versione italiana


7 - Cronologia dello spettacolo al Comunale


Premessa

Adria č una cittŕ d'Arte unica nel panorama mondiale, pur nella sua piccola dimensione ha saputo e continua a dare dimostrazione di quanto l'arte musicale sia importante per questo territorio Veneto e Polesano.

Per questo motivo e per altri, in  questa pagina si č voluto inserire  la cronologia di tutti gli spettacoli musicali (opera, operetta e concerti) svoltesi nel territorio adriese dal 1807 a tutt'oggi in modo tale da rendere chiara la motivazione che ha portato poi, alla nascita del Teatro Comunale nel 1935.

Le cronologie dei Teatri, che per ragioni di spazio sono qui presentate in forma ridotta, provengono da una mia ricerca ancora inedita, comprendente tutte le rappresentazioni di Melodrammi, Operette, Operine, Musical e Riviste effettuate nei teatri di Adria dal 1807 al presente. Nella sua forma originale, la ricerca riporta (elenca) il luogo della rappresentazione e/o del concerto; gli interpreti (i cantanti, il direttore d’orchestra, il maestro del coro, il regista, i maestri collaboratori, il coreografo, la provenienza e gli autori dell’allestimento scenico) di ogni lavoro teatrale; la data completa di ogni rappresentazione (giorno, mese, anno), e, nel caso di piů rappresentazioni, il loro numero. Per quanto riguarda i Concerti, sempre per quanto riguarda il lavoro originale, oltre al nome degli esecutori č riportato anche il programma.

Nella presente pubblicazione, ogni titolo č seguito fra parentesi dalla data della prima rappresentazione e dal nome e cognome dell’autore; nel caso di quei titoli – specialmente Operette – frutto di rielaborazioni, oltre al nome dell’autore della versione originale, viene riportato anche quello del rielaboratore, in questi casi, la data indicata č relativa alla prima rappresentazione della nuova versione.      

 a cura di  Leopoldo Mosca e Clorindo Manzato

 

 

I Teatri di Adria

 

 

 

ex Teatro S. Stefano

Inaugurato nell’autunno del 1803

 

1807

A partire dal 9 giugno sono state effettuate 20 rappresentazioni complessive dei Melodrammi

I nemici generosi (1796) (Domenico Cimarosa)

La Pamela maritata (1802) (Giuseppe Farinelli)

Orchestra e coro dell’Istituto Filarmonico diretti da Angelo Buzzolla*

(*Angelo Buzzolla (Adria, 1778 – ivi, 1836) dal 1806 al 1834, fu direttore e insegnante nell’Istituto Filarmonico, e dal 1809 al gennaio del 1835, Maestro di Cappella della Cattedrale. Dal 1806 al 1835 diresse Melodrammi e Balletti nei Teatri S. Stefano e Fidora. Fra i suoi numerosi allievi, vi sono anche i figli Antonio (Adria,1815 – Venezia, 1871) compositore e direttore d’orchestra, e Cecilia (Adria, 1816) soprano.)

 

ex Teatro della Societŕ,

poi ex Fidora,

poi, dal 10 agosto 1846, ex Orfeo

I

1813

Inaugurato il 6 maggio con i Melodrammi:

Ser Marcantonio (1808) (Stefano Pavesi)

L’oro non compra amore (1804) (Marco Antonio Portogallo)

(L’orchestra era composta in prevalenza da strumentisti del Teatro La Fenice di Venezia, con l’aggiunta di Angelo Buzzolla - come violoncellista e come primo violino e direttore d’orchestra dei due Balletti facenti parte della Stagione inaugurale del Teatro - e di Giuseppe Rossini (ca. 1764 – 1839), padre di Gioacchino, come 1° corno. Il coro era quello dell’istituto Filarmonico.)

 

1814

aprile

Concerto con Gaetana Quaglia e Placido Marzolla.

(Il soprano Quaglia e il cornista Marzolla erano adriesi)

Stagione della Fiera

Periodo di svolgimento: da agosto (a volte anche dalla seconda metŕ di luglio) ai primi di ottobre.

La serva bizzarra (1803) (Pietro Carlo Guglielmi)

(Primo violino e direttore, Angelo Buzzolla. Fra gli interpreti vocali anche Gaetana Quaglia.)

 

1815

Stagione della Fiera

La Molinara (1788) (Giovanni Paisiello)

L’italiana in Algeri (1813) (Gioacchino Rossini)

 

 1816

Stagione della Fiera

Il Corradino (1808) (Francesco Morlacchi)

Adelina (1810) (Pietro Generali)

 

1819

Stagione della Fiera

Riapertura del Teatro Fidora ampliato e nuovamente ornato” (Cronache di Stefano e Benvenuto Bocchi)

Paolo e Virginia (1817) (Pietro Carlo Guglielmi)

Gli assassini (1801) (Vittorio Trento)

L’inganno felice (1812) (Gioacchino Rossini)

(In orchestra, gli adriesi Sebastiano Bedolo (1° clarinetto), Luigi Grotto (1a viola), Ferdinando Grotto (1° flauto e ottavino). Il maestro del coro era l’adriese Michele Casellato, che dall’inizio dell’800 č stato istruttore del coro della Cattedrale e in seguito di quello dell’Istituto Filarmonico.)

 

1820

Stagione della Fiera

La Cenerentola (1817) (G. Rossini)

Clotilde (1815) (Carlo Coccia)

Concerto con Carlo Paysler (oboe e corno inglese)

(Paysler era primo oboe nell’orchestra del Teatro “La Fenice” di Venezia.)

(B. Bocchi a proposito della Cenerentola: “Buonissima compagnia di canto”.

 

1821

Stagione della Fiera

Agnese di Fitzhenry (1809) (Ferdinando Paër)

Il turco in Italia (1814) (G. Rossini)

L’inganno felice (G. Rossini)

Le convenienze teatrali (1801) (P. C. Guglielmi)

 

1825

Stagione di Carnevale

febbraio

La Cenerentola (G. Rossini)

Il barbiere di Siviglia (1816) (G. Rossini)

 

1830

Stagione della Fiera

Eduardo e Cristina (1819) (G. Rossini)

(Facevano parte dell’orchestra gli strumentisiti adriesi Ruggero Soncini (1° flauto), Paolo Cordella (ottavino), Felice Ravenna (1° fagotto), Placido Marzolla (1° corno), Michele Fabbris (1a tromba), Francesco Naccari (trombone).

 

1831

Stagione della Fiera

L’esule di Roma (1828) (Gaetano Donizetti)

Gli arabi nelle Gallie (1827) (Giovanni Pacini)

  (In orchestra gli strumentisti adriesi Angelo Buzzolla ( 1° dei violini secondi), il figlio Antonio (2° flauto e ottavino), Antonio Prosdocimi (1a viola), Felice Ravenna (1° fagotto)

(B. Bocchi a proposito dell’Esule di Roma: “Andň in scena con buon esito”.)

 

1832

maggio

Chiara di Rosemberg (1831) (Luigi Ricci)

Stagione della Fiera

Semiramide (1823) (G. Rossini)

 

1835

Stagione della Fiera

L’orfanella di Ginevra (1829) (L. Ricci)

Chiara di Rosemberg (L. Ricci)

 

1840

Stagione della Fiera

Concerto con Antonio Buzzolla, Gorin, Luigi Plet e Giovanni Arpesani.

(Gorin, Plet e Arpesani, veneziani, erano amici e collaboratori di Buzzolla)

Ginevra di Scozia (1801) (Giovanni Simone Mayr)

 

1846

Stagione della Fiera

Lucrezia Borgia (1833) (G. Donizetti)

Linda di Chamounix (1842) (G. Donizetti)

(“Teatro sempre affollato. Rappresentazioni sopra ogni dire straordinarie”. B. Bocchi)

 

1847

Stagione della Fiera

Lucia di Lammermoor (1835) (G. Donizetti)

Ernani (1844) (Giuseppe Verdi)

Marin Faliero (1835) (G. Donizetti)

(Lucia di Lammermoor: “Felicissimo successo”.

Ernani: “Ernani ha fatto un deciso furore”. B. Bocchi)

 

1848

Stagione di Carnevale

gennaio - febbraio

Chi dura vince (1834) (L. Ricci)

L’elisir d’amore (1832) (G. Donizetti)

Il barbiere di Siviglia (G. Rossini)

 

1850

febbraio

Concerto con Giuditta Hueber (soprano) e l’Orchestra dell’Istituto Filarmonico diretta da Giulio Salsilli.

(La Hueber aveva cantato nelle tre opere della Stagione di Carnevale del 1848. Salsilli č stato  direttore dell’Istituto Filarmonico dal 1846 al 1852)

 

1851

Stagione della Fiera

Norma (1831) (Vincenzo Bellini)

Il giuramento (1837) (Saverio Mercadante)

I falsi monetari (1844) (Lauro Rossi)

 

1852

Stagione della Fiera

I Masnadieri (1847) (G. Verdi)

I due Foscari ((1844) (G. Verdi)

 

1853

luglio

Concerto con Cecilia Buzzolla (soprano), Z. Zen (tenore), G. Guadagnini (baritono), Francesco Bocchi (basso) e Antonio Belloni (violino) Orchestra dell’Istituto Filarmonico diretta da Luigi Balzi.

