PROGETTO SPECIALE PER L' EDUCAZIONE

 

Scuola Media Gen. E. Baldassarre

Anno scolastico 2001 / 2002

 

DIRIGENTE SCOLASTICO:

Dott. Renato Guarriello

 

Referente:

Maria Vania

 

Gruppo di lavoro per il progetto:

Calzaretti, Curci, Porro, Scarpa, Vania  

 

TITOLO

 

OSSERVO, MISURO E SPERIMENTO

 

 

PIANO DI LAVORO:”LA MISURA DI GRANDEZZE FISICHE”

Lunghezze, superfici, volumi, masse, densità e tempi.

 

Premessa

 

Un buon insegnamento scientifico- tecnologico non può che basarsi sulla continua interazione tra elaborazione delle conoscenze e attività pratico- sperimentali. Partendo da queste considerazioni, la Scuola Media "Baldassarre" di Trani sceglie di migliorare la qualità dell'offerta formativa per l'anno scolastico 2001/2002 predisponendo la partecipazione al Progetto Speciale per l'Educazione Scientifico- Tecnologica: Progetto SeT; deliberato dal Collegio dei Docenti nella seduta tenutasi nel mese di Settembre 2001.

 

Aree Tematiche

 

1a Area tematica: Misura, elaborazione e rappresentazione strumentale e tecnologica per conoscere.

U.D.: "LA MISURA DI GRANDEZZE FISICHE"

Lunghezze, superfici, volumi, masse, densità

2a Area tematica: Tecnologia e vita       

U.D.: "GENETICA SPERIMENTALE NELLA SCUOLA MEDIA"     

 

    Scheda Progetto Pag 1

 

Descrizione dell’Unità di lavoro n°1

La misurazione di grandezze fisiche: lunghezze, superfici, volumi, masse e densità.

Titolo dell’unità

Osservo, misuro, sperimento.

Tematica/e (riferirsi alle Tematiche riportate nella C.M. 270 del 12/11/2000)

Misura, elaborazione e rappresentazione: strumenti e tecnologie per conoscere.

N° Docenti coinvolti

7 docenti di scienze matematiche (Calzaretti, Consiglio, Di Corato, Di Nanni, Iannace, Porro, Vista), 3 docenti di ed. tecnica (Curci, Scarpa, Vania).

Discipline coinvolte

Scienze matematiche; Ed. tecnica.

Fascia/e scolare cui è diretta l’unità

Alunni di prima e seconda media (circa 300).

N° Classi della scuola coinvolte

Classi 9 (prima media), classi 6 (seconda media).

Sintesi dell’Unità (max 10 righe)

Dopo aver trattato in ambito disciplinare le misure di grandezza, verranno attuate le seguenti esperienze di laboratorio:

punto elenco

punto elenco

Utilizzo degli strumenti di misura più comuni;

punto elenco

punto elenco

        Analisi dell'errore;

punto elenco

punto elenco

        Misure ripetute e loro rappresentazioni mediante gli stessi istogrammi;

punto elenco

punto elenco

        Mappe concettuali;

punto elenco

punto elenco

        Utilizzo del laboratorio multimediale: realizzazione dell'ipertesto sul percorso didattico;

punto elenco

punto elenco

        Collegamento a internet per attività di ricerca e approfondimento.

Argomenti principali

punto elenco

Le misure di lunghezza, il calibro lineare.

punto elenco

Misure di superfici regolari e irregolari con strumenti calibrati.

punto elenco

 Definizione di massa e volume.

punto elenco

Bilance analogiche e digitali.

punto elenco

Istogrammi.

punto elenco

Mappe concettuali.

punto elenco

Misure di densità di materiali di uso comune.

Obiettivi generali e specifici

punto elenco

Acquisire il significato di misura intesa come confronto di "grandezze omogenee".

punto elenco

 Caratterizzare uno strumento di misura mediante alcuni parametri significativi: portata, precisione, sensibilità.

punto elenco

Saper valutare l'errore massimo, relativo e l'errore percentuale in una misura mediante la precisione dello strumento.

punto elenco

Imparare a rappresentare i risultati delle misure in forma grafica.

Prerequisiti

punto elenco

Conoscenza delle nozioni elementari di aritmetica, geometria e delle principali strutture piane e solide.

punto elenco

Possesso di un minimo di manualità, ordine e precisione.

punto elenco

Saper utilizzare gli strumenti base quali la matita, il righello, la gomma, ecc.

