Torna a Risorse

Vademecum per la composizione di World Literature Assignment 2

 

Per il secondo scritto di Letteratura Mondiale potete scegliere tra varie alternative. In questo vademecum mi occuperò solo delle alternative possibili per gli studenti che seguono attualmente il corso di Italian A1 Higher alla Sjhs.

 

Assignment 2B: Scrittura creativa.

Scegliendo questa opzione potete cimentarvi nella scrittura creativa in relazione all’opera di letteratura mondiale non utilizzata per Assignment 1.

Potete usare la scrittura creativa in due modi diversi:

·        potete lavorare con un solo testo di letteratura mondiale.

·        Potete lavorare combinando un testo di letteratura mondiale con un altro dei dieci testi in lingua italiana del vostro programma (opzione da me sconsigliata).

 

È importante capire che questa opzione comprende un elemento creativo e un elemento critico. Lo scritto deve essere preceduto da una giustificazione critica chiamata Statement of Intent. In questa sezione dovete indicare a grandi linee e in modo conciso cosa intendete fare. Dovete anche – e questo è molto importante – spiegare perché avete scelto questo modo di rapportarvi col testo. Questo permette al lettore di sapere cosa vi ha spinto a svolgere questo esercizio creativo e in che modo il vostro lavoro metterà in luce alcuni aspetti del testo e valorizzerà la vostra comprensione dell’originale.

Infine, dovrete identificare gli aspetti stilistici dell’originale che progettate di imitare nel vostro lavoro, specialmente se intendete cambiare, aggiungere o inserire della scrittura creativa nell’originale.

Il vostro Statement of Intent dovrebbe:

·        essere incluso nel conteggio delle parole (1000-1500) prescritto per Assignment 2;

·        normalmente dovrebbe essere di circa 500 parole. Tuttavia, se intendete scrivere un brano creativo molto breve (300-400 parole) lo Statement of Intent dovrà essere più lungo per raggiungere il limite minimo di 1000 parole.

·        Dovrebbe precedere il lavoro creativo per spiegare al lettore che cosa intendete fare.

 

Suggerimenti:

·        Un editoriale di protesta contro la censura o l’esclusione di un testo dal programma scolastico.

·        Una lettera a un editore per mettere in evidenza i meriti di un’opera ancora inedita.

·        La trascrizione di un’intervista con l’autore dell’opera.

·        L’inserimento di una nuova scena, o l’aggiunta di una scena o di un capitolo alla fine del libro.

·        Lo spostamento della storia in un contesto culturale completamente diverso.

·        La creazione di un monologo drammatico o di una conversazione fra due personaggi di due opere differenti.

·        Il diario di un personaggio.

 

Assignment 2C: Studio approfondito.

Se scegliete questa opzione dovrete scrivere uno studio approfondito basato su un’opera di letteratura mondiale studiata in Parte 1, 3 o 4 del corso. Tuttavia non potete usare un’opera che avete già usato per Assignment 1. Il vostro scritto può assumere la forma di un tema tradizionale o di un commento o di un’analisi di uno o due passi fondamentali dell’opera.

Se scegliete di commentare o analizzare dei brani, questi non devono essere compresi nel conteggio delle parole ma devono essere acclusi al vostro tema al momento della consegna.

 

Gli approcci più comuni a questa opzione sono i seguenti:

·        Un tema su un’opera di letteratura mondiale. Scegliete un aspetto dell’opera, dopo averlo chiaramente definito, e discutetelo. Seguirete la forma convenzionale del tema letterario, e nella maggior parte dei casi produrrete un’argomentazione per discutere una particolare interpretazione del contenuto o della forma dell’opera.

·        Un tema analitico chiamato “Key passage exercise”. In questo esercizio individuate un brano dell’opera e discutete perché è essenziale per la nostra comprensione dell’opera, e il suo ruolo come momento di svolta nella narrazione, o punto in cui molte tematiche convergono o sono messe in luce. Potete anche confrontare due passi cruciali, spiegando la loro importanza e funzione. È opportuno scegliere dei brani brevi per questo esercizio, perché parte della vostra attenzione sarà focalizzata sullo stile del brano.