(Balzi č stato direttore dell’Istituto Filarmonico dal 1853 al 1874)

Stagione della Fiera

Parisina (1833) (G. Donizetti)

I lombardi alla prima crociata (1843) (G. Verdi)

 

1854

Stagione della Fiera

Poliuto (1848) (G. Donizetti)

Roberto Devereux (1837) (G. Donizetti)

Norma (V. Bellini)

Concerto con Laura Ruggero.

(Il concerto fu programmato per l’onomastico dell’Imperatore, con “Poca gente; la Ruggero (soprano nelle tre opere della Stagione) costretta a presentarsi sulle scene pel canto dell’Inno austriaco, rimase sempre a bocca chiusa”. B. Bocchi)

La Stagione si chiuse il 5 ottobre con Norma, con la presenza di Taggemburg (?), in visita a Porto Levante.)

 

1855

Stagione di Carnevale

(febbraio)

Don Pasquale (1843) (G. Donizetti)

Il furioso all’isola di San Domingo (1833) (G. Donizetti)

L’elisir d’amore (G. Donizetti)

Stagione della Fiera

Il Trovatore (1853) (G. Verdi)

La Vestale (1840) (Saverio Mercadante)

Il campanello (1836) (G. Donizetti)

 

1856

Stagione di Carnevale

gennaio

Fiorina (1851) (Carlo Pedrotti)

La Cenerentola (G. Rossini)

Stagione della Fiera

Beatrice di Tenda (1833) (V. Bellini)

Attila (1846) (G. Verdi)

La Sonnambula (1831) (V. Bellini)

 

1857

Stagione della Fiera

I Puritani (1835) (V. Bellini)

Lucia di Lammermoor (G. Donizetti)

Ernani (G. Verdi)

Stagione di Carnevale

(dal 26 dicembre al 13 febbraio 1858)

Il ritorno di Columella dagli studi di Padova (1837) (Vincenzo Fioravanti)

I falsi monetari (L. Rossi)

 

1858

Il barbiere di Siviglia (G. Rossini)

 Stagione della Fiera

La Traviata (1853) (G. Verdi)

I due Foscari (G. Verdi)

 

1865

Stagione di Carnevale

(dal 26 dicembre al 18 febbraio 1866)

L’Ebreo (1855) (Giuseppe Apolloni)

 

1866

Poliuto (G. Donizetti)

Ernani (G. Verdi)

marzo

Concerto con Silvia Della Valle (soprano), Gabriele Lazzarini (tenore) Giovanni Battista Pizzolotti (tenore)

Orchestra dellIstituto Filarmonico diretta da Luigi Balzi.

Stagione di Carnevale

(dal 26 dicembre al 5 marzo 1867)

(dal manifesto: Solenne riapertura del Teatro Orfeo di proprietŕ Cesare Lampronti)

(da una cronaca di ?: Teatro ingrandito. Č stato tolto il lampadario di mezzo, sostitutito da 18 lumi a petrolio per la lunghezza dei palchi.)

Tutti in maschera (1856) (C. Pedrotti)

 

1867

Pipelet ossia Il portinaio di Parigi (1855) (Serafino Amedeo De Ferraris)

Crispino e la comare (1850) (Luigi e Federico Ricci)

Il campanello (G. Donizetti)

(Maestro rammentatore della Stagione, l’adriese Gabriele Lazzarini, subentrato a Michele Casellato come istruttore del coro della Cattedrale e di quello dell’Istituto Filarmonico. Svolse attivitŕ anche come tenore solista. 1° violino l’adriese Pietro Raule, che fece parte dell’orchestra dell’Istituto Filarmonico per oltre 50 anni.)

Stagione della Fiera

Nabucco (1842) (G. Verdi)

Macbeth (1847) (G. Verdi)

(Fra gli interpreti delle due Opere, anche il tenore adriese Giovanbattista Pizzolotti, che svolse attivitŕ in diversi Teatri italiani.)

 

1868

maggio

Concerto con Virginia Ferni (soprano), Teresa Ferni (contralto e violinista) e Angelo Ferni (violino)

Orchestra dell’Istituto Filarmonico diretta da Luigi Balzi.

(I fratelli Ferni appartenevano ad una delle piů famose famiglie di musicsti italiani dell’epoca)

 

1869

Stagione della Fiera

La Favorita (1840) (G. Donizetti)

Lucia di Lammermoor (G. Donizetti)

(Protagonista delle due opere, il soprano udinese Romilda Pantaleoni (1847 – 1917) che l’anno precedente aveva debuttato al Teatro Carcano di Milano. La Pantaleoni svolse poi un’ intensa ed  apprezzatissima attivitŕ nei maggiori Teatri italiani ed europei, e venne scelta da Verdi per creare il personaggio di Desdemona nella prima rapprentazione di Otello al Teatro alla Scala di Milano nel 1887.)

 

1871

Stagione dell Fiera

Jone (1858) (Enrico Petrella)

Lucrezia Borgia (G. Donizetti)

 

1872

Stagione della Fiera

Un ballo in maschera (1859) (G. Verdi)

Norma (V. Bellini)

(1° violino della Stagione, l’adriese Ottavio Tretti (1839 – 1877), insegnante di violino nell’Istituto Filarmonico.

Il 26 settembre, dopo il 1° Atto di Norma, il soprano Gioconda Fabbris Santini, cantň un brano dall’opera Il Capitano nero del compositore bolognese Alessandro Magotti (1838 – 1901) presente in Teatro.)

 

1880

Stagione della Fiera

(proseguita poi al Politeama)

Lucia di Lammermoor (G. Donizetti)

  

1881

Stagione di Carnevale

(dal 23 gennaio al 27 febbraio)

Rigoletto (1851) (G. Verdi)

La Favorita (G. Donizetti)

(Nella rappresentazione di Rigoletto del 21 febbraio, fra il 1° e il 2° Atto, l’adriese Natale Fidora, organizzatore della Stagione, e il soprano Amelia Consolini,

cantarono il duetto Dunque io son… dal Barbiere di Siviglia di Rossini.)

 

1884

marzo

Concerto con Rita Raule, Teobaldo Fidora, Natale Fidora e Francesco Bocchi. Orchestra e coro dell’Isitituto Filarmonico diretti da Giulio Rossi.

(Tutti adriesi i solisti vocali dell’unica manifestazione musicale che ebbe luogo quell’anno nel Teatro. Rossi č stato direttore dell’Isitituto Filarmonico dal 1874 al 1884)

 

1888

Stagione di Carnevale

(dal 14 gennaio, e poi in febbraio al Politeama)

Le educande di Sorrento (1868) (Emilio Usiglio)

Fra’ diavolo (1830) (Daniel Auber)

 

1905

Stagione di Quaresima

(dal 23 marzo, 12 rappresentazioni complessive)

Il barbiere di Siviglia (G. Rossini)

Linda di Chamounix (G. Donizetti)

 

1906

Stagione della Fiera

Compagnia di Operette di Ettore Montagutti

D’Artagnan (1885) Louis Varney)

Fanfan la Tulipe (1882) (L. Varney)

Il babbeo e l’intrigante (1872) (Enrico Sarria) 

La bella profumiera (1873) (Jacques Offenbach)

Don Pedro dei Medina (Paolo Lanzini)

Il venditore di uccelli (1891) (Carl Zeller)

I granatieri (1889) (Vincenzo Valente)

La Gran Via (1886) (Federico Chueca e J. Valverde)

Santarellina (1883) (Florimond Ronger detto Hervé)

Boccaccio (1879) (Franz von Suppé)

Le campane di Corneville (1877) (Jean-Robert Planquette)

La Figlia di Madama Angot (1872) (Charles Lecocq)

 

1907

Stagione della Fiera

Rigoletto (G. Verdi)

Faust (1859) (Charles Gounod)

(Alla rappresentazione di Rigoletto del 12 settembre, era presente Tullio Serafin)

 

ex Arena Zen

 

1862

settembre

Funerali e danze (Vaudeville) (Andrea Codebň)

(Fra gli interpreti, gli adriesi Natale Fidora, Luigi Guarnieri, Pietro Ramello)

 

1863

luglio

Tutti all’oscuro (Vaudeville) (Autore non reperito)

 

1870

luglio

La pianella perduta nella neve (Francesco Gardi)

 

1872

(dal 16 giugno all’11 agosto)

Don Pasquale (G. Donizetti)

Il menestrello (1879) (Serafino Amedeo De Ferraris)

I due orsi (1867) (Costantino Dall’Argine)

 

1875

settembre

Martuccia e Frontino (Domenico Maestrini)

 

1877

luglio

Il menestrello (S. A. De Ferraris)

Ernani (G. Verdi)

La Favorita (G. Donizetti)

 

1879

settembre

Pipelet (S. A. De Ferraris)

I due ciabattini (1860) (Francesco Ruggi)

 

ex Politeama

 

 1878

Inaugurato il 12 ottobre con i melodrammi:

Il Conte Verde (1873) (Giuseppe Libani)

Ruy Blas (1869) (Filippo Marchetti)

(Il 1° violino dell’orchestra della Stagione inaugurale, era l’adriese Antonio Casellati (1856 – 1945) violinista, compositore e organizzatore musicale.)

