Era il lontano 1966. Quando le Tv Americane trasmisero il Pilot di una nuova serie di fantascienza.
Il suo nome era Star Trek, e nessuno in quel mometo sapeva che stava assistendo alla nascita della saga fantascientifica più famosa e longeva della storia della Televisione e del cinema.
Questa serie (Oltre trent'anni dopo) è conosciuta in italia come "Serie classica" e nei paesi di lingua inglese come "The Original Serie".
La "Serie Classica" (Da ora in poi "TOS") fù prodotta dalla MGM/Desilù. Il suo creatore era Gene "Il grande uccello della Galassia" Roddenberry. Quest'uomo aveva lavorato già ad un altra serie, ma con questa raggiunse l'apice della sua popolarità.
Sfortunatamente però i non buoni indici d'ascolto obbligarono la casa di produzione a interrompere la serie alla fine della terza stagione. Star Trek però non era morto. Tuttaltro, dato che negli anni a venire furono prodotti sei film con l'ormai mitico equipaggio della U.S.S. Enterprise NCC1701 (senza a, b, c, ecc...).
La grandezza di questa serie stava oltre che nei suoi personaggi, anche nelle fantastiche storie che sapeva raccontare e che trascinava i sogni di migliaia di fan "oltre la più lontana stella", senza mai cadere nel deja-vu.
Questa serie è talmente amata ancor'oggi che prima in "DS9" e poi in "Voyager" si sono visti gli equipaggi di queste due serie tornare indietro nel tempo fino all'epoca di Kirk. Sisko & co. Sono tornati indietro nel tempo ed hanno aiutato Kirk a risolvere ancora una volta un problema legato ai triboli. Invece Tuvok (Voy) turbato da alcuni ricordi è tornato indietro nella memoria fino ai tempi del suo servizio agli ordini del capitano Sulu sulla Excelsior (Si prononcia "Ecselsior").
Ma facciamo un passo indietro. "Tos" narra le gesta di un equipaggio di una nave stellare della Federazione Unita dei Pianeti (U.F.P.). Il suo scopo è quello di cercare strani, nuovi mondi, e scoprire nuove forme di vita e nuove civiltà. Ed è proprio questo che vediamo in questa serie. L'Enterprise viaggerà nell'ancora spazio inesplorato scoprendo molte civiltà, risolvendo enigmi e situazioni che solo il miglio equipaggio della flotta può portare a termine, e scongiurare il pericolo di un imminete querra con i Klingon in più di un occasione.
E come possiamo ancora oggi, dimeticare le famose "scaramuccie" tra Spock e il compianto McCoy?. Oppure ripensare a Spock che dice a Kirk che quello non è "logico"?, Oppure al primo bacio interraziale della storia della Tv? (E guardate che in quei tempi era davvero rischioso). Non possiamo.
Ancora oggi, dopo più di trenta anni dalla sua prima messa in onda "Tos", viene continuamente riproposto in varie parti del mondo, e continua ad avere migliaia di fedeli appassionati che la considerano ancora la migliore finora realizzata.
Insomma. Gene Roddenberry, è riuscito a creare una serie e una saga, che credo neanche lui (almeno all'inizio) avrebbe potuto credere fosse giunta così lontano. E ancora oggi, sebbene comincino a sorgere i primi problemi (L'età comincia a farsi sentire), Star Trek sembra non volersi arrestare, sebbene siano consigliabili (Come disse Majell Barrett Roddenberry) almeno dieci anni di pausa. E sebbene mi dispiaccia, non posso che dargli ragione.
Capitano James Tiberius Kirk. (Terrestre)
Il capitano per antonomasia. Deciso, combattivo e donnaiolo. Nato in Iowa, è famoso per essere stato l'unico cadetto dell'Accademia della Flotta ad aver superato il test della "Kobayashi Maru". Kirk risolverà molte situazioni critiche e salverà molte vite. Più tardi verrà promosso ammiraglio, ma presto, per aver disubbidito al comando di Flotta verrà di nuovo degradato al gradi di Capitano.
Spock (Vulcaniano).
Spock, figlio di Sarek, è l'ufficiale scientifico a bordo dell'Enterprise. E' molto amico di Kirk e di McCoy. Ha un carattere distaccato e forte. Spock per un breve periodo avrà anche il comando dell'Enterprise quando questa verrà assegnata all'accademia per l'addestramento dei cadetti. Spock non ha moglie, dato che questa l'ha rifiutato dopo il loro incontro su Vulcano. In futuro, Spock diventerà ambasciatore della Federazione.
Leonard "Bones" McCoy (Terrestre).
McCoy è il medico di bordo dell'Enterprise, ha un carattere scontroso, e sono frequesti i suoi battibecchi con Spock. Il "Dottore" fà parte del trio inseparabile formato da "Kirk, Spock e lui". McCoy cercherà ma invano anche di salvare la vita al cancelliere Gorkon. Quando questi viene ucciso da due uomini facenti parte di un complotto della Federazione/Klingon. McCoy, successivamente diventerà ammiraglio e in futuro metterà piede anche sull'Enterprise-D.
Montgomery "Scotty" Scott (Terrestre)
Nato in Scozia, "Scotty" è l'ingegnere dei miracoli a bordo dell'Enterprise. Infati sono conosciute le sue riparazioni a tempo di record. Nonostante poi si scoprisse che allungava i tempi proprio per far credere che facesse miracoli. Scotty, vive tuttora, dato che il suo corpo fù scoperto dentro la Jenolen sulla Sfera di Dyson dall'equipaggio dell'Enterprise-D.
Uhura (Terrestre)
E' l'ufficiale addetta alle comunicazioni dell'Enterprise e dell'Enterprise-A. Ha un amore segreto per McCoy, ma non lo ha mai "lucidamente" svelato. Ha una bella voce, e molte volte canterà per l'equipaggio nei momenti di relax, accompagnata dall'Arpa di Spock. Uhura avrà un importante ruolo quando Kirk decide di rubare l'enterprise per andare a ricercare Spock su Genesis.
Hikaru Sulu (Terrestre).
E' anchesso un ufficiale di plancia dell'Enterprise di Kirk. Infatti lo accompagnerà in molte missioni e piloterà anche un alicottero quando con un "Bird of Prey" Klingon, Kirk e i suoi tornatranno indietro nel tempo per procurarsi due balene (Star Trek IV). Successivamente Sulu diventerà capitano dell'Excelsior dove presterà servizio anche Tuvok.
Pavel Andrey Chekov (Terrestre).
Chekov si unirà all'equipaggio dell'Enterprise più tardi. Molte volte lo sentremmo dire che le più grandi scoperte scientifiche sono state fatte nel suo paese d'origine, la "Russia". Ache Chevov sebbene in meno occasioni dei suoi compagni, saprà rendersi utile per il compimento della missione.