“Il barbone sono io”: L’epica metafora della pittura di Sgubin / english text

 

 

L’arte, quando è arte, è sèmpre “inattuale”, altrimenti sarebbe solo fenomenologia del presente, effimerità, moda, perdendo così quella connotazione, propria dell’arte, che la fa tendere all’eternità, cioè alla capacità di comunicare al di là dei tempi e degli spazi.

In questo senso Sgubin è artista profondamente “inattuale” per almeno due motivi: innanzitutto perché non rinuncia alla pittura, intesa come capacità tecnica di disegno, colore, pennella­ta ecc., poi perché dà alle sue opere un forte contenuto filosofico-sociale. E non è poco in tempi in cui, come i nostri, in no­me di un malinteso duchampismo si offre l’imperizia e la cialtronenia in luogo della capacità del fare e assurgono a temi d’arte le peggiori o più banali pulsioni che potrebbero interessare maggiormente la psichiatria o il commentatore di moda e di costume.

Sgubin pratica l’arte nel suo significato più profondo, che è quello della ricerca continua alla conoscenza dell’uomo, della vita, del mondo. Certamente gli statuti di conoscenza dell’arte sono diversi da quelli della filosofia e da quelli della scienza, ma altrettanto necessari, infatti la conoscenza prelogica, emotiva quella dell’arte completa quella razionale filosofica e scientifica e permette la realizzazione del fine della conoscenza stessa, che è quello dell’agire, quindi di scegliere e di assumere responsabilità: cioè di avere un comportamento eticamente consapevole, e perciò di realizzare quelle funzioni che rendono l’uomo diverso da tutti gli altri esseri viventi.

Sgubin affronta la conoscenza del reale nella sua globalità, non fermandosi all’apparenza e alla superficie: ciò che appare, proprio perché appare, non ha bisogno di essere ulteriormente mostrato è «sotto gli occhi di tutti» invece sposta lo sguardo «un po’ più in là» a cogliere la profondità oltre la superficie.

Non gli interessa essendo già data e quindi non tema di indagine la cosiddetta realtà normale, bensì la diversità, la realtà non convenzionale, infatti la «normalità» è tale solo per con­venzione, e non c'è nessuna ragione fondata per non avere almeno il dubbio che la «anormalità» sia invece la vera normalità o, se vogliamo, anche migliore. Così il tema caro al nostro arti­sta, il barbone, acquista un valore tipico una sorta di weberiano «tipo ideale», categoria interpretativa fondamentale per il padre della sociologia moderna —, assurgendo a simbolo della diversità, di tutte le diversità e di tutto ciò che è al di là della facciata. In questo il barbone si pone con una valenza “positiva”: certamente il barbone è sintomo di malessere sociale, di una società non giusta, tuttavia credo che Sgubin non si limiti alla denuncia, bensì offra l’immagine del barbone come simbolo di realtà altrettanto degna di quella socialmente accettata.

Se è vero che ogni artista si immedesima nei propri soggetti tanto in arte quanto in letteratura è altrettanto vero che l’immedesimazione di Sgubin con il barbone non è meramente emotiva anche se c’è una sorta di trasporto lirico verso di lui ma si fonda su una visione filosofica di grande tradizione. La vita si trasforma, l’essere va verso la sua morte attraversando tutte le fasi del disfacimento, in sintesi «si vive per la morte», sia l’uomo che le cose, come vediamo nei Barboni e nelle Nature morte. Quindi la vita, nella visione assolutamente laica di Sgubin, non ha senso, va verso il “naufragio”, lo “scacco” di esistenzialistica memoria: da ciò, però, non un’autocommiserazione lamentosa né un pessimismo paralizzante, anzi, al contrario, una virile accettazione del dato di realtà e la conquista, giorno dopo giorno, di un proprio, forte, senso della vita. E’ quello che fa il barbone, cui interessano poco gli effimeri benesseri e si costruisce le sue regole, i suoi comportamenti, o il fiore che accetta, dopo lo splendore profumato, il proprio appassire.