 

1879

maggio - giugno

La Sonnambula (V. Bellini)

Linda di Chamounix (G. Donizetti)

(Maestro del coro per le due opere, l’adriese Candido Radi (1861 – 1910) Radi studiň pianoforte e violoncello  presso l’Istituto Filarmonico, e composizione al Liceo Musicale “B. Marcello” di Venezia, dove in seguito insegnň violoncello.)

Stagione della Fiera

Pipelet (S. A. De Ferraris)

I due ciabattini  (F. Ruggi)

Il Paria (1872) (Giuseppe Burgio di Villafiorita)

I Masnadieri (G. Verdi)

(Alle rappresentazioni del Paria dell’8 e 9 ottobre era presente la Commissione Romana dei Reduci dalle Patrie Battaglie, presieduta dal Gen. Menotti Garibaldi (1840 – 1903), che il mattino del 9 si recň a Ca’ Venier per prelevare i resti degli otto patrioti – fra i quali erano Domenico Brunetti, detto “Ciceruacchio”, e il figlio tredicenne  Lorenzo - fucilati dagli austriaci il 10 agosto 1849 a S. Nicolň (l’attuale Porto Tolle), per deporli nell’Ossario del Gianicolo a Roma. Al termine di ogni una delle due rappresentazioni, furono eseguiti un Inno per coro e orchestra di Giulio Rossi, direttore delle due opere, e le Rimembranze Elegiache di Giuseppe Burgio di Villafiorita, composizioni dedicate entrambe alla memoria degli otto patrioti, in particolare le Rimembranze Elegiache, che nella seconda parte sviluppano una serie di variazioni sull’Inno di Mameli.)

 

1880

Stagione della Fiera

Prima rappresentazione assoluta dell’Opera

Le notti romane (G. Burgio di Villafiorita)

Faust (Ch. Gounod)

Il barbiere di Siviglia (G. Rossini)

(Giuseppe Burgio di Villafiorita (1845 – 1902) ha assistito a tutte le rappresentazioni della sua opera.

Fra gli interpreti delle tre opere, anche il basso adriese Marcello Sacchetto.)

 

1881

27 febbraio, unica rappresentazione, con il cast e l’allestimento del Teatro Orfeo.

Rigoletto (G. Verdi)

 

Stagione della Fiera

La forza del destino (1862) (G. Verdi)

Un ballo in maschera (G. Verdi)

 

1882

aprileBoccaccio (1879) (Franz von Suppé)

giugno

Lucrezia Borgia (G. Donizetti)

Concerto con Teresa Tua (violino)

Orchestra dell’Istituto Filarmonico diretta da Giulio Rossi. (Teresa Tua (1866 – 1956) č stata una delle piů famose concertiste degli anni a cavallo fra otto e novecento. Lasciň l’attivitŕ concertistica nel 1940, per rirtirarsi nel convento dell’Adorazione perpetua a Roma, assumendo il nome di Suor Maria di Gesů)

(Fra gli interpreti vocali di Lucrezia Borgia, era l’adriese Mariano Casellato, che svolse anche attivitŕ di trombettista e di maestro rammentatore al Teatro Comunale di Bologna e in altri Teatri italiani.)

Stagione della Fiera

Jolanda (1879) (G. Burgio di Villafiorita)

(L’Autore assistette a tutte le rappresentazioni)

 

1883

Stagione della Fiera

Marta (1847) (Friedrich von Flotow)

La contesa d’Amalfi (1864) (Enrico Petrella)

Rigoletto(G. Verdi)

(1° violino nell’orchestra della Stagione, l’adriese Antonio Zorzi (1860 – 1912)

 

1884

Stagione della Fiera

L’Ebreo (G. Apolloni)

Saffo (1840) (Giovanni Pacini)

 

1885

Stagione della Fiera

Crispino e la comare (L. e F. Ricci)

Papŕ Martin (1871) (Antonio Cagnoni)

Il barbiere di Siviglia (G. Rossini)

 

1886

Stagione della Fiera

Poliuto (G. Donizetti)

Jone (E. Petrella)

 

1887

Stagione della Fiera

Il Trovatore (G. Verdi)

Concerto di Francesco Guarnieri (violino)

Direttore d’orchestra e accompagnatore al pianoforte: Domenico Montico.

(L’adriese Francesco Guarnieri (1867 – 1927) violinista e compositore, ha studiato nei Conservatori di Venezia e di Parigi. Dedicatosi all’attivitŕ concertistica, ha compiuto tournées in Inghilterra e in Russia con un Quartetto da lui stesso fondato. Nel 1896 tornň in Italia e visse a Venezia, insegnando al Conservatorio “B. Marcello”. Ha composto due melodrammi, un’operetta, e diversa musica strumentale, sinfonica e da camera. Domenico Montico č stato direttore dell’Istituto Filarmonico dal 1886 al 1893)

La Traviata (G. Verdi)

(Fra gli interpreti vocali, ancora Mariano Casellato e Marcello Sacchetto. Nella rappresentazione della Traviata del 20 ottobre, fra il 1° e il 2° Atto, si č esibita la violinista adriese Guglielmina Guarnieri, sorella di Francesco)

 

1888

Stagione di Carnevale

febbraio

Le Educande di Sorrento (E. Usiglio)

Fra’ Diavolo (D. Auber)

 

Stagione della Fiera

Il Guarany (1870) (Antonio Carlos Gomes)

Faust (Ch. Gounod)

(Il 7 settembre, rappresentazione di gala del Faust per l’inaugurazione del Campo di Tiro a Segno)

 

1889

marzo

La befana (Edoardo Canti)

Il babbeo e l’intrigante (E. Sarria)

Stagione della Fiera

I Puritani (V. Bellini)

Ernani (G. Verdi)

1890

Stagione della Fiera

Mignon (1866) (Ambroise Thomas)

La Favorita (G. Donizetti)

(Fra gli interpreti, anche il tenore adriese Nicola Donŕ)

 

1891

febbraio

Dopo gli esami (Operina) (Gaetano Smorgoni)

Interpretata dai bambini adriesi: Mario Bonandini, Nicola Biasioli, Carlo Salvagnini, Antonio Mancini, Mario Scarpari, Ferrante Mecenati, Timoteo Fidora, Manlio Fidora, Pietro Baseggio.

 

Stagione della Fiera

Prima rappresentazione nella provincia di Rovigo

Carmen (1875) (Georges Bizet)

 

1892

Stagione della Fiera

Attila (G. Verdi)

Ruy Blas (F. Marchetti)

 

1893

febbraio

Rappresentazione di Operette.

Titoli ed interpreti non sono disponibili per mancanza di materiale pubblicitario, di annunci e di recensioni giornalistiche. La notizia č fornita solo da Antonio Casellati in Notizie ed appunti. (1933)  pag. 50

 

Stagione della Fiera

Don Sebastiano re di Portogallo (1843) (G. Donizetti)

Il barbiere di Siviglia (G. Rossini)

Linda di Chamounix (G. Donizetti)

Don Pasquale (G. Donizetti)

(Fra gli interpreti della Linda di Chamounix, anche il soprano adriese Enrichetta Franzoso)

 

1894

maggio

Concerto della Societŕ Corale Adriese diretta da Achille Abbati.

(Concerto di presentazione della neonata Societŕ Corale Adriese, che aveva debuttato nel febbraio precedente nella Sala dell’Istituto Filarmonico. Il concerto č stato preceduto da un Prologo in versi composto e declamato da Gaetano Smorgoni. Abbati, direttore dell’Istituto Filarmonico dal 1893 al 1897, č stato il fondatore e il primo direttore della Societŕ  Corale Adriese)

Stagione della Fiera

Rigoletto (G. Verdi)

Romeo e Giulietta (1867) (Ch. Gounod)

 

1895

Stagione della Fiera

Fra’ Diavolo (D. Auber)

La Traviata (G. Verdi)

 

1896

Stagione della Fiera

Norma (V. Bellini)

I due Foscari (G. Verdi)

(In Norma, nel ruolo di Clotilde, l’adriese Enrichetta Franzoso)

 

1897

Stagione della Fiera

Prima rappresentazione nella provincia di Rovigo

La Bohčme (1896) (Giacomo Puccini)

ottobre

Compagnia di Operette di Cesare Matucci

Le campane di Corneville (1877) (Jean-Robert Planquette)

 

1898

ottobre

Compagnia di Operette di Saverio Osti

La Gran Via (1886) F. Chueca e J. Valverde)

 

1899

Agosto, Ottobre e Dicembre, rappresentazioni di Operette

Titoli ed interpreti non disponibili. La notizia č fornita solo da A. Casellati, op. cit. pag. 51.

