Appennino

Home
Author
Links
Site Map
News


Dialetti


I parte - Tratti fonetici

II parte - Classificazione

Aree dialettali


Un quadro riassuntivo delle correnti linguistiche sopra esposte può essere tracciato raggruppando i comuni abruzzesi in aree omogenee, e poi andando a calcolare il numero di "diversità" fra aree omogenee confinanti. Secondo questo metodo, deve essere scelto un campione di tratti dialettali da confrontare. Escludendo i fenomeni guizzanti (ad esempio, propagginazione), e quelli con aerale non ben definito (frangimenti), possono essere utilizzati i seguenti sette tratti: 1) metafonesi da -u, 2) metafonesi da -i, 3) isocronismo sillabico, 4) indebolimento delle atone, 5) palatalizzazione di l, 6) metafonesi di à, 7) indebolimenti di v-. Raggruppando secondo questi tratti, si ha la seguente tabella, con più di 40 aree omogenee che risultano definite, concentrate soprattutto nella Valle Peligna e nell'Aquilano orientale.

aree omogenee M-U M-I I.S. A LP MA V
1 Alto Teramano (Rocca S.M., Crognaleto, Cortino, Fano, Pietracamela) MN MN / A0 / MA /
2Medio Sangro (Gamberale, Pizzoferrato, Quadri, Civitaluparella, Fallo, Villa Santa Maria, Montelapiano, Montebello, Pennadomo, Montenerodomo, Falascoso, Monteferrante, Roio, Borrello, Rosello), Alto Vastese (Montazzoli, Roccaspinalveti, Guilmi, Fraine, Castiglione, Schiavi, Torrebruna, Castelguidone, S. Giovanni, Celenza) MN MN IC A0 / MA /
3Ascolano (Valle Castellana, Civitella, S. Egidio, S. Omero, Ancarano, Nereto, Controguerra, Corropoli, Colonnella, Torano) MN MN / A1 / / /
4Pratola e Roccacasale MN MN IC A0 LP* MA /
6Palena e Lettopalena MN MN IC A0 LP MA /
7Popoli, Corfinio e Vittorito MN MN IC A0 LP MA /
8Forca di Penne (Brittoli, Pescosansonesco, Corvara, Pietranico) MN MN IC A0 LP MA /
9Altipiani (Roccaraso, Rivisondoli, Castel di Sangro) MN MN IC A1 LP* / /
10Valvense e Valle Subequana (Acciano, Molina, San Benedetto, Secinaro, Goriano, Gagliano, Castelvecchio, Castel di Ieri, Raiano, Prezza, Cocullo, Anversa) MN MN IC A1 LP / /
11Nuovo Sulmonese (Sulmona, Pettorano, Introdacqua, Bugnara, Rocca Pia, Cansano) MN MN IA A1 LP / /
12Scanno e Villalago MN MN IC A1 spec. / /
13Sanbenedettese (Alba Adriatica, Martinsicuro, Tortoreto) MN MN / A0 / MA /
14Barisciano MN* MN* / A1 LP / /
15Calascio e Santo Stefano MN* MN* IC A1 / / /
16Valle d'Orta MN* MN IC A0 spec. MA /
17Torre e Castiglione MN* MN IC A0 LP MA /
18Valle Siciliana (Isola, Colledara, Montorio, Tossicia) MN* MN / A0 / MA /
19Ateleta e Pescocostanzo MS MN / A1 LP / /
20Civitella e Carpineto MS MN IC A0 LP MA /
21Val Roveto (Balsorano, S. Vincenzo, Morino, Civita d'Antino), Marsica Fucense (Luco, Trasacco, Villavallelonga, Collelongo, Avezzano, Celano, Ovindoli, Aielli, Cerchio, Collarmele), Forconese (Rocca di Cambio, Rocca di Mezzo, Ocre, Fossa, S. Eusanio, Bagno) MS MS / A1 LP / /
22Tagliacozzano (Tagliacozzo, S. Marie, Cappadocia, Castellafiume, Capistrello, Canistro, Civitella Roveto, Magliano, Massa, Antrosano, Cese) MS MS / A2 LP / /
23Carseolano (Carsoli, Oricola, Pereto, Rocca di Botte) MS MS / A3 LP / /
24Aquilano (L'Aquila, Arischia, Preturo, Scoppito, Barete, Pizzoli, Cagnano) MS MS / A3 LP / V0
25Novertino (Montereale, Capitignano, Campotosto), reatino (Termine, Fiugni, Corno) MS MS / A3 / / V0
26Sant'Eufemia MS MS IC A0 spec. MA /
27Amiternino-Forconese (Tornimparte, Lucoli, Sassa, Roio) MS MS / A23 LP / V0
28Valle Tritana (Castel del Monte, Ofena, Villa S. Lucia, Capestrano) MS MS / A1 LP / /
29Pescinese (Pescina, S. Benedetto, Ortucchio, Ortona, Lecce, Bisegna, Gioia), Alto Sangro (Pescasseroli, Opi, Civitella, Villetta, Alfedena, Barrea, Scontrone) MS MS IC A1 LP / /
30Altopiano Peltuinese (Prata, S. Pio, Caporciano, Navelli, Collepietro), Medio Aterno (Tione, Fontecchio, Fagnano, Roccapreturo, Stiffe, Villa S. Angelo, Terranera, Fonteavignone) MS MS IC A1 LP / /
31Vecchio Sulmonese (Campo di Giove, Pacentro) MS MS IA A0 LP / /
32Vecchio Sulmonese (Vallelarga, Marane) MS MS IA A3 / / /
33Bussi MS MS IC A1 LP MA /
34Paganica e Camarda MS* MS* / A2 LP / V0
35Poggio Picenze e S. Demetrio MS* MS* IC A1 LP / /
36Carapelle MS* MS* IC A1 LP / /
37Castelvecchio C. MS* MN* IC A1 LP / /
38Teramano (Teramo, Torricella, Campli, Bellante, Mosciano, Giulianova, Roseto, Morro, Notaresco, Canzano, Castellalto), Atriano (Castelli, Castel Castagna, Basciano, Penna, Cermignano, Cellino, Atri, Pineto, Silvi, Montefino, Castilenti) / MN / A0 / MA /
39Chietino (Scafa, S. Valentino, Abbateggio, Roccamorice, Lettomanoppello, Manoppello, Serramonacesca, Turrivalignani, Chieti, S. Giovanni, Torrevecchia, Ripa, Bucchianico, Villamagna, Casalincontrada, Roccamontepiano, Fara, Pretoro, Rapino) / MN IA A0 / MA /
40Pennese-Pescarese (resto prov. Pe), Ortonese-Lancianese, Vastese (resto prov. Ch) / MN IC A0 / MA /
41Picenze e Pescomaggiore MS* MS* / A1 LP / /
42Assergi MS* MS* / A1 LP / V0

