BIOGRAFIA
Tupac Amaru Shakur nasce a New York, il 16 giugno 1971 dai genitori,
Afeni Shakur e Billy Garland
. La madre Afeni, che fa parte di un movimento che si batte per i diritti dei neri, le Black Panhter, lo da alla luce 40 giorni dopo il suo rilascio dal carcere dove era rinchiusa in quanto accusata di essere stata coinvolta in un attentato dinamitardo.
Tupac Amaru sono parole inca e significao "serpente brillante", mentre Shakur deriva dall’ arabo e significa "grato a Dio". Trascorre l’infanzia nel Bronx e ad Harlem quartiere nel quale si trova il gruppo teatrale, al 127 Street Ensemble, nel quale viene iscritto all’ età di 12 anni, per poi esordire un anno dopo nella commedia "A raisin in the sun" nel ruolo di Travis. Dopo aver cambiato ancora molte volte residenza a New York, Tupac assieme alla madre e alla sorellastraSekyiwa si trasferisce a Baltimore e all’età di 15 anni comincia a scrivere le prime liriche firmandole con il nome di
"M.C. New York" e contemporaneamente frequenta per due anni la "School of the Arts" studiando recitazione e ballo. Successivamente, nel 1988, Tupac e famiglia si trasferiscono a Marin City (Bay Area-California) ed è qui che Tupac comincia a fare vita di strada e a spacciare droga, abbandona definitivamente ogni interesse scolastico per entrare nelle fila di una gang locale. Nel frattempo il patrigno di Tupac, Mutulu Shakur
, è condannato a 60 anni di reclusione perché risultato colpevole di una rapina a mano armata avvenuta nel 1981. Il Tupac seguirà gli insegnamenti del pardino Elmer "Geronimo" Pratt
.
Nella Bay Area Tupac collabora con il rapper Ray Luv dando origine al gruppo "One Nation mcs" e in seguito avviene l’incontro con i Digital Underground con i quali Tupac collabora nel 1990 con un featuring nel brano "Same song" e mentre Tupac è impegnato nei tour scopre che sua madre fa uso di crack. La performance con i Digital Underground gli vale il contratto con la Interscope Records e il 12 novembre del 1991 debutta il suo primo album"2Pacalypse now" contenente la hit "Brenda’s got a baby". Poco prima dell’ uscita dell’ album, nell’ottobre del ’91,
Tupac accusa due poliziotti di averlo aggredito brutalmente e così decide di fare causa per 10 milioni di dollari alla polizia di Oakland. In seguito, nel Texas, un ragazzo influenzato dalle violente liriche del rapper uccide un ranger e così si cerca, invano, di ritirare dal mercato "2Pacalypse now" mentre nel frattempo Tupac debutta come attore nel film "Juice".
Il primo febbraio del 1993 esce il suo secondo album "Strictly for my N.I.G.G.A.Z." e supera il milione di copie vendute. I guai con la giustizia si moltiplicano. Nel marzo del ’93 fa due settimane di carcere per aver malmenato il regista Allan Hughes e meno di un mese dopo, il 5 aprile del ’93, rientra in carcere per 10 giorni, colpevole di aver aggredito un rapper durante un concerto. Pochi mesi dopo ottiene una parte nel film "Poetic Justice" insieme a Janet Jackson, ma in seguito ancora problemi con la legge. Nell’ ottobre del ’93 viene arrestato per aver sparato a due poliziotti fuori servizio e un mese dopo viene accusato di aver abusato sessualmente di una sua fan conosciuta in un night di New York e questa vicenda gli impedisce di partecipare alle riprese del film
"Higher Learning", per le stesse motivazioni, i fratelli Allen e Albert Hughes cancellano la sua performance dal film "Menace II Society"
. La reazione di Tupac stavolta è immediata e nel marzo del 1994 viene condannato a 15 giorni di prigione per aggressione nei confronti del regista Allen Hughes. Ma non tutta Hollywood sbarra le porte a Tupac. Nel 1994 ottiene due ruoli importanti, il primo nel film "Bullet" di Julien Temple accanto a Mickey Rourke ed il secondo in "Above the Rim" di J. Pollack. La colonna sonora di "Above the Rim"
supera la quota di 2 milioni di copie vendute grazie alla presenza del brano "Pour out a little liquor" registrato da Tupac e dalla sua crew, i Thug Life
.
Nell’ aprile del ’94 viene arrestato a Los Angeles per possesso di armi e droga e il 30 novembre del 1994 è vittima di un attentato a New York. Viene colpito da 5 colpi di pistola, e derubato di numerose catene d'oro per una cifra di 60 mila dollari, mentre esce da uno studio di registrazione di Times Square. Ricoverato in ospedale, viene sottoposto ad un delicato intervento chirurgico. Più che indebolito è incazzato, tanto e forse un pò paranoico, perché ora a detta sua era diventato vulnerabile e non credeva che dei fratelli neri gli avessero potuto sparare, gente della sua comunità che difendeva costantemente. La sua ira si scatena con pezzi rap pieni di odio verso Sean "Puffy" Combs eThe Notorious B.I.G. dell'etichetta Bad Boys secondo lui responsabili dell'attentato di New York, dove per poco non ci lasciava la pelle. Inoltre Tupac accusa Notorious B.I.G. di avergli rubato numerose liriche, approfittando del fatto che lui fosse in prigione. Da quel momento il motto di Tupac diventò uno solo "non fidarti di nessuno".
