DOMENICA 30 MARZO 2002

ORE 15.00

LECCE

 

 

 

2

 

 

 

1

VENEZIA

 

 

LE FORMAZIONI

US LECCE

AC VENEZIA

5,5 Chimenti G. Rossi 5
6,5 Silvestri   Viali 5,5
6 Stovini Bilica 5,5
6,5 Popescu (46' Balleello 6) Conteh 5
6 Billy (68' Juarez 6) Bettarini 5,5
6,5 Giacomazzi  (66' Santana 5) De Franceschi 6
5,5 Conticchio Marasco 4,5
5 Piangerelli Andersson 5
6 Colonnello Bressan 5
5 Vugrinec  Di Napoli 4,5
6,5 Chevanton  (57' Budan 5,5) Maniero 4
Arbitro: Dondarini di Finale Emilia 6,5

# Ammonizione
# Espulsione

n voto

 

La scorsa stagione:
Il Venezia era in serie B
Precedenti per il LECCE in A 1 2 0

 

STATISTICHE:

Spettatori paganti: 11.672 per un incasso di 124.917 €

Note: il Lecce gioca male e vince.

Recupero: 2' e 2'

Angoli: 6-3 per il Lecce

 

MARCATORI:

GIACOMAZZI (05' primo tempo) 

BALLEELLO (12' secondo tempo)

CHEVANTON (20' secondo tempo)

 

LECCE

VENEZIA
9

Tiri nello specchio

7
4

Tiri fuori

12
3

Tiri respinti

2
55% Possesso palla 45%
6 Angoli 3
24 Falli commessi 12
4 Fuorigioco 2
0 Ammoniti 0
0 Espulsi 0

U.S. Lecce

Lecce - Venezia   2-1

Risultato finale

Era da novembre che il Via del Mare non poteva esultare per una vittoria in casa. Era infatti dalla storica vittoria sul Bologna 1-0, che i salentini non vincevano più in casa regalando grandissime delusioni al pubblico salentino. Ma con la partita di oggi il Lecce ritrova quell'appuntamento con i tre punti che da troppo tempo mancava. Non hanno giocato bene i salentini, ma hanno raccolto il massimo al contrario di ottime prestazioni seguite da brutte e cocenti sconfitte. Con questa sconfitta il Venezia saluta definitivamente la SERIE A, il Lecce invece può ancora sperare rosicchiando piano piano qualche punto alle dirette avversarie per la salvezza.

 

ROSSI: "Pasqua più serena e tre punti in più in classifica" 
"Dobbiamo puntare solo su noi stessi e gestire meglio le partite" 

"Cosa significa per noi questa vittoria sul Venezia? Ci consente di passare una Pasqua più serena e di avere tre punti in più in classifica. D'ora in avanti, non dovremo sperare sulle disgrazie altrui, ma su quello che saremo capaci di fare. Certo, potevamo gestire meglio la partita col Venezia. Per me, gestire vuol dire non attendere il ritorno dell'avversario dopo aver acquisito il vantaggio, ma cercare di fare subito il secondo gol. Billy? Ha delle qualità, è un ragazzo che può migliorare, magari in un contesto più collaudato".

Indietro