 

1900

giugno

La Favorita (G. Donizetti)

  

1901

febbraio

Concerto con Clotilde Tonti (soprano), Emilia Calderazzi (soprano), Elisa Nerozzi (mezzosoprano), Luigi Bolognesi (tenore), Alfredo Cecchi (baritono)

Orchestra e coro dell’Istituto Filarmonico

Direttore: Umberto Candiolo.

Stagione della Fiera

Faust (Ch. Gounod)

Absalom (1890) (Luigi Taccheo)

 

1902

giugno

Concerto con Bice Bernardi (soprano), Giuseppe Reschiglian (tenore) e Isidoro Barettin (baritono). Orchestra dell’Istituto Filarmonico diretta da Umberto Candiolo.

(In programma anche il Notturno per due violini, viola, violoncello e contrabbasso dell’adriese Giovanni Battista Cordella (1837 – 1860), eseguito da Antonio Casellati, Pietro Tretti, Umberto Candiolo e Luigi Guarnieri. Candiolo č stato direttore dell’Istituto Filarmonico dal 1900 al 1902)

Stagione della Fiera

Cavalleria Rusticana (1890) (Pietro Mascagni)

Pagliacci (1892) (Ruggero Leoncavallo)

(Le due Opere furono rappresentate 5 volte. Nelle ultime due rppresentazioni di Cavalleria Rusticana, il ruolo di Turiddu č stato interpretato dal tenore adriese Umberto Ferrarese detto “Mela”. Maestro del coro per la Stagione, l’adriese Ferrante Mecenati (1882 – 1967), che ricoprirŕ tale ruolo anche per le Stagioni della Fiera del 1903, 1904 e 1905)

 

1903

Stagione di Quaresima

Crispino e la comare (L. e F. Ricci)

Il barbiere di Siviglia (G. Rossini)

 

Stagione della Fiera

Manon Lescaut (1893) (G. Puccini)

La Traviata (G. Verdi)

(Le 9 rappresentazioni di Manon Lescaut sono state dirette da Gaetano Bavagnoli (1879 – 1933), uno dei maggiori interpreti pucciniani del ‘900. Bavagnoli ha diretto anche le 7 rappresentazioni della Traviata.)

 

dicembre

Crispino e la comare (L. e F. Ricci)

Pipelet ossia Il portinaio di Parigi (S. A. De Ferraris)

 

1904

Stagione della Fiera

La Gioconda (1876) (Amilcare Ponchielli)

 

1905

Stagione della Fiera

Ernani (G. Verdi)

Lucia di Lammermoor (G. Donizetti)

 

1908

Stagione della Fiera

I Puritani (V. Bellini)

Il Trovatore (G. Verdi)

 

1909

Stagione di Quaresima

Cavalleria Rusticana (P. Mascagni)

Il Maestro di cappella (1821) (Ferdinando Paër)

Il barbiere di Siviglia (G. Rossini)

Stagione della Fiera

Carmen (G. Bizet)

Mignon (A. Thomas)

(Le 8 rappresentazioni di Mignon sono state dirette da Ferrante Mecenati)

 

1910

Stagione della Fiera

Otello (1887) (G. Verdi)

 

1911

Stagione della Fiera

Aida (1871) (G. Verdi)

(Le 13 rappresentazioni dell’opera sono state dirette da Ferrante Mecenati)

 

1912

Stagione della Fiera

Andrea Chénier (1896) (Umberto Giordano)

Concerto con Claudia Forni (soprano) e Giovanni Minghetti (tenore).

Orchestra dell’Istituto Musicale “A. Buzzolla” diretta da Paolo Bellucci.

 

1913

Stagione della Fiera

Compagnia di Operette di Pericle Palombi

La Principessa dei dollari (1907) (Leo Fall)

Eva (1911) (Franz Lehár)

La casta Susanna (1910) (Jean Gilbert)

Yvonne (1912) (Virgilio Ranzato)

Il Conte di Lussemburgo (1909) (F. Lehár)

La Vedova allegra (1905) (F. Lehár)

Chicco azzurro (1913) (Achille Schinelli)

(Alla prima rappresentazione di Yvonne, era presente     l’Autore)

 

1914

Stagione della Fiera

La Favorita (G. Donizetti)

Cavalleria Rusticana (P. Mascagni)

Pagliacci (R. Leoncavallo)

 

dicembre

Concerto con Giuseppe Brentegani (tenore), la Societŕ Corale Adriese e l’Orchestra dell’Istituto Musicale “A. Buzzolla”. Direttore: Gino Casellati.

 

1915

ottobre

Concerto con Italia Dallio (soprano), Giuseppe Reschiglian (tenore), la Societŕ Corale Adriese e l’Orchestra dell’Istituto Musicale “A. Buzzolla”.

Direttore: Gino Casellati.

(In programma anche Ninna Nanna per archi, e Violinata per archi, arpa e harmonium di Gino Casellati)

 

1919

Stagione di Primavera

Compagnia di Operette di Pericle Palombi

La Duchessa del Bal Tabarin (1915) (Bruno Granichstädten – rielab.ne di Carlo Lombardo con lo pseud. di Leon Bard)

La Vedova allegra (F. Lehár)

Addio Giovinezza (1915) (Giuseppe Pietri)

Il Conte di Lussemburgo (F. Lehár)

La casta Susanna (J. Gilbert)

La Principessa dei dollari (L. Fall)

Madama di Tebe (1918) (Jósef Szulc – rielab.ne di Carlo Lombardo)

Eva (F. Lehár)

La Regina del fonografo (1917) (Leo Ascher – rielab.ne di C. Lombardo)

 

Stagione della Fiera

Madama Butterfly (1904) (G. Puccini)

Fedora (1898) (U. Giordano)

Concerto con Lina Rossi (soprano), Gina Mari (soprano), Narciso De Ry (tenore) e Ugo Canneti (basso), accompagnati al pianoforte da Luigi Solari.

(I cantanti impegnati nel concerto, erano gli interpreti principali delle due opere della Stagione)

 

1920

Stagione di Primavera

(dal 30 marzo al 25 aprile)

Compagnia di Operette di Pericle Palombi

La Duchessa del Bal Tabarin (L. Bard)

Addio Giovinezza (G. Pietri)

Il Conte di Lussemburgo (F. Lehár)

La Principessa dei dollari (L. Fall)

Il Birichino di Parigi (1912) (Alberto Montanari)

La Vedova allegra (F. Lehár)

La casta Susanna (J. Gilbert)

Lucciola (1919) (G. Pietri)

I Moschettieri al convento (1880) (L. Varney)

Eva (F. Lehár)

La Regina del fonografo (Leo Ascher – rielab.ne di C. Lombardo)

Madama di Tebe (Jósef Szulc – rielab.ne di Carlo Lombardo)

Paese di sogno (P. Sudessi)

(dal 9 giugno al 4 luglio)

Compagnia di Operette Casa Editrice Mauro N° 1

La Signorina del cinematografo (1914) (Karl Rudolf Michael Weinberger – rielab.ne di Carlo Lombardo)

Il Conte di Lussemburgo (F. Lehár)

Sua Altezza balla il valzer (1912) (Leo Ascher)

Il Toreador (1901) (Ivan Caryll e Lionel Monckton)

Il Cavaliere della luna (1913) (Karl M. Ziehrer – rielab.ne di Carlo Lombardo)

Amami Alfredo (1918) (Ettore Bellini)

La Duchessa del Bal Tabarin (L. Bard)

La Geisha (1896) (Sidney Jones)

Papillons (Carlo Cuffia)

Il caso di Mimě (Icilio Sadun)

La Vedova allegra (F. Lehár)

Eva (F. Lehár)

La Ragazza della taverna (1917) (Henry Florian – rielab.ne di Enrico Pancani)

Dal Trono al Cabaret (Icilio Sadun)

La Gran Via (F. Chueca e Joacquin Valverde)

Il signore del tassametro (1915) (Alberto Iginio Randegger)

Santarellina (F. Ronger detto Hervé)

Ladro d’amore (1919) (A. I. Randegger)

 

Stagione della Fiera

Tosca (1900) (G. Puccini)

La Bohčme (G. Puccini)

Concerto con Angela Rossi Oliver (soprano), Elena Loris (soprano), Virgilio Pasetto (tenore), Giuliano Romagnoli (tenore), Dario Zani (baritono), Abele Carnevali (basso), accompagnati al pianoforte da Luigi Solari.

