JEEG Robot d'acciaio
( Koutetsu Jeeg )
 

 


L'INIZIO DELLA LEGGENDA...

Jeeg comincia con uno scavo archeologico in cui il Professor Shiba scopre una campana di bronzo con delle incisioni geroglifiche  particolari. Decifrandole scopre che il remoto popolo di Aniwa, dormiente da secoli nel sottosuolo, si risveglierà molto presto con lo scopo di tornare a dominare il pianeta. Solo i poteri della campana possono fermare gli Aniwa e il Professor Shiba per nasconderlo la impianta nel petto del suo piccolo figlio Hiroshi.

 

...25 ANNI DOPO

Durante una gara automobilistica Hiroshi viene sbalzato fuori dalla sua vettura e investito dalle altre auto. Inspiegabilmente non riporta danni considerevoli. Intanto i mostri Aniwa si risvegliano, comandati dalla Regina Himica. 

Hiroshi Shiba
Jeeg Robot

Hikima, uno dei sudditi della regina, blocca il  Professor Shiba  cercando il segreto della campana di bronzo. Non disposto a rivelare dove si trova  i guerrieri Aniwa lo lasciano morente dopo averlo fatto precipitare per un dirupo. Il padre di Hiroshi viene  soccorso da Miwa, la sua giovane assistente, e dopo esser stato portato al suo laboratorio riesce a consegnare a suo figlio un pacco contenente: un paio di guanti, un ciondolo con la testa di un robot ed un messaggio magnetico.

Alla Base Antiatomica il Professor Dairi, amico e aiutante del Professor Shiba utilizza il messaggio magnetico inserendolo nel computer centrale. Da qui prende vita la coscienza del Professor Shiba e viene svelato il mistero dell'invulnerabilità di Hiroshi e di come si possa trasformare in Jeeg usando i guanti. Il ciondolo verrà usato per comunicare col padre.

La storia continua con un'infinità di combattimenti fino alla totale distruzione dei mostri Aniwa da parte di Jeeg con la sua irruzione nella loro base nel sottosuolo. E' simpatico ricordare che fra gli amici di Jeeg fa la sua comparsa il Mechadon  pilotato da Don, una sorta di rivale di Hiroshi nelle corse automobilistiche.

La regina Himika

E' interessante ricordare che verso la metà della serie cambiano i nemici e la regina Himika viene uccisa dall'Imperatore delle tenebre che la sostituisce al comando delle truppe Aniwa e anche Mimashi (uno dei sudditi di Himika) viene rimpiazzato dal generale Flora. Nuovi mostri delle profondità daranno altro filo da torcere a Jeeg.

L'imperatore delle Tenebre

Nell'ultima battaglia Hiroshi distruggerà i guanti che gli permettono la trasformazione e non è più in grado di trasformarsi, ma ormai la Terra si avvia verso la pace.

Sono infiniti gli spunti sociologici presenti in questa serie, si va dal conflitto generazionale fra il Professor Shiba ormai ridotto a un fantasma elettronico e suo figlio trasformato in una specie di cyborg fino al terrore della popolazione giapponese per le possibili radiazioni atomiche sprigionate dalla base di Jeeg riconducibili al terrore atomico del dopoguerra.


IL ROBOT

 

Lancio componenti di Jeeg

Jeeg non è propriamente un robot nel senso che non ha un centro di comando come Mazinga o Goldrake. E' Hiroshi stesso  a trasformarsi nella testa di Jeeg unendo i pugni da cui si sprigiona una sorta di energia magnetica, ed è proprio il magnetismo a tenere unito Jeeg la cui testa/Hiroshi si aggancia alle altre componenti modulari del corpo che vengono lanciate dal Big Shooter, una specie di navetta spaziale pilotata da Miwa.

La navetta Big Shooter

Un'altra caratteristica di Jeeg che lo differenzia dagli altri robot di Go Nagai è la dimensione, Jeeg è alto  10 metri e pesa 25 tonnellate.