·        Un commento su un brano. In questo esercizio, lavorando normalmente con un passo di non oltre 40 righe, dovrete dapprima contestualizzare il brano, evidenziando a che punto dell’opera compare e perché l’avete scelto. Poi il vostro compito è di esaminare il brano nei dettagli, analizzando le scelte lessicali, di tono, figure retoriche che ha compiuto l’autore, e il loro effetto sul lettore.

Anche in questo caso vi si richiede di allegare una copia del brano o dei brani al vostro lavoro, sia in caso di analisi sia in caso di commento.

 

Esempi di scrittura creativa:

 

·        Un’intervista con un regista a proposito dell’adattamento al cinema di un racconto di Cechov.

·        L’aggiunta di un capitolo alla fine del racconto La signora col cagnolino.

 

Esempi di studio approfondito:

 

·        Tema dal titolo: “Discuti l’uso del paesaggio nei racconti di Cechov” oppure

·        “Il tema della malattia mentale nei racconti di Cechov”

 

·        Il seguente brano della Metamorfosi di Kafka potrebbe essere trattato in due modi diversi. Un candidato potrebbe scrivere un commento oppure trattarlo come passo chiave del racconto. Presenta un momento significativo della storia, quando il padre di Gregor ricaccia nella sua stanza per la prima volta il figlio che si è trasformato in insetto.

“Mamma, mamma,» disse Gregor sottovoce guardando su a lei. Per un momento non pensò affatto al procuratore, ma vedendo il caffè che si spandeva non riuscì a trattenere un ripetuto schiocco delle mascelle verso l'alto. All'udirlo, la madre cacciò un altro urlo e, fuggendo dalla tavola, cadde tra le braccia del padre accorrente. Ora però Gregor non aveva tempo di badare ai genitori: il procuratore, già sulle scale, ancora una volta guardava indietro, il mento appoggiato alla ringhiera. Gregor prese la rincorsa per essere certo di acchiapparlo; l'altro probabilmente ne ebbe il sospetto, perché fece un balzo di parecchi gradini e sparì, non senza gettare un «Uh!» che echeggiò per l'intera scala. Purtroppo anche il babbo, che finora aveva conservato una relativa calma, a quella fuga del procuratore perse davvero la testa: anziché rincorrerlo, infatti, o perlomeno anziché non ostacolare Gregor nel tentativo d'inseguirlo, afferrò il bastone, che colui aveva lasciato su una poltrona insieme al cappello e al soprabito, e agguantato con l'altra mano un giornale dalla tavola, pestando i piedi e agitando bastone e giornale si diede a ricacciare Gregor nella sua stanza. A nulla valse che Gregor lo implorasse, nè d'altronde le sue preghiere venivano intese; per quanto umilmente egli volgesse il capo, lo scalpiccio del babbo si faceva più forte. Per di più la mamma, incurante del freddo, aveva aperto una finestra e, tutta sporta di fuori, si premeva il viso tra le mani. Fra la strada e la scala soffiò un impetuoso riscontro d'aria, che fece svolazzare le tende e frusciare i giornali sparsi sulla tavola; alcuni fogli volteggiarono a terra. Inesorabile, il babbo incalzava lanciando fischi da selvaggio, e Gregor, ancora inesperto dell'arte di retrocedere, si muoveva lentamente. Se solo avesse potuto voltarsi, la sua camera era lì a due passi; ma temeva che la lunga giravolta facesse perdere la pazienza al babbo, nella cui mano il bastone minacciava incessantemente di calargli un colpo sulla testa o sulla schiena. Alla fine però non ebbe altra scelta, tanto più che, come notò sgomento, nell'indietreggiare non riusciva a serbare la direzione giusta; sicché, tra continui, atterriti sguardi in tralice al padre, cominciò il più velocemente possibile, ma in realtà assai adagio, a girare su se stesso. Forse la sua buona volontà apparve chiara al babbo, perché questi non solo gli lasciò compiere il movimento iniziato, ma a tratti gli venne in aiuto da lontano con la punta del bastone. Se solo avesse smesso di fischiare in quel modo insopportabile! Gregor ci perdeva la testa. Aveva già quasi compiuto l'intera rotazione, quando, sempre intento al sibilo, si sbagliò e continuò a girare per un altro buon tratto; ma quando alfine la sua testa si trovò felicemente davanti alla soglia dell'uscio, fu evidente che il corpo era troppo largo per passare.Il babbo, nel suo attuale stato di spirito, non ebbe - inutile dirlo - nemmeno l'idea di aprire l'altro battente e di lasciare, così, a Gregor sufficiente spazio. Assillato com'era dall'idea di farlo rientrare presto in camera, non avrebbe mai consentito i complicati armeggii di cui Gregor abbisognava per drizzarsi e tentare il passaggio da ritto; al contrario, come se non ci fosse più alcun ostacolo, lo spingeva innanzi raddoppiando lo strepito. Già alle spalle di Gregor risonava qualcosa che non assomigliava più alla voce di un solo babbo: non c'era proprio da scherzare, ed egli, a tutto rischio, s'avventurò attraverso la porta. Il suo corpo si sollevò da un lato e rimase bloccato nel bel mezzo della soglia, con un fianco tutto lacero, mentre sul bianco battente apparivano chiazze ripugnanti. Era immobilizzato, e non si sarebbe più tolto di lì - con le zampette che da un lato penzolavano inerti nel vuoto, dall'altro si schiacciavano dolorosamente a terra - se il babbo non gli avesse menato una gran botta, stavolta davvero liberatrice. Perdendo molto sangue si precipitò in camera; l'uscio fu richiuso col bastone, e finalmente tutto tacque intorno a lui.

