Antichi proverbi in vernacolo...

cioè " i  tavitte"

La seguente raccolta (solo una piccola  parte)comprende antichi proverbi e modi di dire dialettali termolesi, che si affida al villaggio globale affinchè la memoria non vada smarrita e certo riuscirà gradito ai Termolesi nel mondo. Si noterà come i termini espressivi indichino quale fosse la piccola e quotidiana realtà popolana del nucleo antico.

 Dalla lettura se ne comprenderà lo spirito faceto, arguto, pratico, giudizioso, fatalista, osservatore, naturalista, legato al ciclo delle stagioni, esperto di medicamenti empirici, attento ai bisogni essenziali alla sopravvivenza...sensibile  al classismo a cui reagisce con  humour. L'uso di qualche parola che può apparire un po' "strana", dimostra invece come il popolo esorcizzasse così le proprie paure e i propri gravi disagi...(R. Matera)

Si ringrazia il Sig. Carlo Cappella di Termoli

Vizie de natura fine 'a morte dure - Vizio di natura fino alla morte dura

Chi guarde 'n terre è tradetöre- Chi guarda a terra è traditore 

Chi nasce tunne 'n po'  merì quädre- Chi nasce tondo non può morir quadro

Guappe e vine bbune feniscene preste- Guappi e vino buono finiscono presto

'U müle  'a notte ce sonne 'u padrone-Il mulo di notte sogna il suo padrone

Passe 'u vove e dice cuernute a l'asene-Passa il bue e dice cornuto all'asino

Chi vä cu ciuppe ce 'mpäre a ceppecä-Chi va con lo zoppo impara a zoppicare

Pizzich' e bäce nen fan pertuse- Pizzicotti e baci non compromettono la ragazza

'U carvone o coce o tegne- Il carbone o brucia o sporca

Cäsa strette femmena 'ngegnose-Casa stretta donna ingegnosa

'A case annasconne 'n' arrobbe- La casa nasconde ma non ruba

Guäje a la cäse andò 'u cappille nce träsce-Guai alla casa in cui non entra il cappello

Criste mene c'a bbacchette de vammäce-Cristo picchia con la bacchetta d'ovatta

Chi lasse ' a sträda vecchia p'a nove, sä quille che lasse e nen sä quille che trove-Chi lascia la strada vecchia per la nuova sa quel che lascia e non sa quel che trova

'U guappe nen more a na cäsa su'- Il guappo non muore nella sua casa

'U sorge che nen tè' cavute more subbete-Il topo che non ha buco(non ha rifugio) muore subito

Fä 'u passe come è 'a cosse-Fai il passo come è(lunga) la gamba

'U munne e tunne chi vä a galle e chi vä a ffunne-Il mondo è tondo chi va a galla e chi a fondo

Su 'briste fusse bbune ce 'mbrestasse 'a mojje-Se il prestito fosse buono si prestasse la moglie

Quande 'a femmene vo' 'u deiavele nen cia ppò -Quando la donna vuole il  diavolo non ce la fa

Tè sette spirete come 'a gatte-Ha sette spiriti come il gatto

Femmene, privete e ciucce, so' tre anemäle cucciute- Donne, preti e asini  sono tre animali testardi

Tire cchiù nu pile de femmene che nu paricchie de vuve- Tira più un pelo di donna che una pariglia di buoi

Dajje e dajje 'a cepolle devente ajje- Dai e dai anche la cipolla diventa aglio

Quande 'u garzone c'è 'mparäte andò ci 'appicce 'u lume, caccele- Quando il garzone ha imparato dove si accende il lume, caccialo..

Nu cunte è parlä' de morte, nu cunte è merì'- Un conto è parlar di morte, un conto è morire

Chi assä' prumette poche mantene- Chi assai promette poco mantiene

'N te fedä dell'acqua sode ca t'affuche- Non ti fidar dell'acqua ferma, poichè t'affoghi(affogheresti)

Chi ci' accuntente gode- Chi si contenta gode

N'è tutt'ore quille che luce- Non è tutt'oro quello che luccica

Amiche che tutte fedele che nèsciune- Amico con tutti, fedele con nessuno

Pe' conosce 'na perzone ci 'a magnä' nu tumule de säle- Per conoscere una persona devi mangiare un tumulo di sale(quindi ci vuole molto tempo perchè il sale è condimento che si usa in piccole quantità)