 

Metodologia di lavoro (es. uso in piccoli gruppi del laboratorio di chimica e del laboratorio multimediale)

L'attività di laboratorio verrà effettuata in ambito curricolare utilizzando due unità orarie di 60 minuti ciascuna per settimana con gruppi di alunni per il laboratorio scientifico e multimediale.

Tempo complessivo

24 ore

Strumenti e risorse utilizzati

punto elenco

Materiali e strumenti di laboratorio scientifico e tecnologico quali: Calibri, lenti d'ingrandimento, cilindri graduati, righe, bande metriche, bilance analogiche e digitali.

punto elenco

Laboratorio d'informatica, collegamento a internet, posta elettronica.

punto elenco

Pacchetti formativi predisposti dalle istituzioni universitarie impegnate nella ricerca didattica.

 

 

 

Scheda Progetto pag2

 

Descrizione del piano delle attività di formazione/produzione

punto elenco

Formazione presso il Dipartimento di fisica dell'Università di Bari

punto elenco

Formazione presso la scuola.

punto elenco

Incontri con esperti.

punto elenco

Schede di esperienze, ricerche e sperimentazione.

N° docenti formati

2 - (da formare: 10)

Tipo di formazione

Teorica e pratica.

Argomenti dei moduli di formazione e tempi

punto elenco

Acquisizione di competenze di laboratorio nell'ambito dell'unità di misura (ci saranno tre incontri per complessive 9 ore con i docenti universitari del Dipartimento di Fisica proff. Picciarelli e Garuccio) e altri incontri con i docenti formatori all'interno della scuola.

punto elenco

 Concetto di misura, teoria dell'errore, conoscenza ed uso degli strumenti di misura, realizzazione di esperimenti per la misura delle lunghezze, superfici, volumi, masse e densità.

punto elenco

 Costruzione di mappe concettuali.

Risorse, strumenti e materiali utilizzati

punto elenco

Laboratorio di scienze, laboratorio tecnologico, laboratorio multimediale.

punto elenco

Esperti.

Produzione di materiali/risorse

punto elenco

Schede di esperienze, ricerche e sperimentazione.

punto elenco

Ipertesto sul percorso didattico effettuato nel laboratorio.

punto elenco

Elaborazione dettagliata del progetto e dei materiali didattici utilizzati.

Attività in rete previste dalla scuola

punto elenco

Collegamento a internet per attività di ricerca e approfondimento.

punto elenco

Pubblicazione del progetto on-line.

punto elenco

Diffusione delle esperienze e del materiale prodotto.

punto elenco

Piena disponibilità ad offrire collaborazione ed uso di strutture e risorse a scuole operanti nel territorio. Collaborazione con i docenti delle S.M. Michelangelo di Bari; S.M. Venisti di Capurso; S.M. Cotugno di Ruvo.

 

 

Scheda Progetto Pag 1

 

Descrizione dell’Unità di lavoro n° 2

 

Titolo dell’unità

Genetica sperimentale nella scuola media

Tematica/e (riferirsi alle Tematiche riportate nella C.M. 270 del 12/11/2000

Tecnologia e vita

N° Docenti coinvolti

5 docenti di scienze matematiche (Porro, Calzaretti, Di Corato, Di Nanni, Iannace), 3 docenti di Ed. Tecnica (Vania, Scarpa, Curci).

Discipline coinvolte

Scienze matematiche, Ed. Tecnica, lettere.

Fascia/e scolare cui è diretta l’unità

Alunni di terza media

N° Classi della scuola coinvolte

6 di terza media

Sintesi dell’Unità (max 10 righe)

Dopo aver trattato in ambito disciplinare le biotecnologie e le loro applicazioni in campo medico e agroalimentare (gli O.G.M.) e aver analizzato le implicazioni etiche, politiche e sociali che esse comportano, sarà svolta la parte sperimentale delle leggi di Mendel mediante l’utilizzo dell’insetto Drosophila melanogaster. Sarà così possibile osservare il ciclo vitale degl’insetti, fare esperimenti di genetica classica, conoscere simboli e terminologia che si usano nel campo della genetica e delle biotecnologie, utilizzare il laboratorio multimediale per attività di laboratorio virtuale, di ricerca e approfondimento.

