Lezione n.4

Uso del calibro nelle misure di lunghezza

Ora sei in grado di utilizzare il calibro. Per fare la misura della tua sbarretta metallica, inseriscila, tenendola ben ferma, parallela alla parte fissa fra le due "ganasce" del calibro. Lo zero della scala mobile coincide con una posizione sulla scala fissa che corrisponde alla lunghezza della sbarretta.

Domanda 24: Ricorda che, utilizzando il nonio, puoi valutare anche i ventesimi di millimetro (= 0.05 mm). Quanto vale la lunghezza della tua sbarretta? Spiega in dettaglio come hai ragionato per valutarla.

Il risultato che ho ottenuto è di 8.28 cm. La procedura che ho eseguito è la seguente: ho stretto la sbarretta fra le due "ganasce", ho confrontato quale sbarretta del nonio corrisponde con quella della parte fissa ed ho ottenuto il risultato definitivo.

 

Ripeti la misura della sbarretta.

Domanda 25: Coincide con quella fatta precedentemente? Se no, quanto vale la differenza della due misure fatte con il calibro?

No, non coincide. La nuova misurazione è di 8.275 cm. La differenza fra le due misurazioni è di 0.05 mm.

Assumiamo ancora per il momento che l'ERRORE MASSIMO (o INCERTEZZA) nella misura sia uguale alla precisione  dello strumento.

Domanda 26: Calcola l'errore relativo della misura fatta e confrontali con quella ottenuti utilizzando il righello.

L'errore relativo della mia misurazione è di 0.005 cm.

Domanda 27: Come dovrebbe essere fatto un nonio se volessimo fare misure con la precisione di 1/40 mm?

Se un calibro potesse misurare fino ad 1/40 di mm, ogni tacca del nonio dovrebbe essere diviso ancora a metà.

Le misure di lunghezza che hai effettuato sono state ottenute per CONFRONTO DIRETTO con uno strumento in cui sono riportati multipli o sottomultipli di un'unità campione. Ogniqualvolta le misure sono effettuate in tal modo, si parla di MISURE DIRETTE.

(clicca qui per ritornare al menù)