Meje a resse ricche de carne che de rrobbe- Meglio essere ricco di carne che di proprietà

Chi cagne paese cagne fertune- Chi cambia paese cambia fortuna

A la vecchiaia cavezette rosce- In vecchiaia calze rosse(i vecchi che fanno colpi di testa come se fossero giovani e pertanto si rendono ridicoli)

'U giovene more pe' desgrazie u vicchie pe' forze- Il giovane muore di disgrazia il vecchio per forza(naturalmente)

Chi rengrazie aesce fore obbleghe- Chi ringrazia non porta obbligo

Fatte 'a legge treväte u 'nganne- fatta la legge trovato l'inganno

'A cocce du cafone ammolle 'a carta bulläte- La testa del cafone rammollisce(perfino) la carta bollata

'U purche quande stä sazie arebalde 'u trucche- Il porco quand'è sazio ribalta il truogolo

Se ti turte fa cause se tì' rraggione accurdete- Se hai torto fai causa, se hai ragione accordati

Passäte 'a feste gabbäte 'u sante- Passata la festa gabbato il santo

Quando mä' i zinghere a mete- Quando mai (s'è visto) gli zingari mietere

'I corn di' ricch'sonn d' fiquor'a'sicchi', i corn di' pover sonn di nöce- Gli adulteri dei ricchi sono di fichi secchi(cioè cozzando tra di loro non fanno rumore poichè sono soffici e quindi non si vengono a sapere perchè messi a tacere con il denaro)quelli dei poveri sono di noci(cioè di gusci che cozzando fanno rumore e pertanto in paese se ne parla perchè nessuno si dà pena di tacitare la cosa)

'A precessione andò esce allä' aretrasce- La processione da dove esce, rientra

'U vove da defenze come fä accuscì penze- Il bue................. come fa così pensa

'I nuvole 'ì 'ccocchie 'u vinte , i fesse ci 'accocchiene  da süle- Le nuvole le unisce il vento e gli stupidi(certi tipi) si uniscono da sè

Rotta di vetre 'entrate de monëte- Rottura di vetro, entrano monete..

' A mojje 'a pijje a la cecäte, ' u cetrone c'a prove- La moglie si prende alla cieca, il melone con la prova

'U prime anne spesäte o 'n galere o 'mmaläte- Il primo anno da sposo,(finisci)o in galera o ammalato

'U l'uteme a saperle è 'u cuernute- L'ultimo a saperlo è il cornuto

Nen me' chiäm' ch'llä manucce ch' ghj' nen ce' veng' cun su' peducce- Non mi chiamare con la manina che io non vengo con il piedino(ossia:non invitarmi a gesti, per poi lamentarti che io vengo a corteggiarti)

'U varvire 'narrenne riste- Il barbiere non rende resto

Mastre d'ucchie mastre de fenucchie- Mastro d'occhio, mastro di finocchio

'Mpäre l'arte e mittele da parte- Impara l'arte e mettila da parte

Vinne cäre e justa mesure e a quill'ate munne nen të' paure- Vendi caro e aggiusta la misura e a quell'altro mondo non aver paura

I penzire fanne i capille gghianche- I pensieri fanno i capelli bianchi

'U päne dell'ate tè' sette crosche- Il pane degli altri ha sette croste

'U purche sicche ce sonne 'a jannele- Il porco magro sogna la ghianda

L'acque e 'a morte stanne arrte 'a porte- L'acqua(la pioggia) e la morte sono dietro la porta

O te migne 'ssa menestre o te jitte pe' 'ssa fenestre- O mangi questa minestra o ti butti da questa finestra

I parinde so' con'i scarpe cchiù sonne strette cchiù fanne mäle- I parenti sono come le scarpe più sono stretti e più fanno male

Chi cconge e sconge ne perde mä timpe- Chi fa e disfa non perde mai tempo

Chiacchiere vo' 'a zite e pu' ci'addorme- La fidanzata vuole chiacchiere e poi si addormenta...

