)

 

 Kandalaksa il primo nodo ferroviario da conquistare e in sottordine quello di Belomorsk (piantina odierna col reticolo ferroviario della Carelia-Leningrado) sotto Kemi già oggetto di offensive nel 1918 all'epoca della Rivoluzione Russa.

     

  Dopo che l’opzione di terra era stata abbandonata le operazioni nell’artico rimasero in mano alla marina tedesca e alla aviazione. I caccia di base a Kirkenes accompagnavano nel loro ultimo tragitto i bombardieri Ju 87 e 88 su Murmansk difesa da antiaerea e caccia intercettori. Le missioni iniziarono quasi subito. La caccia sovietica della zona, composta soprattutto da I-153 ed I-16, si rivelò inizialmente incapace di sconfiggere i Bf 109 e Bf 110. Gli inglesi preoccupati dei futuri convogli che dovevano instradare per questa rotta tentarono il 30 luglio con una portaerei una azione di forza ma ne vennero dissuasi ( http://www.fleetairarmarchive.net/RollofHonour/Battlehonour_crewlists/Petsamo_Kirkenes_1941.html  persero 13 apparecchi ). Un altro successo fu archiviato dalla Luftwaffe il 15 settembre, quando in una missione di caccia libera nei pressi di Murmansk, i Bf 110 abbatterono sette caccia sovietici senza alcuna perdita. Anche gli attacchi alla ferrovia da Murmansk dava buoni risultati per l’inferiorità degli aerei russi. Restavano le batterie del porto a contrastare pesantemente le azioni, il freddo, il tempo e la scarsità dei mezzi (tra una missione e l'altra passavano diversi giorni, a seconda della disponibilità degli aerei). I moli venivano riparati e la ferrovia altrettanto. Arrivarono infine dagli Usa Hurricane, i P-39 e i P-40 ricevuti dall'URSS attraverso il programma "Lend-Lease". I caccia dovevano in teoria anche occuparsi dei convogli ma per questo era stata prima allertata la flotta. Prima la Tirpitz e dopo la perdita della Gneisenau la corazzata tascabile "Lutzow", l'incrociatore pesante Hipper e infine la Scharnhorst della stessa classe della Gneisenau oltre a 6 cacciatorpediniere. Dopo il primo successo di Luglio del 42 (vedi Irving a fianco) si combatté un’altra grande battaglia navale nel dicembre 1943, il canto del cigno tedesco. I tedeschi concentrarono in Norvegia Settentrionale un'imponente forza navale: le corazzate "Tirpiz" e "Scharnhorst" e la tascabile "Lutzow" con relativa scorta di cacciatorpediniere, che “blocca” il nemico per il solo fatto di esistere. La flotta inglese in agguato con due squadre navali, 1 corazzata e 7 cacciatorpediniere si mangia pero la "Scharnhorst".
     

Il convoglio della morte di David Irving Mondadori Milano 1969 versione inglese
http://www.fpp.co.uk/books/PQ17/index.html  il racconto  http://www.cbrnp.com/RNP/Flower/ARTICLES/Poppy/Beardmore-1.htm

The British admiralty, acting on intelligence reports (later proved false) that the battleship Tirpitz had put to sea, gave an order for the convoy to scatter while the naval escorts searched for the battleship. Captain Broome complained that in Irving's book, the blame for the convoy's destruction was put on him, the inference being that the navy had abandoned the merchant ships. The first edition has some statements that had to be changed. J. Broome (the escort commander) mounted a libel action to defend his reputation. He won and the book was withdrawn from circulation. Later the book was republished, with corrections) also free downloadable see above

