Torna a Risorse

Introduzione alla critica letteraria

 La critica letteraria ha per obiettivo di analizzare non solo il significato delle parole, ma anche le loro associazioni. Tutte le parole hanno una denotazione (il significato che si trova nel dizionario) e connotazione, vale a dire le associazioni legate con quella parola. Per esempio, la prima definizione di “latte” nel Dizionario Devoto-Oli è: “il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie delle femmine dei Mammiferi”, male connotazioni possibili per “latte” dipendono dalla vostra maggiore o minore propensione per questo alimento.

Critica letteraria

Critica letteraria è un altro modo di definire quello che nel programma di Lingua A1 per l’IB è noto come “commento”. È per voi un’abilità essenziale da acquisire per i vostri esami, dato che appare in tre parti del sistema di valutazione:

·        Paper 1, dove vi si richiede di scrivere un commento a prima vista su un brano di prosa o una poesia;

·        la valutazione interna, dove dovete fare un commento orale su un brano preso da un’opera che avete studiato;

·        il secondo compito  di Letteratura Mondiale, dove, tra varie opzioni, potete scegliere di scrivere un commento su un brano tratto da un testo che avete studiato.

 Un commento è un’analisi letteraria, che è in sostanza uno studio approfondito degli elementi che contribuiscono al successo o all’insuccesso di un’opera letteraria. Oltre a comprendere le connotazioni delle parole, dovete analizzare la struttura, le metafore, il lessico e un’ampia gamma di tecniche letterarie. In un commento voi dovete:

·        capire il testo;

·        essere in grado di identificare e commentare gli aspetti letterari del testo;

·        essere in grado di organizzare le vostre osservazioni in uno scritto coerente.

 L’esame di Paper 1 per Lingua A1 consiste in due testi a voi ignoti, uno dei quali è una poesia e l’altro un brano di prosa. Dovrete scegliere uno dei due e scrivere un commento su di esso, in due ore per Higher Level e in un’ora e mezzo per Standard Level.

 In questa unità vi sarà data l’opportunità di discutere le strategie per sviluppare le vostre abilità critiche per affrontare con successo i tipi di testi letterari che incontrerete in Paper 1. Essere in grado di analizzare dei testi non vi aiuterà solo negli esami ma è anche un’abilità che è importante acquisire per altre ragioni:

·        vi mette in grado di apprezzare le abilità richieste dalla scrittura e quindi aumenta la vostra comprensione della letteratura

·        vi aiuterà a migliorare il vostro stile di scrittura quando riconoscerete che potete usare un gran numero di tecniche

·        diventerete più consapevoli del fatto che il linguaggio determina il significato e può essere usato per la manipolazione. Noi siamo bombardati in continuazione da informazioni provenienti da ogni genere di fonti; essere in grado di valutare i messaggi e la loro provenienza vi permette di prendere decisioni consapevoli. 

 Cos’è un commento scritto?

Nel Paper 1 dell’esame di italiano A1, come si è detto, vi verrà dato un esame “a prima vista”. Questo significa che non avrete mai visto o studiato i testi che troverete nell’esame. Paper 1 conterrà due brani. Uno sarà una poesia e l’altro potrebbe essere un brano tratto da un romanzo, un racconto, un saggio, una biografia, un articolo di giornale. A Higher Level non ci saranno domande guida – vi sarà semplicemente richiesto di scrivere il vostro commento. A Standard Level ci saranno tre o quattro domande guida che hanno lo scopo di indirizzarvi verso aspetti significativi del testo. Non dovete rispondere direttamente a queste domande se non volete farlo, ma se le usate le vostre risposte dovranno essere integrate nel vostro commento. Non dovete limitarvi a rispondere come a domande separate.

 Quali sono le tecniche della critica letteraria?

Un commento richiede la critica letteraria. Il termine “critica” può essere fuorviante, perché suggerisce in qualche modo la ricerca dei difetti, o il guardare gli aspetti negativi di un testo. In termini letterari, però, significa valutare la qualità di uno scritto, esaminando come è stato scritto e stabilendo gli effetti creati dalle scelte dello scrittore. I termini valutazione letteraria o analisi letteraria descrivono il processo con maggior precisione, Le tecniche impiegate sono i metodi con cui affrontate l’analisi e il modo in cui la presentate.

Anche la vostra reazione personale a un testo è importante e le migliori analisi letterarie sono quelle che uniscono una risposta personale a un esame obiettivo. L’analisi obiettiva considererà aspetti come il contenuto, i temi, lo stile, il linguaggio e la struttura del testo. Una reazione personale non significa commenti entusiastici in cui vi identificate con un personaggio o una situazione del testo. Significa che voi venite coinvolti nel processo critico in modo tale da dare la vostra lettura personale, che può essere simile a quella di altri, ma che avrà l’impronta delle vostre percezioni e nascerà dalla vostro esperienza.