Argomenti principali

punto elenco

Le biotecnologie.

punto elenco

Le applicazioni delle biotecnologie in campo medico, agroalimentare, zootecnico.

punto elenco

Gli aspetti politici, sociali, ed etici delle biotecnologie. Laboratorio virtuale di genetica.

punto elenco

 Verifica sperimentale in laboratorio delle leggi di Mendel.

punto elenco

Gl’indici statistici applicati agli esseri viventi.

punto elenco

Le relazioni scientifiche.

Obiettivi generali e specifici

punto elenco

Avvio all’acquisizione del metodo scientifico.

punto elenco

 Studio del ciclo vitale degli insetti e verifica del “rapporto sessi”.

punto elenco

Acquisire i meccanismi della trasmissione dei caratteri ereditari autosomici e/o per via sessuale.

punto elenco

Conoscenza delle applicazioni della tecnologia nel mondo dei viventi e delle implicazioni sociali, politiche ed etiche.

punto elenco

Applicazione della statistica in campo biologico.

Prerequisiti

punto elenco

Saper comunicare anche attraverso simboli, tabelle, rappresentazioni grafiche.

punto elenco

Conoscenza della cellula e della riproduzione cellulare.

punto elenco

Conoscenza delle leggi di Mendel.

punto elenco

Saper calcolare le percentuali e rappresentarle graficamente.

Metodologia di lavoro (es. uso in piccoli gruppi del laboratorio di chimica e del laboratorio multimediale)

Alla parte teorica seguirà la parte sperimentale in laboratorio in cui gli alunni lavoreranno a piccoli gruppi di 3-4 elementi per poi riunire confrontare e analizzare i dati sperimentali di tutti i gruppi di lavoro. La frequenza dell'attività sperimentale sarà dipendente dal ciclo riproduttivo degli insetti. Stesura delle relazioni scientifiche e immissione dei lavori effettuati nella rete telematica.

Tempo complessivo

Da 20 a 25 ore dipendenti dal ciclo riproduttivo degl'insetti.

Strumenti e risorse utilizzati

Strumenti.

punto elenco

punto elenco

Barattoli di plastica

punto elenco

punto elenco

Lenti di ingrandimento

punto elenco

punto elenco

pennellini

punto elenco

punto elenco

lampade orientabili

punto elenco

punto elenco

etere etilico

punto elenco

punto elenco

terreno di crescita (polenta, agar, glucosio, lievito, antimuffa)

punto elenco

punto elenco

 “ceppi” di moscerini di Drosophila m. di tipo selvatico e mutanti

punto elenco

punto elenco

Stereomicroscopi

punto elenco

punto elenco

Fornelli elettrici

punto elenco

punto elenco

Ventilatore

Risorse.

punto elenco

punto elenco

Laboratorio di scienze. Supporto della struttura universitaria.

punto elenco

punto elenco

Laboratorio di informatica, collegamento in rete, posta elettronica.

Scheda Progetto pag2

 

Descrizione del piano delle attività di formazione/produzione

Formazione presso la Scuola Media Baldassarre da parte dei docenti del Dipartimento di Anatomia Patologica e di Genetica dell’Università degli Studi di Bari.

N° docenti formati

1.( da formare 8).

Tipo di formazione

Teorica e pratica.

Argomenti dei moduli di formazione e tempi

Saranno tenuti 6 incontri per complessive 15 ore con i docenti del Dipartimento di Anatomia Patologica e di Genetica coordinati dal Prof. Gioacchino Palumbo. In tali incontri saranno affrontati i seguenti argomenti: Utilità degli studi su Drosophila m. nella ricerca genetica, laboratorio virtuale di genetica, realizzazione di esperimenti di genetica sperimentale per lo studio delle leggi di Mendel, le biotecnologie.

 

Risorse, strumenti e materiali utilizzati

punto elenco

Laboratorio di scienze                                       

punto elenco

Laboratorio d'informatica.                               

punto elenco

Stereomicroscopi.                                                           

punto elenco

Insetti della specie Drosophila melanogaster.                                     

Produzione di materiali/risorse

punto elenco

Schede di esperienze, ricerche e sperimentazione.

punto elenco

Relazioni scientifiche.

punto elenco

Elaborazione dettagliata del progetto e dei materiali utilizzati.