Cocce che nen parle ce chiäme checocce- Testa che non parla si chiama zucca

'A lenghe nen tè' l'osse ma rompe l'osse- La lingua(come organo) non ha osso ma le ossa rompe

Criste a chi tante e a chi ninte- Cristo a chi(dà) tanto e a chi niente

Mazze e panelle fanne i fijje belle, panelle senza mazze fanne i fijje pazze-Botte(castighi) e pane(nutrimento) fanno buoni i figli, pane senza botte li rendono scapestrati

'I parole so' com'i ceräsce- Le parole sono come le ciliege

Quand'u parente l'à sapute 'u vecine è già currute- Quando il parente lo viene a sapere(di un incidente), il vicino è già corso(in aiuto)

Seminte e fä sule- Semina e fai da solo

'A pacinze è com'u pesciäte, mantè e mantè e pu' scappe- La pazienza è come la pipì si mantiene e si mantiene ma poi scappa

Mitt'acque e mitte farine ca recresce 'u sante Martine- Metti acqua e metti farina(fai il pane) che ricresce il San Martino(la  salute- il benessere-la provvidenza)

A lu chiäre a lu chiäre 'u rutte port'u säne-Al chiaro al chiaro il rotto(il malato) porta il sano

Prime i dinte e pu' i parinte-Prima i denti (pensare per il proprio stomaco)e poi i parenti

Nen vo' nè garä' nè trescä- Non vuole nè arare nè trescare(operazione agricola)

Genta triste nemenäte e viste- Gente cattiva( la) si nomina e (subito la) si vede

Pasqua marzola fäme e mertole-Pasqua di Marzo porta fame e morti

Cinte a pertä'e une a carejä',vence chi careje- Cento (persone)a portare ed uno a trasportare con il carro, vince chi trasporta

Chi nen  fabbreche e nen marite nen sä che è 'a vite- Chi non fabbrica e non sposa figlia non sa cos'è la vita

E' meje 'na brutta matine e no' nu brutte vecine-Meglio è un brutto mattino e non un brutto vicino

Andò stä l'acque vä l'at' acque- Dove sta l'acqua già,  va altra acqua

Curte e malecaväte- Basso e partorito male(l'uomo basso e cattivo)

'A rrobbe du carrecchione ci 'a freche 'u sciampagnone- La proprietà dell'avaro se la dissipa lo scialaquone

Je manchene diciannove solde pe' fä 'na lire- Gli mancano 19 soldi per avere una lira(praticamente non ha nulla)

'A cecäle cante cante e pu' schatte- La cicala canta e canta e poi muore

Ogne fatì' spette premie- Ogni fatica merita premio

Pär' che st' fatte c'àccett-Sembra che sia stato fatto con l'ascia(ossia persona con lineamenti grossolani)

Chi tè ' a facce ce marite chi no arreste zite- Chi è sfacciata si sposa e chi non lo è resta zita

'U vintune de febbräre notte e jurne vanne päre- Al ventuno di Febbraio la notte ed il giorno sono pari(di durata)

Chi tè' i solde sempre conte chi tè' 'a  mojja belle sempe cante- Chi ha i soldi sempre conta, chi ha la bella moglie sempre canta

Alecre Geseppe prime javäme se' mo sime sette- Allegro Giuseppe, andavamo prima (se fossimo andati prima) perchè ora siamo settimi(?)

'U giudizie cämpe  'a cäse- Il senno fa campare(porta provvidenza)la casa(la famiglia)

Mejje nu' triste accorde cä' no na' bona cause- Meglio un accordo( in cui si perde qualcosa) triste, che non fare una causa (che si presume )buona

'A vocche è strette ce magne a cäse che tutt'u titte- La bocca stretta mangia la casa con tutto il tetto

'U trist 'u pretegge Criste-Il tristo lo protegge Cristo(ossia è più benevolo con il peccatore incallito)

Pe' ogni vecille 'u nide su è belle-Per ogni uccello è bello il suo nido

Chi spute 'cile j'arevä'n bacce- Chi sputa in cielo,(lo sputo)gli torna in faccia

Aprile fä 'u fiore e majje tè' l'unore-Aprile fa il fiore e a Maggio va l'onore(il merito)

'Nda famijje ce stä 'u povere 'u ricche e 'u sbreguegnäte- Nella famiglia c'è(può accadere di trovarvi) il povero, il ricco e lo svergognato

