La Stazione Ferroviaria di Latina fu progettata e realizzata negli anni trenta su disegno di
Angiolo Mazzoni.
La struttura in mattoni a vista, l'uso di marmi, le ampie superfici vetrate, i volumi arrotondati,
sono solo alcuni tra i tanti elementi che rivelano una filosofia costruttiva che si poneva come obiettivi
tanto la piacevolezza estetica quanto la razionalità funzionale.
Oggi, al termine di un restauro tanto meticoloso ed accurato quanto filologicamente rispettoso,
possiamo ammirare nella Stazione Ferroviaria di Latina un simbolo di quello che si può fare per
preservare il patrimonio pubblico senza stravolgerne i valori storico-funzionali.
StazionArte vuole aggiungere a questa prima trasformazione un secondo mutamento; trasformando per
diverse settimane la stazione in un'inedita galleria d'arte vuole offrire alle migliaia di persone
che la utilizzano da sempre l'occasione per soffermarsi a riflettere, per guardare con occhi diversi
quegli spazi, familiari ma asettici, per cogliere gli stimoli che nascono dall'opera d'arte in
quanto tale e dalla sua collocazione a contatto con la realtà di tutti i giorni.
In StazionArte si ritrovano temi quali il restauro e la valorizzazione del patrimonio storico
ed artistico, la volontà di portare l'arte a contatto con la società, la scelta di luoghi e
temi alternativi, il tentativo di raccogliere ed offrire stimoli inediti.
|