ARTICOLO DI SASCHA ALES

I VULCANIANI



I vulcaniani sono tra i membri fondatori della Federazione Unita dei Pianeti.



INTRODUZIONE

L'IDIC; il simbolo dei VulcanianiI Vulcaniani sono una delle razze più antiche della Federazione. Non si sà esattamente il periodo della loro comparsa, ma si pensa che abbiano avuto le stesse origini dei sargoniani.
Per molto tempo i vulcaniani sono stati una razza violenta e selvaggia che ebbe molti conflitti sfocianti in gigantesche carneficine (questo molto prima che avessero un contatto con gli umani "Primo Contatto").
I vulcaniani arrivarono poi ad una svolta. Questa iniziò quando Surak più di due millenni fà , iniziò a predicare la logica e la filosofia vulcaniana. Sempre più vulcaniani si convertirono alla logica finchè non diventarono una pacifica razza che viveva nella logica. Questo periodo nella storia vulcaniana, è conosciuto come "Il tempo del risveglio".
Però non tutti i vulcaniani la pensarono come Surak e i suoi discepoli. Alcuni di essi abbandonarono il pianeta e fondarono due colonie su due pianeti conosciuti come Romulus e Remus. Questi fondatono poi il temibile "Impero Stellare Romulano".
Molto tempo dopo l'epoca di Surak, l'esistenza pacifica dei vulcaniani non fù mai messa in discussione e la loro filosofia di vita, dopo l'incontro con gli umani si è potuta propagare anche su altri mondi grazie all'istituzione della "Federazione Unita dei Pianeti" di cui i vulcaniani sono i membri fondatori.
Una Veduta dallo spazio di VulcanoIl compito che i vulcaniani svolgono meglio all'interno della Federazione, è quello di farsi portavoce della pace nella Galassia.
Negli ultimi tempi però su Vulcano si è formato un gruppo isolazionista che chiede a Vulcano di uscire dalla Federazione perchè, dice, che la filosofia e la logica vulcaniana potrebbero essere annientate al contatto con altre razze.
Tornando al discorso di prima, molti vulcaniani sono diventati ambasciatori. Uno di questi, e forse il più importante è Sarek, padre di Spock. Questo vulcaniano si è impegnato duramente durante la crisi di Kitomer, e il suo contributo portò alla fine di lunghi anni di guerra tra la Flotta Stellare e L'Impero Klingon.
Spock dopo aver prestato servizio sull'Enterprise e all'Accademia della Flotta Stellare, prese la strada che molti anni prima prese suo padre, così diventò Ambasciatore. Il compito che si pretarguì Spock era quello di riunire i Vulcaniani e i Romulani. Per questo si recò segretamente su Romulus per tentare di convertire più e più romulani alla riunificazione. Questo progetto risulterà poi viziato da un tentativo di invasione di vulcano da parte dei romulani.

Sarek si fonde con KirkI Vulcaniani oltre la loro logica hanno anche una capacità invidiata da molti e odiata da altri. Questa è la loro capacità psichica. I vulcaniani grazie a questa possono captare i pensieri potenti e fondersi con altre menti attraverso la conosciutissima "Fusione mentale vulcaniana".
Per effettuare questa fusione però è necessario che il vulcaniano che la esegue abbia un contatto fisico con l'altra persona. Tramite trattamento è possibile unire due menti facendole diventare una sola abbattendo le barriere mentali che ci sono tra due individui. Questa operazione il vulcaniano la esegue toccando il volto della persona con cui vuole "fondersi" e ripetendo a voce un rituale che dice pressapoco così: "La tua mente è la mia mente. I tuoi pensieri sono i miei pensieri". La fusione mentale non per questo richiede la partecipazione volontaria di chi la subisce. Vediamo infatti che nel film "STAR TREK VI : Rotta verso l'ignoto", che Spock applica questa tecnica sul tenete Valeris, la quale si scoprirà poi che faceva parte del piano federale che prevedeva la distruzione dei Klingon e non l'alleanza come poi accadde.
I vulcaniani non possono però applicare questa tecnica con tutti. Infatti ci sono alcune razze su cui non ha effetto. Una di queste è la razza Cardassiana.
I Cardassiani, infatti, fin da piccoli vengono istruiti a sviluppare una disciplina mentale che permette se appresa bene, di resistere alla fusione mentale.
La fusione mentale può essere applicata anche su altre creature, ad esempio sulle balene Megattere (VEDI FILM "STAR TREK IV : ROTTA VERSO LA TERRA").
I Vulcaniani possono usare le loro capacità mentali anche per rendere più forte il proprio autocontrollo. Un esempio lampante è l'ambasciatore Sarek , il quale affetto da una malattia incurabile "Sindrome di Bendii"deve fare ricorso a tutte le sue capacità psichiche per non cadere vittima delle sue emozioni.