 Voi potete contribuire a prepararvi per questo esame leggendo il più estesamente possibile, in modo da sentirvi a vostro agio col maggior numero possibile di stili differenti.

 Lettura attenta.

Essere in grado di leggere attentamente essenziale per la comprensione della letteratura in generale; è particolarmente importante quando scrivete un commento. Tutte le volte che incontrate un testo letterario per la prima volta – che sia un testo che state leggendo in classe, o una poesia o un brano che vi è stato chiesto di analizzare in un esame – tutte le abilità di lettura attenta che avete appreso vi permetteranno di scoprire qualcosa di più sul testo. “Lettura approfondita” è l’arte di leggere molto attentamente, facendo attenzione ai particolari del linguaggio, per capire che cosa sta cercando di esprimere l’autore. Può anche essere chiamato “leggere tra le righe”, perché qualche volta è quello che l’autore non dice a essere interessante.

Ecco un esempio di ciò che si intende per lettura attenta. Tra i primi versi dell’ode All’amica risanata, di Ugo Foscolo, troviamo i seguenti:    

 sorgon così tue dive
membra dall’egro talamo,
e in te beltà rivive

 Si potrebbero parafrasare molto semplicemente così: “Sollevi così il tuo corpo dal letto di malattia e ritrovi la tua bellezza”. Ma questa parafrasi tralascerebbe molte delle implicazioni della poesia. L’amica a cui è dedicata l’ode era appena guarita da una lunga malattia che l’aveva costretta a letto. La poesia eleva la sua condizione sociale grazie alla scelta di aggettivi arcaici come “dive” (divine) mentre l’uso della parola “talamo” invece di “letto” suggerisce un periodo classico: i Greci dormivano in un talamo. La trasposizione su un piano ideale della malattia e della guarigione dell’amica è rafforzata dalla successiva personificazione: non è semplicemente lei a recuperare la bellezza, ma è la bellezza a rivivere (quasi ad incarnarsi) in lei.

In questo modo si può vedere come un poeta possa trasformare una persona normale in una divinità grazie alle scelte lessicali.

 Attività

Leggete attentamente questa poesia di Franco Fortini. Discutete il suo possibile significato con i vostri compagni.

         Ringraziamenti

Principi potenti cuoi,
principi unghie di marmo,
signori di tutti noi,
voi di invisibili armi,
voi che ci avete creati
ciechi e quieti come le merci
sigillate nei mercati,
come i visceri lerci
dei macelli, che vanno
nei vostri splendidi autoclavi,

sazi nei dopoNatali
vi ringraziano gli schiavi.

 Avete trovato difficile questo esercizio? Parole inconsuete come “cuoi” (plurale di cuoio) e “autoclavi” potrebbero avervi bloccato. Dovete capire che è essenziale aumentare la vostra padronanza lessicale leggendo estesamente e facendo ricorso al vocabolario quando non capite una parola.

 Sviluppare le vostre abilità.

Il miglior modo di sviluppare la vostra abilità di leggere attentamente è di allenarvi, leggendo scrupolosamente la maggior varietà possibile di testi. Ecco alcune delle abilità che dovete sviluppare:

·        leggere e comprendere un testo in modo da poter riconoscere rapidamente i suoi aspetti più importanti – una specie di “ricerca” istantanea in cui dovete pensare rapidamente;

·        applicare la vostra sensibilità letteraria invece di dipendere da idee che vi sono state insegnate;

·        essere in grado di analizzare stile e struttura;

·        capire come gli scrittori usano il linguaggio per creare effetti diversi a seconda del pubblico e dello scopo;

·        organizzare le vostre idee in uno scritto coerente e persuasivo.

 Come affrontare testi sconosciuti

Alcuni studenti si sentono più tranquilli se hanno un qualche metodo da applicare quando leggono un testo che non hanno mai visto prima. Per prima cosa, è importante non farsi scoraggiare da una poesia o da un brano di prosa che vi viene dato da analizzare. Ci saranno buone ragioni dietro la scelta di quel brano, e con una lettura attenta riuscirete a scoprirle.

 Una volta che avete il testo davanti a voi, è utile avere una strategia che vi consenta di analizzarlo in profondità. Per prima cosa leggete tutto il brano almeno due volte. Poi prendete degli appunti. Ecco una lista degli aspetti che dovete prendere in considerazione:

1  Di che cosa parla il testo? Può sembrare ovvio, ma fornisce un ampio punto di partenza. Guardate il titolo: qualche volta vi dà uno spunto, ma state attenti, perché alcuni titoli sono ingannevoli. Dovete anche guardare il nome dello scrittore e la data di pubblicazione, perché possono aiutarvi.

