COMUNICATO STAMPA

Altra nuova, straordinaria partecipazione alla manifestazione Il cammino delle comete. Incontri internazionali di poesia: il grande poeta e scrittore Robert Creeley sarà ospite a Pistoia nei giorni 2/3/4 di maggio.

Il progetto inserito nei grandi eventi della programmazione di "Porto Franco", è promosso dal Comune di Pistoia, con la partecipazione della Regione Toscana, dalla Provincia di Pistoia, dall’Associazione Teatrale Pistoiese, ed è curato dalla Multimedia Edizioni / Casa della poesia.

Robert Creeley, unanimente considerato il più grande poeta americano e uno dei più grandi al mondo, ha voluto testimoniare con la sua presenza il suo apprezzamento e la sua convinta partecipazione a questo progetto. Il cammino delle comete si propone immediatamente all’attenzione internazionale come uno più importanti punti di riferimento del circuito poetico.

Si tratta di un'occasione imperdibile ed unica per incontrare e ascoltare una delle voci più straordinarie della poesia contemporanea. Ancora un grande momento per Il cammino delle comete.

“Scrivo per comprendere il mondo e così lasciare un testamento. Scrivo per trasferirmi nelle parole, un piacere umano. Scrivo quando nessun altro gesto è possibile”. -- Robert Creeley

___________________________

BIOGRAFIA

Robert Creeley è nato ad Arlington, Massachusetts, il 21 maggio del 1926. Ha frequentato la Harvard University dal 1943 al 1946, dal 1944 al 1945 ha lavorato per l’American Field Service in Burma e in India. Nel 1946 ha pubblicato la sua prima poesia, in Harvard magazine Wake. In 1949 comincia la sua corrispondenza con William Carlos Williams ed Ezra Pound. L’anno seguente conobbe il poeta Charles Olson. Nel 1954, come rettore del Black Mountain College (un college di arte sperimentale in North Carolina), Olson ivitò Creeley ad unirsi alla facoltà e dirigere la Black Mountain Review. Nel 1960 Creeley ricevette un Master's Degree dalla University of New Mexico, Albuquerque. Grazie alla Black Mountain Review ed ai suoi scritti critici, Creeley contribuì a definire una contro tradizione emergente all’establishment letterario — una poesia postbellica nata con Pound, Williams, e Zukofsky e sviluppatasi attraverso le vite e le opere di Olson, Robert Duncan, Allen Ginsberg, Denise Levertov, Edward Dorn e altri.

Robert Creeley ha pubblicatro più di sessanta libri di poesia negli Stati Uniti e all’estero tra cui Just in Time: Poems 1984-1994 (New Directions, 2001), Life & Death (1998), Echoes (1994), Selected Poems 1945-1990 (1991), Memory Gardens (1986), Mirrors (1983), The Collected Poems of Robert Creeley, 1945-1975 (1982), Later (1979), The Finger (1968), e For Love: Poems 1950-1960 (1962). Ha anche pubblicato The Island (romanzo, 1963), The Gold Diggers and Other Stories (1965), e più di una dozzian di libri di prosa, saggi e interviste. Ha curato la publicazione di libri quali Charles Olson's Selected Poems (1993), The Essential Burns (1989), e Whitman: Selected Poems (1973). Fra i molti premi ricevuti the Lannan Lifetime Achievement Award, the Frost Medal, the Shelley Memorial Award, a National Endowment for the Arts grant, a Rockefeller Foundation grant. Nel 1999 è stato eletto Rettore dell’Accademia dei Poeti Americani.

________________________________________________


Ulteriori dettagli dell’evento e sui partecipanti:

www.casadellapoesia.org/comete


Per informazioni:

www.comune.pistoia.it/comete/index.htm
tel. 0573/371356 - 0573/371690
www.casadellapoesia.org

Multimedia Edizioni / Casa della poesia
tel. 089/951621 – 347/6275911 – 328/845048
email: direzione@casadellapoesia.org