Mentre è ancora convalescente per le ferite riportate viene giudicato colpevole degli abusi sessuali del novembre del ’93 e incarcerato nel "Clinton Collectional Facility" di New York. Contemporaneamente esce il terzo album, "Thug Life" (vita da criminale), e mentre è in carcere il quarto album, "Me Against The World", contenente la bellissima "Dear Mama" candidata anche al titolo di "best song" agli MTV Music Awards del 1995. L’album raggiunge subito la prima posizione nelle classifiche di Billboard. Trascorre più di un anno in un carcere di massima sicurezza, e legge, legge tanto, legge tutto. Ma soprattutto si avvicina aNiccolò Machiavelli e legge tutto su di lui. Mentre Tupac è incarcerato approfondisce la conoscenza con
Suge Knight il boss della "Death Row Records". E’ proprio Knight che paga la cauzione di 1,4 miloni di dollari che consente a Tupac di uscire di prigione, e uscito dal carcere si trasferisce subito a Los Angeles. Da questo momento lo conosceremo anche con il nome di Makaveli.
Quattro mesi dopo la scarcerazione esce il quinto album di Tupac (un doppio album), "All Eyez On Me" e si colloca immediatamente al numero uno delle classifiche di Billboard e supera le 7 milioni di copie vendute. Ormai Tupac si sente in constante pericolo e agli MTV Music Awards del ’96 si presenta circondato da numerose guardie del corpo con le quali è in contatto con un walkie-talkie che tiene sempre in mano. Sempre agli MTV Music Video Awards del ’96 è coinvolto in una rissa con Nas.
Il 7 settembre del ’96 un ragazzo bianco appartenente alla famiglia della death Row e grande amico di 2Pac viene derubato di una delle sei catene che fece forgiare Sugar e che portava anche Tupac, la stesso pomeriggio qualche ora prima dell'incontro di Mike Tysona Las Vegas. Tupac assieme a Suge Knight si reca all’ MGM di Las Vegas per assistere all’ incontro di boxe dell’ amico Mike Tyson che combatte contro Bruce Seldon. L’incontro dura 109 secondi e all’ uscita dall’ MGM Tupac, Knight e le guardie del corpo del rapper riconoscono il ladro della catena, 2Pac parte per prima e lo riempie di calci e pugni ed insieme a lui anche i suoi amici. Tupac sale sull’ auto di Suge Knight e si dirige al club del boss della "Death Row Records" il "662" per un concerto di beneficenza. Alle 23.15 circa mentre i due sono in viaggio, da una Cadillac bianca, con a bordo quattro uomini, che si affianca alla BMW 750 di Suge Knight partono 12 colpi di pistola, e di questi 5 colpiscono Tupac (che è solito girare con un giubbotto antiproiettili ma questa volta ne è sprovvisto) al petto, mentre Knight rimane illeso. Sul posto si reca un ambulanza che trasporta il rapper all’ University Medical Centre dove nell’ arco di sei giorni viene sottoposto a tre operazioni e alla rimozione del polmone destro. Tupac Amaru Shakur viene dichiarato morto alle 4:03 del pomeriggio di venerdì 13 settembre 1996 in seguito a complicazioni respiratorie. Il suo corpo viene cremato il giorno dopo… aveva solo 25 anni. Sei mesi più tardi morirà in circostanze simili anche The Notorious B.I.G..
Dopo la sua scomparsa escono molti dischi postumi. Nel 1996 esce "The Don Killuminati: The 7day Theory" per l’etichetta Death Row Records firmato con lo pseudonimo di Makaveli, mentre nel 1997 esce il doppio album "R U Still Down? (Remember Me)" per l’etichetta Amaru/Jive, che segna l’ingresso nel business discografico della madre Afeni, nel tentativo di salvaguardare diritti e royalities di tracce inedite e ristampe dallo sfruttamento selvaggio da parte della Death Row Records.
Nel 1998 la Death Row Records pubblica un doppio "Greatest Hits" contenente 5 tracce inedite tra cui "Changes" e "Unconditional Love", e nel 1999 l’album "Still I Rise" che raccoglie i pezzi scritti da Tupac in collaborazione con gli Outlawz. Il 27 Marzo 2001 la Intescope pubblica "The Rose That Grow From Concrete", una raccolta dei poemi scritti da Tupac dal 1989 al 1991 letti da personaggi del calibro di Quincy Jones, Mos Def, Dead Prez, Danny Glover, Outlaw, Q-Tip, oltre che da sua madre Afeni Shakur.
Il 2001 è l'anno del doppio "Until the End of Time", seguito nel 2002 da "Better Dayz", e nel 2003 una raccolta di remix edita dalla Death Row "2Pac: Nu Mixx Klazzics".
Nel 2003 esce al cinema il film documentario "Tupac Resurrection" raccontato dalle sue stesse parole, di cui Eminem curerà la colonna sonora. Slim Shady produrrà anche "Loyal To The Game" edito nel 2004.
Nel autunno del 2005 la madre Afeni ha pubblicato una nuova raccolta di poesie in "The Rose vol.2".
Per altre pubblicazioni non ci resta che aspettare!!!