(I cantanti impegnati nel concerto, erano gli interpreti principali delle due opere della Stagione)

 

1921

Stagione di Quaresima

Un ballo in maschera (G. Verdi)

Rigoletto (G. Verdi)

Cavalleria Rusticana (P. Mascagni)

Pagliacci (R. Leoncavallo)

aprile

Concerto con Edvige Costantini (soprano), Dante Nalli (tenore), Ettore Paccagnella (baritono) e Achille Lion (basso), accompagnati al pianoforte da Carlo Tacchetti.

 

 

giugno

Compagnia di Operette di Odette Marion

La Principessa della czarda (1915) (Emmerich Kálmán)

La rosa di Stambul (1916) (L. Fall)

La Poupée (1896) (Edmond Audran)

La leggenda delle ciliegie*  (1921) (Attilio Penna)

L’Ave Maria (1918) (Angelo Bettinelli)

Le cinque parti del mondo (1904) (Manuel Fernández Caballero – rielab.ne di C. Lombardo)

Eva (F. Lehár)

La Vedova allegra (F. Lehár)

Primavera scapigliata (1903) (Josef Strauss)

La casa delle tre ragazze (1916) (Heinrich Berté)

La Principesa dei dollari (L. Fall)

Colei che non era…lei* (1921) (Amedeo Bartoli)

*Prime rappresentazioni assolute

 

Stagione della Fiera

Il Trovatore (G. Verdi)

ottobre

Concerto con Anita Andreoli (soprano), Vittorio Salbego (tenore) e Giovanni Trombini (violoncello), accompagnati al pianoforte da Ferruccio Parisini.

(Gli adriesi Anita Andreoli e Giovanni Trombini nell’ultima manifestazione artistica al Politeama, che 14 giorni dopo sarŕ distrutto da un incendio.)

 

ex Teatro Massimo

 

1922

gennaio

Concerto con Giulio Casellato (tenore), Pompeo Raminelli (baritono) e Giovanni Scrizzi (basso). Orchestra a plettro del Circolo Mandolinistico Adriese “G. Verdi” diretta da Silvio Donŕ.

(Gli adriesi Giulio Casellato e Silvio Donŕ, clarinettista, direttore di coro e d’orchestra, nella prima manifestazione musicale ospitata al Cinema-Teatro Massimo dopo l’incendio del Politeama. Il baritono Raminelli era di Papozze.)

maggio

Concerto con Edvige Costantini (soprano), Vittorio Lois (tenore) ed Ettore Paccagnella (baritono), accompagnati al pianoforte da Achille Corrado.

(Il napoletano Achille Corrado č stato direttore dell’Istituto Musicale “A. Buzzolla” dal 1915 al 1917, e poi dal 1922 al 1924)

luglio

Concerto con Tina Cherubini Donati (soprano), Vittorio Lois (tenore) e Antonio Ansoldi (baritono), accompagnati al pianoforte da Arturo Bonelli.

 

Stagione della Fiera

La Traviata (G. Verdi)

Il barbiere di Siviglia (G. Rossini)

(Fra gli interpreti delle due opere, anche gli adriesi Giulio Casellato (tenore), e Angelico Zanardi (baritono)

 

1923

settembre

Compagnia di Operette Caramba - Scognamiglio

La danza delle libellule (F. Lehár)

Scugnizza (1922) (Mario Pasquale Costa)

La Bambola della prateria (1923) (Béla Zerkowitz – rielab.ne di C. Lombardo)

novembre

Concerto con Ines Maria Ferraris (soprano), Guseppe Irziriello (tenore), Margherita Cicognari (arpa) e Angelo Bonandini (pianoforte). Orchestra dell’Istituto Musicale “A. Buzzolla” diretta da Ferrante Mecenati.

 

1924

maggio

I Misteri Gaudiosi (1923) (Nino Cattozzo)

(L’Autore assistette alle quattro rappresentazioni. Direttore d’orchestra Ferrante Mecenati; maestro del coro, l’adriese Gino Casellati (1887 – 197?), violinista e compositore.)

agosto

Compagnia di Operette Maresca - Altieri

Fascino di luna (1923) (Robert Stolz)

Eva (F. Lehár)

Santarellina (F. Ronger detto Hervé)

novembre

La Sonnambula (V. Bellini)

Rigoletto (G. Verdi)

 

1925

marzo

Concerto con Angela Poloni D’Urbino (soprano), Vincenzo Sempere (tenore), la Societŕ Corale Adriese e l’Orchestra dell’Istituto Musicale “A. Buzzolla”.

Direttore: Fidelio Finzi.

(Il ferrarese Finzi č stato direttore dell’Istituto Musicale dall’ottobre del 1924 all’ottobre del 1925)

 

1926

luglio

Sua Eccellenza balla il valzer (1912) (Leo Ascher)

 

1927

maggio

Concerto con Marcello Govoni (tenore), Guido Scabia (violoncello) e la Societŕ Corale Adriese.

Direttore e accompagnatore al pianoforte. Alfredo Binelli.

(Binelli č stato direttore dell’Istituto Musicale “A. Buzzolla”  e della Corale dal 1926 al 1945)

 

 

1928

maggio

Compagnia di Operette “Nuovo Teatro”

Vera Violetta (E. Eysler)

L’Educandato (1909) (Johann Strauss)

Scompartimento per signore sole (Federico Collino)

La Gran Via (F. Chueca e J. Valverde)

 

ex Teatro Sociale

 

1922

agosto

Compagnia di Operette di Pericle Palombi

La Principessa della czarda (E. Kálmán)

Madama di Tebe (C. Lombardo)

Eva (F. Lehár)

La Duchessa del Bal Tabarin(L. Bard)

Addio Giovinezza (G. Pietri)

La Vedova allegra (F. Lehár)

Lucciola (1919) (G. Pietri)

La Principessa del grammofono (1916) (Gino Murgi)

La Geisha (1896) (Sidney Jones)

 

ottobre

Madama Butterfly (G. Puccini)

 

1923

gennaio

Compagnia di Operette Rota e Bernardi

La danza delle libellule (1922) (F. Lehár)

Addio Giovinezza (G. Pietri)

 

Stagione della Fiera

Lucia di Lammermoor (G. Donizetti)

Il barbiere di Siviglia (G. Rossini)

Don Pasquale (G. Donizetti)

La Favorita (G. Donizetti)

 

1924

Stagione della Fiera

Ernani (G. Verdi)

Norma (V. Bellini)

 

1925

maggio

Compagnia di Operette di Salvatore Galliano

Santarellina (F. Rongé detto Hervé)

Le campane di Corneville (J. R. Planquette)

Gli Apaches (1920) (Ralph Benátzky)

La pianella perduta nella neve (F. Gardi)

giugno

Compagnia di Operette di Paride Grandi

La danza delle libellule (F. Lehár)

Eva (F. Lehár)

La casta Susanna (J. Gilbert)

Le Fanciulle della Stella d’Oro (1925) (J. Gilbert)

(Nelle due Operette di Lehár, sono stati molto applauditi gli interventi solistici del 1° violino adriese Narciso Banin)

 

1926

febbraio

Compagnia di Operette “La Milanese”

Il Paese dei campanelli (V. Ranzato) 

L’Acqua cheta (G. Pietri)

Scugnizza (M. P. Costa)

La Principessa della  czarda (E. Kálmán)

Santarellina (F. Rongé detto Hervé)

 

1927

febbraio

Compagnia di Operette “Minima”

Parigi mia (R. Stolz)

La casa delle tre ragazze (H. Berté)

Caporal Susine (1907) (Luigi Dall’Argine)

Coquelicot (1904) (L. Varney – rielab.ne di C. Lombardo)

Vera violetta (1907) (Edmud Eysler)

 

1928

maggio

Il piccolo Balilla (Operina) (Romolo Corona)

(Interpretata dai bambini adriesi Oddino Cavazzini, Renato Dallara, Carla Suardi, Irene Fantinati, Vanda Casellati, Maria Ceccotto, Erio Maestri.

Direttore: Danilo Venturi (Bottrighe, 1902 – Adria, 1985) Adriese di adozione, Venturi ha svolto per decenni un’apprezzata attivitŕ di insegnante, compositore e direttore d’orchestra.)

 

ex Teatro estivo “Francesco Zagato”

 

1924

agosto

Compagnia di Operette Maresca e Altieri

L’Acqua cheta (1920) (G. Pietri)

Mädi (1923) (R. Stolz)

La Bajadera (1921) (E. Kálmán)

Madama di Tebe (C. Lombardo)

Eva (F. Lehár)

 

1926

luglio

Compagnia di Operette Tommaso Mauro N° 1

La Contessa Mariza (1924) (E. Kálmán)

Pierrot nero (Karoly Hajos)

La Bajadera (E. Kálmán)

Frasquita (1922) (F. Lehár)

Paganini (1925) (F. Lehár)

Sibilla (1914) (Victor Jacobi)

Una manovra d’autunno (1909) (E. Kálmán)

La Cantante della strada (1922) (L. Fall)

 

1927

giugno

Compagnia di Operette Orizona

diretta da Nuto Navarrini

Cin Ci Lŕ (1925) (V. Ranzato)

La Donna perduta (1923) (G. Pietri)

Bergerette (Mario Ferrarese)

Le campane di Corneville (J. R. Planquette)

Der Orlow (1925) (Bruno Granichstädten)

La Vedova allegra (F. Lehár)

Katja la ballerina (1923) (J. Gilbert)

luglio

Concerto con Rosetta Pampanini (soprano), Nadia Svilarova (soprano), Antonio Righetti (basso), la Societŕ Corale Adriese diretta da Alfredo Binelli e l’Orchestra dell’Istituto Musicale “A. Buzzolla”.  Direttore: Ferrante Mecenati.