Kirk e Spock si sfidano per una donnaQuando i vulcaniani raggiungono il settimo anno di vita, partecipano ad una cerimonia in cui si legano al loro futuro compagno. Poi, quando raggiungono la matura età, attraverso una fusione mentale, i pensieri dei due si fondono così da creare un legame mentale che li richiamerà all'usanza del "Koon-ut-kal-if-fee", cioè (Matrimonio o sfida).
Il cervello dei vulcaniani può subire danni irreversibili se avviene la soppressione di alcuni ricordi. Un esempio lampante è Tuvok (VEDI EPISODIO "FlashBack" Voyager)nonostante si trattasse poi di un virus trasmessogli da un altro ufficiale nei tempi in cui serviva sulla U.S.S:Excelsior. In questi casi il vulcaniano inizia la fusione mentale con un familiare per tentare di riportare a livello cosciente il ricordo in questione. Durante questo tipo di fusione il familiare diventa un "Pyllora" (VEDI EPISODIO "FlashBack" Voyager). Questi aiuta l'altro a riportare i pensieri alla memoria dandogli dei suggerimenti.
Poco prima di morire il vulcaniano effettua un'ultima fusione mentale. Questa viene effettuata con qualcuno che gli è fisicamente e affettivamente vicino. Durante questa fusione, il "Katra" (L'equivalente del nostro spirito) viene trasferito nel subconscio della persona sul quale viene effettuato (VEDI FILM "STAR TREK II : L'IRA DI KHAN")in modo che poi questa, lo possa riportare su vulcano.


I RITUALI

Una volta ogni sette anni, i vulcaniani perdono la loro logica e la loro calma nel momento che attraversano il "Pon farr".La Sacerdotessa T'Lar esegue il Fal-tor-pan Durante questo periodo del ciclo vitale di ogni vulcaniano, questo deve tornare sul suo pianeta natale per cercare una compagna. Il vulcaniano che attraversa questo periodo è travolto da un intensa passione o "Plak-Tow" conosciuta anche come la "Febbre del sangue"(VEDI EPISODIO "Il Duello" Serie Classica / VEDI FILM "STAR TREK III : ALLA RICERCA DI SPOCK").

Un altro rito vulcaniano è il "Fal-tor-pan". Durante questo rito, la mente di un vulcaniano può essere ricongiunta al corpo. Sarek chide l'esecuzione del "Fal-tor-pan" per ricongiungere il "Katra" di Spock (trasferito nella mente di McCoy poco prima della sua morte) con il corpo ritrovato rigenerato sulla superficie di "Genesis"(VEDI FILM "STAR TREK III : ALLA RICERCA DI SPOCK"). Questo rituale come abbiamo avuto modo di vedere si svolge sul "monte Seleya" ed è spesieduto da una sacerdotessa. Questo è un rito molto antico, e non è garantito il succeso.


CURIOSITA'

Nell'episodio della serie classica "IL DUELLO", Spock effettua su Kirk la "Presa mortale Vulcaniana". Tale presa non esiste e Spock l'ha simulata soltanto per salvare da morte certa l'amico.

La "Fusione Mentale" permette di comunicare ad un livello superiore di quello linguistico. Questo permette ai vulcaniani di comunicare anche con forme di vita non umane.

I vulcaniani in passato solitamente uccidevano per prendersi una compagna

Il matrimonio vulcaniano si chiama "Koon-ut-kal-if-fee"

Il "Pon farr" annienta la logica e la serenità di un vulcaniano facendolo entrare in un periodo di totali emozioni

La compagna di un vulcaniano non è scelta dall'interessato, bensì dai genitori quando i figli sono dei bambini.

Una veduta della superficie di Vulcano

Ringraziamo la FONDAZIONE VULCANIANA senza la quale questo articolo non sarebbe stato quello che è.


Torna al Sommario