Troviamo in greco tre generi di articolo: maschile, femminile, neutro. L'articolo maschile e neutro seguono sostanzialmente la seconda declinazione; l'articolo femminile segue sostanzialmente la prima. Unica apparente deviazione, il nominativo maschile e femminile, singolare e plurale.
Maschile | Femminile | Neutro | |||
---|---|---|---|---|---|
ὁ | il | ἡ | la | τό | il/lo |
τοῦ | del | τῆς | della | τοῦ | del |
τῷ | al | τῇ | alla | τῷ | al |
τόν | il (acc) | τήν | la (acc.) | τόν | il/lo |
Plurali | |||||
οἱ | i, gli | αἱ | le | τά | le/i |
τῶν | degli, dei | τῶν | delle | τῶν | delle/degli |
τοῖς | agli, ai | ταῖς | alle | τοῖς | alle/ai |
τούς | i, gli | τάς | le | τά | le/i |
I sostantivi in -α pura (cioè preceduta da ε, ι, ρ) la mantengono per tutta la declinazione.
singolare | plurale | |||
NOM | ἡ | σκοτία | αἱ | ἀδικίαι |
GEN | τῆς | σκοτίας | τῶν | ἀδικιῶν |
DAT | τῇ | σκοτίᾳ | ταῖς | ἀδικίαις |
ACC | τὴν | σκοτίαν | τὰς | ἀδικίας |
VOC | σκοτία | ἀδικίαι |
Allo stesso modo si declinano i seguenti sostantivi:καρδία, ἅγια, μαρτυρία, βασιλεία, παρουσία, πορνεία, ἀπολογία, ἱστορία, ἀνθρωπολογία, φιλία, ἅγια, ἐκκλεσία
NOM | ἡ | ἐντολή | αἱ | ἐντολαί |
GEN | τῆς | ἐντολῆς | τῶν | ἐντολῶν |
DAT | τῇ | ἐντολῇ | ταῖς | ἐντολαῖς |
ACC | τὴν | ἐντολήν | τὰς | ἐντολάς |
VOC | ἐντολή | ἐντολαί |
Allo stesso modo vengono declinati ad esempio i sostantivi:
ἀγάπη amore, συκή fico, φωνή voce.
e i femminili in η degli aggettivi della I classe:
ὅλη tutta, ὑψίστη altissima,κακή cattiva.
NOM | ἡ | γλοσσα | αἱ | γλοσσαι |
GEN | τῆς | γλοσσας | τῶν | γλοσσῶν |
DAT | τῇ | γλοσσα | ταῖς | γλοσσαις |
ACC | τὴν | γλοσσαν | τὰς | γλοσσας |
VOC | γλοσσα | γλοσσαι | ||
I nomi in -ος (la maggior parte maschili, alcuni femminili) e -οn (neutri) sono il gruppo più numeroso dei nomi greci. Ad un'analisi attenta, si possono riscontrare numerose somiglianze con i nomi della prima declinazione, anche se la vocale tematica è ο e non α.
singolare | plurale | |||
NOM | ὁ | κακοῦργος | οἱ | κακοῦργοι |
DAT | τοῦ | κακούργου | τῶν | κακούργων |
DAT | τῷ | κακούργῳ | τοῖς | κακοῦργοι |
ACC | τὸν | κακοῦργον | τούς | κακούργους |
VOC | κακοῦργε | οἱ | κακοῦργοι |
singolare | plurale | |||
NOM | ὁ | Θεός | οἱ | θεοί |
DAT | τοῦ | Θεοῦ | τῶν | θεῶν |
DAT | τῷ | Θεῷ | τοῖς | θεοῖς |
ACC | τὸν | Θεόν | τούς | θεούς |
VOC | Θεός?? | οἱ | θεοί |
Si declinano allo stesso modo i seguenti nomi:λόγος, λογικός, ἄνθρωος, ἄγγελος, οὖτος, ἀδελφός, ἀγαθός, διδάσκαλος, φίλος, διάκονος, κακός, υἱὸς, κύριος, ἅγιος, βάρβαρος, κόσμος, ὕψιστος, αὐτός, Παῦλος, Μάρκος, κακοῦργος.