Se, con Flaubert, tutti possiamo dire «Madame Bovary c’est moi», con Sgubin possiamo dire «il barbone sono io». A raffor­zare il valore tipico del barbone, Sgubin che, per altro, ricava i suoi soggetti dall’osservazione diretta, reale, alle stazioni e nelle strade non crea mai elementi identificativi (i volti sono sempre coperti o girati), proprio perché il suo discorso non e diretto alla rappresentazione dell’uno ma alla metaforizzazione dei tutti. Talvolta gli attributi del barbone stracci, buste, cianfrusaglie sono messi in primo piano anche con i loro colori vivi, proprio a segnare quella “positività” di questa sorta di “barboneide”: è, in fondo, un grande poema epico quello che ci racconta la pittura di Sgubin, che ci fa ritrovare molta parte di noi stessi nei suoi lavori, come ci ritroviamo in Ulisse o in Enea.

Sbaglierebbe, quindi, chi vedesse nell’arte di Sgubin solo l’aspetto di denuncia sociale, che certamente c’è ma non e l’aspetto principale, perché il barbone non urla, non lamenta, neanche lotta, la sua immobilità e il suo silenzio sono un urlo ben più forte per il riconoscimento del proprio essere e come richiamo all’autenticità di vita: qui non può non venire in mente l’opera e il pensiero di Munch.

Se “inattuale” può apparire un’arte con alto tasso di pensiero, in tempi in cui l’uomo (l’artista) pare aver rinunciato al profondo per i comodi e rapidi scivolamenti sulle cose e sui problemi, ancora più “inattuale” potrà apparire la ferrea volontà, e capacità, di Sgubin ad essere pittore. Il suo pensiero trova, e assume, forza proprio nelle scelte tecniche che opera, tutte ancorate nella migliore tradizione della pittura ma, allo stesso tempo, ben consapevoli degli sviluppi più recenti dell’arte. Sgubin supera la sterile dicotomia tra figurativo e astratto, tra realismo e concettuale, per una pittura complessa in cui confluiscono tutti questi elementi: se certamente la rappresentazione del barbone o di un fiore è “realistica”, tuttavia, se si osservano alcune porzioni del quadro, si possono percepire forme astratte, addirittura minimali, a testimonianza di un percorrere libero e senza complessi tutti i territori della pittura che, evitando ogni eclettismo, gli permette uno stile affatto personale.

Cerchiamo, quindi, di individuarne gli elementi principali. Innanzi tutto, la ripetitività. Si dice, per molti, che l’artista «fa sempre lo stesso quadro», si pensi a Morandi, a Fontana, a Castellani: hanno un fascino particolare questi artisti della “ripetizione differente” perché è proprio nell’ossessività della reiterazione del soggetto con tutte le sue varianti, piccoli slittamenti, sottili differenziazioni che si coglie la profondità della ricerca, l’ostinazione per la perfezione, la forte convinzione nel proprio credo e nel proprio fare.

Nella composizione dello spazio Sgubin sceglie la bidimensionalità: rifiutando l’illusorietà prospettica di tipo realistico, articola la tela su due piani, il soggetto (barbone o natura morta) e lo sfondo, quasi sempre con due campiture o, a volte, con tre. Così il soggetto che è in primo piano assume il suo stesso essere dalla giustapposizione e dal confronto con l’altro, cioè con lo sfondo o con le immagini laterali (scale mobili, finestre, porte), a ribadire la dualità del mondo e i diritti dell’io. Il tutto è sempre realizzato con toni smorzati, non c’è il buio ma una sorta di sottrazione di luce. Si tratta di una luce tutta interiore, non soltanto d’interno, che rende perfettamente il sentire dell’artista. Ed è da notare con quanta maestria il Nostro adopera la tavolozza, riecheggiando la grande tradizione coloristica veneta. A prima vista le sue opere sembrano giocate sulla bitonalità, chiaro e scuro, e senz’altro è questo l’effetto voluto tanto per i contenuti spirituali, anch’essi chiaroscurali, quanto per la concretizzazione materiale della pittura, tuttavia quei toni sono il risultato dell’uso completo e plurimo di tutta la gamma cromatica. Lo stesso uso della tempera, tecnica più “sfumata”, più “pensosa”, rispetto all’olio o all’acrilico, risponde perfettamente agli assunti, formali e contenutistici, dell’artista.

