GIORNATE
NAZIONALI DELLA SPELEOLOGIA
![](TITOLO%20GNS.gif)
vai al programma
delle manifestazioni
La Società
Speleologica Italiana, la Commissione Centrale per la Speleologia ed
il Corpo Nazionale di Soccorso Alpino e Speleologico del C.A.I. indicono,
per i giorni 11, 12 e 13 ottobre 2002 la Prima Giornata Nazionale della
Speleologia che viene promossa in collaborazione con il Comitato Italiano
2002 - Anno Internazionale delle Montagne, sotto l'egida dell'O.N.U.
e della F.A.O.
Scopo della manifestazione è quello di far conoscere al più
ampio pubblico il mondo sotterraneo e l'importanza della conservazione
degli ambienti naturali, le montagne, che lo racchiudono.
L'esplorazione sotterranea e la conoscenza del mondo delle grotte hanno
motivazioni e valori diversi.
L'aspetto sportivo affascina gli amanti dell'avventura, mentre la ricerca
scientifica può portare alla nostra società utili conoscenze
e strumenti per la salvaguardia dell'acqua.
All'interno delle montagne, tra grotte ed abissi, scorre infatti un'enorme
quantità d'acqua di grande qualità che, anche a causa
del deplorevole stato di inquinamento delle acque di pianura, sarà
una risorsa sempre più importante per l'Italia dei prossimi decenni.
Gli speleologi si battono da anni per ottenere una tutela più
stretta e puntuale della qualità delle acque carsiche.
La Prima Giornata Nazionale della Speleologia si articolerà in
due fasi diverse. Nella fase nazionale si terrà un incontro organizzato
dalle organizzazioni speleologiche promotrici con il mondo politico
ed istituzionale.
Scopo della manifestazione sarà quello di sensibilizzare le istituzioni
sull'importanza di strumenti legislativi adatti alla tutela del mondo
carsico e delle sue acque.
La seconda fase, invece, verrà capillarmente organizzata a livello
locale.
Il CARS infatti organizza ad ALTAMURA gli eventi descritti nel programma
seguente...