Attività in rete previste dalla scuola

punto elenco

Collegamento a internet per attività di ricerca e approfondimento; pubblicazione del progetto on-line.

punto elenco

Diffusione delle esperienze e del materiale prodotto e piena disponibilità ad offrire collaborazione ed uso di risorse e strutture a scuole operanti nel territorio.

 

 

punto elenco

Collegamento a internet per attività di ricerca e approfondimento; pubblicazione del progetto on-line.

punto elenco

Diffusione delle esperienze e del materiale prodotto e piena disponibilità ad offrire collaborazione ed uso di risorse e strutture a scuole operanti nel territorio.

 

Formazione Docenti

 

La Scuola ha predisposto per l'anno scolastico 2001/2002 la formazione di due docenti presso il dipartimento di Fisica dell'Università di Bari (da completare Progetto Cotugno).

 

Gruppo di Lavoro

 

 

I docenti di Scienze Matematiche e di Ed. Tecnica, partono dalla convinzione che il laboratorio è l'insieme di tutte le opportunità interne ed esterne alla scuola, utili per dare un contesto pratico all'osservazione, la sperimentazione, il progetto e la valutazione della rilevanza sociale della Scienza e della Tecnologia. Esso è uno strumento con la quale lo studente interagisce con una tecnologia semplice ma sempre più complessa della tecnologia di utilizzo quotidiano.

 

Finalità

 

a)    Migliorare la cultura scientifico- tecnologica degli studenti

punto elenco

Innalzando il livello e la qualità delle conoscenze scientifiche e tecnologiche

punto elenco

 Favorendo la padronanza e la consapevolezza dei metodi della scienza e della tecnologia

punto elenco

  Aumentando la capacità di accompagnare la riflessione teorica con la pratica della scienza e della tecnologia

punto elenco

 Favorendo la capacità di riconoscere e valutare il valore culturale e sociale della scienza e della tecnologia, anche nella dimensione storica

b)   Allestire un laboratorio scientifico dotato di una attrezzatura di base che consenta di favorire la interazione tra elaborazione delle conoscenze e attività pratico- sperimentali;

 

 

c)    Migliorare la professionalità degli insegnanti e la qualità dell'insegnamento attraverso: interventi di ricerca-azione in collaborazione con le istituzioni universitarie impiegate nella ricerca didattica.

 

 

Prerequisiti

 

         L'alunno deve:

punto elenco

 Possedere i principali riferimenti spaziali, quali alto, basso, destra, sinistra, vicino, lontano;

punto elenco

 Possedere un minimo di manualità, di ordine e di precisione;

punto elenco

 Conoscere le notazioni base sull'utilizzo di semplici strumenti, quali la matita e la gomma;

punto elenco

 Conoscere le nozioni elementari di aritmetica;

punto elenco

 Possedere le conoscenze elementari  di geometria e delle principali strutture piane e solide.

 

Obiettivi

punto elenco

 Acquisire il significato di misura intesa come confronto di "grandezze omogenee".

punto elenco

  Distinguere i diversi tipi di misure (dirette, indirette) mediante strumenti tarati.

punto elenco

  Caratterizzare uno strumento di misura mediante alcuni parametri significativi: portata, precisione, sensibilità.

punto elenco

  Saper valutare l'errore massimo, l'errore relativo e l'errore percentuale in una misura mediante la precisione dello strumento.

punto elenco

  Individuare una procedura per valutare la programmazione degli errori nelle misure indirette.

punto elenco

  Imparare a rappresentare i risultati delle misure in forma grafica e "leggere" un grafico in termini di valore centrale e larghezza.

punto elenco

 Valutare gli scarti in misure ripetute e costruirne istogrammi.

punto elenco

   Saper distinguere un errore casuale da un errore sistematico.

punto elenco

  Costruire un modello probabilistico per interpretare la distribuzione degli scarti.

punto elenco

  Consolidare e approfondire procedimenti matematici attraverso l'applicazione pratica: rapporti, percentuali, proporzioni, classi di frequenza, probabilità, equazioni dirette, calcolo di medie aritmetiche, aree, volumi, velocità.