Anche i contrasti tra le linee verticali e orizzontali della composizione, assieme alle diagonali, non prendono mai toni di scontro dialettico, di contrasto violento, bensì raggiungono un equilibrio di calma. Si tratta, si badi, di una “calma” che non è“tranquillità”, ma accettazione virile e solitaria della vita che, come l’urlo del silenzio, pone in primo piano il dramma e, quindi, la necessità etica del suo riconoscimento, non per una felicità impossibile ma almeno per una vita che può essere degna di essere vissuta solo con l’autoconsapevolezza di sé e del mondo

Giorgio Bonomi

back

 


 

 

 

“I am the tramp”: this is the epic  metaphor of Sgubin’s painting

 

Art, when it is Art, it is always “outdated” otherwise it would be just phenomenology of the present, something ephemeral or fashion. In this way it would lose that connotation typical of art which make it tend to eternity. This connotation is the ability to communicate over time and space. 

 

In this sense Sgubin is a deeply “outdated” artist for at least two reasons: first of all because he does not give up painting. By painting we mean the technical  ability of drawing, using colour, brushstroke, etc. Second because he gives his works a strong philosophic and social content. And this is not easy in a time, such as ours, in which in the name of a misunderstood “Duchampism” unskilfulness and slovenliness are offered in the place of the ability of creating and when as art themes come out the worst or most banal thrusts which could be more interesting for psychiatry or fashion critic.

 

Sgubin makes art in its deepest meaning which is man’s knowledge continuous research of life and world. Sure enough the knowledge statutes of art are different from those of philosophy and those of science but they are equally necessary. The prelogical and emotional knowledge - the one of art - completes the rational knowledge - philosophical and scientific - and allows the realization of the aim of knowledge itself which is to act, to choose and to assume responsibility. This means having an ethically conscious behaviour and realizing those functions which make man different from all the other beings. 

 

Sgubin faces  the knowledge of reality in its totality. He does not stop at the appearance nor on the surface. What appears, just because it does appear, does not need to be further shown – it is in everybody’s eyes - Instead Sgubin shifts his glimpse “a little bit further” in order to grasp the depth beyond the surface.

 

Sgubin is not interested in normal reality since it is given and therefore it is not a theme of investigation. Instead he is fascinated by the non-conventional reality. “Normality ” is just a convention, there is no reason not to doubt that “abnormality” could be truer or even better than normality. Therefore the tramp, the theme so dear to the artist, gains a typical value a kind of weberian “ideal type” which is a fundamental category for the father of modern sociology – becoming a symbol of diversity  and of everything that is behind the facade. In this way the tramp has a positive meaning. They surely are a symptom of social malaise of a unfair society. However I believe that Sgubin does not confine himself just to a condemnation but he offers the image of the tramp as a symbol of a reality as worth as the socially accepted one.  

 

If it is true that every artist identifies themselves in their subject as much in art as in literature, it is also true that Sgubin’s identification with the tramp – even though there is a kind of  lyrical surge towards it – it  is not merely emotional but it lays on a philosophical vision of great tradition. Life transforms itself. The being goes towards its death passing through all the decay phases. In a few words “we live to die” both human beings and things. As we can see in Sgubin’s tramps and in still-lives. In Sgubin’s absolutely lay vision, life has no meaning. It goes toward a “shipwreck”, a “checkmate” of existentialist memory. However out of this vision does not come a mourning self-pity nor a paralysing pessimism but, on the contrary, a virile acceptance of reality and the conquest, day by day, of a personal and strong meaning of life. This is what the tramp does. They do not care about the ephemeral wealth but they build up their own rules and behaviours. Just like the flowers that after their sweet-smelling beauty accept their  withering.