  da wikipedia
Il 25 dicembre 1943 la Scharnhorst e diverse cacciatorpediniere, al comando del Konteradmiral Erich Bey, presero il mare con la missione di attaccare i convogli artici JW 55B e RA 55A, diretti in Russia passando a nord della Norvegia. Sfortunatamente per i tedeschi, i loro ordini erano stati decifrati dai criptoanalisti britannici, e l'Ammiragliato britannico inviò una forza superiore ad intercettarli. Il giorno successivo, con tempo cattivo ed incapace di localizzare il convoglio, Bey distaccò le due cacciatorpediniere inviandole a sud, e lasciando la Scharnhorst da sola. Meno di due ore dopo la nave incontrò la forza di scorta del convoglio: gli incrociatori Belfast, Norfolk e Sheffield. Nascosti dalla neve, gli incrociatori britannici aprirono il fuoco. Dopo uno scambio di diverse bordate il radar dello Scharnhorst venne messo fuori uso, lasciandolo incapace di rispondere accuratamente al fuoco. La Norfolk subì danni minori. Per tentare di aggirare gli incrociatori, Bey ordinò alla Scharnhorst di prendere una rotta a sud-est, allontanandosi dagli incrociatori. Nel tardo pomeriggio la forza di copertura del convoglio, inclusa la nave da battaglia britannica Duke of York, entrò in contatto e aprì il fuoco. Nonostante la perdita del suo hangar e di una torretta, la Scharnhorst aumentò temporaneamente la sua distanza dagli inseguitori. A questo punto la sua fortuna finì, quando alle 18:20 un altro proiettile dalla Duke of York distrusse una sala caldaie, riducendo la sua velocità e lasciandola così vulnerabile agli attacchi dei cacciatorpediniere. L'incrociatore Jamaica e le cacciatorpediniere Musketeer, Matchless, Opportune e Virago si avvicinarono lanciando i propri siluri, seguiti da ulteriori bordate d'artiglieria e da un'ondata finale di siluri. La Scharnhorst subì gravi danni, si capovolse ed affondò alle 19:45 del 26 dicembre con le eliche ancora in movimento. Su un equipaggio di 1.968 uomini, solo 36 sopravvissuti furono salvati dalle acque gelide.
     

Massima avanzata dei finnotedeschi in rosato verso Leningrado e i laghi, Ladoga-Onega (a dx) col loro collegamento navigabile che ha origine dal Mar Bianco. Sopra Viipuri il nuovo confine con la pace del 1940. Vicino a Leningrado e oltre in grigio la linea del vecchio confine del 1939 che condivideva le sponde del Ladoga.

 

ecco quello che facciamo ai finlandesi

 

Mappe russe : La battaglia per il controllo della regione nell'ottobre del 1944. In alto a destra sotto la legenda la penisola di Rybachi

 

Area acquisita dalla Russia col secondo conflitto mondialeAl Polo Nord a bordo di un rompighiaccio

http://www.cristianoviaggi.com/polonordsped.htm prima che i ghiacci si sciolgano

Qui sopra il distretto minerario russo di Petsamo (l'antica Pechenga) oggi e la parte occidentale della penisola di Rybachi inglobata  dall'Unione Sovietica già nel 1940 (ricca di minerali, nikel etc..)

I primi carri armati americani arrivati a Murmansk

La città venne fondata nel 1915, quando venne costruita la linea ferroviaria verso Kola. Venne battezzata Murmansk dopo la Rivoluzione d'Ottobre del 1917. Dal 1918 al 1920, la città è stata occupata militarmente dalle potenze occidentali alleate (WWI) e dai "Bianchi" durante la guerra civile in Russia. Durante la II guerra mondiale, Murmansk fu per l'URSS un collegamento vitale con il mondo occidentale. Le temperature possono scendere a - 40 o spingersi nelle massime oltre i +20 gradi. La temperatura oscilla comunque fra i -10 e i +10. La città è un importante base navale per i sottomarini atomici e i rompighiaccio perché il porto rimane libero dai ghiacci per tutto l'anno, grazie alla Corrente del Golfo.

l'Artico, la penisola di Kola e la Carelia oggi

 


Torna all'indice delle piantine