Rigoletto (G. Verdi)

Il Trovatore (G. Verdi)

(In Rigoletto, nel ruolo di Gilda, ha cantato il soprano adriese Irma Gambaro)

 

1928

giugno

Compagnia di Operette Trucchi e Cappelli

diretta da Oreste Trucchi

La Contessa Mariza (E. Kálmán)

Paganini (F. Lehár)

La Principessa del circo (1926) (E. Kálmán)

Frasquita (F. Lehár)

Il Conte di Lussemburgo (F. Lehár)

Eva (F. Lehár)

luglio

Faust (Ch. Gounod)

Aida (G. Verdi)

 

1932

settembre

Concerto con Maria Caniglia (soprano), Margherita Carosio (soprano), Beniamino Gigli (tenore) e la Societŕ Corale Adriese diretta da Alfredo Binelli. Accompagnatori al pianoforte: Ernesto De Curtis e Umberto Marcato.

 

ex Salone Marchi

 

1925

luglio

Ernani (G. Verdi)

Concerto con Rosetta Pampanini (soprano) e la Societŕ Corale Adriese. Direttore e accompagnatore al pianoforte: Fidelio Finzi

agosto

Compagnia di Operette “La Rinascente”

Scugnizza (M. P. Costa)

Casta Diva (1923) (Ettore Bellini)

La Signorina del cinematografo (C. Lombardo)

Il Paese dei campanelli (1923) (V. Ranzato)

La Bajadera (E. Kálmán)

Addio Giovinezza (G. Pietri)

 

1928

giugno

Compagnia di Operette “L’Italiana”

Il Paese dei campanelli (V. Ranzato)

Primarosa (1926) (G. Pietri)

 

Politeama

 

1930

Inaugurato il 25 dicembre con l’Opera

Rigoletto (G. Verdi)

1931

maggio

Compagnia di Operette “Artisti Riuniti”

Cin Ci Lŕ (V. Ranzato)

La donna perduta (G. Pietri)

Il Paese dei campanelli (V. Ranzato)

Boccaccio (F. von Suppé)

La Bajadera (E. Kálmán)

La Principessa della czarda (E. Kálmán)

L’Isola verde (1929) (G. Pietri)

Addio Giovinezza (G. Pietri)

Il Re di Chez Maxim (1919) (M. P. Costa)

(In tutte le Operette ha cantato il tenore adriese Nino Cordella)

giugno

L’Elisir d’amore (G. Donizetti)

Cavalleria Rusticana (P. Mascagni)

Lucia di Lammermoor (G. Donizetti)

 

1932

maggio

La Traviata (G. Verdi)

Concerto con Rosetta Pampanini (soprano) e l’Ente Orchestrale Adriese.  Direttore: Ferrante Mecenati

 

1933

maggio

Concerto con Margherita Carosio (soprano), Luigi Fort (tenore) e l’Ente Orchestrale Adriese.

Direttore: Ferrante Mecenati

 ottobre

La Traviata (G. Verdi)

 

1934

marzo - aprile

Compagnia di Operette di Enrico Dezan

Le tre lune (1931) (C. Lombardo)               

La Mazurka bleu (1920) (F. Lehár)

L’amante di Calandrino (1929) (Alfredo Cuscinŕ)

La casa innamorata (1929) (C. Lombardo)

La Vedova allegra (F. Lehár)

 

1935

maggio – giugno

Compagnia di Operette “La Gaudiosa”

diretta da Nino Gandosio

La Vedova allegra (F. Lehár)

Vittoria e il suo Ussaro (1930) (Paul Abrahám)

La Principessa della czarda (E. Kálmán)

Il fiore delle Hawaii (1931) (P. Abrahám)

 

1936

settembre

Incontro di boxe con la partecipazione di

Primo Carnera

 

1943

dicembre

Concerto di Oscar Carboni con l’Orchestra “Arcobaleno della Canzone

 

1948

novembre

Compagnia di Operette di Enrico Dezan

Al Cavallino Bianco (R. Benatzky, R. Stolz, R. Gilbert, B. Granichstädten, H. Frankowski, E. Künneke)

Vittoria e il suo Ussaro (P. Abrahám)

Eva  (F. Lehár)

L’Acqua cheta (G. Pietri)

 

1949

settembre

Concerto con Elena Pesenti (soprano), Giuseppe Quaranta (tenore), Gianni Trevisan (baritono) e Carlo Gasperini (basso) accompagnati al pianoforte da Aroldo Fornasari.

 

1997

aprile

Compagnia Italiana di Operette

La Vedova allegra (F. Lehár)

Cin Ci Lŕ (V. Ranzato)

 

1998

marzo – aprile

Compagnia Italiana di Operette

La Duchessa di Chicago (1929) (E. Kálmán)

La Vedova allegra (F. Lehár)

 

1999

marzo

Compagnia Italiana di Operette

Cin Ci Lŕ (V. Ranzato)

 

2000

settembre

Compagnia di Operette “Edipo”

Cin Ci Lŕ (V. Ranzato)

 

Teatro Contardo Ferrini

 

1927

febbraio

Concerto con Ada Bonandini (arpa) ed Ermanno Wolf-Ferrari (violino)

(L’adriese Ada Bonandini, figlia di Angelo, pianista, compositore ed organizzatore musicale, e il veneziano Ermanno (chiamato poi Manno) Wolf-Ferrari, all’epoca sedicenne, nipote dell’omonimo, famoso compositore.  Manno Wolf-Ferrari, allievo di Antonio Guarnieri, ha diretto nei maggiori Teatri italiani ed europei, e nelle Stagioni Liriche della Rai, in un repertorio quasi esclusivamente operisitico. Č stato ancora ad Adria nell’ottobre del 1945, al Teatro Comunale, per due concerti, nel primo dei quali ha accompagnato al pianoforte Pia Tassinari e Ferruccio Tagliavini, e nel secondo Giuseppe Lugo, Luisa Malagrida e Tancredi Pasero, nel maggio del 1947 per dirigere Lucia di Lammermoor e nel settembre del 1951, sempre al Comunale, per dirigere I Quattro Rusteghi, una delle opere piů famose dello zio.

 

1947

dicembre

La leggenda dei fiori (1947) (Danilo Venturi)

(Prima rappresentazione assoluta. Fra gli interpreti, il soprano adriese Edda Cuberli (1929)

 

1948

giugno

Concerto con Florindo Andreolli (tenore) e Anna Maria Roccato (soprano), accompagnati al pianoforte da Angelo Bonandini.

(Primo concerto del tenore adriese Florindo Andreolli (1925 – 1995)

 

2001

maggio

La Serva padrona (Giovanni Battista Pergolesi)

 

 

 

 

 

 

Teatro Comunale del Littorio

Poi, dalla fine della guerra

Teatro Comunale del Popolo

 

 

1935

Stagione Lirica di Inaugurazione del Teatro

dal 24 settembre al 1° ottobre

Mefistofele (1868) (Arrigo Boito)

novembre

Concerto con Franca Somigli (soprano), Antonietta Marino Cacciatori (mezzosoprano), Franco Tafuro (tenore), la Societŕ Corale Adriese diretta da Alfredo Binelli, e l’Ente Orchestrale Adriese.

Direttore: Ferrante Mecenati – Accompagnatore al pianoforte: Alfonso Siliotti.

(L’Ente Orchestrale Adriese č stato fondato nell’ottobre del 1932 da Ferrante Mecenati, che ne č stato il primo presidente, e che ne ha diretto il concerto inaugurale il 14 gennaio 1933 presso il Salone dell’Asilo “Principe Umberto”. L’orchestra, nata con l’intento di essere usata per le rappresentazioni operistiche e i concerti al Comunale, era formata da 60 elementi, quasi tutti locali, ed ha proseguito la sua attivitŕ fino ai primi anni ’60.)

 

1936

febbraio

Compagnia di Operette e Riviste

“Grandi Spettacoli Schwarz”

Al Cavallino Bianco (1930) (Ralph Benatzky, Robert Stolz, Robert Gilbert, Bruno Granichstädten, Hans Frankowski, Eduard Künneke)

dal 18 aprile al 9 giugno

Stagione Lirica di Primavera

La Bohčme (G. Puccini)

Il barbiere di Siviglia (G. Rossini)

Lucia di Lammermoor (G. Donizetti)

Andrea Chénier (U. Giordano)

2a Stagione Lirica di Settembre

La Gioconda (A. Ponchielli)

Manon (1884) (Jules Massenet)

 

1937

gennaio

Concerto con la Societŕ Corale Adriese diretta da Alfredo Binelli, l’Ente Orchestrale Adriese e il Gruppo Mandolinistico del Dopolavoro di Adria diretti da Giovanni De Mattia.