Se ora si rappresentano queste aree su una cartina, si definiscono i confini fra aree adiacenti, e si assegna a ciascun confine il numero delle "diversità" nella tabella sopra riportata, ecco che si può tracciare una rete di relazioni fra le diverse aree.

Il risultato è riportato nella figura seguente, dove i confini sono rappresentati con diversi colori e diverso spessore del tratto, secondo una scala che va da 1 diversità fino a 6 diversità. Si nota subito che le barriere maggiori alla circolazione delle correnti linguistiche sono rappresentate dalla dorsale appenninica, soprattutto al Gran Sasso ed alla Maiella. Tralasciando i confini con una sola diversità, le 42 aree omogenee risultano raggruppabili in poche macroregioni. Queste sono: 1) l'Ascolano, ben distinto dal Teramano, 2) l'Abruzzo adriatico, relativamente omogeneo fino alla dorsale appenninica, 3) l'Aquilano, assai ben individuato 4) il Marsicano-Aquilano orientale, 5) il Peligno, che risulta debolmente distinto da 5a) il Valvense orientale, 5b) l'area oltre le gole di Tramonti, 6) numerose aree di transizione, per lo più coincidenti con zone conservative e arcaicizzanti, come Pescocostanzo e Ateleta, il Vecchio Sulmonese, Barisciano e la Baronia, ecc.



Risulta inoltre chiaro quali siano state le direttrici di penetrazione delle correnti linguistiche: la via degli Abruzzi, le gole di Tramonti. L'area più frammentata coincide con il vecchio contado Valvense, prima della fondazione dell'Aquila, mentre gli altri contadi risultano relativamente omogenei.

Attenzione! Per alcuni paesi, i tratti dialettali sono stati stimati in mancanza di osservazione diretta o materiale linguistico. Se hai qualche modifica da apportare al quadro qui delineato, se parli un dialetto abruzzese e noti una differenza con quanto scritto sopra, se sei uno studioso e vuoi correggere qualcosa, per favore scrivimi.


Last modified: August 20, 2002
by Antonio Sciarretta
email me