Gli Scacchi casuali di Bobby Fischer.

Nel 1966, quando non era ancora Campione del mondo, il fortissimo G.M. americano Robert James Fischer, propose una variante "eterodossa" degli Scacchi dove i pezzi assumessero, all'inizio del gioco, una posizione casuale. La posizione dei pezzi, affidata alla sorte, doveva comunque essere speculare per entrambi i giocatori: ad esempio, se la donna del bianco è posizionata in g1, quella del nero deve trovarsi in g8, e così via. Il numero delle possibili posizioni di partenza è di 960, per questo questa variante degli Scacchi è conosciuta anche come Chess-960 (ossia Scacchi-960), oppure Random-Chess (Scacchi casuali).
Fischer indicò in modo molto preciso alcune regole indispensabili per giocare a Chess-960, ossia:

I pezzi e lo scopo del gioco coincidono con quelli degli scacchi ortodossi.

Vengono disposti i pedoni nelle case usuali e gli altri pezzi del bianco a caso, rispettando le seguenti regole:

   1. Gli alfieri devono essere uno su casa nera e uno su casa bianca
   2. Le torri devono essere una alla destra e una alla sinistra del Re

Esiste il Mescolatore computerizzato dei Fischer Random Chess (Fischer Random Chess Computerized Shuffler), un programma che allestisce una delle 960 disposizioni legali.

Dopo di ciò i pezzi del nero sono disposti simmetricamente, ad esempio se il bianco ha la torre in a1 il nero avrà la torre in a8.

L'arrocco.

L'arrocco è eseguito in 4 modi differenti, a seconda della disposizione iniziale del re e delle torri.

   1. Arrocco a movimento doppio: sono mossi sia il re che la torre (come nell'arrocco degli scacchi ortodossi)
   2. Trasposizione: re e torre scambiano posizione
   3. Movimento unico del re
   4. Movimento unico della torre

Non è possibile arroccare catturando, arroccare quando altri pezzi sono posizionati fra il re e la torre arroccante, arroccare quando si è sotto scacco né arroccare in una posizione che porta ad essere sotto scacco. Inoltre il re non può arroccare attraversando caselle minacciate dall'avversario, né attraversando la torre se questa è sotto minaccia.

Non può arroccare un re o una torre che ha mosso (anche se poi è ritornato nella posizione iniziale). Si può arroccare una sola volta durante la partita.

(NB! queste regole sono state copiate da Wikypedia)

Lo scopo degli Scacchi casuali, secondo il suo inventore, era quello di evitare lo studio e la memorizzazione di tutta la "noiosa" parte delle aperture, entrando così subito in "partita viva" e dando quindi il massimo spazio al talento ed alla creatività. Dopo un certo successo iniziale, il Chess-960 era quasi scomparso, ma negli ultimi anni ha ripreso vigore e sta vivendo una seconda giovinezza, tanto che molti motori scacchistici permettono di giocarlo ed è stato anche istituito un Campionato mondiale per computer. Il Chess-960 è abbastanza divertente e dopo un certo "spiazzamento" iniziale, diventa anche appassionante e coinvolgente.