Libero

LA DIETA BILANCIATA

 

 

 

 

Si definisce dieta bilanciata, una dieta che contenga un giusto quantitativo di tutti i principi alimentari necessari all’organismo.

Un alimento, si definisce completo, quando in esso, sono presenti tutti i principi nutritivi ( acqua, sali minerali, proteine, zuccheri e grassi).

 

CALORIE=ENERGIA

 

L’energia che viene prodotta dagli alimenti viene espressa mediante un’unità di misura: la CALORIA. Alcuni alimenti forniscono più calorie di altri: così, ad esempio, un grammo di lipidi produce nove calorie; un grammo di glucidi circa quattro calorie, e così pure un grammo di protidi.

 

 

 

 

PROGRAMMARE UNA DIETA EQUILIBRATA

 

Per stabilire una tabella dietetica è necessario conoscere:

 

1.       Il contenuto calorico specifico degli alimenti a disposizione;  (tabella 3)

2.     Il fabbisogno calorico complessivo di un individuo;     (tabella 1)

3.     Il suo fabbisogno calorico suddiviso in fabbisogno proteico, lipidico e glucidico (zuccheri).    ( tabella 2)

 

 

Tabella 1.   Il fabbisogno calorico

 

Tipi di lavoro

Età

Calorie/giorno

Studio

8-12 anni

2400-2800

Studio

13-19 anni

2500-3800

Lavoro pesante

Uomo adulto

4000-5000

Casalinga

Donna adulta

2000-2500

pensionato

75 anni

2000-2300

 

 

Tabella 2.    Il consumo calorico

 

Attività

Calorie/kg

Lavarsi , vestirsi,…

2.00

Camminare lentamente senza pesi

1.86

Camminare velocemente senza peso

3.28

Camminare lentamente con pesi

2.50

Stare in piedi

0.50

Cantare

0.74

Scendere le scale

4.20

Salire le scale

14.80

Correre

11.00

Andare in bicicletta

7.35

Stare seduti

0.43

Vedere la televisione

0.50

Leggere

0.48

Ballare

9.84

Mangiare

4.30

Parlare

0.02

Scrivere

0.80

 

 

Tabella 3.     Il contenuto calorico

 

Contenuto ogni 100 gr.

Alimenti

proteine

grassi

zuccheri

acqua

Totale cal.

carne

22

2

-

16

183

pane

10

1

54

35

271.7

formaggio

35

30

-

30

436.5

frutta

-

-

15

85

61.5

cioccolato

2

30

61

7

532.1