Libero

           ASTRONOMIA    

            Home page          Keplero    Stelle    Sistema solare                                         

IL SOLE

IL  SOLE  E'  UNA  STELLA GIALLA DI MEDIA GRANDEZZA. E' NATO  CIRCA 5 MILIARDI DI ANNI FA E PROBABILMENTE VIVRA'   PER ALTRI 5 MILIARDI DI ANNI . E' FORMATO  PER IL 75%  DA  IDROGENO E PER IL 20%  DA  ELIO E DA ALTRI ELEMENTI (OSSIGENO E CARBONIO). SI TROVA IN  UN BRACCIO  DELLA  NOSTRA  GALASSIA ( QUELLO DI ORIONE) E DISTA DALLA TERRA 150000000  DI KM. 

CARATTERISTiChE  FISICHE  DEL SOLE

DIAMETRO 1392000 kM 109 volte quello della terra
VOLUME 1400000  trilioni di kM cubi 1300000 volte quello della terra
MASSA 1,9 *  1030 kg 330000 volte quella della terra
  DENSITà 1,4 km/m3 0,25 VOLTE QUELLO DELLA TERRA (CIOè  4 VOLTE MINORE)E DI POCO SUPERIORE A QUELLA DELL'  ACQUA
gravità 275  M/SEC2 28 VOLTE  QUELLA DELLA TERRA

                    

OSSERVIAMO LA STRUTTURA INTERNA. ESSO E' COSTITUITO DALLA FOTOSFERA, DALL'ATMOSFERA SOLARE (A SUA VOLTA FORMATA DALLA CROMOSFERA E DALLA CORONA SOLARE) E DAL NUCLEO (DISTINTO A SUA VOLTA IN NUCLEO VERO E PROPRIO E ZONA RADIATIVA).

LA FOTOSFERA, E' UNO STRATO DI CIRCA  500 km DI SPESSORE CON UNA TEMPERATURA DI CIRCA 6000 °C. LA SUA SUPERFICIE NON E' LISCIA MA PRESENTA DELLE GRANULAZIONI. NELLA FOTOSFERA SONO PRESENTI DEI VORTICI DI GAS (MACCHIE SOLARI) COSTITUITI DA UNA TEMPERATURA PIU' BASSA RISPETTO A QUELLE CIRCOSTANTI.

L'ATMOSFERA SOLARE E' FORMATA DALLA CROMOSFERA CHE SI PRESENTA LUMINOSA E DI COLORE ROSSO, CARATTERIZZATA DALLE PROTUBERANZE (GETTI DI GAS A TEMPERATURA MOLTO ELEVATA) E DALLA CORONA SOLARE, DA CUI SI ESPANDE IL VENTO SOLARE. VIAGGIANDO VERSO L'INTERNO DEL SOLE, AL DI SOTTO DELLA FOTOSFERA, TROVIAMO IL NUCLEO, NEL QUALE POSSIAMO DISTINGUERE DUE PARTI: IL NUCLEO VERO E PROPRIO E LA ZONA RADIATIVA.  IL NUCLEO VERO E PROPRIO RAGGIUNGE UNA TEMPERATURA DI 20 MILIONI DI GRADI ED E' LA SEDE IN CUI AVVENGONO LE REAZIONI NUCLEARI, LE FUSIONI, DALLE QUALI  SI LIBERA UN' ENORME QUANTITA' DI ENERGIA. QUESTA ENERGIA ATTRAVERSA PER IRRAGGIAMENTO LA ZONA RADIATIVA, SI PROPAGA PER CONVEZIONE NELLA FOTOSFERA E SI IRRADIA INFINE NELLO SPAZIO SOTTO FORMA DI LUCE E CALORE.