Alcuni sostantivi hanno il tema in vocale breve, che si allunga al nominativo e al vocativo singolare. Ad esempio il sostantivo εἰκών deriva dal tema εἰκον-, che al genitivo dà εἰκόνος.
singolare | plurale | |||
NOM | ? | εἰκών | ai | εἰκόνες |
GEN | τῆς | εἰκόνος | τῶν | εἰκόνων |
DAT | τῇ | εἰκόνι | ταῖς | εἰκόσι(ν) |
ACC | τὴν | εἰκόνα | τὰς | εἰκόνας |
VOC | εἰκών | εἰκόνες |
Declinazione del pronome personale di III persona singolare (lui,lei,ciò) nelle tre uscite: maschile, femminile e neutro
Maschile singolare
αὐτός
αὐτοῦ
αὐτῷ
αὐτόν
Femminile singolare
αὐτή
αὐτῆς
αὐτῇ
αὐτήν
Neutro singolare
αὐτὸ
αὐτοῦ
αὐτῷ
αὐτὸ
Maschile plurale
αὐτοί
αὐτῶν
αὐτοῖς
αὐτύς
Femminile plurale
αὐταί
αὐτῶν
αὐταῖς
αὐτάς
Neutro plurale
αὐτά
αὐτῶν
αὐτοίς
αὐτά
Il sistema verbale greco è estremamente complesso e raffinato. Oltre al tempo infatti consente di esprimere varie sfumature e aspetti dell'azione:
La voce attiva indica che il soggetto compie l'azione:
σοὶ
δώσω τὴν ἐξουσίαν ταύτην
a
te darò questo potere (Lc 4,6)
Il tentatore usa
il futuro attivo (δώσω) per indicare che egli è il soggetto unico
dell'azione, che ha un complemento oggetto e un complemento di termine.
Il verbo al passivo invece indica che il soggetto subisce l'azione:
ὅτι ἐμοὶ
παραδέδοται
perché a me è stato dato (Lc 4,6)
Il tentatore stavolta usa il passivo: l'azione è esterna a lui
(complemento di termine): qualcun altro gli ha attribuito il potere. In
questo caso si tratta di un passivo teologico, che fa risalire a Dio
stesso la concessione (temporanea e limitata) di un potere al demonio.
Il medio è una particolarit� pressoché esclusiva della lingua greca, che indica una partecipazione speciale del soggetto all'azione. Talvolta è reso in italiano con un riflessivo; talvolta il senso del verbo cambia; talvolta si tratta di una sfumatura intraducibile. Di molte radici verbali greche è usata solo la forma media, e molti verbi greci si trovano nel greco biblico unicamente al medio.
θέτε
οὖν ἐν ταῖς καρδίαις ὑμῶν μὴ προμελετᾶν ἀπολογηθῆναι
mettete nei cuori vostri
di non
preoccuparvi prima di [come] essere difesi (Lc 21,14)
θέσθε ὑμεῖς εἰς τὰ ὦτα ὑμῶν
τοὺς λόγους
τούτους· ὁ γὰρ υἱὸς τοῦ ἀνθρώπου μέλλει παραδίδοσθαι
mettete voi [bene] nelle
orecchie
queste parole: il Figlio dell'Uomo sta per essere consegnato (Lc 9,44)
Le due frasi hanno un andamento simile e un significato comune: si
tratta di un insegnamento da tenere a mente, da collocare nel "cuore" o
"nelle orecchie". Ciò si esprime con l'imperativo aoristo del verbo
τίθημι. Cambia però la voce verbale: il medio in 9,44 aggiunge una
sfumatura di grande interesse nel soggetto: è una parola da conservare
gelosamente. In 21,14 si usa invece il verbo attivo, forse per
rimarcare il disinteresse del soggetto, in questo caso i discepoli, che
non devono preoccuparsi di preparare la propria apologia in vista del
tribunale.
La parola "tempo" a proposito del verbo greco comporta una certa confusione, ma è ormai invalsa nell'uso, ed è giocoforza rassegnarsi. Tempo indica infatti i quattro sistemi verbali, e quindi la qualit� dell'azione, così come è pensata e presentata da chi parla e chi scrive. Ma "tempo" può indicare il rapporto del verbo con la temporalit� : e si parla allora di "tempi principali" (riferiti al presente) e "tempi storici" (riferiti al passato).