Acque scorre e sanghe stregne- Acqua scorre ma il sangue stringe(i rapporti di sangue sono stretti)

Viste ceppone che päre barone- Vesti(bene) un malridotto che sembra barone

I solde fanne arrapì l'ucchie a' i cecäte-I soldi fanno aprire gli occhi ai ciechi

Acqua passäte nen macene cchiù muline- Acqua passata non fa più macinare il mulino

L'ove che nen ce dä a Pasque nen ce dä cchiù- L'uovo che non si regala a Pasqua non si dà poi più

'A rellavä 'a cocce au ciucce spriche acque e sapone- A lavar la testa all'asino si spreca acqua e sapone

Andò zompe a cräpe zompe 'a crapette-Dove salta la capra, salta la capretta(dove va la madre va anche la figlia)

Acque ai muri e vine ai murature- Acqua ai muri (per rinfrescare) ma vino ai muratori

Addemanne au cantenire su vine è bbune-Domanda al cantiniere se il vino è buono(ovvio che dica di si)

'A galline fä l'ove e au galle je dole- La gallina fa l'uovo e il gallo sente dolore(paradosso)

Quand'a zite c'è spusäte allore aescene j 'nnammuräte- Quando la zitella si è sposata dopo escono altri che si dicono innamorati (altri pretendenti)

E' meje gocce a cuntä', no acque a parä- Meglio contar gocce che parare acqua

Pide calle e coccia fresche- I piedi devono stare al caldo, ma la testa al fresco

Chi pisce chiäre nen vä da u mideche- Chi orina chiaro non va dal medico(è sano)

Quande 'a vocche magne e 'u cule arrenne me ne freche da purghe e chi 'a venne- Quando si mangia e si digerisce non mi importa della purga e nè di chi la vende

'A morte vo' 'a caggione- La morte (il decedere)vuole la causa

' U mideche pietuse fä 'a chiäca vermenose- Il medico pietoso fa diventare la piaga con i vermi