 

 

If after Flaubert we can say «Madame Bovary c’est moi», with Sgubin we can say «I am the tramp». To strengthen tramp’s typical value, Sgubin – who, by the way, obtains his subjects from the direct and real observation in the stations and on the streets – does not create identifying elements (faces are always covered or they turn away) because his idea does not tend to the representation of the single but to make a metaphor of everyone. From time to time the things of the tramp – clothes, bags and junks – are drawn in the foreground with their lively colours to underline the positive aspect of this “tramphood”. After all what Sgubin’s painting tells us is a great epic poem with which the artist lets us find a part of ourselves just as we can do with Ulysses or Enea. 

 

They would be wrong those who wuold see in Sgubin’s art just the aspect of social condemnation. This aspect is surely present but it is not the main one as the tramp does not shout, complain nor fight. Their stillness and silence are a stronger call for recognition of their being and for a recall to the genuineness of living. Here it cannot but come to mind Munch’s work and thought. 

 

If art with an high percentage of thought appears to be “outdated” in a time where man (the artist) seems to have given up introspection for comfortably and quickly “sliding” over things and problems, even more “outdated” could appear Sgubin’s strong will and ability of being a painter. Sgubin’s thought finds its strength in the technical choices he makes. All of those choices are bounded to the best painting tradition and at  the same time they are well aware of the most recent developments of art. Sgubin surpasses the sterile dichotomy between figurative and abstract, realism and conceptual, reaching a complex painting in which all of those elements converge. The representation of a tramp or of a flower is realistic. However if we look at some parts of the picture we can perceive abstract shapes, even minimal, which witness the ability of moving freely over all the territories of painting, avoiding every form of eclecticism though gaining a very personal style.

 

Let’s try to spot its main elements. First of all repetitiveness. For many artists we say that “they make always the same picture”. Let’s think of Morandi, Fontana and Castellani: these artists of the “different repetition” have a very peculiar charm because in the obsession of subject’s reiteration – with all of its variations, its tiny shifting and smooth differentiation - we better understand the depth of the research, the persistence for perfection and the strong belief in their creed and craft. 

 

In the composition of the space Sgubin chooses the bidimensionality. He refuses the prospective illusoriness of realistic typology and he organizes the canvas into two levels: the subject (tramp or still-life) and the background, almost always with two background-paintings and sometimes with three. In this way the subject that stands in the foreground assumes its own being by the juxtaposition and the comparison with the background and the lateral images (escalators, windows, doors) in order to stress the duality of the world and the rights of the ego. Everything is always made with soft shades. There is no darkness but a kind of removal of light. It is a completely interior light which perfectly shows the artist feelings. It must be noted Sgubin’s ability in using the palette evoking the great venetian colour tradition. At a first sight Sgubin’s works seem to be playing on bitonality of  light and dark. This effect is willingly created as much for its spiritual contents as for the material making of the painting. However those shades are the result of a complete and multiple use of the whole chromatic range. The use of the tempera itself – a more hinted and thoughtful technique compared to oil or acrylic - perfectly responds to the artist’s formal assumptions and assumptions of content.    

 

Also the contrasts between vertical and horizontal lines of the compositions, together with the diagonal ones, never assume a tone of dialectic nor violent clash but it reaches a balance of quiet. However this is a kind of “quiet” that is not “stillness” but virile and solitary acceptation of life. This acceptation, as the scream of silence, puts in the foreground the drama and the ethical necessity of its recognition not for an impossible happiness but at least for a life which is worth living just with self-consciousness and the consciousness of the world.

 

 

Giorgio Bonomi

back