Il presente indicativo attivo indica innanzitutto continuit� dell'azione; normalmente questo implica anche la nozione di contemporaneit� , e si avvicina così alla nostra idea di "presente". Nei verbi in -ω la vocale tematica ο/ε alternata caratterizza tutta la declinazione.
persona | Greco | italiano |
---|---|---|
I | λέγω | io dico |
II | λέγεις | tu dici |
III | λέγει | egli dice |
I | λέγομεν | noi diciamo |
II | λέγετε | voi dite |
III | λέγουσιν | essi dicono |
Si conigano allo stesso modo i seguenti verbi: ἀπόστελλω, φαίνω, γιγνώσκω.
persona | Greco | italiano |
---|---|---|
I | ἔρχομαι | io vado |
II | ἔρχῃ | tu vai |
III | ἔρχεται | egli va |
I | ἐρχόμεθα | noi andiamo |
II | ἔρχεστε | voi andate |
III | ἔρχονται | essi vanno |
Riferimento biblico: Lc 34. Verbo-esempio: elegon e eballon
Imperfetto tempo verbale che esprime l'azione continuata nel passato
Il participio si declina come un aggettivo; avrà quindi 3 uscite maschile, femminile neutro, singolare e plurale Il participio del verbo λέγω maschile, femminile e neutro singolari
λεγόμενος λεγομένη λεγόμενον
λεγόμενου λεγόμενες λεγόμενου
λεγόμενῳ λεγόμενῃ λεγόμενῳ
λεγόμενον λεγομένεν λεγόμενον
Il participio del verbo λέγω maschile, femminile, neutro plurali
λεγόμενοι λεγόμεναι λεγόμεναI più antichi verbi greci, alcuni dei quali tra i più usati, presentano una coniugazione arcaica in cui le desinenze seguivano direttamente il tema verbale, senza vocale tematica. Alcuni di questi verbi nella lingua ellenistica tendono ad uniformarsi alla coniugazione tematica, con forme miste o assimilate.
persona | Attivo | Medio/Passivo |
---|---|---|
I | -μι | -μαι |
II | -ι (da*σι) | -ῃ(da*σαι) |
III | -τι | -ται |
I | -μεν | -μεθα |
II | -τε | -σθε |
III | - ασι (da *ντι) | -νται |
Sono ben riconoscibili le desinenze indoeuropee arcaiche, molto simili al sanscrito: Le uniche modificazioni fonetiche si riscontrano alla II persona singolare (per la presenza del sigma intervocalico) e alla III plurale (per la presenza del gruppo -ντ). L'esito finale varia a seconda dei verbi.
persona | Attivo | Medio/Passivo |
---|---|---|
I | εἰμί | io sono |
II | εἶ (da*εσσι) | tu sei |
III | ἐστί | egli è |
I | ἐσμέν | noi siamo |
II | ἐστέ | voi siete |
III | εἰσίν | essi sono |
Da notare che tutte le forme, tranne la II
singolare, sono enclitiche, e si appoggiano per l'accento alla parola
che precede. Da non confondere il verbo εἶμι vado,con accento proprio e
derivazione etimologica diversa.
Il tema verbale è *es, lo
stesso del latino esse (conservato nell'italiano essere, essenza,
essenziale). La III singolare e la I e II plurale conservano
esattamente la coniugazione originaria, le altre persone presentano
alcuni piccoli adattamenti. La prima persona *εσμί subisce
assimilazione del σ e prolungamento di compenso. Nella seconda persona
[*εσσί] ugualmente il σ intervocalico cade, provocando allungamento e
contrazione. La terza plurale (originariamente *εσντί , poi *εινσί) è
originata dalla dissimilazione del τ, con caduta del σ e prolungamento
di compenso.
Il sistema dell'aoristo indica la qualità
(o
l'aspetto) verbale dell'azione momentanea o puntuale. Chi scrive
intende presentare l'azione in se stessa, senza ulteriori
determinazioni di durata o completezza.
Tuttavia l'aoristo ha
un unico indicativo, con aumento e desinenze dei tempi storici:
l'indicativo aoristo perciò indica sempre anche la nozione
dell'anteriorità o del passato. Ciò vale in parte anche per il
participio, che generalmente si tende a tradurre con il gerundio
composto, e che esprime un'azione anteriore a quella del verbo reggente.
In
tutti gli altri modi, l'aoristo indica la pura qualit� dell'azione
momentanea.
Es: Luca 13,6-9
(parabola del fico). 13:6 ἔλεγεν δὲ
ταύτην τὴν παραβολήν συκῆν εἶχέν τις πεφυτευμένην ἐν τῷ ἀμπελῶνι αὐτοῦ
καὶ ἦλθεν ζητῶν καρπὸν ἐν αὐτῇ καὶ οὐχ εὗρεν 7 εἶπεν δὲ πρὸς τὸν
ἀμπελουργόν ἰδοὺ τρία ἔτη ἀφ' οὗ ἔρχομαι ζητῶν καρπὸν ἐν τῇ συκῇ ταύτῃ
καὶ οὐχ εὑρίσκω ἔκκοψον οὖν αὐτήν ἱνατί καὶ τὴν γῆν καταργεῖ 8 ὁ δὲ
ἀποκριθεὶς λέγει αὐτῷ κύριε ἄφες αὐτὴν καὶ τοῦτο τὸ ἔτος ἕως ὅτου σκάψω
περὶ αὐτὴν καὶ βάλω κόπρια 9 κἂν μὲν ποιήσῃ καρπὸν εἰς τὸ μέλλον εἰ δὲ
μή γε ἐκκόψεις αὐτήν.