La natura modulare di Jeeg tuttavia lo rende molto versatile (più di Mazinga, Goldrake,Mazinga Z....), infatti un danno a qualunque componente può essere risolto semplicemente sostituendo lo stesso anche durante il combattimento; inoltre lo rende in grado di modificare i componenti in modo da poter volare, andare sott'acqua o sotto terra senza dover fare modifiche strutturali al robot (come fu per Mazinga Z col progetto del Jet Scrander).

 


LE ARMI

Le armi di Jeeg proprio per la sua natura modulare sono moltissime ecco di seguito un breve elenco:

Maglio Perforante
  • Raggi Gamma: Sparati dagli occhi, usati raramente.
  • Maglio perforante: Il pugno si stacca all'altezza dell'avambraccio  ed è in grado di tornare ad agganciarsi ad esso. Agisce come un missile.
  • Doppio maglio perforante: I pugni uniti si staccano all'altezza del polso e staccandosi volano contro il nemico.
  • Boomerang elettronico: Le mani a posizionate formando una V unita per le dita volano contro il nemico.

  • Raggio Protonico: Un raggio molto potente di protoni viene sparato da un' emettitore posto all'altezza del centro vita del robot.

  • Super Neutroni: Ai lati dell'emettitore del raggio protonico fuoriescono dei raggi magnetici in grado di attirare il nemico a Jeeg che dopo lo stringe in una morsa micidiale.

  • Raggi Delta: Quattro raggi fuoriescono dai buchi nel petto per imprigionare i nemici.
  • Missili Perforanti: Una delle armi più usate. Sono dei missili che si agganciano all'altezza dell'avambraccio e rendono Jeeg in grado di volare e di perforare il sottosuolo. Vengono anche lanciati contro il nemico come armi.
  • Missili Superperforanti:Evoluzione dei missili perforanti, sono una nuova serie di componenti di Jeeg che aumentano le sue capacità di andare nel sottosuolo.
  • Bazooka spaziale: Sostituisce un braccio di Jeeg all'altezza della spalla ed è un vero e proprio bazooka.
  • Scudi Spaziali: Sono degli scudi che si agganciano agli avambracci di Jeeg e sono dotati di lame rotante sul bordo. Possono essere usati per difesa e/o lanciati contro il nemico.
  • Astrocomponenti: Sono componenti che rendono Jeeg capace di volare trasformandolo in una sorta di navicella spaziale dotata di armi aggiuntive.
  • Componenti subacquei: Trasformano Jeeg in una specie di sottomarino anche esso dotato di armi aggiuntive subacquee.
  • Modulo H305(Antares): Trasformano Jeeg in un centauro dotandolo anche di una lancia aggiuntiva.

 

Missili Perforanti
Doppio Maglio Perforante Missili superperforanti
Raggio Protonico Bazooka spaziale
Super Neutroni Astrocomponenti

ELENCO EPISODI

Ecco di seguito l'elenco completo degli episodi in ordine cronologico.

  1. Jeeg Robot d'AcciaioIl risveglio dei mostri
  2. Il rapimento di Mayumi
  3. L'inganno di Mimashi
  4. Missili perforanti
  5. Macchie solari
  6. Formula 1
  7. Radioattività
  8. La sfida di Don
  9. La principessa delle nevi
  10. S.O.S. Big Shooter
  11. Lotta senza quartiere
  12. Prigioniero di Himica
  13. Nessun compromesso
  14. All'ultimo istante
  15. Sangue blu
  16. Prigioniero di un sogno
  17. Mecadon 2
  18. Transfert di memoria
  19. Il cavaliere senza macchia e senza paura
  20. Costretto a battersi
  21. Trappola infernale
  22. Uragano
  23. Infame ricatto
  24. Epidemia
  25. Condizionamento telepatico
  26. Il segreto della campana di bronzo
  27. Odio implacabile
  28. Attacco suicida
  29. L'imperatore delle tenebre
  30. La scomparsa di Miwa
  31. Ad altissima quota
  32. Rivolta al centro della terra
  33. Sabotaggio
  34. Attacco dall'oltretomba
  35. Situazione di stallo
  36. La rosa nera
  37. Missione senza ritorno
  38. L'ultima carica
  39. A qualsiasi costo
  40. Raggio omega
  41. Il ritorno di Himica
  42. Tragico errore
  43. Preso in ostaggio
  44. Oltre la vita
  45. Fino all'ultimo respiro
  46. Verso la vittoria