(Il concerto č stato organizzato per celebrare l’ingresso in Diocesi del nuovo vescovo Guido Maria Mazzocco.

L’adriese Giovanni De Mattia (1908 – 1974), compositore, direttore d’orchestra e organizzatore musicale, negli anni ’40 ha fondato e presieduto il Circolo “Arte e Cultura”.)

febbraio

Grande Compagnia di Operette e Riviste

“Italo-Viennese”  (La Nuova Gaudiosa)

Vittoria e il suo Ussaro (P. Abrahám)

La casa delle tre ragazze (H. Berté)

La Principessa della czarda (E. Kálmán)

Il Conte di Lussemburgo (F. Lehár)

La Contessa Mariza (E. Kálmán)

Eva (F. Lehár)

 3a Stagione Lirica di Settembre

Carmen (G. Bizet)

Tosca (G. Puccini)

Concerto con Licia Albanese (soprano), Iva Pacetti (soprano), Gianna Pederzini (mezzosoprano), Beniamino Gigli (tenore), Pablo Civil (tenore), Carmelo Maugeri (baritono), Mariano Stabile (baritono), Ernesto Dominici (basso).  Direttore: Antonio Guarnieri.

(Anche le due opere sono state dirette da Antonio Guarnieri (1880 – 1952), di origini adriesi. Nel coro di voci bianche, composto da 27 elementi, anche gli adriesi Giancarlo Sturaro e Giorgio Barbuiani; quest’ultimo ha inoltre ricoperto il ruolo del Pastorello nelle due rappresentazioni di Tosca.)

novembre

Compagnia dei Grandi Spettacoli di Operette e Riviste

De Rios – Gandosio

La casta Susanna (J. Gilbert)

Cin Ci Lŕ (V. Ranzato)

La Vedova allegra (F. Lehár)

Sogno di un valzer (1907) (Oscar Straus)

Concerto finale del Concorso Interzonale delle Scuole Corali, con la partecipazione dell’Ente Orchestrale e della Societŕ Corale Adriese.

(La giuria del concorso era composta da Vittore Veneziani, Alceo Toni e Alfredo Binelli. Il materiale pubblicitario e le recensioni giornalistiche della manifestazione, ci informano della presenza di 600 esecutori schierati sul palcoscenico, nella seconda parte del concerto, per interpretare, con la direzione di Vittore Veneziani, i cori verdiani da I lombardi alla Prima Crociata e Nabucco, e il pucciniano Inno a Roma.)

 

1938

gennaio

Compagnia di Riviste “Imperiale”

Dimmi con chi vai (Arnaldo Marchionne e Bruno Cherubini)

Cosě č…se vi pare (Luigi Parravicini)

Oggi č un’altra cosa (L. Parravicini)

marzo - aprile

Stagione Lirica di Primavera

La Bohčme (G. Puccini)

La Traviata (G. Verdi)

 

giugno

Concerto con Licia Albanese (soprano), Antenore Reali (baritono), la Societŕ Corale e l’Ente Orchestrale Adriese. Direttore: Alfredo Binelli – Accompagnatore al pianoforte: Umberto Marcato.

4a Stagione Lirica di Settembre

Lohengrin (1850) (Richard Wagner)

La monacella della fontana (1923) (Giuseppe Mulč)

Gianni Schicchi (1918) (G. Puccini)

Gli Uccelli (1927) (Balletto sulla Suite per piccola orchestra, su temi di autori dei secoli 17° e 18°, di Ottorino Respighi)

Un ballo in maschera (G. Verdi)

(Le opere di Mulč e di Puccini, e il balletto di Respighi, formavano un unico spettacolo. Le prime rappresentazioni dei tre spettacoli – l’8, il 10 e il 15 - sono state radiotrasmesse in diretta dall’E.I.A.R.)

novembre

Rigoletto (G. Verdi)

 

1939

aprile

Concerto sinfonico

Orchestra del Teatro “La Fenice” di Venezia diretta da Nino Sanzogno.

Messa da Requiem (1874) (G. Verdi)

Rita Fornari (soprano), Marta Drappero (mezzosoprano), Arturo Ferrara (tenore), Luciano Neroni (basso)  Orchestra e Coro dell’E.I.A.R. di Torino diretti da Armando La Rosa Parodi – Maestro del coro: Achille Consoli.

maggio

Concerto sinfonico

Orchestra del Teatro Comunale di Bologna diretta da Antonio Guarnieri.

Settembre Musicale Adriese

5a Stagione Lirica

Erano state programmate e pubblicizzate, ma poi non rappresentate per motivi bellici, le opere:

La Bohčme (G. Puccini)

Amelia al ballo (Giancarlo Menotti)

Cavalleria Rusticana (P.Mascagni)

Il Trovatore (G. Verdi)

ottobre

Compagnia di Riviste dell’E.I.A.R.

Viva la Radio (Marcello Marchesi e Vittorio Metz – adattamenti musicali di Cinico Angelini) con Nunzio Filogamo, Alberto Rabagliati, il Trio Lescano, Ada Mangini, Giacomo e Anita Osella.

Orchestra di musica leggera dell' E.I.A.R. diretta da Cinico Angelini.

 

1940

aprile

Grande Compagnia di Riviste

Bluette – Navarrini

Poesia senza veli (Nuto Navarrini e Ferrucio Martinelli)

Il ratto delle cubane (N. Navarrini e F. Martinelli)

Madama Butterfly (G. Puccini)

6a Stagione Lirica di Settembre

Erano state programmate, ma poi non rappresentate per motivi bellici, le opere:

Faust (Ch. Gounod)

Cavalleria Rusticana (P. Mascagni)

Il Re (U. Giordano)

 

1941

giugno

La Traviata (G. Verdi)

Il barbiere di Siviglia (G. Rossini)

Evviva il microfono  con Maria Iottini, Luciano Zuccheri (chitarra) e l’Orchestra della Columbia diretta da Stefano Ferruzzi.

settembre

Grande Stagione Lirica

Il Trovatore (G. Verdi)

La Bohčme (G. Puccini)

Concerto con Anita De Alba (soprano), Mafalda Favero (soprano), Gina Cigna (soprano), Mario Filippeschi (tenore), Franco Beval (tenore), Gaetano Viviani (baritono), Ottavio Marini (baritono), Bruno Carmassi (basso) Direttore: Giuseppe Podestŕ.

(I solisti e il direttore erano quelli impegnati nelle due opere della Stagione)

novembre

Compagnia di Operette e Riviste di Carlo Lombardo diretta da Oreste Trucchi

Il trillo del diavolo (1928)  (Alfredo Cuscinŕ)

I mulini di Pit-Lil (1937) (Giancarlo Colombini e C.Lombardo)

Cin Ci Lŕ (V. Ranzato)

Accadde una notte (Dino Rulli e C. Lombardo)

 

1942

aprile

Evviva il microfono (Spettacolo di arte varia)

(Fra i partecipanti, anche l’adriese Nello Santi (1931) come pianista di un Trio, con Federico Aguanno (violino) e Gianpietro Aguanno (violoncello)

 Compagnia Grandi Spettacoli “Assi della Radio”

Non c’č radio senza spine con Anita Osella, Giacomo Osella, Michele Montanari, Otello Boccaccini, Alda Mangini, Gilberto Mazzi, Wilma D’Alteo, Rino Benini. Orchestra di musica leggera dell’E.I.A.R. diretta da Umberto Botta – Regia: Michele Montanari.

giugno

Stagione Lirica di Primavera

Tosca (G. Puccini)

Don Pasquale (G. Donizetti)

Cavalleria Rusticana (P.Mascagni)

Pagliacci (R. Leoncavallo)

8a Stagione Lirica di Settembre

Aida (G. Verdi)

L’elisir d’amore (G. Donizetti)

Il combattimento di Tancredi e Clorinda (1624) (Claudio Monteverdi)

I Misteri gaudiosi (N. Cattozzo)

(La seconda rappresentazione di Aida č stata radiotrasmessa in diretta dall’E.I.A.R. Il combattimento di Tancredi e Clorinda e I Misteri gaudiosi formavano un unico spettacolo)

 

1943

aprile - maggio

La Bohčme (G. Puccini)

La Favorita (G. Donizetti)

 

9a Stagione Lirica di Settembre

Erano state programmate, ma poi non rappresentate per motivi bellici, le opere:

Faust (Ch. Gounod)

Mese mariano (U. Giordano)

La Grançeola (Adriano Lualdi)

La Traviata (G. Verdi)

novembre

Rigoletto (G. Verdi)

dicembre

Era stata programmata, ma poi non rappresentata per motivi bellici, l’opera:

Lucia di Lammermoor (G. Donizetti)

Concerto con Nives Ruzza (soprano) e Aldo De Fenzi (tenore) Ente Orchestrale Adriese diretto da Giovanni De Mattia.