 

Approccio Metodologico-Sperimentale

Fasi della Metodologia

 

punto elenco

L'unità di lavoro parte da una fase preliminare teorica, che stimoli la curiosità e il desiderio di capire degli allievi e li spinga a ricercare soluzioni.

punto elenco

Per recepite le motivazioni del progetto, si attiveranno piste di indagini aperte, attraverso le quali i ragazzi possono accrescere l'interesse per le attività di laboratorio e spendere efficacemente le loro competenze.

punto elenco

Ogni attività didattica si svolgerà con un alternarsi di momenti che coinvolgano l'intera classe e momenti di attività di piccolo gruppo e si baserà sull'equilibrio tra diverse modalità di studio: L'analisi qualitativa, l'esplorazione attiva e parzialmente guidata la fenomenologia, l'analisi quantitativa con misure, l'interpretazione dei risultati.

punto elenco

Dopo aver diviso gli studenti in piccoli gruppi di 3-4 persone intorno ad un banco da lavoro, il conduttore introduce il tema, invita gli studenti, in grande gruppo, a formulare domande, incoraggia la discussione e si serve di esperimenti qualitativi, per stimolare e provare ipotesi.

punto elenco

Si descrivono le esperienze che saranno svolte nel corso di attività e di discutere della teoria dell'errore e cioè dell'incertezza di ogni misura, per cui si rende necessario ripeterla più volte e calcolarne la media aritmetica, per ottenere il valore più attendibile.

punto elenco

In piccoli gruppi vengono svolti esperimenti quantitativi con oggetti di uso comune e strumentazione tradizionale. Ciascuno descrive l'esperimento, organizza i dati e costruisce grafici.

punto elenco

In grande gruppo si analizzano i risultati dell'intera classe raccogliendoli in un unica tabella e se ne ricava l'interpretazione.

 

FASI DELLA METODOLOGIA

punto elenco

OSSERVAZIONE E SPERIMENTAZIONE

punto elenco

VERBALIZZAZIONE INDIVIDUALE O SCRITTA a domande stimolo.

Il linguaggio scritto permette una riflessione sul procedimento seguito, permette di iniziare il processo di CONCETTUALIZZAZIONE fornendo a tutti la possibilità di esprimersi, senza condizioni del linguaggio orale.                    

punto elenco

  DISCUSSIONE VERBALE COLLETTIVA per confrontare le opinioni, le descrizioni...

 

punto elenco

AFFINAMENTO DELLA CONCETTUALIZZAZIONE

Si dà la possibilità ad ognuno di

Correggere

 Modificare la propria concettualizzazione

Integrare

punto elenco SINTESI SCRITTA COLLETTIVA chiara, e corretta comune a tutti gli alunni che indichi il RESOCONTO del processo di costruzione di conoscenza adoperato: LA MAPPA CONCETTUALE

 

Strumenti e Materiali

 

punto elenco

  Calibro lineare e circolare 

punto elenco

   Righello, riga e banda metrica     

punto elenco

     Superficie di forme irregolari e lucido calibrato

punto elenco

   Lenti d'ingrandimento      

punto elenco

        Carta millimetrata

punto elenco

        Lucidi trasparenti di carta millimetrata

punto elenco

        Piastrine, parallelepipedi di alluminio pieni e cavi, sassi

punto elenco

        Monete  

punto elenco

        Cilindri graduati

 

punto elenco

        Palline campione 

punto elenco

        Materiale vario (acqua, olio, glicerina, ferro, alluminio, piombo, ottone, legno, polistirolo).

 

Produzione

 

punto elenco

  Quaderno del laboratorio realizzato con elaborazione di schede, ricerche su supporto informatico.

punto elenco

        Ipertesto sul percorso didattico effettivo nel laboratorio.

punto elenco

        Elaborazione dettagliata del progetto e dei materiali didattici utilizzati.

punto elenco

        Eventuali prototipi.

 

Verifica e Valutazione

 

Ai fini della valutazione sarà preso in esame:

punto elenco

        Il grado d’ interesse.

punto elenco

        La partecipazione.

punto elenco

   La precisione nell’ osservazione, nella raccolta dei dati e nella relazione scritta.

punto elenco

        L’ impegno mostrato.

punto elenco

        Lettura attenta dei quaderni di ciascun alunno, compilati durante le esercitazioni.

punto elenco

           Test di ingresso; accertamento dei prerequisiti.

punto elenco

           Test di uscita per l' accertamento delle conoscenze e delle abilità               acquisite.

punto elenco

           Valutazione sommativa: questionario con domande al termine di ciascuna unità di lavoro.