'A frefa de cuntinue accide l'ome- La febbre continua uccide l'uomo

Quand'u mmaläte pizzeche nen more- Quando l'ammalato dà pizzicotti non muore(cioè sta bene se ha la forza di dare fastidio)
Sgrigne com'a gatte de ze' Bellönie-Digrigna come la gatta di zio Bellonio(soprannome)
Vä cache a mä ca te sgrizze l'acque 'n cule-Vai a farla a mare che ti lavi anche 
'A fertune du 'mbrelläre e quande chiove fine fine- La fortuna(sfortuna) dell'ombrellaio quando piove fino fino(non si ha bisogno dell'ombrello infatti pur se piove e così nessuno se lo fa aggiustare)
Quande tì' i capille te ne friche du' cappille- Quando hai i capelli non ti importa di portare il cappello
L'acque de giugne azzeffonne 'u munne- La pioggia di giugno allaga il mondo
Sammartine ogni muste è fatte vine- A San Martino  ogni mosto è divenuto vino
Criste fä i meracuele 'n cile, 'u femire i fä 'n terre- Cristo fa i miracoli in cielo, il letame in terra(nel senso che il concime dà vigore al terreno sterile)
l'acque da Scenze ogne morre ne fä cente- L'acqua di scienza(il sapere) di una morra(pozza) ne fa cento
'A  fäfa è 'a spie dell'annäta- Il lasciar fare è spia d' annata
Marze asciutte, aprile tempräte, viäte  l'ôme ch'a semenäte- Quando marzo è asciutto e Aprile è temperato, beato l'uomo che ha seminato(poichè avrà raccolto abbondante)
Chiande 'a vigne andò ce mandette 'a votte-Pianta la vigna dove si mantiene la botte(c'è il posto giusto vicino)
Terra ghianche ce pisce 'u cane, terra nere vè' bbune 'u gräne- La  terra bianca la segna il cane, sulla nera viene invece bene il grano
Quande chiove cu' sole, qualche vecchie vä 'nnammore- Quando piove con il sole qualche vecchio va in amore
Quand'è chiäre 'a muntagne pijje 'a zappe a vä guadagne, quand'è nuvele a na marinepijje 'u sacche e vä nu muline- Quando si vede la montagna(tempo bello) prendi la zappa e vai a guadagnare, quando è nuvoloso sul mare, prendi il sacco e vai a macinare(metti mano alle provviste che è cattivo tempo)
Ucchie vede e core crepe- L'occhio vede e nel cuore si soffre(si invidia)
Sciacque Rose e vvive Agnese!- Sciacqua Rosa evviva Agnese(chi prende con superficialità ogni cosa)
Setacce nuve ci' appenne au chiuve- Setaccio nuovo si appende al chiodo(e si usa il vecchio ancora)
Si corne fussere frasche 'u munne sarrì' nu bosche- Se le corna fossero frasche il mondo sarebbe tutt'un bosco
Sparte palazze ch'arreste cantone-Dividi il palazzo(dividi casa di eredità)che resta un cantuccio
Pe' cacciä' nu murte ce vonne quatte, pu' vive vintiquatte-Per tirar fuori una bara bastano quattro persone, per mandar via un invadente ce ne vogliono ventiquattro
Pure l'ucchie vo' 'a parta sù'- Pure l'occhio vuole la sua parte
Ogni prencipie è dure- Ogni inizio è duro
Nce ne vä 'a pelle da gatte se nce ne vä quelle du' cäne- Non se ne va la pelle del gatto se non se ne va quella del cane
Munne è stäte e munne è-Mondo è stato e mondo è
'Na vota pe' d'une nen fä mäle a nesciune- Una volta per uno non fa male a nessuno
Mäne de varvire, calecagne de munece, musse de cäne e cule de femmene sò' sempre fridde- Mani di barbiere, calcagni di monaci, muso di cane e sedere di donna sono sempre freddi( perchè scoperti o a contatto con l'acqua)
L'acqua fä feschä', 'u vine fä cantä'- l'acqua fa fresco, il vino fa cantare
Mitte 'a lanterne mmäne i cecäte- Metti la lanterna in mano dei ciechi?
'U suvirchie rompe 'u cupirchie- Il soverchio rompe il coperchio (il troppo stroppia)
Meje vine truvede che acqua chiäre- Meglio vino torbido che acqua chiara
'U cchiù canosce 'u mene- Il più conosce il meno
'U pesce puzze da cocce- Il pesce puzza dalla testa
Chi de speranze campe desperäte more- Chi campa di speranza muore disperato
Chi äle poche aväle- Chi sbadiglia vale poco
Quand'u tavernäre stä 'nnande 'a porte, è segne ca nce stä nesciune-Quando il taverniere sta sulla porta è segno che non c'è nessun cliente(all'interno)
Chi tè' a na cäse 'u vine è fesse se vä a na cantine- Chi ha il vino a casa è stupido se va all'osteria
Andò ce stä guste nce stä perdenza- Dove si prova il gusto(ossia il piacere) non c'è perdita(dispiacere per la spesa del piacere)