 

1944

gennaio

Il barbiere di Siviglia (G. Rossini)

febbraio

Compagnia di Operette De Rios – Gandosio

Cin Ci Lŕ (V. Ranzato)

La Vedova allegra (F. Lehár)

Il Conte di Lussemburgo (F. Lehár)

L’Acqua cheta (G. Pietri)

Grande Concorso Artistico Interprovinciale

(La giuria del Concorso era presieduta da Rosetta Pampanini, coadiuvata da Giovanni De Mattia e Giuseppe Sbisŕ. L’orchestra che accompagnava i concorrenti era diretta dall’adriese Luigi Segantin)

 marzo - aprile

Stagione Lirica di Primavera

Erano state programmate, ma poi non rappreentate per motivi bellici, le opere:

Lucia di Lammermoor (G. Donizetti)

Carmen (G. Bizet)

La Traviata (G. Verdi)

maggio

Grande Stagione Lirica di Primavera

La forza del destino (G. Verdi)

Madama Butterfly (G. Puccini)

settembre

Concerto della Banda dei Paracadutisti dell’Esercito Tedesco. ( L’annuncio e la recensione non riportano il nome del direttore. Il programma era composto da brani tratti da opere italiane e tedesche)

 

1945

gennaio

Concerto del Quartetto di Adria (Giulio Cesare Casellato, Luigi Segantin, Reno Benvegnů, Adriano Portieri)

Concerto con G. C. Casellato (violino), Natalia Manfrinato e Luigi Pieressa (pianoforte)

Orchestra d’archi Adriese diretta da G. De Mattia.

febbraio

Concerto di Senny Franceschetti (pianoforte)

Concerto con G. C. Casellato (violino)

Orchestra d’archi Adriese diretta da G. De Mattia.

Concerto di Angelo Bonandini (pianoforte)

Concerto del Quartetto di Adria.

(I concerti hanno avuto luogo nell’Atrio del Teatro)

maggio

Lucia di Lammermoor (G. Donizetti)

Il barbiere di Siviglia (G. Rossini)

Rigoletto (G. Verdi)

Madama Butterfly (G. Puccini)

Concerto di Rosetta Pampanini (soprano), Carcano (tenore) e Antonio Cassinelli (basso) accompagnati al pianoforte da Ugo Amendola.

(Le rappresentazioni, realizzate dai complessi del Teatro “La Fenice” di Venezia, e il concerto sono stati organizzati dal Gruppo di Combattimento “Cremona”)

agosto

Concerto con Rosetta Pampanini (soprano) e Nicola Rossi Lemeni (basso) accompagnati al pianoforte da Enrica Cordella - Ente Orchestrale Adriese diretto da Danilo Venturi.

(Il concerto, a scopo benefico, č stato organizzato dalla “Conferenza S. Vincenzo De’ Paoli” in occasione della scomparsa di Pietro Mascagni. Da rilevare la presenza, accanto alla Pampanini, del giovane Rossi Lemeni, (venticinquenne) che l’anno dopo ha esordito ufficialmente al Teatro “La Fenice” di Venezia)

ottobre

Concerto con Pia Tassinari (soprano), Ferruccio Tagliavivni (tenore) e Ottavio Marini (baritono) accompagnati al pianoforte da Manno Wolf-Ferrari.

(Il concerto č stato presentato dall’attore Memo Benassi, il quale fra la prima e la seconda parte ha recitato “Pioggia nel pineto” di D’Annunzio, e “Il tessitore” di Heine.

Concerto con Luisa Malagrida (soprano), Giuseppe Lugo (tenore), Tancredi Pasero (basso), la Societŕ Corale Adriese diretta da Silvio Donŕ e l’Ente Orchestrale Adriese diretto da Giovanni De Mattia – Accompagnatore al pianoforte: Manno Wolf-Ferrari.

 

1946

aprile

Rigoletto (G. Verdi)

La Traviata (G. Verdi)

giugno

“Grande Compagnia di Spettacoli Musicali”

diretta da Jole Pupetta

Si perde un bimba e…si ritrova una stella

(Fiaba musicale) (Franco Coglitore)

 

1947

aprile

Lucia di Lammermoor (G. Donizetti)

maggio

La Bohčme (G. Puccini)

giugno

Concerto con Rina Malatrasi (soprano), Arrigo Pola (tenore), la Societŕ Corale Adriese diretta da Gino Casellati e l’ Ente Orchestrale Adriese.

Direttore:  Aroldo Fornasari.

Cavalleria Rusticana (P. Mascagni)

Pagliacci (R. Leoncavallo)

agosto

Il barbiere di Siviglia (G. Rossini)

ottobre

Madama Butterfly (G. Puccini)

 

1948

maggio

Il Trovatore (G. Verdi)

Andrea Chénier (U. Giordano)

settembre

Rigoletto (G. Verdi)

ottobre

La Resurrezione di Cristo (1898) (Lorenzo Perosi)

Maria Amadini (soprano), Bruna Rizzoli (soprano), Valentina De Clementi (soprano), Alba Anzellotti (mezzosoprano), Renzo Pigni (tenore), Walter Monachesi (baritono), Augusto Dos Santos (basso), Giuseppe Canfrilla (organista), Aroldo Fornasari (maestro sostituto)

Orchestra del Teatro “La Fenice” di Venezia e coro dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma.

Direttore: Bonaventura Somma.

(In occasione del 5° Congresso Eucaristico Diocesano)

Concerto con Ivana Tosini (soprano), Carlo Gasperini (basso), la Societŕ Corale e l’Ente Orchestrale Adriese.

Direttore: Giovanni De Mattia.

Tosca (G. Puccini)

novembre

La Traviata (G. Verdi)

dicembre

La forza del destino (G. Verdi)

 

1949

aprile

Compagnia di Operette di Alba Soave

diretta da

Gondrano Trucchi e Lino Solari

Madama di Tebe (J. Szulc e C. Lombardo)

La danza delle libellule (F. Lehár e C. Lombardo)

Il Paese dei campanelli (V. Ranzato)

L’Acqua cheta (G. Pietri)

maggio

Manon Lescaut (G. Puccini)

settembre

Compagnia di Operette Trengi e Ristori

Madama di Tebe (J. Szulc e C. Lombardo)

La danza delle libellule (F. Lehár e C. Lombardo)

Donne viennesi (F. Lehár)

Il Conte di Lussemburgo (F. Lehár)

dicembre

Concerto dell’Orchestra del Teatro Comunale di Firenze diretta da Carlo Zecchi.

 

1950

marzo

Compagnia di Operette “La Gioconda”

diretta da

Gondrano Trucchi

Primarosa (G. Pietri)

La Vedova allegra (F. Lehár)

aprile

Madama Butterfly (G. Puccini)

maggio

Cavalleria Rusticana (P. Mascagni)

L’amico Fritz (1891) (P. Mascagni)

(Le due opere hanno formato un unico spettacolo, organizzato in occasione dell’inaugurazione del nuovo ponte Adria-Corbola sul Po. Era presente il Ministro dei Lavori Pubblici, On. Aldisio)

La Bohčme (G. Puccini)

(Interprete di Mimě, il soprano ferrarese, ma di formazione adriese, Ivana Tosini, allieva di Giovanni De Mattia. Il maestro del coro era Nello Santi)

settembre

Stagione Lirica Ufficiale

La Traviata (G. Verdi)

Faust (Ch. Gounod)

ottobre

Concerto con Ivana Tosini (soprano), Bruna Baldini (soprano), Annamaria Franzoso (mezzosoprano), Ruggero Schileo (tenore) e Adelmo Fantini (baritono) accompagnati al pianoforte da Aroldo Fornasari.

Tre simpatici vagabondi (Operina in tre atti) (Bruno Dellos Rizzoli)

(Complesso dell’Angelicum di Bologna. Fra gli interpreti principali, Lucio Dalla, settenne, riconoscibilisimo nella foto di scena pubblicata da “Il Gazzettino” del 15 ottobre, con il commento…..”applaudito piů volte a scena aperta dal numeroso pubblico che ocupava ogni ordine di posti”)

Don Pasquale (G. Donizetti)

Compagnia di Operette e Riviste “Roses”

diretta da

Enrico Dezan

La danza delle libellule (F. Lehár e C. Lombardo)

La Bajadera (E. Kálmán)

Primarosa (G. Pietri)

La Vedova allegra (F. Lehár)

Eva (F. Lehár)

dicembre

CinCiLŕ (V. Ranzato)

Sogno di un valzer (O. Straus)

Scugnizza (M. P. Costa)

La Principessa della czarda (E. Kálmán)

 

 


home page