ARTICOLO DI MASSIMILIANO PACCHIANO

Star Trek - I Videogames

Esistono moltissimi videogames ispirati all'universo di Star Trek, sebbene alcuni di questi siano sconosciuti ai più, essendo stati programmati su sistemi ormai sorpassati. Qui di seguito cercherò di elencare tutti quelli finora usciti, impresa quantomai ardua vista l'esistenza di moltissimi giochi non ufficiali (Produzioni amatoriali, Pubblico Dominio ecc.) e conversioni per i formati più disparati.

Una schermata di Star Trek per la piattaforma SpectrumSTAR TREK (1982, Mai distribuito ufficialmente) [Spectrum]
Gioco strategico per Spectrum che diede vita a tutta una serie di cloni che apparvero successivamente su tutti gli 8 Bit dell'epoca, ed anche sui primi PC. Si tratta in ogni caso di giochi non ufficiali in cui si trova quasi sempre una finestra grafica in stile "battaglia navale" sulla quale si possono vedere le posizioni delle navi stellari nemiche e dell'Enterprise. I cloni più famosi sono: Super Trek, Star Trek (C64), Super Star Trek, Star Trek 3000 (Spectrum)

Una schermata del coin-op di Star Trek della SEGASTAR TREK (Sega, 1983) [Coin Op]
Questo Coin-Op uscì nelle sale giochi di tutto il mondo come risposta allo straordinario successo di "Star Wars" della Atari Games. Esattamente come nel gioco basato sul film di Lucas, Star Trek era uno shoot'em up (sparatutto) poligonale con grafica wireframe.
Lo scopo del gioco era distruggere le navi nemiche (Klingon, Romulani ecc.) comandando la U.S.S.Enterprise in prima persona. Una schermata di Star Trek per C64Disseminate per l'area di gioco si trovavano anche alcune stazioni spaziali presso le quali si potevano ricaricare scudi, laser e missili.
Oltre alla visuale in soggettiva, sullo schermo appariva un radar che consentiva di giocare con una visuale dall'alto rendendo il gioco molto simile ad Asteroids, famoso successo dell'epoca. Attualmente Star Trek è emulato dal MAME. Venne anche convertito per C64, e incredibilmente la versione 8 bit era migliore dello stesso Coin Op.

Una schermata di Star Trek: The Kobayashi alternativeSTAR TREK: The Kobayashi Alternative (Simon & Schuster, 1985) [Commodore 64]
Avventura testuale ispirata ovviamente alla famosa "Kobayashi Naru", nota simulazione impossibile da risolvere che viene proposta agli studenti dell'accademia della Flotta Stellare (E che solo Kirk è stato in grado di risolvere NdSascha).
In quest'avventura si impartiscono gli ordini all'equipaggio dell'Enterprise digitandoli sulla tastiera, come era in uso nelle avventure dell'epoca.

La schermata introduttiva di Star Trek: Rebel UniverseSTAR TREK: The Rebel Universe (Firebird/Simon & Shuster, 1988) [Commodore 64]
Il primo gioco di un certo spessore dedicato a ST.
La storia vede Kirk e gli altri membri dell'equipaggio ancora una volta contro i Klingon, che vogliono spazzare via la Federazione con una nuova, potentissima arma in grado di controllare la mente altrui. Una schermata di Star Trek: Rebel UniverseLo scopo dell'equipaggio è di viaggiare in cerca di indizi su come contrastare i terribili nemici e, ovviamente, sistemare le cose. Lo schermo di gioco è diviso in diverse finestre piccole ed una grande. In quest'ultima viene visualizzata una fotografia dell'intero equipaggio, e cliccando su uno di questi si accede ad uno dei tanti sottomenù: se ad esempio selezionate Sulu, apparirà una mappa stellare attraverso la quale potrete impostare la rotta, se invece cliccate sul vecchio Bones terrete sott'occhio lo stato di salute sell'equipaggio. Il gioco nacque su C64, poi venne convertito su altri 8 Bit come lo Spectrum e l'Amstrad. Alcuni anni dopo vennero realizzate delle conversioni per i neonati 16 Bit (Amiga 500 e Atari ST).

La schermata introduttiva di Star Trek per MegaDriveTHE NEXT GENERATION (Tokuma,1994) [Megadrive/SuperNES]
Piuttosto simile a The Rebel Universe come impostazione, ma decisamente più evoluto sotto il profilo tecnico, TNG è un gioco di ampio respiro, nel quale ritroverete tutti gli aspetti del telefilm. Si inizia sul ponte della nave, dove verrete immediatamente contattati da qualcuno che ha bisogno del vostro aiuto su di un pianeta vicino. Potrete impostare la rotta (Rivolgendovi a Data), esaminare il pianeta attorno al quale siete in orbita (Riker), Decidere quanta potenza assegnare ai motori, agli scudi ecc. (Deanna), ingaggiare una battaglia con altre navi (Picard), Consultare il computer di bordo per qualsiasi tipo di informazioni riguardo l'universo di TNG (Worf). Inoltre potrete comunicare con le altre navi o trasportarvi sulla superficie del pianeta corrente, dove una volta selezionati 5 membri dell'equipaggio affronterete delle sezioni a piedi in stile arcade adventure.

DEEP SPACE NINE: Crossroads of Time (Novotrade/Playmates, 1995) [Megadrive/SuperNES] Un'avventura dimamica (Arcade adventure) a metà tra il platform e il gioco di ruolo. Alcuni sabotatori sono saliti sulla stazione spaziale Deep Space Nine mettendo in pericolo tutti coloro che vi si trovano. Il Comandante Benjamin Sisko deve indagare sull'accaduto correndo per tutta la stazione (e non solo) e dialogando con tantisimi personaggi, tra i quali Kira, Bashir, Odo, Quark, O'Brien e gli altri protagonisti della serie originale. L'azione è visualizzata di profilo, in puro stile platform, ma non mancano sequenze d'azione in cui dovrete usare i phaser, oltre alla materia grigia.

La schermata del viodeogioco per Game BoySTAR TREK (Konami/Ultra, 1991) [GameBoy]
I Klingon hanno messo a punto un'arma in grado di distruggere interi pianeti. Kirk viene contattato dalla Federazione, e gli viene chiesto di sistemare le cose. Il gioco inizia con una mappa stellare, nella quale bisogna muovere l'enterprise al fine di farla giungere a destinazione (un pianeta sulla destra dello schermo) durante la navigazione ci si potrà imbattere in navi nemiche o cinture di asteroidi, al che partirà una sezione arcade. Si tratta di uno shooot'em up a scorrimento orizzontale nel qule si devono distruggere o evitare i detriti spaziali e le navi nemiche.


Torna al Sommario