 

Piano delle attività di formazione

punto elenco

        Docenti formatori N°2.

punto elenco

        Docenti da formare N°8 di Scienze Matematiche.

punto elenco

                               N°1 di Ed. Tecnica.

E' in atto la formazione intesa come "ricerca- azione" con il "Dipartimento di Fisica e di Chimica dell'Università di Bari" impegnati nella ricerca didattica incentrata sulla metodologia e sugli aspetti e della applicazione "pratica- sperimentale". Si porteranno avanti i pacchetti formativi predisposti dai "Dipartimenti di Fisica e di Chimica" al fine di acquisire conoscenze e competenze aggiuntive. I docenti incontreranno, docenti universitari dei Dipartimenti sopra citati per condividere le esperienze di laboratorio.

 

Unità didattica

 

La misurazione di grandezze fisiche, lunghezze, superfici, volumi, masse e densità.

 

Contenuti

 

punto elenco

PRIMA LEZIONE: U.D.1: Cosa significa misurare una lunghezza;

U.D.2:Strumenti di misura e loro caratteristiche( portata e precisione). Errore massimo e relativo

punto elenco

SECONDA LEZIONE: U.D.3: Il calibro lineare: principio di funzionamento

U.D.4: Il calibro lineare: uso nelle misure di lunghezza

punto elenco

TERZA LEZIONE: U.D.5: Misure di superfici :regolari (metodo di misura indiretto) e irregolari (con strumenti calibrati)

U.D.6: Misure ripetute di una superficie irregolare: istogramma, media e dispersione

punto elenco

QUARTA LEZIONE: U.D.7:Misure di volume: volumi regolari (misure indirette) e volumi irregolari (misure con strumento calibrato)

U.D.8:Distribuzione delle misure di una collezione di oggetti uguali (chiodi) o di un campione

punto elenco

QUINTA LEZIONE: U.D.9: Errori sistematici ed accidentali

U.D.10: Un semplice modello (lancio delle monete) per l'interpretazione della legge delle distribuzioni degli errori accidentali

punto elenco

SESTA LEZIONE: U.D.11: Introduzione alla problematica dell'apprendimento

U.D.12:Apprendimento significativo e a memoria. Impariamo a costruire le MC

punto elenco

SETTIMA LEZIONE:       U.D.13:Definizione di massa e sua misura

U.D.14: Bilance analogiche e digitali

punto elenco

OTTAVA LEZIONE: U.D.15: Studio sperimentale della relazione esistente fra massa e volume

U.D.16: Misure di densità di materiali di uso comune.

 

Condizioni logistiche

Spazio

 

Laboratorio Scientifico

Laboratorio Tecnico

Aula Multimediale

 

Tempi

 

Si utilizzeranno unità orarie di 2 ore a settimana per la realizzazione di attività laboratoriali per complessive 20 ore.

 

Destinatari

 

Alunni delle classi prime dei corsi A, B, C, D, E, F, G, H.

Alunni delle classi seconde dei corsi A, B, D, E, F, H.

Discipline coinvolte: Scienze Matematiche ed Ed. Tecnica.

 

Collegamento in rete

 

Per realizzare dei dei prodotti multimediali è stato utilizzato il laboratorio informatico di recente allestimento.

Il laboratorio è dotato di:

punto elenco

punto elenco

Un'aula multimediale munita di collegamento a Internet e posta elettronica, con 28 postazioni complessive e una postazione di comando per il docente (server).

punto elenco

punto elenco

Video proiettore.

punto elenco

punto elenco

Decoder per l'utilizzo di canali satellitari.

punto elenco

punto elenco

N°1 stampante laser.

punto elenco

punto elenco

N°2 stampanti a getto d'inchiostro.

Ogni classe effettua in ambito curriculare  ed extracurriculare lezioni di informatica, dove è possibile elaborare testi, rappresentazioni grafiche, realizzare ipertesti sulle unità di lavoro effettuate; di eseguire lavori di ricerca e approfondimento in Internet, nonché scambi di esperienze. Sarà possibile mettere a disposizione delle scuole operanti nel territorio le esperienze laboratoriali che si effettuano.

Tutti i docenti hanno frequentato un corso di alfabetizzazione informatica e alcuni docenti possiedono una preparazione di livello superiore anche relativa alla gestione della posta elettronica ed alla navigazione del Web.

indietro                                                           alla home page