La storia di Cuma

 

Su

 

 

    E' chiaro che, per i secoli posteriori alla conquista sannitica, Cuma non avrà mai più l'importanza che aveva avuto durante il periodo greco, anche se non va esagerata l'immagine di una città rapidamente decaduta e se si deve tener presente che, nel corso della sua storia successiva, vi furono momenti di indiscutibile ripresa. Ma, paradossalmente, questa Cuma, quella sannitica e soprattutto romana, è meglio conosciuta, dal punto di vista archeologico, della Cuma greca. Dall'epoca sannitica fino alla tarda età imperiale, lo sviluppo urbano si estende verso la zona bassa. Ad esempio, per il periodo sannitico sull'acropoli si procede solo a una risistemazione dei templi e a un rafforzamento delle strutture difensive - è vero che si tratta di lavori importanti - mentre, nella città bassa, sono edificati diversi edifici, in particolare il tempio che diventerà più tardi il Capitolium.
Per l'età romana si notano anche, durante il periodo repubblicano, lavori di sistemazione dei monumenti e delle fortificazioni dell'acropoli mentre, nella città bassa, si organizza un nuovo abitato con case e strade regolari. Ma è importante sottolineare che, mentre per l'epoca greca, Cuma è l'elemento dinamico e decisionale dell'insieme della vita del Golfo, ormai le <<novità>> a Cuma, in particolare nel campo dell'architettura e dell'urbanistica, appaiono come un riflesso o una conseguenza di misure territoriali prese in rapporto con il resto dell'area flegrea. Ai primi anni dell'età imperiale va datata la Crypta Romana, che metteva in comunicazione la città bassa con il porto, in prosecuzione con la <<Grotta di Cocceio>>, che univa la zona del Portus Iulius a Cuma; l'opera è parte del grande progetto di potenziamento strategico dei porti flegrei affidati da Agrippa all'architetto Cocceio. Il foro di Cuma si trovava così inserito in un sistema di comunicazioni che andava oltre l'ambito urbano, mentre l'acropoli ne era praticamente tagliata fuori. Tuttavia, nello stesso tempo, quest'ultima ritrova la sua funzione sacra: è noto quanto Cuma fosse devota alla famiglia di Augusto; vi fu allora, probabilmente, la volontà imperiale di ridare un prestigio sacro alla vecchia cittadella connessa alla leggenda di Enea e al culto di Apollo.

    N
ei primi secoli dell'impero la città bassa subisce notevoli trasformazioni, con la monumentalizzazione del foro e lo sviluppo indotto dalla costruzione della via Domitiana.
Solo in età tardo-imperiale, quando si riproporranno di nuovo problemi di sicurezza, l'acropoli ritroverà la sua funzione difensiva; tutta la zona bassa sarà progressivamente abbandonata; lì, nell'alto medioevo, vi sono alcune abitazioni rurali isolate (i tesoretti monetali, rinvenuti nella zona delle Terme del Foro, sono espressione dell'insicurezza di quei tempi), mentre sull'acropoli sembra vi fosse un borgo fortificato (non ancora preso in considerazione dalla ricerca archeologica), con le sue modeste case e le chiese risultate dalla trasformazione dei vecchi templi.

 

Home | Gli scavi di Pompei | Gli scavi di Ercolano | Rione Terra | Osservatorio | Anfiteatri | Pausilypon | Baia | Cuma | Lo staff

Ibis Redibis in Campania
"Centro Direzionale Isola G 1"
Napoli (ITALIA)