Le domande seguenti vi possono aiutare a scegliere l’uno o l’altro esercizio per il brano precedente.

Analisi di un passo chiave

·        In che punto del testo si trova questo brano? Che cosa lo precede e che cosa lo segue?

·        Perché l’avete scelto come momento chiave della narrazione?

·        Quali elementi ricorrenti della narrazione appaiono anche qui?

·        In che modo questo brano si collega con tali elementi? Li porta al climax? Ripete in modo diverso eventi già successi o che si verificheranno in seguito?

·        Vi sono in evidenza dei temi particolari dell’opera?

·        Il modo in cui lo scrittore presenta i personaggi concorda o contrasta con la loro presentazione in altri punti del libro?

·        Vi sono dei particolari presentati qui che accrescono la nostra comprensione dei fatti, dei simboli o dei personaggi?

·        Riflettete su che cosa si perderebbe se questo brano non fosse presente nel testo.

 

Commento

·        In che punto del testo si trova questo brano?

·        Perché avete deciso che vale la pena di analizzarlo?

·        Molto brevemente, qual è il contenuto del brano?

·        Quali sono gli aspetti stilistici significativi di questo particolare brano?

·        Qual è l’effetto di ognuno di questo aspetti sul brano?

·        Quali di questi aspetti vi sembrano caratteristici dello stile di tutta l’opera?

 

Progettazione e composizione del vostro scritto.

 

Argomento.

Quando avrete deciso il testo che userete nel vostro scritto dovete pensare a un argomento adatto. Potete discuterne con l’insegnante che vi aiuterà ad essere certo che l’argomento è appropriato e messo a fuoco, ma l’insegnante non può assegnarvi l’argomento. Le idee devono provenire da voi.

 

Titolo.

Scelto l’argomento dovrete pensare a un titolo adatto.

 

Composizione.

1)      Progettate una scaletta (outline) e discutetela con l’insegnante. Scadenza: prima della fine dell’anno scolastico.

2)      Scrivete la prima stesura (first draft) e discutete anche questa con l’insegnante. Scadenza per la consegna: 1° ottobre 2010.

3)      Se necessario, scrivete una seconda stesura e discutetela con l’insegnante. Scadenza per la consegna: 1° novembre 2010.

4)      In base ai suggerimenti ricevuti, scrivete la versione definitiva (scadenza 1°dicembre per assignment 2) che deve comprendere:

5)       Rileggete attentamente l’elaborato.

6)      Allegate le fotocopie dei testi originali se avete scritto un commento o l’analisi di un brano.

 

Assicuratevi di conoscere bene i criteri ufficiali dell’IB per la valutazione di questo lavoro!