Acque e fuche nen trove luche- Acqua e fuoco non trova luogo
Nen te mette che 'ssa rrazze, lascia corre che bescazze- Non ti metter contro questa razza, lascia corre che....
Carna vaccina sbregogna cucine- Carne di manzo svergogna la tavola(perchè rimpicciolisce con la cottura)
Vä' pesciä na pajje ca ne fi' remore- Vai ad orinare sulla paglia che non fai rumore
Scherze de mäne scherze de velläne- Scherzi con le mani, scherzi da villano
Ome de vine n'aväle nu carrine- Uomo che è dedito al vino non vale un carretto
Fijje de gatte surge acchiappe- Chi è figlio di un gatto acchiappa i topi(ossia fa il gatto)
'U  lupe cagne 'u pile e no 'u vizie- Il lupo cambia il pelo e non il vizio
'A merde cchiù 'a manije cchiù puzze- Il letame più lo tocchi e più puzza(ossia le misere azioni)
Chi vo' retrevä 'a galline, addemmannasse au vecine- Chi vuol ritrovare la sua gallina domandasse al vicino
Quande tì' 'u mäle vecine agavezete preste 'a matine- Quando hai il cattivo vicino, alzati presto la mattina(lo scoprirai mentre ti fa i dispetti)
'U besciarde ada tenè bbona memorie- Il bugiardo deve avere buona memoria(altrimenti lo scoprono subito)
Chi dice 'a veretä merete da resse accise- Chi dice la verità merita di essere ucciso
Chi parla annande ne è tradetöre- Chi parla avanti non è traditore
'Na lena sole nen fä fuche- Un sol legno non fa fuoco(una sola persona a lavorare non permette abbondanza alla famiglia)
Chi tè' na pecuera sole ci'a magne 'u lupe- Chi ha una sola pecora gliela mangia il lupo
Pe' fä 'a guerre ce vonne i suldäte- Per fare la guerra ci vogliono i soldati
Säle e ojje acconcene ogni tipe di fojje- Sale ed olio condiscono ogni verdura
Päne e cuertille nen sazie 'u vedille- Pane e coltello non saziano il budello
'U petresille nen guaste menestre-Il prezzemolo non guasta minestra
'U sacche vacante nen ce mandette all'impïde - Il sacco vuoto non si mantiene in piedi(occorre mangiare altrimenti si sviene)
Carna crude e pesce cutte-La carne è possibile mangiarla cruda, ma il pesce solo cotto
Quand'è scarse 'a cene 'u caccaville päghe 'a pene- Quando la cena è scarsa il pentolino paga la pena(ossia gli animi sono più esacerbati e può venire la lite con rotta di stoviglie)
Chi fatì' veve l'acque, chi file veve 'u vine- Chi lavora beve l'acqua, chi "fila" beve il vino
Vrucchele e predecature dopo Pasque nen servene cchiù- Broccoli e predicatori dopo Pasqua non servono più
Appena arreväte coppola rosce- Appena arrivato berretto rosso(cioè si fa notare)
Rengrazie Ddì ca ce macine vi' trevanne pure 'a farina fine-Ringrazia Dio che si macina..Vai cercando anche la farina fine!!!
Scarte frusce e pijje premere-Scarto fiori e prendo primiera(al gioco di carte, quando ci si toglie una buona carta e ne arriva un'altra simile)
Chi vo' felä file cu cippe- Chi vuol filare(lavorare la lana) fila anche con un ceppo
Au fesäre nen je manchene fuse 'a puttäne nen je manchene scuse- Al fusaio non mancano fusi alle furbe non mancano scuse
Puzza merì de sabbete ca te fanne 'a feste demeneche- Possa morir di sabato che ti fanno il funerale domenica(giorno festivo e più solenne)
Tu pe' mè si' jute-Tu per me sei andato(o su interrotti i rapporti -o su grave malattia) 
Magne grazie de Ddì e cache sajjette- Mangia grazia di Dio ed evacuerai  saette
All'uteme abballäne i fesse- Per ultimi (in fin di serata) ballano gli stupidi
Tusce a' mamme ca nen fì' 'u suldäte- Tossisci figlio(a mamma tua) che così non fai il militare
Chi tè' 'a vigne tè' 'a tigne-Chi ha la vigna ha la tigna(cioè preoccupazioni)
'A nejje d'abbrile 'u munne arreuine- La nebbia di aprile il mondo rovina
All'uteme ce contene 'i pecuere- In ultimo si fa la conta delle pecore(cioè al rientro nell'ovile si conta in base ai capi, cioè i fatti reali)
Chi sä dice, campe felice- Chi sa parlare vive felice(poichè sa districarsi nella vita)
Ditte pe' ditte checocce fritte- Detto per sentito dire vale zucca fritta(cioè nulla, invitando a non parlare senza prove e fatti)
Meje delore de vorze che delore de core- Meglio dolore di borsa che dolore di cuore(meglio pagare che non far soffrire gli affetti)
