Home page

La superficie terrestre è ricoperta da una sottile crosta che galleggia su una massa di magma. Il magma risale dalle profondità della Terra, solleva la crosta terrestre a provoca varie fratture sulla superficie, poi la pressione continua del magma fa si che i margini della crosta terrestre si stacchino, provocando lo sprofondamento di grossi blocchi di roccia: si forma così la fossa tettonica; la fossa, in cui si riversa l' acqua marina, da luogo a un bacino e una dorsale oceanica.

Il vulcanesimo

Sotto la crosta terrestre, che ha una profondità variabile tra i 30 e i 70 km, si trova uno strato di rocce sottoposte a enormi pressioni e ad una temperatura di circa 1330°: è il cosiddetto SiMa(SI= silicio, MA= magnesio). Questa enorme massa di rocce basaltiche è mantenuta semisolida dalla fortissima pressione; ma dove nella crosta terrestre si formano cavità o si aprono fenditure, la pressione del SiMa trova uno sfogo. Essa in tal modo diminuisce e le rocce possono tornare ad essere pastose: allora i gas e i vapori , contenuti nelle rocce, si accumulano e la loro pressione spinge il magma fuso lungo il camino vulcanico, facendolo fuoriuscire sulla superficie.  

 

Com' è fatto un vulcano

Il vulcano è costituito per lo più da quattro parti. 

L'edificio vulcanico- E' la parte esterna del vulcano, quella che tutti conoscono per la sua forma a cono. E' formato dall' accumulo del materiale eruttato.

Il cratere- Si chiama così la parte terminale del camino, con  l' apertura attraverso la quale si riversano all' esterno la lava e gli altri prodotti di eruzione.

Il camino- E' il condotto che parte dal serbatoio magmatico e che il magma attraversa per arrivare in superficie.

Il serbatoio magmatico- E' il "focolaio" alimentatore del vulcano. Le lave hanno una temperatura di circa 1300°, il serbatoio magmatico è a una profondità di 30- 70 km.

 

Vari tipi di vulcani

Vulcani di tipo vulcanico- ci sono violente eruzioni esplosive. La lava molto viscosa si solidifica molto facilmente, queste esplosioni scagliano in aria grandi quantità di materiale eruttivo.

Vulcani di tipo hawaiano- hanno il cratere riempito da un lago di lava fusa, che si conserva a una temperatura di 1200°-1300°. Le eruzioni sono molto tranquille, la lava è fluida, il cono vulcanico è largo e piatto.

Vulcani di tipo stromboliano- ha eruzioni di tipo esplosivo; la lava è pastosa e quindi solida. l' edificio vulcanico è formato prevalentemente da detriti. 

        

Vulcani di tipo peleano- ha eruzioni esplosive definite catastrofiche per la loro violenza.Le esplosioni avvengono anche ai lati e alla base dell' edificio vulcanico.

Andrea Fesani e Matteo Marino