L'imperfetto ἔλεγεν
introduce il brano, alludendo ad un insegnamento continuativo di Gesù;
il tempo della narrazione è invece l'indicativo aoristo, salvo i casi
in cui occorre mostrare la continuit� dell'azione, come al v. 6: συκῆν
εἶχέν τις, "un tale aveva un fico", possesso che perdura nel tempo,
reso quindi con l'imperfetto. Segue una sequenza esemplare di aoristi:
ἦλθεν..., οὐχ εὗρεν..., εἶπεν..., che indicano azioni puntuali. Nel
discorso del padrone poi vediamo il presente, che indica azione
iterativa (sono tre anni che vengo...), e quindi il secco imperativo
aoristo ἔκκοψον αὐτήν. Ad esso il servo risponde (λέγει, presente
storico, per dare vivacit� alla narrazione nel momento cruciale del
dialogo) con un altro imperativo aoristo: ἄφες αὐτὴν (si usa il verbo
ἀφίημι, lo stesso usato nell'espressione "rimettere i peccati). Si
tratta di lasciarlo per un anno intero, ma si usa l'aoristo perché
nella mente di chi scrive è un'occasione unica che viene concessa
all'albero. Una sequenza di congiuntivi aoristi esprime le azioni che
condurranno alla decisione finale, espressa con un periodo ipotetico
dell'eventualit� : ἕως ὅτου σκάψω... καὶ βάλω ... κἂν ποιήσῃ.
L'indicativo aoristo è caratterizzato dall'aumento e dalle desinenze dei tempi storici. Gli altri modi perdono l'aumento, e sono caratterizzati unicamente dal tema dell'aoristo. Esistono quattro tipi di aoristo attivo/medio:
Esistono poi due tipi di aoristi passivi:
Le desinenze sono sempre quelle dei tempi storici:
persona | desinenze attive |
---|---|
I | - ν [o nulla] |
II | - ς |
III | [-] [o -ε(ν)] |
I | - μεν |
II | - τε |
III | - ν [o -σαν] |
e ciò che cambia è unicamente la vocale tematica:
persona | forma verbale |
---|---|
I | ἐποίησα |
II | ἐποίησας |
III | ἐποίησε(ν) |
I | ἐποιήσαμεν |
II | ἐποιήσατε |
III | ἐποίησαν |
L'Aoristo I asigmatico
Similie all'aoristo asigmatico, quella dei verbi con tema il liquida e nasale, che perdono il sigma: da ἐκ - τείνω l'aoristo ἔκτεινα.
ἔκτεινα
ἔκτεινας
ἔκτεινε
ἐκτείναμεν
ἐκτείνατε
ἔκτειναν
persona | forma verbale |
---|---|
I | ἔλαβον |
II | ἔλαβες |
III | ἔλαβε(ν) |
I | ἐλάβομεν |
II | ἐλάβετε |
III | ἔλαβον |
Allo stesso modo ἔπεσον da πίπτω.
Da notare:
- le desinenze dell'aoristo forte sono le stesse dell'imperfetto nel sistema del presente. La differenza è nel tema verbale, che è diverso nel presente e nell'aoristo:
ἐλάμβανον (imperfetto) e ἔλαβον (aoristo).
- la terza persona singolare può avere il ν efelchistico.
Altro
esempio, l'aoristo di πίπτω cado, ἔπεσον (caddi).
ἔπεσον
ἔπεσες
ἔπεσεν
ἐπέσομεν
ἐπέσετε
ἔπεσον
persona | forma verbale |
---|---|
I | ἔγνων |
II | ἔγνως |
III | ἔγνω |
I | ἔγνωμεν |
II | ἔγνωτε |
III | ἔγνωσαν |
Da notare:
- la terza persona plurale presenta la desinenza -σαν, per analogia con
gli aoristi deboli.
persona | forma verbale |
---|---|
I | ἐβλήθην |
II | ἐβλήθης |
III | ἐβλήθη |
I | ἐβλήθημεν |
II | ἐβλήθητε |
III | ἐβλήθησαν |
Da notare:
- come all'aoristo fortissimo, la terza persona plurale è assimilata
all'aoristo sigmatico, con la desinenza - σαν.