 

 

 


DVD

Il 10 Dicembre 2003 la "Dvd Storm" ha messo in commercio il Dvd di Jeeg con dal titolo "JEEG Contro i mostri di roccia". E' un lungometraggio d'animazione prodotto in Italia nel 1979 (dalla durata di 80 minuti circa), ottenuto dal montaggio dei migliori episodi tv. Detto così potrebbe sembrare un insulso collage di pezzi della serie; invece si è creata una trama ben delineata e gradevole che ripercorre le tappe principali dell'anime giapponese. Il video è stato interamente ripulito dalle graffiature (esclusa la sigla iniziale che sembra risentire un po' il passare del tempo). L'audio secondo me è grandioso, ottenuto rimasterizzando l'originale mono 2.0 in un dolby digital 5.1. Ultima chicca per i fan sono i contenuti extra che per la durata di circa un'ora tengono compagnia con interviste ai doppiatori raccontando tante piccole curiosità. Una piccola nota sul film è che mancano due personaggi della serie: Flora e L'imperatore delle tenebre; infatti il finale del film si discosta leggermente dal finale della serie e del manga.

 


CURIOSITA'

Gira in Italia e su internet la leggenda metropolitana che Piero Pelù ex cantante dei Litfiba abbia cantano la sigla italiana di Jeeg robot, voglio però ricordare che ha smentito lui stesso questa notizia.

 

Testo della sigla:

Corri ragazzo laggiù
vola tra lampi di blu 
corri in aiuto di tutta la gente
dell'umanità

corri e va per la terra
vola e va tra le stelle
tu che puoi diventare Jeeg

Jeeg va, cuore e acciaio
Jeeg va, cuore e acciaio
cuore di un ragazzo che
senza paura sempre lotterà

se dalla terra nascerà
la forza che ci attaccherà
noi restiamo tutti con te
perché tu...
tu sei Jeeg!

quando il domani verrà
il tuo domani sarà
coi tuoi poteri tu salvi il futuro
dell'umanità

corri e va per la terra
vola e va tra le stelle
tu che puoi diventare Jeeg

Jeeg va,cuore e acciaio
Jeeg va,cuore e acciaio
cuore di un ragazzo che
senza paura sempre lottera'

se dal passato arriverà
una nemica civiltà
noi restiamo tutti con te
perché tu...
tu sei Jeeg!


 

Ad Aprile 2002 la Dynamic Italia ha regalato a tutti i fans degli anime (animazioni giapponesi) degli anni '70 un mito: il manga di Jeeg robot d'acciaio. Sono un totale di 2 volumi e ripercorrono le gesta del mitico eroe che tutte le persone dai 25 anni in su ricordano perfettamente. In verità la storia differisce leggermente dalla serie animata perché fu creata prima degli episodi televisivi. Ad esempio Hiroshi è un androide (o un robot) che per trasformarsi ha bisogno di caricarsi di energia magnetica; la base antiatomica è comandata dal padre di Hiroshi piuttosto che dal professore che vediamo negli episodi animati; non compaiono personaggi come Don e il Mecadon... In sostanza comunque la trama rimane invariata. Peccato solo che le armi di Jeeg e alcuni nomi dei luoghi non siano stati tradotti e li hanno lasciati trascritti in inglese; anche il metodo di lettura è stato ribaltato (si leggono le pagine da sinistra a destra come nei paesi occidentali e non come in giappone da destra verso sinistra). Rimane il fatto che per tutti gli amanti del genere e per i fans della serie animata rimane un gran bell'oggetto da collezionare. Chissà se mai la Dynamic ci regalerà un giorno anche gli episodi televisivi su Dvd o Vhs. Intanto posso anche segnalarvi che della stessa casa editrice sono usciti i volumi di: Mazingsaga, Jetter Robot saga e Jetter Robot G saga; tutte opere dello stesso autore (Go Nagai).