Coccia rotte e pena pagäte- Testa rotta,  pena  pagata(castigo corporale vale pagamento )
Quille che piäce 'a vocche despiäce 'a sacchette- Ciò che piace alla bocca(al gusto) dispiace alla tasca(perchè caro da comprare)
Tra larde e presutte 'u povere päghe tutte- Tra il lardo e il prosciutto il povero paga tutto(il povero ci rimette sempre, tanto perchè sfruttato da chi è nell'abbondanza che proprio a l povero deve, tanto perchè gliene capitano di tutti i colori)
Quand'abbajje 'u cäne a file lunghe e segne de tempeste  o terramote- Quando il cane abbaia lungamente con ululati lunghi, è segno di tempesta o terremoto in arrivo
Au cävalle jastemäte je luce 'u pile- Al cavallo bestemmiato luce il pelo(a chi è invidiato, sentenziato, bestemmiato, maledetto, ciò stranamente non fa male, anzi porta bene perchè comunque Dio lo protegge da ciò)
Cante cante ch' 'nnammuräte è sorde- Canta canta che l'innamorata è sorda(il pretendente che non riceve consenso dalla prescelta)
'U pulpe ce coce che l'acqua su' stesse- Il polipo si cuoce con la sua stessa acqua(ossia quella che tira fuori dalla cottura e quindi le persone coriacee vanno lasciate stare che il loro stesso comportamento le ridurrà poi a ragione)
Ogni cäse tè' nu pince rutte- Ogni casa(tetto) ha una tegola rotta(ossia ogni famiglia ha il suo guaio)
?A Cannelore 'a vernate è sciute fore, aresponne San Biasce 'a vernate mo' trasce- Alla Candelora l'inverno è fuori, ma dice San Biagio (ossia subito dopo) che invece ora l'inverno entra(ossia colpi di coda possibili della brutta stagione)
Vocca gonde n'arecconde- Bocca unta non racconta(tacitare tramite denaro chi potrebbe fare la spia)
'U male guvernäte 'u guverne Criste- Del popolo mal governato (dai politici sopravvive perchè )Dio stesso se ne prende direttamente cura
Timpe de guerre päne de vecce- In tempo di guerra  si mangia pane di veccia(accontentarsi del poco e tentare di sopravvivere)
Nettäta perze e citile femmene- Notte persa(in bianco) e( parto con nascita di ) bimbo nato invece femmina(ossia si riteneva una disgrazia sopra disgrazia).
Sparagne 'a mojjeme a nu litte e l'ate ci'arrobbene pi' fratte- Risparmio (tengo con cura) mia moglie a letto e gli altri me la rubano per fratte...
Garbine pesce a' marine- Garbino(soffia  un sottovento dello Scirocco cioè il Garbino appunto) si troverà pesce a mare(buona pesca).
Scerocche: acqua scrocche- (Soffia )Scirocco, acqua a scrosci(molta pioggia).
Tre jiurne de garbine rijenghie 'nu catene- Tre giorni di garbino, al quarto si riempie il catino(ossia di pioggia abbondante).
Garbine ceccenäte chijne- Garbino si riempirà l'anfora(per la pioggia si riempie il "ceccenate").
'U gälle che nen cante 'a giä' cantate- Il gallo che non canta(è perchè..)ha già cantato(invito a farsi guardingo di chi non fa quel che dovrebbe perchè già lo ha fatto di nascosto).
L'acque fracete i basteminte- L'acqua marcisce i bastimenti(guardarsi dall'acqua e dall'umidità perchè nulla le resiste ed anche guardarsi dalle persone silenziose).
Nen po' vatte sacche vatte sacchette- Non si può battere il sacco , si batta il sacchetto(non ci si può adirare, vendicarsi, con un pezzo grosso, lo si faccia con quello più piccolo).
Chi' vò 'u mäle dell'ate 'u su sta  rrete 'a porte- Chi vuole il male altrui, il suo(ossia quel che gli tocca) è (già) dietro la porta(ossia gli è così vicino a capitargli come uno che già bussa alla sua porta, ossia già quasi in casa).
'A perze 'u vuve e va trevanne 'i corne- (Lui) Ha perso il bue e va cercando le corna(ossia di quelle persone che non avendo fatto attenzione ad un qualcosa di importante come certo era un bue, accortisi dello smarrimento, vanno in cerca almeno delle corna del bue stesso, ossia di una minima parte, non comprendendo che la stessa minima parte è direttamente e per forza attaccata a tutto il resto).

time-art gallery  by raffaella matera

La Grande Illusione

 

     La tradizione di San Sebastiano    

pagina aggiornata Marzo 2003  

Aquarius room

Perseus room

Ancien regard

Ainsi

sei su BellaTermoli

 Home page    Presentazione    Fruizione   Time-art Gallery  Legend    Dream Planet   W Apaz   Gate  Contact