DANZA

La danza, come la vita, è ricca di fantasia, piena di armonia e ha un linguaggio universale, è un sogno di gioia, che si realizza ogni giorno, imparando passo a passo il difficile mestiere di un danzatore. La danza fa parte della nostra vita.

DANZA CLASSICA

LA DANZA CLASSICA O DANZA ACCADEMICA E’ CONSIDERATA LA BASE DI TUTTE LE DANZE. ACQUISENDO LA TECNICA E LA POSTURA SI E’ IN GRADO DI PULIRE I MOVIMENTI E DI TRASMETTERE AL PUBBLICO IL PROPRIO STATO D’ ANIMO E QUELLO CHE SI VUOLE COMUNICARE.

DANZA MODERNA

LA DANZA MODERNA E’ UNO STILE PIU’ LIBERO DELLA DANZA CLASSICA, SI PUO’ TRASMETTERE A CHI GUARDA DELLE SENSAZIONI E DEI MOVIMENTI PIU’ VELOCI E PIU’ RITMATI CHE LA DANZA CLASSICA NON TRASMETTE. QUESTA DANZA E’ NATA ALL’INIZIO DEGLI ANNI 60, DOPO UNA RIVOLUZIONE DEGLI STUDENTI CHE STUDIAVANO DANZA CLASSICA.

DANZA CONTEMPORANEA

LA DANZA CONTEMPORANEA SI PUO’ DEFINIRE LA PIU’ DIFFICILE E LA Più PARTICOLARE DELLE PRECEDENTI. IL MOVIMENTO PROVIENE DALL’ANIMA E I MOVIMENTI SONO DEGLI INPUT E DELLE CONTRAZIONI DEL CORPO. INOLTRE QUESTA DANZA HA BISOGNO DI GRANDE ESPRESSIVITA’ E GRANDE ELASTICITA’ PER COMUNICARE IL TEMA DELLA COREOGRAFIA.

DANZA HIP-HOP

LA DANZA HIP HOP NASCE NEGLI ANNI 70 DOPO UNA RIVOLUZIONE DEI NERI NELLE STRADE AMERICANE, DOVE PRATICAVANO ACROBAZIE CON LA TESTA E CON LE GAMBE RIUSCENDO AD ATTIRARE L’ATTENZIONE DELLE PERSONE DANDO UN RITMO A TUTTO IL CORPO ATTRAVERSO BLOCCHI, ONDE E ALTRI MOVIMENTI CHE COMPRENDONO LA DANZA HIP HOP. DAGLI ANNI 90 LA DANZA HIP HOP ENTRA NELLE PALESTRE E NELLE SCUOLE DI TUTTO IL MONDO, DANDO LA POSSIBILITà A CHI INTENDE PRATICARE QUESTA DISCIPLINA AL LIVELLO PROFESSIONALE.

AMANDA BALDIN