Dove è ambientato? In quale paese? All’esterno o in un interno? In città o in campagna?

3  In che periodo è ambientato? Nel presente, nel futuro o nel passato? La data di pubblicazione può essere d’aiuto, ma il testo potrebbe essere ambientato in un’epoca differente, quindi siate prudenti.

4  Chi è il narratore? Il narratore è anche lo scrittore? Ci sono altri personaggi nel testo? Chi sono?

Perché è stato scritto? Quali sono i messaggi o i temi di fondo?

Struttura: Qual è la struttura complessiva del brano? Quanti paragrafi o strofe ha? Ciascuno di essi svolge un aspetto differente? La struttura e il significato sono collegati strettamente? Se è una poesia, è scritta in una forma riconoscibile come un sonetto? Guardate la struttura delle frasi. Le frasi sono lunghe o brevi? Se è una poesia, ci sono cesure o enjambement? Come contribuiscono al significato complessivo?

Lessico: Cosa osservate riguardo alle parole che ha scelto lo scrittore? Il lessico è semplice o complesso? Vengono usate parole tecniche o scientifiche o arcaiche? Ci sono parole o generi di parole ricorrenti? Ci sono parole inaspettate o che sembrano fuori luogo?

Metafore  Lo scrittore usa metafore o similitudini? Che effetto hanno sul significato del testo? Ci sono aree semantiche? Per esempio, ci sono parole che suggeriscono il buio o la luce?

Altre tecniche letterarie: comprendono la rima, il ritmo, l’assonanza, l’allitterazione, l’anafora e molte altre,ma capire come funziona una tecnica letteraria è più importante che conoscerne il nome. Se il testo è una poesia, ha uno schema di rime, e qual è il suo effetto? Evitate di descrivere uno schema di rime senza aggiungere perché pensate che il poeta l’abbia scelto e fino a che punto ha raggiunto lo scopo. Il ritmo può essere altrettanto importante nella prosa quanto nella poesia. Il ritmo è scorrevole o no? Cambia a un certo punto del testo? Qualche volta il suono delle parole o l’uso di un’assonanza può suggerire o rafforzare il significato di un verso.

10  Tono e atmosfera: è spesso molto difficile decidere il tono o l’atmosfera di un testo. Richiede considerevole esperienza e forse è meglio aspettare di aver letto abbastanza di provare a prendere una decisione. Qualche volta il tono è così evidente che vale la pena di nominarlo, ma se non siete sicuri, omettetelo.

 Questa è solo una lista di controllo e non deve essere usata come base per strutturare il vostro commento. E non è sufficiente identificare gli aspetti sopra elencati: dovete anche discutere i loro effetti, altrimenti state semplicemente dimostrando che siete in grado di riconoscere gli aspetti letterari. Dovete spiegare come ogni particolare tecnica influenzi o valorizzi il significato del testo.

 Attività

Leggete la poesia di Giuseppe Ungaretti, Veglia, e applicate ad essa la lista di controllo.

 

Veglia

 Un'intera nottata
buttato vicino
a un compagno
massacrato
con la sua bocca
digrignata
volta al plenilunio
con la congestione
delle sue mani
penetrata
nel silenzio
ho scritto
lettere piene d'amore

Non sono mai stato
tanto
attaccato alla vita

 Cima Quattro, il 23 dicembre 1915

 I vostri appunti dovrebbero essere simili a questi:

 Che cosa? La poesia parla di una notte passata con un commilitone morte, durante la prima guerra mondiale.

 Dove e quando? In Italia nei primi anni della prima guerra mondiale. Ungaretti è un noto poeta soldato sopravvissuto alla guerra.

 Chi? L’io lirico è certamente il poeta, che descrive la propria esperienza in prima persona. L’altro personaggio presente nella poesia è il compagno ucciso.

Perché? Ungaretti reclama il diritto all’esistenza, e la poesia esprime una rivolta primordiale e un’ansia di vita che emerge prepotente proprio nel contatto quotidiano con la morte.

 Struttura: La poesia è in versi liberi, in genere molto brevi (anche di due o tre sillabe). Può essere divisa in due strofe: la prima, di tredici versi, descrive il compagno morto. La seconda, di soli tre versi, sottolinea il proprio attaccamento alla vita.

 Lessico: Il lessico è fortemente espressionistico: Parole come “massacrato”, “digrignata”, “congestione” esprimo efficacemente l’orrore della morte in guerra.

 Metafore e similitudini: Non ve ne sono, per sottolineare il forte realismo di questa poesia.

 Altri aspetti letterari: Frantumazione del verso tradizionale, isolamento “urlato” di certa parole-chiave come massacrato, digrignata, congestione, penetrata. Assenza totale di punteggiatura.